option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

marketing 16-25

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
marketing 16-25

Descripción:
esercitazioni per esame

Fecha de Creación: 2025/10/15

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 60

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quali sono i fattori da verificare per analizzare la concorrenza diretta secondo Porter?. La concentrazione, la diversità strutturale, la differenziazione dell’offerta, la capacità produttiva, struttura di costo, le quote di mercato. La concentrazione, la differenziazione dell’offerta, la capacità produttiva, struttura di costo. La concentrazione, la diversità strutturale, la capacità produttiva, struttura di costo, le quote di mercato. La concentrazione, la diversità strutturale, la differenziazione dell’offerta, la capacità produttiva, struttura di costo.

Indicare quali sono le forze di PORTER. Concorrenti diretti, Fornitori, Clienti, Produttori di beni sostitutivi. Concorrenti diretti, Fornitori, Clienti, Produttori di beni sostitutivi, Concorrenti indiretti. Concorrenti diretti, Fornitori, Clienti, Potenziali entranti, Produttori di beni sostitutivi. Concorrenti diretti, Fornitori, Clienti, Potenziali entranti.

Quali tipologie di vantaggi competitivi individua Porter?. Vantaggio di qualità, di costo e di informazione. Vantaggio di qualità, di conoscenza del mercato e di competenze chiave. Vantaggio di qualità, di costo e di sistema informatico. Vantaggio di qualità, di costo e di competenze chiave.

Quali sono, secondo Porter, i fattori da valutare per analizzare i clienti?. Dimensioni degli acquisti, possibilità di integrazione verticale, frequenza degli acquisti. Dimensioni degli acquisti, concentrazione della clientela, possibilità di integrazione verticale, frequenza degli acquisti. Dimensioni degli acquisti, concentrazione della clientela, frequenza degli acquisti. Dimensioni degli acquisti, concentrazione della clientela, possibilità di integrazione verticale.

Secondo Porter, quali sono le variabili da valutare per analizzare i fornitori?. % di acquisti presso un unico fornitore, esistenza di prodotti sostitutivi, costi di cambiamento del fornitore, possibilità di integrazione verticale. % di acquisti presso un unico fornitore, esistenza di prodotti sostitutivi, quote di mercato, possibilità di integrazione verticale, dimensione del mercato. Esistenza di prodotti sostitutivi, quote di mercato, possibilità di integrazione verticale, dimensione del mercato. % di acquisti presso un unico fornitore, esistenza di prodotti sostitutivi, costi di cambiamento del fornitore, possibilità di integrazione verticale, dimensione del mercato.

Quali fattori considera Porter nella matrice di identificazione della concorrenza?. Nessuna delle altre risposte. Somiglianza dei prodotti e somiglianza della piattaforma tecnologica. Somiglianza dei bisogni target e somiglianza della piattaforma tecnologica. Somiglianza dei bisogni target e somiglianza dei prodotti.

. Nella matrice di identificazione della concorrenza i produttori di beni sostitutivi hanno queste caratteristiche: Nessuna delle altre risposte. Stessi bisogni soddisfatti al cliente ma diverse tecnologie utilizzate. Stessa tecnologia utilizzata ma diversi bisogni soddisfatti al cliente. Stessi bisogni soddisfatti al cliente e stessa tecnologia utilizzata.

.Cos'è il vantaggio competitivo di qualità?. Nessuna delle altre risposte. Il valore attributo dall’azienda ad un prodotto secondo il grado di soddisfazione ottenuto dai clienti. Il valore attribuito dal consumatore ad un prodotto che permette all’impresa di fissare un prezzo più alto. Il valore attribuito dall'azienda ad un prodotto sulla base delle tecnologie utilizzate.

. I vantaggi competitivi normalmente si distinguono in: Nessuna delle altre risposte. Vantaggio esterno e vantaggio interno. Vantaggio esterno e vantaggio di qualità percepita. Vantaggio di costo e vantaggio di diversificazione.

