option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

psico svil e relaz 1

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
psico svil e relaz 1

Descripción:
Quiz uno

Fecha de Creación: 2025/11/18

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 30

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

la definizione - non semplice capacità di sopravvivere, ma utilizzo delle esperienze per riflettere, riparare e ricominciare a costruire e a realizzare progettigrazie alla forza e alle energie interiori - fa riferimento a: autodeterminazione e strategie di coping. risorsa e fattori protettivi. autoefficacia e autostima. nessuna opzione è corretta.

Chi sono le autrici dell'ultimo capitolo sulle professioni di aiuto e burn-out nel volume di Di Blasio. Di Blasio & Camisasca?. Gatti & Acquistapace. Confalonieri & Ionio. Miragoli e Milani.

Quali sono le principali caratteristiche dei soggetti resilienti?. progettualità. tutte le opzioni sono corrette. stima di sé. pianificazione.

Quali tra questi sono trigger comuni che innescano l'ansia nei bambini traumatizzati?. atteggiamenti di consolazione. tutte le opzioni sono corrette. la visione di un film violento. un inaspettato cambiamento di programma, un elogio o un conflitto col compagno.

Il bambino con difficoltà di attaccamento potrebbe: Farci sentire confusi e spingerci a superare il nostro limite emotivo. Tentare di spaventarci. tutte le opzioni sono corrette. illuderci di non aver bisogno di nessun aiuto.

Quali tra queste devono essere qualità in possesso dell'adulto di riferimento?. Tutte le opzioni sono corrette. Tenacia, calma ed empatia. Disponibilità a lungo termine nella scuola. Pregresse esperienze lavorative sul campo.

Quante sono le fasi dello Stll Face?. 3. 2. non si parla di fasi. 4.

Quali tra queste sono le sottoscale del Maternal-Fetal Attachment scale?. ricchezza di percezioni e dominanza di fantasie. apertura al cambiamento e intensità dell'investimento. coerenza e differenziazione. attenzione a se stessa, differenziazione del sé dl feto.

Cosa valuta la scala non intrusività della Emotional Availability Scales?. iperprotezione. capacità di essere disponibile per il bambino senza risultare intrusivo. le interferferenze fisiche e verbali. tutte le opzioni sono corrette.

Quali comportamenti riferiti al genitore valuta il Care-Index?. controllo. sensibiltà. non responsività. tutte le opzioni sono corrette.

Cosa indaga la Parent Development Interview della Slade?. le compenze genitoriali percepite. nessuna delle opzioni è corretta. la capacità riflessiv della madre legata alla relazione col bambino. i comportamenti di careving rivolti al bambino.

I bambini insicuri ambivalenti. nessuna opzione è corretta. Utilizzano prevalentemente strategie di regolazione emotiva di tipo etero diretto di tipo negativo. utilizzano strategie etero-dirette di coinvolgimento positivo dell'adulto e esplorano l'ambiente. utilizzano poco strategie etero-dirette e fanno ricorso all'autoregolazione.

I bambini insicuri evitanti. Utilizzano prevalentemente strategie di regolazione emotiva di tipo etero diretto. Utilizzano prevalentemente strategie di regolazione emotiva di tipo etero diretto di tipo negativo. utilizzano poco strategie etero-dirette e fanno ricorso all'autoregolazione. utilizzano strategie etero-dirette di coinvolgimento positivo dell'adulto e esplorano l'ambiente.

Chi è l'autore del libro Feriti Dentro?. Di Blasio. Bomber. Riva Crugnola. Camisasca.

Nel modello di Flett & Hewitt su abuso di sostanze e parenting, quali fattori di personalità vengono evidenziati?. perfezionismo. depressione ostile. tutte le opzioni sono corrette. psicopatia.

Tra i fattori prossimali troviamo: Autonomia personale. Gravidanza e maternità non desiderata. tutte le opzioni sono corrette. Sindrome da risarcimento e distorsione delle capacità empatiche.

L' Approccio che considera una complessa articolazione di elementi che entrano in gioco nei percorsi evolutivi e nei processi sottesi alle dinamiche dell'adattamento e del maladattamento si chiama: della causalità circolare. della causalità diretta. approccio cululativo del rischio. process oriented.

