option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Letteratura cinese

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Letteratura cinese

Descripción:
test letteratura cinese 1b

Fecha de Creación: 2022/05/13

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 171

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

La dinastia Xia, secondo la storiografia ufficiale, si estende dai secoli: XXII-XVII a.C. XXVI-XXII a.C. XVII-XI a.C. XXII-XVII d.C.

La dinastia Zhou, secondo la storiografia ufficiale, comprende i periodi detti: Xi Han e Dong Han. "Primavere e Autunni" e "Stati combattenti". "Primavere combattenti" e "Stati autunnali". "Primavere degli Stati combattenti" e "Autunni".

La dinastia Han inizia nel: 206 a.C. 206 d.C. IV secolo a.C. III secolo d.C.

L'ultima dinastia cinese è la dinastia: Han. Qing. Ming. Tang.

La dinastia Shang, secondo la storiografia ufficiale, si estende dai secoli: XVII-XI a.C. XXII-XVII a.C. XXVI-XXII a.C. XXII-XVII d.C.

In quali occasioni si mostravano i bronzi di cui si parla?. occasioni rituali. sacrifici animali. battaglie. sposalizi.

Possiamo considerare le iscrizioni sui bronzi come: primordiali testimonianze letterarie. primi testi classici. prime testimonianze filosofiche. grandi opere d'arte.

che stile possedevano le iscrizioni sulle ossa oracolari?. wenyan. jinwen. baihua. jiaguwen.

che funzione aveva in origine la scrittura?. storiografica. filosofica. letteraria. divinatoria.

a che periodi risalgono le iscrizioni sulle ossa oracolari e sui bronzi?. Xia e Shang. Shang e Zhou. Han Occidentali. Han Orientali.

Quanti aspetti ha ogni singolo carattere?. 3. innumerevoli. 2. 6.

Quante sono le categorie proposte da Xu Shen?. 4. 8. 2. 6.

Nella lingua cinese, gli ideogrammi sono: tutti i caratteri cinesi. ormai inesistenti. una delle possibili categorie. sempre più complessi.

Lo stile di scrittura che più corrisponde alla scrittura odierna è: xingshu. caoshu. lishu. kaishu.

Si scelga l'ordine dell'evoluzione degli stili: nesuno di questi è corretto. jinwen,jiaguwen,dazhuan,xiaozhuan,lishu,xingshu,kaishu. jiaguwen,jinwen,dazhuan,xiaozhuan,lishu,xingshu,kaishu. kaishu,xingshu,dazhuan,xiaozhuan,lishu,jiaguwen,jinwen.

I leishu sono: "libri sulla storia". "libri suddivisi per categorie". "libri sulla letteratura". "libri dei Maestri".

La classificazione dei generi letterari proposta dal Liu Xie nel Wenxin diaolong è: Trattati scientifici, Opere letterarie, Opere storiografiche. nessuna di queste. Opere dei Maestri, Opere letterarie, Opere storiografiche. Opere dei Maestri, Opere geografiche, Opere storiografiche.

Perché nella Cina classica inizia un'attività di classificazione letteraria per generi: Per l'esigenza di stampo confuciano di riordinare, per la maturazione condizioni tecniche e tecnologiche per riprodurre, e conservare i preziosi testi del passato. per richiesta del popolo sempre più interessato alla letteratura. per richiesta del sovrano e dei ministri letterati. per sperimentare nuovi metodi di classificazione delle opere già considerate Classiche.

Il nucleo originario dei " Cinque Classici" (wujing) è costituito da: etichetta dei riti, il mencio, il giusto mezzo, i dialoghi, il libro delle odi. libro delle odi, libro dei documenti, il giusto mezzo, i dialoghi, il mencio. libro dei mutamenti, libro delle odi, libro dei documenti, memorie dei riti e primavere e autunni. libro dei mutamenti, libro delle odi, libro dei documenti, il giusto mezzo, i dialoghi.

Il concetto di "Classico" (jing) nella tradizione letteraria cinese rinvia a: un fitto tessuto di citazioni. una scrittura canonica e irremovibile. una scrittura investita di un potere incantatorio, divinatorio, che lascia "apparire i motivi fondamentali dell'universo". manca la risposta corretta.