In una situazione di concorrenza monopolistica, la strategia da usare per generare un vantaggio competitivo esterno è quella: Nessuna delle altre risposte. Della capacità produttiva. del prezzo. Della differenziazione.

Cos'è una competenza chiave secondo Prahalad?. Nessuna delle altre risposte. Una capacità di competere in mercati altamente concorrenziali. Una forza che l’azienda ha per accedere a vantaggi finanziari. Una capacità o tecnologia particolare che crea un valore unico per il cliente.

Quali sono i due indicatori della matrice della identificazione della concorrenza?. Nessuna delle altre risposte. Somiglianza dei vantaggi competitivi e somiglianza dei componenti dell’offerta. Somiglianza del posizionamento e somiglianza dei beni prodotti. Somiglianza in termini di bisogni soddisfatti ai clienti e somiglianza della tecnologia utilizzata.

Le situazioni di oligopolio s'incontrano soprattutto nei prodotti-mercato che attraversano la fase (del ciclo di vita) di. Nessuna delle altre risposte. Lancio. declino. maturità.

Quali sono le 5 forze competitive di Porter?. Nessuna delle altre risposte. Concorrenti del settore – potenziali entranti – clienti – fornitori – prodotti sostitutivi. Concorrenti del settore – barriere all'entrata – clienti – fornitori – potenziali entranti. Concorrenti del settore – potenziali entranti – prodotti complementari – fornitori - clienti.

Quali sono le 5 forze competitive di Porter?. Nessuna delle altre risposte. Il costo unitario del valore aggiunto di un prodotto standard misurato in unità monetarie costanti diminuisce di una percentuale fissa ogni volta che la produzione totale raddoppia. Il costo unitario di un prodotto standard misurato in unità monetarie costanti diminuisce di una percentuale fissa ogni volta che la produzione totale raddoppia. Il costo unitario del valore aggiunto di un prodotto standard misurato in unità monetarie costanti diminuisce del 50% ogni volta che la produzione totale raddoppia.

Come può essere definito il vantaggio competitivo?. Nessuna delle altre risposte. Il concetto secondo cui un'impresa un'impresa consegue un tasso di profitto più elevato della media dei concorrenti che operano nello stesso mercato. Il concetto secondo cui un'impresa consegue un tasso di profitto più elevato rispetto ai concorrenti di tutti i mercati. Il concetto secondo cui un'impresa è in grado di sfruttare delle competenze distintive che le permette di raggiungere un elevato livello di qualità rispetto i propri concorrenti.

Come può essere definito il vantaggio competitivo?. Scegliere un comportamento competitivo; tener d'occhio la quota di mercato e la quota della pressione totale di marketing; Sfuggire dall'interdipendenza concorrenziale con la differenziazione o con la segmentazione. Sfruttare la domanda preferenziale con un forte (potente) marketing strategico; l'elemento di differenziazione non ha importanza. Scegliere un comportamento competitivo; tenere sotto controllo il valore e durata dell'elemento di differenziazione; rinnovare l'elemento di differenziazione. Sfruttare la domanda preferenziale con un forte (potente) marketing operativo; tenere sotto controllo il valore e durata dell'elemento di differenziazione; rinnovare l'elemento di differenziazione.

Quali sono le caratteristiche di una concorrenza perfetta?. Numero ridotto di concorrenti o presenza di alcune imprese dominanti; i prodotti sono specialties. L'interdipendenza concorrenziale limita la libertà d'azione dell'impresa. Numero ridotto di concorrenti o presenza di alcune imprese dominanti; i prodotti sono commodities; i beni presentano caratteristiche distintive. L'interdipendenza concorrenziale limita la libertà d'azione dell'impresa. Numero basso di venditori e di acquirenti; prodotti indifferenziati, perfettamentesostituibili(commodities); assenza completa di potere di controllo sul mercato; i prezzi sono determinati dal gioco della domanda e dell'offerta. Numero elevato di venditori e di acquirenti; prodotti indifferenziati, perfettamentesostituibili(commodities); assenza completa di potere di controllo sul mercato; i prezzi sono determinati dal gioco della domanda e dell'offerta.

