Psicologia Dinamica
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Psicologia Dinamica Descripción: Columbus Academy |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Ciò che è consapevole costituisce nel modello topografico di Freud. IL CONSCIO. PRECONSCIO. INCONSCIO. Il principio del determinismo psichico indica che. L'UOMO E' INCONSCIAMENTE CONFUSO E CONSCIAMENTE CONTROLLATO. L'UOMO E' CONSCIAMENTE CONFUSO E INCONSCIAMENTE CONTROLLATO. L'UOMO E' INCOSCIAMENTE CONTROLLATO E CONSCIAMENTE CONFUSO. Il trasfert secondo Freud è : LA TRASLAZIONE AFFETTIVA CHE L'ANALISTA EFFETTUA SUL PAZIENTE. LA TRASLAZIONE AFFETTIVA CHE IL PAZIENTE EFFETTUA SULLA FIGURA DELL'ANALISTA COME SE FOSSE UNA FIGURA SIGNIFICATIVA DEL SUO AMBIENTE. LE EMOZIONI CHE IL PAZIENTE PROVA PER L'ANALISTA. LA PROIEZIONE CEH IL PAZIENTE EFFETTUA SULLA FIGURA DELL'ANALISTA COME FOSSE FIGURA SIGNIFICATIVA DEL SUO AMBIENTE. Per Freud il CONTROTRASFERT è: LA RISPOSTA DELL'ANALISTA AL TRASFERT DEL PAZIENTE. IL TRASFERT DELL'ANALISTA NEI CONFRONTI DEL PAZIENTE E LA RISPOSTA DELL'ANALISTA AL TRASFERT DEL PAZIENTE. IL TRASFERT DELL'ANALISTA NEI CONFRONTI DEL PAZIENTE. IL TRASFERT DEL PAZIENTE NEI CONFRONTI DELL'ANALISTA. Quali sono i principi di base della psicologia dinamica secondo Gabbard?. IL VALORE CONDIVISO DELL'ESPERIENZA IL DETERMINISMO PSICHICO IL PASSATO E' IL PROLOGO TRASFERT CONTROTRASFERT RESISTENZA. IL VALORE UNICO DELL'ESPERIENZA SOGGETTIVA L'INCOSCIO IL DETERMINISMO PSICHICO IL PASSATO E' IL PROLOGO; TRASFERT; CONTROTRASFERT; RESISTENZA. IL VALORE UNICO DELL'ESPERIENZA SOGGETTIVA L'INCOSCIO IL DETERMINISMO PSICHICO IL PASSATO E' IL PROLOGO; TRASFERT; CONTROTRASFERT; RESILIENZA. Il principio che il passato sia il prologo del presente comporta che: IL PROCESSO EVOLUTIVO E VISTO COME ESITO DI FATTORI AMBIENTALI. IL PROCESSO EVOLUTIVO E VISTO COME ESITO DI TRATTI EREDITARI. IL PROCESSO EVOLUTIVO E VISTO COME INTERAZIONE ATTIVA TRA FATTORI ETIOLOGICI E AMBIENTALI. IL PROCESSO EVOLUTIVO E VISTO COME INTERAZIONE ATTIVA TRA TRATTI EREDITARI E FATTORI AMBIENTALI. Secondo Freud il sintomo è. FUNZIONE DI COMPROMESSO TRA ESPRESSIONE DELLA PULSIONE INACCETTABILE E LA RIMOZIONE. FUNZIONE DI SINTESI TRA ESPRESSIONE DI PULSIONE INACCETTABILE E LA RIMOZION. FUNZIONE DI SINTESI TRA ESPRESSIONE DELLA PULSIONE INACCETTABILE E LA DIFESA ATTA AD ALLONTANARLA. UNA FUNZIONE DI COMPROMESSO TRA L'ESPRESSIONE DELLA PULSIONE INACCETTABILE E LA DIFESA ATTA AD ALLONTANARLA. Contenuti mentali che sono censurati perchè inaccettabili,rimossi e che non possono facilmene e volontariamente essere riportati all'attenzione costituiscono: IL PRECONSCIO. L'INCOSCIO. IL CONSCIO. IL SUBCONSCIO. Ciò che può facilmente essere portato a coscienza semplicemnte spostando l'attenzione costituisce. IL CONSCIO. IL PRECONSCIO. IL SUBCONSCIO. L'INCOSCIO. Ciò che è consapevole costituisce nel modello topografico di Freud: IL PRECONSCIO. L'INCONSCIO. IL SUBCONSCIO. IL CONSCIO. Il principio del determinismo psichico indica che: L'UOMO E' CONSCIAMENTE CONFUSO E INCOSCIAMENTE CONTROLLATO. L'UOMO E' INCOSCIAMENTE CONFUSO E CONSCIAMENTE CONTROLLATO. L'UOMO E INSCONSCIAMENTE CONFUSO E INCONSCIAMENTE CONTROLLATO. L'UOMO E INCOSCIAMENTE CONTROLLATO E COSCIAMENTE CONFUSO. Vari suonatori di tamburi.... nella casa del paziente....... Ha estratto la malattia. POSSESSIONE ED ESORCISMO. ASSENZA E RICHIAMO DELL'ANIMA. INTRUSIONE ED ESTRAZIONE DELL'OGGETTO MALATTIA. GUARIGIONE CERIMONIALE. Quale tra le seguenti NON costituisce una concezione di malattia primitiva?. POSSESSIONE ED ESORCISMO. CAMBIO DELLE FASI LUNARI. INTRUSIONE