option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Lingua e letteratura latina

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Lingua e letteratura latina

Descripción:
Test 10 Pegaso

Fecha de Creación: 2025/11/25

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 50

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Il quarto libro delle Odi: Paragrafo di riferimento - Vita. fu pubblicato insieme ai primi tre. non ebbe buona accoglienza dalla critica. fu l'ultima opera composta da Orazio. uscì contemporaneamente al II libro delle Epistole.

La definizione di epodo è di tipo: Paragrafo di riferimento - Epodi, Satire e Odi. filosofico. metrico. politico. retorico.

Orazio nacque a: Paragrafo di riferimento - Vita. Mantova. Roma. Lucera. Venosa.

Il secondo libro annovera: Paragrafo di riferimento - Epodi, Satire e Odi. 8 satire. 10 satire. 18 satire. 20 satire.

I modelli principali dei primi tre libri delle Odi sono: Paragrafo di riferimento - Epodi, Satire e Odi. Tibullo e Properzio. Saffo e Alceo. Archiloco e Ipponatte. Omero e Pindaro.

Nelle Epistole: Paragrafo di riferimento - Carmen saeculare, Epistole e Ars poetica. vengono affrontati soprattutto argomenti letterari. vengono affrontati solo argomenti filosofici. Orazio smorza il tono aggressivo caratteristico delle Satire. Orazio riprende l'epistolario di Cicerone.

Il titolo latino della raccolta degli Epodi è: Paragrafo di riferimento - Epodi, Satire e Odi. Saturae. Iambi. Invectivae. Epodi.

Il secondo libro delle Epistole: Paragrafo di riferimento - Carmen saeculare, Epistole e Ars poetica. è incentrato su questioni filologiche. discute delle scienze. affronta argomenti di carattere letterario. tratta di filosofia.

Nell'Ars Orazio: Paragrafo di riferimento - Carmen saeculare, Epistole e Ars poetica. rinnova gli attacchi al teatro arcaico latino. sposa in pieno il gusto augusteo. muove un attacco al teatro moderno. rivaluta il teatro arcaico latino.

Il Carmen saeculare fu composto nel: Paragrafo di riferimento - Carmen saeculare, Epistole e Ars poetica. 18 d. C. 18 a. C. 19 a. C. 17 a. C.

Rispetto a Properzio: Paragrafo di riferimento - Tibullo. Tibullo vive il rapporto con l'amata come una passione travolgente. Tibullo dona ampio spazio al mito. Tibullo aderisce profondamente ai dettami della propaganda augustea. Tibullo costruisce elegie elencando luoghi comuni.

L'abbandono dell'amore per Cinzia avviene: Paragrafo di riferimento - Properzio. alla fine del I libro. alla fine del III libro. mai, giacché l'amore per Cinzia costituisce il nucleo di tutti e quattro i libri di Elegie. alla fine del II libro.

L'apparato mitologico: Paragrafo di riferimento - Le caratteristiche della poesia di Properzio. è innovazione properziana. deriva dalla poesia alessandrina. deriva da Virgilio. è molto ridotto nella poesia di Properzio.

In Tibullo la campagna: Paragrafo di riferimento - Tibullo. è concepita alla maniera oraziana. ha un ruolo centrale. è decisamente subordinata alla città. non ha alcun ruolo.

Protettore di Tibullo fu: Paragrafo di riferimento - Tibullo. Mecenate. Augusto. Virgilio. Messalla Corvino.

Città natale di Properzio fu: Paragrafo di riferimento - Properzio. Assisi. Perugia. Roma. Modena.

Dedicatario del primo libro di Properzio è: Paragrafo di riferimento - Properzio. Augusto. Mecenate. Lucio Volcacio Tullo. Cinzia.

Protagonista della 4,11 di Properzio è: Paragrafo di riferimento - Properzio. il poeta. Emilio Paolo. Cinzia. Cornelia.

La raffigurazione di Acanthis si contraddistingue per: Paragrafo di riferimento - Le caratteristiche della poesia di Properzio. comicità. serietà. realismo. gravità.

Il mito: Paragrafo di riferimento - Le caratteristiche della poesia di Properzio. è avulso dal contenuto dell'elegia. è l'argomento principale delle elegie. approfondisce la situazione psicologica dei personaggi. viene usato solo sporadicamente.

Ovidio fu relegato a Tomi perché: Paragrafo di riferimento - Vita. scrisse un poema in cui Augusto aveva scarsa rilevanza. scrisse l'Ars e fu testimone di un evento sgradito ad Augusto. non faceva parte del circolo di Mecenate. esibiva costumi di vita licenziosi.

Nell'Ars Ovidio veste i panni: Paragrafo di riferimento - Raccolte elegiache. del medico d'amore. del poeta innamorato. del precettore d'amore. di diverse eroine del mito.

Le Metamorfosi: Paragrafo di riferimento - Opere epiche. appartengono al genere epico didascalico. fondono motivi di diversi generi letterari, soprattutto epos ed elegia. esemplificano perfettamente il genere epico. sono un'opera sostanzialmente elegiaca.

Nelle Epistulae ex Ponto, oltre che a Ulisse, Ovidio si paragona a: Paragrafo di riferimento - Raccolte dell'esilio. Giasone e Filottete. Achille. Enea. Ettore.

