paniere storia economica ecampus
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() paniere storia economica ecampus Descripción: paniere storia economica ( da lezione 52 a lezione 61) |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
. Alla fine del conflitto, in Europa emergevano due sfere di influenza distinte. l'Europa orientale, alleata degli Stati Uniti, e quella occidentale, occupata militarmente e in parte alleata all'Unione Sovietica. Nessuna risposta e' corretta. l'Europa occidentale, alleata degli Stati Uniti, e quella orientale, occupata militarmente e in parte alleata all'Unione Sovietica. l'Europa occidentale, alleata del Giappone, e quella orientale, occupata militarmente e in parte alleata all'Unione Sovietica. In che anno la Germania fu divisa in due parti. Nel 1949. Nel 1945. Nel 1948. Nel 1960. Dopo la fine della seconda guerra mondiale in Europa, la Germania era stata divisa in quanti settori/distretti. 2. 4. 6. 5. grazie alla Seconda Guerra Mondiale quale Stato riusci' ad uscire definitivamente dalla crisi degli anni Trenta. Italia. Germania. Francia. Gli Stati Uniti. Quali furono i Paesi neutrali, segna l'intruso. Portogallo. Francia. Svezia. Svizzera. . Durante la guerra la produzione mondiale crebbe notevolmente, la Germania si impegnò al massimo per aumentare il suo PIL…individuare l'affermazione esatta. L'attenzione all’industria creò notevoli problemi alla popolazione. L’aumento del PIL tedesco derivò dallo sfruttamento dei Paesi occupati. la produzione militare aumentò notevolmente, ma anche le spese. Nessuna risposta e' corretta. Nel 1945 con la firma della Carta di San Francisco al termine della guerra, nacque. l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). UNESCO. FAO. NATO. Principali conseguenze politico-economiche del conflitto: Maggiore rafforzamento politico ed economico degli Stati Uniti. importanza della pianificazione statale in economia. Aumento della capacità produttiva in alcuni settori dell’industria. Tutte le risposte sono corrette. Dopo la fine del conflitto emerse la necessità di ricostruzione non solo economica e produttiva. La maggior parte dei Paesi si trovò alle prese con. Difficile crescita dell’industrializzazione. numerose manifestazioni di protesta e guerre civili. Gravi danni ai trasporti, soprattutto ferroviari e portuali. Tutte le risposte sono corrette. ln termini di bilancio delle perdite umane quale conflitto fu più disastroso. Seconda guerra mondiale. Guerra Fredda. Prima guerra mondiale. Nessuna risposta e' corretta. Quale conferenza del 1945 ha portato alla creazione dell'ONU come erede della Società delle Nazioni?. Conferenza di Teheran. Conferenza di San Francisco. Conferenza di Jalta. CONFERENZA DI POTSDAM. Gli accordi di Bretton Woods, individua l'affermazione giusta. 730 delegati di 44 Paesi riuniti realizzarono il sistema che regolerà fino al 1971 le relazioni monetarie e finanziarie tra le nazioni. Gli accordi di Bretton Woods prevedevano tassi di cambio stabili. Tutte le risposte sono corrette. Gli accordi di Bretton Woods crearono due nuove istituzioni sovranazionali: la Banca Internazionale per lo sviluppo (Banca Mondiale-BIRS) e il Fondo Monetario Internazionale (FMI) con il compito di equilibrare i pagamenti internazionali. In che anno fu interrotta la convertibilità del dollaro in oro?. Nel 1970. Nel 1969. Nel 1971. Nel 1972. Chi ha segnato la fine del Gold Exchange Standard nel 1971?. ll “Gold Exchange Standard” durò fino al 1971 quando Roosvelt soppresse la convertibilità tra il dollaro e l'oro. ll “Gold Exchange Standard” durò fino al 1971 quando il presidente americano Nixon soppresse la convertibilità tra il dollaro e l'oro. ll “Gold Exchange Standard” durò fino al 1971 quando Churchill soppresse la convertibilità tra il dollaro e l'orO. ll “Gold Exchange Standard” durò fino al 1971 quando da De Gaulle soppresse la convertibilità tra il dollaro e l'oro. Nell’ottobre 1947 viene stipulato. L'’EURATOM (Comunità europea per l’energia atomica). La CEE (Comunità economica europea. Il GATT Accordo generale sulle tariffe doganali e il commerci. CECA (Comunità europea del carbone dell’acciaio. In Germania, dopo il secondo conflitto mondiale, si registrò una ripresa rapidissima, Dovuto a: Tutte le risposte sono corrette. Alla riforma monetaria del 1948, che fece ritornare in funzione l’economia di mercato e mise in attività l’industria tedesca. Una cooperazione tra capitale e lavoro favorita dalla