option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

MICROECONOMIA (Lezione 31- 34)

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
MICROECONOMIA (Lezione 31- 34)

Descripción:
Ecampus

Fecha de Creación: 2024/07/25

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 69

Valoración:(2)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Profitto economico=. Ricavo economico – costo economico. Ricavo economico – costo opportunità. ricavo totale-costo economico. ricavo economico-costo contabile.

profitto contabile=. ricavo contabile – costo contabile. ricavo medio – costo medio. Ricavo totale – costi contabili. Ricavo marginale – costo marginale.

Un incremento della quantità prodotta fa crescere il profitto solo se. MR=TC. MR. MR=MC. MR>MC.

La decisione di lungo periodo di cessare l’attività deve essere assunta. Trascurando i costi variabili. Considerando i costi fissi. Trascurando i costi sommersi. trascurando i costi fissi.

in generale vale la regola che se TR<TVC. si deve cessare l’attività. l’impresa realizza un profitto. si deve continuare a produrre. non esiste differenza tra cessare o continuare a produrre.

nel lungo periodo, se l’impresa realizza un profitto negativo. deve rimanere nell’industria. deve uscire dall’industria. è indifferente se rimanere o uscire. tutte vere.

il tratto evidenziato rappresenta. il profitto massimo. il profitto minimo. la perdita massima. la perdita minima.

in generale vale la regola che se TR>TVC. si deve continuare l'attività. si deve cessare l'attività. l'impresa è sempre in perdita. è indifferente cessare o continuare.

in generale vale la regola che se TR<TVC. non esiste differenza tra cessare o continuare a produrre. si deve continuare a produrre. l'impresa realizza un profitto. si deve cessare l'attività.

la decisione di lungo periodo di cessare l'attività deve essere assunta. trascurando i costi variabili. considerando i costi fissi. trascurando i costi sommersi. trascurando i costi fissi.

nel lungo periodo , se l'impresa realizza un profitto negativo. deve uscire dall'industria. è indifferente rimanere o uscire. tutte vere. deve rimanere nell'industria.

il tratto in grassetto rappresenta. la perdita unitaria. il profitto complessivo. il profitto unitario. la perdita complessiva.

price taker è un soggetto che. al prezzo dato può acquistare o vendere la quantità desiderata. che è vincolato nel prezzo e nella quantità. che può vendere una quantità maggiore riducendo il prezzo. che può vendere una quantità maggiore alzando il prezzo.

in generale vale la regola che se TR<TVC. si deve cessare l'attività. si deve continuare l'attività. si può continuare o cessare l'attività. tutte false.

la decisione di lungo periodo di cessare l'attività deve essere assunta. trascurando i costi medi. trascurando i costi fissi. trascurando i costi sommersi. trascurando i costi variabili.

nel lungo periodo se l'impresa decide di uscire dal mercato. avrà costi uguali a zero. avrà costi coincidenti con i costi fissi. avrà costi pari ai costi variabili. avrà costi pari ai costi marginali.

quando MR>0. l'impresa deve cessare l'attività. una riduzione della produzione fa crescere il ricavo totale. un aumento della produzione fa diminuire il ricavo totale. un aumento della produzione fa crescere il ricavo totale.

profitto contabile=. ricavo medio - costo medio. ricavo totale-costi contabili. ricavo marginale-costo marginale. ricavo contabile-costo contabile.

condizioni per un mercato di concorrenza perfetta sono: prodotto standardizzato. numerosità di concorrenti. tutte vere. libertà di ingresso e uscita dal mercato.

price taker è un soggetto. che al prezzo dato può acquistare o vendere qualsiasi quantità. che può vendere una quantità maggiore solo riducendo il prezzo. tutte vere. che è vincolato nel prezzo e nella quantità.

la domanda di mercato in concorrenza perfetta si presenta. tutte false. come una curva decrescente. con elasticità uguale a zero. con elasticità uguale a infinito.

la curva di domanda dell'impresa in concorrenza perfetta presenta. Ed=0. Ed=1. tutte false. Ed=∞.

nel punto di equilibrio di lungo periodo l'impresa in concorrenza perfetta realizza. un profitto economico nullo e un profitto contabile che copre i costi espliciti. un profitto economico normale e un profitto contabile che copre i costi sommersi. un profitto economico nullo e un profitto contabile che copre i costi impliciti. un profitto economico normale e un profitto contabile che copre i costi espliciti.

nel mercato perfettamente concorrenziale. nel punto di incontro tra ricavo totale e costo totale si determina il prezzo di equilbrio. nel punto di incontro tra domanda e offerta si detrmina il prezzo di equilibrio. nel punto di incontro tra ricavo marginale e costo marginale si determina il prezzo di equilibrio. tutte false.

