option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Lams - GEOGRAFIA CULTURALE

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Lams - GEOGRAFIA CULTURALE

Descripción:
Paniere prof Guadagno 2025

Fecha de Creación: 2025/09/08

Categoría: Geografía

Número Preguntas: 154

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quale studioso ha influenzato profondamente la nuova geografia culturale britannica?. Carl Sauer. James Duncan. Edward Said. Raymond Williams.

La globalizzazione ha portato a un aumento di quale fenomeno lavorativo nei paesi industrializzati?. Differenziali retributivi (wage gap). Eliminazione delle competenze specializzate. Riduzione della disoccupazione ovunque. Aumento uniforme dei salari.

Quale delle seguenti pratiche è associata al metodo decoloniale nella produzione di conoscenza?. L’uso esclusivo della lingua inglese. L’approccio quantitativo. La peer review internazionale. La storia orale e la ricerca partecipativa.

Qual è l’origine geografica del pensiero decoloniale secondo Salvo Torre?. La realizzazione dell’indipendenza piena. Una continuità del sistema coloniale. Un elemento neutrale nelle relazioni internazionali. Una forma superata di governance.

Quali sono le quattro principali categorie di settori economici?. Primario, secondario, terziario, quaternario. Agricolo, manifatturiero, tecnologico, commerciale. Industriale, commerciale, tecnologico, agricolo. Primario, manifatturiero, quaternario, finanziario.

Quale settore, oltre ai fast food, è stato influenzato dalla logica McDonaldizzata?. Le aziende agricole locali. Le librerie indipendenti. I mercati contadini a km zero. Le grandi piattaforme digitali (Amazon, Google).

Quale aspetto culturale è favorito dalla globalizzazione secondo il testo (suggerito nei supporti didattici)?. Chiusura delle frontiere migratorie. Aumento dei costi delle telecomunicazioni. Rafforzamento delle tradizioni locali senza cambiamenti. Circolazione delle idee e delle conoscenze.

Che cosa intende Torre con il termine “epistemicidio”?. La marginalizzazione dei saperi non occidentali. La distruzione delle strutture economiche locali. La perdita di biodiversità. L’eliminazione fisica delle popolazioni indigene.

Quale caratteristica è tipica della Disneyficazione?. Riduzione della prevedibilità. Semplificazione delle esperienze culturali. Complessità narrativa. Incremento delle disuguaglianze salariali.

Cosa ha caratterizzato metodologicamente la svolta culturale?. L’uso di metodi puramente quantitativi. Una forte opposizione alle metodologie quantitative. Il rifiuto delle ricerche sul campo. L’adozione di prospettive positiviste.

Secondo George Ritzer, quale principio guida la McDonaldizzazione?. Spiritualità. Efficienza. Creatività individuale. Spiritualità.

Cosa intendevano Hobsbawm e Ranger con “invenzione della tradizione”?. Tradizioni trasmesse solo oralmente. Tradizioni come realtà fisse e immutabili. Tradizioni esclusivamente religiose. Tradizioni viste come costrutti culturali e storici.

Qual è stata una delle principali critiche rivolte all'approccio di Carl Sauer?. Era troppo incentrato sulla tecnologia. Non prendeva in considerazione la natura. Trascurava le dimensioni geografiche. Reificava la cultura come entità separata dagli individui.

Quale dei seguenti è un effetto positivo della globalizzazione secondo alcuni studiosi?. Maggiore protezione delle economie locali. Stimolo agli investimenti verso le aree meno dotate di capitali. Riduzione degli investimenti nei paesi in via di sviluppo. Diminuzione del commercio internazionale.

Quale concetto chiave ha proposto Cosgrove nella sua idea di geografia culturale radicale?. Analisi quantitativa delle popolazioni. La produzione simbolica e il suo ruolo nell’organizzazione dello spazio. Solo l’osservazione empirica. Paesaggio come oggetto estetico.

Quale studioso ha sollecitato negli anni ’80 uno studio sui “meccanismi interni della cultura”?. Bhabha. Jackson. Thrift. Anderson.

Qual è la percentuale media di intitolazioni toponomastiche femminili in Italia?. 0.15. 0.09. 0.04. 0.25.

Che cosa intendono i geografi culturali con il termine "sessualità"?. Le relazioni e pratiche sessuali nelle loro dimensioni sociali e spaziali. Unicamente l’orientamento sessuale di una persona. L’identità biologica di genere. Solo le pratiche sessuali visibili nei contesti urbani.