Cos è la strategia mista?. E' una strategia di copertura del mercato attraverso la quale l'impresa diversifica le sue attività in termini di funzioni e/o di gruppi di clienti. nessuna delle precedenti risposte. E' una strategia di copertura del mercato attraverso la quale l'impresa concentra gli sforzi in un segmento di nicchia. E' una strategia di copertura del mercato attraverso la quale l'impresa l'impresa aggredisce tutto il mercato in periodi differenti.

In riferimento alla copertura totale del mercato, quando un'impresa decide di adottare una strategia di marketing indifferenziato?. Quando l'impresa decide di diversificare le proprie attività in riferimento al numero di segmenti identificabili e potenzialmente redditizi e in base alle proprie risorse. nessuna delle precedenti risposte. Quando decide di rivolgersi al mercato come a un tuttuno ignorando le diversità presenti all'interno del segmento. Quando decide di rivolgersi al mercato come a un insieme ma con programmi su misura per ciascun segmento.

A cosa porta una politica di ipersegmentazione?. Alla creazione di prodotti base ma con opzioni adattabili alle esigenze dei gruppi di clienti che danno maggior valore ai prodotti stessi. Alla creazione di prodotti base e con poche opzioni ma ad un prezzo molto più ridotto. Alla difficoltà di comprendre la reale situazione di mercato. Alla creazione di prodotti personalizzati di elevato costo, realizzati per soddisfare i bisogni individuali.

Quali sono i tre tipi di differenziazione efficaci per posizionare una marca nei riguardi dei concorrenti?. Differenziazione del prodotto, differenziazione del prezzo e differenziazione dell'immagine. Differenziazione dell'immagine, differenziazione della distribuzione e differenziazione del prodotto. Differenziazione del prodotto, differenziazione dell'immagine e differenziazione della comunicazione. Differenziazione del prodotto, differenziazione della distribuzione e differenziazione della comunicazione.

Definizione di posizionamento strategico secondo Lambin. Il posizionamento è la decisione dell'impresa relativa alla scelta dei benefici della marca che possono farle guadagnare un posto distintivo nel mercato. Il posizionamento riguarda il modo in cui un prodotto trova collocazione nella mente del potenziale consumatore. Il posizionamento nasce assieme al prodotto, sia esso un bene, un servizio un'impresa, un'istituzione o anche un individuo e proprio per questo è un intervento sul prodotto. Il posizionamento riguarda i mercati che si intende conquistare.

. Il time to market, ossia il tempo che trascorre tra l'idea di sviluppo e la commercializzazione di un prodotto è: Una strategia di posizionamento. Il tempo che trascorre tra l'ideazione di un prodotto e la sua promozione sul mercato. Uno dei fattori critici del posizionamento. Una delle cause di fallimento del posizionamento.

. Cosa è una mappa di posizionamento?. Lo strumento per definire i vantaggi competitivi dei competitors. La rappresentazione dei propri punti di forza e di debolezza. La strada da seguire per una giusta differenziazione di prodotto. Lo strumento principale per l'analisi e la rappresentazione grafica del posizionamento competitivo.

L'Apprendimento, l'Affettività, la Routine e l'Edonismo sono: nessuna delle precedenti risposte. Quattro variabili che influiscono sul comportamento d'acquisto del consumatore. Quattro percorsi diversi di una strategia di riposizionamento. Quattro percorsi diversi del processo di risposta del cliente al posizionamento d'impresa.

