Igiene degli alimenti 4
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Igiene degli alimenti 4 Descripción: Lezioni 33-48 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Quale fattore di virulenza è essenziale per la colonizzazione intestinale di Vibrio cholerae?. Outer Membrane Protein U (OmpU). Lipopolisaccaride (LPS). TDH. Toxin-Coregulated Pilus (TCP). Quali geni codificano la tossina colerica (CT) in Vibrio cholerae?. tdh e trh. cadC e cadB. ctxA e ctxB. cadC e cadB. Qual è l'incidenza di Vibrio parahaemolyticus negli Stati Uniti secondo il CDC?. 1 caso ogni 1.000 abitanti. 10 casi ogni 100.000 abitanti. 5 casi ogni 10.000 abitanti. 0,24 casi ogni 100.000 abitanti. Qual è la definizione di ceppi di Listeria monocytogenes persistenti?. Sono definiti persistenti quei ceppi di Listeria monocytogenes che sono isolati da una stessa fonte o nicchia a distanza di tempo almeno dopo 5-7 anni. Sono definiti persistenti quei ceppi di Listeria monocytogenes che possono essere isolati ripetutamente da una stessa fonte o nicchia a distanza di tempo ma solo dopo pulizia e disinfezione. Sono definiti persistenti quei ceppi di Listeria monocytogenes che possono essere isolati ripetutamente da una stessa fonte o nicchia ma non a distanza di tempo. Sono definiti persistenti quei ceppi di Listeria monocytogenes che possono essere isolati ripetutamente da una stessa fonte o nicchia a distanza di tempo. Quali sono le specie sensibili alla listeriosi?. Molte specie animali sono sensibili alla listeriosi, tra queste non solo mammiferi, tra cui l’uomo, ma anche rettili, anfibi, pesci euccelli, e larve di insetti di cui causa la morte (in laboratorio). Metodo europeo di screening del EURL CPC per gli stafilococchi coagulasi positivi. Molte specie animali sono sensibili alla listeriosi, tra queste mammiferi, tra cui l’uomo, e uccelli, ma non rettili, anfibi, pesci e uccelli. Le specie di animali sensibili alla listeriosi sono tutte le specie che presentano lo stato di gravidanza, ma non le pecore. È vero che lo stato immunitario è determinante nell’insorgenza della listeriosi e che quindi la malattia non colpisce soggetti giovani e sani?. No, non è vero. Sì, è vero, ma solo per gli abitanti del continente europeo. No non è vero in quanto colpisce i bambini. Sì, è vero. Come si manifesta la listeriosi nell’uomo?. La listeriosi si manifesta sotto una forma principale detta invasiva (forme setticemica e materno-fetale). La listeriosi si manifesta sotto due forme principali: con artrite e senza artrite nei soggetti anziani. La listeriosi si manifesta sotto una forma non invasiva (forma gastroenterica). La listeriosi si manifesta sotto due forme principali: non invasiva (forma gastroenterica) o invasiva (forme setticemica e materno-fetale). È vero che i batteri del genere Listeria si replicano anche a temperature inferiori a 1°C?. Sì, è vero, ma solo Listeria monocytogenes di gruppo 4b. No non è vero. Sì, è vero. Sì, è vero, ma solo se sono coltivate in laboratorio. Quali sono i soggeti a rischio di listeriosi nell'uomo?. I soggetti più a rischio di contrarre la malattia sono i malati di diabete e gli anziani maschi. I soggetti più a rischio di contrarre la malattia sono gli anziani maschi e portatori di protesi dentali, le donne in gravidanza e i soggetti non immunocompromessi. I soggetti più a rischio di contrarre la malattia sono i neonati, gli anziani, le donne in gravidanza e i soggetti immunocompromessi di età inferiore a 45 anni (YOPI, Young Old Pregnant Immunocompromised). I soggetti più a rischio di contrarre la malattia sono i neonati, gli anziani, le donne in gravidanza e i soggetti immunocompromessi (YOPI, Young Old Pregnant Immunocompromised). Quale caratteristica morfologica descrive meglio Listeria monocytogenes?. Batterio a forma di spirale, Gram-negativo. Batterio a forma di cocco, Gram-positivo. Batterio a forma di bacilli, Gram-positivo con estremità arrotondate. Batterio a forma di bacilli, Gram-negativo senza estremità arrotondate. Quale metodo viene utilizzato per individuare i ceppi di L. monocytogenes sulla base dell’attività enzimatica?. Spettrometria di massa MALDI-TOF. PCR per il gene hly. Agar Listeria secondo Ottaviani e Agosti (ALOA). PFGE. Quale dei seguenti alimenti è considerato ad alto rischio di contaminazione da Listeria monocytogenes?. Zucchero. Latte crudo e formaggi a latte crudo. Pane integrale. Olio d'oliva. Qual è stata la letalità della listeriosi in Italia nel 2020?. 