Geografia eco
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Geografia eco Descripción: geografia economica 5 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La Geografia economica è un ramo: della Geografia generale. della Geografia politica. della Geografia umana. della Geografia sociale. Il paesaggio è il frutto: dell'azione dell'uomo. dell'azione della natura. dell'azione dell'uomo sulla natura. della reciproca azione uomo-natura. Le relazioni spaziali di tipo orizzontale concernono: i flussi che si stabiliscono tra i luoghi. i flussi che si stabiliscono tra spazi geografici. i flussi che stabiliscono nello spazio geografico. i flussi che si stabiliscono tra città. La scala spaziale è da intendersi come: il rapporto di riduzione dello spazio. l'ampiezza delle relazioni spaziali. l'ampiezza della azione umana. il rapporto tra l'azione umana e lo spazio. Per scala locale si intende: la scala delle relazioni intrattenute dai luoghi. la scala delle relazioni intrattenute nei luoghi. la scala delle relazioni intrattenute tra luoghi. la scala delle relazioni organizzate dai luoghi. La moderna globalizzazione prende avvio: con i processi della rivoluzione industriale del mondo. con i processi della rivoluzione urbana del mondo. con i processi dello sviluppo economico del mondo. con i processi di rivoluzione dei traspoprti del mondo. La moderna globalizzazione muta: la sola spazialità lineare. la sola spazialità areale. la spazialità lineare e quella areale. né la spazialità lineare, né quella areale. La moderna globalizzazione: incide sulle strutture economico-territoriali. non incide sulle trutture economico-territoriali. incide solo su alcune delle strutture economico-territoriali. incide solo sulle strutture economico-territoriali. La moderna globalizzazione: alimenta uno sviluppo economico-territoriale diseguale. alimenta uno sviluppo economico-territoriale equilibrato. non alimenta lo sviluppo economico-territoriale. alimenta lo sviluppo economico-territoriale. A fronte della moderna globalizzazione risulta maggiormente indebolita: la scala locale. la scala regionale. la scala nazionale. la scala sovranazionale. Il determinismo ambientale postula la Geografia umana come il risultato: del confronto tra ambiente e uomo. dell'adattamento dell'uomo all'ambiente. dell'azione dell'ambiente sull'uomo. del condizionamento climatico sull'uomo. La Geografia coloniale è la descrizione: degli imperi coloniali. delle colonie. delle relazioni commerciali coloniali. delle condizioni economiche su base coloniale. Il possibilismo geografico si alimenta dal pensiero: positivista. neoidealista. materialismo storico. del socialismo. Il paesaggio economico è: il paesaggio agrario. il paesaggio industriale. la sintesi delle relazioni tra ambiente e attività umane. l'impronta storicizzata lasciata dalla attività economica sul territorio. Le relazioni verticali sono proprie: dei luoghi. dello spazio. della natura. dell'azione umana. Le relazioni orizzontali sono proprie: dei luoghi. dello spazio. della natura. dell'azione umana. La geografia funzionalista ha carattere: deduttivo. induttivo. tassonomico. predittivo. La geografia radicale considera il territorio un prodotto: della cultura. della natura. della società. dell'economia. La pianificazione territoriale è una prospettiva propria della: Geografia deterministica. Geografia possibilista. Geografia funzionalista e radicale. Geografia sistemica. Nella geografia sistemica le relazioni uomo-natura sono: unidirezionali. circolari. bidirezionali. interdipendenti. La incidenza sull'ambiente dell'azione umana è: recente. recentissima. di sempre. antica. La rivoluzione industriale accelera la formazione di ecosistemi umani in modo: lineare. discontinuo. esponenziale. continuo. Quale fattore della produzione è stato artefice della industrializzazione: natura. lavoro. capitale. impresa. Quando nasce la questione ambientale: negli anni '70 del XX secolo. negli anni '30 del XX secolo. negli anni '90 del XX secolo. negli anni '20 del XXI secolo. L'evidenza della questione ambientale è legata a: inquinamento dell'aria e dell'acqua. sversamenti dei rifiuti nell'ambiente. misure per ridurre il traffico urbano. mutamenti climatici. La rilevanza geopolitica