compartecipazione dei rappresentanti sindacali ne consiglio di supervisione delle imprese. L’adozione di un’economia sociale di mercato, cioè un’economia mista, rispettosa del mercato ma attenta gli effetti più inaccettabili. Quando è finita la seconda guerra mondiale e qual è stato il bilancio in Europa?. La Seconda guerra mondiale senza causare danni significativi in Europa. La Seconda guerra mondiale e' finita con un bilancio positivo in Europa, con una rapida ricostruzione delle citta' e delle infrastrutture. La Seconda guerra mondiale e' finita con un bilancio drammatico in Europa, con distruzione delle infrastrutture e difficolta' nella vita quotidiana. La Seconda guerra mondiale e' finita con una divisione politica in Europa, ma senza gravi danni alle infrastrutture. Quali sono state le due superpotenze che hanno caratterizzato il nuovo assetto geopolitico dopo la seconda guerra mondiale?. USA e Regno Unito. USA e URSS. Francia e URSS. USA e Francia. Quale evento ha portato alla costruzione del Muro di Berlino nel 1961?. La fuga massiccia di cittadini della Germania Est verso la Germania Ovest. La crisi dei missili a Cuba nel 1962. La firma degli Accordi di Bretton Woods. La morte di Stalin nel 1953. Con la nascita della Comunità di Stati Indipendenti (CSI) che respingeva i principi del comunismo, si assiste alla fine del comunismo in Russia e quindi alla fine della “guerra fredda”. Il 9 novembre del 1990. Il 9 novembre del 1989. L’8 dicembre del 1991. L’8 dicembre del 1990. . Chi furono i partecipanti alla Conferenza di Potsdam (luglio - agosto 1945) in cui si decise la suddivisione della Germania?. Intervennero i rappresentanti delle grandi potenze vittoriose, Franco, Stalin e Truman, con i rispettivi ministri degli Esteri. Intervennero i rappresentanti delle grandi potenze vittoriose, Roosvelt, Stalin e Truman, con i rispettivi ministri degli Esteri. Intervennero i rappresentanti delle grandi potenze vittoriose, Roosvelt, Stalin e Truman, con i rispettivi ministri degli Esteri. Intervennero i rappresentanti delle grandi potenze vittoriose, Churchill, Stalin e Truman, con i rispettivi ministri degli Esteri. La locuzione "equilibrio del terrore" si usa, solitamente con riferimento alla corsa agli armamenti atomici, condotta da. L'Urss e l'Europa. L'Urss e il Giappone. Gli Stati Uniti e l’Urss. Gli Stati Uniti e il Giappone. Quali schieramenti si contrapposero nella guerra di Corea (1950 - 1953)?. Corea del Sud, stretta alleata degli Stati Uniti, e Corea del Nord comunista. Corea del Sud, comunista e Corea del Nord stretta alleata degli Stati Uniti. Corea del Sud, stretta alleata degli Stati Uniti, e l'Urss comunista. Corea del Nord stretta alleata degli Stati Uniti e Urss. Tra la fine della guerra e il 1950 chi crea gli stati-satellite (Nazione formalmente sovrana ma che in realtà è dominata da una grande potenza egemonica). Lenin. Gorbaciov. Stalin. Nessuna risposta e' corretta. Il muro di Berlino, sorto nel 1961, simbolo della divisione tra il blocco comunista dell’Europa orientale e il blocco dei Paesi occidentali venne abbattuto con consenso delle autorità. L’8 dicembre del 1991. L’8 dicembre del 1990. Il 9 novembre del 1989. Il 9 novembre del 1990. Chi era il presidente degli Stati Uniti al termine della seconda guerra mondiale?. Richard Nixon. Franklin Delano Roosevelt. Herbert Hoover. Harry Truman. Chi formulò la “teoria del containment”, secondo cui è fondamentale contenere la diffusione del comunismo all’interno dei confini dell’URSS, tutelando gli interessi e il modello di sviluppo americano nel mondo. Harry Truman, presidente degli Stati Uniti. Un funzionario americano, George Kennan. Winston Churchill, primo ministro britannico. Josip Broz Tito, Presidente della Jugoslavia. L'espressione "Cortina di ferro", utilizzata in Occidente per indicare la linea di confine che divise l'Europa in due zone separate d'influenza politica, dalla fine della seconda guerra mondiale alla fine della guerra fredda, gia' pronunciata da altri divenne celebre grazie a: Harry Truman, presidente degli Stati UnitI. Winston Churchill, primo ministro britannico. Josip Broz Tito, Presidente della Jugoslavia. Un funzionario americano, George Kennan. Con l'espressione Guerra Fredda si intende… individuare risposta corretta. conflitto che si combatteva non con le armi (guerra calda) ma sul fronte politico ed economico. il conflitto, successivo alla Seconda Guerra Mondiale che si protrae fino alla fine degli anni