option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

GEOGRAFIA DE PASCALE

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
GEOGRAFIA DE PASCALE

Descripción:
geografia 6 cfu

Fecha de Creación: 2025/10/16

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 212

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quale principio è alla base della gestione sostenibile del paesaggio?. Tutela unicamente estetica dei centri storici. Esclusione dei cittadini dai processi decisionali. Sviluppo turistico illimitato. Coinvolgimento attivo della popolazione nella pianificazione.

Che cosa si intende per regione funzionale?. Un'area con confini precisi e stabili. Un'area caratterizzata da uno specifico clima e vegetazione. Un'area basata su connessioni e interazioni, come una metropoli. Un'area definita da caratteristiche naturali comuni.

Qual è uno degli obiettivi principali della cartografia?. Sviluppare tecnologie per calcolare la velocità di rotazione della terra. Eliminare le distorsioni delle proiezioni. Creare mappe simboliche senza scala. Rappresentare una superficie tridimensionale in sue dimensioni.

Quale autore ha definito la globalizzazione come una compressione spazio temporale?. Eratostene. Harvey. Giddens. Beck.

Quale una caratteristica peculiare della globalizzazione contemporanea?. La creazione delle nazioni unite. La delocalizzazione della produzione verso paesi con manodopera a basso costo. L'unificazione del sistema postale globale. L'aumento delle migrazioni di massa.

Qual è la densità demografica globale?. Numero di nati vivi ogni 1.000 abitanti. Numero medio di figli per donna in età fertile. Rapporto tra la popolazione totale e la superficie di un territorio. Numero di abitanti per chilometro quadrato in un territorio agricolo.

Quale delle seguenti forme della piramide delle età è tipica di una popolazione in invecchiamento?. Forma a urna o a fungo. Forma a triangolo. Forma a piramide. Forma a campana.

Quale paese è noto per la teoria del figlio unico?. Giappone. Cina. India. Brasile.

Che cosa rappresenta. l'indice di indipendenza?. la distribuzione della popolazione per età. il rapporto tra la popolazione dipendente e quella in età lavorativa. la speranza di vita media. La percentuale dui giovani nella popolazione totale.

Qual è la fase del modello della transizione demografica caratterizzata da alta natalità e alta mortalità?. Fase 1. Fase 2. Fase 3. Fasse 4.

Quali sono le quattro principali categorie di settori economici?. Agricolo manifatturiero tecnologico commerciale. Primario secondario terziario quaternario. primario manifatturiero quaternario finnanziaro. industriale commerciale tecnologico agricolo.

Quale crisi ha evidenziato i limiti del sistema fordista?. La crisi del 29. la crisi del debito europeo. la crisi energetica del 1973. la crisi della pandemia.

Quale area geografica è nota come esempio di hub tecnologico globale?. Banagolre in india. Shenzhen in cina. Silicon Valley in California. Ruhr in Germania.

Qual è la principale caratteristica del sistema post-fordista?. produzione di massa. flessibilità e specializzazione. aumento delle scorte. standardizzazione dei prodotti.

In quale periodo è emerso il fordismo come sistema produttivo?. a metà del xix secolo. durante la rivoluzione industriale. dopo la seconda guerra mondiale. nei primi anni del xx secolo.

quale tra queste è una pratica agricola sostenibile?. coltivazione intensiva. agricoltura biologica. monoculture di grano. uso massiccio di pesticidi.

quale prodotto rappresenta una delle principali colture geneticamente modificate?. grano saraceno. orzo. mais. avena.

quale prati a è stata fondata durante al rivoluzione medievale per aumentare la produttività agricola?. coltivazione intensiva. rotazione triennale. rotazione quadriennale. uso dell'aratro leggero.

quale percentuale della forza lavoro mondiale è impiegata nell'agricoltura?. 30%. 50%. 60%. 455.

chi ha guidato il programma di ricerca della rivoluzione verde in Messico?. Norman Borlaug. Emiliano Zapata. Donna. Anna.

Quale vento storico sancì il riconoscimento della sovranità degli Stati?. Guerra dei trent'anni. Conferenza di Berlino. trattato di Versailles. trattato di wesrfaila.

quale trattato istituì l'euro e la cittadinanza europea?. trattato di westfaila. trattato di Maastricht. trattato di Versailles. trattato di Lisbona.

chi fu il primo ad utilizzare il termine geopolitica?. Halford mackinder. Friedrich Ratzel. paul vida de la blanche. rudolf kjellen.

quali sono i tre elementi essenziali che costituiscono lo stato secondo la geografia politica classica?. governo sovranità economia. territorio popolazione sovranità. risorse confini governo. popolazione economica ia cultura.

quale organizzazione sostituì la società delle nazioni?. nazioni unite. fondo monetario internazionale. Unione Europea. organizzazione mondiale del commercio.

qual è il termine utilizzato per descrivere le aree urbane con oltre 10 milioni di abitanti?. mega-città. polis. città diffusa. città-stato.

secondo saskia sassen cosa rappresentano le città globali?. punti di intersezione tra globale e locale. modelli di autosufficienza economica. esempi di disuguaglianze locali. centri di isolamento regionale.

qual è stato l'impatto principale della rivoluzione del container?. standardizzazione delle operazioni di trasporto. aumento del costo dei trasporti. introduzione di nuove rotte marine. riduzione dei tempi di produzione.

