option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Lingua e letteratura latina

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Lingua e letteratura latina

Descripción:
Test 9 Pegaso

Fecha de Creación: 2025/11/24

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 50

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Cicerone riconosce al poema lucreziano: Paragrafo di riferimento - Notizie biografiche, Lucrezio e il suo tempo. ispirazione, ma poca raffinatezza. ispirazione ed anche raffinatezza. raffinatezza, ma poco ingegno. Profondità filosofica, e ne approva l'ideologia.

Nell'inno esordiale Venere: è lodata in quanto madre di Enea. figura in quanto dea dell'amore sensuale. è lodata con religiosa devozione. corrisponde alla forza generatrice della natura.

Il mito: è completamente assente dal poema. conservare il pieno valore tradizionale. ha valore puramente simbolico nell'esordio. è centrale nella filosofia epicurea.

La predicazione di Lucrezio è rivolta: ai ceti subalterni. a patrizi e plebei. esclusivamente a Memmio. all'élite aristocratica.

Memmio: era un poeta epicureo. era un membro della nobilitas. era un plebeo di cui nulla si conosce. era un magistrato di alto rango.

I sei libri del De rerum natura sono divisi in: tre coppie. due coppie e due libri singoli. un gruppo di quattro libri e un altro di due. due gruppi da tre libri.

Il modello di Ennio si avverte a livello: strutturale. filosofico. stilistico. concettuale.

Merito di Epicuro è quello di: aver convinto gli uomini a non partecipare alla vita politica. aver scritto il Perì physeos. aver liberato il mondo dalle paure della religio. aver liberato il mondo dalla guerra.

L'angoscia maggiore che tormenta l'uomo è: l'irrazionalità. il timore della morte. la paura delle malattie. la paura della guerra.

All'irrazionalismo, secondo Lucrezio, ci si oppone con: il mito. la religione. la ragione. la vita politica.

Per concordia ordinum s'intende: accordo tra aristocratici e plebei. accordo fra i ceti ricchi. accordo fra ottimati e popolari. concordia tra scuole filosofiche diverse.

Nei confronti della religione Cicerone: abbraccia la prospettiva epicurea. abbraccia la prospettiva stoica. è sostanzialmente agnostico. abbraccia lo scetticismo.

Attico è: un rivale di Cicerone. un bersaglio polemico di Cicerone. un interlocutore fittizio. uno degli amici più intimi.

Verre era stato accusato di: violenza. parricidio. corruzione nell'esercizio della carica consolare. malversazione nel governo di una provincia.

L'esilio fu comminato a Cicerone: perché condannò i Catilinari e negò loro la provocatio ad populum. perché si schierò dalla parte degli ottimati. perché fece condannare l'innocente Verre. perché si fece corrompere durante il consolato.

Rientra tra le orazioni "cesariane": la Pro lege Manilia. il De provinciis consularibus. la Pro Ligario. la Pro Murena.

Il De re publica: ci è giunto per intero. ci è giunto solo il primo libro. ci è giunto in frammenti. è a noi noto soltanto per il titolo.

Scopi dell'oratore sono: vincere le cause e far assolvere i propri assistiti. probare, flectere e delectare. probare, flectere e vincere. defendere e loqui.

Il De officiis: fu composto in gioventù. è un trattato di retorica. è un'orazione. fu composto negli ultimi anni di vita.

Le Epistulae ad familiares sono divise in: 14 libri. 16 libri. 2 libri. 6 libri.

Il commentarius: Paragrafo di riferimento - Gaio Giulio Cesare. risponde alla definizione ciceroniana della storiografia. consiste in una narrazione di getto, quasi un flusso di coscienza. appartiene al genere dell'oratoria. consiste in materiali preparatori a un'opera storiografica.

Secondo Sallustio l'attività storiografica: Paragrafo di riferimento - Gaio Sallustio Crispo. è più importante dell'attività politica. è meno importante dell'attività politica. permette di esaltare le virtù della nobilitas. va praticata soltanto nelle monografie.

La patina arcaica: Paragrafo di riferimento - Stile sallustiano. ha un forte rilievo ideologico. è una pura scelta stilistica. si conforma a Ennio. è occasionale, non strutturale.

La narrazione in terza persona: Paragrafo di riferimento - Gaio Giulio Cesare. non ha alcun rilievo ideologico. crea l'impressione di obiettività. è veritiera perché non è Cesare l'autore dei Commentarii. giustifica l'operato di Cesare.

L'excursus dedicato ai Galli e ai Germani del De bello Gallico è contenuto nel: Paragrafo di riferimento - Gaio Giulio Cesare. I libro. VII libro. VI libro. IV libro.

Nel De bello civili Pompeo è descritto come: Paragrafo di riferimento - Gaio Giulio Cesare. debole e vile. doppiogiochista e infido. iracondo. coraggioso.

Nelle Historiae Pompeo: Paragrafo di riferimento - Gaio Sallustio Crispo. difende il proprio operato nella guerra contro Mitridate. parla in modo simile a Silla. si difende dalle accuse che Cesare gli lancia nel De bello civili. viene raffigurato in maniera positiva.

