LINGUISTICA ITALIANA TUTTE EXTRA
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() LINGUISTICA ITALIANA TUTTE EXTRA Descripción: LINGUISTICA ITALIANA TUTTE EXTRA |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
K INTERVOCALICA LATINA: + E / I SI PALATALIZZA. RESTA INVARIATA. DIVENTA kG. SI TRASFORMA IN kL. A CHI SAREBBE STATO UTILE SAPERE DELLA SCOPERTA DEL PLACITO CAPUANO?: a Muratori. a Biondo. a Boccaccio. a Cittadini. ALL’ ANNO 715 D.C. RISALE IL DOCUMENTO: DE BREVE INQUISITIONE. IL CONVIVIO. L'INDOVINELLO VERONESE. I GRAFFITI DI COMODILLA. ALL’INTERNO DELL’ INDOVINELLO VERONESE SI TROVA: UNA FRASE IN LATINO E UNA IN UN MISTO DI VOLGARE E LATINO. DUE FRASI IN LATINO E DUE IN UN MISTO DI VOLGARE E LATINO. UNA FRASE IN LATINO E DUE IN UN MISTO DI VOLGARE E LATINO. DUE FRASI IN LATINO E NESSUNA IN UN MISTO DI VOLGARE E LATINO. A QUALE EPOCA RISALE IL BREVE DE INQUISITIONE?: VIII SECOLO. VII SECOLO. VI SECOLO. V SECOLO. Bassani Moravia Calvino sono autori che Pasolini: colloca in uno stile a metà medio e alto. colloca in uno stile alto. colloca in uno stile medio. colloca in uno stile a metà medio e basso. BEEF-STEAK E': UN PRESTITO ADATTATO. UN CALCO. UN PRESTITO FRANCESE. UN CALCO LETTERARIO. BISTECCA È: UN PRESTITO ADATTATO. UN PRESTITO. UN CALCO. UN APOCOPCHE. BOCACCIO HA SCRITTO: LA LETTERA A FRANCESCHINO DE BARDI. IL CONVIVIO. LE LETTERE DI JACOPO ORTIS. LE EPISTULAE VOLGARIS. BRIGADIERE È: UN PRESTITO ADATTATO DAL FRANCESE. UN PRESTITO ADATTATO DAL INGLESE. UN PRESTITO ADATTATO DAL TEDESCO. UN PRESTITO ADATTATO DAL CINESE. CARLO ALBERTO SALUSTRI ERA: UN POETA DIALETTALE PRIMO NOVECENTESCO. UN POETA DIALETTALE DEL SETTECENTO. UN POETA DIALETTALE DEL SEICENTO. UN POETA DIALETTALE DEL CINQUECENTO. CHI AVEVA INFLUENZA NEL CAMPO LINGUISTICO: I NOTAI. I CHIERICI. LA PLEBE. I POLITICI. CHI HA SCRITTO LA LETTERA A FRANCESCO DE BARDI: GIOVANNI BOCCACCIO. DANTE ALIGHIERI. TORQUATO TASSO. GIACOMO BELLI. CHI È IL DESTINATARIO DELL’EPISTOLA NAPOLETANA: FRANCESCHINO DE BARDI. LORENZO DE MEDICI. FEDERICO II DI SVEVIA. PAPA LUIGI XV. CHI USA LA DIGLOSSIA?. I TOSCANI. I LOMBARDI. I CALABRESI. I SICILIANI. Come è definita una nazione che utilizza una lingua con una forte identità nazionale: Purismo linguistico. Neopurista. Mono linguistica. Superstrato. Come si definiscono i soggetti della linguistica: coloro che contribuiscono grandemente alla formazione della nostra lingua. coloro che parlano la nostra lingua. coloro che si identificano nella nostra lingua. coloro che costruiscono la nostra lingua. Conserviamo la Grammatichetta Vaticana come: manoscritto copia dell’originale. manoscritto. monoscritto copia dell’originale. un documento molto antico. Corner in Italiano è: Prestito non adattato. Prestito adattato. Calco. Un calco di traduzione. Cortegiano repubblicano 1528: XVI secolo. XV secolo. XIV secolo. XII secolo. Cos’è l’Appendix Probi: Un elenco di parole redatto secondo lo schema A non B. Un manuale di grammatica di latino classico. Un documento storico. Un modo per ricalcare l'uso del latino volgare. COSCIENTE DEL DIALETTO È: RIFLESSA. MODERNA. SPONTANEA. VOLGARE. D inizio parola: invariata. si palatizza. diventa sorda. scompare. Data composizione Convivio: 1304-07 (XIV). 1304-08 (XIV). 1305-07 (XIV). 1303-07 (XIV). DATAZIONE DI SAN CLEMENTE: XII SECOLO 1100. XIII SECOLO 1200. XIV SECOLO 1300. XV SECOLO 1400. Dominanza è: Quantitativa, interazionale e semantica. Qualitativa, interazionale e semantica. Quantitativa, internazionale e semantica. Quantitativa, interazionale e sintattica. DOVE VIENE INCISA LA CATACOMBA DI COMMODILLA: UN GRAFFITO. UNA COLONNA. UN CAPITELLO. UN GEROGLIFICO. E’ UN AUTORE DI LETTERATUTA SPONTANEA: ANDREA CAMILLERI. GIOVANNI BOCCACCIO. LUIGI PIRANDELLO. GIOVANNI VERGA. FACCHINO È: UN PRESTITO ADATTATO ALL’ARABO. UN PRESTITO ADATTATO AL RUSSO. UN PRESTITO ADATTATO ALLO SPAGNOLO. UN PRESTITO ADATTATO AL TEDESCO. GIORNO DOPO GIORNO (day after day) E' UN: ANGLICISMO SINTATTICO. ANGLICISMO. ANGLICISMO LESSICALE. ANGLICISMO SEMANTICO. GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI ERA UN: POETA. POETA. LINGUISTA. POETA DEL 900. GRATIAS TUBI