Letteratura cinese 1b
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Letteratura cinese 1b Descripción: Prof. Canale |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Quando emergono le prime testimonianze di scrittura in Cina?. XIII sec. a.C. XVIII sec. a.C. I sec. d.C. IX sec. a.C. All'interno di quale contesto furono prodotti i primi testi scritti rinvenuti in Cina. Contesto economico. Contesto militare. Contesto diplomatico. Contesto religioso. La lingua presente in alcune iscrizioni su bronzo dei Zhou occidentali ricorda. La lingua degli Analisti (Lunyu) di Confucio. La lingua delle parti più antiche delle Memorie storiche (Shiji) di Sima Qian. La lingua delle parti più antiche del Classico dei documenti (Shujing). La lingua delle parti più recenti del Classico dei mutamenti - Yijing. Come viene chiamata la forma più antica dei caratteri cinesi. Jinwen. Lishu. Kaishu. Jiaguwen. Quale dei seguenti testi non fa parte del Canone dei Cinque Classici. Analetti- Lunyu. Gli Annali delle primavere e degli autunno- Chunqiu. Classico dei mutamenti- Yijing. Le Note sui Riti- Liji. Quale dei seguenti testi non viene considerato come un commentario di uno dei Cinque Classici. Il Laozi. Il Mencio- Mengzi. Gli Annali delle primavere e degli autunni- Chunqiu. Le Tradizioni di Zuo- Zio Zhuan. Perché i Cinque Classici sono talvolta definiti confuciani. Perché furono scritti dai confuciani. Perché parlano dei confuciani. Perché furono interpretati dai confuciani. Perché parlano di Confucio. Quale dei seguenti testi è associato alla divinazione. Le Note sui riti- Liji. La Tradizione di Zuo- Zuo zhuan. Gli Analetti- Lunyu. Il Classico dei Mutamenti- Yijing. Il Classico delle Odi- Shijing- è stato scritto da. Li Bai e Wang Wei. Laozi. Anonimi. Confucio. Che tipo di interpretazione del Classico delle Odi- Shijing- fu avanzata dalla scuola di Mao. Politico-morale. Musicale. Sociologica. Religiosa. Che rapporto ebbe Confucio con il Classico delle Odi-Shijing. Ne fu l'autore. Era solito criticarlo. Era solito citarlo. Ne fu il compilatore. Come viene descritto il Classico delle Odi-Shijing- nelle sezioni più recenti degli Analetti- Lunyu- di Confucio. Come fonte di educazione musicale. Come fonte di insegnamenti morali. Come fonte di educazione retorica. Come fonte di insegnamenti religiosi. Quale delle seguenti sezioni del Classico delle Odi-Shijing- si riferisce ad una cultura popolare e contadina. Le Grandi Odi - Daya. Le piccole Odi - Xiaoya. Le Arie degli Stati - Guofeng. Gli Inni -Song. Il Classico delle Odi-Shijing- è prodotto culturale di quale regione della Cina antica. Meridionale. Settentrionale. Nord- occidentale. Sud- occidentale. In una poesia del Classico delle Odi-Shijing- letta, l'immagine delle prugne rappresenta. La fertilità femminile. I soldati in guerra. L'abbondanza del raccolto. Il nutrimento spirituale. Qual è il tema centrale della poesia del Classico delle Odi-Shijing- sulle prugne mature letta durante il corso. La frustrazione della voce poetica di non poter sposare l'amato a causa della contrarietà dei genitori. I rituali connessi all'agricoltura. Il desiderio della voce poetica di ritirarsi nella pace della campagna. L'ansia della voce poetica di non incontrare in tempo un uomo che la ami. In una poesia del Classico delle Odi-Shijing- letta durante il corso, si fa riferimento ad un cane che potrebbe abbaiare perché. Svegliato del rumore dei due amanti. Nel pieno della stagione degli amori. Ferito. Svegliato dai rumori di un ladro. Nella poesia su Zhongzi del Classico delle Odi-Shijing, si profila un conflitto tra. Desiderio erotico e censura sociale. Pulsioni individuali e impegno pubblico. Desiderio erotico e impegno politico. Disimpegno privato e impegno pubblico. Le poesia erotiche del Classico delle Odi-Shijing-sono state tradizionalmente interpretate dai confronti dei confuciani come. Esempi di letteratura erotica. Simboliche del compimento del ciclo agricolo. Esempi di satira religiosa. Simboliche di eventi di natura politica. Le immagini della natura presenti in molte poesie del Classico delle Odi-Shijing-hanno la funzione di solito di. Esaltare la capacità della natura di pacificare l'animo umano. Evocare la dimensione divina. Evocare situazioni umane. Decantare la bellezza del paesaggio. Nelle poesie delle sezioni Arie degli Stati- Guofeng- del Classico delle Odi-Shijing- lette durante il corso, NON si fa riferimento a. Rapporti sessuali. Transitorietà dell'esistenza. La sconfitta di popolazioni straniere da parte dei soldati cinesi. Il banchetto e l'invito ad assumere alcolici. In una poesia del Classico delle Odi-Shijing-letta durante il corso, la madre di Houji dà alla luce suo figlio. Dopo aver avuto un rapporto sessuale con un Dio. Dopo aver avuto una relazione extramatrimoniale con un nobile. Dopo aver sposato il primo sovrano della dinastia Zhou. Senza aver avuto rapporti sessuali. In una poesia del Classico delle Odi-Shijing- letta durante il corso, Houji viene