option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

paniere ragioneria e contabilita' aziendale prof.ss crocco

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
paniere ragioneria e contabilita' aziendale prof.ss crocco

Descripción:
paniere ragioneria e contabilita' aziendale (da lezione 17 a lezione 30)

Fecha de Creación: 2025/09/11

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 29

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Qual è la funzione dello stato patrimoniale?. Registrare le operazioni di vendita. Determinare l'importo delle imposte da pagare. Calcolare l'utile netto dell'esercizio. Rappresentare la composizione quantitativa del capitale di funzionamento alla data di riferimento del bilancio.

Qual è il documento contabile deputato a rappresentare la composizione quantitativa del capitale di funzionamento alla data di riferimento del bilancio?. Stato patrimoniale. Nota integrativa. Rendiconto finanziario. Conto economico.

Cosa accoglie la macroclasse B) dello stato patrimoniale?. Le immobilizzazioni. Le rimanenze. I crediti verso soci. Le disponibilità liquide.

Come sono classificate le poste nell'attivo in base al criterio finanziario all'interno di ciascuna macroarea?. In ordine alfabetico. In ordine di liquidità crescente. In ordine cronologico. In ordine di valore decrescente.

Cosa rappresenta la macroclasse A) nello stato patrimoniale?. Immobilizzazioni materiali. Rimanenze. Crediti verso soci derivanti da sottoscrizioni del capitale sociale non ancora conferito integralmente. Disponibilità liquide.

Qual è il criterio principale di classificazione delle voci dell'attivo all'interno di ciascuna macroarea?. Ordine alfabetico. Liquidità crescente. Valore decrescente. Data di acquisto.

Qual è la principale classificazione delle poste del passivo?. Rimanenze e disponibilità liquide. Capitale proprio e capitale di credito. Attivo circolante e immobilizzazioni. Crediti e debiti.

A cosa corrisponde il trattamento di fine rapporto (TFR) nel passivo?. A una riserva legale. A una somma dovuta ai lavoratori al termine del rapporto di lavoro subordinato. A un debito verso fornitori. A un fondo per la manutenzione degli impianti.

Qual è la funzione dei fondi per rischi e oneri?. Rappresentare una ricchezza trattenuta dall’impresa per far fronte a eventuali perdite future. Indicare i crediti non riscossi. Mostrare il valore delle rimanenze. Riflettere i ricavi futuri previsti.

03. Quali elementi concorrono alla determinazione della produzione nella macroclasse A)?. Debiti verso fornitori, interessi passivi, tasse e imposte. Costi della produzione, costi del personale, ammortamenti. Ricavi di vendita, incremento di produzione interna, proventi di gestioni accessorie. Proventi e oneri finanziari, rettifiche di valore, imposte sul reddito.

Quali componenti reddituali include la macroclasse C) del conto economico?. Proventi e oneri straordinari. Proventi e oneri finanziari. Costi della produzione. Rettifiche di valore di attività finanziarie.

Come sono classificati i costi nel conto economico?. Per funzione. Per natura. Per destinazione. Per dipartimento.

Quale articolo del Codice Civile italiano descrive il contenuto della nota integrativa?. Articolo 2435. Articolo 2447. Articolo 2427. Articolo 2425.

Quali parti della nota integrativa forniscono informazioni sullo stato patrimoniale e sul conto economico?. Parte A e Parte D. Parte E e Parte F. Parte B e Parte C. Parte G e Parte H.

Secondo la circolare n. 262 del 22 dicembre 2005 della Banca d’Italia, quali istituzioni devono applicare le indicazioni fornite?. Società quotate in Borsa. Banche italiane, società finanziarie capogruppo di gruppi bancari, succursali italiane di banche estere. Tutte le imprese italiane. Enti pubblici non economici.

Qual è il principio di continuità nella redazione del bilancio?. Le voci devono essere valutate alla data di chiusura dell’esercizio. La valutazione delle voci deve essere fatta nella prospettiva di continuazione dell’attività. Le voci devono essere valutate in base al costo storico. Le voci devono essere valutate in base al valore di mercato.

Cosa prevede il principio della competenza economica?. Si devono registrare solo i proventi realizzati nell’esercizio. Si devono registrare i proventi e oneri solo alla chiusura dell’esercizio. Si devono registrare solo i proventi incassati e gli oneri pagati nell'esercizio. Si deve tenere conto dei proventi e degli oneri di competenza dell’esercizio indipendentemente dalla data dell’incasso o del pagamento.

Qual è l'obiettivo del principio di valutazione separata?. Evitare che valutazioni cumulative portino a non rispettare il principio di prudenza e di realizzazione. Facilitare la revisione contabile. Assicurare l'adeguatezza delle riserve. Garantire la comparabilità dei bilanci.

01. Secondo l'articolo 2426 del Codice Civile, come devono essere ammortizzate le immobilizzazioni la cui utilizzazione è limitata nel tempo?. Sistematicamente in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione. Interamente nel primo esercizio. Ogni cinque anni. Solo alla fine del periodo di utilizzo.

02. Quando i costi di impianto e ampliamento devono essere ammortizzati secondo l'articolo 2426 del Codice Civile italiano?. entro un periodo non superiore a cinque anni. Entro un periodo non superiore a sette anni. Entro un periodo non superiore a dieci anni. Entro un periodo non superiore a tre anni.

Quale documento contabile accompagna lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico con funzione esplicativa e descrittiva?. Relazione sulla gestione. Nota integrativa. Rendiconto finanziario. Bilancio consolidato.

Come sono rilevati i crediti in bilancio secondo l'articolo 2426 del Codice Civile italiano?. Secondo il criterio del valore di presumibile realizzo. Al valore nominale. Al costo storico. Al valore di merca.

Quali immobilizzazioni possono essere valutate secondo la corrispondente frazione del patrimonio netto risultante dall'ultimo bilancio delle imprese?. Partecipazioni in imprese controllate o collegate. Diritti di brevetto industriale. Immobilizzazioni materiali. Costi di impianto e ampliamento.

In quale caso un'immobilizzazione deve essere svalutata alla data di chiusura dell'esercizio?. Se il valore risulta durevolmente inferiore al valore contabile. Se il valore è superiore a quello di mercato. Se il valore aumenta significativamente. Se il valore è rimasto invariato.

07. Qual è la funzione delle scritture di integrazione di fine esercizio?. Stornare componenti positivi e negativi di reddito. Aggiungere costi e ricavi già maturati ma non ancora con manifestazione finanziaria. Aggiornare le rimanenze di magazzino. Ammortizzare costi anticipati pluriennali.

Secondo l'articolo 2426 del Codice Civile italiano, a quale valore devono essere iscritte le immobilizzazioni?. Al costo storico. Al valore di mercato. Al valore di realizzo netto. Al costo di acquisto o di produzione.

Qual è la finalità principale del rendiconto finanziario?. Fornire una sintesi delle attività e delle passività. Indicare la capacità dell’impresa di generare liquidità e i suoi equivalenti. Riassumere i contratti di fornitura. Descrivere le politiche di assunzione del personale.

Cosa rappresenta una variazione finanziaria passiva nel contesto della riscossione dei crediti?. L'aumento delle disponibilità liquide. L'emissione di una cambiale. La diminuzione dei crediti verso i clienti. La registrazione di una fattura di vendita.

Qual è uno dei principali vantaggi delle ricevute bancarie?. Sono garantite dal governo. Offrono tassi di interesse più bassi. Non sono soggette alle imposte di bollo. Possono essere scontate facilmente.

Denunciar Test