Ottanta (la caduta dell’URSS è del 1991) tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Viene usato il termine Guerra Fredda, perché le armi non potevano essere usate, nonostante venissero prodotte e accumulate. Tutte le risposte sono corrette. . Quando terminò la guerra fredda?. Tra l'ottobre e il novembre 1956,con la rivoluzione ungherese di Imre Nagy. Il 30 aprile 1975, con la fine della guerra del Vietnam. Nel 1982, con l'uscita del film "Rambo". Tra il 1989 e il 1991, con la dissoluzione dell'Urss e la nascita della Federazione Russa. Dove fu firmato l'accordo che pose fine alla guerra del Vietnam?. Ad Hano. A Parigi. A Washington. A Mosca. Il sistema della "guerra fredda" si estese anche fuori dell’Europa, dando vita a due "mondi" ideologicamente contrastanti: Quello comunista guidato dagli Stati Uniti e quello capitalista e democratico guidato dall’Unione Sovietica. Quello comunista guidato dal Giappone e quello capitalista e democratico guidato dagli Stati Uniti. Quello comunista guidato dall’Unione Sovietica e quello capitalista e democratico guidato dagli Stati Uniti. Quello capitalista guidato dal Giappone e quello comunista e democratico guidato dall'Unione Sovietica. In che anno la Germania fu divisa in due parti. Nel 1949. Nel 1945. Nel 1948. Nel 1960. Dopo la fine della seconda guerra mondiale in Europa, la Germania era stata divisa in quanti settori/distretti. 2. 4. 6. 5. Grazie alla Seconda Guerra Mondiale quale Stato riusci' ad uscire definitivamente dalla crisi degli anni Trenta. Italia. Germania. Francia. Gli Stati Uniti. Quali furono i Paesi neutrali, segna l'intruso. Portogallo. Francia. Svezia. Svizzera. Durante la guerra la produzione mondiale crebbe notevolmente, la Germania si impegnò al massimo per aumentare il suo PIL…individuare l'affermazione esatta. L'attenzione all’industria creò notevoli problemi alla popolazione. L’aumento del PIL tedesco derivò dallo sfruttamento dei Paesi occupati. la produzione militare aumentò notevolmente, ma anche le spese. Nessuna risposta e' corretta. Nel 1945 con la firma della Carta di San Francisco al termine della guerra, nacque. l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). UNESCO. FAO. NATO. Principali conseguenze politico-economiche del conflitto: Maggiore rafforzamento politico ed economico degli Stati Uniti. importanza della pianificazione statale in economia. Aumento della capacità produttiva in alcuni settori dell’industria. Tutte le risposte sono corrette. Dopo la fine del conflitto emerse la necessità di ricostruzione non solo economica e produttiva. La maggior parte dei Paesi si trovò alle prese con. Difficile crescita dell’industrializzazione. numerose manifestazioni di protesta e guerre civili. Gravi danni ai trasporti, soprattutto ferroviari e portuali. Tutte le risposte sono corrette. in termini di bilancio delle perdite umane quale conflitto fu più disastroso. Seconda guerra mondial. Guerra Fredda. Prima guerra mondiale. Nessuna risposta e' corretta. Quale conferenza del 1945 ha portato alla creazione dell'ONU come erede della Società delle Nazioni?. Conferenza di Teheran. Conferenza di San Francisco. Conferenza di Jalta. Conferenza di Potsdam. Gli accordi di Bretton Woods, individua l'affermazione giusta. 730 delegati di 44 Paesi riuniti realizzarono il sistema che regolerà fino al 1971 le relazioni monetarie e finanziarie tra le nazioni. Gli accordi di Bretton Woods prevedevano tassi di cambio stabili. Tutte le risposte sono corrette. Gli accordi di Bretton Woods crearono due nuove istituzioni sovranazionali: la Banca Internazionale per lo sviluppo (Banca Mondiale-BIRS) e il Fondo Monetario Internazionale (FMI) con il compito di equilibrare i pagamenti internazionali. . In che anno fu interrotta la convertibilità del dollaro in oro?. Nel 1970. Nel 1969. Nel 1971. Nel 1972. Chi ha segnato la fine del Gold Exchange Standard nel 1971?. ll “Gold Exchange Standard” durò fino al 1971 quando Roosvelt soppresse la convertibilità tra il dollaro e l'oro. ll “Gold Exchange Standard” durò fino al 1971 quando il presidente americano Nixon soppresse la convertibilità tra il dollaro e l'oro. ll “Gold Exchange Standard” durò fino al 1971 quando Churchill soppresse la convertibilità tra il dollaro e l'oro. ll “Gold Exchange Standard” durò fino al 1971 quando da De Gaulle soppresse la convertibilità tra il dollaro e l'oro. . Nell’ottobre 1947 viene stipulato. L'’EURATOM (Comunità europea per l’energia atomica). La