della questione ambientale è legata al prelevamento di: risorse naturali. risorse minerarie. risorse rinnovabili. risorse energetiche. Lo sviluppo economico attiene ad una dimensione: quantitativa. qualitativa. ideale. volumetrica. Per sviluppo economico convenzionale si intende l'aumento nel tempo: della qualità della vita. della produzione di beni e servizi. del reddito pro capite. dello stock di capitale. Per sostenibilità allargata si intende prospettare lo sviluppo: non solo in termini ambientali ma anche sociali e culturali. in termini sia economici sia ambientali. in relazione alla scala globale. in relazione alla politica. Per decrescita felice si intende la riduzione della: produzione di beni e servizi. produzione di beni e servizi nei paesi ricchi. produzione di beni e servizi per aumentare il benessere colletivo. produzione di beni e servizi per salvaguardare l'ambiente. Un paesaggio è unico in quanto. e' una combinazione irripetibile di elementi ambientali. ha elementi costitutivi che non si trovano altrove. e' una combinazione irripetibile di elementi antropici. e' una combinazione irripetibile di elementi ambientali e antropici. Il paesaggio è il frutto. dell'azione della natura. dell'azione dell'uomo. della casualità. dell'interazione tra l'azione umana e ambiente. Il paesaggio ha un carattere identitario perché è l'espressione. di una evoluzione culturale. di una determinata azione tecnologica. di una prassi di un'azione sociale. di una prassi di azione politica. La Convenzione europea del paesaggio è stata promossa. dall'Unione Europea. dal Consiglio d'Europa. dall'UNESCO. dall'OCSE. Il paesaggio è un bene culturale. privato. pubblico. comune. statale. Lo sviluppo locale si fonda. sul senso di appartenenza degli attori. su vantaggi competitivi cooperativi. sulla conoscenza degli attori. sulla conoscenza dell'ambiente. I siti UNESCO promuovono lo sviluppo economico fondato. sull'ambiente. sul turismo. sulla cultura. sull'agricoltura. L'economia ha considerato tardivamente il paesaggio in quanto. irrilevante ai fini economici. estraneo alla legge del mercato. bene immateriale. non bene. Il paesaggio è un attrattore del turismo. di massa. sostenibile. ecologico. escursionista. L'agricoltura praticata nei parchi naturali offre. prodotti di elevata qualità. prodotti genuini. prodotti biologici. prodotti sostenibili. La regione è un caposaldo della Geografia perché. ritenuta la cellula fondamentale della geografia umana. utile sul piano del metodo. sintetizza la varietà geografica. racchiude nel suo etimo l'idea di dominio sullo spazio geografico. Per regione integrale si intende una regione che. Si integra con il resto del territorio. e' delimitata dall'insieme delle componenti fisiche e antropiche. e' completa di tutte le strutture sociali. e' coesa al suo interno. La geografia regionale si occupa di. analizzare e studiare la singola regione. costruire una tipologia regionale. definire le confinazioni regionali. costruire una conoscenza del mondo su base regionale. Per regione omogenea si intende una parte della superficie terrestre. una unica gestione amministrativa. un comune carattere culturale. una serie di caratteristiche comuni. una specifica morfologia fisica. La regione polarizzata è individuata da. una serie di poli. una serie di flussi. un'area di gravitazione. più aree di gravitazione. La regionalizzazione coglie la. struttura della regione. dinamica della regione. relazioni tra regioni. articolazione delle regioni. Delimitare una maglia regionale su base tematica risponde a esigenze. politico-amministrative. gestionali. pratiche. ricognitive. Gli squilibri regionali sono il frutto. delle conseguenze di processi storici. della dotazione territoriale di risorse ambientali. dell'accumulazione territoriale di risorse finanziarie. delle politiche di sviluppo. Gli stadi dello sviluppo individuano. un percorso obbligato dello sviluppo. discontinuità occasionali dei processi di sviluppo. similarità nei trend dei processi di sviluppo. un percorso probabile dello sviluppo. La politica di riequilibrio regionale si fonda. sull'intervento pubblico. sull'intervento privato. sull'intervento pubblico/privato. sugli investimenti extra-regionali. Nella società preindustriale