quale modalità di trasporto copre il 78% DELLE MERCI GLOBALI?. trasporto aereo. trasporto marittimo. trasporto ferroviario. trasporto su gomma.

cos'è l'ecoturismo?. viaggi in aree naturali con attenzione alla sostenibilità. una forma di turismo basata su avventure estreme. una strategia per aumentare i profitti del turismo di lusso. viaggi economici peer tutte le fasce sociali.

secondo il rapporto our common future del 1987 cos'è lo sviluppo sostenibile?. il miglioramento della qualità della vita attraverso l'urbanizzazione. l'aumento del più nazionale nel rispetto delle regole ambientali. uno sviluppo che soddisfa i bisogni presenti senza compromettere quelli futuri. la protezione esclusiva delle risorse naturali non rinnovabili.

qual è la principale differenza tra habitat e nicchia ecologica?. l'habitat si riferisce solo all'ambiente fisico la nicchia include anchele relazione ecologiche. la nicchia è un concetto usato solo per le piante. sono sinonimi. l'habitat include tutte le relazione ambientali.

quale tra questi gas è responsabile dell'effetto serra e prodotto anche dalla digestione dei ruminanti?. metano. ossigeno. elio. azoto.

cosa indica il concetto di noosfera?. l'ambiente naturale incontaminato. la sfera delle risorse rinnovabili. una biosfera guidata dall'intelligenza e responsabilità umana. l'ambiente come insieme di fattori abiotici.

qual è la funzione principale dell'effetto serra nell'atmosfera terreste?. trattenere il calore solare. favorire al formazione di nubi. eliminare l'umidità atmosferica. ridurre la temperatura terrestre media.

qual è la principale causa dell'inquinamento idrico neri mari?. aumento della biodiversità marina. riscaldamento geotermico. scarichi urbani e industriali. evaporazione dell'acqua salata.

cosa si intende per deforestazione?. taglio di alberi che supera il tasso di rigenerazione. conversione di foreste in riserve naturali. crescita spontanea della vegetazione. rimboschimento delle aree urbane.

quale continente ha la più bassa disponibilità effettiva di acqua potabile per abitante?. America del Nord. europa. oceania. africa.

cos'è la desertificazione?. innalzamento della temperatura atmosferica. espansione dlle aree forestali. costruzione di infrastrutture in aree desertiche. processo di isterilimento estremo dei suoli.

qual è uno dei principali effetti della perdita della biodiversità?. espansione delle foreste. aumento delle piogge. deterioramento degli equilibri ecologici. diminuzione delle coltivazioni agricole.

cosa rappresenta la curva di kuznets ambientale?. un modello climatico ambientale. una teorica secondo cui l'ambiente peggiora all'inizio dello sviluppo economico e migliora successivamente. la crescita della popolazione rispetto alla disponibilità d'acqua. un grafico sull'inquinamento urbano.

qual è uno dei principali ostacoli alla cooperazione globale per lo sviluppo sostenibile?. l'inflazione globale. la mancanza di tecnologie adeguate. la scarsità di energia solare. gli interessi economici e politici dell'élite.

secondo l'enciclica laudato si cosa sei propone per affrontare la crisi ambientale?. una politica basata sul carbone. una privatizzazione delle risorse idriche. una riduzione drastica della crescita economica. un'ecologa integrale che superi le divisioni tra scienze naturali e umane.

quale parco della repubblica democratica del Congo è stato gravemente danneggiato durante i conflitti?. parco nazionale del virunga. parco del Kilimangiaro. parco della savana. parco di Kruger.

cosa stabilisce la legge quadro della madre terra approvata in Bolivia?. l'obbligo di riforestazione globale. la transizione obbligatori alle energie rinnovabili. il riconoscimento giuridico dei diritti della terra. la protezione della fauna marina.

chi ha introdotto il concetto di società del rischio?. ulrich Beck. gro harlem brundtland. greta Thunberg. rachel Carson.

cosa caratterizza la seconda modernità secondo Beck?. la negazione del rischio ambientale. luso esclusivo dellenergia nucleare. una maggiore consapevolezza ambientale e tecnologie leggere. la fine della globalizzazione.

cos'è il protocollo di Cartagena del 2000?. un accordo sulla biosicurezza riguardante gli OGM. un piano di azione per la desertificazione. un trattato per la riduzione delle emissioni di co2. un a convenzione sull'energia eolica.

qual è l'obiettivo principale dell'accordo di Parigi del 2015?. creare una tassa globale sulle emissioni. limitare l'aumento della temperatura globvale entro 1.5°C. eliminare del tutto l'uso dei combustibili fossili. rendere obbligatorio il riciclo dei rifiuti in tutti i paesi.

qual è uno dei principali approcci per studiare la percezione del rischio?. la scala di richter. il modello psicometrico. l'approccio idrologico. il metodo geologico-strutturale.

cosa analizza la hazard perception nella geografia della percezione?. la crescita urbana. la distribuzione degli ecosistemi. la mappatura dei fiumi. le reazioni umane ai disastri associati ai pericolo naturali.

cosa rappresenta la cognitive map secondo Downs e stea?. una rappresentazione interna e soggettiva dell'ambiente. una fotografia satellitare. una mappa topografica realizzata a mano. una carta geologica in 3d.

cosa si intende per filtro percettivo?. una barriera meteorologica. il meccanismo selettivo con cui l'individuo interpreta l'ambiente. un sistema peer migliorare le foto aree. un'applicazione informatica per immagini GIS.