CEE (Comunità economica europea. Il GATT Accordo generale sulle tariffe doganali e il commerci. CECA (Comunità europea del carbone dell’acciaio. In Germania, dopo il secondo conflitto mondiale, si registrò una ripresa rapidissima, Dovuto a: Tutte le risposte sono corrette. Alla riforma monetaria del 1948, che fece ritornare in funzione l’economia di mercato e mise in attività l’industria tedesca. Una cooperazione tra capitale e lavoro favorita dalla compartecipazione dei rappresentanti sindacali ne consiglio di supervisione delle imprese. L’adozione di un’economia sociale di mercato, cioè un’economia mista, rispettosa del mercato ma attenta gli effetti più inaccettabili. Quando è finita la seconda guerra mondiale e qual è stato il bilancio in Europa?. La Seconda guerra mondiale senza causare danni significativi in Europa. La Seconda guerra mondiale e' finita con un bilancio positivo in Europa, con una rapida ricostruzione delle citta' e delle infrastrutture. La Seconda guerra mondiale e' finita con un bilancio drammatico in Europa, con distruzione delle infrastrutture e difficolta' nella vita quotidiana. La Seconda guerra mondiale e' finita con una divisione politica in Europa, ma senza gravi danni alle infrastrutture. Quali sono state le due superpotenze che hanno caratterizzato il nuovo assetto geopolitico dopo la seconda guerra mondiale?. USA e Regno Unito. USA e URSS. Francia e URSS. USA e Francia. . Quale evento ha portato alla costruzione del Muro di Berlino nel 1961?. La fuga massiccia di cittadini della Germania Est verso la Germania Ovest. La crisi dei missili a Cuba nel 1962. La firma degli Accordi di Bretton Woods. La morte di Stalin nel 1953. Con la nascita della Comunità di Stati Indipendenti (CSI) che respingeva i principi del comunismo, si assiste alla fine del comunismo in Russia e quindi alla fine della “guerra fredda”. Il 9 novembre del 1990. Il 9 novembre del 1989. L’8 dicembre del 1991. L’8 dicembre del 1990. Chi furono i partecipanti alla Conferenza di Potsdam (luglio - agosto 1945) in cui si decise la suddivisione della Germania?. Intervennero i rappresentanti delle grandi potenze vittoriose, Franco, Stalin e Truman, con i rispettivi ministri degli Esteri. Intervennero i rappresentanti delle grandi potenze vittoriose, Roosvelt, Stalin e Truman, con i rispettivi ministri degli Esteri. Intervennero i rappresentanti delle grandi potenze vittoriose, Roosvelt, Stalin e Truman, con i rispettivi ministri degli Esteri. Intervennero i rappresentanti delle grandi potenze vittoriose, Churchill, Stalin e Truman, con i rispettivi ministri degli Esteri. La locuzione "equilibrio del terrore" si usa, solitamente con riferimento alla corsa agli armamenti atomici, condotta da. L'Urss e l'Europa. L'Urss e il Giappone. Gli Stati Uniti e l’Urss. Gli Stati Uniti e il Giappone. Quali schieramenti si contrapposero nella guerra di Corea (1950 - 1953)?. Corea del Sud, stretta alleata degli Stati Uniti, e Corea del Nord comunista. Corea del Sud, comunista e Corea del Nord stretta alleata degli Stati Uniti. Corea del Sud, stretta alleata degli Stati Uniti, e l'Urss comunista. Corea del Nord stretta alleata degli Stati Uniti e Urss. Tra la fine della guerra e il 1950 chi crea gli stati-satellite (Nazione formalmente sovrana ma che in realtà è dominata da una grande potenza egemonica). Lenin. Gorbaciov. Stalin. Nessuna risposta e' corretta. Il muro di Berlino, sorto nel 1961, simbolo della divisione tra il blocco comunista dell’Europa orientale e il blocco dei Paesi occidentali venne abbattuto con consenso delle autorità. L’8 dicembre del 1991. L’8 dicembre del 1990. Il 9 novembre del 1989. Il 9 novembre del 1990. Chi era il presidente degli Stati Uniti al termine della seconda guerra mondiale?. Richard Nixon. Franklin Delano Roosevelt. Herbert Hoover. Harry Truman. Chi formulò la “teoria del containment”, secondo cui è fondamentale contenere la diffusione del comunismo all’interno dei confini dell’URSS, tutelando gli interessi e il modello di sviluppo americano nel mondo. Harry Truman, presidente degli Stati Uniti. Un funzionario americano, George Kennan. Josip Broz Tito, Presidente della Jugoslavia. Un funzionario americano, George Kennan. . Con l'espressione Guerra Fredda si intende… individuare risposta corretta. conflitto che si combatteva non con le armi (guerra calda) ma sul fronte politico ed economico. il conflitto, successivo alla Seconda Guerra Mondiale che si protrae fino alla fine degli