per territorio si intende lo spazio. Dell'agricoltura. Della politica. Di dominio dell'aristocrazia. Della natura. La dimensione giuridica del termine territorio coincide con l'accezione di. Appartenenza territoriale. Identificazione territoriale. Giurisdizione territoriale. Organizzazione territoriale. Nella società industriale per territorio si intende lo spazio. Del mercato. Di dominio della borghesia. Sociale ed economico. Della produzione industriale. Il territorio dell'Etologia e il territorio della geografia coincidono ?. Assolutamente no. Assolutamente sì. Sì, solo in parte no. No, solo in parte sì. Il territorio è il prodotto. Della natura. Della cultura. Della società. Della politica. La pianificazione territoriale consiste nell'orientare. Il processo di formazione del territorio. Le decisioni che riguardano il territorio. La politica di sviluppo economico del territorio. La riorganizzazione del ritaglio territoriale. Gli scritti utopici sono all'origine dell'idea di. Territorio. Pianificazione territoriale. Trascendenza. Organizzazione sociale. Ai fini della conoscenza, il rapporto tra territorio e spazio è. Antinomico. Sintonico. Complementare. Essenziale. La territorializzazione consiste nel processo di. Conquista del territorio. Utilizzazione agricola dello spazio. Produzione del territorio. Strutturazione del territorio. La reificazione territoriale consiste in. Fare oggetto di appropriazione lo spazio naturale. Concreta trasformazione dello spazio in territorio. Concreta individuazione dello spazio da trasformare. Fare oggetto di appropriazione lo spazio sociale. Lo spazio è un concetto. Geografico. Geometrico. Geofisico. Geologico. Lo spazio assoluto è il riferimento della rappresentazione cartografica perché. A ogni punto della carta corrisponde un soggetto sulla superficie terrestre. A ogni punto della carta corrisponde un solo punto sulla superficie terrestre. A ogni punto della carta ne sono collegati altri. A ogni punto della carta corrisponde un oggetto sulla superficie terrestre. L'ubicazione è. La posizione assunta sulla superficie terrestre. La collocazione di un determinato fenomeno. La distribuzione degli oggetti sulla superficie terrestre. La regolazione della distribuzione sulla superficie terrestre. Lo spazio è relativo quando. Riguarda le relazioni sociali. E' determinato dalle relazioni tra soggetti. Riguarda le relazioni politiche. E' determinato dalle relazioni tra punti. Lo spazio relazionale è. Astratto. Concreto. Soggettivo. Oggettivo. L'Economia è una scienza prevalentemente. Teorica. Sperimentale. Pratica. Oggettiva. La geografia economica ha carattere prevalente. Teorico. Sperimentale. Pratico. Oggettivo. Nell'Economia prevale il ricorso al concetto di spazio. Assoluto. Metaforico. Relativo. Relazionale. L'elaborazione dell'Economia spaziale ha risvolti in geografia?. Nessuno. Modesti. Importanti. Fondamentali. L'elaborazione dell'Economia spaziale si concentra sulla. Ubicazione delle risorse produttive. Localizzazione delle attività produttive. Circolazione dei beni. Distribuzione della ricchezza. Scala geografica rispetto a scala cartografica è un concetto. identico. traslato. diverso. concreto. La scala cartografica può essere definita come. il punto di vista nella rappresentazione. il rapporto di riduzione tra la realtà e la sua rappresentazione. l'orientamento quantitativo nella rappresentazione. il rapporto di riduzione tra la realtà e il percepito. Quale tra le seguenti scale si potrebbe definire locale?. 1:1.000.0000. 1:10.000.000. 1:10.000. 1:100.000. Perché una carta 1:1 è impossibile?. Corrisponde alla realtà della Terra. Corrisponde all'idea di rappresentazione. Corrisponde al progetto del mondo. Corrisponde alla perfezione della rappresentazione. La multiscalarità affronta i fenomeni considerandoli riferiti. all'intera gamma di scale. alla scala globale. ad intervalli scalari. alle discontinuità scalari. Quale scale di mercato è oggi la prevalente?. Locale. Regionale. Nazionale. Globale. Le economie di scala si ottengono. dal commercio internazionale. dal dimensionamento della produzione. dallo sviluppo tecnologico. dalla crescita dei consumi. La dimensione orizzontale della scala geografica concerne. il progressivo ampliamento