AGIMUS OMNIPOTENS SEMPITERNE DEUS: È UN INDOVINELLO VERONESE. È UN PLACIDO. È UNA FRASE PRESENTE SU UN ISCRIZIONE TOMABALE. È UNA TRADUZIONE DAL GRECO. I GERMANOFONI DELL'ALTO ADIGE PARLANO: LA LINGUA LADINO DELLE DOLOMITI (BILINGUISMO SEPARATIVO). ITALIANO STANDARD. IL TEDESCO. IL FRANCESE. I NESSI CONSONANTICI TENDONO A CONSERVARSI: SE LA 3° CONSONANTE È LA R. DAVANTI A e ED o. DAVANTI A VOCALI ATONE. DAVANTI ALLE CONSONATI. Il bilinguismo separativo vige in: Alto Adige. Abbruzzo. Calabria. Sicilia. I parlanti patois-francoprovenzali: sono una minoranza valdostana. sono una minoranza pugliese. sono una minoranza dell'Alto Adige. sono una minoranza slovena. Alla fine del 300 da che percentuale è costituito il vocabolario fondamentale dell’italiano: 90%. 80%. 40%. 70%. Appendix Probi: è un indicatore di alcuni sviluppi futuri della lingua. è un documento storico. è un manuale di grammatica. è un registro di valutazione. A quale massima di Grice corrisponde: l'interlocutore deve dire la verità in base alle prove che sono in suo possesso; seleziona ciò che ritieni essere vero: Qualità. Quantità. Modalità. Relazione. All'interno delle Prose di Bembo la Teoria che appoggia la prosa latina a scapito del volgare è sostenuta da: Ercole Strozzi. Carlo Bembo. Carlo Bembo. Federico Fregoso. All'interno delle Prose di Bembo la Teoria che rappresenta l'Umanesimo Volgare è sostenuta da: Giuliano de' Medici. Ercole Strozzi. Federico Fregoso. Pietro Bembo. All'interno delle Prose di Bembo la Teoria delle Tre Corone è sostenuta da: Carlo Bembo. Federico Fregoso. Dante Alighieri. Pietro Bembo. A quando risale il libretto liturgico contenente l’indovinello veronese: inizi del VIII sec. inizi del IV sec. inizi del VII sec. inizi del VI sec. Barbaro Dominio è: una raccolta di articoli dedicati al purismo linguistico composta da Paolo Monelli. un giornale del primo '900. un giornale fascista contro i foresteismi. un opuscolo purista. Belli, Porta e Trilussa sono: poeti dialettali. scrittori del settecento. romanzieri. pittori. Che il coreano sia più difficile dell’inglese è: UN PREGIUDIZIO LINGUISTICO, DIPENDE DALLA LINGUA DI PARTENZA. NON è VERO. è VERO. NESSUNA è CORRETTA. Colui che legge per divertimento e scrive per lavoro in epoca medievale è: il mercante. il ferraiolo. il contadino. il macellaio. Componenti della comunicazione: 6 emittente, destinatario; messaggio; contesto; canale e codice. 5 emittente, destinatario; messaggio; contesto; canale. 4 emittente, destinatario; messaggio; contesto;. 3 emittente, destinatario; messaggio;. Componenti delle funzioni: 6 la funzione referenziale (riferita al contesto), la funzione emotiva (riferita al mittente), la funzione conativa (riferita al destinatario) la funzione fàtica (riferita al contatto), la funzione poetica (riferita al messaggio), la funzione metalinguistica (riferita al codice). 5 la funzione referenziale (riferita al contesto), la funzione emotiva (riferita al mittente), la funzione conativa (riferita al destinatario) la funzione fàtica (riferita al contatto), la funzione poetica (riferita al messaggio),. 4 la funzione referenziale (riferita al contesto), la funzione emotiva (riferita al mittente), la funzione conativa (riferita al destinatario) la funzione fàtica (riferita al contatto). 3 la funzione referenziale (riferita al contesto), la funzione emotiva (riferita al mittente), la funzione conativa (riferita al destinatario). Cosa ci rimane delle opere di Dante?. Solo copie. Un ricordo. manuali. originali. Cos’è il weekend?. Un Calco strutturale. un prestito. un neologismo. un adattamento. Cuore/core: polimorfismo. apocope. aferesi. prostesi. Dante Alighieri: non termina il Convivio. scrive in fiorentino. sposa Beatrice. è amico di Machiavelli. Dante Alighieri: vuole elevare il volgare a lingua letteraria. crede che l'italiano derivi dal latino. crede che i barbari abbiano contaminato il latino classico. nessuna è corretta. Da dove deriva la parola bomboniera: francese. spagnolo. tedesco. è una parola italiana. Da dove deriva posata: spagnolo. francese. inglese. aramaico. Da dove viene il termine Profumo. esportato in Francia. esportato