1%. 5.30%. 2.70%. 10%. Quale schema di riferimento si utilizza per il clustering di ceppi di Listeria monocytogenes?. Più di frequente si fa riferimento allo schema sviluppato e aggiornato dal DTU, the Netherlands (https://www.dtu.dk/english). Più di frequente si fa riferimento allo schema sviluppato e aggiornato dall’Institut Pasteur, France (http://bigsdb.pasteur.fr/listeria). Più di frequente si fa riferimento allo schema sviluppato e aggiornato da AGES, Austria (https://www.foodsecurity.at/en/network/ages). Più di frequente non si fa riferimento allo schema sviluppato e aggiornato dall’Institut Pasteur, France (http://bigsdb.pasteur.fr/listeria). Quali farmaci antibatterici non possono essere utilizzati per la terapia della listeriosi invasiva?. Listeria monocytogenes è naturalmente dotata di geni di resistenza a cefalosporine, fosfomicine, clindamicina e chinoloni. Listeria monocytogenes è naturalmente dotata di geni di resistenza a cefalosporine, ma non a fosfomicine, clindamicina e chinoloni. Listeria monocytogenes è naturalmente dotata di geni di resistenza a gentamicina, beta lattamici, trimetoprim e sulfametossazolo. Listeria monocytogenes è naturalmente dotata di geni di resistenza a cefalosporine, penicilline e macrolidi. Quali sono i cinque punti cardine per il controllo di Listeria spp. nelle aziende alimentari per la produzione di alimenti a base di pesce?. Buone pratiche di produzione, Formazione del personale, Controllo della contaminazione ambientale e analisi, Controllo delle materie prime, Controllo delle temperature di stoccaggio dei prodotti finiti. Buone pratiche di produzione, Formazione del personale, Controllo della contaminazione ambientale e analisi, Controllo delle materie prime ,Stoccaggio degli alimenti a temperature di congelamento. Buone pratiche di produzione, Formazione del personale, Controllo della contaminazione ambientale e analisi, Acquisto di materie prime sterili, Controllo delle temperature di stoccaggio dei prodotti finiti. Buone pratiche di produzione, Formazione del personale e lavoro in turni di un ora e mezza, Controllo della contaminazione ambientale e analisi, Controllo delle materie prime, Controllo delle temperature di stoccaggio dei prodotti finiti. Quali antibiotici sono efficaci nel trattamento delle infezioni da Listeria monocytogenes?. Clindamicina. Fosfomicina. Cefalosporine. Penicillina o ampicillina. La produzione di metallotioneina nell’organismo umano si verifica quando?. Ingestione di riso contaminato da piombo. Assorbimento per inalazione di piombo. Assorbimento per ingestione di alimenti contaminati da cadmio. Alimentazione iperproteica. Che cosa è genericamente indicato con il termine contaminante?. Qualsiasi sostanza intenzionalmente aggiunta all’alimento. Gli isotopi radioattivi. Qualsiasi sostanza non intenzionalmente aggiunta all’alimento, ma che sia presente in esso come risultato del processo produttivo e dei processi di fabbricazione, trasformazione, preparazione, trattamento, imballaggio, trasporto o conservazione di tale alimento, o in seguito alla contaminazione ambientale. Qualsiasi sostanza aggiunta non intenzionalmente nell’alimento, ma che sia presente in esso come risultato del processo produttivo e dei processi di fabbricazione, trasformazione, preparazione, trattamento, imballaggio, trasporto o conservazione di tale alimento, o in seguito alla contaminazione ambientale, comprese le materie estranee, quali frammenti di insetti, peli di animali ecc. Il meccanismo di azione tossica su uomo