option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

INFORMATICA MEDICA 1 ANNO

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
INFORMATICA MEDICA 1 ANNO

Descripción:
SAN RAFFAELE L16

Fecha de Creación: 2025/11/03

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 95

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Per Sanità Digitale o e-halth si intende: La trasmissione telematica dei referti e la telemedicina. L'uso delle tecnologie informatiche e della comunicazione a vantaggio della salute umana. La completa dematerializzazione delle ricette mediche e dei referti. La digitalizzazione dei processi amministrativi in sanità.

Si parla di Telemedicina quando: In una situazione di emergenza-urgenza gli operatori sanitari accedono al Fascicolo Sanitario Elettronico del paziente. I servizi di assistenza sanitaria vengono erogati inizialmente al telefono durante l'arrivo degli operatori sanitari sul posto. La spesa sanitaria viene contenuta grazie alla digitalizzazione delle ricette e le prenotazioni dei servizi online. I servizi di assistenza sanitaria vengono erogati attraverso ICT in situazioni in cui il professionista della salute e il paziente non si trovano nella stessa località.

Cosa è un Sistema Informativo Sanitario. Documentare il ricovero del paziente in ospedaleIdentificare e consentire la tracciabilità delle attività Fornire informazioni a chi svolge attività clinica Fornire informazioni alla ricerca scientifica Fornire informazioni per la didattica Fornire informazioni per la valutazione retrospettiva delle prestazioni erogate. Documentare il ricovero del paziente in ospedaleFornire informazioni a chi svolge attività clinica Fornire informazioni alla ricerca scientifica Fornire informazioni per la didattica Fornire informazioni per la valutazione retrospettiva delle prestazioni erogate. ocumentare il ricovero del paziente in ospedaleIdentificare e consentire la tracciabilità delle attività Fornire informazioni a chi svolge attività clinica Fornire informazioni per la didattica Fornire informazioni per la valutazione retrospettiva delle prestazioni erogate. Documentare il ricovero del paziente in ospedaleIdentificare e consentire la tracciabilità delle attività Fornire informazioni a chi svolge attività clinica Fornire informazioni alla ricerca scientifica Fornire informazioni per la valutazione retrospettiva delle prestazioni erogate.

L'obiettivo di HL7. è di facilitare le comunicazioni tra i medici. è di facilitare le comunicazioni tra i pazienti. è di facilitare le comunicazioni tra i dispositivi sanitari. è di facilitare le comunicazioni tra gli infermieri.

Indicare le principali tecnologie di frontiera in sanità. Digital miningDecisioni Data Driven Life Data Data Strategy. Digital TwinDecisioni Data Driven Life Data Data Strategy. Digital miningDecision System Life Data Data Strategy. Digital TwinHealth Decision Life Data Data Strategy.

Quando è nato il fascicolo sanitario elettronico: 18-Oct-18. 18-Oct-12. 18-OCT-15. 18-Oct-20.

Chi aggiorna il FSE: Direttore SanitarioPediatra di Libera Scelta (PLS). Medico SpecialistaPediatra di Libera Scelta (PLS). Medico SpecialistaMedico privato. Medico di Medicina Generale (MMG) Pediatra di Libera Scelta (PLS).

Quali documenti contiene il Fascicolo sanitario elettronico: dati economicidati e i documenti sanitari rilasciati dalle strutture del Servizio Sanitario sia pubbliche e private accreditate. dati economicidati e i documenti sanitari rilasciati dalle strutture private accreditate. dati anagrafici dati e i documenti sanitari rilasciati dalle strutture del Servizio Sanitario sia pubbliche e private accreditate. dati economicidati e i documenti sanitari rilasciati dalle strutture pubbliche.

Quali sono i vantaggi del Fascicolo sanitario elettronico: storia clinica disponibile in formato digitale, aggiornata e consultabile in ogni momento;per condividerla con i professionisti e le strutture sanitarie. storia clinica disponibile in formato cartaceoper condividerla con i professionisti e le strutture sanitarie. storia clinica disponibile in formato digitale, aggiornata e consultabile in ogni momento;per condividerla con gli amici. storia clinica disponibile in formato cartaceoin modo da non condividerla con i professionisti e le strutture sanitarie.

