option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

LINGUISTICA ITALIANA EXTRA terza parte

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
LINGUISTICA ITALIANA EXTRA terza parte

Descripción:
LINGUISTICA ITALIANA EXTRA terza parte

Fecha de Creación: 2023/12/03

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 115

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

LA GRAMMATICHETTA VATICANA: VIENE ATTRIBUITA AD ALBERTI TRA IL 1434 E IL 1454. è piccola. è media. è grande.

La legge che vieta l'utilizzo di parole straniere nelle insegne è del: 1940. 2023. 1996. 1979.

La legge di Emanuele Filiberto in Piemonte sull'uso del volgare nei tribunali risale al: 1560/61. 2008. 1945. 1982.

La lenizione romanza prevede: la sonorizzazione delle esplosive sorde intervocaliche. lenisce la lingua fiorentina. non lenisce la lingua di Firenze. nessuna.

La Lettera a Vettori è stata scritta da: Machiavelli. vasco. pitto. lombroso.

La letteratura dialettale riflessa si afferma pienamente nel: XVII secolo -1600. 1966. 1956. 1946.

La letteratura dialettale: È ancora esistente. si legge. non si decifra. si studia alle scuole superiori.

La lingua italiana viene normata nel secolo: XVI - 1500. 2023. 2002. 2001.

LA LOGICA DELLA CONVERSAZIONE (DOMANDA LUNGA): SEMANTICO. domadona. risposta. chi sacciu.

La parola lillipuziano: viene dai viaggi di Gulliver. da llilliput. da puziano. da lilli+puziano.

La parola "radicale" entra in italiano: dall'inglese nel primo ottocento. dall'inglese 2023. dall'inglese 1999. dall'inglese 2022.

La Pianificazione linguistica non può esistere se: NON SI CONOSCONO BENE TUTTI GLI ASPETTI DELLA COMUNITA’ LINGUISTICA SU CUI SI VUOLE INTERVENIRE. non c'è il piano. non è all'altezza. nessuna.

La possibilità teorica di un cittadino di utilizzare la propria lingua sul territorio dello Stato si definisce: diritto di personalità. resta teorica. dipende dalla teoria dello stato. nessuna.

La prima opera stampata da Bembo e Manuzio è: il Canzoniere di Petrarca. la bandiera dell'Italia. il giornalino di topolino. nesuna.

La realtà extralinguistica per Jakobson è: Ciò cui l’atto linguistico rimanda il contesto oppure referenziale oppure riferita al referente. extra. linguistica. e sia extra che linguistica.

La stesura del primo Vocabolario dell'Accademia della Crusca inizia nel: 1591. 2023. 2022. 2021.

La teoria che vuole la lingua letteraria basata sul fiorentino contemporaneo nel Cinquecento appartiene a: Machiavelli. sgarbi. corona. vasco.

La teoria cortigiana della lingua risale al secolo: XVI. 2025. 2022. 2021.

La Teoria Italiana si sviluppa nel secolo: XVI (1500). 2023. 2021. 2000.

La teoria italiana viene esposta da: Trissino. lillo. pino. gigi.

La versione del 1691 del Vocabolario della Crusca: segue i criteri di Varchi e Salvati. è inesistente. è mutata. nessuna.

L'anno in cui si concentra il maggior numero di scritti linguistici di Manzoni è il: 1868. 2000. 1999. 1996.

L’APPENDIX PROBI: SI TROVA IN UN CODICE A SEGUITO DELL’INSTITUTA ARTIUM DI PROBO. sinonimo di appendi abiti. calco latino. un prestito.

Legge minoranza linguistica: 482 del 1999. 2000. 2021. ieri è stata proposta.

LE GENERAZIONI DI VOCABOLARI DIALETTALI SONO: 3. 125. 112. 113.

LE MASSIME DELLA CONVERSAZIONE FURONO TEORIZZATE DA: GRICE NEL NOVECENTO. l'Illo. pino. gino.

Le massime della conversazione sono: 4. 25. 33. 22.

LE PAROLE ERRATE CONTENUTE NELL’APPENDIX PROBI: SONO SOLO IN PARTE CONFLUITI IN ESITI SPECIFICI NEL VOLGARE ITALIANO. sono sbagliate. errare umanum est fa parte di queste. lupus in fabulae è tra queste.

Le regole del punto di rilevanza transizionale sono: 3. 12. 15. 18.

Le repliche attese seguono a: le mosse conversazionali. il giorno dopo. ieri. dopodomani.

Le varietà diafasiche sono di tipo: personale. singolari. plurali. neutre.

Le varietà diastratiche sono: sociali. asociali. inatelligenti. antipatiche.

Le varietà diatopiche sono: geografiche. diatiche. tedesche. slave.

