option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

MICROECONOMIA (Lezione 51-54 )con domande di fine lezione

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
MICROECONOMIA (Lezione 51-54 )con domande di fine lezione

Descripción:
Microeconomia eCampus

Fecha de Creación: 2024/08/09

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 41

Valoración:(2)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

un'allocazione si dice Pareto-efficiente se. tutte vere. non esiste un'altra allocazione tale che il livello di soddisfazione di tutti sia almeno uguale, e quello di qualcuno maggiore che nella prima. non esiste un'altra allocazione tale che il livello di soddisfazione di tutti sia almeno superiore, e quello di qualcuno maggiore che nella prima. esiste solo un'altra allocazione tale che il livello di soddisfazione di tutti sia almeno uguale, e quello di qualcuno maggiore che nella prima.

affinché le allocazioni di beni e fattori produttivi siano Pareto-efficienti è necessario che. l'allocazione dei beni deve trovarsi sulla curva dei contratti. le quantità totali consumate devono trovarsi sulla curva delle possibilità produttive. entrambe vere. entrambe false.

nella scatola di Edgeworth si riportano. ricchezza e desideri. dotazioni e i preferenze. ricchezza e preferenze. ricchezza e dotazioni.

nella scatola di Edgeworth, la curva dei contrati è il luogo di tutti i punti. corrispondenti al allocazioni efficienti. corrispondenti a produzioni efficienti. corrispondenti ad allocazioni efficaci. di incontro delle curve di indifferenza dei contraenti.

la condizione di ottimo paretiano comporta che. non sia possibile aumentare l'utilità di un individuo senza diminuire quella di un altro. sia possibile aumentare l'utilità di un individuo senza diminuire quella di un altro. sia possibile aumentare l'utilità di un individuo aumentando quella di un altro. non sia possibile aumentare l'utilità di un individuo senza aumentare quella di un altro.

se un'allocazione non è Pareto-efficiente significa che. si può aumentare la soddisfazione di chi sta peggio, ferme restando le condizioni degli altri. non si può aumentare la soddisfazione di nessuno. si può aumentare la soddisfazione di tutti. si può aumentare la soddisfazione di qualcuno senza ridurre quella di altri.

l'insieme di tutti i punti Pareto-efficienti nella scatola di Edgeworth è detto. curva di Edgeworth. curva dello scambio. curva dei contratti. curva di Pareto.

nella scatola di Edgeworth le allocazioni Pareto-efficienti. sono rappresentate dai punti in cui le curve dei soggetti più lontane tra loro. sono rappresentate dai punti in cui le curve dei soggetti sono tangenti. sono rappresentate dai punti in cui le curve dei soggetti sono più vicine tra loro. sono rappresentate dai punti in cui le curve dei soggetti sono secanti.

attraverso la scatola di Edgeworth si possono rappresentare. tutte vere. le dotazioni. i possibili panieri di consumo. le preferenze.

un'allocazione si dice realizzabile se. quantità totale scambiata di ogni bene= quantità totale disponibile del bene. quantità marginale consumata di ogni bene= quantità totale disponibile del bene. quantità totale consumata di ogni bene= quantità totale disponibile del bene. quantità totale venduta di ogni bene= quantità totale disponibile del bene.

la scatola di Edgeworth permette. di rappresentare le dotazioni. tutte vere. di rappresentare lo scambio tra due individui. di rappresentare le preferenze.

un 'allocazione è inefficiente in senso paretiano se. esiste un modo per aumentare la soddisfazione di qualcuno riducendo quella degli altri. esiste un modo per aumentare la soddisfazione di qualcuno senza ridurre quella degli altri. non esiste un modo per aumentare la soddisfazione di qualcuno senza ridurre quella degli altri. esiste un modo per aumentare la soddisfazione di tutta la collettività.

l'altezza della curva di offerta in corrispondenza di ogni quantità indica. il costo medio. il costo unitario. il costo marginale. il ricavo marginale.

In un mercato del lavoro concorrenziale, il sindacato che chiede un incremento di salario. Tutte false. Incentiva lo sciopero. Fa diminuire l’occupazione. Fa aumentare l’occupazione.

Se le imprese iniziano a discriminare. Tutte false. Coloro che sono discriminati organizzano lo sciopero. Coloro che sono discriminati cercano lavoro in altro settore. Coloro che sono discriminati si rivolgono al sindacato.

Il salario minimo. Crea un differenziale salariale tra i lavoratori poco specializzati. Riduce i tassi salariali delle industrie protette. crea differenziale salariale tra i lavoratori molto specializzati. Innalza i tassi salariali delle industrie non protette.

Se un’allocazione non è Pareto-efficiente significa che. Non si può aumentare la soddisfazione di nessuno. Si può aumentare la soddisfazione di tutti. Si può aumentare la soddisfazione di qualcuno senza ridurre quella di altri. Si può aumentare la soddisfazione di chi sta peggio, ferme restando le condizioni degli altri.

Nella scatola di Edworth si riportano. ricchezza e dotazioni. dotazioni e preferenze. ricchezza e preferenze. Ricchezza e desideri.

nella scatola di Edgeworth la curva dei contratti è il luogo dei punti. di incontro delle curve di indifferenza dei contraenti. corrispondenti ad allocazioni efficaci. Corrispondenti ad allocazioni efficienti. Corrispondenti a produzioni efficienti.