È possibile revocare i consensi sulla riservatezza e privacy: n un dato periodo dell'anno si può ai modificare il consenso alla consultazione del FSE e il consenso alla consegna on line dei referti che hai precedentemente rilasciato. non si può modificare il consenso alla consultazione del FSE e il consenso alla consegna on line dei referti che hai precedentemente rilasciato. in qualsiasi momento si può modificare il consenso alla consultazione del FSE, ma non il consenso alla consegna on line dei referti che hai precedentemente rilasciato. n qualsiasi momento si può modificare il consenso alla consultazione del FSE e il consenso alla consegna on line dei referti che hai precedentemente rilasciato.

Qual è lo scopo principale della cartella clinica: mantenere gli standard di qualità. facilitare il paziente. raccogliere informazioni finalizzate alla soluzione dei problemi dei pazienti. raccogliere informazioni per attività di ricerca.

Quali dati sono contenuti nella cartella clinica: tutti i dati personali relativi alla sfere economca del paziente. tutti i dati sociali relativi alla salute del paziente. tutti i dati statistici relativi alla salute della struttura sanitaria. tutti i dati personali relativi alla salute del paziente.

Qual è uno dei principali usi della cartella clinica elettronica: gestione integrata dei dati clinici. archiviazione dei dati amministrativi. comunicazione con il paziente. valutazione della qualità dei servizi erogati.

Qual è uno degli aspetti fondamentali per una cartella clinica elettronica: sistematizzazion ed organizzazione dei dati. standarizzazione dei processi. standardizzazione dei Sw. integrazione con fonti esterne.

Chi è responsabile della corretta tenuta della cartella clinica: l'infermiere. il medico del presidio ospedaliero. il medico di base. il direttore amministrativo.

Quali dati contiene una SDO: la Scheda di Dimissione Ospedaliera contiene una serie di informazioni di tipo anagrafico,clinico e alla struttura dove è stato effettuato il ricovero ospedaliero. la Scheda di Dimissione Ospedaliera contiene una serie di informazioni di tipo socio-economico e alla struttura dove è stato effettuato il ricovero ospedaliero. la Scheda di Dimissione Ospedaliera contiene una serie di informazioni di tipo anagrafico,economico, e alla struttura dove è stato effettuato il ricovero ospedaliero. la Scheda di Dimissione Ospedaliera contiene una serie di informazioni di tipo anagrafico,clinico e sul luogo di residenza.

Chi firma la scheda di dimissione ospedaliera: il ministro della salute. il Direttore Amministrattivo. l'infermiere. il medico.

Cosa vuol dire SDO: scheda di dimissione ortopedica. scheda di dimissione ospedaliera. scheda di dimissione oncologica. scheda di degenza ospedaliera.

Come vengono utilizzate le informazioni contenute nel flusso SDO: il flusso SDO ha una copertura pressoché totale dei ricoveri effettuati in tutte le strutture pubbliche e private accreditate nell'intero territorio nazionale. l flusso SDO ha una copertura pressoché totale dei ricoveri effettuati in tutte le strutture pubbliche nell'intero territorio nazionale. il flusso SDO ha una copertura pressoché totale dei ricoveri effettuati in tutte le strutture private nell'intero territorio nazionale. il flusso SDO ha una copertura pressoché totale dei ricoveri effettuati in tutte le strutture pubbliche e private accreditate a livello regionale.

Cosa è un DRG: è un sistema di classificazione isorisorse dei ricoveri ospedalieri. è un sistema di classificazione delle diagnosi dei ricoveri ospedalieri. è un sistema di classificazione dei percorsi riabilitativi dei ricoveri ospedalieri. è un sistema di classificazione di cure relativi ai ricoveri ospedalieri.

L'ICD 10 è un sistema: categoriale e descrittivo. descrittivo. categoriale. interpersonale ed intrapersonale.

La Classificazione ICD-9-CM in uso in Italia attualmente è relativa all'anno. 2002. 1997. 2005. 1999.

La Classificazione ICD. la codifica delle cause di morte. la codifica delLa disabilità. la codifica della mortalità e morbosità e traumatismi. la codifica della mortalità e morbosità.

Di quanti Volumi si compone l'ICD-10. 10. 7. 3. 4.

Come vengono classificati i metadati. NormativiAmministrativi e gestionali Strutturali. NormativiAmministrativi e gestionali Statistici. Descrittiviinformatici Strutturali. DescrittiviAmministrativi e gestionali Strutturali.

. Qual è l'obiettivo principale di un sistemi informativi sanitari: gestione di informazioni utili alla misura ed alla valutazione dei processi statitistici. gestione di informazioni utili alla misura ed alla valutazione dei processi gestionali e clinici. gestione di informazioni utili alla misura ed alla valutazione dei processi amministrativi. gestione di informazioni utili alla misura ed alla valutazione delle politiche pubbliche.