descritto come. L'iniziatore dell'agricoltura e dei sacrifici. Il fondatore della religione cinese tradizionale. Il primo imperatore della Cina. L'inventore della ruota e del carro. In una poesia del Classico delle Odi-Shijing- letta durante il corso, l'immagine dei ratti si riferisce. Ai sacerdoti. Ai politici. Agli assassini. Ai banchieri. Di quale opera fa parte la sezione "Domande celesti" - Tian Wen. Canti di Chu- Chuci. Sul nutrimento della vita- Yangsheng lun. Classico delle Odi-Shijing. Memorie storiche- Shiji. A quale/i periodo/i risalgono i Canti di Chu- Chuci. Stati combattenti. Stati combattenti e Han. Primavere e autunni e Stati combattenti. Han. I Canti di Chu-Chuci - sono un prodotto culturale di quale regione della Cina antica. Settentrionale. Sud occidentale. Meridionale. Nord occidentale. Il metro tipico dei Canti di Chu-Chuci - è. Verso tetrasillabico. Quartina. Sao. La poesía in stile moderno- jinti shi. L'idea secondo cui Qu Yuan avrebbe composto le Nove Canzoni -Jiuge- è. Indicativo dal fatto che Qu Yuan fosse uno sciamano. Ritenuta poco credibile dalla maggioranza dei critici premoderni. Indicativa dell'interpretazione biografica di testi anonimi e impersonali. Ritenuta credibile dalla maggioranza degli studiosi contemporanei. Quale delle seguenti forme fu maggiormente influenzata dal modello dei Canti di Chu-Chuci. La poesía del Classico delle Odi-Shijing. La rapsodia- fu. La letteratura filosofica. La poesía classica-shi- delle Sei dinastie. L'io poetico di incontro al dolore -Li Sao- assume una identità di genere. Maschile. Talvolta maschile e talvolta femminile. Femminile. Non vi sono riferimenti all'identità di genere dell'io poetico. Quale di queste identità NON viene assunta dall'io poetico di Incontro al Dolore -Li Sao. Quella dell'uomo d'armi. Quella della concubina. Quella del ministro leale. Quella dell'uomo in cerca di soddisfazione erotica. Incontro al Dolore -Li Sao- assume un significato. Nessuna delle risposte. Etico-politico. Sia estetico/erotico che etico/politico. Estetico-erotico. La Bella (Meiren) citata più volte all'interno di Incontro al Dolore -Li Sao- può essere talvolta identificata con. Una cortigiana. Un re. Una contadina. Un uomo d'armi. La ricerca intrapresa dall'io poetico di Incontro al Dolore -Li Sao. Si pone come obbiettivo di ottenere la longevità. Fallisce. Si pone come obbiettivo di ottenere ricchezze materiali. Viene coronata dal successo. Le figure femminili che compaiono all'interno di Incontro al Dolore -Li Sao-sono solitamente. Delle donne del popolo. Delle divinità. Delle cortigiane. Delle poetesse. A quale personaggio è dovuta l'interpretazione confuciana dei Canti di Chu-Chuci. Tao Yuanmint. Mao Heng. Wang Yi. Sima Qian. Gli ornamenti floreali menzionati all'interno di Incontro al Dolore -Li Sao- sono simbolici. Della bellezza esteriore del corpo. Delle libagioni offerte alle divinità di Chu. Della bellezza interiore della mente. Del percorso ascetico intrapreso dall'io poetico. All'interno di Incontro al Dolore -Li Sao-si instaura una corrispondenza tra. Amore per la bellezza e correttezza morale. Devozione agli dei e possibilità di godere di un destino favorevole. Devozione agli dei e sventura. Amore per la bellezza e invidia. Nella parte iniziale del poema, l'io poetico di Incontro al Dolore -Li Sao- si presenta come. Un nobile. Un autore di poesia. Un militare. Un sacerdote. Le donne incontrate dall'io poetico di Incontro al Dolore -Li Sao-sono tipicamente. Innamorate di lui. Incostanti. Poco attraenti. Disposte a sposarlo. Quali caratteristiche l'io poetico di incontro al Dolore -Li Sao- attribuisce a se stesso. Dirittura morale. Capacità di trovare facilmente soddisfazione erotica. Forza fisica. Capacità di superare facilmente il dolore causato dalle calunnie altrui. L'io poetico di Incontro al Dolore -Li Sao. Si dichiara soddisfatto del presente. Vede l'antichità come un'epoca fondamentalmente corrotta. Immagina un futuro di rinascita morale. Lamenta la decadenza dei costumi del presente. Nel finale di Incontro al Dolore, l'io poetico. Si dichiara determinato a proseguire il suo viaggio celeste. Si dichiara ottimista per il futuro. Si volta a guardare la sua casa sulla terra. È già morto. Quali idei incarna il pescatore protagonista dell'omonima sezione Yufu dei Canti di Chu-Chuci. L'impegno a dare il proprio contributo nella società. La libertà dagli affanni della vita e della società. L'abnegazione tipica delle classi sociali più umili. L'impegno a realizzare le proprie ambizioni. Quali ideali incarna Que Yuan nella sezione Il Pescatore (Yufu) dei Canti di Chu-Chuci. L'indifferenza nei confronti del dolore e della frustrazione. L'insuccesso dell'ambizione di impegnarsi nella società. Il successo nell' ambizione di impegnarsi nella società. La libertà dagli affanni dells vita e della società. Come viene rappresentato l'oltre tomba nella sezione Richiamo dell'Anima (Zhao Hun) dei Canti di Chu-Chuci. Come un luogo dove