option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Geografia DANTE 2-24 con fuori paniere

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Geografia DANTE 2-24 con fuori paniere

Descripción:
Dante 2-24

Fecha de Creación: 2024/02/28

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 125

Valoración:(1)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Con “Denominazione” intendiamo. La composizione di liste di beni. La concettualizzazione dell’ambiente circostante. Organizzazione della sfera sociale. Il controllo materiale della realtà.

Con Reificazione intendiamo. Il controllo materiale della realtà. Organizzazione della sfera sociale. La concettualizzazione dell’ambiente circostante. L’individuazione di un capo della comunità territoriale.

Con “ecumene” Strabone identifica. Le terre nelle quali sono presenti le condizioni per uno stabile insediamento umano. Le terre nelle quali non sono presenti le condizioni per uno stabile insediamento umano. Le terre sotto controllo del potere temporale del Papa. Le terre nelle quali l’insediamento umano è occasionale.

Con “anecumene” Strabone identifica. Le terre nelle quali sono presenti le condizioni per uno stabile insediamento umano. Le terre nelle quali l’insediamento umano è occasionale. Le terre nelle quali non sono presenti le condizioni per uno stabile insediamento umano. Le terre sotto il controllo del potere temporale del Papa.

Che percentuale di terra emersa è considerata anecumenica?. 50%. 70%. 10%. 20%.

Complessivamente, che percentuale di popolazione umana vive nel “Vecchio mondo” (Europa, Asia, Africa). Circa il 53%. Circa il 93%. Circa l’83%. Circa il 33%.

Qual è l’assunto principale del possibilismo?. Il territorio rappresenta un insieme di possibilità alle quali gli uomini risponderanno a seconda del proprio carattere. -.

La convenzione europea del paesaggio è stata siglata nel. 2005. 2000. 1978. 1987.

La convenzione europea del paesaggio è stata siglata a. Londra. Firenze. Malmo. Lussemburgo.

La Convenzione europea del paesaggio definisce il paesaggio come. Un’area il cui carattere è il risultato dell’interazione tra i fattori umani e naturali. Un’area delle forti potenzialità turistiche. Un’area il cui carattere è risultato dell’interazione tra fattori umani e dinamiche sociali. Un’area di particolare interesse storico artistico.

Come chiamiamo l’insieme delle “forze” che hanno prodotto il paesaggio?. Sistema paesaggistico. Sistema utilizzatore. Sistema del paesaggio visibile. Sistema produttore.

Come chiamiamo l’uso che gli uomini fanno del paesaggio?. Sistema produttore. Sistema paesaggistico. Sistema utilizzatore. Sistema del paesaggio visibile.

Come chiamiamo il collegamento tra le forze che producono il paesaggio e l’uso che ne fa l’uomo?. Sistema utilizzatore. Sistema produttore. Sistema del paesaggio visibile. Sistema paesaggistico.

Quali linee compongono il reticolo geografico?. Latitudine e Longitudine. isobare e Isobate. Isoipse. linee di marcatore.

Cosa sostengono i fautori della sostenibilità debole?. che il capitale naturale vada salvaguardato. che la proiezione delle acque riveste un’importanza strategica. che la qualità dell’aria debba rimanere sotto livelli di controllo. che la capacità del sistema economico sia mantenuta intatta.

Tra gli impatti economici negativi del turismo si rileva: l'utilizzo di risorse e prodotti locali. il bilanciamento spaziale dello sviluppo locale. la dipendenza dalle fluttuazioni economiche e dai cambiamenti strutturali. la creazione di nuovi posti di lavoro collegati a professioni del turismo.

Tra gli aspetti socio-culturali negativi del turismo si rileva: il mantenimento dei tradizionali stili di vita. l'incontro tra culture differenti. l'incremento del degrado sociale. l'abbattimento delle barriere razziali e culturali.

Tra gli impatti economici positivi del turismo si rileva: l'aumento della stagionalità nelle professioni collegate al turismo. l'incremento dei redditi locali. l'aumento della dipendenza verso redditi 'esterni'. lo sfruttamento delle risorse locali.

Tra gli impatti socio-culturali positivi del turismo si riscontra: Il cambiamento negli stili di vita. L'ispessimento delle barriere razziali e culturali. L'incontro tra culture differenti. L'abbandono della storia e tradizione locale.