. Cosa si intende per integrazione dei dati: processo di collegamento tra fonti diverse. processo di analisi dei dati. processo di analisi dei sistemi informativi. processo di creazione di nuovi record.

Indicare la funzione principale di un sistema informativo sanitario. controllare e monitorare le spese sanitarie. gestire i pazienti. gestire il personale sanitario e i pazienti. produrre informazioni a partire dai dati.

Quali sono gli elementi che caratterizzano la qualità: Affidabilità Sanità Accuratezza Tempestività Ridondanza Utilità Compliance Appropriatezza. Affidabilità Completezza/Congruenza Accuratezza Tempestività Ridondanza Utilità Compliance Appropriatezza. Copertura Completezza/Congruenza Accuratezza Tempestività Ridondanza Utilità Compliance Appropriatezza. Affidabilità Sanità Accuratezza Voracità Ridondanza Utilità Compliance Appropriatezza.

. Quale protocollo di comunicazione si usa in IoT: CoAP Mqtt AMQP TCP. CoAP Mqtt Https TCP. IPMqtt Https TCP. BingMqtt AMQP TCP.

Cosa si intende per "Smart Home" nell'ambito dell'IoT: una casa ad elevato risparmio energetico. una casa equipaggiata con dispositivi elettronici interconnessi e controllabili tramite Internet. una casa dotata di accesso a Internet in broadband. na casa con un sistema di cybersicurezza autonomo 3. Qual è uno dei principali rischi legati all'IoT:.

Qual è uno dei principali rischi legati all'IoT: difficoltà nel controllo remoto. problemi di sicurezza e privacy. complessità di installazione e utilizzo. difficoltà nel controllo remoto.

Quale è l'elemento più importante dell'IoT: notebook. rete wireless. notebook. sensori.

Cosa si intende per Industria 4.0: la trasformazione analogica della produzione utilizzando una combinazione di tecnologie. a trasformazione digitale della produzione utilizzando una combinazione di tecnologie consolidate. la trasformazione digitale della produzione utilizzando una combinazione di tecnologie. la trasformazione analogica della produzione utilizzando una combinazione di tecnologie consolidate.

Quali sono le principali categorie di dispositivi mobili: PCSmartphone. TabletSmartphone. TabletMainframe. NotebookMainframe.

Quali sono i principali sistemi operativi per dispositivi mobili: AndroidUnix Blackberry OS Windows Phone. LinuxIos Blackberry OS Windows Phone. AndroidIos Blackberry OS Windows Phone. AndroidIos Blackberry OS Windows.

Cosa si intende per App native: utilizzano il software residente sul dispositivo e sono in grado di utilizzare tutte le funzionalità del dispositivo.Sono sviluppate direttamente nel linguaggio macchina. utilizzano il software residente sul dispositivo e sono in grado di utilizzare tutte le funzionalità del dispositivo.Sono sviluppate in Python. non utilizzano il software residente sul dispositivo e sono in grado di utilizzare tutte le funzionalità del dispositivo e non sono sviluppate direttamente nel linguaggio nativo del dispositivo. utilizzano il software residente sul dispositivo e sono in grado di utilizzare tutte le funzionalità del dispositivo.Sono sviluppate direttamente nel linguaggio nativo del dispositivo.

Il processo di Sincronizzazione consente di: non allineare i dati sui diversi dispositivi, in modo da poter accedere alla versione più recente del file. allineare i dati sui diversi dispositivi, in modo da poter accedere alla versione più recente del file. allineare i dati sui diversi dispositivi, in modo da poter accedere alla versione meno recente del file. non allineare i dati sui diversi dispositivi, in modo da poter accedere alla versione meno recente del file.

Indicare le principali norme per la sicurezza di un dispositivo mobile: usare il PIN (Personal Identification Number)effettuare copie di sicurezza dei dati nel cloud o nel computer attivare la connettività wireless e bluetooth solo quando necessario, per limitare la possibilità di accessi non autorizzati, riducendo peraltro il consumo della batteria. usare login e passwordeffettuare copie di sicurezza dei dati nel cloud o nel computer attivare la connettività wireless e bluetooth solo quando necessario, per limitare la possibilità di accessi non autorizzati, riducendo peraltro il consumo della batteria. usare login e passwordeffettuare copie di sicurezza dei dati nel cloud o nel computer attivare sempre la connettività wireless e bluetooth. usare il PIN (Personal Identification Number)non effettuare copie di sicurezza dei dati attivare la connettività wireless e bluetooth solo quando necessario, per limitare la possibilità di accessi non autorizzati, riducendo peraltro il consumo della batteria.