in cina. esportato in uruguaiii. esportato in cecoslovacchia. "Dici ciò che ritieni essere vero": qualità. quantità. relazione. modalità. Differenza tra lingua e dialetto: frutto di un pregiudizio. una è lingua standard e l'altro no. il dialetto è una degenerazione della lingua. evoluzione. Dominanza è: Quantitativa, interazionale e semantica. Quantitativa, interazionale e funzionale. Quantitativa, interazionale e pragmatica. Quantitativa, interazionale e sintattica. Dove nasce e si diffonde la lirica provenzale: Nell’ambiente delle corti. nel bronx. nelle periferie. a Roma. E’ UN AUTORE DI LETTERATUTA SPONTANEA: ANDREA CAMILLERI. fabio CAMILLERI. Giuseppe CAMILLERI. CANDREA CAMILLERI. Effettuare è?. un tecnicismo lessicale. un tecnicismo. un prestito. un calco. F intervocalica latina: era sconosciuta. palatale. labiale. bilabiale sorda. Forchetta è: un neologismo semantico. un calco. un sinonimo. una antomia. Funzione poetica: messaggio. mittente. destinatario. canale. Funzione emotiva riguarda il: mittente. destinatario. codice. canale. Gli studi sulla lingua parlata si avviano nel secolo: XX sec. V. III. IIC. Grazie agli studi di Cittadini: si comprende che l'italiano non è una degenerazione del latino. sono state portate alla luce diverse iscrizioni tombali. è nato l'italiano. è scomparso il volgare. I giornali del Settecento: sono l'espressione della fiorente classe borghese. sono scritti in volgare. sono estinti. sono andati perduti. Grammatica storica: Evoluzione della lingua nel tempo. kkkk. jhj. hk. I Memoriali Bolognesi sono: atti notarili. libri. note. annotazioni tedesche. meccanismi di riparazione risolvono: le interruzioni. le combinazioni. gli errori. nessuna è corretta. I Placiti Campani successivi a quello Capuano: sono tre e risalgono al 963 d. C. sono due e risalgono al 963 d. C. sono quattro e risalgono al 963 d. C. sono sei e risalgono al 963 d. C. I prestiti da altre lingue: variano a seconda del tempo. jffj. hvhh. I PRESTITI DA UNA LINGUA ALL’ALTRA POSSONO GIUNGERE: SIA DA LINGUE CULTURALMENTE E CRONOLOGICAMENTE SULLO STESSO PIANO, CHE DA LINGUE MORTE A LINGUE VIVE, CHE DA DIALETTO A LINGUA. SIA DA DUE LINGUE CULTURALMENTE E CRONOLOGICAMENTE SULLO STESSO PIANO, CHE DA LINGUE MORTE A LINGUE VIVE, CHE DA DIALETTO A LINGUA. SIA DA TRE LINGUE CULTURALMENTE E CRONOLOGICAMENTE SULLO STESSO PIANO, CHE DA LINGUE MORTE A LINGUE VIVE, CHE DA DIALETTO A LINGUA. SIA DA SEI LINGUE CULTURALMENTE E CRONOLOGICAMENTE SULLO STESSO PIANO, CHE DA LINGUE MORTE A LINGUE VIVE, CHE DA DIALETTO A LINGUA. I primi memoriali bolognesi di cui abbiamo i testi risalgono al: 1265. 1230. 1100. 1000. I pronomi clitici sono: atoni. afoni. sinonimi. contrari. I segnali hanno un significato: convenzionale. non convenzionale. arbitrario. non arbitrario. I tipi di dominanza in una conversazione sono: 3. 10. 12. 15. I TIPI DI POTERE ALL'INTERNO DELLA COMUNICAZIONE: SEMANTICO. CONFLITTUALE. DIALOGICO. GNEGNE. Il bilinguismo separativo vige in: Alto Adige. in brasile. in austria. in germania. Il Caffè e Il Monitore Napoletano sono: giornali del XVIII secolo. fumetti. opere liriche. dipinti. Il cambiamento delle lingue del tempo è un fenomeno: diacronico. sereno. variabile. nuvoloso. Il Castellano è stato scritto da: Trissino. giogio. topo gigio. mantegna. Il Certame Coronario risale al: 1441 (XV). 45 dc. 12vv. vidc. IL CODE SWITCHING: diafasico. meccanicistico. digitale. analogico. Il Convivio è scritto in: volgare. aramaico. cinese. albanese. Il Cortegiano viene pubblicato nel: 1528. 2003. 2023. 2024. Il De Vulgari Eloquentia di Dante: nel XV secolo è sconosciuto (1400). 2025. 207. 2023. Il De Vulgari Eloquentia di Dante: viene scoperto da Trissino nel XVI secolo (1500). viene scoperto da Trissino nel 2004. viene scoperto da Trissino nel 2006. viene scoperto da Trissino nel 2007. Il dialetto è: una variante di pari dignità rispetto al toscano. è un optional. è eredirio. è scaduto. IL DIALETTO SICILIANO E QUELLO UMBRO DERIVANO: DAL LATINO VOLGARE. dalal'oceanico. dall'indiano. dal russo-ceco. Il fenomeno che riguarda l'aggiunta di suoni in fine di parola (così che l'italiano non abbia terminazioni in consonante) è: epitesi. giallo. rosso. blu. Il francese in Canada è: una lingua minoritaria. è bello. interessante. omologato. Il Giuramento di Strasburgo è stipulato: tra i successori di Carlo Magno. tra puffetta e paperino. tra ciclope e ulisse. tra nemo e nettuno. Il graffito di Commodilla è: un avviso. una garanzia. un evento milanese. una celebrità russa. Il graffito di Commodilla risale orientativamente al secolo: VI-VIII (500-700). 