Nel mercato concorrenziale la curva di domanda di mercato è. crescente. perfettamente rigida. decrescente. perfettamente elastica.

In un mercato di concorrenza perfetta l’impresa può decidere. tutte false. il prezzo. tutte vere. la quantità.

La pendenza della retta TR è uguale. al prezzo del prodotto. a zero. alla quantità prodotta. all'elasticità della domanda.

la curva di domanda con cui si confronta un'impresa in concorrenza perfetta coincide. con la curva di ricavo totale. con la curva di costo variabile. con la curva di costo marginale. con la curva di ricavo marginale.

la curva di domanda dell'impresa in concorrenza perfetta è perfettamente elastica perchè. non esistono barriere all'entrata. il prodotto offerto è standard. gli operatori sono price taker. tutte vere.

il grafico rappresenta. equilibrio concorrenziale di lungo periodo con profitto. tutte false. equilibrio concorrenziale di breve periodo con profitto. equilibrio concorrenziale di lungo periodo.

in un mercato di concorrenza perfetta la curva di domanda dell'impresa si presenta. perfettamente elastica rispetto al prezzo di mercato. come una semiretta che parte dall'origine. con elasticità unitaria. perfettamente elastica.

in concorrenza perfetta , nel lungo periodo. ogni impresa ha convenienza a fissare il prezzo a livello del costo medio. l'ingresso di una nuova impresa porta il prezzo al livello del costo medio minimo. per utilizzare al meglio l'impianto l'impresa sceglie la quantità che minimizza il costo medio. ogni impresa ha convenienza a fissare il prezzo a livello del costo medio minimo.

in concorrenza perfetta solo in equilibrio l'eccesso di domanda è. uguale a infinito. positivo. negativo. nullo.

in concorrenza perfetta si espande la produzione fino a quando. MR<MC. MR>MC. MR=MC. tutte false.

in concorrenza perfetta. MR=ATC. MR=TC. MR=prezzo. MR=AVC.

in un mercato concorrenziale TR si rappresenta come. una retta che parte dall'origine ed è parallela all'asse delle ordinate. una retta che parte dall'origine ed è parallela all'asse delle ascisse. una retta che parte dall'origine ed è inclinata negativamente. una retta che parte dall'origine ed è inclinata positivamente.

nel lungo periodo, se l’impresa realizza un profitto negativo. tutte vere. è indifferente se rimanere o uscire. deve uscire dall’industria. deve rimanere nell’industria.

nel punto 'a'. TR>TVC. TR<TVC. TR=TVC. tutte false.

nel punto in cui p=AVC. tutte false. TR<TVC. TR>TVC. TR=TVC.

il punto in cui p=AVC è detto. prezzo di continuazione dell'attività. prezzo di indifferenza. prezzo di riserva. prezzo di cessazione dell'attività.

la curva di offerta dell'impresa che opera in concorrenza. tutte false. tutte vere. è composta da due parti. per p>AVCmin coincide con MC.

il punto 'c' rappresenta. un punto in cui P=AVC. tutte vere. un punto in cui TR=TVC. un punto di indifferenza.

il punto E del grafico rappresenta. equilibrio di breve periodo di concorrenza perfetta. equilibrio di breve periodo di concorrenza monopolistica. equilibrio di lungo periodo di concorrenza perfetta. equilbrio di lungo periodo di concorrenza monopolistica.

il punto 'a' rappresenta. tutte vere. un punto in cui l'impresa subisce una perdita. un punto in cui p>AVC. un punto in cui si deve proseguire l'attitivà.

il tratto evidenziato rappresenta. il ricavo unitario. la perdita unitaria. il costo unitario. il profitto unitario.

il tratto evidenziato rappresenta. la perdita unitaria. il ricavo unitario. il costo unitario. il profitto unitario.

il rettangolo rappresenta. perdita di breve periodo in concorrenza perfetta. profitto di lungo periodo in concorrenza perfetta. profitto di breve periodo in concorrenza perfetta. tutte false.

il rettangolo in grigio rappresenta. profitto di breve periodo in concorrenza perfetta. profitto di lungo periodo in concorrenza monopolistica. profitto di lungo periodo in concorrenza perfetta. perdita di breve periodo in concorrenza perfetta.

nel grafico il punto E1 rappresenta. tutte false. il punto di incontro tra costo marginale e costo totale medio. il punto di equilibrio di breve periodo in concorrenza perfetta con profitto. il punto di equilibrio di breve periodo in concorrenza perfetta con perdita.