All'interno della società tradizionale, l'impero era: sostenitore di ogni genere popolare e di intrattenimento. dominato da letterari. minacciato dalla pratica della letteratura. patrono, editore, censore delle lettere.

All'interno della società tradizionale, il letterato era idealmente: raffinato meditativo buddhista. di discendenza aristocratica. un principe. interprete del sovrano e del popolo.

All'interno della società tradizionale, la pratica della letteratura: era totalmente libera. doveva condurre alla corretta azione. era vincolata alle richieste del sovrano. era fortemente influenzata dal pensiero taoista.

All'interno della società tradizionale, lo studio della letteratura: possedeva principalmente un valore estetico. possedeva un ruolo didascalico e una funzione didattico-morale. era riservato ai figli dei sovrani. doveva unicamente portare alla creazione di capolavori letterati.

All'interno della società tradizionale, il legame fra ideologia imperiale e pratica letteraria: era regolato dai funzionari. era regolato da norme. non lasciava ampio spazio all'espressione individuale. lasciava ampio spazio all'espressione individuale.

Secondo la tradizione, Confucio nasce: nel VII secolo a.C a Pechino. nel 551 a.C nello stato di Lu. nel 551 d.C nello stato di Lu. nel 551 d.c nello Shadong.

Nell'ultima parte della sua vita. Confucio si dedica: al confronto con le altre dottrine filosofiche. alla redazione dei Classici confuciani. allo studio dei Classici e all'insegnamento. alla meditazione.

Confucio inizia una peregrinazione fra stati per: proporre la propria dottrina confuciana. fuggire dal sovrano di Lu. proporre le proprie teorie di governo. proporre collaborazioni con altri stati feudali.

I Dialoghi di Confucio si compongono di: brevi sentenze e numerose domande sulla morale e sulla natura umana. una serie di conversazioni tenute da Confucio con i sovrani. una serie di conversazioni tenute da Confucio con discepoli e principi, fatte di aneddoti e aforismi. una serie di conversazioni tenute da Confucio con discepoli e principi, in forma poetica.

Nell'articolazione del pensiero del Maestro emergono tre nuclei essenziali, che sono. l'apprendimento, la morale e lo spirito rituale. il rito, la qualità peculiare dell'uomo e il buon governo. l'apprendimento, la qualità peculiare dell'uomo e il buon governo. l'apprendimento, la qualità peculiare dell'uomo e lo spirito rituale.

Il concetto di junzi (letteralmente, "figlio di signore/del principe"), si riferisce a: un valore essenzialmente morale. il punto di partenza dell'apprendimento così come concepito da Confucio. un uomo giovane. una discendenza nobile.

A cosa corrisponde la virtù del ren confuciano?. alla benevolenza. alla giustizia. alla pietà filiale. alla correttezza.

Il Dao di Confucio è: Dio. l'uomo. principio e bene supremo. la Via della natura.

Il principio di zhengming è: indefinito e indefinibile. chiamare il sovrano con rispetto. rispettare gli antenati. rendere ai nomi il loro significato.

Lo spirito rituale è: lo spirito del sacrificio in nome della gerarchia. atteggiamento interiore ed esteriore. indefinibile. sinonimo di preghiera.

L'individuo, nel paradigma esistenziale confuciano: vive in solitudine, ma nella ritualità. vive in totale libertà. vive in subordinazione al Dao. vive una rete di rapporti nella società.

lo spirito rituale NON è: un concetto confuciano. tipico degli esseri non civilizzati. fondato sulla consapevolezza e sul rispetto degli altri. espresso attraverso la musica e le arti.

La natura dell'uomo secondo Mencio è essenzialmente: perfettibile. cattiva. buona. condizionata.

il nucleo della riflessione di Mencio e anche della sua teoria politica è costituito da: lo studio dei Classici. la natura umana. la benevolenza. il Dao.

Il Mengzi si compone di. 14 capitoli, divisi in due parti. aneddoti e aforismi sparsi. 7 capitoli, divisi in due parti. 10 capitoli e 5 parti.

