Psicologia del ciclo di vita
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Psicologia del ciclo di vita Descripción: Professoressa rinaldi |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Cosa non caratterizza l’adolescenza nelle teorie del ciclo di vita?. L’esplorazione del mondo esterno. L’acquisizione dell’autonomia. La scelta dell’orientamento di carriera. La formazione dell’identità. Come influenzano le diverse immagini della vita le scelte e i comportamenti di un individuo?. Le diverse immagini della vita influenzano solo le scelte lavorative. Le diverse immagini della vita influenzano solo le scelte sentimentali. Possono influenzare le scelte e i comportamenti, poichè danno significato alle esperienze personali. Non hanno alcuna influenza sulle scelte e i comportamenti. Qual’è l’obbiettivo principale delle teorie della psicologia del ciclo di vita?. Escludere l’influenza delle esperienze personali sulle scelte di vita. Dimostrare che tutte le persone seguono lo stesso percorso di sviluppo. Fornire una prospettiva unidimensionale sullo sviluppo umano. Comprendere le dinamiche e le sfide uniche che caratterizzano ciascun individuo nel suo percorso di vita. Qual’è la principale differenza tra transizioni pianificate e impreviste?. Le transizioni pianificate sono sempre positive, mentre le impreviste sono negative. Le transizioni pianificate sono completamente sotto il controllo dell’individuo, mentre le impreviste non lo sono. Le transizioni pianificate sono prevedibili e pianificate in anticipo, mentre le impreviste non lo sono. Le transizioni pianificate si verificano solo durante l’età adulta, mentre le impreviste si verificano durante l’infanzia. Quali elementi caratterizzano le teorie della psicologia del ciclo di vita?. La relatività e l’oggettività. La formalità e l’informalità. La continuità e discontinuità. Il caos e l’ordine. Cosa rappresenta la nozione di sviluppo nelle teorie del ciclo di vita?. I cambiamenti fisici, cognitivi, sociali ed emotivi che si verificano nel corso della vita di una persona. I cambiamenti fisiologici, cognitivi, sociali, ed emotivi che si verificano nel corso della vita di una persona. I cambiamenti somatici, motori, intellettivi, ed emotivi che si verificano nel corso della vita di una persona. I cambiamenti fisici, comportamentali, sociali ed emotivi che si verificano nel corso della vita di una persona. Che cosa enfatizzano alcune teorie del ciclo di vita riguardo alla continuità?. La discontinuità nel percorso di vita. La stabilità dell’individuo nel corso della vita. L’evoluzione dell’individuo nel corso della vita. La continuità nell’individuo nel corso della vita. Cosa si intende per “età” nelle teorie del ciclo di vita?. La misura di lunghezza dello sviluppo. Una struttura per comprendere le tappe di sviluppo e le sfide delle diverse fasi della vita. L’Unità di misura dell’evoluzione umana. Un’unità di misura temporale. Perchè le teorie del ciclo di vita sono considerate una prospettiva olistica sul processo di sviluppo umano?. Perchè considerano l’interplay tra continuità e discontinuità, le diverse immagini della vita e lo sviluppo umano in diverse fasi dell’età. Perchè si considerano solo sulle transizioni impreviste. Perchè ignorano l’influenza delle esperienze personali. Perchè si concentrano solo sulle transizioni pianificate. Qual’è la differenza fondamentale tra cambiamento e sviluppo?. Lo sviluppo è sempre un cambiamento immediato. Il cambiamento è sempre un miglioramento. Lo sviluppo è soggettivo nella sua natura. Il cambiamento riguarda una variazione oggettiva. Qual’è l’approccio che enfatizza le influenze esterne e le esperienze di apprendimento come cause del cambiamento?. Nessuna delle opzioni. Psicanalitico. Comportamentistico. Organismico. Secondo quale approccio il cambiamento è considerato la caratteristica primaria del comportamento?. Comportamentistico. Nessuna delle opzioni. Organismico. Psicanalitico. Cosa afferma l’approccio psicoanalitico riguardo al cambiamento?. È sempre il risultato di cause ambientali. È il risultato di principi organizzativi interni. È il risultato di conflitti interni. Non è una parte del processo di sviluppo. Cosa enfatizza l’approccio organismico nell’origine del cambiamento?. La capacità illimitata di apprendimento. Conflitti interni. I principi organizzativi intrinseci. Le influenze esterne e le esperienze di apprendimento. Quali sono gli elementi relativi allo sviluppo?. L’organismo come sistema passivo. La crescita, la maturazione e l’espansione delle capacità personali. Le influenze ambientali come unica causa. Cambiamenti immediati e osservabili. Quale figura metaforica sottolinea la natura dinamica e mutevole del cambiamento, con momenti di controllo e momenti di perdita di controllo?. Luna park. Il letto d’ospedale. Tennis. La gara di nuoto. In quale figura metaforica il cambiamento è principalmente influenzato dall’individuo che si impegna attivamente per raggiungere un obbiettivo?. Tennis. Luna park. Il letto d’ospedale. La gara di nuoto. Qual’è uno degli esempi di compiti di sviluppo durante l’età anziana. Riflessione sulla propria vita e l’accettazione della morte come parte del ciclo di vita. Sperimentazione di cambiamenti significativi nella formazione dell’identità. Raggiungimento di una carriera di successo. Acquisizione di autonomia. Quali psicologi sostengono che lo sviluppo umano riguardi l’intera esistenza di una persona e non si limiti a fasi specifiche?. Freud e Jung. Erikson e Kohlberg. Piaget e Skinner. Baltes e Reese. Durante l’adolescenza, quali cambiamenti significativi si possono sperimentare?. Cambiamenti nel pensiero astratto, nella formazione dell’identità e nelle relazioni peer. Cambiamenti nella dipendenza e nell’autonomia. Cambiamenti nella sfera familiare. Cambiamenti fisici e psicologici. Cosa rappresentano i “compiti di sviluppo” in ogni fase della vita?. Sfide che rimangono costanti per tutta la vita. Sfide specifiche che ogni individuo affronta in ogni fase della vita. Sfide che cambiano solo nell’età adulta. Sfide che riguardano solo l’aspetto cognitivo. Come può l’ageismo influenzare negativamente la salute e il benessere degli anziani?. Limitando il contatto sociale tra i familiari. causando stress, bassa autostima e accesso limitato alle cure mediche. Promuovendo l’inclusione sociale e l’apprezzamento degli anziani. Migliorando la loro autostima e senso di appartenenza. Qual’è un esempio comune di ageismo nei luoghi di lavoro?. Non offrire formazione e opportunità per tutti. Stereotipare o discriminare i dipendenti in base all’età. Creare ambiente di lavoro sfidante. Favorire la diversità e l’inclusione. Cosa può contribuire a combattere l’ageismo nella società?. Promuovere consapevolezza e l’educazione. Aumentare la divisione sociale. Abbattere le differenze di genere. Incentivare il pregiudizio. Quali delle seguenti caratteristiche non appartiene ai principi fondamentali del ciclo di vita?. Interattivo. Organico. Plastico. Multidimensionale. Qual’è uno degli aspetti su cui le teorie del ciclo di vita possono variare?. Le differenze individuali. Le abilità cognitive per ogni anno di vita. Il numero di relazioni da avere. Il limite temporale entro il quale è possibile identificare gli stadi di sviluppo. Secondo alcune teorie del ciclo di vita, quali sono gli stadi del ciclo di vita considerati come risultato di fattori individuali?. L’interazione tra la natura comunicativa e biologica. Il legame tra la formazione individuale e le aspirazioni personali. L’interazione tra sviluppo cognitivo e sociale. L’interazione tra la natura biologica di una persona e le sue esperienze di vita. Cosa riguarda la dimensione della continuità e coerenza nelle teorie del ciclo di vita?. Elementi uguali in tutto l’arco della vita. Le aspirazioni. L’altezza. Il temperamento. Cosa riguarda la dimensione del processo versus contenuto nelle teorie del ciclo di vita?. L’equilibrio tra l’interesse per il processo di sviluppo e per il contenuto specifico del corso della vita. L’equilibrio tra il disinteresse per il processo di sviluppo e per il contenuto specifico del corso della vita. L’equilibrio tra l’orientamento professionale e la carriera effettiva. L’equilibrio tra la meta e l’obbiettivo di vita. Che cosa definisce il corso della vita in modo più formale?. Gli eventi più significativi dell’infanzia alla vecchiaia. Un insieme di stati personali e situazioni culturali. Una serie di stadi di sviluppo specifici. Una sequenza di eventi ed esperienze della nascita alla morte. Chi ha teorizzato i principi fondamentali nel ciclo di vita?. Hoffman. Reese. Elder. Baltes. In che hanno sono stati teorizzati i principi fondamentali del ciclo di vita?. 1985. 1980. 1935. 