Affinché le allocazioni di beni e fattori produttivi siano Pareto-efficienti è necessario che. Tutte false. Tutte vere. Le quantità totali consumate devono trovarsi sulla curva delle possibilità produttive. L’allocazione dei beni deve trovarsi sulla curva dei contratti.

La condizione di ottimo paretiano comporta che. Sia possibile aumentare l’utilità di un individuo aumentando quella di un altro. Sia possibile aumentare l’utilità di un individuo senza aumentare quella di un altro. Non sia possibile aumentare l’utilità di un individuo senza diminuire quella di un altro. Non sia possibile aumentare l’utilità di un individuo senza aumentare quella di un altro.

L’insieme dei punti Pareto-efficienti nella scatola di Edgeworth è detto. Curva di Pareto. Curva di Edgeworth. Curva dello scambio. Curva dei contratti.

Se un’allocazione non è Pareto-efficiente significa che. Non si può aumentare la soddisfazione di nessuno. Si può aumentare la soddisfazione di tutti. Si può aumentare la soddisfazione di qualcuno senza ridurre quella di altri. Si può aumentare la soddisfazione di chi sta peggio, ferme restando le condizioni degli altri.

Attraverso la scatola di Edgeworth si possono rappresentare. tutte vere. i possibili panieri di consumo. Le dotazioni. Le preferenze.

nella scatola di Edgeworth la curva dei contratti è il luogo dei punti. Corrispondenti a produzioni efficienti. Corrispondenti ad allocazioni efficienti. corrispondenti ad allocazioni efficaci. di incontro delle curve di indifferenza dei contraenti.

la curva dei contratti è. tutte false. l'insieme di tutti i punti di efficienza dei mercati. l'insieme di tutti i punti Pareto-efficienti. l'insieme di tutti gli equilibri possibili dei consumatori.

in Europa i contratti di lavoro sottoscritti dai sindacati hanno valore. solo per i disoccupati. solo per i non iscritti al sindacato. solo per gli iscritti al sindacato. per tutta la categoria.

negli USA si ha un modello sindacale. misto. cooperativo. esclusivo. inclusivo.

quando la curva di domanda si trova al di sopra della curva di offerta. si ha un eccesso di domanda. si ha un eccesso di offerta. non si può avere un miglioramento paretiano. si può avere un miglioramento paretiano.

l'altezza della curva di offerta in corrispondenza di ogni quantità indica. il ricavo marginale. il costo medio. il costo marginale. il costo unitario.

un'allocazione si dice realizzabile se. la quantità totale consumata di ogni bene è uguale alla quantità disponibile del bene. la quantità marginale consumata di ogni bene è uguale alla quantità totale disponibile del bene. la quantità totale venduta di ogni bene è uguale alla quantità totale disponibile del bene. la quantità totale scambiata di ogni bene è uguale alla quantità totale disponibile del bene.

il salario minimo. crea differenziale salariale tra i lavoratori poco specializzati. riduce i tassi salariali delle industrie protette. crea differenziale salariale tra i lavoratori molto specializzati. innalza i tassi salariali delle industrie non protette.

i sindacati inclusivi in genere riescono ad imporre salari. uguali a quelli di oligopolio. uguali a quelli di concorrenza monopolistica. inferiori a quelli di concorrenza perfetta. superiori a quelli di concorrenza perfetta.

n Europa si ha un modello sindacale. esclusivo. inclusivo. misto. cooperativo.

Ogni volta che la curva di domanda è più alta della curva di offerta. tutte false. Il valore che il consumatore attribuisce ad una unità in più del bene è maggiore al costo marginale. Il valore che il consumatore attribuisce alla prima unità consumata del bene è maggiore al costo marginale. Il valore che il consumatore attribuisce ad una unità in più del bene è minore al costo marginale.

quando la curva di domanda si trova al di sopra della curva di offerta. si ha un eccesso di offerta. non si può avere un miglioramento paretiano. si può avere un miglioramento paretiano. si ha un eccesso di domanda.

quando la curva di domanda si trova al di sotto della curva di offerta. si ha un eccesso di domanda. si ha un eccesso di offerta. non si può avere un miglioramento paretiano. si può avere un miglioramento paretiano.

se non esistessero i contratti. tutte false. si avrebbero solo miglioramenti paretiani. si avrebbero solo scambi simultanei. si avrebbero solo scambi a termine.

Un’allocazione si dice realizzabile se. quantità totale consumata di ogni bene=quantità totale disponibile del bene. quantità totale scambiata di ogni bene=quantità totale disponibile del bene. quantità totale venduta di ogni bene=quantità totale disponibile del bene. quantità marginale consumata di ogni bene = quantità disponibile del bene.

L’altezza della curva di domanda in corrispondenza della quantità rappresenta. Il valore dell’ultima unità del bene consumata dal soggetto. Il valore dell’ultima unità del bene consumata dalla collettività. Il valore della prima unità del bene consumata dal soggetto. Il valore della prima unità del bene consumata dalla collettività.

l’altezza della curva di offerta in corrispondenza di ogni quantità indica. MR. MC. Costo medio. Costo unitario.

Denunciar Test