Il turismo 'di massa': comporta la riduzione dei rifiuti prodotti nella località turistica. rafforza l'identità storica e culturale della destinazione. favorisce l'erezione di edificati coerenti con le valenze architettoniche del paesaggio. rappresenta un rischio per la capacità di carico dei luoghi.

Nuove tendenze emergenti nel turismo –tra cui Airbnb– sono definite 'dirompenti' per il mercato dell'ospitalità, poiché: incentivano l'occupazione nelle professioni del turismo. possono erodere l'offerta alberghiera. hanno un effetto negativo sui residenti. sono in grado di modificare la geografia del turismo dei luoghi.

Quale tra i seguenti rappresenta un esempio di spillover negativo del turismo?. L'aumento della consapevolezza delle comunità locali circa la necessità di protezione del paesaggio. L'aumento del valore immobiliare nelle aree ad alta attrattività turistica. L'interscambio relazionale tra la comunità ospitante e il visitatore. La riduzione del fenomeno migratorio esterno per via delle rinnovate possibilità occupazionali.

Per de-territorializzazione intendiamo. quel fenomeno di costruzione di un’offerta turistica completamente slegata dalle risorse effettivamente presenti sul territorio. quel fenomeno di costruzione di un’offerta turistica lontana dal territorio di origine. quel fenomeno di costruzione di un’offerta turistica di massa. quel fenomeno di costruzione di un’offerta turistica dipendente dalle risorse effettivamente presenti sul territorio.

Il fenomeno turistico implosivo. È quel tipo di turismo che coinvolge grandi numeri. È quel tipo di turismo che si sviluppa a partire dai luoghi. È quel tipo di turismo che crea i "non-luoghi". È quel tipo di turismo che attraversa i luoghi.

Il fenomeno turistico esplosivo. È quel tipo di turismo che crea i "non-luoghi". È quel tipo di turismo che coinvolge grandi numeri. È quel tipo di turismo che danneggia i luoghi. È quel tipo di turismo che si sviluppa a partire dai luoghi.

Qual è un esempio di territorio prevalentemente "attraversato" dal turismo?. Croazia. Marche. Valle d'Aosta. Slovenia.

L'ultimo bene italiano iscritto come Patrimonio intangibile nel 2017 è. La dieta mediterranea. L'opera dei Pupi in Sicilia. L'arte del "Pizzaiuolo napoletano". La canzone neomelodica napoletana.

Il Paese con il più alto numero di beni di Patrimonio intangibile è. Corea. Italia. Francia. Cina.

Vienna figura nella lista UNESCO. Dei siti patrimonio dell'Umanità. Dei siti patrimonio immateriale dell'Umanità. Dei siti cancellati. Dei siti a rischio.

Liverpool figura nella lista UNESCO. Dei siti patrimonio dell'Umanità. Dei siti patrimonio immateriale dell'Umanità. Dei siti cancellati. Dei siti a rischio.

I monumenti religiosi del Kosovo figurano nella lista UNESCO. Dei siti a rischio. Dei siti patrimonio immateriale dell'Umanità. Dei siti patrimonio dell'Umanità. Dei siti cancellati.

Dresda figura nella lista UNESCO. Dei siti a rischio. Dei siti cancellati. Dei siti patrimonio immateriale dell'Umanità. Dei siti patrimonio dell'Umanità.

L'art. 1 della Dichiarazione sulla diversità culturale afferma che. Il turismo sostenibile deve rispettare e valorizzare il patrimonio culturale di un territorio. il patrimonio culturale è un bene prezioso anche per la crescita economica dei popoli. la diversità culturale è patrimonio comune dell'Umanità e deve essere riconosciuta a beneficio delle generazioni presenti e future. il patrimonio culturale è patrimonio comune dell'Umanità e deve essere tutelato a beneficio delle generazioni presenti e future.

Secondo l'UNESCO. Nessuno sviluppo è sostenibile senza una forte componente culturale. Il futuro è legato alla crescita dell'economia green. Nessuno sviluppo sostenibile senza la riduzione delle disparità salariali. Nessuno sviluppo è sostenibile senza la protezione dell'ambiente.