secondo brutte cosa accade se il rischio percepito è troppo elevato rispetto alla possibilità d'azione?. l'individuo può decidere di non agire. si avia un processo di crescita urbana. l'individuo sviluppa una nuova mappa fisica. l'individuo fugge sempre.

quale istituzione ha riconosciuto lo studio della percezione del rischio come intervento non strutturale?. l' unesco. la protezione civile italiana. l'onu. il parlamento europeo.

chi è considerato il fondatore della geografia del rischio nella scuola americana?. gilbert white. jean tricart. roger dion. Mario baratta.

cosa si intende con l'approccio all-hazards-at-a-place?. analisi del disastri solo post-evento. eliminazione del rischio urbano. valutazione geologica dei terremoti. studio congiunto dei rischi naturali e antropici in un luogo.

qual è una caratteristica dell'approccio francese alla geografia del rischio?. centralità dell'aspetto geologico. esclusione delle dimensioni culturali. attenzione alle dimensioni storiche e sociali del rischio. uso esclusivi della cartografia.

chi è stato pioniere dello studio sulle frane in Italia con un approccio interdisciplinare?. robert geipel. roger brunet. Roberto almagià. Valerie november.

quale tra questi è un fattore che influenza la resilienza sociale?. forza del vento. età dell'evento. lunghezza dei fiumi. fiducia nelle istituzioni.

qual è al formula analitica de rischio secondo Alexander 1993?. rischio= pericolosità x vulnerabilità x valore esposto. rischio=disastro / prevenzione. rischio= probabilità/ gravità. rischio= vulnerabilità+ esposizione.

che cos'è la resilienza secondo la geografia del rischio?. indice di rigidità delle strutture urbane. capacità di un sistema o comunità di resistere a adattarsi dopi un evento critico. tendenza a ignorare i cambiamenti ambientali. capacità di eliminare completamente il rischio.

cos indica l'indice sovi sviluppato da cutter et al 2003?. forza di un evento sismico. quantità di risorse economiche in una città. livello di vulnerabilità sociale di una comunità. velocità di ricostruzione post disastro.

quale affermazione descrive correttamente un disastro?. è sempre imprevedibile e incontrollabile. è il risultato tra l'interazione tra fenomeno naturale e contesto socio-ambientale. non coinvolge mai decisione umane. è un fenomenono puramente naturale.

qual è la definizione corretta di disastro secondo la geografia del rischio?. un'interazione tra un pericolo e un contesto vulnerabile. una calamità causata solo da eventi atmosferici. un evento naturale inevitabile. un'emergenza sanitaria internazionale.

secondo l'approccio antropologico cos influenza l'adattamento ai disastri?. le strutture sanitarie. l'altitudine dell'insediamento. la cultura delle comunità. la geolocalizzazione.

qual è una delle sfide principali della gestione del rischio di disastri?. eccesso di finanziamenti pubblici. sovraccarico tecnologico. mancanza di coordinamento tra enti pubblici e privati. mancanza di rischi reali.

quale approccio si concentra sull'analisi spazio temporale degli eventi disastrosi?. approccio medico. approccio antropologico. approccio geografico. approccio logistico.

cosa significa DRR disaster risk reduction?. rilocalizzazione delle aree colpite. ricerca delle cause naturali dei disastri. riduzione del rischio di disastri attraversi strategie preventive. registrazione dei rischi ambientali.

quale movimento ambientale nasce in Italia negli anni 70?. greenpeace italia. wwf. lipu. legambiente.

qual è il concetto chiave utilizzato dagli economisti per analizzare le politiche ambientali?. ricchezza nazionale. pil verde. esternalità. sostenibilità.

quale fu il primo parco nazionale istituto al mondo?. gran Paradiso. Yosemite. banff. Yellowstone.

quando si celebrò il primo Earth day?. 1980. 1965. 1990. 1970.

qual è l'obiettivo principale delle politiche ambientali?. salvaguardare le risorse naturali e ridurre l'impatto delle attività umane. incrementare le attività industriali. migliorare le relazioni diplomatiche tra paesi. incrementare il turismo sostenibile.

cosa caratterizza al valutazione di impatto ambientale VIA?. la gestione di fondi europei per il clima. la promozione di energie rinnovabili. l'approvazione di leggi per la tutela della biodiversità. un approccio preventivo che valuta gli effetti dei progetti sull'ambiente.

qual è stata la principale difficoltà istituzionale in Italia per limplentazione delle politiche ambientali?. scarsa partecipazione pubblica. ritardi nell'adozione delle direttive europee. opposizione dei partiti politici tradizionali. mancanza di fondi pubblici.

quale direttiva europea Jha introdotto la valutazione ambientale strategica?. direttiva 97/11/ce. direttiva 85/337/cee. direttiva 2001/42/ce. direttiva 2010/75/ue.

qual è stato l'obiettivo principale del protocollo di Montreal del 1987?. ridurre le emissioni di gas serra. incrementare l'uso di energie rinnovabili. prevenire disastri nucleari. regolamentare i cfc per proteggere lo strato di ozono.

quale concetto chiave è stato in tradotto dal rapporto Brundtland del 1987?. sviluppo sostenibile. valutazione dell'impatto ambientale. energia rinnovabile. giustizia climatica.

quale programma dell' ue ha introdotto il concetto di sviluppo sostenibile?. settimo programma di azione ambientale. ottavo programma di azione ambientale. primo programma di azione ambientale. quinto programma di azione ambientale.

