parole amiche
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() parole amiche Descripción: patente b |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Per effettuare il sorpasso bisogna considerare che un veicolo trainante un caravan non può mai essere superato in una discesa a forte pendenza. v. f. La svolta a destra si effettua senza mai dare la precedenza ai pedoni, se il semaforo ha la luce verde accesa. v. f. In presenza del segnale raffigurato bisogna marciare con la frizione abbassata. v. f. I tratti di strada in curva debbono essere percorsi con il pedale della frizione abbassato. v. f. Per diminuire l’inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna controllare spesso la frizione e il differenziale. v. f. Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada da percorrere con il pedale della frizione abbassato. v. f. Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada che è bene percorrere con il pedale della frizione abbassato. v. f. Per diminuire l'inquinamento dell’aria provocato dai veicoli, bisogna dare un breve colpo di acceleratore, prima di abbassare la frizione per cambiare marcia. v. f. Il segnale raffigurato indica la distanza dall'incrocio in cui dovremo obbligatoriamente fermarci. v. f. Il segnale raffigurato indica che bisogna obbligatoriamente dare precedenza ai bambini che attraversano. v. f. Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura si deve obbligatoriamente proseguire diritto. v. f. Il triangolo mobile di pericolo deve essere obbligatoriamente usato per segnalare il veicolo fermo per avaria di notte, se l'ostacolo non è visibile ad almeno 150 metri di distanza. v. f. I catadiottri vanno accesi insieme alle luci di posizione. v. f. Gli pneumatici chiodati vanno montati solo su due ruote dello stesso asse. v. f. Sulla stessa corsia possono circolare affiancati due motocicli. v. f. Sulla stessa corsia possono circolare affiancati due ciclomotori. v. f. Durante la marcia per file parallele i motocicli possono procedere passando tra i veicoli affiancati. v. f. Il segnale raffigurato preannuncia un senso unico alternato. v. f. Si è tenuti a regolare la velocità in funzione della velocità dei veicoli che seguono. v. f. La responsabilità penale connessa al sinistro stradale è esclusa ogni qualvolta ci sia stato il risarcimento del danno. v. f. Quando si vuole cambiare corsia l'uso dell’indicatore di direzione è facoltativo se ci sono le strisce discontinue (tratteggiate). v. f. Durante la marcia sulle autostrade e strade extraurbane principali l'uso dei proiettori anabbaglianti è facoltativo in condizioni di perfetta visibilità. v. f. Per smontare una ruota da sostituire bisogna fissare il martinetto (cric) in un punto qualsiasi del longherone del veicolo. v. f. Per smontare una ruota da sostituire bisogna togliere i bulloni, prima di sollevare il veicolo con il martinetto (cric). v. f. Per smontare una ruota bisogna fissare il martinetto (cric) il più lontano possibile dalla ruota da sostituire. v. f. Se un infortunato della strada ha un’abbondante emorragia esterna non si può assolutamente dargli da bere acqua. v. f. Il sorpasso è vietato quando sulla carreggiata è tracciata la linea tratteggiata di mezzeria. v. f. Il conducente che può effettuare l’inversione di marcia su una strada a doppio senso deve accertarsi se la linea di mezzeria è continua. v. f. Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra è necessario spostarsi a sinistra della linea continua di mezzeria. v. f. Il conducente che intende effettuare l’inversione di marcia su una strada a doppio senso può compiere la manovra anche con scarsa visibilità, se la linea di mezzeria è tratteggiata. v. f. Il semaforo in figura si trova in tutti i caselli autostradali. v. f. In presenza del segnale raffigurato è possibile attraversare i binari nel caso siano sbarrati da cavalletti a strisce bianche e rosse. v. f. Per condurre i quadricicli non leggeri è sufficiente essere in possesso del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. v. f. Chi guida autoveicoli o motocicli deve mostrare, a richiesta degli agenti, l’attestazione di pagamento della tassa di possesso(bollo). v. f. E’ vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando non si ha con sé la ricevuta di avvenuto pagamento della tassa di possesso. v. f. Quando si vuole svoltare a destra è necessario portarsi in vicinanza del centro dell'incrocio. v. f. Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di portarsi al centro della carreggiata per evitare sorpassi in scia. v. f. Il segnale raffigurato, posto su una strada a doppio senso di circolazione, impone di portarsi sulla parte sinistra della carreggiata per affrontare meglio la curva. v. f. Il segnale raffigurato può indicare il punto di arresto nei pontili d'imbarco di navi traghetto. v. f. Si definiscono ciclomotori tutti i veicoli a due ruote di cilindrata superiore a 50 cm3. v. f. Si definiscono motocicli solo i veicoli a due ruote di cilindrata fino a 125 cm3. v. f. In presenza del segnale raffigurato è sempre prevista la rimozione forzata del veicolo. v. f. Quando un incrocio è regolato con circolazione rotatoria, i veicoli che non svoltano alla prima traversa di destra devono tenersi sulla corsia interna. v. f. Tutti i veicoli sono dotati del freno di stazionamento che si aziona con comando manuale. v. f. Il simbolo raffigurato indica il comando che aziona il segnale mobile di pericolo. v. f. Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, i conducenti dei veicoli che seguono devono sorpassarlo appena aziona l’indicatore di direzione. v. f. Il segnale raffigurato richiede di inserire una marcia adeguatamente bassa. v. f. Il segnale raffigurato richiede di moderare la velocità, incrociando un altro veicolo. v. f. L'intersezione (incrocio) a raso richiede di fare attenzione ai veicoli provenienti dalle strade che si incrociano. v. f. Il coefficiente di aderenza basso rende pericolose le frenate brusche. v. f. In presenza del segnale raffigurato bisogna far attenzione a possibili brusche frenate da parte dei veicoli che precedono. v. f. In presenza del segnale DARE PRECEDENZA, se occorre arrestarsi, bisogna che ciò avvenga in corrispondenza della striscia trasversale, formata da una serie di triangoli bianchi. v. f. E’ vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia superando un altro se ciò impone di spostarsi sul lato riservato all’altro senso di marcia. v. f. In caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, il conducente deve spingere il veicolo stesso fuori della carreggiata o, se ciò non è possibile, collocarlo sul margine destro della carreggiata. v. f. Sulle carreggiate, sulle rampe, sugli svincoli, sulle aree di servizio o di parcheggio e in ogni altra pertinenza autostradale è consentito campeggiare, solo nelle aree a ciò destinate e per il periodo stabilito dall’ente proprietario della strada. v. f. In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito cambiare improvvisamente la direzione di marcia. v. f. Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, i conducenti degli altri veicoli debbono tener presente che potrebbe diminuire notevolmente la velocità. v. f. Il segnale raffigurato fa riferimento alla massa effettiva sull'asse al momento del transito. v. f. Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva superiore a quella indicata. v. f. In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito di autocarri aventi massa effettiva per asse di 2,5 tonnellate. v. f. Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi una massa effettiva per asse superiore a 2,5 tonnellate. v. f. Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli aventi sull'asse più caricato una massa effettiva superiore a quella indicata. v. f. Il segnale raffigurato indica una limitazione di transito su un tratto di strada per i veicoli di massa effettiva superiore a 7 tonnellate. v. f. L’uso prolungato e ripetuto dei freni, provocandone il surriscaldamento, comporta la diminuzione dell’efficienza frenante. v. f. Il segnale raffigurato cessa di validità dopo il primo incrocio, se non ripetuto. v. f. Il segnale raffigurato, situato a distanza opportuna dal posto di blocco, è ripetuto all'altezza del punto di arresto. v. f. Il segnale raffigurato invita a tenere ben saldo lo sterzo per fronteggiare eventuali colpi di vento laterale. v. f. Il pannello raffigurato deve essere sistemato all’estremità del carico sporgente dal veicolo, in modo che sia sempre ben visibile. v. f. Nei veicoli dotati di servosterzo, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa difficoltoso girare rapidamente lo sterzo per schivare un ostacolo. v. f. Nei veicoli dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa sempre più difficoltoso arrestare il veicolo. v. f. Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa difficoltoso frenare se il veicolo è dotato di servofreno. v. f. Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa difficoltoso muovere lo sterzo se il veicolo è dotato di servosterzo. v. f. L’alimentazione con cibi di difficile digestione può provocare una diminuzione dell’attenzione e un aumento dei tempi di reazione. v. f. In presenza del segnale raffigurato bisogna fare attenzione alla possibile diminuzione di aderenza delle ruote del veicolo se si frena sui binari. v. f. Quando l’assicurazione per la responsabilità civile auto è scaduta di validità si può incorrere nella confisca del veicolo. v. f. E’ obbligatorio regolare la velocità in prossimità di luoghi frequentati dai bambini. v. f. Il segnale raffigurato preannuncia di rallentare per potersi fermare se ci sono veicoli cui bisogna dare precedenza. v. f. L'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli può essere ridotto, controllando che il filtro dell'aria non sia sporco o intasato. v. f. Il pannello raffigurato indica il primo di una serie di tornanti (curve a raggio ridotto). v. f. L'inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli a motore può essere ridotto, scegliendo veicoli con alimentazione elettrica, a metano o GPL. v. f. Durante la sosta il conducente deve adottare accorgimenti atti a garantire l'immobilità del veicolo, indipendentemente dal grado di pendenza della strada. v. f. Se il carico sporge oltre la sagoma del veicolo, il conducente deve adottare tutte le cautele idonee ad evitare pericolo agli altri utenti della strada. v. f. Il limite massimo di velocità per un’autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche sulle autostrade è di 110 Km/h. v. f. Durante la marcia, in caso di scarsa visibilità per condizioni atmosferiche (neve, pioggia, nebbia), è obbligatorio tenere accese le luci di posizione e quelle anabbaglianti. v. f. In presenza del segnale raffigurato un'autovettura può sorpassare un ciclomotore. v. f. Per un'autovettura che procede a velocità sostenuta, pur rispettando i limiti su strada extraurbana a due sole corsie, un ciclomotore a tre ruote costituisce un potenziale pericolo, soprattutto se effettua manovre improvvise. v. f. Il segnale raffigurato indica che il veicolo può essere spostato in una depositeria comunale. v. f. In presenza del segnale raffigurato i veicoli al servizio di persone diversamente abili, muniti di apposito contrassegno, non possono essere portati nella depositeria comunale, né bloccati con le ganasce. v. f. L’inquinamento dell’aria prodotto dai veicoli è dovuto per la maggior parte ai gas di scarico, generati dalla combustione all’interno del motore. v. f. Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve dare, di norma, la precedenza nei crocevia a tutti i veicoli, che provengono da destra. v. f. Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, deve tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata, quando effettua una svolta a destra. v. f. Per limitare i consumi di carburante, conviene chiudere i finestrini se si viaggia a velocità medio alte, perché le turbolenze all’interno dell’abitacolo possono frenare la marcia del veicolo. v. f. La responsabilità penale connessa al sinistro stradale sorge qualora esso provochi lesioni gravi a persone. v. f. I catadiottri, se illuminati, hanno la funzione di rendere più visibili, specialmente di notte, i veicoli e i rimorchi in sosta sulla strada. v. f. Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da una ridotta distanza fra ruote dello stesso asse (carreggiata stretta). v. f. Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre tener conto della ridotta visibilità nel nostro comportamento di guida. v. f. Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, è conveniente allentare leggermente i bulloni di fissaggio. v. f. Prima di procedere alla sostituzione di una ruota, bisogna azionare il freno di stazionamento e inserire la prima marcia o la retromarcia. v. f. Il segnale raffigurato preannuncia che termina il senso unico di circolazione. v. f. Il conducente di autoveicolo deve evitare deviazioni trasversali, anche modeste, del proprio veicolo soprattutto in presenza di ciclomotoristi o ciclisti per evitarne la possibile caduta a terra. v. f. Il conducente del veicolo da sorpassare ha l'obbligo di non accelerare la propria andatura. v. f. |