Lingua e letteratura latina
|
|
Título del Test:
![]() Lingua e letteratura latina Descripción: Test 12 Pegaso |



| Comentarios |
|---|
NO HAY REGISTROS |
|
Secondo Marziale, il maggior autore di epigrammi della letteratura latina era stato: Paragrafo di riferimento - La tradizione dell'epigramma. Catullo. Domizio Marso. Albinovano Pedone. Orazio. Marziale: Paragrafo di riferimento - Marziale. apprezza l'epos contemporaneo. è favorevole a uno stile molto ricercato. condanna la vuota enfasi dell'epos contemporaneo. apprezza i lunghi componimenti basati sugli argomenti della mitologia tradizionale. Rispetto a Lucilio e a Orazio la satira di Giovenale: Paragrafo di riferimento - Giovenale. conserva il medesimo tono moralistico. accentua il moralismo. propone una critica dei costumi dei contemporanei. non adopera interlocutori. L'epigramma celebrativo era affiorato già in: Paragrafo di riferimento - La tradizione dell'epigramma. Ennio. Accio. Nevio. Pacuvio. Marziale era originario: Paragrafo di riferimento - Marziale. della Gallia. della Sabina. dell'Africa. della Spagna. Il Liber de spectaculis è legato: Paragrafo di riferimento - Marziale. agli spettacoli offerti dagli imperatori alla plebe di Roma. all'inaugurazione del Colosseo. alle vittorie militari di Tito. alle vittorie militari di Domiziano. Il metro più frequente negli epigrammi di Marziale è: Paragrafo di riferimento - Marziale. l'endecasillabo falecio. l'esametro. il distico elegiaco. il coliambo. Nella sesta satira le donne: Paragrafo di riferimento - Giovenale. sono oggetto di una feroce polemica di costume. sono ignorate a discapito dell'influenza nefasta degli uomini. sono biasimate per aver condotto la repubblica alla rovina. sono esaltate in quanto portatrici di valori positivi. All'epoca di Giovenale i letterati: Paragrafo di riferimento - Giovenale. sono una figura sociale apprezzata. non dipendono dalle richieste dei ricchi. sono costretti a dipendere dai patroni. si sentono liberi di criticare con veemenza i potenti. Lo stile di Giovenale si contraddistingue: Paragrafo di riferimento - Giovenale. per l'adozione di termini triviali. per un tono medio. per il sermo della conversazione dotta. per i toli solenni ed espressionistici. Il padre di Stazio: Paragrafo di riferimento - Vita. non aveva a che fare con la letteratura. era un funzionario di Domiziano. era un militare. era poeta e maestro di scuola. La Tebaide è incentrata su: Paragrafo di riferimento - Tebaide e Achilleide. il conflitto fra Eteocle e Polinice. il conflitto fra Antigone e Creonte. il conflitto fra Edipo e i suoi discendenti. i conflitti interiori di Antigone. Il metro principale nelle Silvae è: Paragrafo di riferimento - Silvae. l'endecasillabo falecio. la strofe eolica. l'esametro. il distico elegiaco. Stazio nacque a: Paragrafo di riferimento - Vita. Napoli. Mantova. Verona. Roma. La Tebaide si compone di: Paragrafo di riferimento - Tebaide e Achilleide. 11 libri. 13 libri. 12 libri. 15 libri. La saga mitica narrata nella Tebaide è incentrata su: Paragrafo di riferimento - Tebaide e Achilleide. Edipo. Antigone. Eteocle e Polinice. Ipsipile. Dell'Achilleide ci è giunto: Paragrafo di riferimento - Tebaide e Achilleide. il poema nel suo complesso. il primo libro e l'inizio del secondo. soltanto il finale. soltanto il proemio. Il termine silva indica: Paragrafo di riferimento - Silvae. un carme encomiastico. un carme sugli alberi. un carme sui boschi. un carme scritto di getto. Particolarmente importanti a scorgere l'affermazione di un ceto burocratico sono: Paragrafo di riferimento - Silvae. gli epitalami. i componimenti di stampo mitologico. i componimenti encomiastici. i componimenti politici. Le Silvae si compongono di: Paragrafo di riferimento - Silvae. 6 libri. 5 libri. 4 libri. 3 libri. Il Panegirico a Traiano: Paragrafo di riferimento - Plinio il Giovane: vita e Panegirico. è un'arringa. appartiene all'eloquenza epidittica. è un discorso per l'insediamento di Traiano. è un'opera storiografica. Il decimo libro delle Epistole di Plinio: Paragrafo di riferimento - Plinio il Giovane: epistolario. parla solo di cristiani. è analogo ai primi nove. contiene anche le risposte di Traiano a Plinio. nello stile è analogo ai primi nove. Svetonio: Paragrafo di riferimento - Svetonio. offre ritratti basati sulla suddivisione fra vizi e virtù. scrive un'opera storiografica. offre un buon giudizio sugli imperatori. pratica un genere mai coltivato a Roma. Plinio il Giovane era originario di: Paragrafo di riferimento - Plinio il Giovane: vita e Panegirico. Milano. Como. Stabia. Roma. Il