quando è stato fondata l'unep?. 1987. 1968. 1972. 1992.

qual è l'obiettivo principale del principio di chi inquina paga?. garantire risorse per le politiche ambientali. promuovere l'innovazione tecnologica. far sostenere i costi ambientali a chi causa il danno. punire chi viola le normative ambientali.

quando è stato adottato il trattato di Maastricht?. 2016. 2001. 1992. 1987.

quale è stato uno degli impatti principali del decentramento ambientale in Italia tra il 1972 e il 1977?. un aumento della frammentazione normativa. una paralisi amministrativa dovuta a carenze tecniche. una riduzione dei parchi regionali. una maggiore efficienza amministrativa.

cosa si intende per danno esistenziale legato all'ambiente?. il peggioramento delle qualità della vita dovuto a un illecito ambientale?. una lesione fisica causata da un incidente ambientale. l'aumento dei costi per i risarcimenti. la perdita di un reddito per danno ambientali.

quale agenzia Italian è nata dall'unione di tre enti preesistenti?. ceq. snpa. arpa. ispra.

che cos'è il superfund negli Stati Uniti?. un'organizzazione no profit. un fondo per prevenzione ambientale. un programma per il monitoraggio dell'aria. un fondo per bonificare siti contaminati quando i responsabili non sono solvibili.

qual è il principio fondamentale della direttiva europea 2004/35/ce?. le responsabilità retroattiva. il risarcimento obbligatorio tramite il superfund. la protezione delle risorse naturali non economiche. il principio chi inquina paga.

quale evento ha contribuito alla crescita del movimento ambientalista negli anni 70?. la conferenza di Kyoto. la pubblicazione di silent Spring. l'introduzione del bioregionalismo. la nascita dlel'ecoterrorismo.

qual è lo scopo principale degli strumenti regolativi?. creare mercati artificiali. stabilire norme comportamentali vincolanti. promuovere l'autoregolamentazione. fornire incentivi economici.

qual è il vantaggio principale delle tasse ambientali?. aumentano la spesa pubblica. penalizzano comportamenti non sostenibili. ridistribuiscono le risorse naturali. eliminano il bisogno di regolamentazione.

qual sistema utilizza l'ue per gestire le emissioni di co2?. eu-ets. kyoto protokol. baseline-and-credit. carbon tax.

qual è il ruolo dell'analisi ambientale nella iso 14001?. identificare e gestire gli impatti ambientali. raccogliere fondi per iniziative ecologiche. valutare la redditività aziendale. monitorare l'evoluzione legislativa.

qual è il limite principale della tassazione ambientale?. è difficile da implementare. non riduce l'inquinamento. non genera entrate sufficienti. può creare distorsioni di mercato.

quale concetto ha elaborato la commissione rodotà nel 2007?. la gestione dei rifiuti urbani. la privatizzazione ne dell'acqua. la definizione giuridica dei beni comuni. il pnrr.

qual è il documento normativo principale della tutela ambientale in Italia?. codice penale. legge sul clima 2023. decreto della biodiversità del 2020. testo unico ambientale.

qual è il limite percentuale di rifiuti in discarica fissato dall'ue per il 2035?. 50%. 5%. 30%. 10%.

qual è il limite percentuale di rifiuti in discarica fissato dall' ue per il 2035?. 50%. 5%. 30%. 10%.

qual è il problema ambientale che persiste in Italia secondo la lezione q6?. superamento delle discariche non conformi. aumento della biodiversità. riduzione della co2. gestione delle risorse idriche.

quale legge ha istituito formalmente il mistero dell'ambiente in Italia?. decreto legislativo 152 del 2006. legge 394 del 1991. legge 394 del 1986. legge 68 del 2015.

qual è l'obiettivo principale della giustizia ambientale?. ridurre le emissioni di co2. proteggere la biodiversità. salvaguardare le specie in via d'estinzione. garantire equità nerezza distribuzione degli impatti ambientali.

quale approccio ecologico è al centro del lavoro di Joan Martinez alier?. transizione ecologica. wilderness. eco-efficienza. ecologismo dei poveri.

che cos'è l'ejatlas?. un centro studi ue. una piattaforma per la biodiversità. un atlante globale dei conflitti ambientali. un database sul cambiamento climatico.

qual è la sfida principale nel contenzioso climatico secondo Naomi oreskes?. sviluppare tecnologie verdi. garantire giustizia per chi soffre di più. aumentare la consapevolezza. ridurre le emissioni globali.

qual è il caso emblematico di contenzioso climatico in Europa?. caso urgenda contro i Paesi Bassi. caso Taranto in. italia. fridays for future. caso shell nei Paesi Bassi.

cosa implica il principio dnsh nel pnrr?. si applica solo alle imprese private. non è vincolante. richiede una valutazione di conformità ambientale. esclude solo progetti che aumentano la disoccupazione.

qual è il principio alla base del dnsh?. non incentivare il progresso economico. eliminare tutte le emissioni. non arrecare un danno significativo all'ambiente. limitare gli investimenti privati.

qual è il significato dell'acronimo nimby?. no impact on biodiversity. national initiative for biodiversity. no investments in business yards. not in my backyard.

qual è uno degli obiettivi principali dell'agenda 21?. limitare la crescita economica. creare obiettivi vincolanti. promuovere uno sviluppo sostenibile globale. neutralità climatica entro il 2050.

quale regolamento istituisce il dnsh?. neutralità climatica. green deal europeo. regolamento ue 2020/852. regolamento ue 241/2021.