Secondo Mencio tutti gli uomini possiedono alla nascita i semi delle quattro virtù cardinali ossia: ren, li, yi, zhi, Dao. ren, yi, xiao, zhi. xiao,shu,zhong,zhi. ren,yi,li,zhi.

uno dei nuclei della riflessione xunziana è: il dao dell'uomo. la politica degli stati feudali. la natura dell'uomo. l'esaltazione degli Antichi.

Il Xunzi presenta alcune caratteristiche peculiari, ossia: è redatto individualmente e prevalentemente sotto forma di un trattato. è in forma anedottica ed è compilato a più mani. è stato redatto personalmente da Xunzi e da Mencio in prosa. è redatto individualmente e sotto forma dialogica.

Xunzi vive: al tempo di Confucio. fra IV e III secolo avanti Cristo. al tempo di Cristo. fra IV e il III secolo dopo Cristo.

La natura umana secondo Xunzi è essenzialmente: buona. malvagia. mediocre. condizionata.

L'uomo è per natura cattivo poiché. non segue adeguatamente i riti. insegue il profitto. non rispetta gli antichi maestri. cerca interesse e benessere individuale.

I testi chiave del Daoismo sono: Zhuangzi,Daodejing,Mozi. Daodejing,Laozi,Zhuangzi. Zhuangzi,Laozi,Mozi. Zhuangzi,Laozi,Liezi.

Laozi è un personaggio. storicamente esistito. nobile e venerabile. semileggendario. storicamente amico di Confucio.

Il Daodejing è attribuito tradizionalmente a: Laozi. compilatori d'epoca Han. Laozi e Zhuangzi. Laozi e i suoi discepoli.

Il Daoismo è. una religione. una dottrina. propriamente né una filosofia, né una religione, né una dottrina. una filosofia.

Il Canone taoista: non esiste più. è costituito dai tre testi fondamentali del Daoismo. è un corpus di circa 1500 opere, pubblicato nel XV secolo. è stato redatto da Gengis Khan.

Yin e Yang NON sono. elementi costitutivi della cosmologia cinese tradizionale. nozioni e unità cosmiche fondamentali. in rapporto di contraddizione. pilastri della speculazione legata alla trasformazione della natura.

Il concetto di non-azione. è un precetto puramente teorico. è legato all'affermazione della volontà e del desiderio. deve essere praticato con desiderio. contiene in sé un paradosso.

Il pensiero del Maestro Zuang può essere definito come: una ripetizione del Laozi. contraddittorio rispetto ad alcuni concetti cardine del Daodejing. anticipatore di alcuni concetti cardine del Daodejing. prosecuzione e sviluppo di alcuni concetti cardine del Daodejing.

Il Liezi è attribuito a. Zhuang Zhou. Laozi. Lie Yukou. un anonimo.

Il Liezi è anche noto come: il Vero Classico sull'ultima virtù del vuoto imperscrutabile. il libro della via e della sua potenza. il vero classico del Maestro Lie. il libro del maestro Liezi.

Il Liezi è stilisticamente simile ma non paragonabile a. Zhuangzi. daodejing. Mengzi. Mozi.

Il Liezi si presenta in. 8 dialoghi. 8 sentenze. 8 stanze. 8 libri.

Dal Liezi si evince che la vera conoscenza del mondo. è possibile grazie alla dottrina confuciana. è irraggiungibile per l'uomo comune. è possibile grazie al giudizio umano guidato da principi daoisti. è una malattia e un'illusione.

Il pensiero di Mo Di. sostiene i privilegi assoluti e indiscussi dell'aristocrazia feudale. gode di grande successo solo al tempo degli Stati combattenti. è totalmente ignorato al tempo degli Stati combattenti. è ampiamente conosciuto al tempo degli Stati combattenti.

Il maestro Mo propone. di premiare secondo criteri meritocratici. di premiare un élite morale. l'assoluto principio dell'autorità. il privilegio della trasmissione delle cariche di lignaggio aristocratico.

Il Mozi è rilevante perché getta le basi per. la dialettica. la scrittura letteraria. l'epistemologia confuciana. la speculazione filosofica.

Nei confronti della scuola confuciana, il Mozi si presenta spesso. impietoso. concorde. apologetico. ripetitivo.

Il Mozi è stato. relativamente trascurato. inciso su pietra. profondamente indagato dai filologi. ampiamente commentato nei secoli.

