option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Neuropsichiatria infantile pt.2 - Angilletta Sonia

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Neuropsichiatria infantile pt.2 - Angilletta Sonia

Descripción:
Domande del paniere dalla lez. 17 alla lez. 33

Fecha de Creación: 2024/05/13

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 65

Valoración:(8)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Sono scale validate per la diagnosi dello spettro dell'autismo. CAB, ADOS, TEX. ADOS, CARS, ABC. CORS, ABC, ADOS. ADIS, CIPS, ABC.

Nei soggetti con ASD lo sviluppo intellettivo. risulta sotto la norma. risulta sopra la norma. non sempre risulta compromesso. risulta superiore a 70.

Le aree di compromissione dello spettro dell'autismo sono. alterazioni neurobiologiche e controllo degli impulsi. interazione sociale, comunicazione verbale e non verbale, comportamento. ecolalie e stereotipie. funzioni esecutive, controllo degli impulsi, comportamento.

La diagnosi dello spettro dell'autismo. viene fatta dal medico curante. nessuna delle alternative. viene fatta dalla NPI. viene fatta delle maestre.

La diagnosi di ASD viene sperabilmente fatta. nell'età della scuola primaria. entro i primi 24 mesi. entro i 18 anni. alla nascita.

L'intervento per bambini con ADHD prevede. sommastrazione di metilfenidato e atomicoxetina. Ritalin, terapia psicologica e formazione di genitori e insegnanti. prima di iniziare altri interventi, terapia farmacologica. Parent trading, Teacher Trading.

La diagnosi di DDAI. viene fatta dopo i 6-8 anni. viene fatta dopo i 10 anni. viene fatta nel periodo pre-scolare. viene fatta prima dei 6-8 anni.

Le principali caratteristiche del DDAI. Difficoltà di attenzione, iperattività e impulsività. ADHD e impulsività. Difficoltà di attenzione, iperattività e disabilità intellettiva. Difficoltà di attenzione, funzionamento cognitivo sopra la media e impulsività.

La diagnosi dei DSA. nessuna delle alternative. viene fatta tra la seconda e la terza elementare per la discalculia. viene fatta tra la seconda e la terza elementare per la disgrafia. viene fatta tra la prima e la seconda elementare per la disgrafia.

I Disturbi specifici dell’Apprendimento. Dislessia, Disgrafia, Discalculia. errori ortografici e difficoltà nella risoluzione di problemi. comprendono errori di anticipazione e lettura lenta. Dislessia, Disprassia, Discalculia.

La Discalculia si manifesta con. tratto grafico non chiaro e poco leggibile. errori fonetici. difficoltà nella risoluzione di problemi. grafia confusa con frequenti cancellature.

La diagnosi dei DSA. viene fatta dopo i 10 anni. viene fatta tra la seconda e la terza elementare per la discalculia. nessuna delle alternative. viene fatta tra la seconda e la terza elementare per la disprassia.

Il bilinguismo. è un prezioso vantaggio. rappresenta una grossa difficoltà in età adulta. è un grave problema per la scuola. può avere pro e contro.

L’area di Wernicke. ha un ruolo fondamentale nella comprensione della prima parte linguaggio parlato e scritto. ha un ruolo fondamentale nella produzione del linguaggio. non ha un ruolo fondamentale nella comprensione del linguaggio. ha un ruolo fondamentale nella comprensione del linguaggio.

Sono componenti formali linguistiche. La fonetica, la pragmatica, la sintattica. La morfologia, la sintattica, la narrativa. La morfologia, la dialogica, la narrativa. La fonetica, la semantica, la sintattica.

Sono componenti funzionali del linguaggio. La fonetica, la pragmatica, la narrativa. La pragmatica, la dialogica, la discorsiva. La morfologia, la sintattica, la sintattica. La morfologia, la dialogica, la narrativa.

Caratteristiche dell'afasia di conduzione. non è preservata la produzione verbale, ma lo è la ripetizione. produzione fluente, ripetizione buona. è preservata la produzione verbale, non la ripetizione. è preservata la produzione verbale e la ripetizione.

Caratteristiche dell'afasia transcorticale motoria. produzione non fluente, ripetizione buona. produzione non fluente, ripetizione scarsa. produzione fluente, ripetizione scarsa. produzione fluente, ripetizione buona.

Il sistema dorsale del linguaggio. è responsabile dell’elaborazione semantica. si occupa dell’esecuzione verbale. si occupa dell'apprendimento di nuove parole e dell'elaborazione lessicale. è responsabile dell’esecuzione semantica.

Il sistema ventrale del linguaggio. non è responsabile dell’elaborazione semantica. si occupa dell’esecuzione verbale. è responsabile dell’elaborazione semantica. si occupa dell'apprendimento di nuove parole e dell'elaborazione lessicale.