Panegirico a Traiano: Paragrafo di riferimento - Plinio il Giovane: vita e Panegirico. ci è pervenuto nella forma in cui fu pronunciato. si presenta sotto forma di epistola all'imperatore Traiano. è frutto di un'accurata elaborazione rispetto a quello effettivamente pronunciato. fu scritto e pronunciato di getto. La raccolta delle epistole di Plinio è dedicata a: Paragrafo di riferimento - Plinio il Giovane: epistolario. Tacito. Setticio Claro. Domiziano. Traiano. Modello epistolare di Plinio fu: Paragrafo di riferimento - Plinio il Giovane: epistolario. Epicuro. Platone. Seneca. Cicerone. Le Vitae Caesarum sono dedicate a: Paragrafo di riferimento - Svetonio. Plinio il Giovane. Adriano. Traiano. Setticio Claro. Il genere biografico era stato praticato a Roma da: Paragrafo di riferimento - Svetonio. Orazio e Persio. Ennio e Virgilio. Varrone e Cornelio Nepote. Plutarco. L'opera di Svetonio era indirizzata: Paragrafo di riferimento - Svetonio. a quanti erano impegnati nella pubblica amministrazione. esclusivamente al popolo. ai letterati di alto tenore. ai senatori. Tacito: Paragrafo di riferimento - Vita. era un homo novus. era un cavaliere. era un aristocratico gallo. apparteneva alla plebe. Agricola: Paragrafo di riferimento - Monografie e Dialogus de oratoribus. fu uno strenuo oppositore di Domiziano. entrò apertamente in contrasto con Domiziano. passò indenne la tirannide di Domiziano, ma capeggiò una rivolta contro di lui. compì sotto i Flavi un'ottima carriera. Secondo San Girolamo, Historiae e Annales comprendevano un totale di: Paragrafo di riferimento - Opere annalistiche. 50 libri. 30 libri. 16 libri. 14 libri. Grande amico di Tacito fu: Paragrafo di riferimento - Vita. Plinio il Giovane. Adriano. Traiano. Plinio il Vecchio. Tacito esercitò la professione di: Paragrafo di riferimento - Vita. usuraio. avvocato. mercante. cavaliere. Agricola era: Paragrafo di riferimento - Monografie e Dialogus de oratoribus. il genero di Domiziano. il suocero di Tacito. il fratello di Tacito. il padre di Tacito. Nel Dialogus, il punto di vista di Tacito è espresso da: Paragrafo di riferimento - Monografie e Dialogus de oratoribus. Materno. Secondo. Messalla. Apro. Claudio è raffigurato come: Paragrafo di riferimento - Opere annalistiche. scaltro e corrotto. malato e ininfluente dal punto di vista politico. debole e inetto. forte e generoso. Per Tacito il principato: Paragrafo di riferimento - Opere annalistiche. è realtà positiva e auspicabile contro le divisioni interne. è realtà ormai impossibile da cancellare. si può combattere mediante una ribellione di popolo. si può combattere dall'interno. La necessità di imprimere potenza espressiva alla narrazione fa sì che Tacito adotti tecniche: Paragrafo di riferimento - Opere annalistiche. epigrammatiche. satiriche. epiche. tragiche. Apuleio: Paragrafo di riferimento - Vita. era un letterato di professione. era retore e conferenziere. era un poeta cliente. era un senatore romano. Apuleio aderì: Paragrafo di riferimento - Opere. alla filosofia platonica delle origini. allo stoicismo. all'aristotelismo. al medio platonismo. L'XI libro delle Metamorfosi si distingue dai precedenti: Paragrafo di riferimento - Le Metamorfosi. perché avviene la metamorfosi. per la più consistente presenza di arcaismi. per il predominio della tematica mistico-religiosa. per la presenza della tematica amorosa. Apuleio era originario: Paragrafo di riferimento - Vita. della Gallia. della Sabina. della Spagna. dell'Africa. Rientra tra le opere dedicate al platonismo: Paragrafo di riferimento - Opere. i Florida. il De Platone et eius dogmate. l'Apologia. le Metamorfosi. Apuleio fu accusato: Paragrafo di riferimento - Opere. di essere un dio malvagio. di essere un politico. di essere un filosofo. di essere un mago. La tecnica dell'infilzamento consiste nel fatto che: Paragrafo di riferimento - Le Metamorfosi. ogni novella è lasciata interrotta e conclusa in un secondo momento. una novella ne genera un'altra. i significati sono tutti connessi. tutti fatti narrati sono concatenati. Di contenuto assai simile alle Metamorfosi di Apuleio era: Paragrafo di riferimento - Le Metamorfosi. il romanzo di Achille Tazio. il romanzo di Caritone. un romanzo attribuito a Luciano di Samosata. il Satyricon. La favola di Amore e Psiche è narrata: Paragrafo di riferimento - Le Metamorfosi. tra il IV e il VI libro. tra il II e il IV libro. tra il IV e il V libro. nel X libro. Protagonista delle Metamorfosi è: Paragrafo di riferimento - Le Metamorfosi. Panfila. Lucio. l'asino. Luciano. |





