option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

PEDAGOGIA DELL'INTERVENTO EDUCATIVO SPECIALE

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
PEDAGOGIA DELL'INTERVENTO EDUCATIVO SPECIALE

Descripción:
E-CAMPUS

Fecha de Creación: 2022/11/13

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 87

Valoración:(11)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Su cosa si concentra la "pedagogia dell'intervento educativo speciale"?. Nessuna delle precedenti. si concentra nell’analisi di strategie e progetti rivolti a situazioni di particolare fragilità. Si concentra solo su situazioni pedagogiche da rifiutare e non analizzare. Entrambe le risposte sono corrette.

Secondo Cottini, quale dei piani dell'inclusione si concentra sul riconoscimento di un diritto?. Il piano dei principi. Il piano metodologico. Il piano organizzativo. Il piano dell'evidenza empirica.

Secondo Cottini, quale dei piani dell'inclusione si concentra sugli aspetti legati alla metodologia dell'intervento educativo?. Il piano dei principi. Il piano metodologico - didattico. Il piano empirico. Il piano organizzativo.

A cosa serve il piano dell'evidenza empirica?. A supportare il piano organizzativo. A prevalere sugli altri tre piani. A sperimentare ed eventualmente rivedere l'efficacia degli interventi educativi messi in atto. A supportare il piano dei principi.

Quanti sono i piani dell'inclusione secondo Cottini?. 5. 3. 2. 4.

Quale periodo storico viene definito come "fase della medicalizzazione"?. Anni '70-'80. Anni '50-'60. Anni '60-'70. Anni '80-'90.

Con quale legge si riconoscono in Italia i DSA?. L. 170/2010. L. 170/2011. L. 118/2011. L. 170/2009.

Parlando di inclusione, a quali articoli della Costituzione italiana è possibile fare riferimento?. Art. 3. Art. 38. Tutte le risposte sono corrette. Art. 34.

Cosa istituì la L. 118/71?. la possibilità di “inserire” i minori civili invalidi, affetti da disabilità lieve, nelle classi comuni delle scuole italiane. la possibilità dell'istruzione gratuita per tutti gli studenti. la possibilità di essere esonerati dall'istruzione scolastica. la possibilità di "inserire" i maggiori civili invalidi, affetti da disabilità grave, nelle classi speciali delle scuole italiane.

Quale legge abolisce le classi speciali in Italia?. L. 515/70. L. 760/80. L. 118/71. L. 517/77.

In che anno fu emanato il Documento Falcucci?. 1975. 1980. 1990. 1978.

Quale documento fu definito la magna charta dell'integrazione?. Il Documento Falcucci. Nessuna delle precedenti. Il Documento pallini. La dichiarazione universale dei diritti del fanciullo.

Quale termine specifico esprime l’effetto causato da un malfunzionamento o dalla perdita di alcune capacità o strutture sul piano fisico o mentale?. Malfunzionamento. Handicap. Disabilità. Menomazione.

Quale termine specifico esprime la conseguenza, a livello sociale e pratico, di una o più menomazioni e, quindi, l’incapacità di poter compiere o svolgere e manifestare le attività tipiche della persona?. Disabilità. Menomazione. Incapacità. Handicap.

Quale termine specifico esprime lo svantaggio – sociale, economico, ecc – che la persona sperimenta a seguito della disabilità e, quindi, coinvolge maggiormente il contesto di riferimento nonché l’aspetto relazionale?. Menomazione. Disabilità. Patologia. Handicap.

Cosa è l'ICF?. Un modello, definito come bio-psicosociale, che affronta il quadro personale del soggetto affetto da qualsiasi patologia delineandone le funzioni e tenendo conto sia del piano strettamente personale che di quello sociale. Nessuna delle precedenti. Un modello esclusivamente individuale. Un modello esclusivamente sociale.

In che anno è stato istuito l'ICF?. 1980. 1932. 1970. 1999.

Da chi fu istituito l'ICF?. Dal DSM. Dallo Stato Americano. Dallo Stato Italiano. Dall'OMS.