L'UNESCO ritiene che il progetto Liverpool Waters. produrrà rifiuti che inquineranno le acque del porto. altererà il profilo (skyline) del sito e frammenterà il paesaggio portuale della città. permetterà una valorizzazione del centro storico di Liverpool. Causerà problemi nella gestione delle acque nel porto vecchio.

Fin ora, quanti siti ha cancellato l'UNESCO dalla lista?. 2: Un santuario naturalistico in Oman e La Miniera di Sale Wieliczka. 1: Un santuario naturalistico in Oman. 3: Un santuario naturalistico in Oman, La Miniera di Sale Wieliczka e la valle dell'Elba a Dresda. 2: Un santuario naturalistico in Oman e la valle dell'Elba a Dresda.

Secondo la Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale, adottata dall’UNESCO nel 1972, rientrano nel 'patrimonio culturale': le formazioni geologiche e fisiografiche e le zone strettamente delimitate costituenti l’habitat di specie animali e vegetali minacciate, di valore universale eccezionale dall’aspetto scientifico o conservativo. i siti naturali o le zone naturali strettamente delimitate di valore universale eccezionale dall’aspetto scientifico, conservativo o estetico naturale. i siti quali opere dell’uomo o opere coniugate dell’uomo e della natura, come anche le zone, compresi i siti archeologici, di valore universale eccezionale dall’aspetto storico ed estetico, etnologico o antropologico. i monumenti naturali costituiti da formazioni fisiche e biologiche o da gruppi di tali formazioni di valore universale eccezionale dall’aspetto estetico o scientifico.

La Miniera di Sale Wieliczka. E' una miniera in Polonia che ha danneggiato il vicino borgo Patrimonio dell'Umanità. E' un sito patrimonio dell'Umanità, salvato grazie all'impegno dell'UNESCO. E' un sito patrimonio dell'Umanità, cancellato dalla lista dell'UNESCO. E' considerato Patrimonio naturale.

Secondo la Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale, adottata dall’UNESCO nel 1972, rientrano nel 'patrimonio naturale': i monumenti, quali opere architettoniche, plastiche o pittoriche monumentali, elementi o strutture di carattere archeologico, iscrizioni, grotte e gruppi di elementi di valore universale eccezionale dall’aspetto storico, artistico o scientifico. le formazioni geologiche e fisiografiche e le zone strettamente delimitate costituenti l’habitat di specie animali e vegetali minacciate, di valore universale eccezionale dall’aspetto scientifico o conservativo. i siti, quali opere dell’uomo o opere coniugate dell’uomo e della natura, come anche le zone, compresi i siti archeologici, di valore universale eccezionale dall’aspetto storico ed estetico, etnologico o antropologico. gli agglomerati, quali gruppi di costruzioni isolate o riunite che, per la loro architettura, unità o integrazione nel paesaggio hanno valore universale eccezionale dall’aspetto storico, artistico o scientifico.

Con l'espressione «Capitale territoriale» intendiamo: Un bene culturale. Un «capitale» economico legato alle caratteristiche sociali, culturali, artistiche, archeologiche, tradizionali, valoriàli di un popolo. Un «capitale», cioè un valore, che coincide con le caratteristiche sociali, culturali, artistiche, archeologiche, tradizionali, valoriàli di un popolo. Un «capitale» economico legato alle potenzialità di sviluppo di un territorio.

Al fine di foraggiare gli animali da macello vengono coltivati: Il 25% del mais, il 25% dei cereali e il 25% della soia coltivati sul pianeta. Il 33% del mais, il 50% dei cereali e il 75% della soia coltivati sul pianeta. Il 20% del mais, il 25% dei cereali e il 30% della soia coltivati sul pianeta. Il 10% del mais, dei cereali e della soia coltivati sul pianeta.

Nel processo di produzione di carne vanno persi. I 2/10 delle risorse utilizzate. I fattori nutritivi. I 5/10 delle risorse alimentari utilizzate. I 9/10 delle risorse alimentari utilizzate.

Il consumo eccessivo di carne è tra i principali responsabili. della riduzione di cibo e acqua al mondo, oltre che dell’inquinamento atmosferico. del turismo enogastronomico. della disparità economica. del ritardo infrastrutturale.

