Governance dell'Unione europea lez. 26-47
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Governance dell'Unione europea lez. 26-47 Descripción: Esame a scelta e-campus 6 crediti |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La Commissione può chiedere un voto di fiducia sulle proprie proposte legislative?. Si. No. Solo per il bilancio. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quali di queste non è una prerogativa della Commissione europea?. La gestione del bilancio e dei programmi dell'UE. Nessuna delle altre risposte è corretta. L'iniziativa legislativa. Il guardiano dei Trattati. Quanti membri ha attualmente la Commissione. 3/5 degli Stati membri. Nessuna delle altre risposte è corretta. 2/3 degli Stati membri. Uno per Stato membro. Quali sono i requisiti per formare un Gruppo politico al Parlamento europeo?. 20 parlamentari di 6 Paesi. 25 parlamentari di 7 Paesi. 15 parlamentari di 5 Paesi. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quanti sono i parlamentari europei?. 751. 915. 630. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il Parlamento europeo può esprimersi su ciascun singolo Commissario proposto prima della nomina?. No. Solo sull'intero collegio dei Commissari. Si. Nessuna delle altre risposte è corretta. Come di dividono i parlamentari europei?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Per Gruppi politici europei. Tra maggioranza e opposizione. Per delegazioni nazionali. Come vengono suddivisi i seggi del Parlamento europeo?. In base alla popolazione e al reddito di ogni Stato membro. Nessuna delle altre risposte è corretta. In base alla popolazione di ogni Stato membro, ma con un minimo di 6 e un massimo di 96. In base alla popolazione di ogni Stato membro, con un criterio rigidamente proporzionale. Da chi è eletto il Parlamento europeo?. Dai cittadini europei. Nessuna delle altre risposte è corretta. Dalle assemblee legislative regionali e locali. Dai parlamenti nazionali. Il Parlamento europeo può sfiduciare la Commissione?. No. Si. Nessuna delle altre risposte è corretta. Solo in caso di corruzione o altri reati da parte dei Commissari. Come si calcola la maggioranza qualificata in seno al Consiglio dell'UE?. 55% degli Stati membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione. 65% degli Stati membri che rappresentino almeno 2/3 della popolazione. Nessuna delle altre risposte è corretta. 2/3 degli Stati membri. Come delibera il Consiglio dell'UE nell'ambito della procedura legislativa ordinaria?. All'unanimità. A maggioranza qualificata. Nessuna delle altre risposte è corretta. A maggioranza assoluta. Quale di queste non è una configurazione del Consiglio dell'UE?. Consiglio degli affari economici e finanziari. Consiglio della difesa. Consiglio dell'agricoltura e pesca. Nessuna delle altre risposte è corretta. Come funziona la Presidenza del Consiglio dell'UE?. Ogni configurazione del Consiglio è presieduta dal Commissario competente. Nessuna delle altre risposte è corretta. Vi è una presidenza semestrale a rotazione tra gli Stati membri. Ogni configurazione elegge la sua presidenza per un termine di due anni e mezzo rinnovabile una sola volta. Chi sono i membri del Consiglio dell'UE?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Ogni Stato decide autonomamente se inviare ministri o parlamentari. I parlamentari nazionali. I ministri nazionali. Che poteri ha il Consiglio europeo?. Esecutivo. Indirizzo politico. Legislativo. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il Consiglio europeo propone al Parlamento un candidato Presidente della Commissione deciso mediante un voto. Nessuna delle altre risposte è corretta. A maggioranza qualificata. A maggioranza assoluta. All'unanimità. Il Presidente del Consiglio europeo. Nessuna delle altre risposte è corretta. è eletto dal Consiglio europeo con un mandato di due anni e mezzo rinnovabile una sola volta. è eletto dal Consiglio europeo con un mandato di cinque anni. è eletto direttamente durante le elezioni europee. Chi sono i membri del Consiglio europeo?. I capi di Stato e di governo degli Stati membri, il Presidente della Commissione e il Presidente del Consiglio Europeo. I ministri degli affari esterni degli Stati membri. I capi di Stato e di governo degli Stati membri. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quale di queste non è una competenza della Corte di Giustizia dell'UE?. Interpretazione uniforme del diritto dell'UE. Nessuna delle altre risposte è corretta. Applicazione del diritto dell'UE. Dirimere i conflitti di competenze tra le istituzioni europee o tra le istituzioni e uno Stato membro. Quanti sono i giudici della Corte di Giustizia. Due per Stato membro. 