Nella catena del valore di Porter, le possibili fonti di differenziazione per le attività primarie riguardano: Gli acquisti, la produzione, le risorse umane, il marketing e le vendite, l'infrastruttura. Gli acquisti, la produzione, l'immagazzinaggio e la distribuzione, il marketing e le vendite, l'assistenza ai clienti. Le risorse umane, la R&S, l'infrastruttura. Le risorse umane, la R&S, l'infrastruttura e la logistica.

Quali sono i tre livelli di risposta del cliente potenziale nei confronti dell'informazione percepita?. La risposta psicologico-cognitiva, la risposta sociologica e la risposta affettiva. La risposta comportamentale, la risposta sociologica e la risposta affettiva. La risposta cognitiva, la risposta sociologica e la risposta emotiva. La risposta cognitiva, la risposta affettiva e la risposta comportamentale.

I prodotti che nella matrice BCG vengono defniti "Cash Cows" si trovano nel quadrante: alta crescita/alta quota di mercato. bassa crescita/bassa quota di mercato. alta crescita/bassa quota di mercato. bassa crescita/alta quota di mercato.

Quali indicatori mette a confronto l'analisi di portafoglio di prodotto?. Il prezzo e la quota di mercato relativa. L'attrattività del mercato e il prezzo. L'attrattività del mercato e il numero dei concorrenti. L'attrattività del mercato e la quota di mercato relativa.

Qual è la strategia da mettere in atto nel caso ci trovassimo di fronte a prodotti definiti "Dogs" nella matrice BCG?. disinvestire, o comunque mantenere un atteggiamento di basso profilo. investire mezzi finanziari per il loro sostegno. investire ingenti mezzi finanziari per aumentare la loro quota di mercato. raccogliere i mezzi finanziari per favorire un'operazione di diversificazione.

I fattori interni, analizzati nell'analisi SWOT sono. punti di debolezza/opportunità. minacce/punti di forza. punti di forza/punti di debolezza. minacce/opportunità.

Nella matrice multicriteri la variabile Attrattività è composta da quali dei seguenti raggruppamenti di variabili?. Vantaggio di differenziazione - accesso al mercato. Vantaggio di differenziazione - intensità concorrenziale - accesso al mercato. Forze di mercato - intensità concorrenziale - accesso al mercato. Forze di mercato - intensità concorrenziale - vantaggio di marketing.

. La matrice di Ansoff è: Uno strumento che fornisce indicazioni per valutare innovazioni market pull e technology push. Uno strumento che fornisce indicazioni sulle strategie economiche e finanziarie. Uno strumento che fornisce indicazioni sulle strategie di sviluppo attuabili. Uno strumento che fornisce indicazioni sulle strategie competitive attuabili.

Quali tra i seguenti sono limiti della BCG?. Non considera per niente l'effetto esperienza. Si basa esclusivamente sulla nozione di vantaggio competitivo interno. Non tiene in considerazione il modello del ciclo di vita del prodotto. nessuna delle precedenti risposte.

Nella matrice BCG l'Attrattività da quale di queste variabili viene individuata?. Tasso di concentrazione delle aziende. Tasso di crescita del mercato. Indice di sviluppo economico. Indice di penetrazione del mercato.

La matrice di Ansoff è relativa allo: Sviluppo diversificato. Sviluppo conoscitivo. Sviluppo intensivo. Sviluppo integrato.

. L' analisi SWOT è: E' un metodo che prendendo in esame quattro variabili della concorrenza (forze e debolezze interne -quota di mercato relativa- opportunità e minacce esterne- tasso di crescita del mercato di riferimento). E' un metodo che, basandosi sulla quota di mercato relativa e il tasso di crescita del mercato di riferimento, da indicazioni sull'evoluzione di un'attività e permette all'impresa di determinare la propria posizione futura. E' un metodo che prendendo in esame quattro variabili (forze e debolezze interne -quota di mercato relativa- opportunità e minacce esterne- tasso di crescita del mercato di riferimento) permette di determinare strategie competitive per l'impresa. Un metodo che, prendendo in esame opportunità e minacce di mercati diversi e misurando attentamente forze e debolezze interne, permette di elaborare strategie alternative per l'impresa.

