Neuropsichiatria infantile pt.1 - Angilletta Sonia
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Neuropsichiatria infantile pt.1 - Angilletta Sonia Descripción: domande del paniere dalla lezione 1 alla 16 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La neuropsichiatria coinvolge le seguenti discipline: età evolutiva, infanzia, adolescenza. la psichiatria e la psicologia. la neuropsichiatria e la psicologia dello sviluppo. scienze mediche e umanistiche, interessandosi ai quadri psichiatrici e psicologici nell'ambito dell'età evolutiva. Comportamenti esternalizzanti: possono rientrare o cronicizzarsi assumendo connotazione patologica. sono più frequenti nelle femmine durante l'adolescenza. si manifestano con un controllo eccessivo dei propri stati emotivi. sono ADHD, Disturbo della condotta, Disturbo oppositivo provocatorio. L'Alzheimer: è un disturbo. è una sindrome. è un sintomo. è una malattia. Parlando di sintomo ci riferiamo a: una costellazione di segni. una situazione soggettiva di disagio. qualcosa di più facilmente riconoscibile dallo psichiatra, piuttosto che dallo psicanalista. una situazione di disagio che il soggetto dichiara, visibile in modo oggettivo. Landau-Kleffner è: patologia. malattia. disturbo. sindrome. Il neuropsichiatra infantile: Firmare la documentazione necessaria per attivare il sostegno scolastico, senza interfacciarsi con le figure di rete. Prescrivere trattamenti farmacologici in affiancamento alla riabilitazione. effettua la valutazione clinica, ma non può strutturare un percorso terapeutico. non può fare diagnosi. Il X nervo cranico si chiama anche: nervo glossofaringeo. nervo ottico. nervo vago. nervo ipoglosso. Il tronco dell’encefalo è composto da tre zone: nessuna delle alternative. mesencefalo, bulbo e cervelletto. metaencefalo, ponte e bulbo. mesencefalo, ponte e bulbo. Il midollo spinale: decorre al di fuori del canale vertebrale. ha soluzione di continuità. termina tra L1-L2. è composto da 32 metameri spinali. I nervi spinali sono così suddivisi: 12 cervicali, 8 toracici, 5 lombari, 5 sacrali e 1 coccigeo. 8 cervicali, 12 toracici, 5 lombari, 5 sacrali e 1 coccigeo. 8 cervicali, 5 toracici, 12 lombari, 5 sacrali e 1 coccigeo. 8 cervicali, 12 toracici, 5 lombari, 5 coccigei e 1 sacrale. L’area motoria primaria: può essere chiamata M1 o area 17 di Brodmann. può essere chiamata M1 o area 4 di Broca. area 4 di Broadmann. può essere chiamata M1 o area 4 di Brodmann. Quale distrofia non coinvolge la muscolatura cardiaca?. distrofia facio-scapolo-omerale. nessuna delle alternative. distrofia meningococca. malattia di Becker. L'aumento eccessivo di intensità e ampiezza di uno o più riflessi. iperreflessia. iporeflessia. spasticità. ipotonia. La distrofia muscolare di Emery-Dreifuss: È a trasmissione recessiva legata al cromosoma X, ha decorso rapido, con esordio 2-4 anni. Caratterizzata da ipostenia e ipertrofia muscolare, anomalie cardiache (spesso tali da provocarne la morte improvvisa). È a trasmissione recessiva legata al cromosoma X, ha decorso rapido, con esordio 30 anni. Caratterizzata da ipostenia e ipertrofia muscolare, anomalie cardiache (spesso tali da non provocarne la morte improvvisa). Sono firme di tumori cerebrali: Ependimoma, Astrocitoma cerebellare, Craniofaringioma. Astronomocitoma cerebellare, Craniofaringioma, Medulloblastoma. Tumori degli emisferi cerebrali, Giloblastoma, Tumori del tronco. Astrocitoma cerebellare, Carnofaringioma, Medulloblastoma. Un punteggio 10 alla GCS, ci indica. trauma cranico di entità grave. trauma cranico di entità lieve. trauma cranico di entità media. una visione globale e combinata di tre funzioni neurologiche (apertura occhi, risposta verbale erisposta motoira). L'emicrania può essere accompagnata da: sensibilità alla luce e/o a rumori forti. sintomi eccitatori e inibitori. stress psico-fisico. nessuna delle altrenative. La cefalea tensiva. ha esordio intorno ai 30 anni. è un tipo di cefalea a grappolo. è caratterizzata da dolore pulsante e costrittivo. i fattori scatenati non sono da ricondurre a ipercontratture di capo e collo. Le cause delle PCI sono da ricondurre a: fattoiri genetici e sindrome di Down. cause pre-per-post natali. nessuna delle alternative. anomalie post-parto e traumi cranici. Le crisi epilettiche caratterizzate da alterazione di coscienza: crisi focali semplice. crisi