e animali per le diossine e i PCB dioxin-like coinvolge il recettore: Recettori di tipo 1 collegati a canali ionici. Sinaptico. Di attivazione dell’enzima fosfolipasi C. AhR (Aryl Hydrocarbon Receptor). Su che cosa si basa la classificazione degli stafilococchi rilevanti in ambito sanitario?. In base alla capacità di produrre fosfatasi. In base alla capacità di produrre lipasi. In base alla capacità di produrre coagulasi: i ceppi produttori di coagulasi sono designati come CPS, i non produttori sono detti CNS. In base alla capacità di produrre perossidasi. I congeneri di PFAS che rivestono maggiore rilevanza sanitaria sono?. PFOS. PFOA. Acido perfluoroottanoico (PFOA), acido perfluoroottansolfonico (PFOS), acido perfluorononanoico (PFNA) e acido perfluoroesano sulfonico (PFHxS). PFOA e PFOS. Quali sono le specie appartenenti al gruppo degli stafilococchi coagulasi positivi (CPS)?. Esistono tre specie di CPS: Staphylococcus aureus (S. a), Staphylococcus hyicus e Staphylococcus epidermidis. Esistono tre specie di CPS: Staphylococcus aureus (S. a), Staphylococcus hyicus, Staphylococcus intermedius. Esistono due specie di CPS: Staphylococcus aureus (S. a), Staphylococcus epidermidis. Esistono due specie di CPS: Staphylococcus aureus (S. a), Staphylococcus hyicus. Quante e quali tipi di enterotossine stafilococciche (SE) sono descritti a oggi?. A oggi sono stati descritti 15 diversi sierotipi (da SEA a SEH). A oggi sono stati descritti 5 diversi sierotipi (da SEA a SEE). A oggi sono stati descritti 23 diversi sierotipi (da SEA a SEE, da SEG a SET). A oggi sono stati descritti 6 diversi sierotipi (da SEA a SEF, da SEG a SEV). Qual è il metodo ufficiale per la rilevazione delle enterotossine stafilococciche negli alimenti secondo il Regolamento 2073/2005/CE?. Sequenziamento genomico. Analisi sensoriale. PCR. EN ISO 19020. Quale concentrazione di Staphylococcus aureus in un alimento può rappresentare un rischio significativo per la produzione di tossine?. 10^6 ufc/g. 10^5 ufc/g. 10^4 ufc/g. 10^3 ufc/g. In quali alimenti devono essere monitorati gli Staphylococchi coagulasi-positivi (CPS) secondo le normative europee?. Pane e prodotti da forno. Carne bovina e suina. Frutta fresca e verdura. Latte in polvere e formaggi a base di latte crudo. Quale dei seguenti non è un'opzione terapeutica specifica per il trattamento dell'intossicazione da Staphylococcus aureus?. Reidratazione. Uso di antibiotici. Farmaci antiemetici. Riposo. Quali sono i sintomi in una intossicazione da Staphylococcus aureus?. Tutte le opzioni sono corrette. I sintomi iniziali sono diarrea seguiti da dolori addominali, vertigini, debolezza generalizzata, brividi. I sintomi iniziali sono nausea e vomito incoercibile (a scatti) seguiti da dolori addominali, diarrea, vertigini, debolezza generalizzata, brividi, talvolta associati a febbre moderata. sintomi iniziali sono febbre alta seguiti da dolori addominali, diarrea. Quali sono molecole che sono state descritte nella formazione di biofilm da parte degli stafilococchi?. Molecole di superficie batterica come autolisine o acidi teicoici che sono in grado di modificare le proprietà fisico-chimiche della superficie batterica per adattarsi a quelli presenti nella superficie abiotica. Molecole di superficie batterica come acido linoleico che è in grado di modificare le proprietà chimico-fisiche della superficie batterica per adattarsi a quelli presenti nella superficie abiotica. Molecole di superficie batterica come mucolisine che sono in grado di modificare le proprietà fisico-chimiche della superficie batterica per adattarsi a quelli presenti nella superficie abiotica. Presenza di tensioattivi. Qual è il meccanismo attraverso cui le enterotossine SEA e SEB causano il riflesso emetico?. Stimolano la secrezione di acido gastrico. Inducono il rilascio di istamina. Inducono la produzione di anticorpi. Attivano i recettori 5-HT3 sui neuroni del nervo vago. Quale dei seguenti sintomi NON è comunemente associato all'intossicazione da Staphylococcus aureus?. Nausea e vomito violento. Dolori addominali. Diarrea. Ipertensione. Quali sono le conseguenze sistemiche gravi dell'attività delle enterotossine come superantigeni?. Insufficienza renale acuta. Ipertensione e tachicardia. Shock tossico e coagulazione intravascolare disseminata. Encefalopatia e convulsioni. Se il limite critico per un preparato refrigerato di pollo è 4°C, il livello target è 2°C, quanto sarà la tolleranza?. 