option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

psicologia dinamica unipg 24/25

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
psicologia dinamica unipg 24/25

Descripción:
possibili domande per esame di dinamica

Fecha de Creación: 2025/05/07

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 93

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Qual è l’obiettivo principale della psicoanalisi secondo Freud?. controllare i sintomi nevrotici. rendere conscio l'inconscio. eliminare i desideri infantili. inibire l'aggressività.

la prima topica freudiana distingue: super-io, io, inconscio. es, io, super-io. conscio, preconscio, inconscio. principio di realtà, principio di piacere, principio di costanza.

nella seconda topica freudiana, l'es rappresenta: la coscienza morale. il principio di realtà. il deposito pulsionale inconscio. il controllo motorio.

il principio che guida l'io è: principio di piacere. principio di realtà. principio di ripetizione. principio di costanza.

il super-io si forma principalmente. nell'adolescenza. durante la fase genitoriale. tramite introiezione dei genitori. a causa di traumi infantili.

il contenuto latente di un sogno secondo freud è: il sogno così come viene raccontato. l'interpretazione simbolica culturale. il significato nascosto, inconscio. il prodotto dell'elaborazione secondaria.

secondo freud, la rimozione è: un meccanismo patologico dell'es. un sintomo della psicosi. un processo difensivo dell'io. una distorsione percettiva.

l'angoscia segnale ha lo scopo di: bloccare lazione motoria. permettere all'es di emergere. attivare una difesa dell'io. rinforzare il super-io.

in freud, la libido è: l'energia psichica delle pulsioni aggressive. l'energia psichica delle pulsioni sessuali. un'energia neutra e indifferenziata. una forza morale.

la fase fallica si caratterizza per: il piacere orale. il controllo sfinterico. il complesso di edipo. il disinteresse per il corpo.

l'identificazione è: una fissazione patologica. una difesa che nega la realtà. un processo fondamentale nella costruzione del super-io. un meccanismo psicotico.

il transfert è definito come: l'ostilità inconscia verso il psicoterapeuta. la ripetizione di dinamiche infantili nella relazione terapeutica. il processo di separazione dal terapeuta. l'adozione di una falsa identità.

la pulsione di morte (thanatos) secondo freud: è un costrutto mitologico. mira al ritorno allo stato inorganico. stimola la creatività. si manifesta solo nei sogni.

il concetto di coazione a ripetere indica: la ripetizione di azioni volute. il desiderio consapevole di rivivere esperienze. la tendenza a rivivere inconsciamente esperienze traumatiche (io). una difesa psicotica.

la sublimazione è: una forma patologica di negazione. un tipo di repressione parziale. la trasformazione di una pulsione in attività socialmente accettate. un meccanismo di formazione reattiva.

secondo la psicologia dell'io (hartmann), l'io: è completamente al servizio dell'es. ha origini interamente inconscie. ha una zona indipendente dal conflitto. è responsabile solo del principio di piacere.

melanie klein è nota per: lo studio del transfert nella fase genitale. aver introdotto la tecnica del gioco nei bambini. l'elaborazione del test di rorscharch. lo studio dell'attacamento sicuro.

nella teoria kleiniana, la posizione schizoparanoide è tipica: dell'adolescenza. della prima infanzia. dell'età adulta. dei sogni notturni.

in klein "la posizione depressiva" indica: un disturbo dell'umore. la rottura del narcismo primario. la capacità di percepire l'oggetto come totale. la regressione psicotica.

secondo bowlby, l'attaccamento è: un bisogno secondario derivato dalla fame. una pulsione sessuale mascherata. un sistema motivazionale innato. un prodotto della cultura.

mary ainsworth ha sviluppato: la teoria delle pulsioni. l'interpretazione dei sogni. la strange situation. il test di frustazione.

per winnicott, il vero sé emerge: nella latenza. quando il bambino è costretto ad adattarsi. solo in terapia. quando il bambino è sostenuto da una madre sufficientemente buona.

il falso sé secondo winnicott è: una difesa psicotica. l'identità autentica del bambino. una struttura dell'es. una maschera adattiva che copre il vero sé.

secondo bion, la funzione a=alpha greca, serve per: stimolare le difese narcisistiche. integrare i dati sensoriali in elementi pensabili. reprimere le emozioni. creare il controtransfert.

bion definisce il pensiero come: un prodotto esclusivo dell'io. un'attività che precede l'esperienza. una risposta all'assenza dell'oggetto. un'attività meccanica senza affetti.

in kohut, il narcisismo maturo si sviluppa: quando il bambino rinuncia ai propri desideri. attraverso l'incontro con oggetti-sé empatici. solo durante la fase genitale. quando il padre diventa il modello identificatorio.

secondo kohut, l'empatia del terapeuta è: una difesa contro l'angoscia del paziente. un errore tecnico. un prerequisito fondamentale del processo terapeutico. un modo per evitare il transfert.