L’area di Broca. è localizzata nel piede della sesta circonvoluzione parietale situata nell’ emisfero cerebrale sinistro. è localizzata nel piede della sesta circonvoluzione parietale situata nell’ emisfero cerebrale dominante. è localizzata nel piede della terza circonvoluzione frontale situata nell’ emisfero cerebrale dominante. è localizzata nel piede della terza circonvoluzione frontale situata nell’ emisfero cerebrale destro.

I tic possono essere. semplici e non vocali. motori o complessi. motori o non motori. motori o vocali.

Rappresenta un esempio di tic motorio. lanciare oggetti dalla finestra. movimenti del collo. sbuffare. emettere suoni.

La Sindrome di Tourette. È un disturbo neurologico caratterizzato da tic. È un disturbo d'ansia caratterizzato da tic. È un disturbo neurologico non ereditario. È un disturbo del linguaggio caratterizzato da tic.

Nel disturbo da Tic. tutte le alternative. nessuna delle alternative. i sintomi possono essere attribuiti a encefalite postvirale. i sintomi possono essere attribuiti a cocaina.

La diagnosi di "disturbo dello spettro autistico" viene effettuata. Grazie allo screening precoce con risonanza magnetica. In base alla sede del danno cerebrale. In base alle cause, e non sulla base delle manifestazioni cliniche, che possono essere eterogenee. Sulla base degli aspetti comportamentali, non in base alle cause.

I disturbo da deficit di attenzione e iperattività è caratterizzato da. Elevati livelli di attività, Impulsività, impossibilità a fissare l'attenzione. Deficit cognitivo, elevati livelli di attività, elevata sensibilità agli stimoli. Anomalie comportamentali, deficit delle relazioni sociali, ridotta attenzione. Incremento dell'attenzione, interessi accentuati, iperattività.

La diagnosi di deficit di attenzione e iperattività. E' sostanzialmente laboratoristica (genetica). E' sostanzialmente strumentale (RM, EEG). Viene effettuata per esclusione. E' sostanzialmente clinica.

La dislessia. E' un DSA con compromissione del linguaggio, che appare impacciato. E' un DSA con compromissione della comprensione del testo scritto. E' un DSA con compromissione della velocità della lettura. E' un DSA con compromissione dell'accuratezza della lettura.

Le cause dei disturbi specifici dell'apprendimento. Sono riconducibili solamente ad anomalie funzionali, in assenza di un qualsiasi danno organico. Sempre riconducibili a lesioni cerebrali. Sono note nei dettagli grazie alle nuove indagini (RM funzionale). Includono verosimilmente componenti genetiche e acquisite.

L'anoressia può presentarsi. nessuna delle alternative. con restrizioni. tutte le alternative. con abbuffate e condotte di eliminazione.

Per il trattamento dell'anoressia. serve sempre un ricovero ospedaliero. ci si può curare con la prescrizione di un corretto regime alimentare. è importante realizzare un Progetto Terapeutico Personalizzato. ci si può curare con una buona terapia farmacologica.

Per il trattamento dell'anoressia. serve sempre un ricovero ospedaliero. nessuna delle alternative. ci si può curare con una buona terapia farmacologica. ci si può curare con la prescrizione di un corretto regime alimentare.

La bulimia può presentarsi. mangiando solo due ore al giorno. nessuna delle alternative. ingerendo una grande quantità di cibo non significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui mangerebbe. coon la sensazione di non riuscire a controllare la quantità di cibo ingerito.

La bulimia può presentarsi. ingerendo una grande quantità di cibo significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui mangerebbe. mangiando almeno due ore al giorno. ingerendo una grande quantità di cibo non significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui mangerebbe. mangiando solo due ore al giorno.

Rientrano tra i disturbi d'ansia: nessuna delle alternative. disturbo d’ansia sociale, disturbo d’ansia da separazione, disturbo ossessivo compulsivo. agorafoschia, fobia sociale, disturbo d’ansia indotto da sostanze/farmaci. agorafobia, disturbo d’ansia indotto da sostanze/farmaci, disturbo del controllo degli impulsi.

Rientrano tra i disturbi d'ansia: agorafobia, disturbo d’ansia indotto da sostanze/farmaci, disturbo del controllo degli impulsi. disturbo d’ansia sociale, disturbo d’ansia da separazione, disturbo ossessivo compulsivo. agorafobia, fobia sociale, disturbo d’ansia indotto da sostanze/farmaci. tutte le alternative.

Il sistema veloce. è un sistema filogeneticamente recente. non coinvolge l'amigdala. consente di comprendere coscientemente il pericolo. si attiva di fronte ad un allarme.

Il sistema lento. ci predispone ad immobilizzarci. ci predispone ad attaccare. coinvolge talafo e ippomampo. consente di comprendere coscientemente il pericolo.

L'ansia. si prova solo davanti al pericolo. è la paura. vi è attivazione neuro-fisiologica in assenza di pericolo. non vi è attivazione neuro-fisiologica in assenza di pericolo.