anni Ottanta (la caduta dell’URSS è del 1991) tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Viene usato il termine Guerra Fredda, perché le armi non potevano essere usate, nonostante venissero prodotte e accumulate. Tutte le risposte sono corrette. Quando terminò la guerra fredda?. Tra l'ottobre e il novembre 1956,con la rivoluzione ungherese di Imre Nagy. Il 30 aprile 1975, con la fine della guerra del Vietnam. Nel 1982, con l'uscita del film "Rambo". Tra il 1989 e il 1991, con la dissoluzione dell'Urss e la nascita della Federazione Russa. Dove fu firmato l'accordo che pose fine alla guerra del Vietnam?. Ad Hano. A Parigi. A Washington. A Mosca. . Il sistema della "guerra fredda" si estese anche fuori dell’Europa, dando vita a due "mondi" ideologicamente contrastanti: Quello comunista guidato dagli Stati Uniti e quello capitalista e democratico guidato dall’Unione Sovietica. Quello comunista guidato dal Giappone e quello capitalista e democratico guidato dagli Stati Uniti. Quello comunista guidato dall’Unione Sovietica e quello capitalista e democratico guidato dagli Stati Uniti. Quello capitalista guidato dal Giappone e quello comunista e democratico guidato dall'Unione Sovietica. L’European Recovery Program fu ideato da. Franklin Delano Roosevelt. Harry truman. George C. Marshall. Winston Churchill. Qual era l’obiettivo principale del Piano Marshall'. Sostenere la ricostruzione economica dell’Europa occidentale e contrastare il comunismo. Espandere l’influenza dell’Unione Sovietica in Europa. Favorire la ricostruzione economica dell’Asia. Ridurre il potere degli Stati Uniti nel mondo. Quale organizzazione fu creata per la gestione dei fondi del Piano Marshall in Europa?. OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica). FMI (Fondo Monetario Internazionale). NATO (Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord). ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite). Perché l’Unione Sovietica rifiutò gli aiuti economici del Piano Marshall'. Voleva favorire la crescita economica della Germania. Temeva l’influenza politica degli Stati Uniti nei Paesi che avrebbero accettato gli aiuti. Non fu invitata a partecipare al programma. Non riteneva necessario il sostegno economico estero. Quale fu il principale effetto economico del Piano Marshall sulla crescita mondiale tra gli anni ‘50 e ‘60?. La contrazione della produzione industriale in Europa. La stagnazione dell’economia statunitense. L’aumento del debito pubblico in tutti i Paesi beneficiari. Un periodo di crescita senza precedenti, noto come “età dell’oro”. Qual era il principale meccanismo di erogazione degli aiuti del Piano Marshall'. Prestiti a lungo termine con obbligo di restituzione immediata. Trasferimento diretto di denaro ai governi europei. Donazioni dirette alle imprese private. Fornitura di beni acquistati negli Stati Uniti e venduti nei Paesi europei beneficiari. Quale Paese fu il primo a essere associato all'espressione "miracolo economico"?. Stati Uniti. Italia. Germania Occidentale. Giappone. Quale settore trainò la crescita industriale giapponese nel dopoguerra?. Turismo. Produzione agricola. Industria automobilistica ed elettronica. Settore minerario. Quali furono i Paesi europei che beneficiarono maggiormente degli aiuti del Piano Marshall'. Unione Sovietica, Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia. Belgio, Olanda, Svezia e Norvegia. Germania Occidentale, Francia, Inghilterra e Italia. Spagna, Finlandia, Portogallo e Austria. Quale evento segnò la fine del periodo di crescita della Golden Age?. La dissoluzione dell’Unione Europea. La crisi finanziaria del 1929. La chiusura delle frontiere commerciali tra i Paesi europei. L’aumento del prezzo del petrolio e l’abbandono dei tassi di cambio fissi. Quale conseguenza geopolitica ebbe il Piano Marshall'. L’unificazione politica dell’Europa sotto un’unica leadership. La creazione di un’alleanza militare tra Stati Uniti e Unione Sovietica. La divisione dell’Europa in due blocchi contrapposti, contribuendo all’inizio della Guerra Fredda. La dissoluzione dell’Unione Sovietica. Quale fu uno degli aspetti negativi del miracolo economico italiano?. La riduzione delle esportazioni. Lo spopolamento delle campagne e l’aumento della speculazione. La diminuzione del divario tra Nord e Sud. Il declino della produzione industriale. Quale evento contribuì alla fine del miracolo economico tedesco?. La crisi petrolifera del 1973 e la sospensione del