1990. Qual’è una delle caratteristiche distintive dell’approccio di Super in relazione allo sviluppo di carriera ?. L’assenza di considerazioni sulle opportunità esterne. L’attenzione all’interazione tra individuo e contesto sociale. L’importanza emotiva come unico fattore influente. L’assunzione che i bisogni individuali siano l’unico driver della carriera. Cosa influenzato principalmente i “microsistemi” nel modello ecologico di bronfenbrenner?. Lo sviluppo dell’individuo. Le norme sociali. L’ambiente circostante. L’identità di genere. Qual è il livello più ampio nel modello ecologico di Bronfenbrenner che rappresenta i valori culturali e le istituzioni sociali?. Macrosistema. Microsistema. Ecosistema. Mesosistema. Come l’approccio di Donald Super ha ridefinito il concetto di carriera?. Come un percorso determinato unicamente dai cambiamenti sociali. Come un ciclo di vita lineare. Come un processo dinamico e in continua evoluzione. Come un processo statico e immutabile. Cosa rappresenta l’arco dell’arcobaleno nella teoria di Super?. Il ciclo di crescita e decadenza di una carriera. Il ciclo delle stagioni nella vita di un individuo. Il ciclo della vita e della carriera. La progressione di ruoli professionali specifici. Cosa significa “adattabilità della carriera” secondo l’approccio di Super?. L’incapacità di affrontare i cambiamenti di carriera. La capacità di affrontare i cambiamenti di carriera e adattarsi alle nuove circostanze. La tendenza a seguire percorsi di carriera predefiniti. La capacità di rimanere costantemente nel medesimo lavoro. Qual’è uno dei principali concetti nella teoria biologica di Bronfenbrenner?. Analisi riduzionista. Sviluppo individuale. Processo di trasferimento culturale. Valori culturali. Cosa rappresenta il “mesosistema” nel modello ecologico di Bronfenbrenner?. Il livello più ampio di influenze culturali. Il collegamento tra due o più microsistemi dell’individuo. Il contesto generale in cui si sviluppano gli altri livelli ecologici. L’ambiente in cui l’individuo vive direttamente. Qual’è l’ordine gerarchico delle strutture concentriche nell’ambiente di bronfenbrenner?. mesosistema, macrosistema, microsistema, ecosistema. Mesosistema, macrosistema, microsistema, ecosistema. Microsistema, mesosistema, ecosistema, macrosistema. Microsistema, ecosistema, macrosistema, mesosistema. Qual’è la dicotomia fondamentale menzionata nell’idea che lo sviluppo sia il risultato tra l’interazione tra individuo e ambiente?. Individuo e società. Natura ed ecologia. Educazione e apprendimento. Persona e ambiente. Quali elementi sono presenti nel livello più vasto e comprensivo dell’ambiente di bonfenbrenner?. Gli elementi culturali. Gli eventi fisici. Le interazioni individuali. Le istituzioni personali. Cosa propone Brenfenbrenner per ottenere un’immagine completa dello sviluppo nel ciclo di vita?. Concentrarsi solo sull’ambiente. Esaminare l’interazione tra individuo e ambiente. Ignorare il contesto ambientale. Concentrarsi solo sull’individuo. Secondo Bronfenbrenner, come definisce l’ambiente?. Un concetto irrilevante nella psicologia. Qualsiasi evento o condizione esterna all’organismo. Solo il macrosistema. Un’entità separata dall’individuo. Cosa rappresenta graficamente la linea di vita di una persona?. Le transizioni da un’età all’altra. Gli eventi significativi di una persona. La storia di una persona con eventi e tensione drammatica. Il raggiungimento degli obbiettivi personali. Secondo la prospettiva del ciclo di vita, a quale dimensione del tempo si presta attenzione?. Presente. Futuro. Tutte le dimensioni temporali. Passato. In quale figura metaforica il cambiamento avviene attraverso l’interazione con gli altri e l’ambiente circostante ?. Luna park. Letto d’ospedale. La gara di nuoto. Tennis. Cosa può scatenare un processo di trasformazione nella prospettiva del ciclo di vita presentata nell’introduzione?. Crisi emotive, sfide personali o momenti di difficoltà lavorativa. Crisi lavorative, invecchiamento o trasformazioni sociali. Crisi sociali, sfide psicologiche o momenti di perdita relazionale. Crisi personali, sfide emotive o momenti di crescita personale. Cosa coinvolge spesso la vecchiaia nelle teorie del ciclo di vita?. Il bilancio delle relazioni costruite nel corso del tempo. La volatilità della salute umana. La riflessione sulle perdite e conquiste materiali. La riflessione sulla propria vita e l’adattamento ai cambiamenti fisici e sociali correlati all’invecchiamento. Cosa rappresenta l’ “esosistema” nel modello ecologico di Bronfenbrenner?. Le influenze culturali nei vari livelli ecologici. Il livello più ampio di influenze culturali. Le interazioni tra microsistemi. L’ambiente in cui l’individuo vive direttamente. Cosa studia l’approccio “tematico” nel contesto dell’analisi tessile?. L’evoluzione delle relazioni umane. Il processo di scrittura. La composizione chimica dei tessuti. L’evoluzione della creatività. Perchè è importante mantenere una mente aperta e flessibile nel considerare il concetto di “stadi” nel contesto dello sviluppo umano?. Perchè l’approccio trasversale è più accurato nell’analisi del percorso di sviluppo. Perchè i ricercatori concordano su una definizione standard di “stadi”. Perchè le influenze culturali, socioeconomiche e individuali possono modellare le esperienze di sviluppo di ogni individuo. Perchè l’età cronologica di una persona è l’unico elemento rilevante. Cosa offre un quadro utile per analizzare le interazioni complesse nel percorso di sviluppo di una persona?. La definizione degli stadi di età. Gli studi tematici. La teoria ecologica di Bronfenbrenner. L’approccio basato sugli “stadi di età”. Cosa suggerisce la teoria dell’attività di Havighurst per il benessere degli anziani?. L’importanza della passività nelle attività quotidiane. La necessità di isolarsi dalla società durante la vecchiaia. L’importanza dell’impegno continuo in attività significative e socialmente utili. L’importanza di evitare qualsiasi tipo di attività sociale. Secondo “la teoria dell’inquadramento della crisi” di Catherine Ross Wethington, quali sono alcune delle crisi tipiche della mezza età?. Crisi economica e crisi politica. Crisi del ruolo e crisi del corpo. Crisi familiare e crisi lavorativa. Crisi emozionale e crisi spirituale. Qual’è l’obbiettivo della teoria del disimpegno di Elaine Cumming e William Henry nell’età anziana?. Sostenere un adattamento normale nell’invecchiamento attraverso il ritiro dai ruoli sociali. Favorire un maggiore coinvolgimento sociale negli anziani. Promuovere l’isolamento sociale negli anziani. Ridurre le aspettative verso gli anziani e il loro coinvolgimento nella società. Qual’è la principale analogia descritta nel testo tra l’approccio basato sugli “stadi di età” e il tessuto tessile?. Entrambi si concentrano sullo sviluppo cognitivo. Entrambi analizzano l’evoluzione della creatività nel tempo. Entrambi enfatizzano le sfide sociali nell’adolescenza. Entrambi esplorano aspetti specifici dello sviluppo. Quali sono le due principali traiettorie identificate da Daniel Levinson nella mezza età?. Transizione dell’infanzia e transizione della vecchiaia. Transizione del successo e transizione della crisi. Transizione della metà della vita e transizione verso la vecchiaia. Transizione della giovinezza e transizione della maturità. Cosa rappresenta un’importante sfida per i giovani adulti in relazione alla carriera professionale?. Trovare un’identità professionale soddisfacente. Scegliere di non sposarsi. Specializzarsi in termini di percorso formativo. Mantenere una stabilità lavorativa. Quali fattori influenzano lo sviluppo prenatale di un bambino?. La cultura di riferimento. Lo sviluppo cognitivo dei genitori. L’ambiente circostante. La genetica. Durante il periodo prescolastico, quale abilità linguistica sviluppano i bambini oltre alle frasi di due parole?. Utilizzo di espressioni idiomatiche. Uso di espressioni poetiche complesse. Scritture di poesie elaborate. Uso di espressioni verbali e immagini mentali. Qual’è uno dei modi in cui le relazioni di coppia possono evolvere durante la prima età adulta?. Scomparire completamente. Aumento delle separazioni e dei divorzi. Rimanere sempre stabili. Non intraprendere relazioni di coppia. Quali sono alcune delle sfide principali che gli adolescenti affrontano durante l’adolescenza?. Cambiamenti fisici. Cambiamenti di status. Relazioni intime. Orientamento lavorativo. Quale caratteristiche assumono le amicizie in adolescenza?. Diventano luogo di scambio emotivo. Sono contesti di gioco. Scompaiono completamente. Diventano meno significative. Qual’è uno dei principali obbiettivi durante la prima età adulta?. Avere una stabilità economica. Trovare l’equilibrio tra lavoro e famiglia. Ritrovare l’indipendenza dai genitori. Terminare gli studi. Quali sono alcune abilità motorie che i neonati acquisiscono durante la prima infanzia?. Afferrare. Tirare. Teoria della mente. Spostare. Cosa sono le “curve della vita” secondo Buhler e Massarik?. Metamodelli del corso della vita. Modelli matematici. Curve di crescita. Linee geografiche. Cosa può caratterizzare l’ambito della personalità durante l’età adulta media?. Nessun cambiamento nella visione personale. Desidero di seguire rigidamente le norme sociali. Maggiore attenzione al mondo interiore. Rigidità nell’attenzione alle norme sociali. Quali sono i cambiamenti legati alla carriera durante l’età adulta media?. Nessun cambiamento nelle aspettative future riguardo al lavoro. Carriera professionale che raggiunge il suo apice. Rimozione completa dei ruoli lavorativi. Aumento delle aspettative future riguardo al lavoro. Come possono variare le reazioni tra i sessi riguardo all’invecchiamento?. Le donne non associano l’aspetto fisico all’identità. Gli umani non si preoccupano dell’invecchiamento. Le donne spesso considerano la menopausa in modo negativo. Gli uomini sperimentano la menopausa. Quali sono i cambiamenti fisici comuni durante l’età adulta media?. Aumento della velocità di risposta. Perdita completa dell’udito. Capelli più radi. Pelle più elastica. Secondo la distinzione di Gergen (1977) quali sono le varie prospettive sullo sviluppo?. Stabilità, continuità, ordine. Passato, presente, futuro. Cambiamento ordinato, stabilità, cambiamento aleatorio. Cambiamento, continuità, caos. Quali sono i tre temi principali che ricorrono nella letteratura riguardo alle linee della vita e al corso ella vita?. Cambiamento, continuità, caos. Salute, amicizia, cultura. Progresso, fede, successo. Istruzione, occupazione, famiglia. Che tipo di giudizi genera la concezione del compito di sviluppo di Havinghurst?. Giudizi sulla maturazione fisica. Giudizi sulle scelte personali. Giudizi sulla capacità di isolamento. Giudizi su ciò di cui un individuo ha bisogno e su ciò che “dovrebbe” fare. Qual è l’altro termine utilizzato per rappresentare gli stadi biologici della linea della vita?. Gradini casuali. Gradini verticali. Gradini obliqui. Gradini orizzontali. Quale principio viene applicato alla maturazione psicosociale della teoria di Erikson?. Principio del cambiamento causale. Principio epigenetico. Principio della regressione. Principio dell’eterogenità. Qual è la struttura dei diversi stadi evolutivi?. Causale e gerarchica. Sequenziale e gerarchica. Sequenziale e indipendente. Causale indipendente. Quali sono i criteri che devono essere soddisfatti affinché un cambiamento personale sia considerato un avanzamento verso un nuovo “stadio” evolutivo?. Universali, immutabili, cumulativi, qualitativi. Universali, immutabili, diversi, quantitativi. Eccezionali, immutabili, cumulativi, qualitativi. Universali, mutabili, cumulativi, quantitativi. Come si applica principalmente il concetto di stadio nello sviluppo umano?. Nell’infanzia e nell’adolescenza. Nella vecchiaia. In tutte le fasi della vita. Nell’età adulta. Quali sono le tre fonti interattive da cui secondo Havighurst (1972) derivano i compiti di sviluppo?. Maturazione emotiva, valori culturali, obiettivi finanziari. Ambiente sociale, obiettivi comuni, pressione biologica. Maturazione fisica, pressione culturale, obiettivi personali. Pressione sociale, obiettivi fisici, maturazione mentale. Secondo Havighurst, cosa presuppone la concezione del compito di sviluppo?. Un abbraccio passivo all’apprendimento. Interazione tra individuo e ambiente sociale attivo. Assenza di pressione culturale. Isolamento individuale. Quale prospettiva sociologica hai influenzato il modello di Miller e Form (1951) sul percorso professionale?. Teoria dell’attività e della continuità. Teoria del disimpegno. Prospettiva ambientale. Prospettiva individuale. Quali ostacoli possono sorgere durante la transizione dalla specializzazione all’integrazione?. Problemi finanziari. Ostacoli fisici. Conflitti tra bisogni personali e aspettative sociali. Cambiamenti climatici. Come viene definito principalmente il senso di sé durante la fase di specializzazione?. In base al contenuto e alle esperienze personali. In base alle aspettative della società. In base al proprio conto bancario. In termini di ricompense materiali. Quali sono le componenti principali della fase di specializzazione nel corso della vita?. L’arte contemporanea. L’istruzione formale. I passatempi personali. La religione. Secondo la teoria del disimpegno (Cumming, Henry, 1961), cos’è considerato “normale” per le persone anziane?. Mantenere tutti ruoli attivi. Cercare nuove opportunità lavorative. Aumentare l’impegno nuova attività. Disimpegnarsi da molti ruoli e Attività. Chi ha proposto una teoria dello sviluppo professionale basata sulla crescita, l’esplorazione, la stabilità, il mantenimento il declino?. Charlotte Buhler. Miller e form. Cumming e Henry. John super. Qual è l’alternativa principale alla sequenza di crescita, mantenimento e declino del modello di Kolb (1984)?. Ere di esplorazione mantenimento. Ere di crescita e acquisizione. Ere di specializzazione e integrazione. Ere Di stabilità e declino. Chi ha proposto una teoria dello sviluppo professionale basata su cinque stadi?. Kolb. Super. Cumming e Henry. Miller e form. Quali fattori possono influenzare la stabilità della personalità nel corso della vita?. Una combinazione di fattori biologici, psicologici, sociali e culturali. Solo l’ereditarietà. Solo gli eventi significativi. Solo le relazioni sociali. Cosa rappresenta la dualità nella coerenza?. La regolarità della forma del cambiamento. La costanza delle relazioni in un gruppo sociale. La natura qualitativa del fenomeno. L’equilibrio tra stabilità e cambiamento. Qual è uno dei principali elementi nello sviluppo personale?. Autoconsapevolezza. Ignorare completamente gli eventi significativi. Resistenza al cambiamento. Mantenimento della coerenza a tutti i costi. Come possono gli eventi significativi influenzare la vita di un individuo?. Si verificano solo in giovane età e non hanno effetti duraturi. Possono portare solo cambiamenti psicosociali. Possono fungere di svolta, aprendo nuove possibilità o richiedendo adeguamenti significativi. Non hanno alcun impatto sulla personalità. Quali sono i “ big five”?. Cinque fattori di adattamento al cambiamento. Cinque eventi significativi nella vita di un individuo. Cinque regole per mantenere la coerenza nella vita. Cinque tratti fondamentali utilizzati per valutare la personalità dell’individui. Qual è il principale aspetto considerato nella coerenza di livello?. La struttura delle relazioni. La durata del fenomeno. La variazione nel tempo. La sua natura qualitativa. Cosa rappresenta la coerenza ipsativa?. La stabilità delle relazioni in un gruppo sociale. La costanza delle posizioni relative. La variazione nel tempo. La regolarità nella forma del cambiamento. Cosa analizza la coerenza strutturale?. La stabilità delle relazioni in un individuo. La regolarità della forma del cambiamento. La continuità del fenomeno nel tempo. La costanza delle posizioni relative. Cosa può comportare l’accettazione del cambiamento nella vita di un individuo?. Maggiore resilienza è una migliore qualità di vita. Stagnazione e mancanza di crescita. Resistenza costante. Ansia e incertezza. Perché i percorsi vitali degli individui non sono universali immutabili?. A causa delle influenze genetiche. A causa dei cambiamenti nell’istruzione. A causa delle norme sociali. A causa delle narrazioni personali. Cosa implica l’accettazione del ruolo del caos nel corso della vita per la psicologia del ciclo di vita?. La creazione di narrazioni personali. L’accettazione di una verità temporanea. La produzione di un’immagine definita. La ricerca di stati di cambiamento ordinato. Quali sono le due grandi arie che vengono esaminate per affrontare il caos nel corso della vita?. Processi di adattamento e narrazione personale. Narrazione personale identità. Transizioni psicosociali e attribuzione di senso. Stress e salute mentale. Come definisce la prospettiva che si concentra sul caos nel corso della vita il “ il preciso carattere” della nostra vita?. Altamente influenzato da fattori ambientali. Dipendente da fattori biologici. Strettamente legato alle transizioni psicosociali. Universale immutabile. Qual è uno dei principali obiettivi della narrazione della vita?. Riflettere gli eventi casuali. Registrazione causale di eventi. Costruire una narrazione significativa. Ignorare la propria storia. Come viene rappresentata una narrazione progressiva nella metafora della “linea di vita”?. Linea obliqua discendente. Linea orizzontale. Linea curva. Linea obliqua ascendente. Cosa rappresenta una linea di vita piatta e monotona?. Momenti cruciali. Nessuna variazione significativa. Declino delle opportunità. Crescita costante. Secondo la approccio narrativo di McAdams, qual è il concetto di “self-authorship”?. Assenza di narrazioni personali. Capacità di reinterpretare le narrazioni personali. Maturità delle narrazioni personali. Essere spettatori passivi della propria storia. Quali sintomi ambientali negativi possono influenzare il processo di sviluppo prenatale di un bambino durante la prima infanzia?. La luce solare diretta. Profumo intenso. Alcol e nicotina della madre. Musica ad alto volume. In che modo la resilienza gioca un ruolo chiave nell’età anziana?. La resilienza è importante solo per i giovani adulti. La resilienza non è rilevante nell’età anziana. La resilienza riguarda solo la salute fisica nell’età anziana. La resilienza aiuta gli anziani ad affrontare le sfide e trovare nuovi significati nella vita. Qual è un punto importante da ricordare su le narrazioni personali?. Sono sempre predittive e deterministiche. Sono un riflesso esatto della realtà. Sono identiche per tutte le persone. Possiamo reinterpretarle e costruirne di nuove. Qual è la differenza tra il processo di integrazione il processo di mantenimento nel corso della vita?. Il processo di integrazione è statico, mentre il processo di mantenimento e dinamico. Il processo di integrazione implica la crescita, mentre il processo di mantenimento implica il declino. Il processo di integrazione è inevitabile, mentre il processo di mantenimento è opzionale. Il processo di integrazione si verifica solo in giovane età, mentre il processo di mantenimento si verifica in età avanzata. Cosa rappresenta il modello di Super (1957) nel contesto dello sviluppo professionale?. Un’immagine visuale del pattern di crescita, mantenimento e declino. Una sequenza lineare di stadi professionali. Un’alternativa alla teoria del disimpegno. Cinque fasi di preparazione al lavoro. Secondo Erikson, come può essere reinterpretata una crisi evolutiva una volta trascorso il momento preciso della loro ascesa?. Può essere rielaborata. Diventa obsoleta. Rimane invariata nel tempo. Non può essere reinterpretata. La mezza età rappresenta necessariamente un periodo problematico?. Sì, per tutti coloro che perdono il vantaggio dell’attrattività fisica. Sì, poiché la crisi di mezza età è inevitabile. No, coinvolge solo una piccola percentuale della popolazione. Sì, per la maggior parte delle persone. Cosa è importante considerare quando si definiscono gli stadi dell’età nel contesto dello sviluppo umano. Fattori socio emotivi, comunicativi e le influenze educative. Fattori sociali, ambientali e influenze culturali. Fattori cognitivi, socio economici, individuali e altre influenze. Fattori culturali, socio economici, individuali e altre influenze. Come Freud spiega il superamento dei bisogni in uno stadio di sviluppo?. Si basa sulla creazione di atteggiamenti e difese. È una conseguenza della predisposizione biologica. È determinato unicamente dal raggiungimento dei bisogni. Non esiste un superamento di uno stadio. Quale approccio definisce la teoria di Freud come un’economia dell’energia nervosa?. Approccio dell’energia mentale. Approccio dinamico. Approccio strutturale. Approccio topografico. Quale principio implica che l’energia psicologica viene scaricata immediatamente per ridurre la tensione?. Principio dell’energia fisica. Principio di distribuzione. Principio di piacere. Principio di realtà. Secondo approccio topografico di Freud, quale area della mente rappresenta le informazioni che sono al di sotto del livello di consapevolezza in accessibili alla coscienza?. Conscio. Es. Preconscio. Inconscio. Quali sono le due premesse fondamentali dell’approccio studiale di Freud?. I primi anni di vita sono fondamentali allo sviluppo della personalità. La predisposizione biologia non influenza lo sviluppo. I periodi di latenza è il più importante per lo sviluppo. Gli istinti sessuali dominano ogni stadio. In che modo il modo di rispondere ai bisogni influisce