6±2°C. 4±2°C. 2±2°C. 2°C. Quali sono le tecniche di rilevazione delle enterotossine stafilococciche previste dal Regolamento 229/2019/UE?. ISO 19020 metodi di screening (ELFA) per la ricerca di SEA, SEB nei prodotti alimentari. ISO 19020 metodi di screening (ELFA E VIDAS) per la ricerca di SEA, SEB, SEC, SED e SEE nei prodotti alimentari. Metodo europeo di screening del EURL CPC per gli stafilococchi coagulasi positivi. Tutte le opzioni sono corrette. Cosa si intende per azione correttiva?. Azione per eliminare la causa potenziale di una non conformità, prima che esse si verifichi. Nessuna delle affermazioni è corretta. Azione per eliminare una non conformità rilevata. Azione per eliminare la causa di una non conformità rilevata o di altre situazioni indesiderabili rilevate. Secondo il Regolamento 2073/2005/CE e s.m.i come sono considerati gli stafilococchi coagulasi positivi?. Tutte le opzioni sono corrette. Criterio di sicurezza per i prodotti lattiero caseari e per i prodotti della pesca. Criterio di igiene per gli ovoprodotti. Criterio di igiene per i prodotti lattiero caseari e per i prodotti della pesca. Quali sono i generi fungini più noti per la produzione di micotossine?. Aspergillus, Penicillium, Fusarium. Cladosporium, Alternaria, Botrytis. Mucor, Trichoderma, Gliocladium. Candida, Saccharomyces, Rhizopus. Quale micotossina è associata ai difetti del tubo neurale nei bambini?. Patulina. Aflatossina M1. Zearalenone. Fumonisine B. Quale micotossina altera il sistema riproduttivo causando iperestrogenismo?. AFB. Citrinina. OTA. Zearalenone. Le tricoteceni di tipo A includono quale delle seguenti tossine?. T-2 e HT-2. DON e NIV. OTA e OTB. AFB1 e AFM1. Quale combinazione di micotossine è tipica nei mangimi?. DON e fumonisine. AF e OTA. AF e fumonisine. DON e ZEA. Che cosa si intende per effetti sinergici tra micotossine?. Non ci sono effetti quando le micotossine sono combinate. L'azione combinata è meno dannosa dei singoli effetti. L'azione combinata è molto più dannosa rispetto alla somma dei singoli effetti. Gli effetti sono cumulativi e prevedibili. Quale forma di ergotismo è caratterizzata da vasocostrizione periferica?. Iperestrogenica. Gangrenosa. Convulsiva. Immunosuppressiva. Qual è la dose infettante dei virus a trasmissione alimentare?. 1-10 particelle. 10-100 particelle. 1.000-10.000 particelle. 100-1000 particelle. Quale virus conferisce un'immunità permanente dopo l'infezione?. Norovirus. Virus dell'epatite A. Adenovirus. Rotavirus. Quale genere di virus include il Norovirus?. Reoviridae. Hepeviridae. Picornaviridae. Caliciviridae. Qual è la categoria più comune di agenti eziologici responsabili delle infezioni MTA identificate?. Virus. Tossine batteriche. Batteri. Parassiti. Quale virus è particolarmente pericoloso per le donne in gravidanza?. Rotavirus. Norovirus. Adenovirus. Virus dell'epatite E. Quale metodo di trasmissione è tipico del Norovirus?. Trasfusione di sangue. Via oro-fecale. Trasmissione aerea. Puntura di insetti. Quali alimenti sono considerati a rischio prioritario per la trasmissione di virus secondo l'OMS?. Alimenti confezionati termicamente. Molluschi bivalvi, vegetali e prodotti pronti al consumo. Latticini pastorizzati. Carni cotte. Quale delle seguenti affermazioni sui virus a trasmissione alimentare è corretta?. I virus a trasmissione alimentare hanno una bassa dose infettante (10-100 particelle). I virus sono in grado di alterare le caratteristiche organolettiche degli alimenti. I virus sono parassiti endocellulari obbligati in grado di replicare