L'analisi degli outier può essere usata per: identificazione delle identità, Identificazione e risoluzione dei conflitti nei dati. identificare e gestire i dati rumorosi. identificare e gestire i missing value. ridurre la dimensionanalità.

Cosa si intende per riduzione della dimensionalità: quando vengono applicate delle tecniche per codificare i dati secondo degli schemi precisi al fine di ottenere una rappresentazione compressa o ridotta dei dati originali. la tecnica utilizzata consente di ricostruire i dati originali da quelli ridotti senza alcuna perdita di informazione. uando i dati sono sostituiti da delle rappresentazioni di più piccole dimensioni si parla di riduzione della numerosità (esempio uso di cluster o istogrammi. quando i dati sono sostituiti da dati sottocampionati.

. L'analisi degli outier può essere usata per: identificazione delle identità, Identificazione e risoluzione dei conflitti nei dati. identificare e gestire i dati rumorosi. identificare e gestire i missing value. ridurre la dimensionanalità.

A cosa servono i modelli predittivi: vengono utilizzati per descrivere la struttura organizzativa e la distribuzione dei dati. L'obiettivo di questi modelli e quello di approfondire la conoscenza nascosta dietro ai dati. utilizzano i loro parametri e meccanismi caratteristici per effettuare delle previsioni future che possono essere utili nei processi decisionali. il loro obiettivo è quello di descrivere i dati per ricostruire i dati storici. il loro obiettivo è quello di descrivere i dati per effettuare delle previsioni future.

A cosa servono i modelli descrittivi: vengono utilizzati per descrivere i dati per effettuare delle previsioni future. vengono utilizzati per descrivere la struttura organizzativa e la distribuzione dei dati. utilizzano i loro parametri e meccanismi caratteristici per effettuare delle previsioni future che possono essere utili nei processi decisionali. il loro obiettivo è quello di descrivere i dati per ricostruire i dati storici.

Cosa si intende per riduzione della dimensionalità: quando vengono applicate delle tecniche per codificare i dati secondo degli schemi precisi al fine di ottenere una rappresentazione compressa o ridotta dei dati originali. la tecnica utilizzata consente di ricostruire i dati originali da quelli ridotti senza alcuna perdita di informazione. quando i dati sono sostituiti da delle rappresentazioni di più piccole dimensioni si parla di riduzione della numerosità (esempio uso di cluster o istogrammi. quando i dati sono sostituiti da dati sottocampionati.

Cosa è la datification: si riferisce al processo tecnologico che trasforma prima le informazioni cin conoscenza, una molteplicità di aspetti appartenenti alla vita sociale o individuale delle persone. si riferisce al processo tecnologico che trasforma prima in dati e poi in informazioni con valore sociale. si riferisce al processo tecnologico cheraccoglie prima in dati e poi in informazioni con valore economico, una molteplicità di aspetti appartenenti alla vita sociale o individuale delle persone. si riferisce al processo tecnologico che trasforma prima in dati e poi in informazioni con valore economico, una molteplicità di aspetti appartenenti alla vita sociale o individuale delle persone.

Qual è stata la principale motivazione nel coniare il termine 'big data': gestioni di database. sviluppo di nuove tecnologie. gestione di enormi quantità di dati. analsi di dati complessi.

Qual soono le caratteristiche principali dei 'Big Data': • Volume• Statisticità • interdisciplinarietà • Veridicità • Valore. • Volume• Velocità • interdisciplinarietà • Veridicità • Gratuità. • Volume• Velocità • interdisciplinarietà • Veridicità • Valore. • Volume• Velocità • Varietà • Veridicità • Valore.

Cosa si intende per 'Volume' in relazione ai 'Big Data': velocità di generazione dei dati. tipologia dei dati generati. quantià di dati generati ogni secondo. qualità dei dati acquisiti.

