option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Musicologia e storia della musica

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Musicologia e storia della musica

Descripción:
Lezione 101 - 120

Fecha de Creación: 2025/09/06

Categoría: Letras

Número Preguntas: 110

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Chi è il capostipite e fondatore della lunga tradizione della liuteria cremonese?. Gasparo da Salò. Giuseppe Guarnieri. Andrea Amati. Antonio Stradivari.

Il "Transilvano". è il primo trattato dedicato agli strumenti a tastiera. È un 'opera di Girolamo Diruta. Tutte le affermazioni sono corrette. Si occupa della prassi della diminuzione.

In che anno Zarlino ha scritto le “Institutioni Harmoniche”?. 1581. 1588. 1558. 1555.

Secondo Galilei e Vicentino quale beneficio trarrebbe una composizione dalla semplificazione del contrappunto?. La possibilità di leggere a prima vista. La possibilità di usare un solo spartito. L'impiego di un numero ristretto di cantori. Una migliore comprensione del testo.

Quali delle seguenti affermazioni NON è corretta?. Zarlino ha scritto le "Dimostrationi harmoniche". Zarlino è stato maestro di cappella a San Marco. Tutte le affermazioni sono corrette. Zarlino ha inventato la scala naturale.

Da dove ha origine il carattere polemistico del trattato musicale?. Dalla superiorità della musica vocale rispetto a quella strumentale. Tutte le risposte sono corrette. Dallo scarto tra teoria e prassi musicale. Dalla complessità della teoria musicale.

A quale esigenza risponde, in particolare, il trattato cinquecentesco?. Alla diffusione della stampa. All'organizzazione sistematica del sapere. Tutte le risposte sono corrette. All'affermazione del potere.

Chi è l'autore della Regola rubertina?. Zarlino. Silvestro Ganassi. Diego Ortiz. Vincenzo Galilei.

Qual è la caratteristica del trattato musicale cinquecentesco?. Tutte le risposte sono corrette. È scritto in volgare. Ha un carattere polemistico. È in forma dialogica.

Il termine «organologia» viene impiegato per la prima volta: Nelle Etymologiae sive Origines. Nella Musurgia Universalis. Nel Theatrum Instrumentorum. Nel Syntagma Musicum.

Qual è la classificazione degli strumenti musicali basata sulla struttura dell'orchestra sinfonica?. Archi, Fiati, percussioni e tastiere. nessuna risposta è corretta. Idiofoni, aerofoni, membranofoni, cordofoni ed elettrofoni. Strumenti policordi, strumenti a vento o a fiato, strumenti percossi e voce umana.

Chi ha proposto la classificazione degli strumenti musicali basata sui materiali di cui sono composti gli strumenti e sul modo in cui vengono messi in vibrazione per produrre il suono?. Athanasius Kircher. Johann Mattheson. Johann Sebastian Bach. Curt Sachs.

Qual è la categoria di strumenti musicali che comprende le campane?. Idiofoni. Aerofoni. Membranofoni. Cordofoni.

Quale strumento appartiene alla categoria degli aerofoni a bocchino?. Flauto. Tromba. Fisarmonica. Clarinetto.

Chi fu il primo editore a stampare musica a Roma?. Ottaviano Petrucci. Antonio Gardano. Andrea Antico. Andrea Ricordi.

Quale elemento permette di riconoscere a occhio nudo le stampe di Pierre Attaingnant?. La forma dei caratteri musicali. La forma dei caratteri del testo. L'allineamento tra musica e testo. La segmentazione del rigo musicale.

Quale città detiene il primato assoluto della stampa musicale?. Amsterdam. Parigi. Roma. Venezia.

Quali nuove risorse offriva la stampa a incisione su lastra?. Teste delle note arrotondate e tratti orizzontali per unire i gruppi ritmici. Rigo, musica e testo stampati in un'unica fase. Possibilità di aumentare la tiratura delle opere. I caratteri musicali incisi in una porzione di pentagramma.

Quale fu l'intuizione di Petrucci?. I caratteri musicali. I caratteri mobili. Il testo aggiunto alla musica. La stampa in passaggi successivi.

Dove vennero stampati i primi concerti dell'Estro Armonico di Vivaldi?. Londra. Roma. Venezia. Amsterdam.

