option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

LINGUISTICA ITALIANA EXTRA parte seconda

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
LINGUISTICA ITALIANA EXTRA parte seconda

Descripción:
LINGUISTICA ITALIANA EXTRA parte seconda

Fecha de Creación: 2023/12/03

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 70

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

I giornali del Settecento: sono l'espressione della fiorente classe borghese. sono scritti in volgare. sono estinti. sono andati perduti.

Grammatica storica: Evoluzione della lingua nel tempo. generitvo. gne gne. udf.

I Memoriali Bolognesi sono: atti notarili. libri. note. annotazioni tedesche.

meccanismi di riparazione risolvono: le interruzioni. le combinazioni. gli errori. nessuna è corretta.

I Placiti Campani successivi a quello Capuano: sono tre e risalgono al 963 d. C. sono due e risalgono al 963 d. C. sono quattro e risalgono al 963 d. C. sono sei e risalgono al 963 d. C.

I prestiti da altre lingue: variano a seconda del tempo. nn variano. non variariano. variano sncronicamente.

I PRESTITI DA UNA LINGUA ALL’ALTRA POSSONO GIUNGERE: SIA DA LINGUE CULTURALMENTE E CRONOLOGICAMENTE SULLO STESSO PIANO, CHE DA LINGUE MORTE A LINGUE VIVE, CHE DA DIALETTO A LINGUA. SIA DA DUE LINGUE CULTURALMENTE E CRONOLOGICAMENTE SULLO STESSO PIANO, CHE DA LINGUE MORTE A LINGUE VIVE, CHE DA DIALETTO A LINGUA. SIA DA TRE LINGUE CULTURALMENTE E CRONOLOGICAMENTE SULLO STESSO PIANO, CHE DA LINGUE MORTE A LINGUE VIVE, CHE DA DIALETTO A LINGUA. SIA DA 5 LINGUE CULTURALMENTE E CRONOLOGICAMENTE SULLO STESSO PIANO, CHE DA LINGUE MORTE A LINGUE VIVE, CHE DA DIALETTO A LINGUA.

I primi memoriali bolognesi di cui abbiamo i testi risalgono al: 1265. 2021. 1000. 350.

I pronomi clitici sono: atoni. afoni. sinonimi. contrari.

I segnali hanno un significato: convenzionale. non convenzionale. arbitrario. non arbitrario.

I tipi di dominanza in una conversazione sono: 3 :. 10. 12. 13.

I TIPI DI POTERE ALL'INTERNO DELLA COMUNICAZIONE: SEMANTICO. CONFLITTUALE. DIALOGICO. GNEGNE.

Il bilinguismo separativo vige in: Alto Adige. in brasile. in austria. in germania.

Il Caffè e Il Monitore Napoletano sono: giornali del XVIII secolo. fumetti. opere liriche. dipinti.

Il cambiamento delle lingue del tempo è un fenomeno: diacronico. sereno. variabile. nuvoloso.

Il Castellano è stato scritto da: Trissino. giogio. GIGGINO. LIPON.

Il Certame Coronario risale al: 1441 (XV). 45 dc. 12vv. 56 DC.

IL CODE SWITCHING: diafasico. meccanicistico. digitale. analogico.

Il Convivio è scritto in: volgare. aramaico. cinese. albanese.

Il Cortegiano viene pubblicato nel: 1528. 2001. 2002. 2004.

Il De Vulgari Eloquentia di Dante: nel XV secolo è sconosciuto (1400). 2025. 207. 2023.

Il De Vulgari Eloquentia di Dante: viene scoperto da Trissino nel XVI secolo (1500). viene scoperto da Trissino nel 2004. viene scoperto da Trissino nel 2006. viene scoperto da Trissino nel 2007.

Il dialetto è: una variante di pari dignità rispetto al toscano. è un optional. è eredirio. è scaduto.

IL DIALETTO SICILIANO E QUELLO UMBRO DERIVANO: DAL LATINO VOLGARE. dalal'oceanico. dall'indiano. dal russo-ceco.

Il fenomeno che riguarda l'aggiunta di suoni in fine di parola (così che l'italiano non abbia terminazioni in consonante) è: epitesi. giallo. rosso. blu.

Il francese in Canada è: una lingua minoritaria. è bello. interessante. omologato.

Il Giuramento di Strasburgo è stipulato: tra i successori di Carlo Magno. tra puffetta e paperino. tra ciclope e ulisse. tra nemo e nettuno.

Il graffito di Commodilla è: un avviso. una garanzia. un evento milanese. una celebrità russa.

Il graffito di Commodilla risale orientativamente al secolo: VI-VIII (500-700). 2021. 2023. 1999.

Il grigionese in Svizzera è: la lingua che i linguisti hanno provato a proporre come sostituzione al romancio. un colore neutro. un colore sfumato. un colore neutro sfumato.

Il language planning è: una sottodisciplina della sociologia del linguaggio. un un piano di azione. un tipo di chitarra. un orchestra sinfonica planetare.

Il mercante in epoca medievale è illetterato. Ciò vuol dire: che non conosce il latino. ha problemi. non è andato a scuola. voleva allitterarsi.

Il messaggio che fa riferimento a stesso o proprio contenuto oppure Funzione che costringe il messaggio a tornare su se stesso: poetica. tragica. comica. gnegne.

