option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

MICROECONOMIA (Lezione 38 - 41)

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
MICROECONOMIA (Lezione 38 - 41)

Descripción:
microeconomia ecampus

Fecha de Creación: 2024/08/02

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 52

Valoración:(2)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

il grafico rappresenta. un monopolio puro. un monopolio naturale. un equilibrio di mercato. un duopolio.

la presenza di un brevetto è un esempio di. barriera all'uscita. barriera all'entrata. differenziazione del prodotto. tutte vere.

si ha equilibrio dell'impresa monopolistica quando. MR=MC. MR>MC. MR<MC. MR≠.

si ha un'esternalità di rete quando. al diminuire dei fruitori il prodotto aumenta di valore. i risultati della rete non sono completamente internalizzabili. all'aumentare dei fruitori il prodotto diminuisce di valore. all'aumentare dei fruitori il prodotto aumenta di valore.

in monopolio si realizza un profitto. sempre. solo se P>ATC. solo nel lungo periodo. solo se determina il prezzo.

il punto E rappresenta. equilibrio di concorrenza perfetta. tutte false. equilibrio di concorrenza monopolistica. equilibrio di monopolio puro.

il prezzo praticato dal monopolista è. p3. tutte false. p2. p1.

quando la curva di domanda di mercato interseca LRATC nel tratto in cui i costi totali sono ancora decrescenti. ci troviamo in un monopolio naturale. ci troviamo in oligopolio. ci troviamo in concorrenza monopolistica. ci troviamo in concorrenza perfetta.

il punto E rappresenta. equilibrio di monopolio naturale. tutte false. equilibrio di monopolio puro. equilibrio di concorrenza monopolistica.

il prezzo praticato in concorrenza perfetta è. p1. p3. p2. tutte false.

il monopolista realizza una perdita. quando P>ATC. quando P<ATC. quando P=ATC. mai.

la curva 'B' rappresenta. la curva MC in monopolio. tutte false. la curva di domanda in monopolio. la curva MR in monopolio.

nel monopolio. MR<P. MR>p. MR=P. tutte false.

nel monopolio. MR è sempre al di sotto della curva di domanda. MR è sempre al di sopra della curva di domanda. MR coincide con la curva di domanda. MR coincide con MC.

il punto E rappresenta. l'equilibrio di oligopolio. l'equilibrio di monopolio. l'equilibrio di concorrenza monopolistica. tutte false.

il monopolista si colloca. nel punto in cui MR=0. nel punto in cui MR>MC. nel punto in cui MR<0. nel punto in cui MR>0.

il grafico rappresenta. un equilibrio di concorrenza monopolistica di lungo periodo. un equilibrio di concorrenza perfetta di lungo periodo. un equilibrio di concorrenza monopolistica di breve periodo. un equilibrio di monopolio.

la curva 'A' rappresenta. la curva di domanda della singola impresa in concorrenza perfetta. la curva di reazione dell'oligopolista. tutte false. la curva di domanda del monopolista.

in monopolio. P=MC. MR=MC. P>MC. P<MC.

in monopolio. tutte false. P>ATCmin. P>ATC. P<MC.

la curva A rappresenta. l'offerta del monopolista. tutte false. tutte vere. il costo marginale del monopolista.

la curva A indica. tutte false. la curva di domanda del monopolista. la curva di ricavo marginale del monopolista. la curva di offerta del monopolista.

la quantità prodotta in monopolio comporta. tutte false. una sovrautilizzazione di risorse. una sottoutilizzazione di risorse. una normale utilizzazione di risorse.

in monopolio. P<ATCmin. P>MC. P<MC. P=MC.

il livello di prodotto che massimizza il profitto del monopolista comporta un'allocazione. sub-ottimale. tutte false. ottimale in senzo paretiano. ottimale.

si ha equilbrio in concorrenza monopolistica , nel lungo periodo, quando. MC=MR. MC≠. MC>MR. MC<MR.

la concorrenza monopolistica implica che. ogni soggetto abbia piccole quote di mercato, vi sia collusione, vi sia interdipendenza di azione. ogni soggetto abbia consistenti quote di mercato, non vi sia collusione, vi sia interdipendenza di azione. ogni soggetto abbia consistenti quote di mercato, non vi sia collusione, vi sia indipendenza di azione. ogni soggetto abbia piccole quote di mercato, non vi sia collusione, vi sia indipendenza di azione.