si praticano orge rituali. Come una sorta di inferno. Come una sorta di paradiso. Come una prosecuzione del mondo dei vivi. Come viene rappresentato il mondo dei vivi nella sezione Richiamo dell'Anima ( Zhao Hun) dei Canti di Chu-Chuci. Come un luogo dove si praticano orge rituali. Come una sorta d'inferno. Come un luogo simile all'oltretomba. Come realtà inferiore al paradiso ultraterreno. Nella sezione Richiamo dell'Anima (Zhao Hun) dei Canti di Chu-Chuzi viene rappresentato. Un'ascesa del defunto al paradiso ultraterreno. Un rituale sciamanico. Una cerimonia di tipo politico. Un tentativo di guarigione. Nell'ambito del dibattito filosofico della Cina Antica, la parola che traduciamo con "virtù" indicava propriamente. La capacità di una persona a compiere una determinata funzione. La bontà d'animo della persona virtuosa. Un concetto adoperato solo dai confuciani. Il senso della vita. Quale delle seguenti azioni NON rientra nella concezione di virtuoso secondo Confucio. Governare applicando severamente le leggi. Governare senza servirsi delle leggi. Governare grazie alla forza dell'esempio. Governare senza ricorrere all'uso della forza. Secondo Confucio, il periodo dei primi Zhou occidentali era. Un'epoca segnata dalle guerra e dalla discordia. L'epoca in cui di inventata l'agricoltura. Un'epoca di corruzione. Un'età dell'oro. All'epoca di Confucio, la parola ren che traduciamo come benevolenza. Si era già pienamente assestata nel suo significato di benevolenza. Era ancora associata al concetto di "persona comune". Era ancora associata al concetto di "nobiltà". Non era in uso. Quale dei seguenti valori non rientra tra i concetti fondamentali del pensiero di Confucio. La benevolenza, ren. Lo studio, xue. La spontaneità, ziran. La giustizia, yi. Gli Analetti- Lunyu- sono. Una raccolta di dialoghi attribuiti a Mencio. Una raccolta di dialoghi scritti da Confucio. Una raccolta di dialoghi scritti da Mencio. Una raccolta di dialoghi attribuiti a Confucio. Qual è il significato originario ella parola ru che designa i confuciani. Debole. Maestro. Forte. Sapiente. Una priorità di Confucio è. Creare nuovi modelli culturali. Pensare autonomamente e innovare i modelli del passato. Studiare e trasmettere i modelli del passato. Pensare autonomamente, senza necessità di studiare. Nel brano di Mencio (Mengzi) letto, l'immagine di una montagna priva di alberi viene utilizzata col fine ultimo di denunciare. Come la natura umana possa essere resa buona grazie all'impegno. Come la natura possa essere rovinata dallo sfruttamento umano. Come la natura umana possa essere di per sé cattiva. Come la natura umana possa essere rovinata dalle cattive abitudini. Secondo Xunzi, la natura umana è. Intrinsecamente buona. Intrinsecamente cattiva. Intrinsecamente cattiva, per cui l'essere umano non può comportarsi in maniera corretta. Intrinsecamente buona, per cui l'essere umano non può comportarsi in maniera scorretta. Per Mencio, la natura umana è. Intrinsecamente buona. Né buona né cattiva. Intrinsecamente cattiva. Intrinsecamente buona, per cui l'essere umano non può comportarsi in maniera scorretta. Secondo Mencio, chi vede un bambino che sta per precipitare in un pozzo. Prova l'istinto di salvarlo. Cerca di salvarlo per chiedere una ricompensa ai genitori. Probabilmente finge di non vederlo. Non necessariamente prova l'istinto di salvarlo. A differenza dei dialoghi presenti negli Analetti-Lunyu- quelli del Medio -Megzi. Sono raggruppati in base al tema. Sono più brevi. Si presentano in ordine sparso. Sono meno complessi. Secondo il brano Mozi letto, qual è la causa del caos che regna il mondo. Il fatto che i sudditi non rispettino il valore della lealtà al sovrano. Il fatto che i re non credano più all'esistenza degli spiriti. Il fatto che la natura umana è inerentemente cattiva. Il fatto che i re governino senza applicare il principio della benevolenza. Secondo Mozi la natura. Agisce in maniera spontanea, sebbene sia popolata dagli spiriti. È controllata dagli spiriti. Non è popolata dagli spiriti. È controllata dalla volontà umana. Secondo Mozi. La credenza del soprannaturale è una forma di superstizione legata alla ricerca dell'immortalità. Il soprannaturale NON esiste, a differenza di quanto pensava Zhuangzi. Il soprannaturale NON deve essere una priorità del Sovrano, a differenza di quanto pensava confucio. Il soprannaturale deve essere una priorità del Sovrano, a differenza di quanto pensava confucio. Il concetto di Taoismo. Fu inventato da Zhuangzi. Si formò secoli dopo l'apparizione di Zhuangzi e del Laozi. Fu inventato dal Laozi. Si formò in coincidenza con l'apparizione del Zhuangzi e del Laozi. Il Zhuangzi e il Laozi. Furono sin dal principio classificati come testi appartenenti alla stessa scuola. Esprimono le stesse opinioni sulla politica e sul linguaggio. Per secoli NON vennero classificati come testi appartenenti alla stessa scuola filosofica. Esprimono la stessa visione della morte. Secondo Zhuangzi. La morte è qualcosa di negativo. La morte va rispettata attraverso l'osservanza dei riti funebri. La morte può essere sconfitta grazie alle pratiche per ottenere l'immortalità. La morte NON è qualcosa di negativo. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta. Il Zhuangzi esercitò una profonda influenza già nel periodo Han. Il Laozi esercitò una profonda influenza già nel periodo Han. Il Zhuangzi esercitò una profonda influenza soltanto s partire dal periodo delle sei dinastie. Il Laozi esercitò una certa influenza su colori che si dedicarono alle pratiche per ottenere l'immortalità. Su quali dei seguenti punti NON vi è accordo tra il Laozi e il Zhuangzi. Sulla visione del linguaggio e della morale. Sulla visione della spontaneità. Sulla visione della morte e della politica. Sulla visione della natura. Quale affermazione sul Zhuangzi NON è corretta. Esprime una visione antirazionale. Sostiene che per un essere umano i genitori sono più importanti della natura. Sostiene che non possiamo mai esprimere se siamo svegli o se stiamo sognando. Esprime un disprezzo per la morale. Il teschio che Zhuangzi incontra nel brano letto afferma. Che la vita è superiore alla morte. Che si sta bene sia da vivi che da morti. Ci si soffre sia da vivi che da morti. Che la morte è superiore alla vita. Quale delle seguenti affermazioni NON corrisponde alla visione enunciata nel brano del Zhuangzi sui quattro maestri letto durante il corso. La morte è un processo di trasformazione. Bisogna essere contenti anche se si diventa deformi. La morte è un evento sgradevole. Non bisogna disturbare i morti col pianto. In un brano letto, come descrive Zhuangzi la sua reazione alla morte della moglie. Come una conseguenza della consapevolezza che la morte è una trasformazione naturale. Come una dimostrazione che l'amore che provava per sua moglie defunta. Come una dimostrazione della sua rispettosa osservanza delle prescrizioni legate al lutto. Come una conseguenza della consapevolezza che vi è un paradiso dopo la morte. Nel brano sulla morte della moglie di Zhuangzi letto, Zhuangzi. Sebbene non pianga, rivela a Huizi di essere ancora molto triste per la morte della moglie. Canta e suona un inno funebre alla moglie. Piange per la morte della moglie. Canta e suona dopo la morte della moglie. Nel brano sul sogno della farfalla, Zhuangzi afferma, a proposito di sé. Di sapere che è una farfalla. Di sapere se è Zhuangzi o è una farfalla. Di NON sapere se è Zhuangzi o una farfalla. Di sapere che è Zhuangzi. Quale delle seguenti affermazioni sul brano del Zhuangzi sulla rana del pozzo NON è corretta. Un maestro della scuola dei logici viene paragonato ad una tartaruga. Tutto è relativo. Un maestro della scuola dei logici viene paragonato ad una rana. I logici non capiscono Zhuangzi. Qual è il principale significato filosófico del brano del Zhuangzi su Wonton. La morte è una trasformazione. Confucio è un imbroglione. Violare la natura umana equivale ad ucciderla. Zhuangzi esprime una visione anti politica. Secondo quanto emerso in un brano del Zhuangzi letto, la consapevolezza che niente può essere posseduto. È falsa. Affligge l'essere umano. Nessuna risposta è corretta. Libera l'essere umano. Quale delle seguenti affermazioni a proposito del brano del Zhuangzi su Confucio letto NON è corretta. Confucio è rappresentato come un saggio. Confucio è rappresentato come un ignorante. Confucio fa visita a Laozi. Laozi esprime giudizio su Confucio. Nel brano sulla fenice gialla, Zhuangzi paragona la carica del primo ministro a. Una civetta. Una fenice gialla. Un ratto putrido. Dell'acqua della sorgente. Il brano del Zhuangzi sulla tartaruga di Chi esprime. L'idea dell'accettazione della morte. Una visione antipolitica. Una visione di ambivalenza tra sogno e realtà. Una polemica sul linguaggio. Il brano del Zhuangzi sulla felicità dei pesci esprime. Idea di accettazione della morte. Una visione antipolitica. Una polemica sul linguaggio. Una polemica sui confuciani. Quale dei seguenti testi non è di natura storiografica. Il Classico dei Documenti, Shujing. Le Strategie degli Stati combattenti, Zhanguo ce. La Tradizione di Zou, Zou zhuan. Il Classico delle Montagne e dei Mari, Shan Hai jing. Quali delle seguenti affermazioni è corretta. La figura dello storico nella Cina antica NON era assimilabile a quella dell'astrologo. I compiti dello storico nella Cina antica comprendevano la registrazione dei fenomeni paranormali. La narrativa di finzione esercitò un'influenza sulle prime biografie presenti nei testi storici. I compiti dello storico nella Cina antica NON comprendevano la registrazione di fenomeni paranormali. Quale delle seguenti affermazioni a proposito del rapporto tra storiografia e la narrativa di finzione NON è corretta. La narrativa di finzione deriva dalla storiografia. La narrativa di finzione e la storiografia presentano affinità. La storiografia non ufficiale è particolarmente affine alla narrativa di finzione. La storiografia