2021. 2023. 1999. Il grigionese in Svizzera è: la lingua che i linguisti hanno provato a proporre come sostituzione al romancio. un colore neutro. un colore sfumato. un colore neutro sfumato. Il language planning è: una sottodisciplina della sociologia del linguaggio. un un piano di azione. un tipo di chitarra. un orchestra sinfonica planetare. Il mercante in epoca medievale è illetterato. Ciò vuol dire: che non conosce il latino. ha problemi. non è andato a scuola. voleva allitterarsi. Il messaggio che fa riferimento a stesso o proprio contenuto oppure Funzione che costringe il messaggio a tornare su se stesso: poetica. tragica. comica. gnegne. Il movimento che in epoca fascista si occupava di purismo nella lingua italiana si chiamava: neopurismo. grande puffo. puffismo. snobbismo. Il passaggio da un registro linguistico ad un altro si chiama: Code switching. willintion. role swich. popo swoch. Il Placito Capuano risale al: 960. 2023. 1996. lo devono riesumare. Il Placito Capuano: viene scoperto nel XVIII secolo e studiato nel XX secolo. 2500. 1997. 2024. Il primo a dare la definizione di Lingua Latina Vulgare fu: Castelvetro. freddy mercury. vasco rossi. vasco de gama. Il processo riportato nel Placito Capuano: si svolge in volgare, è scritto tutto in latino tranne le due righe dei testimoni. riguarda Fabrizio Corona. è scritto in giapponese. è scritto in aramaico. IL TD IN LATINO CLASSICO È DATO DA: la quantità. morbidezza. forzatura. serratura. Il TD pertinente nelle vocali del latino classico rappresenta: La quantità. la lucidità. la lucentezza. l'opacità. IL TERMINE CORNER È: PRESTITO NON ADATTATO (PRESTITO DI LUSSO). è la cornea. deriva dalla corona inglese. indica la differenza tra due corni. IL TERMINE TRAINER È: PRESTITO ADATTATO DAL FRANCESE. TRASCINA. TRASPORTA. TRAINA. Il testo che recita "Se pareba boves, alba pratalia araba…" appartiene a: Indovinello Veronese. indovinello calabrese. indovinello siciliano. indovinello sardo. IL TOSCANO E L’UMBRO SONO: VARIETÀ ROMANZE (EVOLUZIONE DEL TARDO LATINO). le lingue di due regioni italiane. diffusioni linguistiche. vini. Il trattato liturgico che contiene l’indovinello Veronese, quando è stato scoperto: inizio del VIII sec. 1996. 2000. 2023. Il Trattato di Cittadini viene pubblicato nel: 1601. 2023. 2022. 200. Il verbo uscire in italiano nasce per: etimologia popolare. per accontentare Manzoni. per distinguersi da escire. per cosi. In base all'anafonesi: e chiusa diventa i ed o chiusa diventa u. anafora. ancora. cambia. In italiano le fricative alveodentali sono: /s/ e /z/. si innalzano. sbattono ai denti. nessuna. IN ITALIANO QUALE VOCALISMO HA 5 VOCALI: IL VOCALISMO ATONO. IL VOCALISMO AFONO. IL VOCALISMO ANONIMO. IL VOCALISMO CONSONANTICO. IN ITALIANO QUALE VOCALISMO HA 7 VOCALI: IL VOCALISMO TONICO. IL VOCALISMO SPRITZ. IL VOCALISMO CONSONANTICO. NESSUNA. In latino classico a determinare il significato delle parole è: la quantità dell'accento. il vocabolario. wikipedia. treccani. In senso diacronico "latino volgare" indica: gli usi della tarda latinità. diacrono. la svolta. la missione. In sillaba chiusa le vocali brevi: restano tali. sono lucide. sono blu. nessuna. In sillaba chiusa le vocali lunghe: si abbreviano. dominano. si convertono. si addormentano. In un cartello stradale (…) i colori e la forma sono: significante. sono brillanti. luccicanu. brillano. Jacopone da Todi vive e scrive nel secolo: XIII. 2000. 1999. 