Le varietà diverse dalla lingua standard con cui vengono confrontate anche se non hanno una letteratura di riferimento sono dette lingue: per distanziamento. alla lontana. vovine. vicine.

LE VARIETÀ GEOGRAFICHE SONO: DIATOPICHE. geopolitiche. mega. colorate.

Le varietà linguistiche molto simili tra loro divise per motivi politici o culturali sono dette lingue: per elaborazione. apolitiche. acculturate. illogiche.

L’INDOVINELLO VERONESE È: UNA PROVA DI PENNA IN UN TESTO LITURGICO. andato perduto. è stato ritrovato nel 2023. nessuna.

L'indovinello veronese (individuare la risposta corretta): non si può ancora considerare scritto propriamente in volgare italiano. è scritto in veronese. è scritto in sanscrito. è laborioso.

L'influenza esercitata dalle lingue dei popoli germanici sul latino è detta: superstrato. stratosuper. stratoon. stratoff.

L'influenza esercitata dalle lingue dei vinti su quella dei vincitori è detta: sostrato. stratocentrale. endostrato. industrato.

L'influenza su una lingua esercitata dai popoli confinanti è detta: adstrato. confinstrato. stratoconfin. nessunconfin.

L’ISCRIZIONE NELLA CATACOMBA DI COMMODILLA: FU SCOPERTA NEL XVIII SECOLO E STUDIATA NEL XX. è greca. è tedesca. è francese.

L’isoglossa La Spezia-Rimini: divide i dialetti del Nord da quelli del Centro. è una glossa. sono isole scomparse. sono isole vulvaniche.

L’isoglossa Roma-Napoli: non esiste. è nasoglossa. è romaglossa. è naporom.

L’isoglossa tra dialetti del Sud e del Centro: Roma-Ancona. suglossa centrale. central gloss. isogloss-central.

Machiavelli: usa una lingua contenente latinismi. è bello. è un principe. è aristocratico nel look.

Malaria: prestito al francese e inglese. è una malattia. risale al 1555. fu una sciagura al polo.

Muratori cerca: l'equivalente italiano del Giuramento di Strasburgo per dimostrare che la lingua intermedia non esiste. l'isola del tesoro. l'amore. il malfattore.

Muratori pensa che: le lingue germaniche abbiano contribuito alla formazione dell'italiano. botticelli sia un grande artista. leonardo sia una mente. l'arcangelo Gabriele gli sia andato in sogno.

Negli anni '50 dopo Cristo: la M finale di parola già non si pronuncia più. nasce la musica pop. nasce la musica rock. nasce la musica trap.

NEL 715 VENNE PUBBLICATO: DE BREVE INQUISITIONE. il dilemma dello splalviero. peter pan e capitan uncino. i puffi.

Nel 500 (IV): Si assiste ancora ad una competizione tra Latino e Volgare. nasce la fiat. nasce intranet. nasce Pirandello.

Nel Cinquecento (XIV): vi sono influssi fiorentini nella Corte Papale. vi sono influssi lunari. vi sono influssi solari. vi sono influssi sia slari che lunari.

Nel corso del Quattrocento il De vulgari eloquentia: non è ancora stato ritrovato e non se ne conosce l'esistenza. entra nelle classifiche italiane. entra nelle classifiche straniere. nesuna.

Nel corso del XV secolo si occupano di nascita della lingua italiana: Bruni e Biondo. sgarbi. lilli. pippo.

Nel corso del XVIII secolo si occupa di nascita della lingua italiana: Muratori. pippo ganz. giacomo fill. lori del santo.

Nel Medioevo cha aveva influenza nel campo linguistico: i notai. i contadini. i meccanici. i sarti.

Nel Quattrocento: il volgare viene screditato perché non può raggiungere i livelli del latino. nasce la moda. è stata inventata la soda. nasce Gigi Godfunn poeta dialettale.

NEL XX SECOLO, LA QUESTIONE DELLA LINGUA HA RIGUARDATO: PASOLINI. lil po. kotr se lang. gigiss de fran.

NELL'800' HA VALORE PATRIOTTICO DURANTE IL FASCIMO DISCRIMINATORIO: PURISMO LINGUISTICO. la bandiera. il pantalone. la gonna a quadretti.

Nell'indovinello veronese: non si può stabilire se gli autori siano uno o più per le due frasi (latina e mista volgare). non c'è battuta. non c'è ironia. nessuna.

Noleggiare: Enantiosemia. un auto. una moto. una casa.

Nome Trissino: Gian Giorgio Trissino. lollo pagan. pinco pall. slatan gioviniche.

Non dicere ille secrita a bboce. Si tratta del testo contenuto in: Catacomba di Commodilla. sulla porta del vaticano. al quirinale. sul lato destro delle colonne di ercole.