La prima raccolta degli Amores contava: Paragrafo di riferimento - Raccolte elegiache. 3 libri. 2 libri. 4 libri. 5 libri.

La donna cantata negli Amores si chiama: Paragrafo di riferimento - Raccolte elegiache. Cinzia. Corinna. Nemesi. Delia.

Nel XV libro delle Metamorfosi figura il discorso di: Paragrafo di riferimento - Opere epiche. Socrate. Platone. Pitagora. Parmenide.

La parola fasti significa: Paragrafo di riferimento - Opere epiche. trionfo. calendario. festa. gloria.

Ovidio chiede insistentemente ad Augusto: Paragrafo di riferimento - Raccolte dell'esilio. un luogo d'esilio più vicino a Roma. di riabilitare l'Ars amatoria. di punire coloro che lo hanno denunciato. il perdono e il rientro in patria.

Il componimento apologetico coincide con: Paragrafo di riferimento - Raccolte dell'esilio. il I libro degli Amores. il I libro delle Epistulae ex Ponto. il II libro dei Tristia. il III libro dei Tristia.

Padova era famosa per: Paragrafo di riferimento - Vita. l'adesione all'ideologia augustea e ai tempi nuovi. l'attaccamento alle tradizioni repubblicane. il valore bellico. aver dato i natali ad Antenore.

Nella praefatio Livio dice di preferire il racconto delle origini: Paragrafo di riferimento - Opera. per passione verso l'età arcaica. perché così allontana la visione dei mali presenti. per esaltare il valore di Enea. per passione verso Romolo.

Gli arcaismi in Livio: Paragrafo di riferimento - Ideologia. sono un mero fatto stilistico. sono un omaggio a Sallustio. sono occasionali e poco importanti. hanno un profondo risvolto ideologico.

Livio: Paragrafo di riferimento - Vita. fu fiero avversario della politica di Augusto. non percorse la carriera politica. fece una brillante carriera politica. si disinteressò completamente di politica.

Nella prima decade si racconta: Paragrafo di riferimento - Opera. la guerra annibalica. la creazione del mondo. l'origine mitica di Roma. la guerra civile tra Cesare e Pompeo.

Le perioche mancano per i libri: Paragrafo di riferimento - Opera. 126-141. 140-142. 20-30. 136 e 137.

In origine la Storia di Livio era formata da: Paragrafo di riferimento - Opera. 150 libri. 142 libri. 20 libri. 35 libri.

Lactea ubertas è un giudizio sullo stile di Livio formulato da: Paragrafo di riferimento - Ideologia. Quintiliano. Cesare. Augusto. Tacito.

Patavinitas è un termine che si riferisce: Paragrafo di riferimento - Ideologia. al culto degli antichi di Livio. allo stile di Livio. alle origine padovane di Livio. all'amicizia fra Livio e Augusto.

Tito Livio era di ideologia: Paragrafo di riferimento - Ideologia. antoniana. vicina alla repubblica. cesariana. completamente a favore del principato.

La tradizione ostile agli imperatori giulio-claudii: Paragrafo di riferimento - Contesto storico - culturale. è giustificata e fondata su un giudizio imparziale. è dovuta alla loro discendenza da Augusto. è figlia della visione della storiografia vicina alla nobilitas senatoria. mostra qualche simpatia per Nerone.

La storia romana di Velleio Patercolo: Paragrafo di riferimento - Cultura dell'età di Tiberio. riprende e corregge in toto quella di Livio. si ispira a criteri sallustiani. è strutturata in maniera monografica. è destinata a fornire una rapida informazione al nuovo ceto di nobili provinciali.

L'opposizione stoica a Nerone: Paragrafo di riferimento - La poesia al tempo di Nerone. era dovuta al fatto che il saggio non poteva accettare condizionamenti esterni. era dovuta alla rilassatezza di costumi di Nerone. era dovuta alla rottura di Nerone con Seneca. era motivata da una persecuzione di Nerone contro quella setta filosofica.

Claudio regnò: Paragrafo di riferimento - Contesto storico - culturale. dal 37 al 51. dal 41 al 54. dal 31 a.C. al 14 d.C. dal 51 al 68.

Figure di spicco tra gli oppositori nobili di Nerone furono: Paragrafo di riferimento - Contesto storico - culturale. Petronio, Lucano e Messalina. Velleio, Seneca e Lucano. Seneca, Lucano e Petronio. Tacito, Seneca e Lucano.

Per delineare l'ideologia dei burocrati, fondamentale è: Paragrafo di riferimento - Contesto storico - culturale. la Consolatio ad Polybium. il De clementia. l'Apocolocyntosis. le Lettere a Lucilio.

Le fonti di Valerio Massimo sono soprattutto: Paragrafo di riferimento - Cultura dell'età di Tiberio. gli oratori. gli storici. i poeti. gli annali dei pontefici.

Protagonista delle Storie di Curzio Rufo è: Paragrafo di riferimento - Cultura dell'età di Tiberio. Nerone. Tiberio. Alessandro Magno. Augusto.

Calpurnio Siculo praticò un genere già fiorito a Roma con: Paragrafo di riferimento - La poesia al tempo di Nerone. Lucano. Ovidio. Orazio. Virgilio.

Nerone istituì: Paragrafo di riferimento - La poesia al tempo di Nerone. i ludi Apollinares. i ludi saeculares. i Neronia. i ludi Megalenses.

Denunciar Test