gold dollar standard. L’unificazione della Germania. La nascita della Comunità Economica Europea. La Guerra di Corea. Cosa ha permesso la creazione dei primi robot industriali nel 1969?. L’introduzione dell’elettricità nelle fabbriche. La scoperta dell’energia nucleare. Lo sviluppo della stampa 3D. L’invenzione dei PLC (Programmable Logic Controller). Quale e' una conseguenza della Terza Rivoluzione Industriale?. L’accelerazione dell’innovazione tecnologica e la globalizzazione dei mercati. Il declino del commercio internazionale. La fine della produzione industriale in Europa. La scomparsa del settore agricolo. Quale fonte energetica è ritenuta fondamentale per la transizione verso un’economia sostenibile secondo Jeremy Rifkin?. Uranio. Idrogeno. carbone. petrolio. Quale industria divenne il simbolo del boom economico e della crescita industriale del dopoguerra?. Industria navale. Industria tessile. industria automobilistica. Industria mineraria. Quale trasformazione ha subito il sistema bancario con la terziarizzazione dell’economia?. La scomparsa del sistema di accredito dello stipendio. L'abolizione delle carte di credito. La riduzione dei servizi bancari per i privati. l’affermazione della banca universale, capace di offrire diversi servizi finanziari. . Cosa si intende per "terziarizzazione dell'economia"?. La riduzione dell'importanza del commercio internazionale. L'automatizzazione della produzione agricola. La progressiva scomparsa del settore terziario. La crescita del settore dei servizi a discapito dell'agricoltura e dell'industria. Qual è stata la principale innovazione tecnologica della Terza Rivoluzione Industriale?. L’uso del vapore per meccanizzare la produzione. Lo sviluppo dell’informatica e dell’elettronica per automatizzare la produzione. L’introduzione della macchina a vapore nelle fabbriche. L’uso dell’energia idroelettrica nel settore industriale. Quale continente ha registrato la maggiore crescita demografica dal 1950 ad oggi?. America del Nord. Europa. Oceania. Africa. Quali furono i due modelli economici contrapposti fino agli anni '80?. Il capitalismo e il feudalesimo. L’economia socialista cinese e l’economia comunista statunitense. Il modello agricolo e il modello industriale. L’economia di mercato occidentale e l’economia pianificata sovietica. Quale fu uno degli obiettivi principali del Piano Marshall nel secondo dopoguerra?. Favorire il ritorno all’economia agricola. Espandere l'influenza dell'Unione Sovietica in Europa. Ridurre la popolazione nei paesi industrializzati. Riconvertire le attività industriali dalla produzione bellica alla produzione per il tempo di pace. Perché la crisi degli anni '70 fu percepita in modo particolarmente grave?. Perché il PIL mondiale smise completamente di crescere. Perché colpì in particolare la classe media, che aveva migliorato la propria posizione negli anni precedenti. Perché fu la crisi economica più lunga della storia. Perché colpì solo i Paesi poveri. Quale conseguenza economica ebbe l’aumento del prezzo del petrolio nei Paesi in via di sviluppo?. Un grande indebitamento, a causa dell’aumento dei tassi di interesse e del costo delle importazioni di petrolio. Una rapida crescita economica dovuta all’aumento della produzione locale di petrolio. Un aumento delle esportazioni verso i Paesi occidentali. Un miglioramento della bilancia commerciale grazie alla riduzione delle importazioni. Perché il dollaro continuò ad essere la moneta internazionale di riferimento anche dopo la fine della convertibilità?. Perché era ancora sostenuto dall’oro. Per la fiducia nella solidità dell’economia americana. Perché gli Stati Uniti imposero l’uso del dollaro negli scambi commerciali. Perché era l’unica moneta usata nei Paesi asiatici. Dopo l'abbandono del Gold Exchange Standard nel 1973, cosa accadde ai tassi di cambio?. Diventarono fluttuanti, determinati dalla domanda e dall’offerta. Diventarono stabili e fissi. Furono regolati da un nuovo accordo internazionale basato sul petrolio. Rimasero ancorati al valore dell’oro. Cosa si intende per "stagflazione"?. Un aumento del PIL accompagnato da un calo della disoccupazione. La coesistenza di stagnazione economica e inflazione elevata. Una crescita economica rapida ma con alta inflazione. Una riduzione dei prezzi e della produzione industriale. Qual è stata una delle principali cause dell’inflazione galoppante degli anni '70?. La crescita del settore agricolo. L’aumento del prezzo del petrolio