MICROECONOMIA (Lezione 65-68) Con domande di fine lezione
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() MICROECONOMIA (Lezione 65-68) Con domande di fine lezione Descripción: Microeconomia Ecampus |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
in monopolio naturale il prezzo praticato è uguale. al costo totale. al costo marginale. agli oneri figurativi. al costo medio. la subadditività della funzione di costo indica che. costi di produzione sostenuti dall'unico produttore sono superiopri alla somma dei costi che sosterrebbero più imprese. i costi di produzione sostenuti dall'unico produttore sono inferiori alla somma dei costi che sosterrebbero più imprese. i costi medi diminuiscono all'aumentare della quantità prodotta. i costi di produzione sostenuti dall'unico produttore sono uguali alla somma dei costi che sosterrebbero più imprese. il monopolio naturale 'emerge'. perchè il monopolista controllo un importante fattore produttivo. per la presenza di economie di apprendimento. per imposizione normativa. per un modo di essere della tecnologia che crea economie di scala. rappresentano una barriera all'entrata. le economie di varietà. tutte vere. le economie di scala. la differenziazione del prodotto. l'area 'A' del grafico rappresenta. il beneficio netto in concorrenza perfetta. l'area di profitto dell'impresa in concorrenza monopolistica. l'area di profitto del monopolista. la perdita secca di monopolio. se la MES è bassa. si crea un mercato di concorrenza perfetta. si crea una concorrenza monopolistica. si crea un monopolio. si crea un oligopolio. se la MES è alta. emergono situazioni di concorrenza monopolistica. emergono situazioni di monopolio. emergono situazioni di oligopolio. emergono situazioni concorrenziali. le economie di scala sono frequenti. con elevati costi marginali. con costi fissi contenuti. con elevati costi variabili. tutte false. quando si pratica la discriminazione di prezzo. tutte false. si pratica il prezzo più basso ai segmenti di domanda rigidi. si pratica un prezzo più alto ai segmenti di domanda rigidi. si applica un prezzo più alto ai segmenti di domanda elastici. si realizza efficienza paretiana con la dicriminazione di prezzo. di terzo grado. di primo grado. intertemporale. di secondo grado. i sunk cost. tutte false. coincidono con i costi fissi. a differenza del costo fisso sono dipendenti dal livello di produzione. a differenza del costo fisso sono indipendenti dal livello di produzione. il grafico rappresenta. equilibrio di concorrenza monopolistica. equilibrio di monopolio naturale. equilibrio di concorrenza perfetta. equilibrio di monopolio. la perdita di efficienza creata del monopolio è pari a. (p-MC). (p-AVC)/(qc - qm). (p-MC) * (qc - qm). (p-MC)/(qc - qm). Quando si pratica la discriminazione di prezzo. Tutte false. Si pratica un prezzo più basso ai segmenti di domanda rigidi. Si applica un prezzo più alto ai segmenti di domanda elastici. Si pratica un prezzo più alto ai segmenti di domanda rigidi. Si realizza efficienza paretiana con la discriminazione di prezzo. Di terzo grado. Di secondo grado. Di primo grado. intertemporale. Le economie di scala sono frequenti. Tutte false. Con elevati costi variabili. Con elevati costi marginali. Con costi fissi contenuti. Il secondo teorema dell’economia del benessere sostiene che. modificando opportunamente le dotazioni iniziali un’economia concorrenziale permette di realizzare la pareto-efficienza. la pareto-efficienza si realizza in un mercato di concorrenza monopolistica. la pareto-efficienza si realizza in un mercato di concorrenza perfetta. Modificando opportunamente le dotazioni finali un’economia concorrenziale permette di realizzare la pareto-efficienza. la perdita di efficienza creata dal monopolio è pari a. (p-MC)*(qc-qm). (p-MC)/(qc-qm). P-MC. (p-AVC)/(qc-qm). Con la funzione benthamiana si arriva a sostenere che. Il benessere della società aumenta anche solo se migliora la posizione dei ricchi. Il benessere sociale aumenta solo se si migliora la posizione dei poveri. Il benessere sociale diminuisce se migliora solo la posizione dei poveri. Il benessere sociale diminuisce se migliora solo la posizione dei ricchi. Se la MES è alta. Emerge la concorrenza monopolistica. Emergono situazioni concorrenziali. Emergono situazioni di monopolio. Emergono situazioni di oligopolio. La subadditività della funzione di costo indica che. i costi medi diminuiscono all’aumentare della quantità prodotta. i costi di produzione sostenuti dall’unico produttore sono uguali alla somma dei costi che sosterrebbero più imprese. i costi di produzione sostenuti dall’unico produttore sono inferiori alla somma dei costi che sosterrebbero più imprese. I costi di produzione sostenuti dall’unico produttore sono superiori alla somma dei costi