sulla sviluppo secondo Freud?. Ha un impatto sulle interazioni con gli altri e sulla soddisfazione sessuale. Non ha alcuna influenza. Influisce solo sulla creazione di atteggiamenti. Incide solo sulla soddisfazione sessuale. Qual è la principale caratteristica dello stadio fallico secondo Freud?. Identificazione con entrambi genitori indipendentemente dal genere. Rappresentazione della zona erogena anale nei maschi e femmine. Assenza di desideri sessuali nei bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni. Rappresentazione del possesso del fallo nei maschi e assenza del fallo nelle femmine. Qual è la principale attività del bambino durante la fase di latenza?. Ricerca del piacere sessuale. Attività sociali e culturali. Studio intensivo delle pulsioni sessuali. Giochi sessuali. Cosa accade alle pulsioni sessuali durante la fase di latenza?. Scompaiono completamente. Si manifestano in modo più esplicito. Sono rientrati verso interessi sociali esternalizzarti. Sono diretti verso l’auto soddisfacimento. Come viene descritto il passaggio dallo stadio orale allo stadio anale?. L’identificazione con la madre. Il controllo sfinterico molto precoce. La generazione di frustrazione e angoscia. La transizione della zona anale e te la zona fallica. Cosa caratterizza l’esperienza del primo stadio orale di sviluppo?. Il bambino utilizza principalmente la bocca per esplorare il mondo. L’olfatto è il senso predominante. La vista è il senso predominante. Il bambino utilizza principalmente le mani per esplorare il mondo. Come può il conflitto legato al controllo sfinterico influenzare la personalità secondo Freud?. Non ha alcun impatto sulla personalità. Porta a una maggiore capacità di gestire le sfide della realtà. È un conflitto puramente fisico, senza implicazioni psicologiche. Può portare a comportamenti estremi come disordine o ossessiva pulizia. Qual è il ruolo della “struttura cognitiva” nella teoria studiare di Piaget?. Le strutture cognitive sono il limite dei comportamenti cognitivi basati sull’interpretazione della realtà. Le strutture cognitive sono componenti fisiche del cervello. Le strutture cognitive sono la risultante delle influenze ambientali. Le strutture cognitive sono gli stadi di sviluppo. Qual è l’ordine sequenziale degli stadi di sviluppo di Piaget?. Operazioni concrete, preoperatorio, sensomotorio, operazioni formali. Preoperatorio, operazioni concrete, sensomotorio, operazioni formali. Operazioni formali, operazioni concrete, preoperatorio, sensomotorio. Sensomotorio, preoperatorio, operazioni concrete, operazioni formali. Cosa implica l’integrazione gerarchica negli stadi di sviluppo di Piaget?. Il bambino può saltare uno stadio e raggiungerne uno successivo. Ogni stadio deriva dallo stadio precedente e prepara per quello successivo. Gli stadi sono indipendenti l’uno dall’altro. La retrocessione è possibile in caso di errore nel raggiungere uno stadio. Cosa implica “l’integrazione gerarchica” nei concetti di sviluppo di Piaget?. La possibilità di saltare uno stadio. La progressione sequenziale degli stadi inferiori a quelli superiori. La reversabilità tra gli Stadi. La separazione netta tra gli stadi. Cosa significa l’universalità degli stadi di sviluppo secondo Piaget?. I bambini scelgono in quali stadi vogliono progredire. I bambini progrediscono sempre alla stessa velocità. Tutti i bambini attraversano gli stessi stadi, ma a diverse velocità. I bambini non passano attraverso stadi di sviluppo. Qual è l’aspetto principale della teoria stadiale di Piaget?. Lo sviluppo cognitivo procede attraverso stadi discreti. Lo sviluppo cognitivo è influenzato principalmente da fattori genetici. Lo sviluppo cognitivo è principalmente influenzato dall’ambiente. Lo sviluppo cognitivo è continuo. Quali sono le fasi del modello di Kohlberg per il ragionamento morale?. Tre. Cinque. Sei. Quattro. Cosa rappresenta la cura dell’integrità nell’etica del curare di Gilligan?. La coerenza tra le parole e le azioni nelle relazioni. La mancanza di empatia e fiducia nelle relazioni. L’indifferenza verso la qualità delle relazioni. La promozione dell’individualismo nelle interazioni. Qual è il principale punto critico sollevato dalle critiche alla teoria di Kohlberg?. L’influenza della cultura sulla moralità. La mancanza di una coscienza morale interiore. L’importanza della moralità universale. L’approccio razionale alla moralità. Perché Carol Gilligan ha suggerito che le donne potrebbero sviluppare un’etica del curare?. A causa della maggiore razionalità delle donne. A causa delle pressioni sociali per conformarsi ai modelli maschili. A causa della loro mancanza di interesse per la giustizia e l’equità. A causa del loro ruolo tradizionale nella cura dei bambini. Cosa caratterizza la fase “contratto sociale e diritti individuali” nella teoria di Kohlberg?. Rispetto per i diritti umani e principi etici. Conformità alle norme sociali. Paura delle conseguenze negative. Rispetto delle leggi e regole. Qual è il concetto di “cura di sé per la propria sopravvivenza” nella storia di Gilligan?. L’egoismo e l’individualismo sfrenato delle donne. Il riconoscimento della superiorità morale delle donne. La considerazione delle proprie necessità e del proprio benessere. L’attenzione alle esigenze degli altri prima delle proprie. Qual è il principio chiave che guida lo sviluppo psicosociale secondo Erikson?. Principio genetico. Principio fisico. Principio freudiano. Principio epigenetico. Come la cultura influisce sul comportamento dei bambini, Secondo Erikson ?. Tutte le culture influenzano lo stesso modo. La cultura non ha alcuna influenza sul comportamento. Ogni cultura influisce in unico modo. La cultura influisce solo negativamente. Quale aspetto della personalità è influenzato dalle crisi nell’infanzia secondo Erikson?. Creatività. Identità. Intelligenza. Stabilità emotiva. Come Erikson descrive il processo di trasformazione dell’identità nelle diverse fasi della vita?. Soggettivo e variabile. Immutabile e fisso. Ciclico e influenzato dalle fasi precedenti. Lineare e unidirezionale. Qual è l’obiettivo principale dell’approccio di Erikson rispetto a Freud?. Esplorare l’inconscio. Rafforzare la continuità del carattere personale. Comprendere le pulsioni. Studiare la psicoanalisi. Qual è il concetto chiave nella teoria di Erikson sullo sviluppo psicosociale?. Identità. Inconscio. Fisico. Intellettuale. Quali conflitti emergono nel terzo stadio di sviluppo di Erikson?. Iniziativa vs colpa. Generatività vs stagnazione. Intimità vs isolamento. Identità vs diffusione. Cos’è al centro del quarto stadio di sviluppo di Erikson?. Identità vs diffusione. Generatività vs stagnazione. Intimità vs isolamento xxx. Iniziativa vs colpa. Quale tra le seguenti affermazioni rappresenta meglio l’ultima fase del modello di sviluppo di Erikson?. Integrità dell’io vs disperazione. Intimità vs isolamento. Generatività vs stagnazione. Autonomia vs vergogna. Durante la fase di “generatiività vs stagnazione” di Erikson, quale dei seguenti comportamenti è più tipico?. Esplorazione sessuale. Ricerca di identità personale. Sviluppo di competenze motorie. Preoccupazione per l’isolamento sociale. Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive la fase di “intimità vs isolamento” secondo Erikson?. La fase si concentra sul controllo dei bisogni fisiologici. La ricerca dell’identità personale è l’obiettivo principale. Si tratta di un confronto tra autonomia vergogna. L’individuo cerca di stabilire relazioni intime significative. Cosa rappresenta il dubbio di Erikson nel secondo stadio di sviluppo?. Autonomia. Identità negativa. Senso di colpa. Autostima. Cosa rappresenta una struttura complessa delle credenze biologiche?. Molte connessioni tra le credenze. Mancanza di differenziazione. Messaggi concisi e diretti. Pochi dettagli con creati. Qual è l’obiettivo della fase dell’età adulta media in cui si cerca di creare “finali che siano nuovi inizi” nei miti personali?. Ottenere un senso di immortalità. Creare un equilibrio tra immagini conflittuali. Formare un’ideologia basata sulla comunione. Rivedere e ricostruire la storia di vita. Qual è la differenza principale tra un’ideologia basata sulla agentività e una basata sulla comunione?. L’importanza delle relazioni interpersonali. Libertà individuale. Il Benessere personale. La responsabilità sociale. Quali sono le “immagini” importanti nel processo di narrazioni personale secondo McAdams?. Immagino astratte e simboliche. Immagini create dalla cultura popolare. Immagini astratte. Immagini emotivamente ricchi di esperienze personali. Come si forma il tono narrativo Secondo la teoria di McAdams?. Attraverso l’istruzione formale. In base alla relazione del bambino con il Caregiver fondamentale. In base alle preferenze individuali. Attraverso l’attaccamento insicuro. Cosa rappresentano le linee tematiche di narrazioni personale nella teoria di McAdams?. I temi ricorrenti dell’esperienza umana. Le preferenze individuali per il cibo e l’arte. Gli obiettivi di carriera di un individuo. Il bisogno di amore e potere. Qual è l’obiettivo principale della pulsione secondo la teoria di Freud?. Soddisfare il desiderio di potere. Accumulare energia nervosa. Eliminare il bisogno fisico e provare piacere. Creare legami sociali. Quale istanza della mente umana rappresenta i fondamenti biologici elementari della personalità e obbedisce solo al principio del piacere?. Concio. Es. Super-io. Io. Che cosa succede durante la fase di latenza, secondo la teoria di Freud?. Rimozione delle pulsioni sessuali e orientamento verso interessi sociali ed esternalizzarti. Formazione di meccanismi di difesa contro la sessualità. Sviluppo di conflitti interiori intensificati. Aumento delle pulsioni sessuali i maggiori concentrazioni sulla sessualità. Perché Carol Galligan a criticato la teoria di Lawrence Kohlberg?. Perché Kohlberg non ha considerato l’importanza dell’etica del curare. Perché Kohlberg si è concentrato solo su ragionamento morale femminile. Perché Kohlberg Hai ignorato le differenze di genere nel ragionamento morale. Perché Gilligan non era d’accordo