negli alimenti o nell’acqua. La maggior parte dei virus a trasmissione alimentare possiedono un involucro lipidico. Quale delle seguenti affermazioni sulle colture cellulari è corretta?. I virus dell’epatite A ed E crescono velocemente su siverse linee cellulari. La crescita di alcuni virus su determinate linee cellulari può essere inibita competitivamente da altri virus che crescono più velocemente sulle stesse linee cellulari. Il Norovirus può essere isolato su colture cellulari in quanto causa effetto citopatico. La tossicità di un campione non interferisce con l’isolamento dei virus su colture cellular. Quale tecnica utilizza enzimi anziché fluorocromi per rilevare la presenza di virus?. Immunofluorescenza. Microscopia elettronica. ELISA. Real-Time PCR. Che cosa si intende per effetto citopatico (CPE) nelle colture cellulari?. La formazione di cluster virali. La morte delle cellule infettate. L'individuazione dei virus tramite colorazioni. L'aumento della crescita cellulare. Perché alcuni virus come il Norovirus non possono essere rilevati tramite colture cellulari?. Perché non causano alcun effetto citopatico. Perché crescono troppo rapidamente nelle colture. Perché non infettano le cellule. Perché causano un effetto citopatico troppo evidente. Quali sono i principali svantaggi dell’irradiazione alimentare?. Basso potere antimicrobico. Alterazione di consistenza e colore. Richiede alte temperature. Non regolamentata dall'UE. Quale tecnica permette di distinguere i virus infettivi da quelli inattivati?. Metodi basati sull'integrità del capside. PCR standard. Elettroforesi. Test di agglutinazione. Quale metodo permette di individuare virus utilizzando anticorpi già coniugati a molecole fluorescenti?. Immunofluorescenza diretta. Immunofluorescenza indiretta. PCR digitale. ELISA. Qual è il tempo di congelamento necessario a -35°C per garantire l'inattivazione dei cisticerchi?. 1 giorno. 10-14 giorni. 3-5 giorni. 7-10 giorni. Cosa si intende per ospite paratenico?. Quando il parassita non compie alcun sviluppo dopo essere trasferito meccanicamente nell’ospite. Quando il parassita è esclusivamente nella sua forma adulta e da quel momento non è più in grado di trasmette l’infezione. Quando il parassita trasferito meccanicamente nell’ospite, si riproduce in modo sessuato. Quando il parassita trasferito meccanicamente nell’ospite intermedio, si riproduce in modo asessuato. Che cosa sono i parassiti?. Organismi beneficamente legati all'ospite. Organismi che vivono a spese dell’ospite. Organismi che coltivano altri esseri viventi. Organismi che vivono in simbiosi con l'ospite. Qual è il ruolo dell’ospite intermedio nel ciclo vitale dei parassiti?. Ospita il parassita in una fase di sviluppo larvale. Non ha un ruolo nel ciclo vitale. Trasferisce il parassita senza che esso compia alcuna fase del suo ciclo vitale. Permette al parassita di raggiungere la maturità. Qual è il ruolo dell’ospite Definitivoo nel ciclo vitale dei parassiti?. Permette al parassita di raggiungere la maturità. Trasferisce il parassita senza che esso compia alcuna fase del suo ciclo vitale. Ospita il parassita in una fase di sviluppo larvale. Non ha un ruolo nel ciclo vitale. Qual è la principale differenza tra teniasi e cisticercosi?. La teniasi si sviluppa tramite l'ingestione di uova di tenia, mentre la cisticercosi tramite cisticerchi. La teniasi è causata da nematodi, mentre la cisticercosi da cestodi. La teniasi è trasmessa solo attraverso carne cruda, mentre la cisticercosi solo acqua contaminata. La teniasi si sviluppa nell'intestino, mentre la cisticercosi può migrare in altre parti del corpo. Quali animali possono essere infestati dalla Trichinella spp.?. Animali domestici e selvatici. Solo animali selvatici. Maiali e cavalli. Solo maiali. Qual è uno degli effetti gravi della fase muscolare di trichinellosi nell'uomo?. Compromissione della funzione muscolare. Diarrea persistente. Aumento dell'appetito. Aumento dei globuli rossi. Quale classe di elminti include