Il Mozi ha uno stile. chiaro e conciso. spesso oscuro. vivace e agile. dialogico e umoristico.

I principali esponenti della scuola dei logici sono. Hui Shi e Zhuangzi. Mozi e Gongsun Long. Hui Shi e Mozi. Hui Shi e Gongsun Long.

Gongsun Long era. un dialettico. un governatore. un invenzione letteraria. amico di Zhuangzi.

Il Gongsun Longzi è. una raccolta di detti. una raccolta di paradossi logici. andato perduto in gran parte. un trattato in sei capitoli.

La filosofia legista diviene dottrina di stato con. il figlio del primo imperatore Qin. il primo imperatore Han. il primo imperatore Qing. il primo imperatore Qin.

secondo i legisti, la legge. basta da sé. è ineguale. deve conformarsi al sovrano. è immorale.

i legisti invocano. la costruzione di uno stato totalitario e di una politica dirigista e pianificatrice. l'elaborazione di un potere morale in linea con lo stato feudale. la giustizia e l'uguaglianza. la costruzione di un apparato istituzionale democratico.

la scuola della legge formula teorie che. rievocano il riformismo confuciano. sorreggono una politica liberale. sono espressione di un'epoca di grande frammentazione territoriale. esprimono un grande interesse per i diritti umani.

i principali esponenti della scuola legista sono. Li Si, Han Feizi e Shi Huangdi. Li Si e Han Feizi. Li Si, Han Feizi e Guan Zhong. in origine confuciani.

la scuola legista è definibile come. la prima scuola filosofica cinese. la seconda filosofica cinese più importante. la seconda scuola filosofica della legge. la terza grande corrente filosofica cinese.

la scuola legista si sviluppa. prima del IV secolo a.C. dopo il V secolo d.C. dopo il IV secolo a.C. nel V secolo a.C.

lo Han Feizi non è. una grandiosa opera letteraria. un testo apocrifo. mai esistito. un testo che dà fondamento filosofico alla teoria politica.

Lo Han Feizi è la parte erede di una terminologia. buddhista. taoisteggiante. confuciana. moista.

Lo Han Feizi è. un trattato in 55 capitoli redatto da vari compilatori. un trattato in 55 capitoli redatto da Han Feizi. un trattato in 55 capitoli redatto da teorici Qin. un trattato in 55 capitoli redatto da commentatori.

il principio legista della corresponsabilità. prevede che le pene siano tanto severe da scoraggiare criminali potenziali e reiteranti. prevede che i sudditi debbano denunciare il sovrano. prevede che gruppi di cittadini vigilino sul comportamento di altri gruppi. non prevede che ciascuno sia responsabile della denuncia delle colpe.

secondo il pensiero legista, il legame fra sovrano e popolo è. indiscutibile. assicurato da un corpo di burocrati. assicurato dalla legge. assicurato da una tecnica politica.

Il Sunzi bingfa (arte della guerra). è un trattato militare che espone le tecniche della guerra su un apparato di esempi e dialoghi. è un testo filosofico che esalta la forza nell'azione bellica. è un trattato militare che esalta l'intelligenza a dispetto della forza. è un trattato militare che si avvicina a un testo filosofico per la profondità della riflessione.

Lo Yanzi chunqiu è. un'opera storiografica redatta da un uomo politico e pensatore vissuto attorno al 500 a.C. si annovera fra i testi della scuola legista. registra sermoni e aneddoti contro un governatore di bassa statura. raccolta di aneddoti che riguardano un uomo politico e pensatore vissuto attorno al 500 a.C.

Lushi Chunqiu è. considerata la summa enciclopedica delle dottrine delle cento scuole di pensiero. celebrata per i suoi veementi attacchi contro la diffusa superstizione del tempo. una sorta di protocollo letterario della discussione fra la relazione fra politica cosmologia e filosofia. un'opera di scarsa entità.

La visione sincretica che attraversa il periodo Han si manifesta ad esempio. nel Daodejing. Nel Gonsung Longzi. Nel Mengzi. Nello Huainanzi.

Lo Huainanzi constava in origine di. 3 parti e 62 capitoli. una parte di 21 capitoli. una parte e 62 capitoli. 62 parti e 3 capitoli.