con il metodo di ricerca di Kohlberg. In che modo l’agentività e la comunione influenzano la narrazione personale secondo la teoria di McAdams?. Influenzano il significato e la struttura della storia di vita di ciascun individuo. Riflettono le preferenze culturali. Determinano il tono narrativo dell’individuo. Non hanno alcun influenza sulla narrazione personale. Qual è l’età approssimativa in cui si verifica lo stadio operativo concreto nella teoria di Piaget?. Da 11 a 16 anni. Da 7 a 11 anni. Da 0 a 2 anni. Da 2 a 7 anni. Perché non tutti gli individui raggiungono le fasi più avanzate di ragionamento morale secondo Kohlberg?. Esperienze di situazioni complesse e sfidanti. Mancanza di esposizione a prospettive morali diversi. Limitazioni genetiche. Incapacità di riflessione critica. Come identifica Havighurst i compiti di sviluppo?. Solo attraverso l’osservazione. Solo attraverso l’interrogazione. Non ha un metodo preciso. Attraverso metodi quali l’osservazione, l’integrazione, l’introspezione e la consultazione della letteratura scienze sociali. Quando nella vita di una persona le richieste della società e l’ispirazione personali hanno maggiore peso nella definizione dei compiti di sviluppo, secondo Havinghurst?. Durante la terza età. Durante la giovinezza e l’età adulta media. Durante l’adolescenza. Durante l’infanzia. Come emerge l’identità personale secondo Havinghurst?. Principalmente da motivazioni personali e valori individuali. Solo da influenze ambientali. Principalmente da fattori biologici. Solo da influenze ambientali. Quali sono le fonti principali dei compiti di sviluppo secondo Havinghurst?. Solo la maturazione biologica. Combinazioni di influenze interagenti. Solo pressioni culturali. Solo desideri individuali. Quali compiti di sviluppo maggiormente influenzati dalla pressione culturale?. Apprendimento della lettura. Sviluppo dell’identità personale. Sviluppo delle abilità cognitive. Apprendimento delle abilità motorie. Quali direzioni principali della teoria di Havinghurst sono relativi compiti di sviluppo durante l’infanzia e l’adolescenza?. Sviluppo delle abilità cognitive e sociali. Sviluppo delle abilità cognitive e sociali xxx. Sviluppo delle abilità motorie e sociali. Acquisizione delle abilità motorie e sviluppo delle abilità cognitive. Quali sono le criticità principale associata all’idea di compiti di sviluppo come “obiettivi rigidi” e come possono influenzare la percezione della normalità nella vita degli individui?. I compiti di sviluppo sono la chiave per una vita soddisfacente. I compiti di sviluppo rendono la vita uniformi e omogenea per tutti. Le criticità includono la mancanza di considerazione per la diversità individuale e culturale. Non ci sono criticità associate ai compiti di sviluppo. Quali sono i cinque ambiti in cui si raggruppano i compiti della crescita secondo il modello dei compiti della crescita di Weick?. Salute, felicità, amicizia, cultura e religione. Crescita personale, relazioni sociali, carriera, creatività e spiritualità. Intimità, cura, lavoro e produttività, creatività e trascendenza. Amore, successo, famiglia, istruzione e religione. Qual è una critica principale della teoria dei compiti di sviluppo?. Non considera la flessibilità nella gestione dei compiti di sviluppo xxx. Non considera la flessibilità nella gestione dei compiti di sviluppo. Non considera la flessibilità nella gestione dei compiti di sviluppo. Non considera la flessibilità nella gestione dei compiti di sviluppo. In che modo la cultura influisce sui compiti di sviluppo?. La cultura influenza solo la formazione di relazioni intime. Non ha alcun influenza sui compiti di sviluppo. La cultura influenza sulla formazione di relazioni intime. La cultura può portare a differenze significative nei compiti di sviluppo. Qual è l’idea principale della teoria dei compiti di sviluppo di Havighurst?. I compiti di sviluppo sono sfide psicosociali durante diverse fasi della vita xxx. I compiti di sviluppo sono sfide psicosociali durante diverse fasi della vita. I compiti di sviluppo sono rigidi e invariabili. I compiti di sviluppo sono in rilevanti nel contesto culturale. Cosa sono le “transizioni” il contesto della teoria di Daniel Levinson?. Momenti di instabilità emotiva. Momenti di instabilità emotiva. Periodi di transizione tra diverse fasi della vita adulta. Periodi di transizione tra diverse fasi della vita adulta Xxx. Qual è il compito principale durante il periodo della “transizione della prima età adulta” (Eat)?. Trovare un lavoro stabile. Tornare a vivere con la famiglia di origine. Trovare un lavoro stabile. Esplorare il mondo adulto in termini di scelte responsabili e opportunità. Durante quale fase l’individuo può sperimentare una rivalutazione delle scelte fatte nella fase precedente e apportare modifiche alla struttura della vita adulta?. Fase di stabilizzazione (sd). Ingresso nel mondo adulto (Eaw). Transizione della mezza età (Mlt). Transizione dei 30 anni (att). Cosa rappresenta l’acronimo “BOOM“ coniato da Levinson?. La ricerca dell’individuazione di autorealizzazione. La necessità di trovare un partner nella mezza età. Una transizione significativa intorno ai 40 anni. La fase in cui l’individuo si stabilizza. Quali sono le principali fasi di sviluppo descritte da Daniel Levinson nel suo modello teorico della crescita umana?. Infanzia, adolescenza, età adulta, vecchiaia. Giovinezza, mezza età, terza età, anzianità. Adolescenza, giovinezza, maturità, pensionamento. Bambino, pre adolescenza, età adulta, senescenza. In quale modo Daniel Levinson ha contribuito alla comprensione dello sviluppo psicosociale nella vita adulta?. Ha enfatizzato l’importanza delle influenze culturali. A studiato l’infanzia esclusivamente. A sviluppato una teoria dello sviluppo cognitivo. A proposto una teoria basata sull’evoluzione biologica. Quali sono i quattro compiti principali che caratterizzano la “prima età adulta” secondo Levinson?. Creazione di relazioni intime, scelta dell’occupazione, formazione di legami amicali, definizione preliminare di interessi. Costruzione e perseguimento del “sogno”, creazione di relazioni con figure di mentori, ingresso nel mondo del lavoro, instaurare relazioni intime. Scelta dell’occupazione, instaurare relazioni intime, definizione preliminare di interessi, costruzione di relazioni con figure di mentori. Creazione di relazioni intime, costruzione perseguimento del “sogno”, formazione di legami amicali, ingresso nel mondo del lavoro. Qual è il ruolo dei mentori nella vita degli individui durante la “prima età adulta”?. Non hanno alcun ruolo rilevante. Sono spesso più giovani dei protetti. Svolgono un ruolo amicale. Forniscono supporto, consigli e influenza nello sviluppo evolutivo. In che modo la costruzione dell’attività lavorativa differisce dalla semplice scelta di un’occupazione secondo Levinson?. Non ci sono differenze tra i due concetti. La scelta di un’occupazione non ha alcun significato. La costruzione dell’attività lavorativa è un processo più complesso che si estende nel tempo. La costruzione dell’attività lavorativa è un processo più veloce. Qual è il quinto compito di sviluppo identificato da Levinson e il suo team durante la “prima età adulta”?. Costruzione di relazioni di mutua amicizia. Costruzione di reti sociali estese. Creazione di legami familiari. Realizzazione di obiettivi di carriera. Cosa diventa sempre più rilevanti determinante nel corso della vita adulta, secondo Levinson?. Compiti di sviluppo dell’era della prima età adulta. Individuazione, ovvero l’affermazione dell’identità personale e il raggiungimento di una maggiore indipendenza. Costruzione dell’attività lavorativa. La creazione di relazioni intime. Quali sono le due fasi cruciali della vita umana su cui si concentra l’analisi di Levinson?. Età giovanile ed età avanzata. Infanzia e adolescenza. Adolescenza e vecchiaia. Prima età adulta ed età adulta media. Quale delle seguenti affermazioni riflette l’importanza della relazione coniugale nell’individuazione secondo Levinson nell’età media?. Le relazioni coniugali possono essere fonti di supporto e conflitto durante il processo di individuazione. Le relazioni coniugali sono sempre fonti di crisi e instabilità. Le relazioni coniugali diventano irrilevanti nell’età media. Le relazioni coniugali non hanno alcuna influenza sull’individuazione. Quale delle seguenti attività è tipicamente associata all’individuazione nell’età media secondo Levinson?. Evitare qualsiasi tipo di cambiamento. Rimanere completamente immutati nelle proprie convinzioni. Esplorare nuovi interessi e hobby. Rinunciare a tutte le ambizioni personali. Quale delle seguenti affermazioni rappresenta meglio l’idea delle fasi di transizione individuale nell’età media secondo Levinson?. Le transizioni sono sempre negative e causano crisi. Le transizioni sono prevedibili e seguono uno schema lineare. Le transizioni possono portare nuove opportunità e cambiamenti significativi. Le transizioni sono brevi e non hanno impatto duraturo. Quale delle seguenti dichiarazioni rappresenta un elemento fondamentale dell’individuazione secondo la teoria di Levinson nell’età media?. Evitare completamente le sfide personali. Ricerca di stabilità e continuità. Ignorare il cambiamento e le nuove esperienze. Accettazione passiva delle circostanze. Quale dei seguenti fattori non influenzano l’individuazione nell’età media secondo Levinson?. Genetici. Culturali. Biologici. Storici. Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di “crisi di mezza età” secondo Levinson?. Un momento di riflessione e rivalutazione della vita e degli obiettivi. Un periodo di apatia e disinteresse per il mondo circostante. Una crisi inevitabile che colpisce tutti nell’età media. Una fase di regressione e dipendenza dagli altri. Qual è l’obiettivo principale delle ricerche condotte da Roger Gould il suo gruppo?. Esplorare l’evoluzione dell’età adulta. Analizzare i pazienti psichiatrici. Investigare disturbi mentali. Verificare l’efficacia delle terapie psichiatriche. Qual’è una delle principali sfide che i giovani adulti affrontano durante la separazione della famiglia d’origine?. La perdita della propria identità. La continuità dell’infanzia. La consapevolezza della moralità. L’assenza di paura. Secondo Gould, cosa rappresenta il motore dell’evoluzione dell’età adulta?. La conformità alle regole impostate durante l’infanzia. La rinuncia a valori e scopi personali. L’accettazione dei falsi assunti interiorizzati. La capacità di riconoscersi come creatori delle proprie vite. Cosa porta con sé l’individuo adulto riguardo alla sua infanzia all’età adulta?. Solo un ancoraggio emotivo. Nessun influenza sulla posizione del identità. Sono limiti nella costruzione dell’identità. Sia un sostegno che un limite. Quali sono i quattro falsi assunti fondamentali dell’infanzia che vengono messi in discussione durante la fase di transizione?. L’onnipotenza del pensiero, la sicurezza della famiglia, la visione del mondo da parte dei genitori, la conformità alle regole. La visione del mondo da parte di vivere, la sicurezza della famiglia, la rabbia derivante dalla separazione, l’onnipotenza del pensiero. L’assoluta validità delle regole, la rabbia derivante dalla separazione, la visione del mondo da parte dei genitori, la mancanza di amore. La visione del mondo da parte dei genitori, la rabbia derivante dalla separazione, l’onnipotenza del pensiero, l’assoluta validità delle regole. Come Gould rappresenta metaforicamente il passaggio dall’infanzia all’età adulta,. Da una dimensione limitata del tempo a una dimensione infinita del tempo. Da una navicella all’interno della dimensione del tempo a una navicella situata al di fuori di essa. Da una dimensione infinita del tempo a una dimensione limitata del tempo. Da una navicella situata al di fuori di essa a una navicella all’interno della dimensione del tempo. Cosa rappresenta il quarto falso assunto, “il diavolo e la morte non esistono. il lato sinistro della vita è stato sconfitto”?. La paura di affrontare i conflitti familiari. La ricerca di salvezza eterna. La comprensione della fragilità della vita. La negazione dell’esistenza della morte. Qual è uno dei pericoli del secondo falso assunto, “non assomiglio i miei genitori degli aspetti che non mi piacciono”?. Riconoscere la somiglianza e lavorare per superare gli aspetti negativi. Mantenere l’ignoranza riguardo alle somiglianze. Rinunciare ai modelli educativi dei genitori. Rafforzare legami familiari. Come il terzo falso assunto può influenzare le relazioni interpersonali?. Rendendole più stabili e affidabili. Ostacolando il processo di crescita personale. Facilitando la comprensione reciproca. Migliorando la comunicazione tra i partner. Cosa implica il secondo sottocomponente del secondo falso assunto?. La dipendenza emotiva dalle persone care risposta corretta: A) la conformità alle aspettative dei genitori. La conformità alle aspettative dei genitori. La ricerca d’identità individuale. La possibilità di sviluppare nuove prospettive. Cosa rappresenta il terzo sottocomponente del primo falso assunto?. La responsabilità delle nostre azioni. La dipendenza dei genitori per il successo. La ricerca di indipendenza nell’età adulta. La paura di prendere decisioni autonome. Qual è l’effetto della paura dell’indipendenza nel primo falso assunto?. Rafforzare la fiducia in se stessi. Generare dubbi sulle proprie capacità. Favorire la crescita personale. Promuovere una maggiore autonomia. Cosa suggeriscono gli studiosi come alternativa l’approccio rigido alla teoria dei compiti di sviluppo?. Concentrarsi solo su gli obiettivi finali. Ignorare completamente i compiti di sviluppo. Prestare attenzione ai processi di adattamento e apprendimento. Ignorare completamente i compiti di sviluppo. Qual è l’obiettivo principale durante la fase dell’“ingresso nell’età adulta media” (Ema)?. Raggiungere la stabilità finanziaria. Continuare a esplorare diverse possibilità nella vita adulta. Abbandonare le responsabilità familiari. Trovare un equilibrio tra aspirazioni personali e impegni sociali. Qual è l’obiettivo principale dell’approccio delle “ere” di Levinson?. Comprendere il ciclo della vita umana. Scoprire l’evoluzione cognitiva. Analizzare l’invecchiamento. Identificare gli stadi dell’infanzia. Qual è il contributo principale del lavoro di Roger Gould all’evoluzione dell’età adulta?. Sottolineare l’importanza di superare i condizionamenti dell’infanzia. Investigare la psicologia dei pazienti psichiatrici. Esplorare il ruolo delle teorie di Levinson. Esaminare le fasi dell’infanzia. In cosa consiste il quarto sottocomponente del secondo falso assunto?. La capacità delle persone care di risolvere i problemi. La dipendenza emotiva. L’autonomia nella presa di decisioni. La ricerca dell’identità personale. Quali sono alcuni compiti di sviluppo nella terza età secondo Havighurst?. Accettazione della propria mortalità e crescita personale e sviluppo. Stabilire relazioni intime. Adattamento ai cambiamenti fisici e regolazione delle attività sociali e personali. Costruzione di una carriera e lavoro. Qual influenze normative sono più rilevanti durante l’infanzia?. Influenze normative associate all’età. Influenze normative associate alla storia. Influenze non normative associate all’età. Influenze non normative associate alla storia. Cosa rappresentano le influenze normative associate all’età nel modello di Baltes?. Eventi storici importanti che segnano diverse generazioni. Fattori biologici e ambientali correlati all’età cronologica. Processi di sviluppo costanti in tutte le fasi della vita. Fattori casuali che influenzano il cambiamento individuale. Come definiamo gli eventi non normativi nell’ambito dello sviluppo umano?. Cambiamenti imprevedibili e variabili tra individui. Cambiamenti legati all’età. Cambiamenti sociali prevedibili. Cambiamenti cronologici. Cosa caratterizza l’influenza e normative associate alla storia rispetto a quelle legate all’età?. Sono legate al tempo storico invece che all’età cronologica. Sono influenze costanti che non cambiano nel tempo. Non hanno alcuna influenza sullo sviluppo individuale. Sono completamente causali e imprevedibili. Quali sono le tre categorie di influenze nel mondo di Gene Baltes del 1980?. Normative legate all’età, normative associate alla storia, non normative. Sociali, culturali, familiari, personali. Biologiche, ambientali, psicologiche, cronologiche. Comuni, individuali, universali, straordinarie. Quali sono alcuni esempi di influenze normative associate all’età?. Trasformazioni culturali, preferenze individuali, scelte personali. Trasformazioni politiche, eventi storici globali, trend di moda. Variazioni genetiche, enti naturali, predisposizioni genetiche. Inizio della scuola, raggiungimento del picco della forza fisica. Cosa dimostra l’esempio delle donne nel mondo del lavoro riguardo all’influenza normative associate alla storia?. Le donne hanno sempre lavorato dopo il matrimonio. Le norme sociali possono cambiare nel tempo. L’influenze non normative sono più rilevanti. L’influenza e normative non cambiano mai. Qual è uno dei principali contributi di Smyer al campo delle tassonomie della vita?. L’analisi delle sfaccettature delle esperienze umane. L’introduzione del concetto di “ipotesi informata”. Lo sviluppo di una tassonomia tridimensionale degli eventi. La definizione di categorie basate sulla sovrapposizione delle funzioni. Quali sono i tre elementi fondamentali su cui si basa la tassonomia tridimensionale degli eventi della vita di Brim e Ryf?. La sequenza degli eventi, l’importanza culturale e la loro intensità emotiva. La causa degli eventi, la loro durata e la loro rilevanza storica. La probabilità di verificarsi, la correlazione con l’età e la prevalenza dell’evento. La dimensione fisica, la dimensione mentale e la dimensione sociale. Qual è uno dei possibili svantaggi della tassonomia bidimensionale di Reese e Smyer?. Distribuzione uniforme degli eventi. Limitate categorie sovrastanti. Nessuna delle opzioni precedenti. Riduzione della variabilità. Quale tassonomia offre una maggiore maneggevolezza dei dati sugli eventi della vita? Seleziona la risposta corretta. Tassonomia bidimensionale di Reese e Smyer. Entrambe. Scala di valutazione del riadattamento sociale di Holmes e Rahe. Nessuna delle opzioni precedenti. In che modo la tassonomia tridimensionale degli eventi della vita di Brim e Ryf aiuta a comprendere il corso della vita?. Classificando gli eventi in modo arbitrario. Esplorando le sfaccettature delle esperienze umane. Considerando la probabilità, la correlazione con l’età e la prevalenza degli eventi. Identificando le categorie più frequenti degli eventi della vita. Qual’è una delle critiche principali rivolte alla SRRS?. La mancanza di punteggi per gli eventi positivi. L’assenza di peso relativo di stress per gli eventi. La mancanza di soggettività nella valutazione. L’incapacità di riconoscere eventi rari. Perchè la SRRS potrebbe non riflettere completamente le sfide della società moderna?. È basata su dati obsoleti. Non considera gli eventi più rari. Non tiene conto del contesto degli eventi xxx. Non tiene conto del contesto degli eventi. Qual’è il concetto chiave alla base della SRRS?. Valutazione del livello di stress causato da eventi significativi. Valutazione della felicità nelle relazioni. Valutazione del reddito familiare. Valutazione dell’età degli individui. Quale livello della tassonomia di Bloom si riferisce alla capacità di utilizzare informazioni nuovi contesti?. Sintesi. Applicazione. Comprensione. Conoscenza. Quale livello della tassonomia di Bloom si riferisce alla capacità di ricordare informazioni?. Comprensione. Sintesi. Conoscenza. applicazione. Quale livello della tassonomia di Bloom si riferisce alla capacità di creare nuovi prodotti o idee?. Sintesi. Comprensione. Conoscenza. Applicazione. Qual’è la definizione di ciclo di transizione?. Un percorso in cui si avanza con due passi avanti e uno indietro, e nel quale è possibile lavorare simultaneamente su diversi stadi. Un percorso che può essere diverso per ogni persona, a seconda del fatto che il cambiamento sia voluto e piacevole o del tutto indesiderato. Un pattern generale di reazioni e sensazioni che si verifica quando le nostre abitudini di vita vengono modificate, a seguito di un evento o non evento. Un percorso lineare e continuo di reazioni e sensazioni che si verificano quando le nostre abitudini di vita vengono modificate. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA sulla base del concetto di eventi della vita come processi?. Il ciclo di transizione è una sequenza rigida di reazioni che si verificano sempre nello stesso ordine. Il ciclo di transizione è una sequenza non rigida di reazioni che si verificano sempre nello stesso ordine. Il ciclo di transizione è una sequenza lineare che precede sempre da un punto all’altro. Il ciclo di transizione è un pattern generale che può variare a seconda della persona e della transizione. Qual è l’obiettivo dell’ultimo stadio del modello di Hopson?. Sentirsi rinnovato e pronto ad abbracciare il futuro con una nuova prospettiva. Esaltazione o disperazione, minimizzazione. La ricerca del significato. Accettare la realtà e lasciar andare. Quali sono le emozioni possono manifestarsi nel terzo stadio del modello di Hobson?. Smarrimento, esaltazione, disperazione. Incredulità, paura, smarrimento. Esaltazione, disperazione, minimizzazione. Ansia, rabbia, tristezza. Quali sono le due possibili reazioni che possono manifestarsi nel secondo stadio del modello di Hopson?. L’integrazione. La ricerca del significato. Esaltazione disperazione, minimizzazione. Accettare la realtà e lasciar andare. Qual è il primo stadio del modello di Hopson?. Accettare la realtà e lasciare andare. Reazione. Doppio di sè. Paralisi. Qual è la definizione di copying?. Un processo che può essere suddiviso in due strategie principali: il copying orientato il problema (focalizzarsi sulla gestione attività dei problemi) il copying orientato alle emozioni (volto a gestire le emozioni legate alla situazione). I meccanismi, strategie e risorse che gli individui utilizzano per affrontare le sfide, lo stress e le difficoltà della vita. Un processo cognitivo, emotivo e comportamentale che aiuta gli’individui a gestire le richieste e le pressioni esterne o interne. Un processo che dipende da due valutazioni principali: la valutazione primaria (percezione della situazione come una minaccia, una perdita o una sfida) e la valutazione secondaria (valutazione delle risorse personali per far fronte alla situazione). Qual è il modello di copying che considera la valutazione cognitiva come elemento centrale del processo di fronteggiamento?. Nessuno dei modelli sopra elencati. Il modello di coping di Folkman e Moksowitz. Il modello di coping di Carver, Scheier e Weintraub. Il modello transazionale del coping di Lazarus e Folkman. Quali sono le due strategie principali di coping Secondo il modello di Carver, Scheier e Weintraub?. Il coping orientato il problema e il coping orientato all’emozione. Il coping avvito e il coping passivo. Il coping basato sulle risorse e il coping basato sulle emozioni. Il coping di distrazione e il coping di evitamento. Quale approccio al coping si concentra sulla gestione diretta dei problemi e delle sfide?. Il coping passivo. Il coping emotivo. Il coping attivo. Il coping di distrazione. quale approccio al coping implica un approccio più riflessivo e contemplativo?. Il coping attivo. Il coping di distrazione. Il coping emotivo. Il coping passivo. Quale tra i seguenti fattori non può influenzare il modo in cui persone affrontano le sfide della vita?. La durata della sfida. Le risorse individuali. Il supporto sociale. Le esperienze passate. Un evento scatenante interno è un evento: Che avviene in modo imprevisto. Che è legato alle norme sociali. Che è associato a un cambiamento di stato. Che è un cambiamento nella percezione o nelle convinzioni dell’individuo. Quale delle seguenti un esempio di evento scatenante esterno?. La fine di una relazione. La consapevolezza di non ottenere una promozione. La nascita di un figlio. La morte di un amico. Quali sono alcune delle risorse personal che possono influenzare le relazioni e gli adattamenti alle sfide della vita?. Genere e appartenenza etnica. Età e stadio della vita. Livello di istruzione e reddito. Tutte le risposte precedenti. In che modo le condizioni socio economiche, con il livello di istruzione il reddito, possono influenzare la capacità di affrontare le transizioni?. Tutte le risposte precedenti. Possono influenzare l’opportunità e l’accesso a risorse materiali. Possono determinare la maturità psicologica. Possono modellare le sfide legate alla personalità. Come le risorse psicologiche interagisco influenzano il modo in cui l’individuo affronta le transizioni?. Possono influenzare la capacità di far fronte alle sfide. Possono influenzare il livello di istruzione e il reddito. Possono determinare l’età e lo stadio della vita. Possono modellare le discriminazioni di genere. Quali dei seguenti è una delle dimensioni individuate da Schlossberg il suo team per valutare l’impatto di una transizione sulle capacità di una persona di affrontarla?. La causa scatenante. Il momento. Tutte le risposte precedenti. Il controllo. Cosa rappresenta la modalità più diretta per affrontare le tensioni?. Modifica delle aspettative delle credenze. Sviluppo di nuovi sistemi di supporto. Strategie che implicano un cambiamento dell’ambiente. coping focalizzato sulla persona (o sè). Secondo Pearlin e Schooler (1978), quali sono le quattro tematiche che spiegano perché le strategie dirette rappresentano solo una parte minoritaria delle reazioni?. Modifica della situazione, modifica delle aspettative, fuga dalla situazione, creazione di nuovi sistemi di supporto. Mancanza di risorse, mancanza di supporto, resistenza al cambiamento, paura del futuro. Mancanza di consapevolezza, mancanza di conoscenza, resistenza al cambiamento, colta nel modificare le condizioni. Mancanza di motivazione, mancanza di strategie, resistenza al cambiamento, difficoltà nel modificare le condizioni. Qual è l’aspetto fondamentale per costruire relazioni di supporto sociali significative?. Seguire le dinamiche culturali predominanti. Conformarsi alle aspettative degli altri. Comunicazione aperta, rispetto reciproco e autenticità. Mettere da parte i propri obiettivi per accontentare gli altri. In quali situazioni il sostegno sociale può modificare il peso dell’onere emotivo?. Momenti di crisi come lutti o problemi di salute. Situazione di isolamento. Momenti di gioia e felicità. Nessuna delle precedenti. Qual è la definizione di sostegno sociale secondo Kahn e Antonucci?. Coinvolgimento emotivo e materiale. Tutte le precedenti. Condivisione di emozioni affetto. Aiuto pratico e solidarietà. In quale fase della vita l’influenze normative associate all’età sono più influenti?. Nella vecchiaia. Durante l’infanzia e nella vecchiaia. Nella mezza età. Nell’adolescenza. Che tipo di influenze e sono specifiche per una generazione o coorte?. Influenze non normative. Influenze biologiche comuni. Influenze normative associate alla storia. Influenze ambientali universali. Quando raggiungono il loro piccolo influenze normative associate alla storia?. Durante l’infanzia. Nell’età anziana. Nell’età adulta. Nell’adolescenza e all’inizio dell’età adulta. Qual è l’obiettivo principale della tassonomia tridimensionale degli eventi della vita di Brim e Ryf?. Comprendere come gli eventi si verificano nel corso della vita. Classificare gli eventi in modo casuale. Elaborare una tassonomia basata sulla dimensione temporale degli eventi. Fornire una descrizione dettagliata di eventi specifici. Quale livello della tassonomia di Bloom si riferisce alla capacità di analizzare informazioni in modo critico?. Applicazione. Analisi. Conoscenza. Sintesi. Come stata descritta la procrastinazione secondo Lay? (1986). “sindrome di domani”. “ forza dispersiva e centrifuga”. “Decisional procrastination”. “Tendenza irrazionale a ritardare compiti”. Qual è una caratteristica comune tra coloro che cadono nella trappola comportamentale della procrastinazioni, secondo Tibbett e Ferrari (2015)?. Sottostimare la difficoltà delle attività. Sovrastimare le proprie capacità. Tendenza all’ottimismo eccessivo. Paura del successo. Qual è il titolo del volume scritto da Ferrari, Johnson e McCown nel 1995 che rappresenta un punto di riferimento per la comprensione della procrastinazione?. “ Procrastination and the task avoidance. Theory, Research, and treatment”. “La sindrome del domani”. “Decisional procrastination”. “Forza dispersiva e centrifuga”. Secondo Anderson (2003) e Lay (2009), quale forma particolare di procrastinazione riguarda rimandare decisioni importanti a causa di conflitti e scelte complesse. Fusione cognitiva. Indecisione. Evitamento esperienziale. Procrastinazione cronica. Qual è il principale processo negativo coinvolto nell’inflessibilità psicologica nel contesto della procrastinazioni?. Inattività/impulsività. Concentrazione sul passato. Evitamento esperienziale. Fusione cognitiva. Cosa rappresenta la Acceptance and Commitment Therapy (ACT) Secondo la descrizione nel testo?. Una terapia farmacologica. Un approccio basato sulla accettazione delle emozioni e il perseguimento di azioni consone ai propri valori. Un libro sulla procrastinazione. Un metodo di procrastinazione. Quali sono le tipologie di procrastinatori individuati da Ramirez e Basco basati sulle motivazioni sottostanti al comportamento dilatorio?. Tipi efficienti, tipi disorganizzati, tipi sicuri, tipi hedonisti, tipi perfezionisti. Tipi attivi, tipi passivi, tipi indecisi, tipi sociali. Tipi stressanti , tipi disorganizzati, tipi insicuri, tipi rilassati. Tipi evitanti, tipi disorganizzati, tipi insicuri, tipi edonistici, tipi perfezionisti. Secondo la classificazione di Walker del 2004, quale tipologia di procrastinatore è concentrata sul compito ma insoddisfatta dei risultati raggiunti?. Il politico. Il perfezionista. Il posticipatore. Il castigatore. Quali sono alcune delle caratteristiche psicologiche che possono contribuire alla tendenza a procrastinare?. La scarsa gestione del tempo. L’ottimismo e la sopravvalutazione delle capacità. La