Secondo la teoria queer, cosa rappresentano le queer spatialities?. La localizzazione di spazi LGBTQ+ sulle mappe urbane. La costruzione di nuovi spazi commerciali LGBTQ-friendly. La produzione e negoziazione di spazi da parte di soggettività dissidenti. Un’analisi dei quartieri a forte presenza omosessuale.

Quale concetto sottolinea come lo spazio urbano sia stato progettato su un modello patriarcale?. Spazio di cura. Geografia relazionale. Omoterritorialità. Maschile universale (Kotthoff e Wodak).

Quale delle seguenti pratiche viene analizzata come "geografia del corpo" e strumento di controllo patriarcale?. Mutilazioni genitali femminili (MGF). Ball culture. Body positive. Tattoo subculture.

Che cos’è una "queer takeover"?. La colonizzazione di quartieri urbani da parte di comunità queer. Una manifestazione politica permanente. Una campagna di marketing queer-friendly. L’appropriazione temporanea di spazi eteronormativi da parte di soggettività LGBTQ+.

Cosa si intende per "spazio transnazionale"?. Un luogo chiuso all’esterno. Uno spazio geografico definito dai confini amministrativi. Un concetto legato solo alla politica internazionale. Uno spazio attraversato da relazioni e identità che superano i confini nazionali.

Perché la globalizzazione rende i luoghi “porosi” secondo la geografia culturale?. Per via dell’erosione naturale dei territori. Perché sono attraversati da flussi di persone, merci e idee. Per la scomparsa delle culture locali. Per l’indebolimento delle identità locali.

Secondo Robins e Giddens, cosa ha messo in discussione l’idea tradizionale di luogo?. Il declino degli stati-nazione. L’intensificarsi dei flussi di comunicazione e mobilità. La fine della rivoluzione industriale. Le nuove tecnologie agricole.

Qual è il significato di "spazio di attività" in geografia culturale. Una superficie neutra. Un concetto fisso e delimitato. Una rete di relazioni spaziali di un fenomeno o soggetto. Un sinonimo di confine geografico.

Quale tra questi NON è uno dei quattro tipi di "senso del luogo" individuati da John Eyles?. Emotivo. Strumentale. Sociale. Nostalgico.

Come definisce Doreen Massey il luogo in relazione alla globalizzazione?. Un prodotto esclusivo delle tradizioni locali. Uno spazio puramente fisico. Un nodo in una rete di relazioni sociali. Un'entità chiusa e isolata.

Secondo Manuel Castells, cosa caratterizza lo "spazio dei flussi"?. È uno spazio fisico delimitato. È una teoria economica legata solo alle multinazionali. È un concetto geografico superato. È una rete di relazioni globali che supera i confini tradizionali.

Cosa rappresenta il "genius loci" secondo Norberg-Schulz?. Una tecnica di urbanistica moderna. Lo spirito e le qualità uniche di un posto. Un luogo virtuale. Una teoria politica sui confini.

Quale dei seguenti concetti è centrale nel pensiero geografico di Paul Vidal de la Blache?. Genre de vie (genere di vita - pratiche e costumi). Stato come organismo biologico. Selezione naturale. Lebensraum.

Cos’è la Negritudine secondo Aimé Césaire?. Un partito politico martinicano. Un movimento religioso. L’affermazione attiva dell’identità nera. L’ideologia coloniale francese.

Chi è considerato il fondatore della geografia culturale americana?. Friedrich Ratzel. Paul Vidal de la Blache. Carl Sauer (fondatore della scuola di Barkeley). Carl Ritter.

Secondo il determinismo ambientale: L’ambiente è solo un contesto neutro. L’ambiente impone e l’uomo si adatta. L’uomo dispone delle risorse a piacere. L’ambiente è una costruzione culturale.

Secondo Nancy Duncan e Stephen Legg, quale categoria è spesso trascurata nella geografia culturale contemporanea?. Religione. Età. Classe sociale. Genere.

Secondo Ratzel, che ruolo gioca l’ambiente nella formazione delle società?. È neutro rispetto all’azione umana. È un prodotto della storia. Agisce come selettore naturale. È plasmato dalla cultura.

Secondo i geografi culturali, cosa sono i lieux de mémoire (Nora)?. Archivi storici statali. Spazi dove si concentrano memoria e identità collettiva. Luoghi neutri di studio accademico. Siti naturali preservati.

Cosa critica la geografia culturale rispetto ai monumenti pubblici?. Che veicolano narrazioni politiche e identitarie. Che sono costosi da mantenere. Che sono esteticamente superati. Che non sono abbastanza visibili.