2024. La Bibbia di Gutrenberg viene stampata: a Magonza nel 1456. a Cuba 2000. a Milano nel 202. a Catanzaro nel 1800. La capacità posseduta naturalmente dai parlanti di utilizzare la lingua nei diversi modi che le varie situazioni richiedono è la: competenza comunicativa. i denti. le laringi. le orecchie. La Coesione: va ricercata del modo in cui sono formati (sintatticamente e grammaticamente) e connessi tra di loro gli enunciati. è coesa. non è coesa. si amplifica. La collaborazione tra Bembo e Manuzio inizia nel: 1501. 1999. 1995. 1994. La datazione orientativa dell'affresco di San Clemente è: circa 1130 d. C. 1998. 1993. 1983. La fonetica articolatoria: studia i suoni dal punto di vista di chi li produce. si articola. forma gli articoli. nessuna. La fonetica acustica: studia i suoni dal punto di vista di chi li percepisce. suona. fischia. canta. La fonetica diacronica: studia le evoluzioni dei suoni nel tempo. è cronica. non è cronica. nel tempo si evolve. La fonetica sincronica: studia i suoni in un dato stadio dell’evoluzione della lingua. si sincronizza in base alle lingue. non si sincronizza in base alle lingue. nessuna. LA FONETICA DESCRITTIVA: STUDIA LA PRODUZIONE DEI SUONI E LI CLASSIFICA IN BASE AL LUOGO MODO E GRADO DI ARTICOLAZIONE. descrive. fa descrizioni dettagliate. nessuna. La funzione poetica riguarda la struttura interna: messaggio. poeta. scrittore. ammanuense. La funzione legata al parlante è quella: emotiva. fisica. altezza. peso. LA GRAMMATICHETTA VATICANA: VIENE ATTRIBUITA AD ALBERTI TRA IL 1434 E IL 1454. è piccola. è media. è grande. La legge che vieta l'utilizzo di parole straniere nelle insegne è del: 1940. 2023. 1996. 1979. La legge di Emanuele Filiberto in Piemonte sull'uso del volgare nei tribunali risale al: 1560/61. 2008. 1945. 1982. La lenizione romanza prevede: la sonorizzazione delle esplosive sorde intervocaliche. lenisce la lingua fiorentina. non lenisce la lingua di Firenze. nessuna. La Lettera a Vettori è stata scritta da: Machiavelli. vasco. pitto. lombroso. La letteratura dialettale riflessa si afferma pienamente nel: XVII secolo -1600. 1966. 1956. 1946. La letteratura dialettale: È ancora esistente. si legge. non si decifra. si studia alle scuole superiori. La lingua italiana viene normata nel secolo: XVI - 1500. 2023. 222. 2222. LA LOGICA DELLA CONVERSAZIONE (DOMANDA LUNGA): SEMANTICO. domadona. risposta. chi sacciu. La parola lillipuziano: viene dai viaggi di Gulliver. da llilliput. da puziano. da lilli+puziano. La parola "radicale" entra in italiano: dall'inglese nel primo ottocento. dall'inglese 2023. dall'inglese 1999. dall'inglese 2022. La Pianificazione linguistica non può esistere se: NON SI CONOSCONO BENE TUTTI GLI ASPETTI DELLA COMUNITA’ LINGUISTICA SU CUI SI VUOLE INTERVENIRE. non c'è il piano. non è all'altezza. nessuna. La possibilità teorica di un cittadino di utilizzare la propria lingua sul territorio dello Stato si definisce: diritto di personalità. resta teorica. dipende dalla teoria dello stato. nessuna. La prima opera stampata da Bembo e Manuzio è: il Canzoniere di Petrarca. la bandiera dell'Italia. il giornalino di topolino. nesuna. La realtà extralinguistica per Jakobson è: Ciò cui l’atto linguistico rimanda il contesto oppure referenziale oppure riferita al referente. extra. linguistica. e sia extra che linguistica. La stesura del primo Vocabolario dell'Accademia della Crusca inizia nel: 1591. 2023. 2022. 2021. La teoria che vuole la lingua letteraria basata sul fiorentino contemporaneo nel Cinquecento appartiene a: Machiavelli. sgarbi. corona. vasco. La teoria cortigiana della lingua risale al secolo: XVI. 2025. 2022. 2021. La Teoria Italiana si sviluppa nel secolo: XVI (1500). 2023. 2021. 2000. La teoria italiana viene esposta da: Trissino. lillo. pino. gigi. La versione del 1691 del Vocabolario della Crusca: segue i criteri di Varchi e Salvati. è inesistente. è mutata. nessuna. L'anno in cui si concentra il maggior numero di scritti linguistici di Manzoni è il: 1868. 2000. 1999. 1996. L’APPENDIX PROBI: SI TROVA IN UN CODICE A SEGUITO DELL’INSTITUTA ARTIUM DI PROBO. sinonimo di appendi abiti. calco latino. un prestito. Legge minoranza linguistica: 482 del 1999. 2000. 2021. ieri è stata proposta. LE GENERAZIONI DI VOCABOLARI DIALETTALI SONO: 3. 125. 112. 113. LE MASSIME DELLA CONVERSAZIONE FURONO TEORIZZATE DA: GRICE NEL NOVECENTO. l'Illo. pino. gino. Le massime della conversazione sono: 4. 