qual è la differenza principale tra tempo metereologico e clima?. il tempo è legato alla geologia, il lima alla meteorologia. il tempo è osservabile il clima no. il clima riguarda solo l'umidità il tempo solo la temperatura. il tempo varia nel breve periodo il clima descrive tendenze a lungo termine.

qual è uno degli effetti dell'acidificazioe degli oceani?. danneggia gli ecosistemi marini. aumento ta l'evaporazione globale. favorisce. la crescita delle alghe. riduce il livello del mare.

cosa succederebbe se le emissioni rimanessero alte per tutto il secolo?. il clima si stabilizzerebbe. i ghiacci polari aumenterebbero. il livello del mare si abbasserebbe. la temperatura potrebbe aumentare fino a 4.5° c entro il 2100.

qual è il periodo standard utilizzato per definire le medie climatiche secondo l'omm?. 3 anni. 10 anni. 100 anni. 30 anni.

quale gas serra contribuisce maggiormente al riscaldamento globale?. ozono. metano. anidride carbonica. protossido di azoto.

cosa si intende per adattamento ai cambiamenti climatici?. tecniche per raffreddare l'atmosfera. strategie per ridurre gli impatti negativi del cambiamento climatico. politiche per fermare piogge intense. misure per aumentare l'effetto serra.

quale delle seguenti è una misura di mitigazione del cambiamento climatico?. riforestazione e uso di energie rinnovabili. pianificazione di evacuazioni urbane. costruzioni di dighe per contenere alluvioni. installazione di condizionatori in città.

qual è l'obiettivo dell'accordo di Parigi del 2015?. limitare l'aumento della temperatura media globale entro + 1.5°c. fermare la deforestazione entro il 2030. incrementare l'uso dei combustibili fossili. eliminare tytte le emissioni entro il 2050.

cosa rappresentano i modelli climatici?. schede di valutazione per la qualità dell'aria. strumenti che simulano il comportamento del clima passato presente e futuro. diagrammi delle stagioni. grafici per previsioni meteorologiche settimanali.

quale evento estremo è legato a incendi sempre più devastanti ?. inondazioni urbane. nevicate precoci. piogge monsoniche. siccità e alte temperature.

quale continente si riscalda più rapidamente rispetto alla media globale?. Sud America. asia. oceania. europa.

cosa dimostra la scienza dell'attribuzione ?. le cause geologiche dei tifoni. la previsione meteorologica giornaliera. l'impatto dei terremoti sulle città. il legame tra cambiamenti climatici e intensificazione degli eventi estremi.

quale fenomeno ha causato oltre 61.000 morti in Europa nel 2022. incendi. ondate di calore. alluvioni. tempeste invernali.

quale paese ha subito le peggiori inondazioni della storia nel 2022?. italia. belize. india. pakistan.

quale azione pro ambientale è stata più frequentemente dichiarata dagli intervistati in Calabria?. utilizzo esclusivo dei mezzi pubblici. viaggi in treno ad alta velocità. investimenti in energie rinnovabili. raccolta differenziata.

qual sono le principali fonti di informazione sul cambiamento climatico secondo lo studio calabrese?. esclusivamente la scuola. televisione internet e social network. radio e volantini. chiesa e manifesti pubblicitari.

cosa indica il concetto di emission gap?. il tempo necessario per adattare le politiche ambientali. la distanza tra paesi sviluppati e in via di sviluppo. la differenza tra emissioni attuali e quelle necessarie per limitare il riscaldamento a 1.5°c. lo spazio tra due eventi meteorologici stremi.

qual è stato uno dei risultati principali dello studio condotto in Calabria nel 2019?. alta consapevolezza dell'esistenza del cambiamento climatico tra i rispondenti. negazione delle attività antropiche come causa. assenza di azioni concrete per contrastare il fenomeno. scarsa fiducia nella scienza climatica.

qual è il segnale più riconoscibile del cambiamento climatico secondo la percezione comune?. piogge estive. scioglimento dei ghiacciai. fioritura anticipata. caldo notturno.

cosa rappresenta la curva di Keeling?. l'aumento della concentrazione di co2 in atmosfera dal 1958. l'andamento delle precipitazioni globali. la distribuzione delle aree desertiche. la temperatura media globale degli ultimi 100 anni.

qual è il limite della classificazione climatica di koppen geiger?. non può essere rappresentata cartograficamente. non considera le temperature. tende a escludere l'influenza delle attività umane. non distinguere le stagioni.

quale differenza è emersa nella percezione del cambiamento climatico tra studenti di Palermo e Catanzaro?. i secondi si affidano solo ai social media. i primi sono più informati sule politiche ambientali. gli studenti di Palermo negano il cambiamento climatico. gli studenti di Catanzaro sono più attenti agli effetti locali.

qual è uno degli obiettivi dell'educazione geografica legata al cambiamento climatico?. formare cittadini consapevoli e attivi su temi ambientali. eliminare la distinzione tra tempo e clima. ridurre l'insegnamento della geografia nelle scuole. favorire l'uso di combustibili fossili.

chi ha introdotto ufficialmente il termine antropocene nel 2000?. mauro varotto. donna harway. Antonio stoppani. Paul trutzen e Eugene Störmer.

cosa rappresenta il triangolo gotico proposto da de Pascale e dattilo?. una scala per valutare le catastrofi climatiche. una relazione tra società malattia della terra e geoetica. un sistema di misurazione dei disastri naturali. una classificazione delle etiche ambientali.