Quale metodo prediligeva Carl Sauer nella ricerca geografica? (domanda errata sul paniere). Carl Sauer prediligeva un approccio alla ricerca geografica incentrato sulla morfologia del paesaggio. Secondo la sua visione, la geografia è una "scienza genetica" che studia come i gruppi culturali agiscano sull'ambiente naturale, trasformandolo in un paesaggio culturale. Di essere ignorato. Di plasmarle in un disegno divino. Di seguire la legge del più forte. Di non avere nessuna influenza.

Il possibilismo si distingue dal determinismo perché: Si concentra solo sulle civiltà moderne. Rifiuta ogni influenza dell’ambiente. Considera l’uomo libero di scegliere tra più possibilità offerte dall’ambiente. Considera la natura superiore alla cultura.

Qual è il contributo fondamentale di Alexander von Humboldt alla geografia?. La teoria del genere di vita. La fondazione della scuola di Berkeley. L’uso delle isoterme e l’osservazione delle correnti oceaniche. L’introduzione della geopolitica.

Secondo Cook et al., cosa rappresenta la "texture" in relazione al cibo?. La qualità sensibile e tattile degli alimenti. La classificazione nutrizionale del cibo. La composizione chimica degli ingredienti. La provenienza geografica degli alimenti.

Cosa si intende per "marketing interculturale" nel commercio etnico secondo Papotti?. Un insieme di pratiche comunicative che valorizzano le specificità etniche. Un progetto di globalizzazione standardizzata. Una strategia di esclusione delle culture locali. Una politica di restrizione commerciale.

Qual è uno degli effetti principali della "foodification" nei centri storici italiani?. Riduzione delle attività commerciali. Aumento della produzione agricola locale. Riconfigurazione delle funzioni urbane in chiave consumistica e turistica. Riduzione delle attività commerciali.

Cosa descrive il concetto di "enclave etnica" secondo Wilson e Portes?. Un'area riservata alla grande distribuzione. La concentrazione spaziale di attività economiche gestite da migranti. Un fenomeno esclusivo delle periferie urbane. Una zona agricola tradizionale.

Quale fenomeno descrive la trasformazione di quartieri urbani attraverso spazi di consumo alimentare destinati a classi medie e alte?. Foodscape. Ethnic marketing. Food gentrification. Foodification alternativa.

Quale tra queste NON è una caratteristica delle reti transnazionali nel commercio etnico?. Accesso facilitato a capitali e merci. Esclusiva dipendenza da canali ufficiali statali. Strategie di lavoro basate su cooperazione e mutualismo. Modelli di consumo legati a pratiche culturali specifiche.

Quale concetto, elaborato da Sedelmeier, Kühne e Jenal, descrive i paesaggi alimentari come intreccio di percezioni, narrazioni e pratiche di governance?. Texture alimentari. Foodscape. Paesaggi culturali. Foodification.

Che cos’è l’«Englishness»?. La diffusione del sistema politico britannico. L’insieme di simboli e rappresentazioni associate all’identità inglese, spesso legate alla campagna. La lingua inglese parlata in tutto il mondo. Il dominio coloniale inglese sulle altre culture.

Secondo Edward Said, l’orientalismo è: Un discorso di potere e dominio sull’Oriente da parte dell’Occidente. Un movimento artistico dell’Ottocento. Un processo di globalizzazione culturale. Un fenomeno politico.

Quale area geografica è centrale nell’immaginario dell’Englishness?. L’Irlanda del Nord. Le Highlands scozzesi. Le città industriali del nord. Le contee del sud-est inglese (Home Counties).

Quale delle seguenti immagini è tipica dell’orientalismo occidentale?. Città industriali europee. Harem, odalische, deserti esotici. Mercati globali finanziari. Rappresentazioni della democrazia ateniese.

Qual è la principale differenza tra crescita e sviluppo secondo le scienze sociali?. La crescita riguarda i diritti, lo sviluppo riguarda l'economia. La crescita è legata al PIL, lo sviluppo al commercio. La crescita è quantitativa, lo sviluppo include qualità della vita. La crescita è culturale, lo sviluppo solo ambientale.

Secondo Latouche, cosa implica la decrescita?. Un ritorno all'età preindustriale. Una critica radicale allo sviluppismo e al paradigma occidentale. Un aumento del PIL locale. La costruzione di nuove infrastrutture.

Cosa misura il coefficiente di Gini?. Il benessere soggettivo. La disuguaglianza nella distribuzione del reddito. Il livello di scolarizzazione. La crescita demografica.