25. 33. 22. LE PAROLE ERRATE CONTENUTE NELL’APPENDIX PROBI: SONO SOLO IN PARTE CONFLUITI IN ESITI SPECIFICI NEL VOLGARE ITALIANO. sono sbagliate. errare umanum est fa parte di queste. lupus in fabulae è tra queste. Le regole del punto di rilevanza transizionale sono: 3. 12. 15. 18. Le repliche attese seguono a: le mosse conversazionali. il giorno dopo. ieri. dopodomani. Le varietà diafasiche sono di tipo: personale. singolari. plurali. neutre. Le varietà diastratiche sono: sociali. asociali. inatelligenti. antipatiche. Le varietà diatopiche sono: geografiche. diatiche. tedesche. slave. Le varietà diverse dalla lingua standard con cui vengono confrontate anche se non hanno una letteratura di riferimento sono dette lingue: per distanziamento. alla lontana. vovine. vicine. LE VARIETÀ GEOGRAFICHE SONO: DIATOPICHE. geopolitiche. mega. colorate. Le varietà linguistiche molto simili tra loro divise per motivi politici o culturali sono dette lingue: per elaborazione. apolitiche. acculturate. illogiche. L’INDOVINELLO VERONESE È: UNA PROVA DI PENNA IN UN TESTO LITURGICO. andato perduto. è stato ritrovato nel 2023. nessuna. L'indovinello veronese (individuare la risposta corretta): non si può ancora considerare scritto propriamente in volgare italiano. è scritto in veronese. è scritto in sanscrito. è laborioso. L'influenza esercitata dalle lingue dei popoli germanici sul latino è detta: superstrato. stratosuper. stratoon. stratoff. L'influenza esercitata dalle lingue dei vinti su quella dei vincitori è detta: sostrato. stratocentrale. endostrato. industrato. L'influenza su una lingua esercitata dai popoli confinanti è detta: adstrato. confinstrato. stratoconfin. nessunconfin. L’ISCRIZIONE NELLA CATACOMBA DI COMMODILLA: FU SCOPERTA NEL XVIII SECOLO E STUDIATA NEL XX. è greca. è tedesca. è francese. L’isoglossa La Spezia-Rimini: divide i dialetti del Nord da quelli del Centro. è una glossa. sono isole scomparse. sono isole vulvaniche. L’isoglossa Roma-Napoli: non esiste. è nasoglossa. è romaglossa. è naporom. L’isoglossa tra dialetti del Sud e del Centro: Roma-Ancona. suglossa centrale. central gloss. isogloss-central. Machiavelli: usa una lingua contenente latinismi. è bello. è un principe. è aristocratico nel look. Malaria: prestito al francese e inglese. è una malattia. risale al 1555. fu una sciagura al polo. Muratori cerca: l'equivalente italiano del Giuramento di Strasburgo per dimostrare che la lingua intermedia non esiste. l'isola del tesoro. l'amore. il malfattore. Muratori pensa che: le lingue germaniche abbiano contribuito alla formazione dell'italiano. botticelli sia un grande artista. leonardo sia una mente. l'arcangelo Gabriele gli sia andato in sogno. Negli anni '50 dopo Cristo: la M finale di parola già non si pronuncia più. nasce la musica pop. nasce la musica rock. nasce la musica trap. NEL 715 VENNE PUBBLICATO: DE BREVE INQUISITIONE. il dilemma dello splalviero. peter pan e capitan uncino. i puffi. Nel 500 (IV): Si assiste ancora ad una competizione tra Latino e Volgare. nasce la fiat. nasce intranet. nasce Pirandello. Nel Cinquecento (XIV): vi sono influssi fiorentini nella Corte Papale. vi sono influssi lunari. vi sono influssi solari. vi sono influssi sia slari che lunari. Nel corso del Quattrocento il De vulgari eloquentia: non è ancora stato ritrovato e non se ne conosce l'esistenza. entra nelle classifiche italiane. entra nelle classifiche straniere. nesuna. Nel corso del XV secolo si occupano di nascita della lingua italiana: Bruni e Biondo. sgarbi. lilli. pippo. Nel corso del XVIII secolo si occupa di nascita della lingua italiana: Muratori. pippo ganz. giacomo fill. lori del santo. Nel Medioevo cha aveva influenza nel campo linguistico: i notai. i contadini. i meccanici. i sarti. Nel Quattrocento: il volgare viene screditato perché non può raggiungere i livelli del latino. nasce la moda. è stata inventata la soda. nasce Gigi Godfunn poeta dialettale. NEL XX SECOLO, LA QUESTIONE DELLA LINGUA HA RIGUARDATO: PASOLINI. lil po. kotr se lang. gigiss de fran. NELL'800' HA VALORE PATRIOTTICO DURANTE IL FASCIMO DISCRIMINATORIO: PURISMO LINGUISTICO. la bandiera. il pantalone. la gonna a quadretti. Nell'indovinello veronese: non si può stabilire se gli autori siano uno o più per le due frasi (latina e mista volgare). non c'è battuta. non c'è ironia. nessuna. Noleggiare: Enantiosemia. un auto. una moto. una casa. Nome Trissino: Gian Giorgio Trissino. lollo pagan. pinco pall. slatan gioviniche. Non dicere ille secrita a bboce. Si tratta del testo contenuto in: Catacomba di Commodilla. sulla porta del vaticano. al quirinale. sul lato destro delle colonne di ercole. Non può esistere una pianificazione linguistica quando: non si conoscono bene tutti gli aspetti della comunità linguistica su cui si vuole intervenire. come già detto in precedenza se non c'è piano superiore. se non c'è piano inferiore. se non c'è il pianerottolo. Panca, federa e palla sono parole di origine: longobarda. di catanzaro. di bergamo. di milano né. Passaggio da sistema vocalico da 10 a 9: La “A”, che è già aperta per natura, resta unicamente aperta e non c’è più distinzione tra “A” breve e lunga. se la sono venduta alla fiera dell'est. l'hanno perduta insieme al gabbiano e alla compagna. nessuno riesce più a trovarla. PERCHÉ IL TRIANGOLO VOCALICO HA 9 VOCALI: PER NATURA, RESTA UNICAMENTE APERTA E NON C’È PIÙ DISTINZIONE TRA “A” BREVE E LUNGA. non può contenerne di più non c'è lo spazio. diventerebbe un triangolo equilatero invece è iscele. nessuna. Parola che deriva dal tedesco: panca. pippo u saccente. ciccuzzu u scatreatu. Ammuccarse. Parola che deriva dall’ungherese: cocchio. Caccavella. culatiellu. cafune. PER BENEDETTO CROCE, QUANDO LE PRODUZIONI LETTERARIE PREVEDONO UN USO COSCIENTE DEL DIALETTO SIAMO IN PRESENZA DI LETTERATURA DIALETTALE: RIFLESSA. riflettente. rinfrangente. catarifrangenti. Per Jakobson ciò che rispetta le regole con cui devono essere assemblate le unità del codice è: messaggio. è uno tosto. va bene a scuola. non sarà bocciato. Possiamo parlare di letteratura riflessa in: Andrea Camilleri. Andrea Camil. And Camilleri. Andrea illeri. PRIMA DELLA CODIFICAZIONE DI BEMBO “;” ERA USATO PER: ABBREVIAZIONI. disegno per bambini piccoli. assegnazione alle poste del ticket. simbolo per il parcheggio auto. Prima di Dante: la letteratura in volgare esiste ma non si registrano momenti significativi di elevazione a lingua letteraria. c'era il nulla non si parlava nessuna lingua eravamo tutti muti. un vuoto incolmabile, dirompevo nel petto dei fiorentini... soggiace un sentimento nato dall'interno per evolversi ed esplodere nel cammin di nostra vita. Qual è il secolo dello studio delle lingue in epoca cortigiana: XVI (1500). 1975. 1973. 1979. QUAL È LA DIFFERENZA TRA LA DISCESA DEI FRANCHI IN ITALIA RISPETTO AI GOTI E AI LONGOBARDI: I NOBILI DELLA CORTE DI CARLO MAGNO NON ERANO SOLO FRANCHI, MA ANCHE ALEMANNI E BAVARI, QUINDI ERANO GIÀ PROBABILMENTE TUTTI BILINGUI QUANDO GIUNSERO IN ITALIA. i nobili di Carlo Magno non avevano la carretta a quattro ruote, usavano solo i cavalli da traino, e quindi ancora avevano difficoltà a spostarsi per venire in italia. i nobili di Carlo Magno non avevano l'apicella a tre ruote, usavano solo i ciucciarielli da traino, e quindi ancora avevano difficoltà a spostarsi per venire in italia. nessuna. Qual è la dominanza che si occupa delle sequenze: interazionali. russa. polacca. italiana. Quale autore del ‘900 si occupa della lingua italiana: Pasolini. pippo lollobrigida. santuzzu carl. fred crugher. Quale autore/studioso parla per primo di linguistica comparativa: SHELEGEL NEL XIX SECOLO. king fu. cu fu. cert la qualuque. Quale isoglossa divide i dialetti da Centro e Sud Italia: Roma-Ancona. Locri-Foggia. Otranto-Roma. Milano-Capo D'Orlando. Quando arcoletto e basiletto sono usati indistintamente dal parlante parliamo di: diglossia. rumori indistinti. un orchestra sinfonica. un orchestra della camera. Quale tra questi non è enantiosemia: cantina. sciuddru. chjine nivure. acimu ell ell. QUANDO DICO “MI SENTI?” CHE FUNZIONE È?. FATICA. non funziona la connessione. non c'è linea. non so cos'altro inventarmi. Quando di norma si utilizza l'arcoletto e il basiletto viene usato solo in contesti familiari, sempre accompagnato dall'arcoletto, parliamo di: dilalia. lilliolia. ponziolia. filiolia. QUANDO È STATO COMPOSTO IL CORTEGIANO?. NEL XVI SECOLO (1500). 