DI UN OGGETTO MALATTIA. ASSENZA E RICHIAMO DELL'ANIMA. Nella guarigione primitiva: IL GUARITORE E POSSEDUTO DA UNO SPIRITO DIVINO. IL GUARITORE APPLICA TECNICHE SPECIFICHE IN MANIERA INTERPERSONALE. IL GUARITORE E MOLTO PIU DI UN MEDICO , E' LA PERSONALITA PIU RAGGUARDEVOLE DEL GRUPPO SOCIALE. C'E UN TAGLIO NETTO NELLA GUARIGIOE TRA CORPO E PSICHE. Secondo Mesmer: SOLO ALCUNI ERANO PORTATORI DI MAGNETISMO ANIMALE. TUTTI ERANO PORTATORI DI MAGNETISMO ANIMALE. SOLO I GUARITORI POSSEDEVANO IL MAGNETISMO ANIMALE. IL MAGNETISMO NON ERA INNATO MA VENIVA SVILUPPATO CON ADDESTRAMENTO. Chi parlò di magnetismo animale?. CHARCOT. HERBART. GASSNER. MESMER. Secondo Gassner la malattia dovuta a possessione diabolica attiva prendeva il nome di: OBSESSIO. POSSESSIO. CIRCUMSESSIO. ESORCISMO. Secondo Gassner l'imitazione di una malattia naturale a opera del demonio prendeva il nome di: OBSESSIO. CIRCUMSESSIO. POSSESSIO. ESORCISMO. Chi sosteneva che l'ipnotismo non fosse una condizione patologica riscontrabile solo negli isterici ma che fosse effetto di suggestione?. MESMER. FREUD. BERNHEIM. CHARCOT. Secondo Charcot gli stadi dell'ipnotismo erano: LETARGIA AFFASCINAZIONE SONNAMBULISMO. INCUBAZIONE CATALESSI SONNAMBULISMO. LETARGIA CATALESSI SONNAMBULISMO. LETARGIA AFFASCINAZIONE CATALESSI. Secondo Gassner la malattia dovuta a stregoneria prendeva il nome di: ESORCISMO. POSSESSIO. CIRCUMSESSIO. OBSESSIO. Secondo Puysegur l'agente di cura nel magnetismo era: LA VOLONTA DEL MAGNETIZZATO. LA VOLONTA DEL MAGNETIZZATORE. LA PERSONALITA DEL MAGNETIZZATO. LA PERSONALITA DEL MAGNETIZZATORE. Nelle concezioni delle personalità multiple nella prima psichiatria psicodinamica si distinguevano: PERSONALITA MULTIPLE INTERDIPENDENTI: SIMULTANEE: RAGGRUPPAMENTI DI PERSONALITA. PERSONALITA MULTIPLE SIMULTANEE: SUCCESSIVE: RAGGRUPPAMENTI DI PERSONALITA. PERSONALITA MULTIPLE INTERDIPENDENTI: SUCCESSIVE: RAGGRUPPAMENTI DI PERSONALITA. PERSONALITA MULTIPLE SIMULTANEE: PARALLELE: RAGGRUPPAMENTI DI PERSONALITA. Tra le malattie magnetiche del XIX sec troviamo: L'ISTERIA. IL SONNAMBULISMO. PERSONALITA MULTIPLE. AUTOMATISMO AMBULATORIO. L'estasi maniacale era considerata: FORMA DI POSSESSIONE. MALATTIA MAGNETICA. MANIFESTAZIONE OSSESSIVO COMPULSIVA. MANIFESTAZIONE ISTERICA. Il concetto di psiche umana come raggruppamento di sottopersonalità o personalità secondarie si definisce: BIPSICHISMO. DIPSICHISMO. POLIPSICHISMO. PLUTIPSICHISMO. Il concetto di dualità della psiche si definisce: POLIPSICHISMO. DIPSICHISMO. BIPSICHISMO. PLUTIPSICHISIMO. Le principali forme di psicoterapia del XIX sec erano: TERPAIE BASATE SUL MAGNETISMO ANIMALE ESORCISMO SUGGESTIONE IN STATO DI VEGLIA. TERPAIE BASATE SUL MESMERISMO. ESORCISMO. SUGGESIONE IN STATO DI VEGLIA. TERPAIE BASATE SUL MESMERISMO ANIMALE. SULL'IPNOSI. SUGGESIONE IN STATO DI VEGLIA. TERPAIE BASATE SUL MAGNETISMO ANIMALE IPNOSI SUGGESTIONE IN STATO DI VEGLIA. Il baquet era usato nella terapia di: JANET. HERBART. MESMER. GASSNER. L'efficacia del metodo ipnotico dipendeva da: DALLE CARATTERISTICHE DEL PAZIENTE. DAL LIVELLO DI SUGGESTIONABILITA DEL PAZIENTE. DALLE CARATTERISTICHE DELL'IPNOTISTA. DALLE CARATTERISTICHE DEL PAZIENTE E IPNOTISTA. Il concetto di inconscio deriva dalla concezione del: ROMANTICISMO. ILLUMINISMO. POSITIVISMO. ATTRATTISMO. Quale tra queste forme NON rientrava secondo Van Krafft Ebbing nelle patologie sessuali con anomalia dello scopo?. MASOCHISMO. PEDOFILIA. SADISMO. FETICISMO. Chi sostenne che i sogni derivavano da pensieri e azioni non completate e da percezioni non nitide?. MAURY. DELAGE. HERVEY DE SAINT DENIS. SHERNER. Quale