e dei costi di produzione. L’abolizione della moneta cartacea. La diminuzione del costo della manodopera. Quale evento scatenò la crisi petrolifera del 1973?. Il crollo del sistema di Bretton Woods. La crisi economica in Europa. La quarta guerra arabo-israeliana e la decisione dell'OPEC di ridurre la produzione di petrolio. La rivoluzione islamica in Iran. . Quale strategia adottarono Giappone e Repubblica Federale Tedesca per affrontare l’aumento dei costi energetici?. Tassarono pesantemente l'importazione di petrolio. Ridussero drasticamente la produzione industriale. Aumentarono i salari per compensare la perdita del potere d’acquisto. Applicarono immediatamente gli aumenti del prezzo del petrolio e investirono in settori industriali poco intensivi sotto il profilo energetico. Cosa avvenne nel 1971 con la decisione del presidente Nixon?. L’introduzione dell’euro come valuta internazionale. La fine della convertibilità del dollaro in oro. Il ritorno al sistema di scambi fissi. La svalutazione delle monete europee rispetto al dollaro. Quale fu una delle principali conseguenze economiche della crisi degli anni '70?. L’aumento dell’inflazione e della disoccupazione. La riduzione della speculazione finanziaria. Il rafforzamento del sistema di cambi fissi. La crescita rapida del PIL mondiale. . Cosa segna la fine della Golden Age?. L’aumento della produzione industriale in Europa. La riduzione del debito pubblico degli Stati Uniti. La nascita dell’Unione Europea. La crisi petrolifera e il crollo del sistema di Bretton Woods. Quali furono i Paesi più colpiti dalla crisi petrolifera del 1973?. Le economie emergenti dell’Asia. I Paesi importatori di petrolio come Europa Occidentale, Giappone e Terzo Mondo. I Paesi OPEC produttori di petrolio. Gli Stati Uniti e l’Unione Soviet. Cosa sono i titoli "derivati" nel mercato finanziario?. Obbligazioni emesse dai governi per ridurre il debito pubblico. Azioni di aziende manifatturiere. Strumenti finanziari il cui valore dipende da un valore sottostante, come merci o valute. Titoli di stato garantiti dalla Banca Mondiale. Quale conseguenza ha avuto la crescita dell’economia finanziaria sulle grandi imprese industriali?. L’aumento della produzione industriale e dell’occupazione. I dirigenti si sono concentrati più sugli investimenti degli azionisti che sulla produzione industriale. La riduzione del valore delle azioni delle società quotate in borsa. La scomparsa delle speculazioni finanziarie. Quale funzione ha l'Organizzazione Mondiale del Commercio-WTO. Imporre tariffe sulle esportazioni di materie prime. Proteggere le economie nazionali con dazi sulle importazioni. Regolare il commercio interno degli Stati membri. Ridurre le barriere doganali e rendere liberi gli scambi commerciali. Quale vantaggio ha portato la globalizzazione dei mercati finanziari?. L’aumento del protezionismo economico. L’eliminazione del rischio di crisi finanziarie. La riduzione del commercio internazionale. Maggiore accesso ai capitali per le imprese e i Paesi in via di sviluppo. Quale tra le seguenti affermazioni puo' essere considerato un aspetto negativo della globalizzazione finanziaria?. La limitazione degli investimenti internazionali. La riduzione della disuguaglianza economica. L’aumento del rischio di crisi finanziarie sistemiche. La scomparsa delle istituzioni finanziarie globali. Quale fenomeno economico è strettamente legato alla globalizzazione?. La chiusura delle multinazionali. L’eliminazione della concorrenza tra le imprese. La delocalizzazione delle industrie verso Paesi con costi di produzione più bassi. L’abolizione delle esportazioni. Quale tra i seguenti rischi è legato alla globalizzazione economica?. La scomparsa degli scambi commerciali tra i Paesi sviluppati. La crescita dei salari e delle condizioni di vita nei Paesi poveri. L’aumento dell’inquinamento e i problemi ambientali legati alla crescita industriale. La riduzione della produzione industriale nei Paesi emergenti. Qual è l’obiettivo principale del Fairtrade?. Garantire un commercio equo e solidale, tutelando i diritti dei lavoratori e promuovendo prezzi equi. Aumentare la competitività tra le imprese a scapito della manodopera. Eliminare ogni forma di regolamentazione del commercio. Favorire il monopolio delle grandi aziendE. Quale tra le seguenti è un’organizzazione economica nata per promuovere la cooperazione nel Sud-Est asiatico?. WTO. NAFTA. UNASUR. ASEAN. . Cosa si intende per globalizzazione