i vermi a forma di nastro come la Tenia?. Nematoda. Annelida. Cestoda. Trematoda. Quali sono gli ospiti definitivi principali di Echinococcus granulosus ed Echinococcus multilocularis?. Uccelli e roditori. Orsi e cervi. Zanzare e mosche. Cani e felini. Quale specie di Echinococcus è responsabile del 95% dei casi umani di echinococcosi nel mondo?. Echinococcus granulosus. Echinococcus multilocularis. Echinococcus oligarthrus. Echinococcus vogeli. Qual è la forma di echinococcosi più grave?. Echinococcosi cistica. Echinococcosi policistica. Echinococcosi cutanea. Echinococcosi alveolare. In termini “comuni” come sono chiamati i parassiti del genere Anisakis?. Verme dello sgombro. Verme dell’aringa. Verme dell’anguilla. Verme del merluzzo. In quale stadio di sviluppo le larve di Anisakis spp. diventano pericolose per l’uomo?. L4. L1. L2. L3. Quale di questi prodotti ittici non è a rischio di veicolare anisakidosi all’uomo?. Tonno in scatola. Sushi e sashimi. Alici salinate. Carpaccio di tonno affumicato. Perché l’echinococcosi è classificata come malattia misconosciuta dall'OMS?. Perché le cisti parassitarie si sviluppano spesso senza sintomi evidenti. Perché colpisce solo animali selvatici. Perché non esiste trattamento efficace. Perché è una malattia rara. Che percentuale dei patogeni emergenti nel comparto alimentare ha origine zoonotica?. 60%. 75%. 90%. 50%. Quale patogeno è associato all'allevamento avicolo intensivo?. Salmonella Enteritidis. Virus dell'epatite A. Toxoplasma gondii. Cyclospora cayetanensis. Cos'è una malattia riemergente?. Una malattia la cui incidenza è aumentata dopo un periodo di controllo. Una malattia che non ha mai avuto impatto sulla salute pubblica. Una malattia che è stata completamente debellata. Una nuova malattia mai vista prima. Quale microrganismo è noto per la sua capacità di acquisire resistenze multiple agli antibiotici e è stato trovato in alimenti di origine animale?. Clostridioides difficile. Acinetobacter baumannii. Klebsiella pneumoniae. Staphylococcus aureus. Quale microrganismo è stato recentemente collegato a infezioni derivanti dal consumo di farina cruda?. Campylobacter jejuni. Escherichia coli (STEC). Listeria monocytogenes. Salmonella enterica. Quali nuovi veicoli alimentari sono stati identificati negli Stati Uniti tra il 2011 e il 2017 come fonte di infezioni da E. coli O157:H7?. Frutta tropicale e verdure a foglia. Carni lavorate e latte crudo. Pesce crudo e molluschi. Nocciole crude in guscio e burro di soia. Quali microrganismi tradizionalmente considerati nosocomiali sono ipotizzati come trasmessi alimentarmente?. Norovirus, Cyclospora cayetanensis, Staphylococcus aureus. Campylobacter jejuni, Shigella, Vibrio cholerae. Acinetobacter baumannii, Clostridioides difficile, Klebsiella pneumoniae. Escherichia coli, Salmonella enterica, Listeria monocytogenes. Quale innovazione alimentare ha favorito l'aumento dei casi di listeriosi?. Conservazione mediante essiccazione. Produzione di formaggi stagionati. Alimenti refrigerati pronti al consumo confezionati sottovuoto o in atmosfera protettiva. Panificazione artigianale. Quali sono i contaminanti volontari negli alimenti?. Idrocarburi policiclici aromatici e istamina. Metalli pesanti e diossine. Micotossine e nitrosammine. Residui di trattamenti fitosanitari, additivi e residui di farmaci veterinari. Qual è il meccanismo d'azione principale dei piretroidi?. Impediscono la chiusura dei canali del sodio. Blocca l'enzima acetilcolinesterasi. Aumentano la produzione di acetilcolina. Inibiscono la biosintesi della chitina. Quale classe di insetticidi è stata in gran parte vietata a causa della capacità di bioaccumulo?. Organofosforici. Neonicotinoidi. Organoclorurati. Piretroidi. Che cosa è genericamente indicato con il termine pesticides?. È sinonimo di antiparassitario. È sinonimo di prodotto fitosanitario. Comprende oltre i prodotti fitosanitari anche i biocidi. È sinonimo di prodotto biocida. Con i prodotti fitosanitari classificati