La cosmologia dello Huainanzi è incentrata su un processo di. alternanza di dualità cosmiche. correlazione che procede per formazione-trasformazione. creazione ex novo del grande Uno. disseminazione in diecimila esseri.

lo Huainanzi è un trattato filosofico. eminentemente taoista. a cui è stata riservata poca attenzione. taoisteggiante. senza una particolare pendenza.

l'epoca Han non si caratterizza in particolare per. la creazione di un'identità filosofica unitaria e coerente. la sistematizzazione dell'eredità spirituale. il fermento speculativo e la creazione di nuove scuole. la catalogazione dell'esistente.

La scrittura della storia della Cina inizia con. Laozi. Confucio. Sima Qian. Testi antichissimi.

registrare eventi storici ha per millenni significato soprattutto. discernere fra vizi e virtù dei sovrani. legittimare un governo. accumulare notizie sui nemici. religioso.

la metafora dello specchio suggerisce. il valore della storia nella tradizione delle culture orientali. il valore della storia nel solco della tradizione confuciana. il valore della storiografia come eredità letteraria. il valore della storia come espressione identitaria.

Il Classico dei Documenti si caratterizza per un linguaggio. lapidario e dalla difficile intepretazione. vivace e agile. tinteggiato da varianti locali. lineare e terso.

il Classico dei Documenti è importante anche perché. era appreso a memoria dai letterati-funzionari. è uno dei quattro libri della tradizione confuciana. è stato scritto da Confucio. vi è espressa la teoria del Mandato del Cielo.

La teoria del mandato del cielo. è un concetto relativamente trascurato in ambito politico. fornisce criteri di valutazione precisi e stabili. è stato delineato da Confucio. è un concetto fondante della cultura cinese in ambito politico.

Dallo Zouzhuan si evince che. la narrazione dettagliata di eventi militari era ormai appannaggio del passato. nel periodo delle Primavere e degli Autunni si cominciasse a preferire un pensiero di sapore daoista alle tradizionali credenze su demoni e spiriti. nel periodo delle Primavere e degli Autunni non esistessero episodi particolari degni di nota. nel periodo delle Primavere e Autunni erano forti le credenze superstiziose.

Lo Zuozhuan NON è. un'opera storica attribuita a Zuo Qiuming. uno dei tre commentari del Chunqiu. del tutto sovrapponibile al Chunqiu. una raccolta di eventi che hanno interessato la Cina fra il 722 e 484 a.C.

I capitoli dello Zhanguo ce sono ordinati. per stato e su base cronologica. per sovrano e su base cronologica. per dinastia e su base geografica. in maniera casuale.

Lo zhanguo ce presenta gli eventi storici fra. il V e il III secolo a.C. il IV e il II secolo a.C. Qin e Lu. QIn e Han.

La compilazione dello Zhanguo ce: è attribuita a Confucio. è attribuita a Liu Xiang bibliiotecario dell'epoca Han. è avvenuta molto prima di quanto affermi la tradizione. è attribuita a eruditi degli Stati combattenti.

Lo Zhanguo ce si presenta come. opera filosofica. opera frammentaria e una raccolta di più di 400 testi. opera organica di 452 testi storici ufficiali. la prima opera storiografica ufficiale.

l'affidabilità documentaristica dello Zhanguo ce è. debole. indiscussa. solida. filologicamente ineccepibile.

il genere testuale più ricorrente nello Zhanguo ce è. aneddoti. reprimenda. persuasioni. missive diplomatiche.

la versione giunta dello Zhanguo ce sino a noi costa di. 33 sezioni e 11 capitoli. 33 capitoli e 11 sezioni. 11 sezioni e 11 capitoli. 33 sezioni e 33 capitoli.

Lo stile dello Zhanguo ce è. marcato da un tono piuttosto drammatico. essenzialmente narrativo e decrittivo. impressionatistico. puramente allegorico.

Lo Shiji costituisce un modello insuperato di. storiografia, narrativa e saggistica ed è un capolavoro letterario. narrativa popolare, saggistica, storiografia. storiografia, narrativa, saggistica ma non può essere considerato un capolavoro letterario. letteratura e storiografia.