tra queste forme rientrava secondo V.K.Ebbing nelle patologie sessuali con anomalia dell'oggetto?. FETICISMO. ZOOFILIA. ESIBIZIONISMO. SADISMO. Chi scrisse il saggio "Psychopatia sexualis"?. BLEUER. PINEL. CHARCOT. VON KRAFFT EBING. Secondo Bleuer la schizofrenia deriva da. INTERAZIONE TRA AZIONE DI SOSTANZA TOSSICHE NEL CERVELLO E FATTORI EREDITARI. INTERAZIONE TRA FATTORI INNATI ED EREDITARI. INTERAZIONE TRA FATTORI INNATI ED ESPERIENZE TRAUMATICHE. INTERAZIONE TRA FATTORI COSTITUZIONALI ED EREDITARI. Chi coniò il termine schizofrenia. PINEL. JENET. KRAEPLIN. BLEULER. Quali forme di nevrosi studiò Janet?. ISTERIA E CATALESSI. ISTERIA E PSICOASTENIA. ISTERIA E OSSESSIONE. DISTURBO OSSESSIVO E PSICOASTENIA. Quale forma non appartiene all'automatismo parziale nella teoria di Janet?. SCRITTURA AUTOMATICA. DISTRAZIONI. SUGGESTIONE POST IPNOTICA. CATALESSI. ll metodo di Janet si basava sulle fasi di: IPNOSI E SINTESI PSICOLOGICA. IPNOSI E RIPARAZIONE PSICOLOGICA. ANALISI PSICOLOGICA E RIPARAZIONE PSICOLOGICA. ANALISI PSICOLOGICA E SINTESI PSICOLOGICA. Quale autore parla di idee fisse subconscie?. FREUD. CHARCOT. JANET. BLEULER. In quale forma di automatismo Janet colloca il fenomeno per cui parte della personalità è staccata dalla coscienza e segue uno sviluppo autonomo, subconscio?. AUTOMATISMO REATTIVO. AUTOMATISMO PARZIALE. AUTOMATISMO INCOSCIO. AUTOMATISMO TOTALE. Da cosa NON è caratterizzato il sonnambulismo artificiale secondo Janet?. RICORDO DI STATI IPNOTICI PRECEDENTI DURANTE L'IPNOSI. RICORDO DELLO STATO VIGILE DURANTE GLI STATI IPNOTICI. EMERSIONE DI DIVERSE PERSONALITA SENSIBILI LE UNE ALLE ALTRE. AMNESIA AL RISVEGLIO, DERIVANTE DA MUTATA SENSIBILITA. Quali forme di automatismo indicò Janet?. AUTOMATISMO CONSCIO E INCOSCIO. AUTOMATISMO PSICHICO E COMPORTAMENTALE. AUTOMATISMO TOTALE E REATTIVO. AUTOMATISMO TOTALE E PARZIALE. La catalessi secondo Janet fa parte dell'automatismo psicologico: CONSCIO. INCONSCIO. TOTALE. PARZIALE. Nella teoria di Janet quali delle seguenti linee NON fanno parte delle idee fisse subconscie?. IDEE FISSE PRIMARIE. IDEE FISSE ACCIDENTALI. IDEE FISSE SECONDARIE. IDEE FISSE DERIVATE. Le idee fisse accidentali secondo Janet sono: SECONDARIE RISULTANTI DALL'ASSOCIAZIONE CON QUELLA PRINCIPALE. SECONDARIE MA ANTECEDENTI CRONOLOGICAMENTE QUELLA PRINCIPALE. LE MANIFESTAZIONI SINTOMATICHE PRINCIPALI. SECONDARIE, NUOVE E PROVOCATE DA ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA, FACILMENTE MODIFICABILI. Quali forme NON fanno parte delle psicoastenie con livello superficiale secondo Janet?. CRISI LEGATE ALLE IDEE FISSE. RISI PSICOASTENICHE. LE STIGMATE PSICOASTENICHE. CRISI DI ANGOSCIA. La presentificazione secondo Janet fa parte delle attività mentali: INFERIORI. PIU COMPLESSE. AUTOMATICHE. INTERMEDIE. Secondo Janet l'isteria era una malattia: PSICOGENA. NEUROLOGICA. DI SIMULAZIONE. EREDITARIA. Quale dei seguenti aspetti rientra nel trattamento delle sindromi ipotoniche: AUMENTARE LA TENSIONE. LIQUIDARE I DEBITI. AUMENTARE LE ENTRATE. DIMINUIRE LE SPESE. Quale tra le seguenti tendenze fa parte delle tendenze medie secondo Janet. AZIONI IMMEDIATE E CREDENZE AFFERMATIVE. TENDENZE PERCETTIVO SENSORIALI. TENDENZE SPERIMENTALI. TENDENZE RIFLESSE. Quali tra le seguenti tendenze non fa parte delle tendenze superiori secondo Janet. TENDENZE SPERIMENTALI. PROGRESSIVE. RIFLESSE. RAZIONAL ENERGETICHE. La sindrome astenica secondo Janet deriva da. ASSENZA DI EQUILIBRIO TRA FORZA E TENSIONE PSICOLOGICA. INSUFFICIENZA TENSIONE PSICOLOGICA. DIFETTO DI SINTESI. INSUFFICIENZA FORZA PSICOLOGICA. Quale tra le seguenti