cosa propone la filosofa donna haraway con il concetto di chtulucene?. una narrazione apocalittica dell'antropocene. l'eliminazione di ogni forma di tecnologia. una collaborazione tra esseri umani e non umani per rigenerare la terra. la supremazia dell' intelligenza artificiale.

secondo la prospettiva gotica qual è il ruolo dell'esperto del territorio ?. avere consapevolezza etica delle proprie decisioni. limitarsi alla raccolta dati ambientali. evitare coinvolgimenti sociali. privilegiare lo sfruttamento delle risorse.

cosa indica il termine capitatocene secondo Jason Moore?. una crisi ambientale derivante dal sistema economico basato sull'accumulazione di capitale. una crisi legata al crollo dei mercati finanziari. un modello di urbanizzazione sostenibile. un'era ecologica alternativa all'antropocene.

quale città è considerata un. laboratorio dell'antropocene grazie alla sua resilienza post nucleare?. Las Vegas. venezia. Pechino. chernobyl.

cosa caratterizza i paesaggi delle monocolture abiotiche secondo il dizionario dell'antropocene?. sfruttamento intensivo di risorse non rinnovabili. elevato tasso di riforestazione. coesistenza armonica tra natura e cultura. predominanza di biodiversità spontanea.

secondo crutzen quale elemento distingue l'antropocene delle epoche precedenti?. la totale assenza di disastri naturali. il ruolo dominante dell'essere umano come forza geologica. indipendenza tra società e natura. la stabilità climatica a lungo termine.

qual è uno degli obiettivi dell'agenda 2030 collegati all'antropocene?. escludere la riduzione. del rischio di disastri. rendere le città inclusive sicure resilienti e sostenibili. limitare lo sviluppo urbano nei paesi poveri. privilegiare la crescita industriale senza limiti.

secondo la ricerca del parco nazionale della Sila quale elemento è ritenuto fondamentale dagli stakeholder?. l'investimento esclusivo in nuove tecnologie. l'uso massivo di social media per promozione. la sinergia tra rete istituzionale economica e sociale. l'aumento delle strutture ricettive.

quale settore è considerato responsabile di circa l'8% delle emissioni globali di gas serra?. l'agricoltura. il turismo. l'industria manifatturiera. i settore tessile.

quale dilemma affrontano le Maldive in relazione al cambiamento climatico?. continuare il turismo o ad alta intensità o passare ad un m modello più sostenibile. scegliere tra turismo costiero urbano. diventare una destinazione per il turismo spaziale. investire nella pesca o nell'agricoltura.

cosa si intende per turismo della scomparsa?. turismo in aree desertiche. un tipo di turismo privo di impatto globale. turismo verso luoghi minacciati da cambiamenti climatici prima che scompaiano. viaggi verso mete remote poco conosciute.

qual è una caratteristica del push factors nel modello di Lee?. calamità naturali. accesso ai servizi sanitari. stabilità politica. opportunità lavorative.

qual è l'obiettivo principale della convenzione di Ginevra del 1951?. incentivare l'immigrazione lavorativa. ridurre le migrazioni. proteggere i rifugiati. stabilire confini rigidi.

qual è il modello teorico proposto da ravenstein per spiegare i flussi migratori?. teoria dlle reti sociali. leggi gravitazionali. push pull. mercato del lavoro duale.

qual è un effetto della femminilizzazione delle migrazioni?. diminuzione della migrazione maschile. riduzione dei servizi nei paesi d'origine. maggiore partecipazione femminile nei settori delle 3c. aumento della disoccupazione femminile.

qual è stato l'obiettivo principale del protocollo di Montreal del 1987?. ridurre le emissioni di gas serra. incrementare energie rinnovabili. regolamentare i cfc per proteggere lo strato di ozono. prevenire disastri naturali.

qual è uno degli effetti principali del crescente interesse dell'opinione pubblica per i temi ecologici?. una domanda social dei qualità ambientale non negoziabile. miglioramento immediato delle condizioni ambientali. un incremento delle tasse ambientali. riduzione della partecipazione politica.

quale paese europeo ha più volte chiesto di esternalizzare i confini migratori?. francia. Polonia. italia. olanda.

qual paese ha firmato un memorandum con la Libia nel 2017?. Germania. grecia. Spagna. italia.

qual è il fenomeno descritto dal termine brain drain?. riduzione dei flussi migratori. emigrazione di individui altamente qualificati. importazione di capitale umano. emigrazione di individui non qualificati.

cosa implica il principio di non refoulement?. diritto di migrare verso il nord. diritto alla cittadinanza. accesso a fondi internazionali. proiezione contro il rimpatrio forzato.

quante persone si stima migreranno internamente entro il 2050 per la crisi climatica ?. 100 milioni. 150 milioni. 216 milioni. 300 milioni.

quale percentuale della popolazione vive in contesti di estrema vulnerabilità climatica secondo l'ipcc?. 40%. 60%. 80%. 20%.

quale approccio analizza le cause strutturali delle migrazioni ambientali?. approccio socio ambientale. approccio economico migratorio. teoria dei pull push. modello di raventein.

cosa si intende per hotspot di modalità climatica?. centro accoglienza rifugiati climatici. un luogo dove la migrazione climatica è probabile. area con alta densità migranti. zona priva di rischi.