bassa autostima e la paura del fallimento. Tutte le risposte precedenti. Cosa può causare il comportamento procrastinatorio dal punto di vista individuale?. L’instabilità emotiva. Una bassa percezione di auto efficacia. Tutte le risposte precedenti. Elevati livelli di stress, ansia e depressione. Quando avviene il passaggio dalla tendenza comune rimandare alla procrastinazione cronica?. Quando il comportamento di procrastinazioni diventa irrazionale e causa elevati livelli di ansia. Quando le persone trovano scuse per giustificare il loro comportamento evitante. Tutte le risposte precedenti. Quando la mancanza di accesso a fonti di aiuto ostacola l’azione tempestiva. Quali sono le categorie di procrastinatori identificati da Ferrari i colleghi?. Procrastinatori da arousal, procrastinatori evitanti, procrastinatori decisionali, procrastinatori politici. procrastinatori attivi, procrastinatori passivi, procrastinatori indecisi, procrastinatori sociali. procrastinatori da stress, procrastinatori disorganizzati, procrastinatori insicuri, procrastinatori edonisti. procrastinatori posticipatori, procrastinatori castigatori, procrastinatori politici, procrastinatori perfezionisti. Secondo Karen Horney, da cosa può derivare il perfezionismo?. Dal pensiero dicotomico. Dalla ricerca di sicurezza e accettazione. Dal complesso di inferiorità. Dalla prescrizione sociale della perfezione. Quali test viene menzionato nel testo come uno strumento comune per valutare il perfezionismo patologico?. Hewitt and Flett Multidimensional scale (HMPS). Almost perfect scale - revised (APS-R). Frost multidimensional perfectionism scale (FMPS). Child-adolescent perfectionism scale (CAPS). Qual è l’impatto a lungo termine del perfezionismo patologico sulla salute mentale?. Riduzione dello stress. Miglioramento del benessere psicologico. Sviluppo di disturbi d’ansia e dell’umore. Aumento dell’autostima. Quali due autori hanno sviluppato una scala multidimensionale per valutare il perfezionismo?. David D. Burns e Rhonda S. Black. Alfred Adler e Aaron T. Beck. Paul L. Hewitt e Gordon L. Flett. Thomas S. Greenspon e Debra J. Hope. C’è stato il fondatore della psicologia individuale e ha introdotto il concetto di “ complesso di inferiorità”?. Thomas S. Greenspson. Alfred Adler. Karen Horney. Aaron T. Beck. Qual è una delle caratteristiche distintive del perfezionismo patologico menzionate?. Flessibilità mentale. Autovalutazione positiva. Procrastinazione. Accettazione degli errori. Qual è l’effetto delle strategie di coping positive sulla procrastinazione?. Sono associati a una minore propensione alla procrastinazione. Aumentano la tendenza alla procrastine. Non hanno alcun effetto sulla procrastinazione. Promuovere la ricerca eccessiva di supporto sociale. Qual è il principale problema correlato alla stabilità del coping?. L’approccio ideografico. La complessità della valutazione. La variabilità situazionale. La generalità delle risposte. Qual è l’approccio principale del modello di coping di Lazarus e Folkman?. Valutazione cognitiva degli eventi stressanti. Minimizzare la gravità della situazione. Ricerca eccessiva di supporto sociale. Escape avoidance coping. Quale di seguito NON è una strategia di coping positiva?. Distancing coping. Planful problem-solving. Confrontive coping. Self-controlling coping. Cosa rappresenta il coping “problem-focused” Secondo Lazarus e Folkman (1984)?. Un’azione mirata a modificare l’ambiente. Un cambiamento delle emozioni. Un atteggiamento passivo. Una ristrutturazione interiore. Quale delle seguenti non è una delle scale del Coping inventory for stressful situation (CISS) di Endler e Parker (1990)?. Proactive-oriented. Avoidance-oriented. Emotion-oriented. Task-oriented. Qual è l’origine della parola “ resilienza”?. Francese. Latina. Tedesco. Greco antico. Chi è stato uno dei pionieri degli studi sulla resilienza nei contesti psicologici?. Emmy Werner. Carl Rogers. Norman Garmezy. Sigmund Freud. Cosa implica la resilienza in termini di conseguenze sulla salute mentale?. Dipendenza dei fattori ambientali. Superamento di sfide senza conseguenze negative a lungo termine. Aumento del rischio di disagi psicologici. Assenza di cambiamenti del benessere psicologico. Qual è uno dei fattori multidimensionali della resilienza?. Resistenza fisica. Resistenza culturale. Risorse materiali. Resistenza emotiva. Chi ha condotto uno studio longitudinale sull’isola di Kauai?. Norman Garmezy. Sigmund Freud. Emmy Werner. Carl Rogers. Qual è uno dei fattori influenzanti la resilienza?. Appartenenza politica. Esposizione mediatica. Temperamento. Pubblicità. Qual è uno degli aspetti valutati dalla procrastinazione evitante nell’ adult inventory of Procrastination (AIP)?. Tendenza rilassarsi nella zona di comfort. Rimandare i compiti importanti. Gestione del tempo efficace. Incapacità di prendere decisioni tempestive. Quanti affermazioni compongono GPS di Clarry Lay?. 10. 15. 20. 25. Qual è l’avvertenza importante riguardo l’utilizzo della GPS di Clarry Lay menzionata nel testo?. I risultati della GPS dovrebbero essere interpretati senza cautela. La GPS dovrebbe essere inserita in un contesto clinico o di ricerca più ampio. La GPS è un mezzo diagnostico per disturbi specifici. La procrastinazioni non hai effetti negativi sulla salute mentale. Quanti affermazioni compongono l’adult inventory of Procrastination (AIP) di Mona M. McCown e Jane M, Johnson?. 25. 30. 20. 45. Qual è l’anno di sviluppo della General Procrastination Scale (GPS) di Clarry Lay?. 1976. 1986. 2006. 1996. In base alla General Procrastination Scale (GPS) di Clarry Lay, cosa indicano punteggi più elevati sulla scala della procrastinazione?. Effetti positivi sulla produttività. Tendenza più alta alla procrastinazione. Tendenza più bassa alla procrastinazione. Nessuna relazione con la procrastinazione. Come le organizzazioni possono affrontare il problema del Cyberloafing?. Cultura del lavoro positiva, consapevolezza e formazione, politiche chiare. Politiche chiare, sensibilizzazione, promozioni di un ambiente positivo. Gestione del tempo, monitoraggio e filtraggio, incentivi e ricompense. Incentivi e ricompense, monitoraggio e filtraggio, politiche chiare. Quali sono gli effetti del cyberloafing sulle organizzazioni?. Riduzione della produttività, minore qualità del lavoro, problemi di sicurezza. Impatto sulla cultura aziendale, riduzione della produttività, consapevolezza e formazione. Minore qualità del lavoro, problemi di sicurezza, aumento dello stress. Aumento dello stress, riduzione della produttività, impatto sulla cultura aziendale. Quali sono le cause principali del cyberloafing?. Sfida cognitiva, gestione del tempo, assenza di controllo. Politiche aziendali, monitoraggio filtraggio, consapevolezza. Sfida cognitiva, assenza di controllo, effetti sulla cultura aziendale. Distrazioni, sfida cognitiva, effetti sulla cultura aziendale. Cosa significa il termine “ cyberloafing”?. Gestione efficace del tempo. Uso improprio di Internet sul luogo di lavoro. Utilizzo produttivo di Internet. Ozio fisico. Qual è l’obiettivo principale delle strategie per affrontare il cyberloafing?. Promuovere un ambiente di lavoro positivo e aumentare la produttività xxx. Promuovere un ambiente di lavoro positivo e aumentare la produttività. Ridurre la produttività generale. Aumentare lo stress tra i dipendenti. Qual è uno degli elementi che caratterizzano il coping proattivo secondo la teoria di Schwarzer (1999)?. Dipendenza da fattori esterni. La vita è piena di risorse. Tendenza a reagire agli eventi. Il bicchiere è sempre mezzo vuoto. Quanti dimensioni principali vengono valutate nell’?AIP di Mona M. McCown e Jane M. Johnson?. 3. 2. 1. 4. Cosa ha dimostrato un recente studio riguardo all’approccio web-based basato sulla Acceptance and Commitment Therapy (ACT)?. Migliorare solo l’inflessibilità psicologica. Aumentare la procrastinazione negli studenti universitari. Non avere alcun effetto sulla procrastinazione. Ridurre la tendenza alla procrastinazione negli studenti universitari. Quali sono alcuni dei profili psicologici dei procrastinatori?. Profilo del perfezionismo e paura di fallire. Profilo dell’ottimismo e sopravvalutazione delle capacità. Tutte le risposte precedenti. Profilo della bassa autostima e ansia elevata. Secondo lo studio di Grunschel, Patrzek e Fries del 2013, quali sono le due tipologie di procrastinatori individuati tra gli studenti universitari tedeschi?. Procrastinatori disciplinati, procrastinatori ribelli. Procrastinatori diligenti, procrastinatori pigri. procrastinatori consapevoli, procrastinatori inconsapevoli. procrastinatori attivi, procrastinatori passivi. Quali contributi ha fornito David D. Burns al campo del perfezionismo?. A differenziato tra perfezionismo sano e malsano. Hai introdotto il concetto di “stile di vita”. Ha sviluppato strategie pratiche per affrontare il perfezionismo. Ha collegato il perfezionismo e meccanismi di difesa. Qual è l’obiettivo del Child-adolescent Perfectionism Scale (CAPS)?. Esaminare il perfezionismo nei bambini e negli adolescenti. Valutare la rigidità mentale nei bambini. Identificare il perfezionismo adattivo. Valutare le aspettative realistiche dei giovani. Quale delle seguenti è un esempio di evento scatenante interno?. La fine di una relazione. La morte di un amico. La consapevolezza di non ottenere una promozione. La nascita di un figlio. Modifica della situazione e fuga dalla situazione. Sviluppo di nuovi sistemi di supporto. Modifica delle aspettative delle credenze. Modifica della percezione della situazione. Modifica delle aspettative delle credenze. In che modo l’ambiente, sia fisico che sociale fornisce un contesto per la realizzazione dei compiti della crescita?. L’ambiente fornisce il contesto per la realizzazione dei compiti della crescita, che si raggruppano intorno a cinque ambiti xxx. L’ambiente fornisce il contesto per la realizzazione dei compiti della crescita, che si raggruppano intorno ai cinque ambiti. L’ambiente è irrilevante nel processo di sviluppo. L’ambiente non ha alcuna influenza sui compiti di sviluppo. |