tendenze Non fa parte delle tendenze inferiori secondo Janet. TENDENZE PERCETTIVO SENSORIALI. AZIONI RIFLESSIVE E CREDENZE. TENDENZE RIFLESSE. TENDENZE SOCIO PERSONALI. Quale dei seguenti aspetti non rientra nel trattamento delle sindromi asteniche. RIASSORBIRE LE DERIVAZIONI. AUMENTARE LE ENTRATE. LIQUIDARE I DEBITI. DIMINUIRE LE SPESE. Quale tra le seguenti forme non rientra secondo Janet nelle sindromi asteniche. ASTENIE SOCIALI. PARZIALI. LIEVI. GRAVI. Qual'è il sintomo principale dei sintomi primari della sindrome ipotonica secondo Janet. INCONSISTENZA. INDETERMINATEZZA. INCOMPLETEZZA. INCOMPIUTEZZA. La capacità di compiere atti psicologici molteplici prolungati e rapidi nella teoria dinamica di Janet si definisce: EQUILIBRIO. TENSIONE. FORZA. SINTESI. Freud considera la sessualità come connessa alla. CORPO E PENSIERO. MATURAZIONE FISICA. ALLA PAROLA. AL CORPO. Quali dei seguenti principi NON si ritrova nel Positivismo. LA REALTA PUO ESSERE SCOPERTA GRAZIE AL METODO SPERIMENTALE IL QUALE GARANTISCE NEUTRALITA ALL OSSERVATORE E L OGGETTIVITA DELLA SCOPERTA. LA REALTA E REGOLATA DA LEGGI MECCANICHE, CHE POSSONO ESSERE RILEVATE E CONSENTONO DI FARE PREVISIONI SUI FATTI. ESISTE UNA REALTA ESTERNA E OGGETTIVA. LA CONOSCENZA E IMPERFETTA. Quale principio non fa parte delle teorie esposte da Freud negli studi sull'isteria ( 1922). PROIEZIONE DELLE REAZIONI EMOTIVE. SCISSIONE DELLA PERSONALITA. A CONVERSIONE ORGANICA. OBLIO DEL FATTO TRAUMATICO. Quale autore riteneva che la debolezza mentale degli isterici derivasse dalla scissione dell'attività psichica. BLEULER. FREUD. JANET. CHARCOT. Cosa indica il principio della minima resistenza. IL SINTOMO COLPISCE PIU FACILMENTE L'ORGANO CARATTERIZZATO DA DEBOLEZZA COSTITUZIONALE. DALL INCONSCIO EMERGE LA PULSIONE PIU FORTE. LA PULSIONE TENDE ALLA SCARICA. IL SINTOMO E COLLEGATO ALL'ACCUMULARSI DI EVENTI CORRELATI ALL'EVENTO TRAUMATICO. Quale autore sostiene che i fatti traumatici sono obliati perchè sono vissuti in uno stato di coscienza crepuscolare o ipnoide. BREUER. MESMER. CHARCOT. BERTHEIM. Cosa significa abreazione. LA MANIFESTAZIONE DELLA REAZIONE EMOTIVA. LA RIMOZIONE DELLA REAZIONE EMOTIVA. RITORNO DEL RIMOSSO. SPOSTAMENTO NELL'INCONSCIO DELL'IMPULSO. Quali erano i tre stadi del metodo dell'ipnosi secondo Charcot. LETARGICO CATALETTICO SONNAMBOLICO. LETARGICO CATALETTICO SONNAMBOLICO. AUTOMATICO CATALETTICO SONNAMBOLICO. LETARGICO CATALETTICO SUGGESTIVO. Chi sosteneva che l'ipnosi si basa principalnete su autosuggestione?. v.k.BBING. BERNHEIM. PINEL. CHARCOT. Le nevrosi ossessive si basano secondo Freud su un processo di. CONVERSIONE. TRASPOSIZIONE. ABREAZIONE. RESISTENZA. Freud inizialmente utilizzava il metodo. AUTOMATISMO PSICOLOGICO. CATARTICO. DELLA SUGGESTIONE. DEL BAQUET. Inizialmente Freud per spiegare la formazione delle nevrosi formulò. DOTTRINA DEL TRAUMA SESSUALE SPECIFICO. INFANTILISMO SESSUALE. TRAUMA SESSUALE IMMAGINARIO. TEORIA SEDUZIONE SESSUALE. Quale meccanismo non avviene nella formazione delle nevrosi. LIQUIDAZIONE DELLA REAZIONE EMOTIVA. OBLIO DI UN EVENTO TRAUMATICO. CONVERSIONE O TRASPOSIZIONE DELLA REAZIONE EMOTIVA. SCISSIONE DELLA REAZIONE EMOTIVA DALL'EVENTO. Freud defini l'isteria e le nevrosi ossessive. NEVROSI DA RIMOZIONE. DA DIFESA. DA RIGETTO. ATTUALI. A quali delle seguenti condizioni non erano connesse le nevrosi ossessive. AD UNA CONVERSIONE SOMATICA DI UN IMPULSO. MANCATO DEFLUSSO DELLA CARICA CONNESSA. REAZIONE DI DIFESA DALLA SPIACEVOLEZZA DI QUELLA SITUAZIONE CONDUCENTE AL SUO OBLIO. AD UNA SITUAZIONE TRAUMATICA. Quale principio non fa parte della