economica?. L’autosufficienza economica di ogni Stato. La riduzione degli scambi commerciali tra le nazioni. La creazione di un mercato globale senza barriere protezionistiche. L’aumento del protezionismo per difendere le economie nazionali. Nel periodo successivo alla fase espansiva del dopoguerra quale teoria economica dominò?. Il neoliberismo, che sosteneva la capacità del mercato di autoregolarsi. Il keynesismo, che promuoveva l'intervento dello Stato nell'economia. Il protezionismo, che imponeva dazi per proteggere le economie nazionali. Il mercantilismo, che favoriva il controllo statale sul commercio. Quale è un effetto della globalizzazione?. La formazione di un mercato finanziario globale. La scomparsa delle multinazionali. La diminuzione della competitività economica. La riduzione degli scambi commerciali. Quale organizzazione internazionale nacque nel 1945 con l’obiettivo di mantenere la pace e promuovere i diritti umani?. G7 Unione Africana. NATO. Unione Africana. ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite). Quale fu uno degli obiettivi principali della Carta Atlantica del 1941?. Imporre il sistema economico socialista nei Paesi in via di sviluppo. Favorire la supremazia economica degli Stati Uniti. Affermare il diritto all’autodeterminazione dei popoli. Mantenere il dominio coloniale europeo in Africa e Asia. Quale problema caratterizzò l'indipendenza delle ex colonie asiatiche e africane?. La riduzione dell’influenza delle potenze occidentali. L’immediato sviluppo economico e politico. L’assenza di influenze straniere nei nuovi governi. La mancanza di una vera autonomia economica e politica. Perché la decolonizzazione non portò immediatamente pace e sviluppo in Medio Oriente?. Le ex colonie si unirono in una federazione economica e politica. L’autosufficienza economica rese superflui gli scambi internazionali. Gli interessi occidentali continuarono a influenzare la politica e l’economia della regione. La rapida industrializzazione eliminò ogni forma di conflitto. Quale evento segnò l'inizio del processo di decolonizzazione in Asia. L'indipendenza dell'India e del Pakistan nel 1947. L'intervento dell'ONU per l'autodeterminazione dei popoli. La fondazione della Repubblica Popolare Cinese. La caduta dell'Impero Ottomano. Quale strategia economica fu adottata da molti Paesi in via di sviluppo per ridurre il ritardo rispetto ai Paesi avanzati?. Il completo abbandono delle importazioni. L’intervento diretto dello Stato in economia. L’eliminazione delle industrie nazionali. La riduzione della spesa pubblica e dei prestiti esteri. Quali Paesi vengono definiti “Tigri Asiatiche”?. India, Pakistan, Cina e Giappone. Vietnam, Thailandia, Indonesia e Filippine. Arabia Saudita, Emirati Arabi, Iran e Turchia. Hong Kong, Singapore, Corea del Sud e Taiwan. Perché l’economia delle ex colonie rimase fortemente sbilanciata dopo l’indipendenza?. Era basata quasi esclusivamente sul settore primario e sulla monocoltura di piantagione. Aveva sviluppato un forte settore industriale sotto il dominio coloniale. Aveva una rete infrastrutturale avanzata costruita dalle potenze colonizzatrici. Si era integrata facilmente nel commercio internazionale. Quale è stato un effetto della decolonizzazione nei Paesi ex coloniali?. La riduzione della dipendenza dagli aiuti internazionali. L’aumento dell’influenza europea nelle economie locali. Instabilità politica e difficoltà economiche dovute all’assenza di una classe dirigente. La rapida industrializzazione e modernizzazione dell’economia. Cosa indicava originariamente l'espressione "Terzo Mondo" coniata da Alfred Sauvy nel 1952?. I Paesi più poveri del mondo. I Paesi membri dell’ONU. Le ex colonie africane e asiatiche. I Paesi che non appartenevano né al blocco capitalista né a quello socialista. Quale fu una delle cause principali del mancato sviluppo economico dei Paesi ex coloniali?. L’abbondanza di risorse naturali e la mancanza di problemi ambientali. L’assenza di infrastrutture e un’industrializzazione molto limitata. Il rifiuto degli aiuti internazionali dopo l’indipendenza. L’eccessiva presenza di industrie avanzate lasciate dai colonizzatori. Quali furono i principali ostacoli allo sviluppo economico dei Paesi africani dopo l'indipendenza?. L’eccessiva industrializzazione delle ex colonie. Il boom economico globale. Il basso tasso di crescita demografica. Mancanza di una classe dirigente, guerre civili e difficoltà nel commercio internazionale. |