come vengono definiti coloro che si spostano internamente per disastri?. migranti volontari. esuli politici. rifugiati ambientali. sfollati interni (idp).

qual è il principale fattore che causa alo sfollamento forzato secondo idmc?. povertà estrema. conflitti politici. disastri naturali. pandemie.

come vien definita una migrazione causata da eventi improvvisi e distruttivi?. migrazione circolare. migrazione forzata. migrazione programmata. migrazione pendolare.

qual è l'obiettivo del global compact on refugees?. limitare i flussi migratori. coordinare interventi umanitari e protezione internazionale. sostenere solo el migrazioni economiche. costruzione nuovi campi profughi.

quale strategia l'ue ha adottato per affrontare cambiamento climatico e migrazioni?. trattato di Maastricht. green deal europeo. protocollo di tokyo. accordo di Dublino.

quale accordo internazionale ha istituito la task force on displacement?. accordo di Parigi. dichiarazione di New York. convenzione di Cartagena. protocollo di kyoto.

quale dichiarazione ha avviato il processo global compact for migration?. accordo di Parigi. dichiarazione di new York per migranti rifugiati. dichiarazione di Ginevra. dichiarazione di Kampala.

quanti obiettivi guida sono previsti nel global compact for migration?. 23. 15. 10. 20.

quale documento è stato adottato nel 2015 come risultato dell'iniziativa Nansen?. agenda per la protezione delle persone sfollate. accordo di Parigi. dichiarazione di new york. global compact for refugees.

quale documento ha introdotto il concetto di migrazione sicura ordinata e regolare?. carta di Lipsia. protocollo di montreal. global compact for migration. accordo di Parigi.

in che anno è stato firmato il global compact for migration?. 2020. 2010. 2018. 2015.

quante persone furono sfollate per la diga delle tre gole?. 5 milioni. 2 milioni. 1,1 milioni. 500.

quale criticità emerse nella ricostruzione post l' aquila ?. corruzione.e ritardi nei lavori. mancanza di manodopera. abbandono del centro storico. mancanza di materiali.

quale fu la principale motivazione per la costruzione della diga delle tre gole?. favorire il turismo. espandere rete ferroviaria. controllare inondazioni e produrre energia. migliorare navigazione.

quale fu l'impatto economico dell'uragano Katrina ?. 50 miliardi. 60 miliardi. 81,2 miliardi di dollari di danni. 120 miliardi.

dove fu ricollocata la popolazione di cavallerizzo dopo la frana?. Cosenza. paesi limitrofi. pianette. tendopoli.

chi hai introdotto il concetto di paesaggio simbolico?. Denis cosgrove. eugenio turri. biasutti. lucio gambi.

scendo la convenzione europea del paesaggio, cos si intende per paesaggio ?. solo un insieme di elementi naturali tangibili. un'area come percepita dalle persone il cui carattere è il risultato dell'azione e interazione dei fatti naturali e/o umani. una visione estetica soggettiva della natura. un'area non influenzata dalle attività umane.

quale studioso ha definito il paesaggio visibile sensibile antropogeografico?. paul clavas. lucio gambi. Aldo sestini. Denis cosgrove.

come può essere considerato il paesaggio oltre che come bene culturale?. un elemento privo di valore economico. una risorsa turistica esclusiva. un bene ambientale e una risorsa per la qualità della vita. solo un oggetto di studio estetico.

quale paesaggio agrario è tipico della pianura padana secondo la lezione?. bocage. paesaggio terrazzato alpino. la piantata padana. latifondo mediterraneo.

quale principio è alla base della gestione sostenibile del paesaggio ?. tutela unicamente estetica dei centri storici. esclusione dei cittadini dai processi decisionali. sviluppo turistico illimitato. coinvolgimento attivo della popolazione nella pianificazione.

chi è considerato i fondatore della geografia culturale moderna?. alexander von humboldt. Friedrich Ratzel. lucio gambi. carl sauser.

cosa distingue il concetto di paesaggio culturale secondo la convenzione UNESCO?. si riferisce solo ai paesaggi urbani. è frutto dell'interazione tra natura e cultura. è unicamente un bene naturale da preservare. è un concetto utilizzato solo in ambito turistico.

qual è la principale innovazione della convenzione europea del paesaggio del 2000?. limitarsi alla conservazione dei siti dell'unesco. riconoscere valore anche ai paesaggi quotidiani e degradati. escludere le zone rurali della tutela paesaggistica. privilegiare l'aspetto estetico rispetto a quello culturale.

quale criterio unesco prevede che un sito rappresenti un capolavoro del genio creativo umano?. criterio i. criterio v. criterio vii. criterio iii.

quale città europea è stata rimossa dalla lista UNESCO a causa di un ponte costruito?. Cracovia. Vienna. Dresda. liverpool.

quale sito archeologico fu salvato grazie allo spostamento di un impianto industriale ?. Delfi. Dubrovnik. ngorongoro. angkor.

qual è uno degli obiettivi delle convenzioni UNESCO sul patrimonio culturale?. privilegiare i beni naturali rispetto a quelli culturali. proteggere e valorizzare il patrimonio materiale a livello globale. promuovere solo i siti nei paesi sviluppati. incentivare la costruzione di infrastrutture moderne nei centri storici.

qual è la definizione di patrimonio culturale secondo la lezione?. solamente i beni archeologici e artistici. esclusivamente le tradizioni orali e popolari. solo i siti dichiarati patrimonio dell'unesco. insieme dei segni che documentano le attività e i risultati dell'azione umana nel tempo.