dottrina del trauma sessuale specifico. ALLA BASE DI OGNI PSICONEVROSI CI SAREBBE SEMPRE UN EPISODIO TRAUMATICO A CARATTERE SESSUALE. IL TRAUMA HA UN CARATTERE SPECIFICO, OSSIA CONSISTE IN VERE E PROPRIE PRATICHE SESSUALI CON DIRETTA ECCITAZIONE DEGLI ORGANI GENITALI. ALLA BASE DELLA PSICONEVROSI C E UNA FANTASIA SESSUALE RIMOSSA. L EPISODIO TRAUMATICO OCCORRE SEMPRE NELLA PRIMISSIMA INFANZIA. Il fenomeno per il quale un sintomo puo essere connesso ad un fattore traumatico centrale associato a situazioni correlate che ne rafforzano l'effetto patogeno viene definito da Freud. CONDENSAZIONE DEL SINTOMO. SOVRAESPOSIZIONE DEL SINTOMO. SOVRADETERMINAZIONE DEL SINTOMO. FUNZIONE DI COMPROMESSO DEL SINTOMO. Nella dottrina del trauma sessuale specifico di Freud ciò che e patogeno è: GLI EFFETTI DELL EVENTO TRAUMATICO. RICORDO EVENTO TRAUMATICO. CONSEGUENZE. EVENTO TRAUMATICO. Quale principio fa parte della dottrina dell'infantilismo sessuale. ALLA BASE DELLA PSICONEVROSI C E UNA FANTASIA SESSUALE RIMOSSA. IL TRAUMA HA CARATTERE SPECIFICO OSSIA CONSISTE IN VERE E PROPRIE PRATICHE SESSUALI CON DIRETTA ECCITAZIONE DEGLI ORGANI GENITALI. ALLA BASE DI OGNI PSICO NEVROSI C E SEMPRE UN EPISODIO TRAUMATICO CARATTERE SESSUALE. EPISODIO TRAUMATICO OCCORRE SEMPRE NELLA PRIMISSIMA INFANZIA. Gli stati fobici fanno parte secondo Freud delle nevrosi. DA DIFESA. DELLE PSICONEVROSI. DELLE NEVROSI DA TRASLAZIONE. DELLE NEVROSI ATTUALI. Nelle eziopatogenesi delle nevrosi attuali Freud forniva una spiegazione. SOLO PSICOLOGICA. SOLO COSTITUZIONALE. SOMATICA E PSICOLOGICA. SOLO SOMATICA. Quale patologia NON appartiene alle nevrosi di angoscia secondo Freud. STATI DI IRRITAZIONE. STATI FOBICI. IPOCONDRIA. NEVRASTENIA. Nella dottrina dell'infantilismo sessuale di Freud il fattore costituzionale era costituito da. PROPENSIONE ALLA TRASPOSIZIONE. PROPENSIONE ALLA CONVERSIONE. ALLA RIMOZIONE. ALLA SCISSIONE. Nella dottrina dell'infantilismo sessuale secondo Freud alle origini della psiconevrosi si ritrova. UNO PSEUDO RICORDO PROIETTATO NELL INFANZIA. UNO PSEUDO RICORDO PROIETTATO NELL ADULTITA. UN RICORDO OBLIATO. UN REALE RICORDO DELL INFANZIA. Nella dottrina dell'infantilismo sessuale secondo Freud i nevrotici sono. AMMALATI DI RESIDUI. AMMALATI DI EPISODI NON LIQUIDATI. AMMALATI DI SCISSIONE. AMMALATI DI RIMOZIONE SESSUALE. Il processo attraverso cui noi cerchiamo di dimenticare, di nn pensare a qualcosa è definito da Freud. RIMOZIONE. OBLIO. REPRESSIONE. Il processo attraverso cui una pulsione viene esclusa dalla coscienza in modo stabile ammenoche non intervengano situazioni particolari che modificano radicalmente l'equilibrio delle forze agenti viene definito da Freud. OBLIO. REPRESSIONE. RIMOZIONE. Il concetto che nella coscienza i differenti elementi possiedono una certa autonomia e possono quindi essere in contrasto viene definito da Freud. RIMOZIONE DELLE TENDENZE. SCISSIONE DELLE TENDENZE. INTERDIPENDENZA DELLE TENDENZE. AUTONOMIA DELLE TENDENZE. Quale processo NON interviene nella formazione del sintomo nevrotico per Freud. LIQUIDAZIONE DELL EFFETTO. RIMOZIONE DELL AFFETTO. TRASCRIZIONE SIMBOLICA DELL AFFETTO. TRASLAZIONE O CONVERSIONE DELL AFFETTO. Secondo Freud il trasfert ha sempre fondo. NEGATIVO. POSITIVO. AGGRESSIVO. EROTICO. Il trasfert positivo e negativo possono coesistere?. NO MAI. NO, SI SVILUPPANO SOLO IN SUCCESSIONE. SI MA SOLO NELLE PERSONALITA MULTIPLE. SI. Affinche possa avvenire la cura secondo Freud è necessario che si sviluppi la nevrosi. DA TRASFERT. NEVROSI ATTUALE. PSICONEVROSI. RIMOZIONE. L'azione per cui si provoca una data convinzione in