deriva dalla narrativa di finzione. Nel brano trattato dai Discorsi degli Stati-Guoyu- letto, il sovrano ha represso la libertà di critica nei suoi confronti. Viene mandato in esilio. Riesce a mantenere il popolo nel terrore per vari decenni. Continua a regnare fino alla sua morte. Viene ucciso. Nel brano trattato dai Discorsi degli Stati-Guoyu- viene difeso/a. Il diritto al re a reprimere la libertà di espressione. La libertà di religione. Il diritto al popolo di ribellarsi contro l'autorità. La libertà d'espressione. I Discorsi degli Stati-Guoyu-NON presentano numerosi esempi di. Retorica persussiva. Discorsi diretti. Sovrani Saggi. Consiglieri saggi. Qual è la sezione più consistente e caratterizzante delle Memorie storiche, Shiji. Gli Annali di Base, Benji. La Lettera a Ren An, Bao Ren Shaoqing shu. Le Biografie, Lie Zhuan. I Trattati, shu. Quali delle seguenti affermazioni a proposito di Sima Qian è falsa. Diede risalto a personaggi umili ed emarginati. Fu un confuciano ortodosso. Diede una rappresentazione negativa del ruolo delle donne in politica. Fece ampio uso di fonti orali. Quali delle seguenti affermazioni a proposito di Memorie Storiche -Shiji- è falsa. Sono divise in 4 sezioni. Trattano anche di popolazioni non cinesi. Ripercorrono tutta la storia della Cina precedente. Gli autori erano padre e figlio. Secondo la Lettera a Ren An -Bao Ren Shaoqing shu-, quale delle seguenti è la disgrazia peggiore che possa capitare ad un uomo. L'uccisione. Il suicidio. L'evirazione. L'amputazione degli arti. Secondo la Lettera a Ren An -Bao Ren Shaoqing shu-, Li Ling non era. Un generale sconfitto. Un conoscente di Sima Qian. Un amico di Sima Qian. Un uomo pavido. Secondo la Lettera a Ren An -Bao Ren Shaoqing shu-,che cosa chiedeva Ren An a Sima Qian. Di prestargli denaro. Di raccomandare persone meritevoli. Di rompere la loro amicizia. Di dargli consigli. Secondo la Lettera a Ren An -Bao Ren Shaoqing shu-Sima Qian viene sottoposto alla castrazione per. Aver parlato in favore di un generale sconfitto. Aver provocato una disfatta nell'esercito cinese. Aver tradito la patria alleandosi coi barbari. Aver sedotto una concubina dell'imperatore. Secondo la Lettera a Ren An -Bao Ren Shaoqing shu-, perché Sima Qian rifiuta di acconsentire alla richiesta di Ren An. Per via di altri impegni. Perché non era capace di fare quanto gli era richiesto. Per la vergogna. Perché non gli veniva offerto un compenso adeguato. Secondo la Lettera a Ren An -Bao Ren Shaoqing shu-la creazione letteraria. Nasce da profonda sofferenza. È possibile solo se si ha un talento innato. È possibile solo se si è nobili. Nasce da uno stato di serenità contemplativa. Secondo la Lettera a Ren An -Bao Ren Shaoqing shu-, Sima Qian decide di non suicidarsi dopo la castrazione perché. L'imperatore gli ha assegnato un incarico importante. Non ha il coraggio di togliersi la vita. Ritiene che non abbia senso togliersi la vita come un'umiliazione come la castrazione. Vuole completare la stesura di un testo iniziata dal padre. Secondo la biografia scritta da Sima Qian, Jing Ke è amico di. Nessuna delle risposte. Solo persone raffinate e colte. Solo persone umili e ubriaconi. Sia persone umili ed ubriaconi che persone raffinate e colte. Secondo la biografia di Sima Qian, Jing Ke è. L'assassino del principe Yan. Una persona che seleziona i suoi amici in base allo status sociale. Un cavaliere errante. L'assassino del re Qin. Quale dei seguenti testi letti durante il corso riflette un ideale cavalleresco. La lettera di Xing Kang a Shan Tao. La poesía del Classico delle Odi-Shijing- su Houji. La biografia di Jing Ke. La lettera di Sima Qian a Ren An. Quali delle seguenti affermazioni a proposito della biografia di Jing Ke scritta da Sima Qian è falsa. Non appena Jing Ke puntò un pugnale contro il re Qin, i funzionari lo ferirono inmediatamente. L'accompagnatore di Jing Ke trema per la paura durante la missione. Jing Ke riesce ad entrare alla corte del re Qin e a minacciarlo con un pugnale. Jing Ke chiede ad un uomo di tagliarsi la testa e l'uomo acconsente. Secondo la biografia scritta da Sima Qian,Jing Ke rinvia la partenza della missione che gli è stata affidata in quanto. Ha paura di non riuscire a convincere il re di Qin a riceverlo. Aspetta di essere raggiunto da un amico valoroso. Aspetta l'arrivo di un bravo raccomandatogli dal principe Yan. Ha paura di essere ucciso. Qual è la questione filosofica sollevata da Sima Qian nella biografia di Bo Ti e Shu Qi. L'esistenza degli dei. L'esistenza della giustizia. La bontà della natura umana. La brevità della vita. Nella biografia di Bo Yi e Shu Qi scritta da Sima Qian, l'autore afferma che. Bo Yi salí al trono dopo la morte del padre. Molte persone oneste godono di ingenti ricchezze e lunga vita. Molti ladri godono di ingenti ricchezze e lunga vita. Bo Yi e Shu Qi erano due ladri. Secondo la biografia scritta da Sima Qian, Bo Yi e Shu Qi. Conobbero Confucio e ricevettero il suo sostegno. Morirono