come insetticidi possono essere trattati gli animali?. Sì, sempre. Solo gli animali domestici. Solo se si tratta di prodotti poco tossici. No, mai. Un prodotto fitosanitario è composto normalmente da: Principio attivo, coadiuvante e coformulante. Principio attivo e coadiuvante. Principio attivo e diluenti. Principio attivo. Che cosa sono i prodotti fitosanitari?. Sono prodotti antiparassitari per uso zootecnico. Sono le sostanze attive ed i preparati, contenenti una o più sostanze attive, destinati ad essere utilizzati per il controllo degli organismi nocivi delle piante, per il controllo delle piante infestanti, per favorire o regolare le produzioni vegetali. Sono tutti i prodotti che vengono utilizzati esclusivamente per la difesa delle piante ornamentali. Sono esclusivamente gli insetticidi e fungicidi utilizzati per la difesa delle piante per la produzione di derrate alimentar. Cosa stabilisce il Regolamento 396/2005/CE?. Le procedure di importazione di alimenti. Le direttive per la produzione biologica. Le norme per l'etichettatura degli alimenti. I Livelli Massimi di Residui (LMR) consentiti negli alimenti. Quale ente ha un ruolo chiave nella gestione del rischio chimico in Italia?. Ministero della Salute. Autorità Garante della Concorrenza. Istituto Superiore di Sanità. Direzione Generale per l’Igiene, la Sicurezza Alimentare e la Nutrizione (DGISAN). Quale simbolo indica i prodotti fitosanitari più tossici?. Simbolo del teschio con sigla T+ o T. Simbolo di pericolo ambientale. Croce di Sant’Andrea con sigla Xn. Simbolo di infiammabilità. Quale fenomeno permette l'accumulo di residui di prodotti fitosanitari negli alimenti di origine animale?. Osmosi. Evaporazione. Biomagnificazione. Fotosintesi. Quale organismo ha classificato il glifosato come "probabilmente cancerogeno per l'uomo"?. EFSA. IARC. ACGIH. AIFA. Quali difetti congeniti sono stati associati all'esposizione cronica a PF come DDT e aldrin?. Spina bifida e anencefalia. Distrofia muscolare e spondilolistesi. Scorza bifida e microcefalia. Cardiopatia congenita e talassemia. Quale alimento importato da paesi extra-UE mostra una situazione più critica per i residui di pesticidi?. Latte vaccino. Frutta. Vino. Miele. Cosa deve garantire la sicurezza degli additivi alimentari?. Devono migliorare sempre la conservazione. Devono essere privi di rischi significativi per la salute. Non devono alterare il sapore degli alimenti. Non devono essere usati nei cibi freschi. Come vengono identificati gli additivi alimentari in Europa?. Con etichette colorate. Solo mediante numeri. Con un codice alfanumerico. Con nomi comuni. Quale di questi additivi è un antiossidante?. Acido L-ascorbico. Aspartame. Acido citrico. Acido benzoico. Cosa indica la capacità di bioaccumulo di una sostanza contaminante?. La sua facilità di essere assorbita dall'organismo. La sua capacità di accumularsi nei tessuti adiposi degli organismi viventi. La quantità presente nell'alimento. La sua tossicità intrinseca. Cosa definisce il Codex Alimentarius come contaminanti ambientali involontari negli alimenti?. Qualsiasi sostanza aggiunta intenzionalmente all’alimento durante la produzione. Sostanze usate come conservanti negli alimenti. Qualsiasi sostanza non intenzionalmente aggiunta all’alimento a seguito di processi produttivi o di contaminazione ambientale. Frammenti di insetti o peli di animali presenti negli alimenti. Come si differenziano i PCB diossina-simili (DL-PCB) dai PCB non diossina-simili (NDL-PCB)?. I NDL-PCB hanno una struttura coplanare. I NDL-PCB sono più tossici dei DL-PCB. I DL-PCB possono legarsi al recettore AhR. I DL-PCB non si legano al recettore AhR. L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha classificato nel 2016 PFOA: Come cancerogeno (gruppo 1). Come possibile cancerogeno per l’uomo (gruppo 2B). Tra gli agenti probabilmente non cancerogeni per l’uomo (gruppo 4). Tra gli agenti probabilmente cancerogeni per l’uomo, evidenza di cancerogenesi per gli animali (gruppo 2A). |