Qual è uno degli indicatori principali dell'ISU - (Indice di Sviluppo Umano)?. Numero di auto pro capite. Aspettativa di vita alla nascita. Quota di esportazioni. Tasso di urbanizzazione.

Quale approccio ha teorizzato Amartya Sen?. Sviluppismo industriale. Teoria della modernizzazione. Sistema-mondo. Basic needs approach.

Qual è la differenza principale tra tempo meteorologico e clima?. Il clima riguarda solo l’umidità, il tempo solo la temperatura. Il tempo è legato alla geologia, il clima alla meteorologia. Il tempo è osservabile, il clima no. Il tempo varia nel breve periodo, il clima descrive tendenze a lungo termine.

Quale gas serra contribuisce maggiormente al riscaldamento globale?. Anidride carbonica (CO₂). Metano (CH₄). Protossido di azoto (N₂O). Ozono (O₃).

Qual è il periodo standard usato per definire le medie climatiche secondo l’OMM?. 10 anni. 100 anni. 30 anni. 3 anni.

Cosa succederebbe se le emissioni rimanessero alte per tutto il secolo?. I ghiacci polari aumenterebbero. Il livello del mare si abbasserebbe. La temperatura potrebbe aumentare fino a 4,5°C entro il 2100. Il clima si stabilizzerebbe.

Qual è uno degli effetti dell’acidificazione degli oceani?. Aumenta l’evaporazione globale. Favorisce la crescita delle alghe. Danneggia gli ecosistemi marini. Riduce il livello del mare.

Cosa rappresentano i modelli climatici?. Grafici per previsioni meteorologiche settimanali. Schede di valutazione per la qualità dell’aria. Diagrammi delle stagioni. Strumenti che simulano il comportamento del clima passato, presente e futuro.

Cosa si intende per adattamento ai cambiamenti climatici?. Strategie per ridurre gli impatti negativi del cambiamento climatico. Politiche per fermare le piogge intense. Tecniche per raffreddare l’atmosfera. Misure per aumentare l’effetto serra.

Qual è l'obiettivo dell'Accordo di Parigi del 2015?. Eliminare tutte le emissioni entro il 2025. Fermare la deforestazione entro il 2030. Limitare l'aumento della temperatura media globale entro +1,5°C. Incrementare l’uso dei combustibili fossili.

Quale delle seguenti è una misura di mitigazione del cambiamento climatico?. Pianificazione di evacuazioni urbane. Installazione di condizionatori in città. Riforestazione e uso di energie rinnovabili. Costruzione di dighe per contenere alluvioni.

Quale fenomeno ha causato oltre 61.000 morti in Europa nel 2022?. Ondate di calore. Alluvioni. Tempeste invernali. Incendi.

Cosa dimostra la 'scienza dell’attribuzione'?. Le cause geologiche dei tifoni. L’impatto dei terremoti sulle città. Il legame tra cambiamenti climatici e intensificazione degli eventi estremi. La previsione meteorologica giornaliera.

Quale continente si riscalda più rapidamente rispetto alla media globale?. Sud America. Oceania. Europa. Asia.

Quale evento estremo è legato a incendi sempre più devastanti?. Nevicate precoci. Siccità e alte temperature. Inondazioni urbane. Piogge monsoniche.

Quale paese ha subito le peggiori inondazioni della sua storia nel 2022?. India. Italia. Pakistan. Belize.

Cosa indica il concetto di 'Emission Gap'?. Lo spazio tra due eventi meteorologici estremi. La distanza tra paesi sviluppati e in via di sviluppo. La differenza tra emissioni attuali e quelle necessarie per limitare il riscaldamento a 1,5°C. il tempo necessario per adattare le politiche ambientali.

Qual è stato uno dei risultati principali dello studio condotto in Calabria nel 2019?. Negazione delle attività antropiche come causa. Scarsa fiducia nella scienza climatica. Alta consapevolezza dell’esistenza del cambiamento climatico tra i rispondenti. Assenza di azioni concrete per contrastare il fenomeno.

Quali sono le principali fonti di informazione sul cambiamento climatico secondo lo studio calabrese?. Esclusivamente la scuola. Radio e volantini. Televisione, Internet e social network. Chiesa e manifesti pubblicitari.

Quale azione pro-ambientale è stata più frequentemente dichiarata dagli intervistati in Calabria?. Raccolta differenziata. Investimenti in energie rinnovabili. Viaggi in treno ad alta velocità. Utilizzo esclusivo di mezzi pubblici.