Cosa è l'ICF-CY?. Un ICF riservato ad adulti. Non esiste. Un ICF riservato solo ad alcune patologie. La versione dell'ICF riservata alle condizioni dei giovani e dei fanciulli.

A livello didattico, il PEI guarda all'ICF?. Sì. No. Non del tutto. Assolutamente no.

Secondo la valutazione autentica… Bisogna essere sempre sinceri quando si valuta. Bisogna essere sempre sinceri quando si valuta. Nessuna delle precedenti. Non basta esclusivamente tenere conto degli obiettivi concretamente raggiunti in termini educativi o didattici, bensì è necessario porre tali risultati in relazione ai miglioramenti in ambito sociale ed affettivo che lo studente ha potuto sperimentare nel corso del tempo. Non bisogna sempre parlare in modo diretto nella valutazione.

Cosa è lo stile cognitivo?. Un modo di essere. la strategia – o canale preferenziale - con cui un soggetto sceglie di elaborare i contenuti. la strategia con cui un soggetto sceglie di rimuovere i contenuti. Nessuna delle precedenti.

La zona di sviluppo prossimale è caratterizzata dalla presenza di…. Entrambe le risposte sono corrette. uno stimolo mezzo. una risorsa. Nessuna delle precedenti.

Per Lev Vygotskij, nell'apprendimento entrano in gioco tre elementi…. Tutte le risposte sono corrette. La zona di sviluppo prossimale. La zona di sviluppo potenziale. La zona di sviluppo attuale.

Il docente inclusivo è denominato anche…. leader di squadra. leader emotivo. leader. accompagnatore.

Chi parla di zona di sviluppo prossimale?. Maria Montessori. Lucio Cottini. Lev Vygotskij. Tutte le risposte sono corrette.

La competenza può essere definita come…. esclusivamente un insieme di strategie. esclusivamente un insieme di conoscenze. esclusivamente un insieme di abilità. un insieme di conoscenze, abilità e strategie che il soggetto mette in atto durante lo svolgimento di un dato compito o, più in generale, nel corso della propria vita.

Sul profilo docimologico, la votazione…. è uno strumento complesso. è uno strumento inutile. è uno strumento che quantifica – in termini numerici o verbali – quanto indicato dalla valutazione. è uno strumento che qualifica quanto indicato dalla valutazione.

Si parla di…. Valutazione finale. Valutazione in itinere. Tutte le risposte sono corrette. Valutazione iniziale.

La valutazione ha come oggetto…. Esclusivamente le verifiche svolte in classe. Esclusivamente le verifiche orali. Esclusivamente i risultati finali e non il processo. la verifica del percorso cognitivo e di apprendimento del discente, a partire dal suo ingresso nel contesto scolastico fino al suo termine.

Con il termine clima si è soliti riferirsi a... Esclusivamente quello legato alle condizioni atmosferiche o ambientali. Nessuna delle precedenti. Entrambe le risposte sono corrette. realtà – ed ai soggetti coinvolti – in relazione alla possibilità ed alla presenza di fattori positivi, di interdipendenza tra gli individui, che siano determinanti nella crescita della persona.

Chi ha elaborato la Piramide dei bisogni primari?. Cottini. Maslow. Montessori. Bruner.

Per poter generare un clima positivo in famiglia è possibile considerare tre aspetti: Aspetto relazionale. Aspetto comunitario. Tutte le risposte sono corrette. Aspetto comunicativo.

Gli elementi per un buon “clima positivo” a scuola potrebbero essere i seguenti: Rispetto. Condivisione. Organizzazione di regole precise. Tutte le risposte sono corrette.

Essere prosociali, significa…. imparare a vivere da soli. favorire ciò che alimenta la socialità, la condivisione, la capacità di vivere “insieme”. favorire una vita felice. favorire momenti di gioia.

La prosocialità coinvolge…. L'empatia. La capacità di conoscere se stessi e di sapersi controllare. Tutte le risposte sono corrette. La cognizione ed assertività.

L’idea centrale della didattica cooperativa – o collaborativa – è. la valorizzazione del gruppo rispetto al singolo, senza annientarlo o negarne l’esistenza. la valorizzazione del gruppo che prevale sul singolo. l'importanza del singolo. Tutte le risposte sono corrette.