di fame pur di ubbidire ad un loro ideale. Vennero sconfitti dal re Wu di Zhou ma non uccisi. Morirono sconfitti dal re Wu di Zhou. Seconda la biografia scritta da Sima Qian, Bo Yi e Shu Qi ricevettero giustizia. Secoli dopo la morte, grazie a Zhuangzi. Subito dopo la morte, grazie al re Wu di Zhou. Subito dopo la morte, grazie a Sima Qian. Secoli dopo la morte, grazie a Confucio. Quale dei seguenti autori è considerato come il maggiore esponente della rapsodia (fu) in epoca Han. Tao Yuanming. Sima Xiangru. Sima Qian. Qu Yuan. Quali delle seguenti affermazioni sulla rapsodia-fu, non è corretta. È un genere di prosa. È un genere di poesia. Non viene cantata ma recitata. È una forma di poesia che comprende parti in prosa. Qual era la funzione principale della rapsodia (fu) durante gli Han anteriori. Esprimere sentimenti personali del poeta. Invitare a godere il presente. Celebrare la corte. Descrivere le battaglie contro i nomadi. Quali delle seguenti caratteristiche NON è associata alla rapsodia-fu- di epoca Han. Possiede carattere descrittivi ed enumerativo. Fu molto influenzata dal modello dei Canti di Chu-Chuci. Mostra un gusto per la ricchezza del linguaggio. Ha una lunghezza prefissata. In quale direzione si orientò la rapsodia a partire dagli Han posteriori. Nella direzione di una maggiore varietà di temi, abbracciando istanze più liriche. Nella direzione di maggiore importanza delle parti poetiche in rima rispetto a quelle in prosa. Nella direzione di una minore varietà di temi, escludendo la celebrazione della corte. Nessuna delle risposte. Quale delle seguenti affermazioni a proposito della Rapsodia di Gaotang -Gaotang fu- NON è corretta. Risale al periodo degli Han occidentali. Descrive un incontro tra un mortale e una dea. È stata tradizionalmente attribuita a Song Yu. Riguarda una dea che non si è concessa ad un mortale. A chi è stata tradizionalmente attribuita la Rapsodia sul vento (Feng Fu). Tao Yuanming. Ruan ji. Song Yu. Qu yuan. Quale delle seguenti affermazioni a proposito della Rapsodia sul vento (Feng Fu) NON è corretta. Postula l'esistenza di una differenza fondamentale tra l'autorità e la gente comune. L'autore è Song Yu. Mostra un intento celebrativo di Corte. Al suo interno viene rappresentato Song Yu. Quale delle seguenti affermazioni a proposito della Rapsodia sulla Dea (Shen nü fu) è corretta. Presenta un'immagine idealizzata della figura femminile. È scritta interamente in versi. Si rifà al modello Classico delle Odi-Shijing. Non presenta riferimenti a Song Yu. Quale delle seguenti affermazioni sulle Diciannove poesie antiche NON è corretta. Trattano spesso il tema della nostalgia. Sono state composte da Tao Yuanming. Sono state composte da anonimi. Risalgono alla dinastia Han. In una poesia della raccolta Diciannove poesie antiche, la voce poetica. Si può identificare con una divinità femminile. Racconta il mito sulle origini dell'agricoltura e dei sacrifici. Minaccia il suo amato che è pronta a tradirlo. Celebra i fasti della corte e il potere dell'imperatore. A quale periodo risalgono le Diciannove poesie antiche. II sec. a.C. VII sec. d.C. VII sec. a.C. II sec. d.C. Quale tra i seguenti temi NON è caratteristico delle poesie della raccolta Diciannove poesie antiche. La morte e brevità della vita. L'incontro con divinità femminili. La nostalgia della persona amata. Banchetto ed ebrezza. In una poesia della raccolta Diciannove poesie antiche, la voce poetica invita. A compiere correttamente i riti confuciani a favore degli antenati. A non suicidarsi nonostante si sia subita la pena castrazione. A cercare di ottenere l'immortalità. A prendere una candela e andare in giro di notte a cercare piaceri. Nella storia della poesia cinese antica, la poesia del periodo Jian'an è ricordata principalmente per. Il contributo di grandi poeti come Tao Yuanming e Xie Lingyun. La sua natura celebrativa dei fasti della corte e del potere dell'imperatore. Nessuna. La sua natura generalmente più personale e autobiografica. Quale dei seguenti poeti fu un esponente della poesia del periodo Jian'an. Ruan ji. Xie Lingyun. Cao Cao. Qu Yuan. La poesía di Cao Cao Letta, riguarda. Le celebrazione del potere dell'imperatore. Incontro tra un mortale con una divinità femminile. La nostalgia della persona amata. L'invito a bere vino per dimenticare la malinconia. Quale delle seguenti affermazioni sulla ballata (yuefu) NON è corretta. È una forma poética di origine popolare. È una forma poética strettamente legata alla musica e al canto. I più antichi esempi di questa forma risalgono all'epoca Han. È una forma poética al cui interno sono tipicamente presenti delle parti in prosa. In una ballata (yuefu), anonima del periodo Han letta, la voce poetica. Ripercorre la storia delle origini della dinastia. Dà fuoco al regalo che intendeva dare al suo amato. Nessuna. Coincide con Mulan. In una ballata (yuefu) anonima del periodo Han. Il re si innamora di un barcaiolo. Nessuna. La voce poetica si lamenta