Indicare la pipeline dei big dats: Acquisizione dei Dati e MemorizzazioneEstrazione delle Informazioni Integrazione, Aggregazione e Rappresentazione dei Dati Query, Modellazione Dati e Analisi. Acquisizione dei Dati e MemorizzazioneEstrazione delle Informazioni e Pulizia Rappresentazione dei Dati in tabella Query, Modellazione Dati e Analisi. Acquisizione dei Dati e MemorizzazioneEstrazione delle Informazioni senza Pulizia Rappresentazione dei Dati in tabella Query, Modellazione Dati e Analisi. Acquisizione dei Dati e MemorizzazioneEstrazione delle Informazioni e Pulizia Integrazione, Aggregazione e Rappresentazione dei Dati Query, Modellazione Dati e Analisi.

Cosa è uno studio di fattiblità: attività volta a determinare la realizzazione di un sistema/progetto. attività volta a determinare la convenienza della realizzazione di un sistema/progettofornendo ai responsabili le informazioni necessarie alla decisione per l'effettivo avvio della realizzazione di un progetto e quindi sull'investimento necessario. attività volta a determinare il monitoraggio di un sistema/progetto. attività volta a determinare la valutazione ex-post di un sistema/progetto.

A cosa serve l'analisi del rischio: è una tecnica deterministia he cerca di individuare i benefici di qualunque attività o di un sistema. è una tecnica deterministia he cerca di individuare i pericoli di qualunque attività o di un sistema comunque circoscritto e le condizioni che possono portare ad eventi accidentali. è una metodologia probabilistica che cerca di individuare i pericoli di qualunque attività o di un sistema comunque circoscritto e le condizioni che possono portare ad eventi accidentali e le relative conseguenze. è una tecnica deterministia he cerca di individuare i benefici di una attività e le condizioni che possono portare ad eventi dannosi.

Descrizione della WBS: fornisce una rappresentazione visiva delle attività, organizzandoli su diversi livelli indipendentemente l'uno d'altro. fornisce una rappresentazione testuale delle attività, organizzandoli su diversi livelli in base alle dipendenze. fornisce una rappresentazione visiva delle attività, organizzandoli su diversi livelli in base alle dipendenze. fornisce una rappresentazionet emporale delle attività.

Utilizzo del GANTT: è uno strumento che serve per pianificare i tempi di realizzazione di un progetto e per verificare in itinere il rispetto degli stessi. è uno strumento che serve per pianificare i tempi di realizzazione di un progetto e per verificare ex-ante il rispetto degli stessi. è uno strumento che serve per pianificare le attività di un progetto e per verificare ex-post la realizzazione degli stessi. è uno strumento che serve per pianificare le attività di un progetto e per verificare ex-antela realizzazione degli stessi.

Uso del PERT: offre una rappresentazione testuale delle attività di un progetto e le dipendenze collegate a ognuna di esse individuato le attività critiche. offre una rappresentazione delle attività di un progetto e delle sole attiivtà non critiche. offre una rappresentazione delle attività di un progetto e delle sole attiivtà realizzabili. offre una rappresentazione visiva delle attività di un progetto e le dipendenze collegate a ognuna di esse individuato le attività critiche.

Per cosa si intendono per SI operativi: un sistema informativo è quell'insieme di software che raccolgono, elaborano, memorizzano e distribuiscono dati e informazioni a supporto delle attività aziendali, tra cui, nello specifico, quelle decisionali, di coordinamento e di controllo. un sistema informativo è quell'insieme di elementi che raccolgono, elaborano, memorizzano e distribuiscono dati e informazioni a supporto delle attività individuali. un sistema informativo è quell'insieme di hardware che raccolgono, elaborano, memorizzano e distribuiscono dati e informazioni a supporto delle attività aziendali, tra cui, nello specifico, quelle decisionali, di coordinamento e di controllo. un sistema informativo è quell'insieme di elementi che raccolgono, elaborano, memorizzano e distribuiscono dati e informazioni a supporto delle attività aziendali, tra cui, nello specifico, quelle decisionali, di coordinamento e di controllo.

Cosa è un sistema informativo direzionale: è un sistema che acquisisce dati aziendali per la collettività. è un sistema che acquisisce, gestisce, elabora, presenta, programma la acquisizione, la gestione, l'elaborazione, la presentazione di informazioni di utilità reale o potenziale di un'azienda. è un sistema autoapprendente che acquisisce, gestisce, elabora, presenta, programma la acquisizione, la gestione, l'elaborazione, la presentazione di informazioni di utilità reale o potenziale di un'azienda. è un sistema esperto che acquisisce, gestisce, elabora, presenta, programma la acquisizione, la gestione, l'elaborazione, la presentazione di informazioni di utilità reale o potenziale di un'azienda.