modo diretto, esprimendo alla persona direttamente l'oggetto della convinzione utilizzando la capacità del soggetto di trasformare l'idea suggerita in azione viene definita da Freud. IMPOSIZIONE. PERSUASIONE. SUGGESTIONE. INDUZIONE. Come definisce Freud la lotta tra il bisogno di far emergere il rimosso e il bisogno di farlo rimanere inconscio. RITORNO DEL RIMOSSO. UTILE SECONDARIO DELLA MALATTIA. AMBIVALENZA AFFETTIVA. RESISTENZA ALLA GUARIGIONE. Come definisce Freud il meccanismo per cui il paziente rivela un vantaggio dal sintomo. UTILE SECONDARIO DALLA MALATTIA. RESISTENZA ALLA GUARIGIONE. RITORNO DEL RIMOSSO. AMBIVALENZA AFFETTIVA. Quali tra i seguenti motivi non contribui al passaggio effettuato da Freud al metodo catartico alle libere associazioni?. RITORNO DEL RIMOSSO. LIMITI NELLE PRESTAZIONI SUGGESTIVE. RESISTENZA ALLA GUARIGIONE. ESISTENZA DEL TRASFERT. Quale tra queste affermazioni NON è un limite indicato da Freud rispetto all ipnosi e al metodo catartico. I RISULTATI ERANO TEMPORANEI. GLI STATI SUGGESTIVI SONO PATOLOGICI. L IPNOSI NON POTEVA ESSERE APPLICATA A TUTTI I SOGGETTI. IL SUO UTILIZZO COMPORTAVA DEI PERICOLI. L'azione per cui si provoca in un soggetto una convinzione per via indiretta fornendogli quegli elementi mentali sul quale egli possa costruire la data convinzione viene indicata da Freud con il termine. INDUZIONE. PERSUASIONE. SUGGESTIONE. IMPOSIZIONE. Quale tra le seguenti condizioni NON appartiene alla regola fondamentale di Freud. MASSIMA SINCERITA E VERBALIZZAZIONE DI TUTTO CIO CHE PASSA X LA TESTA. SPASSIONATEZZA NELLE COMUNICAZIONI. ATTEGGIAMENTO CRITICO. COMPLETA RILASSATEZZA. Dopo il metodo dell ipnosi Freud adotta il metodo. DELLA SUGGESTIONE DIRETTA. CATARTICO. DELLE LIBERE ASSOCIAZIONI. DEL BAQUET. Dal punto di vista dinamico la TRIPARTIZIONE DELLA PSICHE nella teoria di Freud si basa su. SUDDIVISIONE SECONDO LA QUALITA DEI CONTENUTI MENTALI. SUDDIVISIONI SECONDO LA QUANTITA DEI CONTENUTI MENTALI. SUDDIVISIONI SECONDO LA ZONA IN CUI SONO I CONTENUTI MENTALI. SUDDIVISIONI SECONDO LA FUNZIONE DEI CONTENUTI MENTALI. Dal punto di vista economico la tripartizione della psiche nella teoria di Freud si basa su. ASPETTI FUNZIONALI. QUALITATIVI. QUANTITATIVI. FUNZIONALI E SPAZIALI. Quale dei seguenti tipi di libere associazioni NON sono stat studiate da Freud. ASSOCIAZIONI X SOMIGLIANZA. X CONTIGUITA SPAZIALE. X CONTGUITA TEMPORALE. X OPPOSIZIONE. I sistemi psichici sono considerati da Freud come tre zone o province dell organismo dal punto di vista. DINAMICO. FUNZIONALE. STRUTTURALE. TOPICO. Quale tra i seguenti fenomeni NON dipendono dall inconscio secondo F. RIMOZIONE FATTORI TRAUMATICI. AUTONOMIA DELLE TENDENZE. ATTENZIONE SELETTIVA. RESISTENZA ALLA GUARIGIONE. Nella prima topica di freud egli suddivide la psiche in. CONSCIO INCONSCIO PRECONSCIO. ES IO SUBCONSCIO. CONSCIO SUBCONSCIO PRECONSCIO. ES IO SUPER IO. Quale delle seguenti affermazioni NON fa parte delle caratteristiche della dimensione temporale dei sogni secondo Freud. OGNI ELEMENTO, INDIPENDENTEMENTE DA QUANDO SI PRESENTA ALLA COSCIENZA, E COME SE PORTASSE CON SE UN INDICE TEMPORALE. LA DURATA COMPLESSIVA DELLA SCENA, COSI COM E SOGGETTIVAMENTE VISSUTA, PUO NON CORRISPONDERE AL TEMPO OBBIETTIVO IMPIEGATO DAL SOGNO PER SVILUPPARSI NELLA COSCIENZA. L ORDINE CON IL QUALE GLI ELEMENTI SI SUCCEDONO SOGGETTIVAMENTE NELLA SCENA ONIRICA NON CORRISPONDE ALL ORDINE OBBIETTIVO SECONDO CUI TALI ELEMENTI PENETRANO NELLA COSCIENZA. L ORDINE CON IL QUALE GLI ELEMENTI SI SUCCEDONO SOGGETTIVAMENTE NELLA SCENA ONIRICA CORRISPONDE ALL ORDINE OBBIEtTIVO SECONDO CUI