Cosa è il "peer tutoring"?. un'attività di gruppo. una strategia cognitiva. il tutoraggio tra pari. una strategia di pensiero.

L’attività di peer tutoring deve essere impostata dal docente in modo…. bidirezionale e non unidirezionale. bidirezionale. tridimensionale. unidirezionale.

Il Cooperative Learning è…. esclusivamente una modalità di trasmissione del sapere. una forma di apprendimento cooperativo che si snoda sulle attività in piccoli gruppi. una forma di sapere. un gioco.

Quale tra queste è una forma di cooperative learning?. Tutte le risposte sono corrette. Learning Together. Group Investigation. Complex instruction.

Il Group investigation…. Si concentra sulla ricerca. Utilizza una tecnica anche laboratoriale. Lavora sulla pianificazione. Tutte le risposte sono corrette.

Metacognizione è il termine che viene dato proprio alla capacità di.. Scoprire. Conoscere. Imparare ad apprendere. Imparare ad imparare.

Chi fu il primo ad utilizzare il termine "metacognizione"?. Flavell. Montessori. Cottini. Bruner.

Una delle caratteristiche dell'attenzione è quella di…. essere selettiva. Nessuna delle precedenti. essere attenta. essere predittiva.

Con il termine problema si è soliti indicare…. una questione da affrontare e analizzare. qualcosa di complesso. una crisi. un cambiamento.

L'acronomio F.A.R.E sta per... Tutte le risposte sono corrette. Agire. Focalizzare e analizzare. Risolvere.

La classe capovolta…. Non viene utilizzato in Italia. Capovolge il metodo di insegnamento tradizionale. Nessuna delle precedenti. Non esiste.

Quali tra queste sono fasi della didattica per problemi?. Ipotesi. Analisi. Controllo. Tutte le risposte sono corrette.

Il sentimento è. uno stato d'animo. Nessuna delle precedenti. una forma di emozione primaria. il valore che viene attribuito all'emozione e permane nel tempo.

Le emozioni sono…. Espressioni. Sentimenti. Dei sistemi affettivi. Dei sistemi integrati fisiologicocognitivo-comportamentali.

Quali tra queste appartengono alle emozioni primarie?. Felicità. Tutte le risposte sono corrette. Paura. Rabbia.

In quante categorie si classificano le emozioni?. Primarie e secondarie. Basilari e complesse. Primarie e complesse. Uniche e ripetibili.

Le emozioni sono strettamente correlate anche alla. Tristezza. Motivazione. Felicità. Confusione.

Quali tra queste è una delle caratteristiche dell'intelligenza emotiva?. Consapevolezza di sé. Dominio di sé. Tutte le risposte sono corrette. Empatia.

Quali sono le caratteristiche del pensiero divergente?. Tutte le risposte sono corrette. Fluidità. Flessibilità. Originalità.

Quali sono alcune caratteristiche di una relazione educativa?. Tutte le risposte sono corrette. Rispetto. Fiducia. Comunicazione.

Il role-playing è detto anche. gioco di ruoli. gioco di vita. puzzle. Nessuna delle precedenti.

Il circle time rientra nella didattica…. delle emozioni. metacognitiva. collaborativa. sociale.

Cosa sono le TIC?. Tecnologie dell'innovazione. Tecnologie digitali. Tecnologie all'avanguardia. Tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Cosa si intende con competenza digitale?. Tutte le risposte sono corrette. esclusivamente la capacità di utilizzare i social. la capacità di utilizzare gli strumenti digitali. esclusivamente la capacità di utilizzare il pc.

Cosa si intende con "intervento educativo"?. Nessuna delle precedenti. creare un ponte tra una situazione limite e la ricerca di un nuovo equilibrio. forzare il soggetto ad un cambiamento. creare un ponte tra una situazione negativa ed una peggiore.

Quali sono i piani dell'intervento educativo?. Tutte le risposte sono corrette. Piano riabilitativo. Piano potenziale. Piano preventivo.

Quali tra questi strumenti sono utili in ambito di intervento educativo speciale per studenti con disabilità motoria?. Programmi di riconoscimento vocale. Mouse speciali. Tutte le risposte sono corrette. Tastiere speciali.