Cosa è un sistema CIM: analizza le operazioni di produzione con i sistemi informatici. integra le operazioni di produzione con i sistemi informatici. separa le operazioni di produzione dei sistemi informatici. analizza le operazioni di manutenzione dei sistemi informatici.

Cosa è un sistema SCADA: sono sistemi informatici distribuiti, di complessità variabile, dedicati all'analisi dei processi industriali e sistemi infrastrutturali. sono sistemi informatici dedicati all'analisi dei processi industriali e sistemi infrastrutturali. sono sistemi informatici distribuiti, di complessità variabile, dedicati al controllo e al monitoraggio, anche da remoto, di processi industriali e sistemi infrastrutturali. sono sistemi informatici distribuiti,per i processi nazionali in campo sanitario.

Definizione di Industria 4.0: è l'integrazione delle tecnologie digitali intelligenti nei processi manifatturieri e industriali. è l''integrazione delle tecnologie digitali intelligenti nell'ambito dell'economia circolare. è l'integrazione delle tecnologie della transizione ecologica nei processi manifatturieri e industriali. è l''integrazione delle tecnologie digitali intelligenti nell'ambito dell'economia spaziale.

Quali sono i principali fattori che caratterizzano un Sistema Infomativo: la natura delle informazioni trattatei domini applicativi interessati dal sistema il contesto organizzativo di riferimento la tecnologia utilizzata. a natura delle informazioni trattateil contesto organizzativo di riferimento la tecnologia utilizzata. la natura delle informazioni trattatei domini applicativi interessati dal sistema il contesto organizzativo di riferimento la tecnologia già consolidata. la natura delle informazioni trattatei domini applicativi interessati dal sistema il contesto internazionale di riferimento la tecnologia utilizzata.

Quali sono gli aspetti che caratterizzano l'informazione: DatiConoscenza Fotografica. FormaLuogo Momento. FormaDati Momento. FormaLuogo Statistica.

Definizione di Sistema Informativo: rappresenta la fantasia rilevando i parametri caratterizzanti l'organizzazione attraverso opportune tecnologie e strumenti. rappresenta la realtà rilevando i parametri caratterizzanti l'organizzazione attraverso opportune statistiche. rappresenta la realtà rilevando i parametri caratterizzanti la pubblica amministrazione. rappresenta la realtà rilevando i parametri caratterizzanti l'organizzazione attraverso opportune tecnologie e strumenti.

Cosa è un Sistema Informativo automatizzato: è funzione del grado di incertezza del compitoaumenta all'aumentare dell'incertezza che caratterizza il compito che la persona deve svolgere all'interno dell'azienda. è un sistema che acquisisce, gestisce, elabora, presenta, programma la acquisizione, la gestione, l'elaborazione, la presentazione di informazioni di utilità reale o potenziale di un'azienda. è un sistema autoapprendente che acquisisce, gestisce, elabora, presenta, programma la acquisizione, la gestione, l'elaborazione, la presentazione di informazioni di utilità reale o potenziale di un'azienda. è un sistema esperto che acquisisce, gestisce, elabora, presenta, programma la acquisizione, la gestione, l'elaborazione, la presentazione di informazioni di utilità reale o potenziale di un'azienda.

Cosa si intende per Sistema Informativo: un sistema informativo è quell'insieme di hardware che raccolgono, elaborano, memorizzano e distribuiscono dati e informazioni a supporto delle attività aziendali, tra cui, nello specifico, quelle decisionali, di coordinamento e di controllo. un sistema informativo è quell'insieme di elementi che raccolgono, elaborano, memorizzano e distribuiscono dati e informazioni a supporto delle attività individuali.

A cosa serve Google AdWords: è il programma di intelligenza artificiale di Google. è il programma di analisi dei dati online di Google. è il programma pubblicitario online di Google. è il server di Google.

Cosa sono i big data: i dati che per il loro volume, per la loro variabilità e per la velocità con cui si producono, non sono "trattabili" con le tecnologie e gli approcci tradizionali. i dati che per il loro volume, per la loro variabilità e per la velocità con cui si producono, sono "trattabili" con le tecnologie e gli approcci tradizionali. i dati convenzionali "trattabili" con le tecnologie e gli approcci tradizionali. i dati che per la loro variabilità e per la velocità con cui si producono, non sono "trattabili" con le tecnologie e gli approcci tradizionali.

Cosa si intende per scale up: massimizzazione delle risorse di una singola unità in modo da riuscire a gestire un aumento di carico. minimizzazione delle risorsedi più singola unità in modo da riuscire a gestire un aumento di carico.