qual è la distinzione principale tra patrimonio artistico-monumentale e patrimonio identitario?. il patrimonio artistico è immateriale. il primo è tangibile e fisico il secondo è immateriale e legato alle pratiche culturali. entrambi sono esclusivamente naturali. il patrimonio identitario è più antico.

cosa rappresentano i sassi di Matera in termini di resilienza territoriale?. un insediamento moderno privo di valore artistico. un esempio di adattamento umano alle condizioni ambientali e geografiche. un progetto turistico contemporaneo. un esempio di fallimento urbanistico.

secondo l'approccio morfo-funzionale cosa si analizza nei beni culturali?. solo il valore estetico delle architetture. la proprietà legale dei beni archeologici. la funzione simbolica dei riti religiosi. la relazione tra forma architettonica e funzione sociale nel tempo.

quale ruolo ha giocato la città di Matera nella promozione della cultura e del turismo sostenibile?. è rimasta una città marginale nel panorama europeo. è stata completamente abbandonata per decenni. è stata trasformata in un parco divertimenti tematico. è diventata un m modello internazionale di resilienza e valorizzazione del patrimonio.

quale modello di finanziamento culturale offre vantaggi commerciali agli sponsor?. tariffe d'ingresso ai musei. donazioni liberali. contributi pubblici. sponsorizzazioni.

qual è l'obiettivo della convenzione faro del 20005?. definire i criteri economici per il patrimonio. escludere i cittadini dalla partecipazione attiva. rafforzare il ruolo del patrimonio come fattore di coesione sociale. privilegiare il patrimonio naturale rispetto a quello culturale.

cosa prevede l'accordo quadro del 1998 tra ministero dei beni culturali e ministero dell'istruzione ?. introduzione di nuove tasse sui musei. abbandono delle attività didattiche. privatizzazione totale dei siti culturali. educazione alla conoscenza e all'uso responsabile del patrimonio culturale.

qual è il principio istituzionale che guida la valorizzazione. culturale condivisa tra stato e regioni?. principio di supremazia statale. principio di competenza concorrente. principio di disintermeditazione. principio di delega unilaterale.

cosa si intende per sussidiarietà orizzontale nel contesto dei beni culturali?. gestione centralizzata dei musei. sostituzione delle istituzioni con imprese private. delega esclusiva alle regioni. coinvolgimento di cittadini e associazioni nella gestione culturale.

quale concetto ha sostituito quello di disastro naturale nel sendai framework?. fenomeno sociale legato alla vulnerabilità e alla resilienza. manifestazione esclusiva del cambiamento climatico. imprevisto non gestibile. evento atmosferico inevitabile.

cosa sono gli iconemi secondo Eugenio turri?. elementi simbolici e ricorrenti che danno identità a un paesaggio. rovine archeologiche din origine romana. elementi decorativi nelle città storiche. indicatori di rischio ambientale.

cosa promuove il modello bottom up nella gestione del patrimonio culturale a rischio?. il coinvolgimento attivo delle comunità locali. l'eliminazione dei beni non tangibili. la costruzione di nuove opere pubbliche. il controllo centralizzati delle decisioni.

quale obiettivo dell'agenda 2030 menziona espressamente il patrimonio culturale?. obiettivo 11.4. obiettivo 3.2. obiettivo 6.1. obiettivo 13.5.

qual è la principale differenza tra crescita e sviluppo secondo le scienze sociali?. la crescita culturale ,lo sviluppo solo ambientale. la crescita riguarda i diritti , lo sviluppo riguarda l'economia. la crescita è quantitativa , lo sviluppo include qualità della vita. la crescita è legata al pil, lo sviluppo al commercio.

secondo lautoche cos implica la decrescita?. una critica radiale allo sviluppismo e al paradigma occidentale. un ritorno all'età preindustriale. la costruzione di nuove infrastrutture. un aumento del pil locale.

cosa misura il coefficiente di Gini?. il livello di scolarizzazione. la crescita demografica. il benessere soggettivo. la disuguaglianza nella distribuzione del reddito.

qual è uno degli indicatori principali dell'isu?. aspettativa di vita alla nascita. quota di esportazioni. tasso di urbanizzazione. numero di auto proprie.

quale approccio ha teorizzato Amartya sen?. sviluppiamo industriale. sistema- mondo. basic needs approach. teoria della modernizzazione.

cosa ha reso innovativa la mappa tematica sul parco della Sila durante la pandemia?. creazione di un parco archeologico fisico. uso di tecnologie digitali per la valorizzazione del patrimonio. distribuzione di depliant nelle scuole. installazione di pannelli informativi cartacei.

quale funzione ha avuto il fenomeno del brigantaggio nel progetto didattico sulla Sila?. tema secondario e poco affrontato. elemento esclusivamente folkloristico. riscoperta e valorizzazione della memoria storica identitaria. racconto mitologico privo di base storica.

qual è uno degli obiettivi principali del sendrai framework per il patrimonio culturale?. limitare l'accesso ai siti archeologici. rafforzare la resilienza e la riduzione del rischio attraverso il patrimonio. spostare il patrimonio in zone sicure. incentivare il turismo di massa nei siti storici.

quale approccio ha sostituito i modelli top-down nella gestione del patrimonio culturale a rischio?. sistema di controllo centralizzato. modello burocratico verticale. approccio partecipativo bottom-up. gestione unilaterale da parte dell'unesco.

Denunciar Test