della disparità di genere. Qu yuan incontra un pescatore. Le Canzoni di Mezzanotte -Ziye ge- furono composte da. Poeti anonimi. Mulan. Song Yu. Poetesse anonime. Quale delle seguenti immagini NON è presente nei componenti delle raccolte Canzoni di Mezzanotte -Ziye ge- e Canzoni di Mezzanotte delle quattro stagioni -Ziye sishi ge. Gonne sollevate dal vento. Ragazze che vanno in cerca di piacere. Scambi di sguardi tra passanti sconosciuti. Relazioni tra mortali e divinità femminili. In alcuni complimenti tratti dalla raccolta Canzoni di Mezzanotte -Ziye ge- si fa riferimento. Ad un barcaiolo che si innamora del suo re. Ad una gonna sollevata dal vento. Ad un eremita che si ritira in campagna. Ad un generale sconfitto dai nomadi. A quale genere poetico appartengono le Canzoni di Mezzanotte -Ziye ge-. Nessuna. La poesía Classica-shi. La rapsodia-fu. La ballata- yuefu. Qual è la tematica principale all'interno delle Canzoni di Mezzanotte -Ziye ge. Frustrazione del letterato in esilio. Descrizione dei paesaggi notturni. Il desiderio erotico. La solitudine del viaggiatore. In quale area geografica della Cina ebbe origine la Ballata di Mulan- Mulan ci. Nessuna. Sud est. Sud. Nord. Chi compose la Ballata di Mulan-Mulan ci. Mulan. Fu Xuan. Qu Yuan. Un anonimo. Qual è il tema centrale della ballata- yuefu - di Fu Xuan. La storia di Mulan. La denuncia della disparità di genere. La storia d'amore tra un re e un barcaiolo. La gelosia di una donna innamorata. Quale delle seguenti affermazioni sui Sette saggi del bosco di bambù NON è corretta. È probabile che il gruppo non sia realmente esistito. Il gruppo era formato da anticonformisti appassionati di alcol. Secondo la tradizione, il gruppo di riuniva un un bosco nei pressi di Louyang. Del gruppo facevano parte Ruan Ji, Tao Yuanming e Xi Kang. Quale delle seguenti correnti di pensiero ispirò maggiormente la tradizione poetica dell'eremita nel periodo delle Sei dinastie. Confucianesimo. Taoismo. Moismo. Buddhismo. A quale dei seguenti testi si rifà l'atteggiamento tipico dei poeti-eremiti verso il problema del linguaggio. Memorie storiche-Shiji, di Sima Qian. Mencio - Mengzi. Zhuangzi. Analetti-Lunyu-di Confucio. Quale dei seguenti temi assume un ruolo centrale nella produzione dei poeti-eremiti. La passione per la politica confuciana. La critica nei confronti di Confucio. Il desiderio di fuggire dalla società. Desiderio erotico. Quale dei seguenti fattori contribuì alla diffusione dell'ideale eremitico tra i molti poeti delle Sei Dinastie. La crescente pericolosità della Vita pubblica. La dissoluzione di ogni forma di apparato statale. La completa distruzione delle città. La diffusione di idee apertamente anti confuciane tra i letterati. Quali delle seguenti caratteristiche NON fa parte della visione della vita dei poeti eremiti. L'interesse per il Zhuangzi. L'eccentricità. La fiducia nella potenzialità del linguaggio. La passione per l'alcol. Quale dei seguenti motivi NON è presente all'interno delle poesie di Ruan Ji. Una critica alla saggezza del sovrano. Una critica alla saggezza di Confucio. Una rivendicazione di non volersi prendere cura di moglie e figli. L'espressione di paura nel ricadere nella vita mondana. La poesía di Ruan Ji esprime. L'ideale del poeta sciamano. L'ideale del poeta cantore dei fasti della corte. L'ideale del poeta storico. L'ideale del poeta eremita. Nel saggio Sul Nutrimento della Vita , l'autore. Afferma di credere all'esistenza di persone molto longeve,ma non degli immortali. Afferma che alcuni individui sono immortali. Afferma che la ricerca della longevità è una vana speranza. Afferma di non credere all'esistenza degli immortali. Quale delle seguenti affermazioni sulla lettera di Xi Kang a Shan Tao NON è corretta. Xi Kang condivide la visione del mondo di Shan Tao. Xi Kang si dichiara affezionato alle proprie ossessioni e ai propri difetti. Xi Kang rompe l'amicizia con Shan Tao. Xi Kang rifiuta l'offerta proveniente da Shan Tao. Quale delle seguenti affermazioni NON compare nelle poesie di Tao Yuanming. "Oh, fammi andare al mercato per comprare una sella e un cavallo,/ e cavalcherò con i soldati al posto di mio padre". "Da giovane non ero a mio agio con il gusto comune,/ per natura amavo i monti e i colli". "Per errore sono caduto nelle reti della polvere,/e sono stato lontano per tredici anni". "Ho costruito la mia capanna dove abita la gente,/ eppure non odo il rumore di carri e cavalli". Quale dei seguenti sotto-generi poetici fu iniziato da Tao Yuanming. La poesia eremitica. La poesia di paesaggio. La poesia storica. La poesia bucolica. Quali sono i due diversi ideali tra i quali Tao Yuanming fu spesso diviso. L'ideale confuciano dell' imminenza e quello moista della trascendenza. L'ideale menciano della bontà della natura umana e quello di Xunzi della malvagità della natura umana. L'ideale buddhista della liberazione dai desideri e quello taoista della ricerca dell'immortalità. L'ideale confuciano dell'impegno pubblico e