Cos'è un sistema scalabile: la capacità di un sistema di aumentare di scala in funzione delle necessità e disponibilità. la capacità di un sistema di aumentare o diminuire di scala in funzione delle necessità e disponibilità. la capacità di un sistema di diminuire di scala in funzione delle necessità e disponibilità. la capacità di un sistema di aumentare o diminuire di scala.

Cosa si intende per sistemi distribuiti: un hardware che utilizzano risorse di elaborazione su più nodi di calcolo separati per raggiungere un obiettivo comune e condiviso. un hardware che utilizzano risorse di elaborazione su più nodi di calcolo separati per raggiungere un obiettivo comune e condiviso. un insieme di calcolatori, comunicanti mediante una connessione di rete condivisa, che cooperano per risolvere uno stesso problema. un insieme di software, comunicanti mediante una connessione di rete condivisa, chenon cooperano per risolvere uno stesso problema.

Che cos'è Apache Spark: è un motore di analisi open-source utilizzato per dati statistici. è un motore di analisi open-source utilizzato per carichi di lavoro Big Data. è un motore di analisi open-source utilizzato per dati relazionali. è un motore di analisi closer-source utilizzato per carichi di lavoro Big Data.

Cos'è Hadoop: è un framework che permette l'archiviazione e l'elaborazione distribuite di big dati su computer. è un framework che permette l'archiviazione e l'elaborazione distribuite di big dati su tablet. è un framework che permette l'archiviazione e l'elaborazione distribuite di big dati in cluster di computer. è un framework che permette l'analisi dei big dati.

La funzione di Map Reduce è quella di: Reduce processa una coppia di input , generando un insieme di coppie intermedie MAap: Aggrega tutti i valori intermedi che posseggono la stessa chiave K', producendo 0, 1 o più coppie di output. Map aggrega una coppia di input , generando un insieme di coppie intermedie Reduce: processa tutti i valori intermedi che posseggono la stessa chiave K', producendo 0, 1 o più coppie di output. Map processa una coppia di input , aggregando un insieme di coppie intermedie Reduce: processa tutti i valori intermedi che posseggono la stessa chiave K', producendo 0, 1 o più coppie di output. Map processa una coppia di input , generando un insieme di coppie intermedie Reduce: Aggrega tutti i valori intermedi che posseggono la stessa chiave K', producendo 0, 1 o più coppie di output.

Con quale strumento non si possono elbarare i big dati: server. personal computer. NAS. super computer.

In che modo vengono elaborati i big data: in modo distribuito. in modo relazionale. in modo sistematico. in modo casuale.

I RDBMS impongono che i dati memorizzati obbediscano: ad una struttura flessibile. ad una struttura rigida e vincolante. ad una struttura flessibile nel tempo. ad una struttura rigida priva di vincoli.

. Il termine "NoSQL" fa riferimento a: a database non relazionali che archiviano i dati in un formato diverso dalle tabelle relazionali. a database relazionali che archiviano i dati in un formato diverso dalle tabelle relazionali. a database non relazionali che archiviano i dati nello stesso formato delle tabelle relazionali. a database relazionali che archiviano i dati nello stesso formato delle tabelle relazionali.

Il sistema di gestione di basi di dati orientato alle colonne: memorizza i dati delle tabelle come sezioni di righe di dati. memorizza i dati delle tabelle come sezioni di righe e di colonne di dati. memorizza i dati delle tabelle come tabelle nidificate. memorizza i dati delle tabelle come sezioni di colonne di dati.

Un database chiave-valore: utilizza un metodo chiave-valore per archiviare i dati. utilizza un metodo chiave-valore per archiviare le informazioni. tilizza un metodo chiave-valore per archiviare le tabelle. utilizza un metodo riga per archiviare i dati.

Un Graph Databse utilizza: utilizza nodi e archi per rappresentare e archiviare l'informazione. utilizza un modello relazionale per rappresentare e archiviare l'informazione. utilizza un modello relazionalejkey-value database per rappresentare e archiviare l'informazione. utilizza tabelle non normalizzate per rappresentare e archiviare l'informazione.

Cosa sono i job: sono i contenitori di trasformazioni per la costruzione di report. sono i contenitori di trasformazioni per la costruzione di procedure di data visualisation. sono i contenitori di trasformazioni per la costruzione di procedure di data mining. sono i contenitori di trasformazioni per la costruzione di procedure ETL.