Cosa rappresenta la curva di Keeling?. L’aumento della concentrazione di CO₂ in atmosfera dal 1958. La temperatura media globale degli ultimi 100 anni. L'andamento delle precipitazioni globali. La distribuzione delle aree desertiche.

Quale differenza è emersa nella percezione del cambiamento climatico tra studenti di Palermo e Catanzaro?. Gli studenti di Palermo negano il cambiamento climatico. Gli studenti di Catanzaro sono più attenti agli effetti locali. I secondi si affidano solo ai social media. I primi sono più informati sulle politiche global.

Qual è uno degli obiettivi dell’educazione geografica legata al cambiamento climatico?. Ridurre l'insegnamento della geografia nelle scuole. Eliminare la distinzione tra tempo e clima. Favorire l’uso di combustibili fossili. Formare cittadini consapevoli e attivi sui temi ambientali.

Qual è il segnale più riconoscibile del cambiamento climatico secondo la percezione comune?. Scioglimento dei ghiacciai. Caldo notturno. Fioritura anticipata. Piogge estive.

Qual è il limite della classificazione climatica di Köppen-Geiger?. Tende a escludere l’influenza delle attività umane. Non distingue le stagioni. Non può essere rappresentata cartograficamente. Non considera le temperature.

Cosa propone la filosofa Donna Haraway con il concetto di Chtulucene?. La supremazia dell’intelligenza artificiale. Una narrazione apocalittica dell’Antropocene. L’eliminazione di ogni forma di tecnologia. Una collaborazione tra esseri umani e non umani per rigenerare la Terra.

Cosa rappresenta il triangolo geoetico proposto da De Pascale e Dattilo?. Un sistema di misurazione dei disastri naturali. Una scala per valutare le catastrofi climatiche. Una relazione tra società, malattia della Terra e geoetica. Una classificazione delle etiche ambientali.

Chi ha introdotto ufficialmente il termine 'Antropocene' nel 2000?. Donna Haraway. Paul Crutzen e Eugene Stoermer. Mauro Varotto. Antonio Stoppani.

Secondo la prospettiva geoetica, qual è il ruolo dell'esperto di territorio?. Evitare coinvolgimenti sociali. Limitarsi alla raccolta dati ambientali. Privilegiare lo sfruttamento delle risorse. Avere consapevolezza etica delle proprie decisioni.

Cosa indica il termine 'Capitalocene' secondo Jason Moore?. Una crisi legata al crollo dei mercati finanziari. Un modello di urbanizzazione sostenibile. Una crisi ambientale derivante dal sistema economico basato sull’accumulazione di capitale. Un’era geologica alternativa all’Antropocene.

Quale città è considerata un laboratorio dell’Antropocene grazie alla sua resilienza post-nucleare?. Venezia. Chernobyl. Las Vegas. Pechino.

Cosa caratterizza i paesaggi delle monoculture abiotiche secondo il Dizionario dell’Antropocene? (ABIOTICO= Che non è di origine biologica e che contrasta ecosistema). Sfruttamento intensivo di risorse non rinnovabili. Elevato tasso di riforestazione. Predominanza di biodiversità spontanea. Coesistenza armonica tra natura e cultura.

Secondo Crutzen, quale elemento distingue l’Antropocene dalle epoche precedenti?. L’indipendenza tra società e natura. Il ruolo dominante dell’essere umano come forza geologica. La stabilità climatica a lungo termine. La totale assenza di disastri naturali.

Qual è uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 collegati all’Antropocene?. Escludere la riduzione del rischio di disastri. Limitare lo sviluppo urbano nei paesi poveri. Privilegiare la crescita industriale senza limiti. Rendere le città inclusive, sicure, resilienti e sostenibili.

Cosa si intende per 'turismo della scomparsa'?. Turismo verso luoghi minacciati da cambiamenti climatici prima che scompaiano. Un tipo di turismo privo di impatto ambientale. Turismo in aree desertiche. Viaggi verso mete remote poco conosciute.

Secondo la ricerca nel Parco Nazionale della Sila, quale elemento è ritenuto fondamentale dagli stakeholder?. La sinergia tra rete istituzionale, economica e sociale. L’aumento delle strutture ricettive. L’investimento esclusivo in nuove tecnologie. L’uso massivo di social media per promozione.

Quale dilemma affrontano le Maldive in relazione al cambiamento climatico?. Investire nella pesca o nell’agricoltura. Diventare una destinazione per il turismo spaziale. Continuare il turismo ad alta intensità o passare a un modello più sostenibile. Scegliere tra turismo costiero e urbano.

Quale settore è considerato responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di gas serra?. L’agricoltura. Il settore tessile. L’industria mineraria. Il turismo.