Chi scritto il capitolo sui genitori devianti e antisociali nel volume di Di Blasio?. Procaccia. Milani. Miragoli. Ionio.

Il Volume tra rischio e protezione di quanti capitoli è composto?. 6. 12. 10. 8.

Tra i fattori di rischio distali troviamo: nessuna opzione è corretta. tutte le opzioni sono corrette. devianza sociale dei genitori o abuso di sostanze. Malattie fisiche o disturbi alla nascita del bambino e temperamento difficile.

Come si intitola il volume di Di Blasio?. Tra rischio e protezione: la valutazione delle competenze parentali. La relazione genitore bambino tra adeguatezza e rischio. Feriti Dentro. Percorsi di sviluppo tra rischio e protezione.

Accettazione della pornografia infantile e scarse conoscenze o disinteresse per lo sviluppo del bambino sono;. fattori prossimali del rischio. fattori di rischio distali. nessuna opzione è corretta. fattori di amplificazione del rischio.

Di cosa parla il capitolo di Ionio nel volume di Di Blasio?. Tutte le opzioni sono corrette. Devianza sociale e parenting. Abuso di sostanze e parenting. Parenting e cultura.

Il capitolo di Camisasca & Acquistace nel volume di Di Blasio, approfondisce: Psicopatologia e genitorialità. I fattori di rischio delle famiglie immigrate. le conseguenze della violenza assistita. i fattori di rischio nelle distinte forme di maltrattamento.

La prima fase del percorso di affido comprende: l'analisi delle condizioni di rischio della famiglia di origine. tutte le opzioni sono corrette. la valutazione del bambino e della sua famiglia. la scelta della famiglia affidataria.

Quali sono i contenuti del capitolo di Procaccia nel libro di Di Blasio?. Affido. Psicopatologia e genitorialità. Adozione. Abuso di sostanze e parenting.

Nelle famiglie disfunzionali: I processi di differenziazione vengono privilegiati rispetto a quelli di affiliazione. Si evidenziano alcune criticità nei processi di affiliazione e di differenziazione della prole dalla coppia genitoriale. I genitori esercitano uno stile educativo di tipo autorevole caratterizzato da un elevato livello di controllo e da una scarsa attenzione ai bisogni emotivi del bambino. I genitori promuovono l'autonomia dei figli favorendo il loro precoce svincolarsi dal contesto famigliare.

Prendendo a riferimento la teoria sistemica, la famiglia può considerata come: Un sistema di relazioni e di processi interdipendenti all'interno del quale tutti i membri si influenzano tra di loro ed il cambiamento di un elemento determina una ristrutturazione dell'intero sistema. Un sistema di relazioni e di processi interdipendenti caratterizzati da continue rotture e riparazioni all'interno del quale l'influenza comportamentale è principalmente unidirezionale. Un sistema di relazioni e di processi interdipendenti che subiscono l'influenza delle variabili contestuali e che si modificano sotto la spinta di fattori di natura esterna. Un sistema di relazioni e di processi interdipendenti che si influenzano a vicenda all'interno di una condizione di equilibrio omeostatico funzionale alla crescita ed all'evoluzione del sistema stesso.

All'interno delle configurazioni triangolari. Il terzo si sottrae dalla relazione autorizzando la diade madre-bambino a strutturare una relazione esclusiva funzionale per lo sviluppo di un legame di attaccamento di tipo sicuro. L'osservatore mantiene una posizione di passività rispetto alla diade in interazione. Nessuna delle opzioni precedenti è corretta. La diade in interazione mantiene con il terzo un rapporto di coinvolgimento affettivo ed emotivo.

Per comprendere il carattere trasformativo e continuativo dello sviluppo famigliare Maruyama considera la morfosintesi come: Il processo che si pone a garanzia della continuità e della stabilità della famiglia nei confronti delle continue variazioni dell'ambiente esterno. Un processo indipendente dalla capacità di trasformazione della famiglia dinnanzi ad eventi esterni stressant. La diretta conseguenza della capacità del bambino di riparare le interazioni comunicative disfunzionali che sperimenta nel rapporto con il proprio caregiver;. L'evidenza che descrive la continua riorganizzazione della famiglia nel merito dei ruoli di ciascun membro e dei compiti di sviluppo.

Denunciar Test