WEKA è: è un insieme di tool per i Big data. è un insieme di tool per gli ETL. è un insieme di tool per la data visualisation. è un insieme di tool per "machine learning" e data mining.

Kettle Pentaho Data Integration: è un tool per sviluppare ETL. è un tool di data mining. è un tool di data visualisation. è un tool per sviluppare report.

I Tools di ETL consentono di: articolare una procedura di ETL in passi di trasformazione sofisticati. ridurre una procedura di ETL in passi di trasformazione sofisticati. articolare una procedura di ETL in passi di trasformazione elementari. eliminare una procedura di ETL in passi di trasformazione elementari.

Cosa si intende per ETL. Extract, Transform, Update. Extract, Transform, Load. Extract, Insert, Update. Delete, Transform, Load.

Cos'è la tabella dei fatti: è una tabella che contiene gli attributi delle misurazioni archiviate nelle tabelle dei fatti. contiene la misurazione dei processi aziendali e contiene chiavi interne per le tabelle delle dimensioni. è una tabella che contiene gli attributi delle misurazioni archiviate nelle istanze. ontiene la misurazione dei processi aziendali e contiene chiavi esterne per le tabelle delle dimensioni.

Cos'è la tabella dimensionale: è una tabella che contiene gli attributi delle misurazioni archiviate nelle tabelle dei fatti. è una tabella che contiene gli attributi delle misurazioni archiviate nelle istanze. la tabella dei fatti contiene la misurazione dei processi aziendali e contiene chiavi esterne per le tabelle delle dimensioni.

Cos'è il Data Warehouse: il data warehousing (DW) è una tabella di dati e viene utilizzato per il sistema di supporto alle decisioni gestionali. il data warehousing (DW) è il repository di dati e viene utilizzato per il sistema di supporto alle decisioni gestionali. il data warehousing (DW) è sistema informativo di dati e viene utilizzato per il sistema di supporto alle decisioni gestionali. il data warehousing (DW) è sistema informativo di dati e viene utilizzato per l'amministrazione.

Cos'è l'OLTP: è un'applicazione che modifica i dati ogni volta che li riceve e ha un pochi utenti simultanei. è un'applicazione che raccogli i dati ogni volta che li riceve e ha un gran numero di utenti simultanei. è un'applicazione che modifica i dati ogni volta che li riceve e ha un gran numero di utenti simultanei. è destinato ad essere un sistema che raccoglie, gestisce ed elabora dati multidimensionali per scopi di analisi e gestione.

Cos'è l'OLAP: è un'applicazione che modifica i dati ogni volta che li riceve e ha un gran numero di utenti simultanei. è destinato ad essere un sistema che raccoglie, gestisce ed elabora dati grezzi per scopi di analisi e gestione. è destinato ad essere un sistema che raccoglie, gestisce ed elabora dati multidimensionali per scopi di analisi e gestione. è destinato ad essere un sistema che elabora dati multidimensionali per scopi di analisi e gestione.

Cosa si intende per progettazione fisica: la progettazione fisica traduce lo schema logico nella struttura fisica effettiva che verrà implementata nel DBMS scelto. la progettazione fisica traduce lo schema concettuale nella struttura fisica effettiva che verrà implementata nel DBMS scelto. la progettazione fisica traduce lo schema concettuale nella struttura logica che verrà implementata nel DBMS scelto. la progettazione fisica traduce lo schema logico nella struttura fisica effettiva che verrà implementata indipendentemenete dal DBMS scelto.

Quali sono i principali tipi di vincoli: vincoli intrarelazionali vincoli interrelazionali. vincoli relazionali vincoli interrelazionali. vincoli intrarelazionali vincoli ambigui. vincoli inesistentivincoli ambigui.

In quali modi un valore nullo può essere interpretato: valore zerovalore inesistente valore senza informazione. valore zerovalore vero valore con informazione. valore sconosciutovalore inesistente valore senza informazione.

A cosa serve l'analisi delle ridondanze: l'eliminazione delle generalizzazioni. si seleziona un identificatore per le entità che ne possiedono più di uno. si eliminano e/o si introducono ridondanze nello schema.

Cosa si intende per progettazione logica: a progettazione logica traduce il modello concettuale in uno schema logico dipendente da qualsiasi sistema di gestione di database , quella fisica. la progettazione logica traduce il modello concettuale in uno schema logico indipendente da qualsiasi sistema di gestione di database. la progettazione logica è equivalente al modello concettuale. la progettazione logica traduce il modello fisico.

Denunciar Test