che sosterrebbero più imprese. in monopolio naturale il prezzo praticato è uguale. Al costo totale. Al costo marginale. Al costo medio. agli oneri figurativi. Il monopolio naturale emerge. Per la presenza di economie di apprendimento. Perché il monopolista controlla un importante fattore produttivo. Per un modo di essere della tecnologia che crea economie di scala. Per imposizione normativa. la perdita di efficienza creata dal monopolio è pari a. (p-MC)*(qc-qm). (p-MC)/(qc-qm). (p-AVC)/(qc-qm). P-MC. I sunk costs. Tutte false. A differenza del costo fisso sono indipendenti dal livello di produzione. A differenza del costo fisso sono dipendenti dal livello di produzione. Coincidono con i costi fissi. se la MES è bassa. si crea un monopolio. si crea un mercato di concorrenza perfetta. si crea un oligopolio. si crea un duopolio. quando si ha discriminazione di prezzo. tutte false. si pratica un prezzo più alto ai segmenti di domanda elastici. si pratica un prezzo più basso ai segmenti di domanda rigidi. si pratica un prezzo più alto ai segmenti di domanda più rigidi. nella visione egualitaria si mira. tutte vere. a massimizzare il benessere collettivo. a realizzare il medesimo benessere per ogni individuo. a minimizzare i costi sociali. con la funzione benthamiana. si eliminano le esternalità. si dimostra che la concorrenza perfetta è l'unico mercato che realizza l'ottimo paretiano. il benessere è dato dal rapporto tra le utilità degli individui. il benessere è dato dalla sommatoria delle utilità degli individui. nel contratto di assicurazione. tutte false. tutte vere. l'assicurato è l'agente. l'assicuratore è il principale. i merit goods sono beni. non rivali e non escludibili. rivali ed escludibili. non rivali ed escludibili. rivali e non escludibili. l'impresa organo è. un ente con personalità giuridica. un ente separato dallo Stato. una società autonoma. una sezione dello Stato. lo Stato può intervenire nel mercato come imprenditore attraverso. gli enti pubblici economici. le società a partecipazione statale. le imprese organo. tutte vere. si costituisce un'impresa pubblica competitiva. indurre a praticare prezzi concorrenziali. evitare comportamenti collusivi. tutte vere. evitare lo sfruttamento di posizioni oligopolistiche. l'impresa pubblica concorrenziale realizza. una perdita. tutte false. un profitto normale. un extraprofitto. l'impresa pubblica competitiva. è un'impresa di proprietà pubblica in competizione con imprese private. è un'impresa di proprietà pubblica in competizione con altre imprese pubbliche. tutte false. è un'impresa di proprietà privata in competizione con imprese di proprietà pubblica. l'impresa organo. ha personalità giuridica. è gestita indirettamente dallo Stato. tutte false. tutte vere. in monopolio naturale il prezzo praticato è uguale. Al costo totale. Al costo medio. Al costo marginale. agli oneri figurativi. L’impresa pubblica concorrenziale realizza. Tutte false. Un profitto normale. Una perdita. Un extraprofitto. L’impresa pubblica competitiva. Tutte false. È un’impresa di proprietà privata in competizione con imprese di proprietà pubblica. È un’impresa di proprietà pubblica in competizione con imprese private. È un’impresa di proprietà pubblica in competizione con altre imprese pubbliche. I sunk costs. A differenza del costo fisso sono indipendenti dal livello di produzione. Tutte false. A differenza del costo fisso sono dipendenti dal livello di produzione. Coincidono con i costi fissi. 01. l'X-inefficienza deriva. da mancanza di controllo. dalla presenza di contratti incompleti. tutte vere. da comportamenti opportunistici. si può definire X-inefficienza. l'inefficienza legata all'imposizione di un prezzo superiore al costo marginale. l'inefficienza delle imprese pubbliche. l'inefficienza legata alla mancanza di incentivi per la minimizzazione dei costi. l'inefficienza legata alla mancanza di incentivi per la massimizzazione dei ricavi. Lo Stato può intervenire sul mercato come imprenditore attraverso. Tutte vere. Gli enti pubblici economici. Le società a partecipazione statale. Le imprese organo. l’impresa organo è. un ente con personalità giuridica. una società autonoma. una sezione dello Stato. un ente separato dallo Stato. L’impresa organo. Tutte false. Tutte vere. Ha personalità giuridica. È gestita indirettamente dallo Stato. La X-inefficienza deriva. Tutte vere. Dalla presenza di contratti incompleti. Da comportamenti opportunistici. Da mancanza di controllo. Si può definire X-inefficienza. L’inefficienza legata alla mancanza di incentivi per la massimizzazione dei ricavi. L’inefficienza legata alla mancanza di incentivi per la minimizzazione dei costi. L’inefficienza delle imprese pubbliche. L’inefficienza legata all’imposizione di un prezzo superiore al costo marginale. |