Quali erano gli elementi stampati nel Salterio di Mainz?. il rigo e le note. la testa delle note. il testo. le linee del rigo musicale.

Qual è la tecnica di stampa utilizzata per la musica prima di Petrucci?. Tipografia. Serigrafia. Xilografia. Litografia.

Qual è il primo esempio di stampa musicale a caratteri mobili?. Harmonice Musices Odhecaton. Musices opusculum. Liber Missarum. Intabulatura de lauto.

Il procedimento di stampa di Pierre Attaignant. Nessuna risposta è corretta. Avviene in due fasi. Presenta alcuni inconvenienti dal punto di vista grafico. È più dispendioso rispetto a quello di Petrucci.

Il primo esempio di stampa musicale a caratteri mobili è: il Musices opusculum. Il Salterio di Mainz. L'Harmonice Musices Odecathon. Le Canzoni nove.

Chi pubblicò nel 1507 l'Intabulatura del lauto?. Andrea Antico. Marc'Antonio Cavazzoni. Antonio Gardano. Ottaviano Petrucci.

Quale procedimento ha a che fare con trascrizione e riduzione di composizioni vocali per gli strumenti polifonici?. Intavolatura. Trasposizione. Texture. Partitura.

Le "Toccate d'intavolatura d'organo" di Claudio Merulo sono caratterizzate: dalla somiglianza ai ricercari improvvisativi. dalla presenza di figurazioni brillanti e passaggi virtuosistici. dall'alternanza di sezioni in stile improvvisativo e in stile imitato. dall'indipendenza da un modello vocale.

Qual è il carattere delle forme musicali tipiche della letteratura organistica come la toccata, l'intonazione, il preambulum e il preludio?. figurazioni ritmiche molto complesse. manualità brillante. elaborazione armonica. melodie elaborate.

Quale forma, tra le seguenti, è completamente autonoma e svincolata dal modello vocale?. Ricercare. Canzone da sonare. Toccata. Canzone.

Aquale strumento è legata l'origine del ricercare?. Organo. Liuto. Clavicembalo. Viola da gamba.

Da dove ha origine il principio della contrapposizione ritmica della suite?. Entrambe le risposte sono corrette. Entrambe le risposte sono sbagliate. Dalla consuetudine cinquecentesca di accostare danze di andamento diverso. Dalla consuetudine cinquecentesca di accostare danze e brani strumentali.

In cosa consiste lo stile policorale?. nella polifonia. nel dialogo tra due formazioni vocali distinte. nel canto antifonale. nella risposta strumentale.

Chi occupò la posizione di maestro di cappella a San Marco tra il 1613 e il 1643?. Gioseffo Zarlino. Andrea Gabrieli. Andrea Willaert. Claudio Monteverdi.

In quale raccolta Gabrieli indica esattamente l'organico per ottenere un determinato impasto sonoro?. Sacrae Cantiones. Concerti sacri. Sacræ Symphonæ. Concerti di Andrea et di Giovanni Gabrieli.

Chi fu il maestro di cappella della Cappella vicereale di Napoli dopo la scomparsa di Giovanni de Macque?. Diego Ortiz. Antonio Valente. Gesualdo da Venosa. Giovanni Maria Trabaci.

Qual è la produzione principale di Giovanni de Macque?. Musica madrigalistica. Musica sacra. Musica per tastiera. Musica strumentale.

Quando fu pubblicata a Napoli la prima raccolta di musica cembalo-organistica di Trabaci?. 1590. 1615. 1576. 1603.

Qual è la differenza tra la canzone variata e la canzone veneziana?. La canzone variata non ha sezioni. La canzone variata ha i ritornelli. La canzone variata è più lunga. La canzone variata sviluppa un unico soggetto.

Chi fu l'inventore della "canzona variata"?. Andrea Gabrieli. Giovanni Maria Trabaci. Giovanni Gabrieli. Claudio Merulo.

La sezione conclusiva della sonata pian e forte (b.71 - fine) è caratterizzata: Dal"tutti". Dalle note ribattute. Dalla prevalenza della scrittura imitativa. Dal ritmo puntato.