LO Shiji si suddivide nelle sezioni. annali degli stati, tavole, trattati, casati ereditari e biografie. annali fondamentali, tavole, casati ereditarià, biografie, storie ufficiali. annali fondamentali, tavole, trattati, casati ereditari e biografie. annali fondamentali, tavole, casati ereditari, biografie.

Lo Shiji copre un periodo storico che va. dalla più remota antichità in epoca predinastica al II secolo a.C. dalla più remota antichità in epoca predinastica all' 841 a.C. dall' 841 a.C al primo secolo a.C. dall'841 a. C all'anno di morte di Sima Qian.

Lo Shiji è il frutto del lavoro di. Sima Qian e un ufficiale di corte. Sima Qian e suo figlio Sima Tan. Sima Qian. Sima Tan suo figlio Sima Qian.

Le venticinque storie sono. le cosiddette storie dinastiche, che iniziano con il Chunqiu. le cosiddette storie corrette, che iniziano con lo Han Shu. le cosiddette storie dinastiche che iniziano con lo Zuozhuan. le cosiddette storie corrette che iniziano con lo Shiji.

Lo Han Shu è opera. di Ban gu e Ban Biao. di un solo storiografo. di tre grandi famiglie feudali dell'epoca. della famiglia Ban.

Lo Han Shu si suddivide in. annali fondamentali, tavole, trattati, casati ereditari e biografie. annali degli stati, tavole e trattati. annali fondamentali, tavole, trattati e biografie. annali fondamentali, tavole, casati ereditari e biografie.

Il Qian Han shu registra la storia della dinastia Han. romanzata. dal 9 al 220 d.C. posteriore. a partire dal 206 a.C fino al 9 d.C.

Il trattato di Nuije ha aperto la strada. alla creazione di altri trattati sul comportamento femminile. alla creazione di relazioni familiari armoniose. alla creazione di romanzi per le donne. a molti divorzi.

La modernità del trattato di Nujie sta nell'idea. rigore e dogmatismo della dottrina confuciana. del divieto a risposarsi una volta vedove. di divorziare da mariti ingiusti. della necessità di un'educazione femminile.

Ban Zhao è ricordata per essere stata. la figlia di un astrologo. la prima storiografa di corte. la prima donna ad aver scritto letteratura. la sorella di Ban Gu.

Il trattato Nujie è un'opera. destinata ai giovani mariti. storiografica. da leggere in età adulta. destinata alle giovani donne.

Il trattato di Nujie compone di. 7 trattati. 7 precetti. 7 capitoli. 7 libri.

L'interpretazione ortodossa delle Odi. ha aggiunto significato storico e politico delle Odi. ha aggiunto qualità letterarie ai testi. ha totalmente deviato il significato originario delle Odi. ha imoedito la canonizzazione del testo.

L'interpretazione ortodossa delle odi si deve al contributo. di Sima Qian. dei legisti Qin. degli eruditi Mao Heng e Mao Chang. dei commentatori d'epoca Tang.

Lo Shijing si compone di. più di trecento componimenti databili fra il X e il VI secolo a.C. poesie e racconti databili fra il X e il VI secolo a.C. 160 odi databili fra l' VIII e il VII secolo a.C. migliaia di componimenti databili fra il X e il Vi secolo a.C.

Il metro del componimento dello Shijing è per lo più. eptasillabico. quadrisillabico. pentasillabico. tetrasillabico.

la sezione degli Inni dello Shijing raccoglie componimenti. di tipo popolare. a scopo celebrativo. a scopo didascalico. a scopo educativo.

il giudizio di valore attribuito dall'attività esegetica delllo Shijing. si riferisce alla qualità morale dei componimenti. risulta eccesivo. si riferisce al gradimento dei commentatori. si riferisce al gradimento dei sovrani.

i componimenti della prima sezione dello Shijing descrivono. le arie degli stati feudali. le odi del lavoro nei campi. le arie dello stato di Lu. episodi leggendari sulla genesi della dinastia Zhuo.

il nucleo più antico della raccolta dello Shijing è quello. delle Odi nobili maggiori. delle odi nobili minori. delle Arie dei paesi. degli Inni.