Non può esistere una pianificazione linguistica quando: non si conoscono bene tutti gli aspetti della comunità linguistica su cui si vuole intervenire. come già detto in precedenza se non c'è piano superiore. se non c'è piano inferiore. se non c'è il pianerottolo.

Panca, federa e palla sono parole di origine: longobarda. di catanzaro. di bergamo. di milano né.

Passaggio da sistema vocalico da 10 a 9: La “A”, che è già aperta per natura, resta unicamente aperta e non c’è più distinzione tra “A” breve e lunga. se la sono venduta alla fiera dell'est. l'hanno perduta insieme al gabbiano e alla compagna. nessuno riesce più a trovarla.

PERCHÉ IL TRIANGOLO VOCALICO HA 9 VOCALI: PER NATURA, RESTA UNICAMENTE APERTA E NON C’È PIÙ DISTINZIONE TRA “A” BREVE E LUNGA. non può contenerne di più non c'è lo spazio. diventerebbe un triangolo equilatero invece è iscele. nessuna.

Parola che deriva dal tedesco: panca. pippo u saccente. ciccuzzu u scatreatu. Ammuccarse.

Parola che deriva dall’ungherese: cocchio. Caccavella. culatiellu. cafune.

PER BENEDETTO CROCE, QUANDO LE PRODUZIONI LETTERARIE PREVEDONO UN USO COSCIENTE DEL DIALETTO SIAMO IN PRESENZA DI LETTERATURA DIALETTALE: RIFLESSA. riflettente. rinfrangente. catarifrangenti.

Per Jakobson ciò che rispetta le regole con cui devono essere assemblate le unità del codice è: messaggio. è uno tosto. va bene a scuola. non sarà bocciato.

Possiamo parlare di letteratura riflessa in: Andrea Camilleri. And Camil. ndrea illeri. Andr Camill.

PRIMA DELLA CODIFICAZIONE DI BEMBO “;” ERA USATO PER: ABBREVIAZIONI. disegno per bambini piccoli. assegnazione alle poste del ticket. simbolo per il parcheggio auto.

Prima di Dante: la letteratura in volgare esiste ma non si registrano momenti significativi di elevazione a lingua letteraria. c'era il nulla non si parlava nessuna lingua eravamo tutti muti. un vuoto incolmabile, dirompevo nel petto dei fiorentini... soggiace un sentimento nato dall'interno per evolversi ed esplodere nel cammin di nostra vita.

Qual è il secolo dello studio delle lingue in epoca cortigiana: XVI (1500). 2212. 2201. 2300.

QUAL È LA DIFFERENZA TRA LA DISCESA DEI FRANCHI IN ITALIA RISPETTO AI GOTI E AI LONGOBARDI: i nobili di Carlo Magno non avevano la carretta a quattro ruote, usavano solo i cavalli da traino, e quindi ancora avevano difficoltà a spostarsi per venire in italia. i nobili di Carlo Magno non avevano l'apicella a tre ruote, usavano solo i ciucciarielli da traino, e quindi ancora avevano difficoltà a spostarsi per venire in italia. nessuna. i nobili di Carlo Magno non avevano la carretta a quattro ruote, usavano solo i cavalli da traino, e quindi ancora avevano difficoltà a spostarsi per venire in italia.

Qual è la dominanza che si occupa delle sequenze: interazionali. russa. polacca. italiana.

Quale autore del ‘900 si occupa della lingua italiana: Pasolini. pippo lollobrigida. santuzzu carl. fred crugher.

Quale autore/studioso parla per primo di linguistica comparativa: SHELEGEL NEL XIX SECOLO. king fu. cu fu. cert la qualuque.

Quale isoglossa divide i dialetti da Centro e Sud Italia: Roma-Ancona. Locri-Foggia. Otranto-Roma. Milano-Capo D'Orlando.

Quando arcoletto e basiletto sono usati indistintamente dal parlante parliamo di: diglossia. rumori indistinti. un orchestra sinfonica. un orchestra della camera.

Quale tra questi non è enantiosemia: cantina. sciuddru. chjine nivure. acimu ell ell.

QUANDO DICO “MI SENTI?” CHE FUNZIONE È?. FATICA. non funziona la connessione. non c'è linea. non so cos'altro inventarmi.

Quando di norma si utilizza l'arcoletto e il basiletto viene usato solo in contesti familiari, sempre accompagnato dall'arcoletto, parliamo di: dilalia. lilliolia. ponziolia. filiolia.

QUANDO È STATO COMPOSTO IL CORTEGIANO?. NEL XVI SECOLO (1500). 1889. 4999. 1998.

QUANDO È STATO COMPOSTO L’INDOVINELLO VERONESE?. INIZI DEL IX SECOLO (800) e studiato nel XX (1924). 1999. 1998. 1896.