Con quale strumento ha a che fare il Trattado de glosas?. Con gli strumenti da tasto. Con il flauto. Con la viola da gamba. Con la spinetta.

Giovanni Gabrieli era. Maestro di cappella a San Marco. Il figlio di Andrea Gabrieli. Un organista. Un violinista.

Cosa indica il titolo 'Sonata' nella Sonata Pian & Forte di Gabrieli?. Che è scritta in tempo veloce. Che non ci sono parti vocali. Che c'è un'unica sezione. Che non è una composizione polifonica.

Nella sonata pian e forte non vi sono passaggi. Polifonici. Omofonici. Omoritmici. Monofonici.

La novità della Sonata pian e forte consiste nel fatto che: È in stile policorale. Sono indicate le dinamiche. Sono indicati gli strumenti. È la prima sonata strumentale.

Nella sonata pian e forte l'alternanza tra un coro e l'altro è tale per cui: Il secondo coro entra sempre all'inizio di una battuta. Non c'è soluzione di continuità. Il secondo coro entra sempre sul tempo forte. Tra primo e secondo coro c'è una pausa.

In quale corte lavorò per lunghi anni il compositore Claudio Monteverdi?. a Mantova. a Ferrara. a Firenze. a Milano.

Chi era Giovanni Maria Artusi?. Entrambe le risposte sono corrette. un trattatista. un religioso. Entrambe le risposte sono sbagliate.

Quale libro dei Madrigali di Monteverdi segna un passo deciso verso l'idea del concerto?. l'ottavo libro. Il secondo libro. Il settimo libro. il quinto libro.

Qual è la prima opera dove compare il basso continuo come linea autonoma?. Cento Concerti Ecclesiastici. Concerti di Andrea et di Giovanni Gabrieli. Ecclesiastiche Sinfonie. Sinfonie et concerti.

In quale città è nato Girolamo Frescobaldi?. Parma. Roma. Mantova. Ferrara.

Quanti libri di Toccate ha scritto Girolamo Frescobaldi?. cinque. due. quattro. tre.

La produzione di Girolamo Frescobaldi comprende: Musica per più strumenti, musica vocale e musica teatrale. Musica per tastiera, musica per più strumenti e musica teatrale. Musica per tastiera, musica vocale e musica teatrale. Musica per tastiera, musica per più strumenti e musica vocale.

Qual è la struttura delle toccate di Frescobaldi?. Una sezione con diversi episodi collegati tra loro. Una o più sezioni con un unico episodio. Due sezioni con diversi episodi separati. Diverse sezioni, ciascuna in sé compiuta.

Chi fu il più famoso allievo di Frescobaldi?. Bernardo Pasquini. Johann Hieronymus Kapsperge. Johann Jakob Froberger. Adriano Banchieri.

Con riferimento alle toccate, che cosa sono i "passi" di cui parla Frescobaldi nei suoi "Avvertimenti"?. Le sezioni. I passaggi veloci. Gli abbellimenti. Le cadenze.

Il trattato che pone le basi della cosiddetta Affectenlehere è: Musurgia universalis. Musica Poetica. Gli affetti musicali. Musica Pathetica.

Per "Affektenlehre" si intende. La retorica musicale. L'insieme delle teorie alla base dell'estetica barocca. La teoria degli affetti. L'insieme delle figurae.

Nella trattatistica degli affetti l'ambito tedesco si distingue da quello italiano per: il maggior rigorismo e schematicità. la concezione di musica come ratio più sensus. per la riscoperta della retorica. Tutte le precedenti sono corrette.

Secondo Mattheson, le figurae fanno parte: della elaboratio. della propositio. della dispositio. della narratio.

La nozione di affetto, in generale, riguarda. la retorica. la musica. tutte le risposte sono corrette. la pittura.

La palilogia è: La sezione introduttiva di una composizione. Una figura di ripetizione. La coda finale di un brano. Nessuna delle precedenti è corretta.

Secondo il Kicher, il terzo modo è adatto ad esprimere: allegria. devozione. rispetto. tristezza.

Il concetto di Affectenlehre: un canone compositivo. si riferisce a un'espressione moderna. si ritrova per la prima volta in Burmeister. è una figura retorico-musicale.