Per produrre 1kg di carne bovina è necessario il consumo. Di 16.000 litri di acqua, mentre ne servono meno di 1.000 per produrre una pari quantità di cereali ad alto contenuto proteico. Di 5.000 litri di acqua. Di 270 litri di acqua. Di 1.000 litri di acqua.

Secondo lo scenario 0 del rapporto Meadows, lo sviluppo. è graduale, bruscamente interrotto intorno prima metà del XXI secolo dal costo crescente delle risorse non rinnovabili. è illimitato, perché l’inquinamento diminuirà progressivamente, la produttività della terra aumenterà e lo spazio sottratto all'agricoltura diminuirà. è legato alla crescita economica. è giunto al limite.

In media, quanto cresce la popolazione mondiale ogni anno?. 120 milioni di persone. 80 milioni di persone. 10 milioni di persone. 40 milioni di persone.

Il tasso di crescita annuo della popolazione sulla terra è di circa. 4%. 0.50%. 2.50%. 1%.

Il rapporto sui limiti dello sviluppo di Meadows. dimostrò scientificamente la necessità di porre limiti allo sviluppo sociale. dimostrò scientificamente l'esistenza di un limite allo sviluppo evoluzionistico. dimostrò scientificamente la possibilità di uno sviluppo economico senza limiti. dimostrò scientificamente l'esistenza di un limite invalicabile dello sviluppo economico.

In che anno è stato pubblicato il Rapporto Meadows sui limiti dello sviluppo?. 1946. 2000. 1972. 1987.

Per i sostenitori della "decrescita felice" rinunciare al paradigma della crescita continua. è deleterio per l'ambiente. è l'unico modo per salvare il pianeta. è un passaggio temporaneo inevitabile in tempi di crisi. è impossibile.

Per i sostenitori della "decrescita felice". è impossibile conservare le risorse se si continua ad accrescere il PIL. è necessario ripensare il ciclo dei rifiuti. è impossibile conservare le risorse se non si accresce il PIL. Bisogna soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri bisogni.

Cosa sostengono i fautori della sostenibilità forte?. che il capitale naturale vada salvaguardato. Che la capacità del sistema economico sia mantenuta intatta. Che la protezione delle acque riveste un'importanza strategica. Che la qualità dell'aria debba rimanere sotto livelli di controllo.

Per cosa è famoso il Rapporto Brundtland?. Per la definizione di paesaggio. Per la definizione di turismo sostenibile. Perché è stato redatto a Pechino in piena guerra fredda. Per la definizione di sviluppo sostenibile.

In che anno è stato pubblicato il Rapporto Brundtland?. 1972. 1946. 2000. 1987.

La definizione della commissione Brundtland dice che è sostenibile: Lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza inquinare. Lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza produrre rifiuti. Lo sviluppo che riduce i danni all'ambiente. Lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri bisogni.

Lo sviluppo sostenibile considera. Le risorse ambientali, economiche, sociali e culturali. La risorse alimentari. Le risorse economiche. Le risorse ambientali.

Con quali forme lavora il GIS?. Linee, poligoni, sfere. Punti, linee. Punti, linee, poligoni. Punti, linee, poligoni, sfere.

Nel GIS, come si chiama la selezione di dati contenuti in diversi livelli?. Map rendering. Data selection. Shapefile. Map algebra.

I geoportali sono gestiti. Dall'Associazione Italiana di Cartografia. Da Google. Da società di cartografi. Dalle pubbliche amministrazioni.

In una carta in scala 1:100.000, un centimetro sulla carta corrisponde a. 1000 chilometri sul terreno. 100.000 centimetri sul terreno. 100.000 metri sul terreno. 100 metri sul terreno.

A parità di dimensione, quale tra queste carte avrà un dettaglio maggiore?. 10000. 250000. 25000. 100000.

Qual è la caratteristica principale del GIS?. La capacità di incrociare coordinate geografiche con una quantità di dati potenzialmente infinita. La capacità di incrociare coordinate geografiche con una grande quantità di dati. La capacità di mappare senza l'uso di coordinate geografiche. La capacità di mappare senza uso di proiezioni.

