option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI

Descripción:
master esperto

Fecha de Creación: 2025/08/13

Categoría: Arte

Número Preguntas: 17

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

a seguito della riforma costituzionale della l. cost. 3/01, la potestà normativa in materia di tutela dei beni culturali è stata affidata. Allo Stato. Allo Stato e alle Regioni. Alle Regioni. agli enti locali.

le funzioni amministrative in materia di tutela dei beni culturali spettano: Allo Stato e alle Regioni. Esclusivamente allo Stato. allo Stato che però può delegare gli enti locali. Allo Stato con possibilità di accordo con le Regioni.

l’attuale concetto di bene culturale. Indica un bene di particolare interesse storico-artistico. Indica un capolavoro sotto il profilo artistico. Indica una testimonianza materiale avente valore di civiltà. indica un bene pubblico riconosciuto di interesse culturale.

l'esportazione definitiva. è sempre vietata. è libera all'interno dell'unione europea. è vietata, salvo casi limitati. è libera ma deve sempre essere autorizzata.

l'esportazione per eventi espositivi. deve essere autorizzata. è libera all'interno dell'unione europea. è vietata salvo casi eccezionali. è sempre consentita.

l'azione di restituzione. riguarda i beni illecitamente esportati. riguarda i beni esportati nei paesi extracomunitari. riguarda i beni esportati per eventi che non siano rientrati in Italia. riguarda tutti i beni italiani che si trovino all'estero.

la Convenzione sulla circolazione dei beni culturali. mira a impedire l'illecita esportazione dei beni culturali. istituisce un sistema di polizia internazionale sui traffici illeciti dei beni culturali. istituisce un sistema di controlli internazionali sulla circolazione internazionale. regolamenta le vendite di opere d'arte sul mercato internazionale.

gli istituti di cultura privati aperti al pubblico. espletano un servizio pubblico. effettuano un servizio commerciale. devono sottostare alle regole di diritto pubblico. espletano un servizio privato di utilità sociale.

al fine di coordinare, integrare e armonizzare la fruizione gli enti territoriali possono. stipulare tra loro specifici accordi. chiedere al Ministero di istituire una cabina di coordinamento specifica. stipulare accordi con i privati. chiedere alla regione di farsi promotrice di un'azione di coordinamento.

rete museale è definibile come. l'accordo di un museo con un'altra realtà museale. la condivizione di un sistema informativo unico delle strutture museali. un consorzio di musei locali. assetto strutturale prodotto dall’instaurazione di legami cooperativi tra più organizzazioni museali.

l'organizzazione e il funzionamento dei musei statali sono garantiti. da decreti ministeriali. dal personale delle soprintendenze. da regolamenti interni ai singoli musei. dal Codice.

il museo è disciplinato da. la legge. i regolamenti ministeriali. lo statuto. le convenzioni internazionali.

il Condition report. è un protocollo internazionale per la conservazione de beni culturali. è la valutazione redatta dalla casa d'aste in vista della vendita di un bene. è il documento che attesta le condizioni di un bene. è una valutazione di valore redatta da un'esperto d'arte.

il registrar. è un restauratore specializzato. è una figura di controllo nominata dalla soprintendenza per sovrintendere alle mostre. è il professionista che si occupa di seguire la movimentazione delle opere d'arte. è il garante della tutela delle opere nel museo.

le movimentazioni delle opere. sono vietate per non danneggiare le opere. sono limitate all'ambito nazionale. devono tener conto delle condizioni delle opere. vengono consentite indipendentemente dai problemi conservativi.

l’uso di un bene culturale. è libero da parte del suo proprietario. È solo quello espositivo. Deve essere approvato dalla soprintendenza. Deve essere compatibile con il suo carattere e non pregiudizievole per la conservazione.

La valorizzazione dei beni culturali pubblici al di fuori degli istituti e dei luoghi di cultura. deve essere assicurata solo se il Ministero lo richieda. deve essere assicurata compatibilmente con lo svolgimento degli scopi istituzionali. può essere fatta a discrezione dell'ente proprietario. è una finalità primaria di qualsiasi ente.

Denunciar Test