Lingua e letteratura latina
|
|
Título del Test:
![]() Lingua e letteratura latina Descripción: Test 11 Pegaso |



| Comentarios |
|---|
NO HAY REGISTROS |
|
La scelta del senario giambico da parte di Fedro: Paragrafo di riferimento - Fedro. rinviava ai dialoghi tragici. inviava ai dialoghi di Seneca. rinviava ai dialoghi comici. rinviava alla satira, che conteneva elementi favolistici. La satira di Persio si differenzia da quella di Orazio: Paragrafo di riferimento - Persio e le satire. nel metro. per il tono aggressivo, che si sostituisce al pacato sermo oraziano. per espressioni e immagini. per situazioni e motivi. Creatore della favola era considerato: Paragrafo di riferimento - La favolistica. Fedro. Omero. Esiodo. Esopo. Spunti favolistici compaiono in: Paragrafo di riferimento - La favolistica. Nevio ed Ennio. Orazio. Ennio e Lucilio. Virgilio. L'Appendix Perottina consta di: Paragrafo di riferimento - Fedro. 2 favole. 55 favole. 32 favole. 45 favole. Sulla visione della vita di Fedro influisce: Paragrafo di riferimento - Fedro. la sua condizione sociale. l'esperienza della guerra. il crollo della repubblica. il contatto assiduo coi membri della nobilitas. Fedro sceglie lo stile: Paragrafo di riferimento - Fedro. aulico. medio. triviale. familiare. Le Satire di Persio: Paragrafo di riferimento - Persio e le satire. sono composte in tetrametri trocaici. sono composte in esametri con un prologo in coliambi. sono composte in dimetri giambici. sono composte in esametri. Maestro di Persio fu: Paragrafo di riferimento - Persio e le satire. Antioco di Ascalona. Orazio. Anneo Milone. Anneo Cornuto. Persio era originario di: Paragrafo di riferimento - Persio e le satire. Tuscolo. Volterra. Venosa. Roma. La relegazione di Seneca fu comminata da: Paragrafo di riferimento - Vita. Caligola. Nerone. Agrippina. Claudio. Seneca fu tutore dell'imperatore Nerone insieme a: Paragrafo di riferimento - Vita. Agrippina. Tràsea Peto. Anneo Cornuto. Afranio Burro. Per Seneca il rex iustus: Paragrafo di riferimento - Dialogi, Trattati ed Epistulae ad Lucilium. obbedisce al volere del senato. limita il proprio infinito potere. deve praticare lo stoicismo. deve demandare il potere agli intellettuali. I Dialogi sono divisi in: Paragrafo di riferimento - Dialogi, Trattati ed Epistulae ad Lucilium. 10 libri. 15 libri. 12 libri. 9 libri. La virtù della clementia si esercita nei confronti: Paragrafo di riferimento - Dialogi, Trattati ed Epistulae ad Lucilium. dei sudditi. dei nobili. degli sconfitti. degli dei. L'unica praetexta senecana è: Paragrafo di riferimento - Tragedie e Ludus de morte Claudii. l'Hercules furens. il Thyestes. l'Octavia. le Troades. Nelle Naturales quaestiones Seneca: Paragrafo di riferimento - Dialogi, Trattati ed Epistulae ad Lucilium. enuncia a pieno la filosofia stoica. apprezza chi costruisce massicciamente a dispetto della natura. condanna quanti si adoperano per modificare l'ordine naturale. non condanna chi altera l'ordine naturale delle cose. Il De beneficiis si compone di: Paragrafo di riferimento - Dialogi, Trattati ed Epistulae ad Lucilium. 2 libri. 7 libri. 5 libri. 4 libri. Nel Thyestes: Paragrafo di riferimento - Tragedie e Ludus de morte Claudii. Atreo rappresenta il ritanno. Tieste rappresenta il tiranno. Atreo rappresenta il saggio. Atreo e Tieste sono figure del saggio stoico. Nel Ludus Seneca si scaglia contro: Paragrafo di riferimento - Tragedie e Ludus de morte Claudii. i vizi della corte in generale. Agrippina. Nerone. Claudio. L'evento che segna una svolta nell'atteggiamento di Lucano nei confronti del principato è: Paragrafo di riferimento - Vita. la morte dello zio Seneca. la frequentazione della scuola di Anneo Cornuto e l'adesione allo stoicismo. la fine dell'amicizia con Nerone. l'incontro con Calpurnio Pisone, organizzatore di una congiura antineroniana. Il vero eroe positivo del Bellum civile è: Paragrafo di riferimento - Questioni fondamentali. Nerone. Cesare. Pompeo. Catone. Il Bellum civile: Paragrafo di riferimento - Il Bellum civile. è un poema compiuto. è un poema incompiuto per esplicita volontà dell'autore. è un poema incompiuto a imitazione dell'Eneide. è un poema incompiuto per la morte dell'autore. Lucano nel 60 partecipò: Paragrafo di riferimento - Vita. ai Neronia. alla guerra civile. alla congiura contro Nerone. a sedizioni popolari. Nel poema di Lucano gli dei: Paragrafo di riferimento - Questioni fondamentali. intervengono attivamente a difesa del giusto. si curano di favorire Catone Uticense. favoriscono la causa del vincitore. assicurano una provvidenza contro i soprusi di Cesare. Il titolo Pharsalia: Paragrafo di riferimento - Il Bellum civile. è presente nei codici. deriva da un'affermazione di Lucano. si trova nel codice principale del poema. non ha alcuna base documentaria. La fonte