Qu Yuan è un poeta. romantico. celebrato sin dall'antichità come simbolo di onestà e rettitudine. che è stato ucciso dal sovrano. che si è tolto la vita per amore.

il Lisao. è un poemetto anonimo. è un racconto fantastico. è un poemetto di 374 distici. è un poemetto di 374 versi.

Nel Lisao si percepisce. il ritmo della natura. il sentimento amoroso. il canto sciamanico. il canto popolare.

Il Lisao è raccolto. nel Classico delle Odi. nello Shujing. nell'antologia di poesie di Qu Yuan. nei Testi di Chu.

Nel lungo componimento Zhaohun dei Testi di Chu lo sciamano si rivolge all'anima. esortandola ad abbandonare il corpo. esortandola a non cedere ai pericoli del Cielo, degli Inferi e dei punti cardinali della terra. intrappolata nel corpo. invitandola a salire nel regno celeste.

Nei testi di Chu, i due lunghi componimenti Zhaohun e Dazhao sono di ispirazione. politica. sciamanica. filosofica. taoista.

Nei testi di Chu, le Tianwen sono. tre lunghi componimenti in prosa. un lungo componimento in prosa. un poemetto in versi di 180 versi circa. un poemetto in 183 distici.

Nel lungo componimento Dazhao, dei Testi di Chu. si intima l'anima di tornare immediatamente nel corpo. si invita l'anima a perdersi nei piaceri della notte. si invita l'anima a liberarsi dal corpo. si invita l'anima a tornare sulla terra fra le delizie del mondo.

I Jiuge sono undici componimenti composti probabilmente fra il IV e il III secolo a.C che riportano prevalentemente. riti sciamanici e incontro con la divinità. battaglie e canti popolari. canti femminili per le feste rituali. inni a incontri amorosi.

Nel frammento del Buju proposto, Qu Yuan. discute fra sé e sé su come sia più giusto comportarsi. interroga un grande indovino sulla via da percorrere. interroga un grande indovino sulla propria sorte in esilio. si interroga sul proprio destino.

Nei testi di Chu, le Tianwen sono manifestazione di. talento di più poeti. un probabile pretesto retorico e narrativo. l'assoluta fede nel mito. una forte conoscenza razionale.

Gli unici componimenti in prosa ritmata nei testi di Chu sono. il Buju e il Zhaohun. il Dazhao e il Zhaohun. il Buju e lo Yufu. i Jiuge e le Tianwen.

Nei testi di Chu la forma delle Tianwen. è quella dello schema metrico eptasillabico delle poesie del Libro delle Odi. è la prosa ritmata. è quella dello schema metrico tetrasillabico delle poesie del Libro delle Odi. è dialogica.

Dopo aver vinto l'ultimo stato feudale, il re di QIn unifica sotto il proprio regno tutta la Cina, nell'anno. 221 a.C. 213 a.C. 0. 221 d.C.

Nel 213 a.C l'imperatore Qin SHi Huangdi ordina. l'invasione del Nord. la costruzione della Grande Muraglia. l'evangelizzazione della Cina. il rogo dei libri.

Alla sua morte, l'imperatore Qin Shi Huangdi lascia in eredità. la solida impalcatura di stato unitario ma anche un vuoto ideologico. uno stato unitario ma inefficiente. uno stato disgregato ma una solida dottrina legista. la sua biblioteca.

In epoca Han, il confucianesimo è eletto come dottrina di stato per diverse ragioni fra cui. il fallimento del legismo. l'ammirazione per la figura di Mencio. il rispetto della tradizione e delle antiche istituzioni atte a sorreggere il governo. la chiusura nei confronti di altre scuole filosofiche.

In epoca Han sorge. una nuova religione. una nuova epoca di fermento filosofico. una nuova classe sociale composta da proprietari terrieri relativamente colti. una nuova classe di commercianti letterati.

La poesia della Cina imperiale comincia. con il primo vero impero fondato da Qin SHi Huangdi. con l'epoca Tang. con Qu Yuan. con l'epoca Han.

In quanto alla poesia in epoca Han. si formano nuovi generi poetici. emergono alcuni poeti famosi. si preferisce la prosa. si riscoprono vecchi generi.

In epoca Han il fu. è considerato indegno. è più esteso rispetto al passato. è piuttosto screditato. è uno dei generi poetici favoriti.