focali. crisi attive. crisi tonico-cloniche. Le PNES si presentano con: freezing, irrigidimenti e buon controllo vescicale. differenze sostanziali dalle epilessie. abusi sessuali. freezing, irrigidimenti e perdita del controllo vescicale. La sindrome di Landau-Kleffner. è una crisi di piccolo male. è caratterizzata da una gravissima alterazione della coscienza. è una forma epilettica dell'età evolutiva. è una crisi di grande male. Sono farmaci utilizzati nel trattamento delle epilessie. Depakin, clonazepam, Fenitoina, Fenobarbitale. Depagin, Klonazepam, Fenitoina, Fenobarbitale. Lamotrigina, Oxcarbamazepina, Topozepam. Lamorbitale, Oxcarbamazepina, Topozepam. Al termine di una crisi epilettica: posizionare il soggetto in PLS e fornire supporto psicologico. nessuna delle alternative. non far dormire la persona. se il paziente è in fase comatosa chiamare il 118. Durante una crisi epilettica: iperestendere il capo (testa inclinata all’indietro). non rimuovere alcun oggetto dallo scenario. non impedire i movimenti. sollevare la testa per permettere di respirare meglio. L'emicrania. E' una cefalea. Nasce da una anomala contrattura muscolare. Non si associa mai a sintomi neurologici specifici. E' una variante di nevralgia trigeminale. Le cause dell'epilessia. Sono eterogenee e verosimilmente multifattoriali. In genere non sono dimostrabili (criptogenetiche). Sono da ricondurre, in ultima analisi, da un danno cerebrale avvenuto in epoca perinatale. Non riconoscono mai una natura ereditaria. I nodi di Ranvier: Sono giunzioni tra dendriti. Sono agglomerati di mielina che determinano rigonfiamenti lungo l'assone. Sono spazi tra le varie sezioni di mielina. Sono i punti di contatto tra terminazioni nervose e fibra muscolare. I nervi cranici sono. dodici. 12 + 2 accessori per lato. 6 paia. 12 paia. L'unità anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale sono. I dendriti. Le sinapsi. I neuroni. Gli emisferi cerebrali. L’assessment è così composto. da diverse fasi (motivazione, scelta e utilizzo di strumenti di indagine, restituzione). da diverse fasi (tecniche elettrofisiologiche,“now for next”). Tecniche elettrofisiologiche, tecniche di neuroimmagine, tecniche di stimolazione cerebrale non invasive. da tecniche di stimolazione cerebrali non invasive e diagnosi. La plasticità. nessuna delle alternative. è la capacità dei neuroni di adattarsi e modificarsi in base a tutti gli stimoli. è la capacità dei neuroni di adattarsi, ma non di modificarsi in base a determinati stimoli. è la capacità dei neuroni di adattarsi e modificarsi in base a determinati stimoli. La validità ecologica. la correlazione tra i risultati ottenuti in un contesto non controllato e quelli ottenuti in ambiente naturale. merita di essere perfezionata anche nell'ambito dell'età evolutiva. la correlazione tra i risultati ottenuti in un ospedale e quelli ottenuti in un altro ospedale. è la difficoltà del paziente nella vita reale. E' un riflesso arcaico. riflesso di Banksy. riflesso di piazzamento. riflesso di macia semi automatica. riflesso di Moreno. L'indice Apgar valuta. Frequenza cardiaca, tono muscolare, risposta al catetere naso-faringeo, colorito, respirazione. Frequenza cardiaca, respirazione, tono muscolare, reattività, pianto, età gestazionale. Frequenza cardiaca, respirazione, tono muscolare, risposta al catetere naso-faringeo, riflesso di Moro. Frequenza cardiaca, riflessi arcaici, tono muscolare, risposta al catetere naso-faringeo, colorito. Un parto alla 39° settimana è considerato. parto pre-termine. nessuna delle alternative. parto a termine. parto post-termine. Il riflesso di Babinski. può anche essere chiamato riflesso di prensione palmare. è considerato un riflesso neonatale in senso stretto. nel bambino appena nato è positivo, poi si negativizza. nel bambino appena nato è negativo, poi si positivizza. Intorno ai 8-10 mesi. il lattante inizierà a strisciare. il lattante inizierà a procedere con andatura quadrupedica. il lattante inizierà a deambulare autonomamente. Gioco con il caregiver. La forza muscolare si valuta. attraverso l'osservazione diretta e indiretta. con la palpazione e l’ispezione. invitando il paziente a muovere una parte del corpo ponendo resistenza e a tenerla immobile se viene posta resistenza. sono vere tutte le alternative. Durante l'esame neuroligico del bambino occorre valutare: riflessi profondi e superficiali. riflessi arcaici. nessuna delle alternative. l’acquisizione di abilità statico-posturali. Durante l'esame neuroligico del neonato occorre valutare: l'indice APGAR. riflessi profondi e superficiali. le abilità grafiche. nessuna delle alternative. Salutare è un getso: intransitivo con significato. transitivo. raffinato e complesso. intransitivo senza significato. Toccarsi l'orecchio destro con la mano opposta è: un gesto intransitivo senza significato. un gesto transitivo. un gesto semplice che dovrà essere raffinato. nessuna delle alternative. Intorno ai 10-12 mesi. il lattante inizierà a deambulare autonomamente. il lattante inizierà a passare nella posizione eretta. nessuna delle alternative. il lattante inizierà a strisciare. Intorno ai 4-6 mesi. il lattante inizierà a strisciare. il lattante inizierà a procedere con andatura quadrupedica. Gioco interattivo condiviso con gli altri. il lattante inizierà a compiere rotolamenti supino- prono. Intorno ai 2-4 mesi. Gioco in parallelo. il lattante inizierà a compiere rotolamenti supino- prono. il lattante inizierà a procedere con andatura quadrupedica. il lattante inizierà a compiere rotolamenti prono-supino. Durante l'esame neuroligico del lattante occorre valutare: a 12-15 se inizierà a compiere rotolamenti prono-supino. l'indice APGAR. riflessi profondi e superficiali. l’acquisizione di posizioni statiche e la circonferenza cranica. Aspetti sociali del gioco a 4 anni: Gioco cooperativo. Gioco narrativo. Può essere il disegno della figura umana o della famiglia. Gioco interattivo condiviso con gli altri. Le fasi dell'esame psichico: Colloquio, osservazione, test del disegno. Osservazione di come il bambino entra nella stanza, coem investe lo spazio, come interagisce con l'altro. Colloquio, osservazione, strumenti valutativi. Scopi on diagnostici, ma di screening. Aspetti cognitivi del gioco a 18 mesi: Gioco con il caregiver. Gioco di finzione. Gioco in parallelo. Non ci racconta nulla del bambino, pertanto sarà poi necessario un incontro col il piccolo. Aspetti cognitivi del gioco a 9 mesi: Mostrare e condividere. ci offre importanti informazioni sullo schema corporeo. Gioco basato su rapporti causa-effetto. Gioco di finzione. Il disegno come strumento di livello. il lattante inizierà a strisciare. intorno ai 20 mesi si inizia a. vedere "l'uomo girino". ci offre importanti informazioni sullo schema corporeo. ci offre importanti informazioni sulle proiezioni del bambino. Gli strumenti proiettvi e di livello hanno: il lattante inizierà a compiere rotolamenti supino- prono. Scopi diagnostici e non. Scopi preventivi. Scopi diagnostici. Il colloquio clinico. Inizia raccontando una fiabaa. A volte è sufficiente per la diagnosi. Non è un interrogatorio. il lattante inizierà a compiere rotolamenti prono-supino. Il disegno come strumento di proiettivo. assume una funzione narrativa. è un elemento proiettivo che non viene usato nel mondo adulto. il lattante inizierà a passare nella posizione eretta. ci offre importanti informazioni su tratto, organizzazione spaziale e temporale. I riflessi arcaici. Sono presenti solo in caso di problematiche. Sono movimenti elementari, stereotipati. Sono determinati dagli emisferi cerebrali. Si manifestano spontaneamente nel corso dell'osservazione. Nel disegno è importante valutare. Aspetti formali e contenutistici. Aspetti contenutistici e metaforici. La differenza tra aspettativa ed effettivo risultato grafico. Solo gli aspetti formali. Il gioco sociale compare. A 2 anni. A 4-5 anni circa. A 10 mesi circa. Non prima dei 12 anni. L'esame psichico prevede. Osservazione, Colloquio, Impiego di strumenti di valutazione. Visita psichiatrica, Colloquio, Osservazione. Strumenti di valutazione, Valutazione dei riflessi, Osservazione. Indagini strumentali, Colloquio, Test di autovalutazione. Il controllo del capo avviene. Di solito è presente alla nascita. Di solito attorno ai 2-3 mesi. Di solito entro il 1 mese. Di solito entro l'anno. Nel lattante si valuta. La scomparsa di determinate capacità motorie. La scomparsa dei riflessi arcaici. La comparsa dei riflessi osteotendinei. La comparsa dei riflessi arcaici. Il valore dell'indice di APGAR. Si misura con uno strumento omologato. E' espresso in percentuale. Può variare tra 0 e 10. Più e alto, più significa che la situazione è grave. |