Se il prezzo è uguale al livello minimo del costo medio variabile. per l'impresa è indifferente produrre o cessare l'attività. la sua perdita sarà uguale al costo fisso totale. l'impresa è appena in grado di coprire il proprio costo totale variabile. tutte vere.

il rettangolo tratteggiato rappresenta. area di profitto in concorrenza perfetta di breve periodo. area di perdita in concorrenza perfetta di breve periodo. area di profitto in concorrenza perfetta di lungo periodo. area di perdita in concorrenza perfetta di lungo periodo.

il grafico rappresenta. equilibrio di concorrenza perfetta di breve periodo con profitto. equilibrio di concorrenza perfetta di breve periodo con perdita. equilibrio di concorrenza monopolistica. equilibrio di concorrenza perfetta di lungo periodo.

il punto E1 nel grafico rappresenta. equilibrio di concorrenza perfetta di breve periodo con profitto. tutte false. equilibrio di concorrenza perfetta di lungo periodo. equilibrio di concorrenza perfetta di breve periodo con perdita.

il punto E del grafico rappresenta. equilibrio di concorrenza perfetta di breve periodo. equilibrio di concorrenza perfetta di lungo periodo. tutte false. equilibrio di monopolio.

il grafico rappresenta. la curva di offerta dell'impresa in monopolio. tutte false. la curva di offerta dell'impresa in concorrenza perfetta. la curva di offerta dell'impresa in concorrenza monopolistica.

il grafico rappresenta. la curva di offerta dell'impresa in concorrenza perfetta. la curva di domanda dell'impresa in concorrenza perfetta. la curva di offerta del monopolista. la curva di domanda del monopolista.

in concorrenza perfetta. per tutti i prezzi superiori ad AVC la curva di offerta coincide con MC. per tutti i prezzi inferiori ad AVCmin la curva di offerta coincide con MC. per tutti i prezzi superiori ad AVCmin la curva di offerta coincide con MC. per tutti i prezzi superiori ad AVC max la curva di offerta coincide con MC.

nel punto 'd'. l'impresa subisce una perdita pari al costo fisso. l'impresa realizza un profitto pari al costo variabile. l'impresa realizza un profitto pari al costo fisso. l'impresa subisce una perdita pari al costo variabile.

in concorrenza. per ogni p>AVCmin l'impresa continua a produrre. l'impresa si posiziona nel punto in cui MR=MC. tutte vere. tutte false.

nel punto 'd'. l'impresa copre appena il proprio costo variabile. tutte vere. l'impresa subisce una perdita pari al costo fisso. il prezzo è ugugale al livello minimo del costo medio variabile.

nel punto 'd'. l'impresa chiede aiuti allo Stato. l'impresa cessa la produzione. per l'impresa è indifferente cessare o continuare. l'impresa continua a produrre.

se l'impresa realizza un profitto normale. il profitto è uguale al costo marginale. il profitto economico è uguale a zero. il profitto economico è uguale al costo variabile. il profitto economico è uguale al costo fisso.

se l'impresa realizza un profitto normale. il ricavo totale è maggiore del costo totale. tutte false. il ricavo totale è minore del costo totale. il ricavo totale copre il costo totale.

PU=. P-AC. P-AVC. P-ATC. P-MC.

l'impresa realizza un profitto se. P=ATCmin. P>ATC. P<ATC. P=ATC.

l'impresa subisce una perdita se. P>MC. P<ATC. P>ATC. P=ATC.

la curva di offerta dell'impresa che opera in concorrenza perfetta. è decrescente. è crescente. è composta da due parti. è una semiretta che parte dall'origine.

in concorrenza perfetta , se P>AVCmin. l'impresa cessa l'attività. per l'impres è indifferente cessare o continuare. si realizza un profitto normale. l'impresa continua a produrre.

in concorrenza perfetta se P<AVCmin. per l'impresa è indifferente continuare a produrre o cessare l'attività. l'impresa subisce una perdita. l'impresa continua a produrre. l'impresa cessa l'attività.

Denunciar Test