Il movimento che in epoca fascista si occupava di purismo nella lingua italiana si chiamava: neopurismo. grande puffo. puffismo. snobbismo.

Il passaggio da un registro linguistico ad un altro si chiama: Code switching. willintion. role swich. popo swoch.

Il Placito Capuano risale al: 960. 2023. 1996. lo devono riesumare.

Il Placito Capuano: viene scoperto nel XVIII secolo e studiato nel XX secolo. 2500. 1997. 2024.

Il primo a dare la definizione di Lingua Latina Vulgare fu: Castelvetro. freddy mercury. vasco rossi. vasco de gama.

Il processo riportato nel Placito Capuano: si svolge in volgare, è scritto tutto in latino tranne le due righe dei testimoni. riguarda Fabrizio Corona. è scritto in giapponese. è scritto in aramaico.

IL TD IN LATINO CLASSICO È DATO DA: la quantità. morbidezza. forzatura. serratura.

Il TD pertinente nelle vocali del latino classico rappresenta: La quantità. la lucidità. la lucentezza. l'opacità.

IL TERMINE CORNER È: PRESTITO NON ADATTATO (PRESTITO DI LUSSO). è la cornea. deriva dalla corona inglese. indica la differenza tra due corni.

IL TERMINE TRAINER È: PRESTITO ADATTATO DAL FRANCESE. TRASCINA. TRASPORTA. TRAINA.

Il testo che recita "Se pareba boves, alba pratalia araba…" appartiene a: Indovinello Veronese. indovinello calabrese. indovinello siciliano. indovinello sardo.

IL TOSCANO E L’UMBRO SONO: VARIETÀ ROMANZE (EVOLUZIONE DEL TARDO LATINO). le lingue di due regioni italiane. diffusioni linguistiche. vini.

Il trattato liturgico che contiene l’indovinello Veronese, quando è stato scoperto: inizio del VIII sec. 1996. 2000. 2023.

Il Trattato di Cittadini viene pubblicato nel: 1601. 2023. 2022. 200.

Il verbo uscire in italiano nasce per: etimologia popolare. per accontentare Manzoni. per distinguersi da escire. per cosi.

In base all'anafonesi: e chiusa diventa i ed o chiusa diventa u. anafora. ancora. cambia.

In italiano le fricative alveodentali sono: /s/ e /z/. si innalzano. sbattono ai denti. nessuna.

IN ITALIANO QUALE VOCALISMO HA 5 VOCALI: IL VOCALISMO ATONO. IL VOCALISMO AFONO. IL VOCALISMO ANONIMO. IL VOCALISMO CONSONANTICO.

IN ITALIANO QUALE VOCALISMO HA 7 VOCALI: IL VOCALISMO TONICO. IL VOCALISMO SPRITZ. IL VOCALISMO CONSONANTICO. NESSUNA.

In latino classico a determinare il significato delle parole è: la quantità dell'accento. il vocabolario. wikipedia. treccani.

In senso diacronico "latino volgare" indica: gli usi della tarda latinità. diacrono. la svolta. la missione.

In sillaba chiusa le vocali brevi: restano tali. sono lucide. sono blu. nessuna.

In sillaba chiusa le vocali lunghe: si abbreviano. dominano. si convertono. si addormentano.

In un cartello stradale (…) i colori e la forma sono: significante. sono brillanti. luccicanu. brillano.

Jacopone da Todi vive e scrive nel secolo: XIII. 2000. 1999. 2024.

La Bibbia di Gutrenberg viene stampata: a Magonza nel 1456. a Cuba 2000. a Milano nel 202. a Catanzaro nel 1800.

La capacità posseduta naturalmente dai parlanti di utilizzare la lingua nei diversi modi che le varie situazioni richiedono è la: competenza comunicativa. i denti. le laringi. le orecchie.

La Coesione: va ricercata del modo in cui sono formati (sintatticamente e grammaticamente) e connessi tra di loro gli enunciati. è coesa. non è coesa. si amplifica.

La collaborazione tra Bembo e Manuzio inizia nel: 1501. 1999. 1995. 1994.

La datazione orientativa dell'affresco di San Clemente è: circa 1130 d. C. 1998. 1993. 1983.

La fonetica articolatoria: studia i suoni dal punto di vista di chi li produce. si articola. forma gli articoli. nessuna.

La fonetica acustica: studia i suoni dal punto di vista di chi li percepisce. suona. fischia. canta.

La fonetica diacronica: studia le evoluzioni dei suoni nel tempo. è cronica. non è cronica. nel tempo si evolve.

La fonetica sincronica: studia i suoni in un dato stadio dell’evoluzione della lingua. si sincronizza in base alle lingue. non si sincronizza in base alle lingue. nessuna.

LA FONETICA DESCRITTIVA: STUDIA LA PRODUZIONE DEI SUONI E LI CLASSIFICA IN BASE AL LUOGO MODO E GRADO DI ARTICOLAZIONE. descrive. fa descrizioni dettagliate. nessuna.

La funzione poetica riguarda la struttura interna: messaggio. poeta. scrittore. ammanuense.

La funzione legata al parlante è quella: emotiva. fisica. altezza. peso.

Denunciar Test