areale. la densità dei fenomeni considerati. la gerarchia delle relazioni. la dimensione dei fenomeni considerati. Quale rivoluzione ha prodotto l'ultimo importante rescaling?. Borghese. Industriale. Urbana. Tecnologica. Tra i fattori della produzione quale governa la scala geografica dell'economia?. Natura. Lavoro. Capitale. Impresa. Iperluogo è. un luogo che si riferisce alla scala globale. un nonluogo. un luogo che agisce a livello transcalare. una città. Il luogo èuna porzione. di spazio delimitato. di territorio delimitato. di spazio delimitato e connotato. di territorio delimitato e connotato. Attualmente la scala locale costituisce il riferimento. co-prevalente. prevalente. co-marginale. marginale. Per prevalenza dello "spazio dei flussi"si intende che lo spazio geografico è organizzato. in maniera dinamica. dagli scambi. dalle forze economiche. dalle forze politiche. Per prevalenza dello "spazio dei flussi" si intende che lo spazio geografico è organizzato. in maniera dinamica. dagli scambi. dalle forze economiche. dalle forze politiche. Tra i nodi dello spazio reticolare globale quali luoghi si distinguono?. I luoghi commerciali. I luoghi industriali. I luoghi urbani. I luoghi rurali. Quale accumulo di fattori della produzione segna tra i seguenti la vitalità dei luoghi?. Risorse naturali. SperimentaleCapitale sociale. Capitale finanziario. Lavoro specializzato. Il territorio è fattore di sviluppo locale?. Sì, ma solo a determinate condizioni. Sì, sempre. No, mai. No, salvo eccezioni. Nella recente esperienza italianaquale elemento storico-territoriale penalizza di più lo sviluppo locale?. La scarsa propensione all'impresa. La scarsa efficienza dei servizi pubblici. La corruzione pubblica. La criminalità organizzata. Rispetto al luogo l'impresa di comunità ha origine. esogena. endogena. pubblica. privata. Perchè Colombo proponeva di raggiungere l'Oriente attraverso Oceano: per scoprire nuove terre. per favorire la potenza spagnola. per aprire una via commerciale competitiva. per portare il cristianesimo tra le popolazioni pagane. Nella seconda metà del XXV secolo il flusso commerciale che passsava per la via della seta venne ostacolato a causa : Del monopolio della Repubblica di Venezia. Dell'autoisolamento della Cina. Della caduta di Costantinopoli in mano dei Turchi. Dello sviluppo della navigazione lungo la rotta dell'Oceano indiano. Perchè prima di Colombo navigare in Oceano vero Ovest era considerato impossibile: per non saper calcolare la longitudine. per la direzione dei venti che soffiano da ovest verso est. perchè la terra era ritenuta piatta e l' Oceano ne era il bordo. perchè l'Oceano era popolato da mostri pericolosi. Con la scoperta dell'America il mondo cambia fisionomia perchè: si abbattono straordinariamente I costi del trasporto. vi è maggiore disponibilità di terre. è percorribile via mare in tutta la sua interezza. si accresce la disponibilità e la varietà dei beni. Il trasporto marittimo è relativamente il meno costoso perchè: consente un carico maggiore di altri sistemi. riduce le distanze itinerarie. velocizza la percorrenza. ha bisogno di minore impegno di energia per unità di peso trasportata. Dopo le grandi scoperte geografiche il mondo diviene globale per: l'intensificazione delle connessioni marittime e degli scambi. la diffusione della civiltà europea. la consapevolezza della sfericità della terra. la consapevolezza dell'unicità della vicenda umana. La rivoluzione nautica ha consentito: economie di scala che saranno alla base dei processi industriali. di viaggiare con maggiore velocità. di mobilitare nuovi scambi. di scoprire nuove terre. L'assetto coloniale del mondo è stato basato sulla: parità degli scambi tra colonie e madrepatria. dominanza economica delle potenze coloniali. sviluppo economico delle colonie. sviluppo civile delle colonie. L'assetto coloniale del mondo ha: integrato l'economia eurpoea. alimentato il conflitto commerciale tra gli stati europei. favorito l'assetto statuale europeo su base nazionale. consentito lo sviluppo dei paesi mediterranei. Le Compagnie coloniali europee sono state: il prodomo del capitalismo. l'affermazione del capitalismo. le promotrici del capitalismo. le promotrici delle attività di esplorazione. |