La paronomasia è: un abbellimento. Un'ornamentazione. Una figura di abbellimento. Una figura di ripetizione.

Secondo Giulio Caccini, qual è l'elemento indispensabile a muovere gli affetti?. Il trillo. L'esclamazione. La varietà delle dinamiche. La sprezzatura.

Qual è la novità della sonata detta "La Foscarina"di Biagio Marini?. L'introduzione di progressioni armoniche. L'introduzione del trillo. L'introduzione delle corde doppie. L'introduzione del tremolo con l'arco.

Di quale raccolta fa parte la Sonata detta "La Foscarina"?. Sacrae Symphoniae. Concerti Ecclesiastici. Le nuove musiche. Gli affetti musicali.

Biagio Marini e Girolamo Frescobaldi condividono: Le stesse forme musicali. l'attitudine alla ricerca sull'idioma strumentale. lo stesso linguaggio musicale. la stessa città natale.

La "follia" è: Una variazione. Una forma musicale. Una melodia in tempo ternario. Una melodia d'origine spagnola.

L'organico del "concertino" può essere modificato con l'aggiunta di altri strumenti?. Si, solo per determinate esigenze di equilibrio. No, mai. Sì, ma a patto di non superare gli strumentisti del ripieno. Sì, sempre.

Di quanti movimenti si compongono, in genere, i concerti dell'op. 6 di Corelli?. Quattro movimenti. Tre movimenti. Cinque movimenti. tutte le risposte sono corrette.

Il "concerto grosso" è caratterizzato: Dal dialogo tra due formazioni orchestrali. Dalla presenza di un solista. Dalle proporzioni del concerto. Dalla presenza dei ritornelli.

Quale strumento suonava Giuseppe Torelli. Tromba. Flauto. violino. violoncello.

Quale caratteristica dei concerti di Torelli identifica sempre più il modello che si sviluppa nell'Italia settentrionale?. L'utilizzo di strutture ritornello/episodiche. La massa orchestrale. La contrapposizione solista/orchestra. La varietà tonale.

Quale aspetto caratterizzava le abitudini musicali della Basilica di San Petronio nel XVI secolo?. L'impiego massiccio degli strumenti a percussione. L'impiego massiccio degli strumenti ad arco. L'impiego massiccio degli strumenti del basso continuo. L'impiego massiccio degli strumenti a fiato.

Quale destinazione avevano i concerti per tromba di Giuseppe Torelli?. Per gli spettacoli di corte. Per il Concerto Palatino. Per l'uso liturgico. Per accompagnare gli eventi pubblici.

Nella texture omofonica: c'è una sola linea melodica. tutte le voci hanno il medesimo profilo ritmico. tutte le voci sono indipendenti. tutte le parti sono ritmicamente dipendenti.

In quale anno Antonio Vivaldi fu assunto dall'Ospedale della Pietà?. 1714. 1693. 1720. 1703.

Quale era l'unico ospedale veneziano che assisteva esclusivamente i bambini abbandonati?. L'ospedaletto dei Derelitti. L'ospedale dei poveri. L'Ospedale della Pietà. L'ospedale dei Mendicanti.

In quale ruolo Vivaldi cominciò la collaborazione con la Pietà?. Come assistente. Come direttore. Come compositore. Come insegnante.

L'Ospedale della Pietà accoglieva. Nessuna risposta è corretta. Solo bambini prodigio. Solo bambine. I figli dei nobili.

Uno dei principali copisti di Vivaldi fu. Il padre. Anna Maria della Pietà. Anna Girò. il fratello.

Le figlie della Pietà. potevano sposarsi solo in tarda età. non potevano esibirsi pubblicamente. Nessuna risposta è corretta. non potevano sposarsi.

La caratteristica del ritornello è. Avere un contorno melodico preciso. di essere affidato solo agli archi. di collegare i vari episodi. la sua ripetizione invariata.

L'organico del concerto detto "Il Gardellino" è: Flauto traverso e orchestra. Violino e basso continuo. Flauto traverso, archi e basso continuo. Violino, archi e basso continuo.

In quale anno Vivaldi cominciò a collaborare con la Pietà?. 1720. 1703. 1714. 1710.