Strategia del follower è: Strategia competitiva in cui un'impresa che non domina un prodotto-mercato, sceglie di attaccare l'impresa leader cercando di prendere il suo posto. La strategia consiste di solito nell'attaccare l'impresa leader sul piano del prezzo. Una strategia competitiva tipica del mercato perfetto, disponendo di una quota di mercato elevata. Classica strategia di concentrazione in cui l'impresa si specializza in una nicchia che possiede un potenziale di crescita, che è poco attraente per la concorrenza o che corrisponde alle competenze distintive dell'impresa stessa. Una strategia competitiva tipica dei mercati oligopolistici con scarse possibilità di differenziazione in cui l'impresa, disponendo di una quota di mercato ridotta, persegue un obiettivo di coesistenza pacifica , adottando un atteggiamento conforme a quello del leader riconosciuto dal mercato.

Nella matrice BCG quale quadrante genera normalmente più cassa?. Question mark. Cash Cow. dogs. star.

La Strategia di crescita integrata è: Una strategia in cui l'obiettivo di crescita si sviluppa nell'ambito di opportunità esterne al proprio campo di attività abituale in quanto la filiera industriale della quale l'impresa fa parte non presenta più alcuna opportunità di crescita o di redditività. Una strategia in cui l'obiettivo di crescita si sviluppa nell'ambito della filiera industriale a cui si appartiene in quanto l'impresa è in grado di migliorare la propria redditività controllando diverse attività d'importanza strategica. nessuna delle precedenti risposte. Una strategia in cui l'obiettivo di crescita si sviluppa nell'ambito del mercato di riferimento in quanto l'impresa non ha ancora sfruttato completamente le opportunità offerte dai prodotti di cui dispone nei suoi mercati naturali di riferimento.

Quale tra le seguenti è una strategia competitiva di base secondo Porter?. Diversificazione. Integrazione. Specializzazione. Globalizzazione.

La strategia di penetrazione: nessuna delle precedenti. si propone di aumentare le vendite di perfezionamento dei prodotti. consiste nel cercare di incrementare o mantenere le vendite dei prodotti attuali nei mercati esistenti. si propone di aumentare le vendite introducendoi prodotti dell'impresa su mercati nuovi o futuri.

Quali sono le fasi del lancio di un nuovo prodotto?. Generazione di idee di nuovi prodotti, selezione delle idee, sviluppo del concetto del nuovo prodotto, analisi dei costi e piano di marketing. Generazione di idee di nuovi prodotti, selezione delle idee, sviluppo del concetto del nuovo prodotto, analisi del business e analisi dei costi. Generazione di idee di nuovi prodotti, selezione delle idee, sviluppo del concetto del nuovo prodotto e analisi del business. Generazione di idee di nuovi prodotti, selezione delle idee, sviluppo del concetto del nuovo prodotto, analisi del business e piano di marketing.

. La promessa, l'impegno dell'impresa a far si che il prodotto risolva il problema si definisce: Consumer Insight. Benefit. Reason Why. Key Elements.

In quali categorie i consumatori si dividono di fronte ad una innovazione?. Innovatori, pionieri, ritardatari. Innovatori, pionieri, maggioranza anticipatrice, maggioranza ritardataria, ritardatari. Innovatori, pionieri, maggioranza anticipatrice, maggioranza ritardataria,. Innovatori, pionieri, maggioranza ritardataria, ritardatari.

Quali sono i fattori che influenzano la diffusione dell'innovazione?. Vantaggio relativo, complessità, compatibilità con abitudini di vita, comunicabilità e verificabilità. Vantaggio relativo, complessità, compatibilità con abitudini di vita, prezzo e verificabilità. Vantaggio relativo, complessità, comunicabilità e verificabilità. Vantaggio relativo, complessità, compatibilità con abitudini di vita, comunicabilità e funzionabilità.