Cosa sono i "geoportali"?. Portali che forniscono gratuitamente e liberamente dati statistici sul territorio. Portali che forniscono gratuitamente e liberamente dati economici sul territorio. Portali che forniscono gratuitamente e liberamente dati geografici sul territorio, utili alle analisi GIS. Portali che realizzano elaborazioni grafiche su dati statistici.

Cos'è il GPS. Uno strumento di misurazione della deformazione terrestre. Uno strumento informatico che può essere utilizzato per analizzare le proprietà spaziali e le potenziali relazioni tra oggetti ed eventi. Un tipo di cartografia. Un sistema di comunicazione composto da satelliti orbitanti intorno alla Terra, con i quali è possibile mettersi in comunicazione attraverso un apposito dispositivo.

Cos'è il GIS. Uno strumento che misura l'altezza degli oggetti sul livello del mare. Uno strumento informatico che può essere utilizzato per analizzare le proprietà spaziali e le potenziali relazioni tra oggetti ed eventi. Uno strumento di misurazione della deformazione terrestre. Un sistema di comunicazione composto da satelliti orbitanti intorno alla Terra, con i quali è possibile mettersi in comunicazione attraverso un apposito dispositivo.

Con quali file lavora il GIS?. File di testo. Shapefile. File doc. File GPS.

Definiamo carte tematiche qualitative. Quelle che rappresentano la qualità della vita. Quelle che rappresentano fenomeni che possono essere misurati. Quelle che rappresentano fenomeni storicamente dimostrabili. Quelle che rappresentano fenomeni che si distinguono per i loro caratteri specifici.

Definiamo carte tematiche quantitative. Quelle che rappresentano fenomeni storicamente dimostrabili. Quelle che rappresentano fenomeni che si distinguono per i loro caratteri specifici. Quelle che rappresentano fenomeni che possono essere misurati. Quelle che rappresentano la qualità della vita.

Nelle carte anamorfiche la geometria è deformata sulla base. Del PIL pro capite. Della deformazione scelta. Del dato statistico scelto dal cartografo. Della sfericità della Terra.

A differenza delle carte fisiche, le carte tematiche mappano. le strade. Le linee di Mercatore. Le città. I fenomeni.

Le isobate uniscono. Le località centrali. tutti i punti aventi la stessa altezza sul livello del mare. tutti i punti di uguale profondità subacquea. tutti i punti con uguale pressione atmosferica;.

Qual è la linea più breve per unire due punti sul planisfero?. Linea di Mercatore. Linea lossodromica. Linea ortodomica. Linea Gotica.

Le isoipse uniscono. tutti i punti di uguale profondità subacquea. tutti i punti aventi la stessa altezza sul livello del mare. tutti i punti con uguale pressione atmosferica;. Le località centrali.

Le isolinee sono. Linee ortodromiche. Linee rette deformate dalla sfericità della terra. linee che uniscono tutti i punti aventi una stessa caratteristica. linee lossodromiche deformate.

Perché la carta è "simbolica"?. Perché è impossibile riprodurre su un piano una superficie sferica. Perché è impossibile mantenere nel disegno le linee rette. Perché ricorre a simboli o segni convenzionali per rappresentare i vari elementi geografici. Perché è impossibile riprodurre su carta gli elementi più piccoli della realtà.

La proiezione pseudoconica di Bonne è un esempio di proiezione. isogona. equidistante ed equivalente. equidistante. equivalente.

Le isobare uniscono. tutti i punti di uguale profondità subacquea. tutti i punti aventi la stessa altezza sul livello del mare. Le località centrali. tutti i punti con uguale pressione atmosferica;.

Perché la carta è "approssimata"?. Perché è impossibile riprodurre su carta i colori della realtà. Perché è impossibile riprodurre su un piano una superficie sferica. Perché è impossibile riprodurre su carta gli elementi più piccoli della realtà. Perché è impossibile mantenere nel disegno le linee rette.

Quali sono le caratteristiche della carta geografica?. Ridotta, approssimata, simbolica. Approssimata, simbolica, deformata. Ridotta, sproporzionata, simbolica. Deformata, simbolica, ridotta.

Perché la carta è "ridotta"?. Perché è impossibile mantenere nel disegno le proporzioni tra le distanze. Perché è impossibile mantenere nel disegno le linee rette. Perché è impossibile mantenere nel disegno le distanze reali. Perché è impossibile mantenere nel disegno gli angoli.