1996. 1945. 1933. QUANDO È STATO COMPOSTO L’INDOVINELLO VERONESE?. INIZI DEL IX SECOLO (800) e studiato nel XX (1924). 2000. 2024. 2022. QUANDO IN UNA COMUNITA' DI PARLANTI, NESSUNO UTILIZZA I PRESTITI: PARLIAMO DI CENSURA COLLETTIVA. HANNO TERMINATO LE PAROLE. NON HANNO PIù I FISH PER INVESTIRE. PREFERISCONO NON PARLARE. Quando la prima consonante si assimila alla seconda parliamo di assimilazione: regressiva. progression. avanzetion. fameshions. Quando l’ascoltatore è costretto a tornare sul messaggio si realizza: la funzione poetica del messaggio. la funzione poetica del poeta. la funzione poetica del contadino. la funzione poetica del fioraio. Quando si realizza l’impalcatura conversazionale: quando le massime di Grice sono violate solo in apparenza. quando si deve ristrutturare una facciata. quando Grece si deve ristrutturare una facciata. quando Grece si deve ristrutturare la cantina. QUANDO TI DICONO COSA FARE O UNO DEI DUE GESTISCE LA COMUNICAZIONE, SI HA FUNZIONE: CONATIVA. conio. promio. nego. Quando un ascoltatore legge un messaggio, non lo comprende e torna sul messaggio si parla di situazione: funzione poetica del messaggio. funzione poetica del convivente. funzione poetica del locatore. funzione poetica del poeta. Quando viene scoperto il Placito Capuano: viene scoperto nel XVIII secolo e studiato nel XX secolo. viene scoperto nel 2022. non viene scoperto 2021. è stato scoperto nel1995. Quando viene scoperto l’indovinello veronese: XX secolo. 2002. 2001. 2000. ROAST-BEEF È: UN PRESTITO NON ADATTATO. buono. va cotto bene. speriamo questa tecnica funzioni per memorizzare gli extra. San Clemente, nell'affresco a lui dedicato dice: Duritiam cordis vestris saxa traere meruistis. chiudi la porta. lasciate ogni speranza. viva la libertà. Se la lingua è spinta verso la parte posteriore della cavità orale avremo vocali: posteriori. a e i u. i p u e. i o u e à ù ò. Secondo Croce la letteratura dialettale che prevede un uso cosciente del dialetto è: riflessa. gotica. plebea. etrusca. Secondo Dante: il latino classico deriva dalle parlate romanze. beatrice era bruttina. virgilio era alto. caronte aveva i baffi. Sintomi e segnali fanno parte di: logica della conversazione. della segnaletica stradale. dell'anas. nessuna. Smart working è un prestito: di lusso. costoso. caro. in saldo. Stai fresco! Si tratta di un modo di dire derivato da: Inferno, XXII. Inferno, 2202. Inferno, 452. Inferno, 1995. STRALCI DI DANTE E CAVALCANTI ERANO PRESENTI: NEI MEMORIALI BOLOGNESI. a Firenze. a Roma. A Milano. Superstrato: Riguarda quelle delle lingue dei popoli germanici che conquistarono l’impero dopo la caduta, sul latino parlato. lo strato sopra la crosta terrestre. lo strato sotto la crosta terrestre. lo strato a fianco la crosta terrestre. Tipi di potere: dominanza Semantica, dominanza quantitativa e dominanza interazionale. politico, burocratico, chierico, borghese,. religioso, politico, amministrativo, nazionale e poi fai tu. nessuno. Tra Giulio Cesare e la caduta dell’'Impero passano circa: 500 anni. nn classificato. nu sapimmu. vui u sapiti. TRAM È: UN PRESTITO NON ADATTATO. UN MEZZO DI COMUNICAZIONE. UN TAVOLO ORNATO. UN CASINO IMMENSO. TRENO È: UN PRESTITO ADATTATO AL FRANCESE. E MO BASTA PRESTITI PERò. ORA LO SCRIVO MEGLIO. BAAAAAAAASTAAAAA. Trissino dà alle stampe: Il De vulgari eloquentia tradotto in italiano. PAPERINO. pluto. topolino. Un gruppo di parlanti che condivide un insieme di atteggiamenti riguardo alla lingua è detto: comunità linguistica. comunità eccelsa. comunità unita. comunità unita. Un poeta dialettale è: Salustri. pippo. lollo. favo. Vocabolario italiano nelle scuole che funzione ha “nella scuola italiana la grammatica secondo Jackobson assolve”: METALINGUISTICA, DEL CODICE. ma che frasi sono. quanto te ne inventi. sono stanco adesso. Jakobson mittente: EMOTIVA. disegual. pui. tipic. raga ho usato questo metodo per fissare le extra. funzionerà. lo condivido. che Dio ce la mandi buona. in bocca al lupo. |