Il genere fu d'epoca Han. è materia per gli esami imperiali. è una prosa poetica. è soltanto lirico. è soltanto descrittivo.

La canzone di Mulan risponde al genere. shi. yuefu. fu. pianwen.

Tao Yuanming è un poeta. d'epoca Tang. del III secolo d.C. del IV-V secolo d.C. d'epoca Han.

il genere yuefu. è destinato alla declamazione. è ormai inclassificabile. è essenzialmente narrativo. deriva dell'Ufficio della musica fondato dal re Wu degli Han.

Il genere yuefu non. caratterizzato da una variabilità nella lunghezza del verso. è a carattere eminentemente storico. comprende canti popolari e inni. è in prevalenza lirico.

La prosa parallela comprende testi. caratterizzati da numerose figure retoriche. soltanto brevi. caratterizzati dal monosillabismo. caratterizzati dall'artificio stilistico del parallelismo dell'antitesi.

fra i generi in prosa, secondo la tradizione letteraria alta è incluso. l'aneddoto. il lamento funebre. il racconto. il romanzo.

per quanto riguarda la prosa breve la suddivisione in generi dipendeva. solo sulle caratteristiche formali. sulla base della funzione, del contenuto, e del destinatario. soprattutto sulle caratteristiche formali. dalle richieste del sovrano.

l'argomento tipico del genere in prosa. può essere frivolo. non è certamente frivolo. è legato alla funzione. è soltanto legato a occasioni rituali.

un esempio di prosa parallela. wenxin diaolong. lo shijing. il wen fu. lo Shujing.

La critica letteraria compare. nei primi anni del III secolo. con il Wen fu di Lu Ji. nel VI secolo a.C. nel I secolo a.C.

il wenfu è. un fu di notevole estensione. un fu in prosa. un fu particolarmente raffinato. un fu che tratti un argomento piuttosto lieve.

il wen fu di Lu Ji. tratta delle origini della letteratura. è un poema in 19 stanze. tratta dei generi letterati. è un libro in 51 capitoli.

Il Wenxin diaolong è. la seconda opera di poetica e retorica che tratta sinteticamente dei generi della letteratura alta. la prima opera di poetica e retorica che tratta sinteticamente dei generi della letteratura di intrattenimento. la prima opera poetica e retorica che tratta sinteticamente dei generi della letteratura popolare. la prima opera di poetica e retorica che tratta sinteticamente dei generi della letteratura alta.

Il Wenxin diaolong è opera di. Cao Zhi. Liu Xie. Cao pi. un anonimo.

Nel Wen fu di Lu Ji. si discute delle origini della letteratura. sono descritti i Classici. si descrive la natura dei generi letterari. si descrive il processo di scrittura.

Il Wenxin diaolong è strutturato. in un unico corpo di 50 capitoli. in due sezioni e 25 capitoli. in due sezioni e 50 capitoli. in due sezioni e 25 stanze.

Il Wenxin diaolong è scritto interamente in. versi sciolti. poesia. prosa parallela. baihua.

Nel Wenxin diaolong. il wen è descritto come jing. il wen è descritto come manifestazione del Dao. sono antologizzate alcune opere. i Classici sono il punto di arrivo.

il Wenxuan è. una lunga poesia in stile shi. un poema in prosa parallela. un'antologia poetica. un antico yuefu.

Il Wenxuan è anche noto con il nome di. Shoushen ji. Testi scelti di Zhaoming. Xiao Tong. Wenxin diaolong.

Il Wenxuan è stato compilato sotto la supervisione di. Da Tong. Xiao Tong. Liu Xie. Zhaoming.

Il Wenxuan può essere considerato. un'illustrazione concreta dei giudizi esposti nel Wenxin diaolong. un'antologia di racconti. una critica al Wenxin diaolong. una raccolta di giudizi sulla narrativa.

La letteratura del II e III secolo conservata proviene in prevalenza. dalla Cina settentrionale. da alcune regioni barbare. dall'India. dalla Cina meridionale.

I zhiguai xiaoshuo propongono. l'esistenza di esseri soprannaturali. esempi di reincarnazione. descrizioni naturalistiche. narrazioni di miracoli.

Denunciar Test