Nelle proiezioni equivalenti: Si mantengono inalterati angoli, dimensioni e distanze. Si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni, ma si deformano gli angoli e le distanze. Si mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con meridiani e paralleli, ma si deformano dimensioni e distanze. si mantiene inalterato il valore delle distanze espresso dalla scala ma si deformano angoli e dimensioni.

Nelle proiezioni equidistanti: si mantiene inalterato il valore delle distanze espresso dalla scala ma si deformano angoli e dimensioni. Si mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con meridiani e paralleli, ma si deformano dimensioni e distanze. Si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni, ma si deformano gli angoli e le distanze. Si mantengono inalterati angoli, dimensioni e distanze.

Come chiamiamo il rapporto tra le dimensioni reali e le dimensioni rappresentate in cartografia?. Metro. Scala. Proporzione. Approssimazione.

Nelle proiezioni isogone: Si mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con meridiani e paralleli, ma si deformano dimensioni e distanze. si mantiene inalterato il valore delle distanze espresso dalla scala ma si deformano angoli e dimensioni. Si mantengono inalterati angoli, dimensioni e distanze. Si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni, ma si deformano gli angoli e le distanze.

Cos'è l'Ellissoide di riferimento?. è la proporzione tra le dimensioni reali e quelle rappresentate nella carta. è una superficie approssimata a occhio. è la superficie matematica che meglio approssima la superficie effettiva della terra. è lo spazio occupato dalla carta.

La proiezione di Mercatore è. equivalente. isogona. isogona ed equivalente. equidistante.

Cos'è la "Carta Pisana"?. La più antica carta nautica. Una carta geografica di epoca preistorica. Una carta geografica di epoca romana. Una carta geografica di epoca medievale.

Cosa rappresenta la Tabula peutingeriana?. La più antica carta nautica. Una carta geografica di epoca medievale. Una carta geografica di epoca romana. Una carta geografica di epoca preistorica.

Chi è considerato il primo cartografo della storia?. Anassagora. Anassimene. Anassimandro. Strabone.

Con quale di questi Stati confina la Repubblica Ceca. Svizzera. Lussemburgo. Ungheria. Polonia.

Con quale di questi Stati confina l'Italia. Liechtenstein. Svizzera. Croazia. Andorra.

Con quale di questi Stati confina la Francia. Lussemburgo. Austria. Paesi Bassi. Liechtenstein.

Con quale di questi Stati confina la Bosnia-Erzegovina. Kosovo. Montenegro. Macedonia del Nord. Albania.

Con quale di questi Stati confina la Bulgaria. Macedonia del Nord. Albania. Ungheria. Kosovo.

Con quale di questi Stati confina la Lituania. Ucraina. Russia. Slovacchia. Estonia.

Con quale di questi Stati confina la Danimarca. Russia. Germania. Paesi Bassi. Polonia.

Con quale di questi Stati confina il Principato di Andorra. Spagna. Italia. Germania. Portogallo.

Con quale di questi Stati confina il Liechtenstein. Austria. Francia. Italia. Germania.

In che continente si trova la Nuova Zelanda?. Europa. Africa. America. Oceania.

In che continente si trova la Guinea-Bissau?. Asia. America. Oceania. Africa.

In che continente si trova il Bhutan?. Oceania. Africa. Asia. America.

In che continente si trova la Guinea Equatoriale?. Asia. Oceania. America. Africa.

Con quale di questi Stati confina il Principato di Monaco. Austria. Italia. Francia. Svizzera.

In quale documento si sostiene che "Ogni paesaggio costituisce un ambito di vita per la popolazione che vi risiede". Carta internazionale del paesaggio. Costituzione della Repubblica Italiana. Convenzione UNESCO per il paesaggio. Convenzione europea del paesaggio.

In quale documento il paesaggio viene definito "una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalla loro interrelazione". Costituzione della Repubblica Italiana. Carta internazionale del paesaggio. Convenzione UNESCO per il paesaggio. Convenzione europea del paesaggio.

In quale documento si sostiene che la salvaguardia del paesaggio comporti "diritti e responsabilità per ciascun individuo"?. Costituzione della Repubblica Italiana. Convenzione europea del paesaggio. Carta internazionale del paesaggio. Convenzione UNESCO per il paesaggio.