TALI ELEMENTI PENETRANO NELLA COSCIENZA. Gli stimoli sensoriali possono influenzare il sogno secondo Freud. NO MAI. SI MA SOLO SE SONO DI UNA CERTA FORZA. SI. SI MA SOLO NELLA FASE REM. Come definisce Freud i residui dell'attività vigile che formano il sogno. PSEUDORICORDI. RESISTENZE. RESIDUI DIURNI. Quali delle seguenti caratteristiche NON fa parte della scena del sogno nella teoria di F. SCENA ONIRICA E CARATTERIZZATA DA UNA CERTA DISCONNESSIONE E INTRINSECA ASSURDITA. LA SCENA DEL SOGNO E UNA COSTRUZIONE SOGGETTIVA SVINCOLAA DALL AMBIENTE REALE IN CUI SIAMO INSERITI. CHI SOGNA SI SENTE SE STESSO NEL SOGNO. LA SCENA DEL SOGNO E DIPENDENTE DALLA NOSTRA COSCIENZA. Quali sono i sogni in cui la censura fallisce. SOGNI INFANTILI. SOGNI CON CONTENUTI PENOSI. INCUBI. SOGNI CHE ESPRIMONO DESIDERI DI MORTE. L'aspetto appariscente e immediato che viene vissuto ed esposto del sogno nella teoria di F. prende il nome di. CONTENUTO MANIFESTO. CONTENUTO LATENTE. CONTENUTO IMPLICITO. CONTENUTO ESPLICITO. Nel sogno opera. LA CENSURA. LA RIMOZIONE. LA RESISTENZA. LA SCISSIONE. Nei sogni di quali soggetti secondo Freud NON interviene la censura. NEI SOGNI DELLE ISTERICHE. NEI SOGNI DEGLI OSSESSIVI. NEI SOGNI DEI NEVRASTENICI. NEI SOGNI INFANTILI. Che cosa costituisce nella dottrina freudiana una realizzazione allucinatoria di un desiderio. IL SINTOMO. L ATTO MANCATO. IL TRASFERT. IL SOGNO. L'insieme delle tendenze che in forma travestita si esprimono nella scena onirica viene definito. CONTENUTO ESPLICITO. CONTENUTO IMPLICITO. LATENTE. MANIFESTO. Nella teoria di Freud come viene definito il fenomeno per cui un elemento principale del sogno viene coperto da un cumulo di altri elementi in realta secondari. DISPERSIONE. SOVRADETERMINAZIONE. CONDENSAZIONE. SPOSTAMENTO DI ACCENTO. Nella teoria di freud come viene definito il processo attraverso cui atti o cose sono indicati nel sogno attraverso i simboli. TRASCRIZIONE SIMBOLICA. MASCHERAMENTO. CENSURA. CONDENSAZIONE. Il processo mediante cui il soggetto modifica il contenuto del sogno quando lo racconta viene definito da Freud. ELABORAZIONE PRIMARIA. ELABORAZIONE SECONDARIA. CONTENUTO MANIFESTO. CONTENUTO LATENTE. Nella teoria di Freud cme viene definito il fenomeno per cui un unico elemento appartenente al contenuto latente viene rappresentato nella scena del sogno con piu forme. DISPERSIONE. SOVRADETERMINAZIONE. SUBLIMAZIONE. CONDENSAZIONE. Secondo F. il fenomeno per cui ad unico sogno possono corrispondere molteplici interpretazioni prende il nome di. CONDENSAZIONE. SUBLIMAZIONE. SOVRADETERMINAZIONE. RIMOZIONE. Come definisce Freud il processo tramite il quale le tendenze non si esprimono in maniera diretta nel sogno ma sottoforma di scena concreta. NEGAZIONE. ALTERNATIVA. CONDENSAZIONE. DRAMMATIZZAZIONE. Quale tra i seguenti fenomeni NON opera nell'elaborazione secondaria del sogno secondo Freud. SOVRADETERMINAZIONE. DISPERSIONE. SPOSTAMENTO DI ACCENTO. CONDENSAZIONE. Il fenomeno che permette ad un'unica scena onirica di corrispondere a piu contenuti latenti viene definita da Freud. CONDENSAZIONE. SUBLIMAZIONE. SOVRADETERMINAZIONE. RIMOZIONE. Quali processi NON fanno parte dell'elaborazione primaria del sogno secondo Freud. LA NEGAZIONE. ABREAZIONE. DRAMMATIZZAZIONE. ALTERNATIVA. Quali tra i seguenti metodi NON era utilizzato da Freud come metodo di analisi. METODO DELL INTERPRETAZIONE DEL GIOCO. METODO DELL INTERPRETAZIONE DEI SOGNI. METODO DELLE REAZIONI VERBALI. METODO DELLE LIBERE ASSOCIAZIONI. Quale tra i seguenti aspetti NON fa parte dell'interpretazione dei sogni nella teoria di Freud. PROVARE A