Qual è l’obiettivo principale della Convenzione di Ginevra del 1951?. Ridurre le migrazioni. Incentivare l’immigrazione lavorativa. Stabilire confini rigidi. Proteggere i rifugiati.

Qual è una caratteristica dei push factors nel modello di Lee?. Stabilità politica. Opportunità lavorative. Accesso a servizi sanitari. Calamità naturali.

Qual è un effetto della femminilizzazione delle migrazioni?. Maggiore partecipazione femminile nei settori delle 3C. Aumento della disoccupazione femminile. Diminuzione della migrazione maschile. Riduzione dei servizi nei paesi di origine.

Qual è il modello teorico proposto da Ravenstein per spiegare i flussi migratori?. Push-Pull. Mercato del lavoro duale. Teoria delle reti sociali. Leggi gravitazionali.

Qual è uno degli effetti principali del crescente interesse dell'opinione pubblica per i temi ecologici?. Riduzione della partecipazione politica. Un incremento delle tasse ambientali. Una domanda sociale di qualità ambientale non negoziabile. Miglioramento immediato delle condizioni ambientali.

Qual è stato l'obiettivo principale del Protocollo di Montreal del 1987?. Regolamentare i CFC per proteggere lo strato di ozono. Incrementare energie rinnovabili. Prevenire disastri nucleari. Ridurre le emissioni di gas serra.

Qual è il fenomeno descritto dal termine 'brain drain'?. Emigrazione di individui non qualificati. L'emigrazione di individui altamente qualificati. Importazione di capitale umano. Riduzione dei flussi migratori.

Quale paese europeo ha più volte chiesto di esternalizzare i confini migratori?. Francia. Polonia. Italia. Olanda.

Quale Paese ha firmato un memorandum con la Libia nel 2017?. Germania. Grecia. Spagna. Italia.

Cosa implica il principio di non-refoulement?. Diritto di migrare verso il Nord. Diritto alla cittadinanza. Accesso a fondi internazionali. Protezione contro il rimpatrio forzato.

Quale percentuale della popolazione vive in contesti di estrema vulnerabilità climatica secondo l'IPCC?. 40%. 60%. 20%. 80%.

Quale approccio analizza le cause strutturali delle migrazioni ambientali?. Modello di Ravenstein. Approccio socio-ambientale. Teoria dei pull-push. Approccio economico-migratorio.

Quante persone si stima migreranno internamente entro il 2050 per la crisi climatica?. 216 milioni. 300 milioni. 100 milioni. 150 milioni.

Come viene definita una migrazione causata da eventi improvvisi e distruttivi?. Migrazione forzata. Migrazione pendolare. Migrazione programmata. Migrazione circolare.

Qual è il principale fattore che causa lo sfollamento forzato secondo IDMC?. Conflitti politici. Pandemie. Disastri naturali. Povertà estrema.

Come vengono definiti coloro che si spostano internamente per disastri?. Rifugiati ambientali. Migranti volontari. Sfollati interni (IDP). Esuli politici.

Cosa si intende per 'hotspot di mobilità climatica'?. Area con alta densità migranti. Un luogo dove la migrazione climatica è probabile. Centro accoglienza rifugiati climatici. Zona priva di rischi.

Qual è l'obiettivo del Global Compact on Refugees?. Limitare i flussi migratori. Coordinare interventi umanitari e protezione internazionale. Sostenere solo le migrazioni economiche. Costruzione nuovi campi profughi.

Quale strategia l’UE ha adottato per affrontare cambiamento climatico e migrazioni?. Trattato di Maastricht. Protocollo di Tokyo. Accordo di Dublino. Green Deal europeo.

Quale accordo internazionale ha istituito la Task Force on Displacement?. Dichiarazione di New York. Accordo di Parigi. Convenzione di Cartagena. Protocollo di Kyoto.

Quanti obiettivi guida sono previsti nel Global Compact for Migration?. 23. 10. 15. 20.

Quale documento ha introdotto il concetto di 'migrazione sicura, ordinata e regolare'?. Global Compact for Migration. Protocollo di Montreal. Accordo di Parigi. Carta di Lipsia.

In quale anno è stato firmato il Global Compact for Migration?. 2020. 2018. 2010. 2015.

Quale dichiarazione ha avviato il processo verso il Global Compact for Migration?. Dichiarazione di New York per Migranti e Rifugiati. Dichiarazione di Kampala. Dichiarazione di Ginevra. Accordo di Parigi.

