lav psic test
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() lav psic test Descripción: lav psic test |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
3. Si descrivano i livelli di analisi della psicologia del lavoro PAG.33 LIBRO. 9. Si definisca il decent work e le relative dimensioni. 10. Si descrivano i tratti distintivi della forza lavoro secondo l'indagine della SHRM Foundation e della recente letteratura. 11. Si descrivano le tendenze in atto e le caratteristiche delle trasformazioni nei contesti di lavoro (Fondazione SHRM, 2014). 14. Si descrivano le differenze per la comprensione delle condotte lavorative secondo Sarchielli e Fraccaroli PAG 155. 16. Si descrivano le tre funzioni del lavoro riportate da Sarchielli e Fraccaroli, in riferimento agli studi di Blustein PAGINA 102 1. 19. Si presentino le categorie e le condizioni di lavoro che caratterizzano il modello del Job Demands-Job Resources. 25. Quali sono i fattori moderatori dello stress?. 34. Si descrivano i principi individuati da Weick e Sutcliffe per aumentare la sicurezza nelle organizzazioni. LIBRO 202. 36. Si descrivano le variabili che influenzano la percezione del rischio. 37. Si descrivano le euristiche che possono incidere sulla percezione del rischio. 40. Si descrivano le peculiarità di un sistema resiliente. 43. Si descrivano le caratteristiche principali dei sistemi resilienti secondo Wreathall (2006. 44. Si descriva la teoria della valutazione cognitiva di Deci e Ryan. 47. Si parli della teoria dell'autodeterminazione di Gagné e Deci 45. Si espongano i tre stati motivazionali e i meccanismi di regolazione della teoria dell'autodeterminazione di Gagné e Deci48. Si definisca la motivazione: caratteristiche, tipologie di motivazione. 49. Sulla base del modello teorico JD-R lsi descrivano le dimensioni che con compongono il job crafting. 55. Si descriva il Modello di Vardi e Weitz. Si illustrino i presupposti teorici riportati dagli autori Sarchielli e Fraccaroli in merito al costrutto di soddisfazione lavorativa. 63. Si parli dell'engagement. 64. Si descrivano gli antecedenti dell'engagement. 65. Si descrivano le differenze tra fatica mentale, noia, saturazione e stress lavorativo. 67. Si parli delle competenze presentate da Richard Boyatzis. |