In quale documento il paesaggio viene definito "un elemento chiave del benessere individuale e sociale"?. Convenzione UNESCO per il paesaggio. Carta internazionale del paesaggio. Costituzione della Repubblica Italiana. Convenzione europea del paesaggio.

Il paesaggio può essere considerato. Un bene ambientale e culturale. Un bene culturale. Un bene ambientale. Un bene estetico.

Chi è lo studioso che descrive i 96 tipi di paesaggio italiano?. Lucio Gambi. Daniel Cosgrove. Aldo Sestini. Biasutti.

Come definiamo l'immagine esteriore della territorializzazione?. Sistema paesaggistico. Ambiente. Territorio. Paesaggio.

Chi è lo studioso che ritiene si debbano considerare, nello studio del paesaggio, anche gli elementi non visibili?. Biasutti. Lucio Gambi. Aldo Sestini. Daniel Cosgrove.

Chi è il principale rappresentante italiano della posizione determinista?. Daniel Cosgrove. Lucio Gambi. Aldo Sestini. Biasutti.

Ritter è un esponente della scuola denominata. Agnosticismo. Relativismo. Possibilismo. Determinismo.

Secondo Ratzel il popolo tedesco si sarebbe evoluto diversamente dai popoli africani a causa di. Una maggior capacità di adattamento. Una differente condizione ambientale. Una maggior disponibilità di denaro. Una più forte volontà di potenza.

A quale scuola di pensiero fa riferimento questa affermazione: "È sulla specie umana che, soprattutto, si fa sentire l’influenza del clima". Possibilismo. Determinismo. Relativismo. Agnosticismo.

Il termine "Geografia umana" si fa risalire a?. Strabone. Charles Darwin. Vidal de La Blache. Friedrich Ratzel.

Ratzel è un esponente della scuola denominata. Relativismo. Possibilismo. Agnosticismo. Determinismo.

Secondo il determinismo. L’azione dell’uomo dipende parzialmente dalle dinamiche della natura. L’azione dell’uomo nella storia è soltanto il tentativo di adattarsi alle leggi della natura, da cui dipende completamente. L’azione dell’uomo è indipendente dalle dinamiche della natura. L’azione dell’uomo nella storia è frutto delle diverse scelte da esso effettuate in risposta alle possibilità offerte dall’ambiente.

A quale scuola di pensiero fa riferimento questa affermazione: "Quando una società umana fa suo un ambiente, lo fa perché (...) scopre in esso (…) delle potenzialità a fornirgli certe produzioni»?. Relativismo. Agnosticismo. Possibilismo. Determinismo.

Qual è il principale oggetto di ricerca dei "geografi culturali"?. Il rapporto tra uomo e ambiente. Il rapporto tra uomo e animale. La localizzazione delle imprese produttive. La distribuzione spaziale dei servizi alla persona.

Secondo il possibilismo. L’azione dell’uomo è legato alla completa interdipendenza fra legami sociali. L’azione dell’uomo nella storia è frutto delle diverse scelte da esso effettuate in risposta alle possibilità offerte dall’ambiente. L’azione dell’uomo nella storia è soltanto il tentativo di adattarsi alle leggi della natura, da cui dipende completamente. L’azione dell’uomo nella storia non dipende in alcun modo dall’ambiente.

Complessivamente, che percentuale di popolazione umana vive nell'emisfero Boreale?. Circa il 70%. Circa il 50%. Circa il 30%. Circa il 90%.

Quali sono i 3 atti territorializzanti?. Pianificazione, Progettazione, Strutturazione. Denominazione, Pianificazione, Strutturazione. Denominazione, Reificazione, Aggregazione. Denominazione, Reificazione, Strutturazione.

In che epoca è avvenuta la territorializzazione?. è avvenuta nel Medioevo. Avviene continuamente nel rapporto tra uomo e ambiente. Avviene continuamente nel rapporto tra territorio e ecosistema. è avvenuta nell'epoca delle grandi scoperte geografiche.

A chi risale la prima definizione di Geografia?. Cicerone. Virgilio. Ciceruacchio. Strabone.

Denunciar Test