Quale documento è stato adottato nel 2015 come risultato dell’Iniziativa Nansen?. Dichiarazione di New York. Accordo di Parigi. Global Compact for Refugees. Agenda per la Protezione delle Persone Sfollate.

Dove fu ricollocata la popolazione di Cavallerizzo dopo la frana?. Paesi limitrofi. Cosenza. Tendopoli. Pianette.

Quale criticità emerse nella ricostruzione post-L’Aquila?. Abbandono del centro storico. Mancanza di manodopera. Mancanza di materiali. Corruzione e ritardi nei lavori.

Quante persone furono sfollate per la Diga delle Tre Gole?. 5 milioni. 500. 1,1 milioni. 2 milioni.

Quale fu la principale motivazione per la costruzione della Diga delle Tre Gole?. Espandere rete ferroviaria. Favorire il turismo. Migliorare navigazione. Controllare inondazioni e produrre energia.

Quale fu l'impatto economico dell'Uragano Katrina?. 50 miliardi. 81,2 miliardi di dollari di danni. 60 miliardi. 120 miliardi.

Secondo la Convenzione europea del paesaggio, cosa si intende per paesaggio?. Solo un insieme di elementi naturali tangibili. Un’area non influenzata dalle attività umane. Un’area, come percepita dalle persone, il cui carattere è il risultato dell’azione e interazione di fattori naturali e/o umani. Una visione estetica soggettiva della natura.

Quale paesaggio agrario è tipico della pianura padana secondo la lezione?. Bocage. La piantata padana. Paesaggio terrazzato alpino. Latifondo mediterraneo.

Chi ha introdotto il concetto di paesaggio simbolico?. Lucio Gambi. Denis Cosgrove. Eugenio Turri. Biasutti.

Quale studioso ha definito il paesaggio visibile, sensibile e antropogeografico?. Denis Cosgrove. Lucio Gambi. Aldo Sestini. Paul Claval.

Come può essere considerato il paesaggio, oltre che come bene culturale?. Un elemento privo di valore economico. Un bene ambientale e una risorsa per la qualità della vita. Una risorsa turistica esclusiva. Solo un oggetto di studio estetico.

Cosa distingue il concetto di paesaggio culturale secondo la Convenzione UNESCO?. Si riferisce solo ai paesaggi urbani. È frutto dell’interazione tra natura e cultura. È un concetto utilizzato solo in ambito turistico. È unicamente un bene naturale da preservare.

Quale principio è alla base della gestione sostenibile del paesaggio?. Coinvolgimento attivo della popolazione nella pianificazione. Sviluppo turistico illimitato. Esclusione dei cittadini dai processi decisionali. Tutela unicamente estetica dei centri storici.

Qual è la principale innovazione della Convenzione Europea del Paesaggio del 2000?. Privilegiare l’aspetto estetico rispetto a quello culturale. Escludere le zone rurali dalla tutela paesaggistica. Riconoscere valore anche ai paesaggi quotidiani e degradati. Limitarsi alla conservazione dei siti UNESCO.

Chi è considerato il fondatore della geografia culturale moderna?. Lucio Gambi. Alexander von Humboldt. Friedrich Ratzel. Carl Sauer.

Qual è uno degli obiettivi delle convenzioni UNESCO sul patrimonio culturale?. Proteggere e valorizzare il patrimonio materiale e immateriale a livello globale. Incentivare la costruzione di infrastrutture moderne nei centri storici. Promuovere solo i siti nei Paesi sviluppati. Privilegiare i beni naturali rispetto a quelli culturali.

Quale sito archeologico fu salvato grazie allo spostamento di un impianto industriale? (DOMANDA ERRATA DA PANIERE, nessuna risposta fornita era giusta ed è stata aggiunta una possibile). Ngorongoro. Delfi. Angkor. Dubrovnik. Abu Simbel.

Quale criterio UNESCO prevede che un sito rappresenti un capolavoro del genio creativo umano?. Criterio iii. Criterio v. Criterio i. Criterio vii.

Quale città europea è stata rimossa dalla lista UNESCO a causa di un ponte costruito?. Dresda. Cracovia. Vienna. Liverpool.

Qual è la definizione di patrimonio culturale secondo la lezione? (intende la lezione seguita nel corso). Insieme dei segni che documentano le attività e i risultati dell’azione umana nel tempo. Esclusivamente le tradizioni orali e popolari. Solamente i beni archeologici e artistici. Solo i siti dichiarati patrimonio dall’UNESCO.