QUANDO IN UNA COMUNITA' DI PARLANTI, NESSUNO UTILIZZA I PRESTITI: PARLIAMO DI CENSURA COLLETTIVA. HANNO TERMINATO LE PAROLE. NON HANNO PIù I FISH PER INVESTIRE. PREFERISCONO NON PARLARE.

Quando la prima consonante si assimila alla seconda parliamo di assimilazione. regressiva. progression. avanzetion. fameshions.

Quando l’ascoltatore è costretto a tornare sul messaggio si realizza: la funzione poetica del messaggio. la funzione poetica del poeta. la funzione poetica del contadino. la funzione poetica del fioraio.

Quando si realizza l’impalcatura conversazionale: quando le massime di Grice sono violate solo in apparenza. quando si deve ristrutturare una facciata. quando Grece si deve ristrutturare una facciata. quando Grece si deve ristrutturare la cantina.

QUANDO TI DICONO COSA FARE O UNO DEI DUE GESTISCE LA COMUNICAZIONE, SI HA FUNZIONE: CONATIVA. conio. promio. nego.

Quando un ascoltatore legge un messaggio, non lo comprende e torna sul messaggio si parla di situazione: funzione poetica del messaggio. funzione poetica del convivente. funzione poetica del locatore. funzione poetica del poeta.

Quando viene scoperto il Placito Capuano: viene scoperto nel XVIII secolo e studiato nel XX secolo. viene scoperto nel 2020. viene scoperto nel 2021. viene scoperto nel 2023.

Quando viene scoperto l’indovinello veronese: XX secolo. 1999. 1996. 1956.

ROAST-BEEF È: UN PRESTITO NON ADATTATO. buono. va cotto bene. speriamo questa tecnica funzioni per memorizzare gli extra.

San Clemente, nell'affresco a lui dedicato dice: Duritiam cordis vestris saxa traere meruistis. chiudi la porta. lasciate ogni speranza. viva la libertà.

Se la lingua è spinta verso la parte posteriore della cavità orale avremo vocali: posteriori. a e i u. i p u e. o u e à ù ò.

Secondo Croce la letteratura dialettale che prevede un uso cosciente del dialetto è: riflessa. gotica. plebea. etrusca.

Secondo Dante: il latino classico deriva dalle parlate romanze. virgilio era alto. beatrice era bruttina. caronte aveva i baffi.

Sintomi e segnali fanno parte di: logica della conversazione. della segnaletica stradale. dell'anas. nessuna.

Smart working è un prestito: di lusso. costoso. caro. in saldo.

Stai fresco! Si tratta di un modo di dire derivato da: Inferno, XXII. Inferno, 2202. Inferno, 452. Inferno, 1452.

STRALCI DI DANTE E CAVALCANTI ERANO PRESENTI: NEI MEMORIALI BOLOGNESI. a Firenze. a Roma. A Milano.

Superstrato: Riguarda quelle delle lingue dei popoli germanici che conquistarono l’impero dopo la caduta, sul latino parlato. lo strato sopra la crosta terrestr. lo strato sotto la crosta terrestre. lo strato a fianco la crosta terrestre.

Tipi di potere: dominanza Semantica, dominanza quantitativa e dominanza interazionale. politico, burocratico, chierico, borghese,. religioso, politico, amministrativo, nazionale e poi fai tu. nessuno.

Tra Giulio Cesare e la caduta dell’'Impero passano circa: 500 anni. nn classificato. nu sapimmu. vui u sapiti.

TRAM È: UN PRESTITO NON ADATTATO. UN MEZZO DI COMUNICAZIONE. UN TAVOLO ORNATO. UN CASINO IMMENSO.

TRENO È: UN PRESTITO ADATTATO AL FRANCESE. E MO BASTA PRESTITI PERò. ORA LO SCRIVO MEGLIO. BAAAAAAAASTAAAAA.

Trissino dà alle stampe: Il De vulgari eloquentia tradotto in italiano. PAPERINO. pluto. topolino.

Un gruppo di parlanti che condivide un insieme di atteggiamenti riguardo alla lingua è detto: comunità linguistica. comunità eccelsa. comunità unita. comunità unita.

Un poeta dialettale è: Salustri. pippo. lollo. favo.

Vocabolario italiano nelle scuole che funzione ha “nella scuola italiana la grammatica secondo Jackobson assolve”: METALINGUISTICA, DEL CODICE. ma che frasi sono. quanto te ne inventi. sono stanco adesso.

Jakobson mittente: EMOTIVA. disegual. puoi. tipic.

raga ho usato questo metodo per fissare le extra. funzionerà. lo condivido. che Dio ce la mandi buona. in bocca al lupo.

Denunciar Test