PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITA'
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DI COMUNITA' Descripción: LEZ 044 |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
I setting comportamentali possono essere definiti come. un numero maggiore o uguale a due entità che tramite le loro reciproche interazioni costituiscono una struttura piuttosto organizzata che funziona in modo unitario (vale a dire, "come un tutto"). nessuna delle opzioni fornite. quell'insieme di comportamenti specifici messi in atto durante un conflitto o durante una situazione di cooperazione, innescati dalle emozioni di base. "le architetture o le unità di base" della quotidianità in cui il fatto che le persone interagiscano in un dato ambiente genera degli schemi comportamentali regolari. Nell'ottica della Scuola di Chicago, il processo che fa si che le persone ed i gruppi facciano parte di una cultura comune e di una comunità in cui la coesistenza è regolata dall'integrazione di ordine sociale e biotico è chiamato. competizione. successione. assimilazione. conflitto. Nella prospettiva di Barker, i "behavior settings". tutte le opzioni di risposta fornite. incoraggiano l'emissione di alcuni specifici comportamenti. restringono i comportamenti che possono essere messi in atto. scoraggiano l'emissione di alcuni specifici comportamenti. Barker introdusse il concetto. ciclo delle risorse. esosistema e microsistema. assimilazione e accomodamento. setting comportamentali. Tra i principi ecologici di Kelly troviamo. i setting comportamentali. l'interdipendenza e l'adattamento. la deprivazione relativa individuale. tutte le opzioni fornite. Tra i principi ecologici di Kelly troviamo. la prosocialità. il ciclo delle risorse e la successione. la deprivazione relativa individuale. tutte le opzioni fornite. Nell'ambito dei principi ecologici di Kelly, e più in generale della prospettiva di Kelly e di Trickett, il termine "risorse" include. conoscenze e competenze. beni materiali. tutte le opzioni di risposta fornite. denaro. I principi ecologici di Kellu includono. l'interdipendenza. il ciclo delle risorse e la successione. tutte le opzioni di risposta fornite. l'adattamento. Tra i principi ecologici di Kelly troviamo. il mesosistema ed il cronosistema. tutte le opzioni fornite. l'adattamento e la generatività. il ciclo delle risorse e l'interdipendenza. Secondo la Psicologia di Comunità Ecologica proposta da Kelly e Trickett, essa è. una scienza che implica anche un set valoriale. un insieme di valori e norme che non possono essere considerati scientifici. una scienza in cui la dimensione valoriale è vista come una variabile di disturbo che deve essere isolata ed eliminata dal processo scientifico. una non-scienza. Nella prospettiva di Bronfenbrenner, il sistema che influenza i livelli che lo precedono e che è costituito da ambienti con cui l'individuo non entra in contatto direttamente è definito. mascrosistema. quello descritto non è un sistema individuato da Bronfenbrenner. mesosistema. esosistema. Nella prospettiva di Bronfenbrenner, il microsistema è costituito. da tutti quegli ambienti con cui la persona entra in contatto e vive in modo diretto, in prima persona. dalla rete di microsistemi di cui fa parte la persona e dalle relative interconnessioni tra di essi. nessuna delle opzioni fornite. dalle norme e dalle credenze che definiscono atteggiamenti e ideologie che a loro volta hanno un effetto su tutti gli altri sistemi. Nella prospettiva di Bronfenbrenner, il mesosistema è costituito. nessuna delle opzioni fornite. dalla rete di microsistemi di cui fa parte la persona e dalle relative interconnessioni tra di essi. da tutti quegli ambienti con cui la persona entra in contatto e vive in modo diretto, in prima persona. dalle norme e dalle credenze che definiscono atteggiamenti e ideologie che a loro volta hanno un effetto su tutti gli altri sistemi. Un contributo importante per l'introduzione dell'approccio sistemico nella Psicologia di Comunità è stato fornito da. Moreland e Levine. Pennie Foster-Fishman. Roger Barker. Sherif. James G.Kelly introdusse. i principi ecologici. il concetto di setting comportamentale. nessuna delle opzioni fornite. il concetto di esosistema e microsistema. Indicare il completamento corretto della seguente frase: _____ studiò le città come comunità biologiche caratterizzate dai seguenti processi fondamentali _____. Roger Barker, competizione, conflitto, accomodamento, assimilazione. Roger Barker; micro-sistematico, macro-sistematico, ed eso-sistematico. Scuola di Chicago; ciclo delle risorse, interdipendenza, adattamento, successione. La Scuola di Chicago; competizione, conflitto, accomodamento, assimilazione. I principi ecologici di ciclo delle risorse, interdipendenza, adattamento, e successione sono attribuibili a. Pennie Foster-Fishman. Roger Barker. Urie Bronfenbrenner. James G.Kelly. Brofenbrenner distingue tra. ciclo delle risorse, interdipendenza, adattamento, e successione. setting comportamentali individuali e di gruppo. microsistema, mesosistema, esosistema, macrosistema e cronosistema. competizione, conflitto, accomodamento, assimilazione. |