In concorrenza monopolistica, nel breve periodo. tutte vere. si può realizzare un profitto. tutte false. si può subire una perdita.

l'impresa in concorrenza monopolistica, nel lungo periodo. realizza un profitto normale. subisce una perdita. realizza un profitto economico positivo. realizza un extraprofitto.

l'elasticità della domanda in concorrenza monopolistica dipende. dal numero dei concorrenti. tutte vere. tutte false. dal grado di differenziazione del prodotto.

il grfico rappresenta. un equilibrio di concorrenza monopolistica di lungo periodo. un equilibrio di concorrenza monopolistica di breve periodo. un equilibrio di duopolio. un equilibrio di monopolio naturale.

in concorrenza monopolistica l'aggettivo'monopolistico' indica. la differenziazione del prodotto. la standardizzazione del prodotto. l'assenza di barriere all'entrata. tutte vere.

in concorrenza monopolistica l'aggettivo 'monopolistica' si riferisce. tutte false. all'assenza di barriere all'uscita. all'assenza di barriere all'entrata. alla standardizzazione del prodotto.

la concorrenza monopolistica implica. tutte vere. imprese con piccole quote di mercato. assenza di collusione. indipendenza delle azioni.

la concorrenza monopolistica implica. interdipendenza delle azioni. grandi quote di mercato. tutte false. tendenza alla collusione.

il ricorso alla pubblicità in concorrenza monopolistica. è un esempio di leadership di mercato. è un esempio di concorrenza di prezzo. è un esempio di concorrenza non di prezzo. tutte false.

la curva di domanda con cui si confronta l'impresa in concorrenza monopolistica. ha elasticità uguale a infinito. è perfettamente elastica. è molto elastica. ha elasticità uguale a zero.

la curva di domanda in concorrenza monopolistica. è perfettamente rigida. è perfettamente elastica. ha elasticità uguale a uno. tutte false.

in concorrenza monopolistica la curva di domanda. è elastica più che in monopolio. è elastica come in monopolio. è elastica più che in concorrenza perfetta. è elastica come in concorrenza perfetta.

il rettangolo rappresenta. l'area di profitto di breve periodo in concorrenza monopolistica. l'area di perdita di breve periodo in concorrenza monopolistica. tutte false. l'area di profitto di lungo periodo in concorrenza monopolistica.

La differenziazione del prodotto in concorrenza monopolistica può derivare. dalla notorietà del marchio. dalla localizzazione dell'attività. tutte false. tutte vere.

l'area del rettangolo rappresenta. l'area di profitto di breve periodo in concorrenza monopolistica. l'area di perdita di breve periodo in concorrenza monopolistica. l'area di profitto di lungo periodo in concorrenza monopolistica. tutte false.

la domanda con cui si confronta l'impresa in concorrenza monopolistica è più elastica di quella con cui si confronta il monopolista a causa. dell'inesistenza di barriere all'entrata. della presenza di molti venditori. tutte false. delle differenziazione del prodotto.

in concorrenza monopolistica, l'elasticità della domanda rispetto al prezzo dipende. dalla numeroristà dei concorrenti e dalla presenza di barriere all'entrata. dalla numerosità dei compratori e dall'assenza di barriere all'entrata. dalla numerosità dei compratori e dal grado di differenziazione del prodotto. dalla numerosità dei concorrenti e dal grado di differenziazione del prodotto.

l'elasticità della domanda in concorrenza monopolistica, aumenta. al diminuire del numero di concorrenti. al crescere del numero dei compratori. al crescere del numero dei concorrenti. tutte false.

nel punto E. si realizza efficienza produttiva. non si realizza efficienza produttiva. si realizza efficienza paretiana. si realizza efficienza allocativa.

la concorrenza monopolistica differisce dal monopolio. per la presenza di extraprofitto solo nel lungo periodo. per l'assenza di barriere all'entrata. per il punto di massimizzazione del profitto. tutte vere.

in concorrenza monopolistica si realizza il massimo profitto quando. MR≅MC. MR=MC. MR>MC. MR<MC.

la curva di domanda con cui si confronta l'impresa in concorrenza monopolistica è. perfettamente rigida. molto rigida. perfettamente elastica. molto elastica.

la concorrenza monopolistica implica. presenza di collusione. X-inefficienza. intervento dello Stato. assenza di collusione.

in concorrenza monopolistica l'obiettivo della pubblicità è. rendere meno rilevante il prezzo come discriminate dell'acquisto. rendere più rilevante il prezzo come discriminate dell'acquisto. informare gli acquirenti sulle qualità del prodotto. informare gli acquirenti sulle caratteristiche del prodotto.

il punto E rappresenta. equilibrio di concorrenza monopolistica di lungo periodo. equilibrio di monopolio naturale. equilibrio di oligopolio. equilibrio di concorrenza monopolistica di breve periodo.

Denunciar Test