Quale strategia consente all'impresa di coprire lo stesso mercato con marche diverse o di rivolgersi a segmenti specifici con la marca adatta?. Strategia della famiglia di marche. Strategia della marca aziendale. Strategia follower. Strategia della marca garantita.

Che cosa intende AMA per "marca"?. È un nome, un termine, un simbolo, un disegno o uno di questi elementi che ha l'obiettivo di identificare beni e servizi di un o gruppo di venditori, differenziandoli da quelli dei concorrenti. nessuna delle precedenti risposte. È un nome che ha l'obiettivo di identificare beni e servizi di un gruppo di venditori, differenziandoli da quelli dei concorrenti. È un simbolo, un disegno o una combinazione di questi elementi che ha l'obiettivo di identificare beni e servizi di un venditore o gruppo di venditori, differenziandoli da quelli dei concorrenti.

Le caratteristiche di una marca devono essere : quantitative. astratte. soggettive. oggettive.

Indicare la sequenza della Brand Equity secondo Feldwick. Punti di forza della marca - Attributi della marca - Valore della marca. Attributi della marca - Punti di forza della marca - Valore della marca. nessuna delle precedenti risposte. Attributi della marca - Valore della marca - Punti di forza della marca.

. L'insieme delle rappresentazioni mentali cognitive e affettive che una persona fa di una marca o di una impresa é. Valore della marca. Aspettative della marca. immagine di marca. Identità di marca.

Qual è la componente cognitiva della marca. Nome, simboli, colori, lettering, ecc. L'insieme dei significati e delle emozioni stabilmente associati alla marca.. La componente che consente al consumatore-acquirente di identificare e distinguere i prodotti di un'impresa da quelli dei concorrenti. Valore economico e valore di mercato.

Quali tra questi sono concetti chiave della marca ?. Posizionamento della marca, Identità di marca, Estensione della marca,. Posizionamento della marca, Attributi di marca,Patrimonio di marca. Identità di marca,Immagine di marca, Patrimonio di marca. Posizionamento della marca, Attributi di marca.

Estensione della marca significa. Trasferire il nome di una marca che ha avuto successo a mercati diversi. Utilizzare la stessa marca in paesi diversi. Usare il nome di una marca già ben posizionata all'interno di un segmento per penetrare un altro segmento dello stesso mercato. Usare il nome di una marca per ricomprendere tutti prodotti dello stesso produttore.

Qual è una funzione della marca nel mercato B2C, per il produttore?. facilitazione. praticità. protezione. riconoscibilità.

Quali sono i concetti chiave nella gestione della marca?. Brand equity: definizioni e composizione. Definizione di posizionamento, identità, immagine e valore della marca. Brand equity come risultante di brand awareness, brand image e brand loyalty. nessuna delle precedenti risposte.

. l valore monetario (attuale e/o potenziale) degli effetti che brand awareness, brand image e brand loyalty producono sulla risposta dei consumatori verso le politiche di marketing dell'impresa, viene definito: Brand identity. Brand knowledge. Brand equity. nessuna delle precedenti risposte.

Utilizzando il diagramma di Kano è possibile distinguere tre tipologie di attributi della marca. Gli attributi identificativi, quelli di performance e quelli eccitanti/delizianti. gli attributi di base, quelli di performance e quelli eccitanti/delizianti. gli attributi di base, quelli di riconoscimento e quelli eccitanti/delizianti. gli attributi di base, quelli informativi e quelli eccitanti/delizianti.

Utilizzando il diagramma di Kano è possibile distinguere tre tipologie di attributi della marca. Gli attributi identificativi, quelli di performance e quelli eccitanti/delizianti. gli attributi di base, quelli di performance e quelli eccitanti/delizianti. gli attributi di base, quelli di riconoscimento e quelli eccitanti/delizianti. gli attributi di base, quelli informativi e quelli eccitanti/delizianti.

Denunciar Test