Quale ruolo ha giocato la città di Matera nella promozione della cultura e del turismo sostenibile?. È rimasta una città marginale nel panorama europeo. È diventata un modello internazionale di resilienza e valorizzazione del patrimonio. È stata trasformata in un parco divertimenti tematico. È stata completamente abbandonata per decenni.

Cosa rappresentano i Sassi di Matera in termini di resilienza territoriale?. Un progetto turistico contemporaneo. Un esempio di fallimento urbanistico. Un esempio di adattamento umano alle condizioni ambientali e geografiche. Un insediamento moderno privo di valore storico.

Secondo l’approccio morfo-funzionale, cosa si analizza nei beni culturali?. La relazione tra forma architettonica e funzione sociale nel tempo. La proprietà legale dei beni archeologici. La funzione simbolica dei riti religiosi. Solo il valore estetico delle architetture.

Qual è la distinzione principale tra patrimonio artistico-monumentale e patrimonio identitario?. Il patrimonio identitario è più antico. Il primo è tangibile e fisico, il secondo è immateriale e legato alle pratiche culturali. Entrambi sono esclusivamente naturali. Il patrimonio artistico è immateriale.

Qual è il principio costituzionale che guida la valorizzazione culturale condivisa tra Stato e Regioni?. Principio di disintermediazione. Principio di supremazia statale. Principio di delega unilaterale. Principio di competenza concorrente.

Quale modello di finanziamento culturale offre vantaggi commerciali agli sponsor?. Sponsorizzazioni. Tariffe d’ingresso ai musei. Donazioni liberali. Contributi pubblici.

Cosa si intende per sussidiarietà orizzontale nel contesto dei beni culturali?. Gestione centralizzata dei musei. Delega esclusiva alle regioni. Coinvolgimento di cittadini e associazioni nella gestione culturale. Sostituzione delle istituzioni con imprese private.

Cosa prevede l'Accordo quadro del 1998 tra Ministero dei Beni Culturali e Ministero dell'Istruzione?. Privatizzazione totale dei siti culturali. Abbandono delle attività didattiche. Educazione alla conoscenza e all’uso responsabile del patrimonio culturale. Introduzione di nuove tasse sui musei.

Qual è l'obiettivo della Convenzione di Faro del 2005?. Privilegiare il patrimonio naturale rispetto a quello culturale. Rafforzare il ruolo del patrimonio come fattore di coesione sociale. Escludere i cittadini dalla partecipazione attiva. Definire criteri economici per il patrimonio.

Quale obiettivo dell’Agenda 2030 menziona espressamente il patrimonio culturale?. Obiettivo 11.4. Obiettivo 3.2. Obiettivo 13.5. Obiettivo 6.1.

Cosa promuove il modello bottom-up nella gestione del patrimonio culturale a rischio?. Il coinvolgimento attivo delle comunità locali. Il controllo centralizzato delle decisioni. La costruzione di nuove opere pubbliche. L’eliminazione dei beni non tangibili.

Cosa sono gli 'iconemi' secondo Eugenio Turri?. Indicatori di rischio ambientale. Elementi decorativi nelle città storiche. Elementi simbolici e ricorrenti che danno identità a un paesaggio. Rovine archeologiche di origine romana.

Quale concetto ha sostituito quello di 'disastro naturale' nel Sendai Framework?. Manifestazione esclusiva del cambiamento climatico. Evento atmosferico inevitabile. Imprevisto non gestibile. Fenomeno sociale legato alla vulnerabilità e alla resilienza.

Quale funzione ha avuto il fenomeno del brigantaggio nel progetto didattico sulla Sila?. Racconto mitologico privo di base storica. Elemento esclusivamente folkloristico. Riscoperta e valorizzazione della memoria storica identitaria. Tema secondario e poco affrontato.

Qual è uno degli obiettivi principali del Sendai Framework per il patrimonio culturale?. Incentivare il turismo di massa nei siti storici. Limitare l'accesso ai siti archeologici. Spostare il patrimonio in zone sicure. Rafforzare la resilienza e la riduzione del rischio attraverso il patrimonio.

Quale approccio ha sostituito i modelli top-down nella gestione del patrimonio culturale a rischio?. Modello burocratico verticale. Gestione unilaterale da parte dell’UNESCO. Sistema di controllo centralizzato. Approccio partecipativo bottom-up.

Cosa ha reso innovativa la mappa tematica sul Parco della Sila durante la pandemia?. Distribuzione di depliant nelle scuole. Installazione di pannelli informativi cartacei. Creazione di un parco archeologico fisico. Uso di tecnologie digitali per la valorizzazione del patrimonio.

Denunciar Test