UNIFICARE DIVERSI ELEMENTI A UNO SOLO O VICEVERSA. SCINDERE UN ELEMENTO IN DIVERSI ELEMENTI. PROCEDERE CON MECCANISMI INVERSI A QUELLI DI CREAZIONE DELLA SCENA ONIRICA. ASSUMERE COME CORRETTA LA SUCCESSIONE TEMPORALE DEGLI EVENTI. SCOMPORRE IL SOGNO NEI SUOI DIVERSI ELEMENTI. Come si definiscono i sogni promossi dalle tendenze infantili rimosse che si legano ai resti diurni. SOGNI COSTRUITI DALL ALTO. SOGNI SENSORIALI. SOGNI SOVRADETERMINATI. SOGNI COSTRUITI DAL BASSO. Come si definiscono i sogni in cui gli elementi del preconscio trovano gli elementi infantili. SOGNI SOVRADETERMINATI. SOGNI COSTRUITI DALL ALTO. SOGNI SENSORIALI. SOGNI COSTRUITI DAL BASSO. La tendenza perturbatrice nella formazione dei lapsus può essere. CONSCIA INSCONSCIA PRECONSCIA. SOLO INCONSCIA. SOLO PRECONSCIA. INCONSCIA E PRECONSCIA. Quale dei seguenti fenomeni NON fa parte degli atti mancanti secondo Freud?. LAPSUS. DIMENTICANZE. ESPRESSIONI VERBALI. ROTTURE DI OGGETTI. Quale tra i seguenti fenomeni fa parte delle disfunzioni temporanee del comportamento. ATTI MANCATI. DIMENTICANZE. DEJAVU. SMARRIMENTI DI OGGETTI. Quale meccanismo causa i lapsus?. RIMOZIONE. SCISSIONE. ABREAZIONE. SUBLIMAZIONE. Quali fenomeni NON sono oggetto di attenzione nell opera psicopatologia della vita quotidiana di Freud. ATTI MANCATI. LAPSUS. SOGNI. DEJAVU. Le azioni sintomatiche abituali fanno parte secondo Freud degli. ATTI MANCATI. DEI MOTTI DI SPIRITO. DELLE DIMENTICANZE. DELLE PARAPRASSI. Ricordi insignificanti che sono serbati in memoria ma sono rappresentati di ricordi piu importanti sono definiti da Freud. RICORDI DI COPERTURA. RICORDI DI MASCHERAMENTO. RICORDI DI SUGGESTIONE. RICORDI DI FINZIONE. Quale tra i seguenti fenomeni NON fa parte delle disfunzioni temporenee della memoria secondo Freud. I DEJAVU. I LAPSUS. DIMENTICANZA DI PAROLE. RICORDI DI COPERTURA. La sensazione di rivivere un evento gia vissuto viene definita da Freud. DEJAVU. RICORDI DI COPERTURA. RICORDI DI FALSO RICONOSCIMENTO. RICORDI DI MASCHERAMENTO. Gli smarrimenti di oggetti fanno parte secondo Freud. DELLE DISFUNZIONI TEMPORANEE DELLA MEMORIA. DEGLI ATTI MANCATI. DELLE DISFUNZIONI TEMPORANEE DELL ATTENZIONE. DELLE DISFUNZIONI TEMPORANEE DEL COMPORTAMENTO. Quale fenomeno NON rientra secondo Freud nelle perversioni sessuali. MASOCHISMO. OMOSESSUALITA. FETICISMO. Nell'eziologia delle nevrosi secondo F. il fattore costituzionale. PUO GIUSTIFICARE DA SOLO IL CARATTERE SPECIFICO ASSUNTO DALLA NEVROSI. NON PUO GENERARE DA SOLO LA NEVROSI. E UTILE SUL PIANO TERAPEUTICO. PUO GENERARE DA SOLO LA NEVROSI. Le inversioni sessuali secondo F prevedono la deviazione. DELLA FINALITA SESSUALE. DEL DESIDERIO SESSUALE. DELL OGGETTO SESSUALE. DELLA FUNZIONE SESSUALE. Quali sono i principi cardine delle inversioni sessuali secondo F. PERVERSIONE E COSTITUZIONALITA. DEGENERAZIONE E COSTITUZIONALITA. DEGENERAZIONE E TEMPERAMENTO. PERVERSIONE E TEMPERAMENTO. Le perversioni sessuali prevedono la deviazione. DELL OGGETTO SESSUALE. DEL DESIDERIO SESSUALE. DELLA FINALITA SESSUALE. FUNZIONE SESSUALE. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta secondo la teoria freudiana. L ATTIVITA ISTINTIVA E ORIGINARIA E NON PUO ESSERE APPRESA. L ATTIVITA ISTINTIVA POSSIEDE UNA SUA PLASTICITA. L ISTINTO PREVEDE UNA COMPONENTE ORGANICA MA ANCHE UNA TENDENZA DI NATURA PSICHICA. L ATTIVITA ISTINTIVA RIMANE IMMUTATA NEL TEMPO. Il legame affettivo tra genitore e figlio è un bisogno. PRIMARIO. INCONSCIO. LATENTE. SECONDARIO. La forza mediante cui l'istinto sessuale si manifesta viene definita da Freud. PULSIONE. LIBIDO. IMPULSO. FANTASIA SESSUALE. |