quello taoista del disimpegno privato. Quale delle seguenti affermazioni a proposito di Tao Yuanming è corretta. Non scrisse prose ma soltanto poesie. Fu un poeta autobiografico. Fu considerato fin da subito uno dei maggiori però della tradizione cinese. Difese i valori pubblici rispetto a quelli privati. Quale delle seguenti affermazioni a proposito di Tao Yuanming NON è corretta. Ebbe una carriera pubblica. Non ebbe mai una carriera pubblica. Visse tra il IV e il V secolo. Si opponeva all'ideale della carriera pubblica. Quale delle seguenti affermazioni NON compare nella "Rapsodia sul ritorno ai campi" di Tao Yuanming. "Ogni volta che sono stato coinvolto nella vita pubblica ho ipotecato me stesso alla mia bocca e al mio stomaco". "Possedendo dalla nascita questa bellezza interiore, ho aggiunto ad essa un ornamento esteriore". "Il mio istinto è per la libertà e non tollera la disciplina o le limitazioni". "Mi vergogno profondamente di aver compromesso così i miei principi". Xie Lingyun è considerato come l'iniziatore della. Poesia bucolica. Poesia metafisica. Poesia dell'eremita. Poesia di paesaggio. Sulla base della poesia di Xie Lingyun, quale delle seguenti affermazioni del paesaggio NON rientra nelle concezioni dell'autore. La contemplazione del paesaggio può "rapire" il viaggiatore. La contemplazione del paesaggio può nascondere metafore politiche nascoste. La contemplazione del paesaggio rappresenta un'alternativa alle pratiche taoiste per la ricerca della longevità. La contemplazione del paesaggio può suscitare una sorta di illuminazione buddhista. Quale delle seguenti affermazioni sulla prosa "La sorgente dei fiori di pesco" NON è corretta. Fu scritta da Tao Yuanming. Dipinge un mondo utopico. Si tratta di una prosa introduttiva ad una poesia. Si tratta di una autobiografía. Quale delle seguenti affermazioni sulla Selezione letteraria NON è corretta. È una raccolta di poesie e di prosa. Esclude i classici confuciani. Fu compilata da Xiao Tong. Fu scritta da Xiao Tong. Nella perfezione alla Selezione letteraria, l'autore. Non mostra interesse per una definizione del perimetro delle belle lettere. Giustifica l'inclusione di Confucio nella raccolta. Include la storiografia nel perimetro delle belle lettere. Giustifica l'esclusione di Confucio dalla raccolta. Quando si sviluppa la critica letteratura in Cina e perché. Nel periodo delle Sei dinastie, in seguito all'aumento dei testi in circolazione dovuto all'invezione della carta. Nel periodo degli Stati Combattenti, in seguito al rifiuto del valore di Confucio come saggio da parte degli intellettuali. Nel periodo delle Sei Dinastie, in seguito al rifiuto del valore di Confucio come saggio da parte degli intellettuali. Nel periodo degli Stati combattenti, in seguito all'aumento dei testi in circolazione dovuto all'invezione della carta. Qual è il maggiore trattato di critica letteraria menzionato durante il corso. Lo spirito letterario e l'intaglio dei draghi, Wenxin Diaolong. La Rapsodia sulla Letteratura, Wen Fu. Il saggio Sulla Letteratura,Lun Wen. La Selezione Letteraria, Wen Xuan. Solitamente, i soggetti femminili rappresentati nella raccolta Nuove Canzoni da una terrazza di Giada. Esprimono spesso il loro desiderio erotico attraverso discorsi diretti. Si ribellano spesso all'amante infedele attraverso discorsi diretti. Vengono descritti dal punto di vista dei sentimenti ma non esteriormente. Vengono descritti esteriormente ma non dal punto di vista dei sentimenti. Nuove canzoni da una terrazza di Giada m, è una raccolta rappresentativa della. Poesia di palazzo, gongti shi. Poesia bucolica. Poesia dell'eremita. Poesia in stile moderno, jinti shi. Quale delle seguenti affermazioni sulla poesia di palazzo NON è corretta. Varie poesie in questo stile furono scritte da donne. Varie poesie in questo stile rappresentano soggetti femminili. Questo sottogenere poetico è caratterizzato da uno stile semplice. Questo sottogenere poetico è caratterizzato da uno stile ornato. Un tema centrale della prefazione di Wang Xizhi alla Raccolta di poesie del Padiglione delle orchidee NON è. La transitorietà del piacere. La capacità della letteratura di esprimere sentimenti umani universali. Malinconia. La gelosia dell'uomo innamorato. Un tema centrale della prefazione di Wang Xizhi alla Raccolta delle poesie del Padiglione delle orchidee è. L'importanza di osservare i riti confuciani. La condanna di Confucio. La transitorietà del piacere. Il ritiro dell'eremita. Nuove narrazioni dei racconti del mondo è. Una raccolta di aneddoti delle Sei dinastie. Una raccolta di aneddoti degli Han. Un esempio di narrativa di finzione delle Sei dinastie. Un esempio di narrativa di finzione degli Han. Nei brani tratti dalle Nuove narrazioni dei racconti del mondo NON si fa riferimento a. Un poeta rimproverato perché frequentava la cognata. Un poeta che amava stare nudo in casa. Un poeta che criticava aspramente Confucio. Un poeta che dormiva accanto ad una donna sposata. |