principale di Lucano è: Paragrafo di riferimento - Il Bellum civile. l'Eneide di Virgilio. l'epistolario di Cicerone. il De bello civili di Cesare. Tito Livio. Il poema di Lucano: Paragrafo di riferimento - Il Bellum civile. è incompleto. è completo. sarebbe arrivato al XV libro. manca di un'ultima revisione. L'inizio della rovina dello stato, secondo Lucano, coincide: Paragrafo di riferimento - Questioni fondamentali. con l'inizio della guerra civile fra Cesare e Pompeo. con la marcia su Roma da parte di Silla. con la stipula del primo Triumvirato. con la sconfitta di Pompeo a Farsalo. Rispetto all'Eneide, il Bellum civile: Paragrafo di riferimento - Questioni fondamentali. ha diversi protagonisti. ha un solo protagonista. ha un protagonista negativo. ha un protagonista che muta nel corso della storia. Petronio cadde in disgrazia presso Nerone: Paragrafo di riferimento - Un autore dagli incerti contorni. per aver scritto il Satyricon, dove metteva in luce le nefandezze del regime. per aver partecipato alla congiura pisoniana. per aver aderito alla filosofia stoica, i cui membri si opponevano all'assolutismo del principe. per l'inimicizia di Tigellino nei suoi confronti. La somiglianza tra romanzo e satira menippea consiste: Paragrafo di riferimento - Questioni fondamentali. nella presenza di novelle inserite nel racconto. nell'alternanza fra prosa e versi. nella presenza di un narratore omodiegetico. nelle allusioni a Varrone presenti nel romanzo petroniano. Il Satyricon: Paragrafo di riferimento - Il Satyricon. ci è giunto per intero. non era suddiviso in libri. ci è giunto in frammenti. ci è giunto in maniera tale che possiamo ricostruire tutta la trama originaria. Il termine Satyricon è un: Paragrafo di riferimento - Il Satyricon. accusativo plurale. dativo plurale. genitivo plurale. nominativo singolare. Amasio di Encolpio è: Paragrafo di riferimento - Il Satyricon. Gitone. Trimalchione. Eumolpo. Ascilto. Per prosimetrum si intende: Paragrafo di riferimento - Questioni fondamentali. un genere letterario simile alla satira. la poesia. la prosa. l'alternanza fra versi e prosa. L'immagine chiave per comprendere la Cena di Trimalchione è: Paragrafo di riferimento - Questioni fondamentali. la trappola. il labirinto. la volgarità. la cultura. Principale modello letterario di Encolpio è: Paragrafo di riferimento - Questioni fondamentali. Ettore. Ulisse. Achille. Enea. I codicilli sono: Paragrafo di riferimento - Un autore dagli incerti contorni. un capitolo del Satyricon. istruzioni per gli eredi di Petronio. una sorta di testamento redatto prima di morire. il manoscritto d'autore del Satyricon. Principale fonte su Petronio è: Paragrafo di riferimento - Un autore dagli incerti contorni. Tacito negli Annales. Tacito nelle Historiae. Tacito nell'Agricola. Seneca. Plinio il Vecchio: Paragrafo di riferimento - Vita. trascorse la sua vita esclusivamente negli studi. fu attivo alla corte di Domiziano. fu soprattutto un funzionario della corte di Vespasiano. era originario della Spagna. La Naturalis historia: Paragrafo di riferimento - La Naturalis historia. è un trattato scientifico in senso moderno. fu dedicata a Tito già imperatore. non ci è giunta per intero. fu pubblicata ad opera del nipote dell'autore. Per determinismo ambientale s'intende: Paragrafo di riferimento - Carattere dell'opera. che il carattere e il fisico degli uomini sono determinati dalle condizioni ambientali. che la natura determina gli avvenimenti storici. che il carattere e il fisico sono determinati dall'ambiente familiare. che il colore della pelle è determinato dal carattere dell'individuo. Plinio morì: Paragrafo di riferimento - Vita. a Stabia nel 79 a. C. a Stabia nel 79 d. C. a Roma nel 79. C. a Roma nel 75 d. C. La Naturalis historia: Paragrafo di riferimento - La Naturalis historia. è composta di 45 libri. è composta da 34 libri. si compone di 46 libri. si articola in 37 libri. Plinio dedica l'opera a: Paragrafo di riferimento - La Naturalis historia. Vespasiano. Tito. Domiziano. al nipote Plinio. Scopo di Plinio è: Paragrafo di riferimento - Carattere dell'opera. fornire indicazioni specifiche per la coltivazione dei campi. dilettare il lettore. la rappresentazione della realtà naturale. la descrizione dei danni causati dall'uomo sulla natura. Eduard Norden: Paragrafo di riferimento - Carattere dell'opera. considera Plinio uno dei peggiori autori latini. accusa Plinio di complicità col regime di Vespasiano. sminuisce la dottrina di Plinio. esalta lo stile di Plinio. Il determinismo ambientale risale a: Paragrafo di riferimento - Carattere dell'opera. Parmenide. Ippocrate. Epicuro. Platone. La cosmologia pliniana affonda le radici: Paragrafo di riferimento - Carattere dell'opera. nell'aristotelismo. nello scetticismo. nell'epicureismo. nello stoicismo. |