La disabilità uditiva è caratterizzata da…. Compromissioni del sistema affettivo. compromissioni del sistema cognitivo. compromissioni del sistema uditivo che possono generare sia sordità che ipoacusia. compromissioni del sistema nervoso.

Quali tra le seguenti categorie rientrano nei B.E.S.?. Studenti con svantaggio socio-economico,culturale o linguistico. Tutte le risposte sono corrette. Studenti con disabilità. Studenti con disturbi evolutivi specifici.

Cosa si intende con l'acronimo B.E.S.?. Bisogno Elevato Speciale. Bisogni Educativi Speciali. Bisogni Educativi Sistemici. Bisogni Bisogni affettivi.

Cosa sono i D.S.A?. Nessuna delle precedenti. Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Disturbi Speciali di Apprendimento. Disfunzioni Speciali dell'apprendimento.

Quali tra questi rientrano nei D.S.A?. Disgrafia. Discalculia. Tutte le risposte sono corrette. Dislessia.

Quali tra i seguenti possono essere identificati come interventi per discalculia?. Tutte le risposte sono corrette. Calcolatrici. Grafici e tabelle. Formulari.

Quali tra i seguenti possono essere identificati come interventi per dislessia?. Mappe creative. Tutte le risposte sono corrette. Podcast. E-book.

Cosa si intende con PDP?. Piano Diagnostico Personalizzato. Piano Didattico Personalizzato. Piano Didattico Preventivo. Piano Diagnostico Privato.

Il PDP può essere utilizzaato per studenti con DSA?. No. Mai. Sì. Solo in parte.

Cosa sono le esperienze formali?. Esperienze caratterizzate da rapporti informali. Esperienze non intenzionali. Esperienze caratterizzate da rapporti formali e da una forma di obbligatorietà della proposta educativa. Esperienze complesse.

Le esperienze non intenzionali…. Entrambe le risposte sono corrette. corrispondono in gran parte all’area delle esperienze formali. corrispondono in gran parte all’area delle esperienze informali. Nessuna delle precedenti.

Quali tra queste rientra tra le crisi classificate da S. Tramma?. Tutte le risposte sono corrette. Crisi da conflitto educativo. Crisi da carenza educativa. Crisi da eccesso educativo.

La crisi, nella sua etimologia più profonda, indica. una soluzione. un momento di quiete. una stasi. un cambiamento.

Quali tra queste rientra negli elementi necessari alla vita adulta?. Salute. Istruzione. Tutte le risposte sono corrette. Reddito.

Essere adulti equivale ad avere la capacità di.. prendersi cura dell'altro. avere un lavoro. saper risparmiare. Nessuna delle precedenti.

Etimologicamente, il termine autonomia significa…. governarsi con leggi altrui. vivere in solitudine. “governarsi con leggi proprie”. attuare un cambiamento.

A livello educativo con il termine cambiamento possiamo intendere. vivere in autonomia. un passaggio tra uno stato iniziale ed uno stato finale, tra i quali si pongono degli interventi che gradualmente mirano al miglioramento della vita della persona. Tutte le risposte sono corrette. generare una crisi.

Con il termine “lavoro educativo” intendiamo. Nessuna delle precedenti. un compito esclusivo degli psicologi. un lavoro orientato alla persona. una tipologia di intervento che accompagna e genera determinati cambiamenti.

Il lavoro educativo sfocia sempre in. stasi. assenza. Crisi da carenza educativa. relazione educativa.

Cosa è il burnout?. Una sindrome causata da stress eccessivo. Una forma di conoscenza. Una forma di ansia. Una forma di depressione.

La prevenzione fa parte del lavoro educativo?. Solo in parte. No. Mai. Sì.

Cosa è il Parent Training?. Nessuna delle precedenti. Una forma di consulenza. Una forma di supporto alla relazione genitoriale. Una forma di conoscenza.

L'esperienza professionale per la persona con disabilità è…. Fondamentale per la propria realizzazione personale nonché per la propria dignità. Tutte le risposte sono corrette. Non è sempre utile. Non va considerato sempre.

Denunciar Test