Catone Uticense: Paragrafo di riferimento - Gaio Sallustio Crispo. riflette la posizione politica di Sallustio. si astiene dall'esprimere un giudizio di condanna sulla congiura. non è favorevole alla condanna a morte dei Catilinari imprigionati. è favorevole alla condanna a morte dei Catilinari imprigionati.

Per homo novus s'intende: Paragrafo di riferimento - Gaio Sallustio Crispo. un uomo proveniente da una famiglia che non annovera magistrati curuli. un uomo proveniente da una famiglia i cui membri mai hanno fatto politica. un uomo rinnovato dal punto di vista morale rispetto ai vizi dell'aristocrazia. un uomo sconosciuto alla vita politica.

Sallustio: Paragrafo di riferimento - Stile sallustiano. si adegua allo stile ciceroniano. prende nettamente le distanze dallo stile ciceroniano. imita lo stile di Cesare. usa la concinnitas.

Ottaviano: Paragrafo di riferimento - La guerra civile e la nascita del principato. si richiamava ai valori del mos maiorum. mirava a sconvolgere le istituzioni repubblicane. fu attento ai bisogni e ai valori dell'Oriente. fu di ideologia progressista.

Mecenate: Paragrafo di riferimento - L'organizzazione della cultura. impose la nuova ideologia a poeti e scrittori. fece una brillante carriera politica. si mostrò rispettoso delle inclinazioni degli scrittori del suo circolo. era contrario ai dettami del nuovo regime.

L'alleanza fra Antonio e Ottaviano: Paragrafo di riferimento - L'alleanza. era auspicata da Cesare nel suo testamento. si crea in funzione anticiceroniana. era funzionale alla lotta ai cesaricidi. fu duratura nel tempo.

Ottaviano si richiamava ai valori: Paragrafo di riferimento - La guerra civile e la nascita del principato. propugnati da Cicerone. delineati da Cesare. dei nuovi ceti ricchi. della morale tradizionale.

L'ideologia del principato si può definire: Paragrafo di riferimento - La guerra civile e la nascita del principato. conservatrice. progressista. innovatrice. neutrale.

Tra gli autori la cui adesione alla propaganda augustea fu problematica troviamo: Paragrafo di riferimento - L'organizzazione della cultura. Tibullo e Vario. Mecenate e Tibullo. Virgilio e Orazio. Properzio e Ovidio.

Una prima forma di protezione dei letterati fu messa in atto: Paragrafo di riferimento - L'organizzazione della cultura. da Catone. da Polibio. dal circolo degli Scipioni. dai regni ellenistici.

Organizzatore del circolo degli intellettuali augustei fu: Paragrafo di riferimento - L'organizzazione della cultura. Augusto. Mecenate. Virgilio. Agrippa.

Nella ripartizione dell'impero, ad Antonio toccò: Paragrafo di riferimento - L'alleanza. l'Oriente. l'Occidente. la Spagna. la Sicilia.

Lo scontro decisivo contro i Cesaricidi avvenne a: Paragrafo di riferimento - L'alleanza. Farsalo. Tapso. Filippi. Azio.

Virgilio approfondì la conoscenza dell'epicureismo: Paragrafo di riferimento - Vita. a Roma. a Cremona. in Campania. in Grecia.

Nella struttura le Bucoliche si rifanno a: Paragrafo di riferimento - Le Bucoliche. Lucrezio. Esiodo. a Nicandro. i princìpi neoterici.

L'imposizione del lavoro ai mortali è, a giudizio di Virgilio, positiva, perché: Paragrafo di riferimento - Le Georgiche. ha permesso lo sviluppo delle arti e del progresso. possono costituire il ceto medio agricolo che Augusto mira a rifondare. è stata imposta dagli dei, e tutto quanto viene dagli dei è positivo. Esiodo aveva tale opinione.

Nell'abbandonare Didone, Enea è pius perché: Paragrafo di riferimento - L'Eneide. non si piega ai voleri di una donna. rispetta i voleri del fato. rispetta il vincolo matrimoniale con Creùsa. privilegia i propri istinti rispetto ai sentimenti.

Virgilio morì a: Paragrafo di riferimento - Vita. Napoli. Roma. Brindisi. Milano.

Nella prima Ecloga, a essere stato espropriato del proprio campo è: Paragrafo di riferimento - Le Bucoliche. Melibeo. Titiro. Menalca. Coridone.

L'epillio nel IV libro delle Georgiche ha come protagonista: Paragrafo di riferimento - Le Georgiche. Orfeo. Aristeo. Euridice. la ninfa Cirene.

La parte iliadica dell'Eneide corrisponde ai libri: Paragrafo di riferimento - L'Eneide. V-XI. VI-XII. VII-XII. I-VI.

Tra i commentatori dell'Eneide figura: Paragrafo di riferimento - L'Eneide. Acrone. Servio. Porfirione. Orazio.

Turno è il re: Paragrafo di riferimento - L'Eneide. dei Rutuli. dei Latini. dei Sabini. degli Etruschi.

Denunciar Test