2/3 degli Stati membri. Uno per Stato membro. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quanti sono i membri del Board della Banca Centrale Europea?. Il presidente, 2 vice-presidenti e altri 4 membri. Il presidente, il vice-presidente e altri 4 membri. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il presidente, il vice-presidente e altri 5 membri. Quale di queste non è una competenza della Banca Centrale Europea?. Gestire la politica monetaria. Decidere la politica monetaria. Vigilanza bancaria. Nessuna delle altre risposte è corretta. Chi sono i membri del Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea?. Nessuna delle altre risposte è corretta. I governatori delle Banche centrali dei Paesi dell'Eurozona. I governatori delle Banche Centrali degli Stati membri dell'UE. I membri del Board e i governatori delle Banche centrali dei Paesi dell'Eurozona. Come sono assunte le decisioni del Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea?. Nessuna delle altre risposte è corretta. A maggioranza qualificata di tutti i suoi membri. All'unanimità di tutti i suoi membri. A maggioranza assoluta di tutti i suoi membri. Quali di queste non è una istituzione dell'Unione Europea?. Il Comitato delle Regioni. Nessuna delle altre risposte è corretta. La Corte europea dei diritti umani. Il Comitato economico e sociale. Quale di queste è un'istituzione dell'Unione Europea?. La Corte europea dei diritti umani. Il Comitato delle Regioni. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il Meccanismo Europeo di Stabilità. Quale di queste istituzioni è esterna rispetto al quadro giuridico dell'Unione Europea?. Il Comitato delle Regioni. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il Comitato economico e sociale. Il Meccanismo Europeo di Stabilità. Quali delle seguenti domande non sono centrali nell'elaborazione delle "grand theories" dell'integrazione europea?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Qual è la dinamica del processo di integrazione europea?. Fin dove può spingersi l'integrazione europea?. Che cosa sono le Comunità e poi l'Unione europea?. Quali di queste teorie si è sviluppata fin dall'inizio come meramente analitica, senza alcune connotazione normativa?. Federalismo. Realismo/Intergovernativismo. Neo-funzionalismo. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quali sono i principali livelli di analisi per lo studio dell'integrazione europea secondo Peterson?. Mondiale; europeo; nazionale. Europeo; nazionale; regionale. Super-sistemico; sistemico; sub-sistemico. Nessuna delle altre risposte è corretta. Secondo la teoria realista in quali settori può avanzare il processo di integrazione europea?. Nel campo economico, la low politics. Nessuna delle altre risposte è corretta. Nel campo della difesa militare. Nel campo della politica estera e di sicurezza, la high politics. Secondo il "liberal intergovernmentalism" l'integrazione è avvenuta principalmente. Per ragioni economiche. Per ragioni di difesa. Per ragioni politiche. Nessuna delle altre risposte è corretta. Secondo la teoria realista che cos'è in fondo la Comunità e poi l'Unione Europea?. Una comunità politica sui generis, più simile a uno Stato che a un'organizzazione internazionale. Nessuna delle altre risposte è corretta. Un'organizzazione internazionale particolarmente sofisticata. Una federazione in corso di costruzione. Secondo la teoria realista chi sono gli attori centrali del processo di integrazione europea?. I governi nazionali. La Corte di giustizia. La Commissione europea. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quale teoria è stata sviluppata da Moravcsik?. Il realismo intergovernativo. Il liberal intergovernamentalismo. Il neo-funzionalismo. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quali di questi autori non è associato al neo-funzionalismo?. Moravcsik. Haas. Nessuna delle altre risposte è corretta. Schmitter. Secondo la teoria neo-funzionalista chi sono gli attori centrali del processo di integrazione europea?. La Corte di giustizia. I governi nazionali. Nessuna delle altre risposte è corretta. La Commissione europea. Quale di questi concetti non è stato sviluppato nel quadro del neo-funzionalismo?. Spill-back. Nessuna delle altre risposte è corretta. Spill-over. Spill-around. Secondo la teoria neo-funzionalista che cos'è in fondo la Comunità e poi l'Unione Europea?. Una comunità politica sui generis. Un'organizzazione internazionale particolarmente sofisticata. Nessuna delle altre risposte è corretta. Una federazione in corso di costruzione. Quale di questi concetti non è stato sviluppato nel quadro del federalismo?. Costituente europea. Gradualismo costituzionale. Spill-over. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quale di questi autori non è associato al federalismo?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Spinelli. Albertini. Haas. Secondo la teoria federalista che cos'è in fondo la Comunità e poi l'Unione Europea?. Potenzialmente una federazione in corso di costruzione. Un'organizzazione internazionale particolarmente sofisticata. Nessuna delle altre risposte è corretta. Una comunità politica sui generis. Quale di questi concetti è stato sviluppato nel quadro del federalismo?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Spill-over. Spill-back. Spill-around. Quale di questi autori non è associato al "costituzionalismo" europeo?. Moravcsik. Weiler. Nessuna delle altre risposte è corretta. Mancini. Su quale istituzione si concentra la riflessione del "costituzionalismo" europeo?. La Commissione europea. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il Consiglio dei ministri. La Corte di giustizia. Chi ha stabilito che l'UE costituisce un ordinamento giuridico autonomo?. I trattati di Roma. Il Consiglio europeo. La Corte di giustizia. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quale di questi autori è associato alla no-demos theory?. Grimm. Nessuna delle altre risposte è corretta. Spinelli. Habermas. Dove risiede la sovranità per la "no-demos theory"?. Nel popolo europeo. Nessuna delle altre risposte è corretta. Nei popoli nazionali. Nei popoli regionali. Su cosa si fonda l'identità politica del patriottismo costituzionale?. Sulla comune nazionalità. Sui valori fondanti dell'ordinamento costituzionale. Sulla storia comune. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quale di questi autori è associato al patriottismo costituzionale?. Habermas. Grimm. Monnet. Nessuna delle altre risposte è corretta. Su cosa si fonda l'identità politica del patriottismo costituzionale?. Sulla comune nazionalità. Sui valori fondanti dell'ordinamento costituzionale. Sulla storia comune. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quali sono le modalità di voto previste dal Meccanismo Europeo di Stabilità?. Nessuna delle altre risposte è corretta. In funzione delle quote versate nel fondo. In funzione della popolazione. In funzione del PIL. Quali Paesi hanno ricevuto il sostegno dei Fondi e dei Meccanismi di stabilità europei?. Irlanda, Portogallo, Spagna, Grecia, Cipro. Portogallo, Italia, Grecia, Spagna. Nessuna delle altre risposte è corretta. Portogallo, Irlanda, Grecia, Spagna. Qual è le condizione di lungo periodo della crisi scoppiata nel 2008?. Il crollo del sistema monetario di Bretton Woods. La politica economica dell'Amministrazione americana sotto la presidenza di George W. Bush. Nessuna delle altre risposte è corretta. La moneta unica. Quanti Stati hanno dato vita al Meccanismo Europeo di Stabilità?. Gli Stati dell'UE. Nessuna delle altre risposte è corretta. Gli Stati del Patto di Visegrad. Gli Stati dell'Eurozona. Che cosa ha prodotto sul piano dell'integrazione europea la crisi della "sedia vuota"?. L'elezione diretta del Parlamento europeo. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il compromesso di Lussemburgo. L'Atto Unico Europeo. Quale di queste figure associa al concetto di "leadership"?. Spinelli. De Gasperi. Monnet. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quale di questi concetti non è essenziale nel quadro di riferimento complessivo sull'integrazione europea?. Crisi. Iniziativa. Leadership. Nessuna delle altre risposte è corretta. Che cosa ha prodotto sul piano dell'integrazione europea la crisi provocata dalla Guerra di Corea?. La proposta di un esercito europeo. La proposta dell'Euratom. Nessuna delle altre risposte è corretta. La proposta della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio. Che cosa ha prodotto sul piano dell'integrazione europea la caduta del Muro di Berlino e la riunificazione tedesca?. Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il Trattato di Nizza e la Carte dei Diritti. Il Trattato di Maastricht e la moneta unica. Che cosa ha prodotto sul piano dell'integrazione europea la crisi del sistema monetario di Bretton Woods?. L'Atto Unico Europeo. L'elezione diretta del Parlamento europeo. La proposta dell'integrazione monetaria. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quale di queste figure associa al concetto di "iniziativa"?. Kohl. Spinelli. De Gasperi. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quali sono gli obiettivi ambientali dell'UE per 2030?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Riduzione del 25% delle emissioni e almeno il 25% di energia rinnovabile. Riduzione del 30% delle emissioni e almeno il 30% di energia rinnovabile. Riduzione del 50% delle emissioni e almeno il 50% di energia rinnovabile. In materia di politica ambientale l'UE che tipo di standard adotta?. Analoghi agli USA. Mediamente più elevati degli USA. Nessuna delle altre risposte è corretta. Mediamente meno elevati degli USA. Che tipo di competenza ha l'UE sulla politica ambientale?. Competenza concorrente. Competenza esclusiva. Nessuna delle altre risposte è corretta. Competenza di sostegno. A quanto ammonta grosso modo la spesa militari dei Paesi dell'UE?. Nessuna delle altre risposte è corretta. La 2a spesa mondiale, quasi metà di quella degli USA. La 4a spesa mondiale, di poco inferiore a quella della Russia. La 3a spesa mondiale, circa metà di quella della Cina. Quali sono le aree di crisi in cui l'UE in quanto tale è intervenuta militarmente, mediante bombardamenti aerei?. La Libia. L'Iraq. L'Ucraina. Nessuna delle altre risposte è corretta. In quale categoria di competenze dell'UE è inserita la politica di difesa nei Trattati?. Competenza concorrente. Nessuna delle altre risposte è corretta. Competenza di sostegno. Competenza esclusiva. Quale documento chiarisce le priorità della politica dell'UE nel mondo?. "Una strategia globale per l'Unione Europea". La dottrina europea della sicurezza. Nessuna delle altre risposte è corretta. La strategia Europa per la sicurezza. Che tipo di competenza ha l'UE sullo spazio di libertà, sicurezza e giustizia?. Competenza di sostegno. Nessuna delle altre risposte è corretta. Competenza concorrente. Competenza esclusiva. Dopo gli attacchi terroristici di Parigi cosa ha proposto la Francia?. La creazione di una procura anti-terrorismo europea. La creazione di una polizia federale europea. Nessuna delle altre risposte è corretta. La creazione di una intelligence europea. Chi ha proposto il sistema delle quote di ripartizione dei rifugiati?. Nessuna delle altre risposte è corretta. La Commissione europea. Il Parlamento europeo. Il Consiglio Europeo. Da un punto di vista demografico l'UE ha bisogno di immigrazione?. No, grazie al recente rialzo del tasso di natalità nella maggior parte dei Paesi europei. Sì, in maniera significativa. No, grazie alla maggiore natalità dei Paesi dell'Europa centro-orientale. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quali innovazioni ci sono state per far fronte alla crisi dei rifugiati?. La creazione di Frontex. La creazione della Guardia costiera e di frontiera europee. Nessuna delle altre risposte è corretta. La creazione dell'Agenzia Europea per i rifugiati. Qual è lo Stato dell'UE che accoglie il maggior numero di rifugiati?. Germania. Italia. Grecia. Nessuna delle altre risposte è corretta. Con quale Paesi l'UE ha siglato un controverso accordo sulla gestione dei rifugiati?. Giordania. Egitto. Turchia. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quale Paese ha accolto finora più rifugiati siriani?. Giordania. Italia. Turchia. Nessuna delle altre risposte è corretta. In quale Paese dell'UE negli ultimi anni si è avuta una svolta nazionalista e illiberale?. Portogallo. Polonia. Austria. Nessuna delle altre risposte è corretta. In quale Paese dell'UE per primo si è affermato un governo nazionalista che ha teorizzato la democrazia illiberale?. Polonia. Germania. Ungheria. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quale istituzione si configura come tipicamente intergovernativa?. La Commissione europea. La Banca Centrale Europea. Il Consiglio Europeo. Nessuna delle altre risposte è corretta. A quanto ammonta grosso modo il bilancio dell'UE?. 3% del PIL europeo. 5% del PIL europeo. 1% del PIL europeo. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quale istituzione ha visto continuamente accrescersi i propri poteri nel corso delle varie modifiche dei Trattati?. Nessuna delle altre risposte è corretta. La Commissione europea. Il Parlamento europeo. Il Consiglio Europeo. Quale istituzione detiene il monopolio dell'iniziativa legislativa?. La Commissione europea. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il Parlamento europeo. Il Consiglio Europeo. Quale istituzione si configura come tipicamente federale?. Il Meccanismo Europeo di Stabilità. Il Consiglio Europeo. La Banca Centrale Europea. Nessuna delle altre risposte è corretta. |