Il mutismo selettivo. è un disturbo del linguaggio. nessuna delle alternative. è un disturbo d'ansia. è un disturbo dell'attaccamento.

I bambini con mutismo selettivo. parlano solo a scuola. non parlano a casa se ci sono i nonni. parlano solo a casa. nessuna delle alternative.

L'encopresi. è l'incapacità di controllare la fuoriuscita delle feci. è un disturbo dell’evacuazione senza specificazione. si cura con gli stessi farmaci per depressione e ADHD. è l'incapacità di controllare la fuoriuscita delle urine.

L'enuresi può comparire. solo di giorno. solo di notte. sia di notte che di giorno. tutte le alternative.

Un bambino che aveva raggiunto il controllo sfinterico, dopo la pandemia, presenta episodi di incontinenza fecale, si può ipotizzare: encopresi primaria. encopresi secondaria. enuresi secondaria. enuresi primaria.

L'apnea ostruttiva del sonno. è caratterizzata da 15 apnee per ogni ora di sonno. è caratterizzata da 5 o più apnee per ogni ora di sonno. è caratterizzata da 5 o più apnee centrali. è caratterizzata da una riduzione di CO2.

Il sonnambulismo fa parte. delle parasonnie. del disturbo da ipersonnolenza. dei disturbi del sonno correlati alla respirazione. dell'ipoventilazione correlata a sonno.

Umore depresso e agitazione psicomotoria sono sintomi di. fase maniacale del disturbo bipolare. disturbo bipolare tipo II. depressione maggiore. ansia.

Nel disturbo bipolare di tipo I possono presentarso alterazioni neurotrasmettitoriali?. Sì, e sono solo dopaminergiche. no. si. no, solo nel tipo II.

Il disturbo antisociale di personalità fa parte del. Cluster C. nessuna delle alternative. Cluster A. Cluster B.

Il disturbo dirompente del comportamento fa parte del. Cluster C. nessuna delle alternative. Cluster A. Cluster B.

Il disturbo di personalità schizotipica fa parte del. Cluster A. Cluster B. Cluster C. Nessuna delle alternative.

Il disturbo istrionico di personalità fa parte del. Cluster B. Cluster C. Cluster A. nessuna delle alternative.

I deliri di persecuzione sono. i sintomi negativi della schizofrenia. i disturbi della percezione. i disturbi del pensiero. disturbi dell'ideazione.

Le allucinazioni visive rientrano tra. nessuna delle alternative. i sintomi negativi della schizofrenia. i disturbi del pensiero. i sintomi positivi della schizofrenia.

Nel sonnambulisimo. Il bambino si alza e finge di dormire tenendo gli occhi chiusi, elemento che permette di fare una diagnosi differenziale tra il "sonnambulismo", con il quale il bambino cerca di attirare le attenzioni, e una vera forma di epilessia. Il bambino, di solito, si mette seduto sul letto, gesticola. Più raramente si alza e cammina e compie gesti complessi. Il bambino, al risveglio, ricorda di essersi alzato e di essere andato in un'altra stanza "per fare qualcosa" di non meglio precisato. Il bambino parla mentre dorme, si rigira nel letto ma non si alza mai (manca l'equlibrio).

Nella schizofrenia la prognosi. E' peggiore nelle forme molto precoc. E' indipendente dall'età di esordio. E' al momento ignota, per mancanza di dati epidemiologici certi. E' migliore nelle forme molto precoci.

Tra le cause della schizofrenia. Vi possono essere fattori ereditari. Vi può essere un evento spiacavole (es. separazione dei genitori). Vi possono essere anomalie elettriche di tipo epilettico. Vi sono alterazioni strutturali del SNC ben definite (visibili alla RM).

La Very Early Onset Schizophrenia insorge. Prima dei 13 anni. Prima dei 3 anni. Tra i 13 e i 18 anni. Dopo i 18 anni e in età adulta.

Nella bulimia. Vi è desiderio di prendere peso. Manca l'alterate percezione dell'immagine corporea. Il peso può essere nella norma. Mancano le tipiche condotte di eliminazione (vomito ecc.).

L'ansia: È una manifestazione svantaggiosa dal punto di vista evolutivo (limita le attività). È una manifestazione fisiologica. È sempre causata da situazione immaginarie o irrealistiche. Tutte le risposte sono corrette.

La disabilità intellettiva è. l'abilità adattiva. deficit del funzionamento intellettivo e adattivo in diversi contesti. tipica dell'età anziana. l'intelligenza.

Un QI di 63 è da considerarsi: superiore. molto superiore. estremamente basso. al limite della norma.

Un QI di 94 è da considerarsi. nessuna delle alternative. estremamente basso. al limite della norma. superiore.

Un QI di 90 è da considerarsi: superiore. estremamente basso. al limite della norma. molto superiore.

Denunciar Test