A cosa si riferisce il "Teatro alla moda"?. All'opera comica. Al titolo di un'opera lirica. A un melodramma. Al mondo dell'opera.

Dove ottenne Vivaldi l'incarico di maestro di cappella?. Parma. Venezia. Mantova. Roma.

In quale pamphlet satirico Vivaldi fu attaccato ferocemente?. Il teatro veneziano. il teatro alla moda. il teatro dell'opera. il teatro contemporaneo.

Con quale cognome il padre di Vivaldi, Giovan Battista, fu assunto come violinista a San Marco?. Da Rosso. Rosso. Rossi. De'Rossi.

Nei concerti vivaldiani il solista. Suona col tutti. Tutte le risposte sono corrette. Suona da solo. Suona nel ritornello.

Qual è il momento più intenso dell'effusione lirica nel concerto vivaldiano?. Il tempo centrale. Il primo tempo. I ritornelli. Gli episodi di collegamento.

Qual è lo strumento solista nel concerto "Il Gardellino", previsto tra gli ascolti?. Il fagotto. Il flauto. Il violino. La viola d'amore.

Quanti concerti ha scritto Vivaldi?. Circa 500. Circa 1000. Circa 250. Circa 100.

Nei concerti Vivaldiani i ritornelli sono sempre. Almeno due. Cinque. tre. Quattro.

Qual è la struttura portante dei tempi veloci del concerto vivaldiano?. La forma tripartita. La forma-ritornello. La forma-sonata. La forma binaria.

Con riferimento all'ascolto previsto nel corso del primo movimento della Primavera di Vivaldi, quante volte viene ripreso il ritornello?. 6. 3. 4. 5.

In quale epoca viene ampiamente sviluppato il concetto di musica a programma?. Novecento. Settecento. Seicento. Ottocento.

In quale area si diffonde la consuetudine di associare una didascalia descrittiva al titolo di una composizione?. Francia. Italia. Inghilterra. Germania.

Che cosa rende più complessa l'applicazione del concetto di mimesi alla musica strumentale?. Gli affetti. La presenza di molti strumenti. La varietà delle forme strumentali. L'assenza del testo.

Qual è la differenza tra la pittura sonora e l'onomatopea nella musica descrittiva?. La pittura sonora e l'onomatopea sono sinonimi nella musica descrittiva. La pittura sonora imita eventi naturali e comportamenti umani, mentre l'onomatopea riproduce solo effetti sonori o rumori ambientali. La pittura sonora e l'onomatopea sono due tecniche diverse ma non si applicano alla musica descrittiva. La pittura sonora riproduce solo effetti sonori o rumori ambientali, mentre l'onomatopea imita eventi naturali e comportamenti umani.

La cantata sacra deriva: dal madrigale. dal concerto. dal mottetto. dalla cantata profana.

Il modello di riferimento del Concerto italiano di J.S. Bach è. il concerto vivaldiano. il concerto grosso. il concerto solista. il concerto di ripieno.

Chi ha scritto il "Concerto italiano", previsto tra gli ascolti del corso?. C.P.E. Bach. J.S. Bach. A. Vivaldi. G.F. Händel.

Per quale motivo Johann Sebastian Bach si trasferì da Mühlhausen a Weimar?. Non gli piaceva il lavoro presso la Blasiuskirche. Non era in sintonia con il Pastore Frohne. Non era completamente soddisfatto dell'ambiente di Mühlhausen. Non gli piaceva la musica sacra troppo elaborata.

Che cosa è il corale?. Una composizione senza testo poetico. Una composizione strofica su testo sacro o devozionale, armonizzata a quattro voci. Una composizione per una sola voce senza testo. Una composizione per coro maschile.

Qual è la particolarità del Concerto italiano?. è un concerto senza il tutti. È un concerto grosso con un unico esecutore. È un concerto senza ritornelli. È un concerto in un unico movimento.

Qual è la novità assoluta del quinto concerto brandeburghese di J.S. Bach?. Il clavicembalo assume un ruolo solistico in orchestra. L'orchestra cede il passo allo strumento solista durante la cadenza. Il flauto traverso e il violino sono gli unici strumenti concertanti. La cadenza è molto sviluppata e costituisce una parte preponderante del concerto.

Denunciar Test