il "sé coeso" di kohut è: il risultato di pulsioni represse. un ideale irraggiungibile. il prodotto dell'integrazione di esperienze empatiche. un concetto biologico.

nel modello contemporaneo pluralistico della mente si afferma che: esiste un unico modello valido per tutti i pazienti. i modelli sono dogmi immutabili. i diversi modelli psicanalitici possono essere integrati. il modello fruediano è il solo utile clinicamente.

qual è una funzione chiave del modello psicoanalitico della mente?. offrire una diagnosi medica standardizzata. prevedere la risposta farmacologica del paziente. organizzare la comprensione dei fenomeni mentali. sostituire il trattamento farmacologico.

quale tra questi medici influenzò profondamente freud nello studio dell'isteria?. pavlov. charcot. james. jung.

charcot riteneva che i sintomi dell'isteria derivassero da: lesioni anatomiche del sistema nervoso. idee inconsce penetranti. errori educativi infantili. eccesso di emozioni.

il metodo catartico di breuer prevedeva: l'uso dell'elettroshock. l'induzione della trance per accedere all'inconscio. il parlare per liberarsi dell'emozione associata al trauma. l'interpretazione dei sogni.

chi coniò l'espressione "cura della parola" "talking cure". freud. anna freud. anna.O. janet.

il caso clinico di anna.O fu curato da: freud e jung. freud. breuer. janet.

secondo freud, cosa rende veramente traumatico un evento ?. l'intensità dell'evento in sé. la sua natura sessuale. la sensibilità soggettiva del soggetto che lo vive. il numero di ripetizioni.

qual'era il sintomo principale di miss lucy r?. paralisi degli arti. allucinazioni visive. perdita dell'olfatto. balbuzie.

nel caso di katharina, frued ipotizza che i sintomi derivino da: una mancanza di affetto materno. un trauma di natura sessuale vissuto e rimosso. una lesione neurologica. una carenza di sonno.

elisabeth von r. fu curata con: ipnosi profonda. l'interpretazione dei sogni. libere associazioni. test di rorschach.

freud definisce il lavoro terapeutico con elisabeth von r. come: suggestione attiva. ipnoanalisi. lavoro di scavo. proiezione guidata.

il concetto di resistenza in freud si riferisce a: un meccanismo psicotico. la lotta contro il cambiamento psicologico. il rifiuto del paziente di prendere farmaci. il blocco motorio dei pazienti isterici.

quale concetto fu superato da freud con l'introduzione della realtà psichica?. teoria dell'attaccamento. teoria dell'embodiment. teoria della seduzione reale. teoria del transfert.

per freud, il sintomo isterico è: un effetto fisico di un trauma cerebrale. una creazione della volontà cosciente. un'espressione simbolica di un conflitto inconscio. un'allucinazione autoindotta.

l'abreazione consiste in: la repressione di un affetto traumatico. la rimozione dei ricordi durante ipnosi. la scarica emotiva associata a un ricordo traumatico. l'evitamento dei ricordi disturbanti.

l'amnesia nei casi isterici viene definita da freud. amnesia organica. amnesia psicotica. amnesia funzionale o dinamica. amnesia farmacologica.

il modello topografico della mente di freud distingue. es, io, super-io. conscio, preconscio, inconscio. principio di piacere, di realtà e di costanza. io ideale, io reale, io sociale.

il modello strutturale della mente include: idee fisse, sintomi e sogni. sé, oggetto e realtà. es, io e super-io. attaccamento, narcismo e difesa.

secondo il modello freudiano, l'es è regolato dal. principio di realtà. principio di adattamento. principio di piacere. principio di negazione.

il super-io ha origine: dalla pulsione di morte. dall'introiezione delle figure genitoriali. dalla mente inconscia collettiva. dall'elaborazione dei sogni.

la pulsione di morte (thanatos) è definita da freud come: una difesa psicotica. una componente patologica dell'es. una tendenza a distruggere e tornare allo stato inorganico. una fase del complesso di edipo.

il concetto di "formazione di compromesso" si riferisce a: una difesa nevrotica contro la realtà. un accordo tra terapeuta e paziente. una soluzione simbolica tra desiderio e difesa. la negazione del trauma.

nella psicoanalisi, il conflitto intrapsichico è: un errore cognitivo. un risultato della pressione ambientale. una lotta tra istanze psichiche con scopi diversi. un trauma fisico convertito in sintomo.

la resistenza è: una strategia cosciente del paziente. un sintomo secondario della nevrosi. un meccanismo inconscio che ostacola il cambiamento. un fallimento terapeutico.

il transfert consiste in: un interpretazione sbagliata del terapeuta. la proiezione di emozioni passate sul terapeuta. il rifiuto del paziente a parlare. l'identificazione con il terapeuta.

il controtransfert è: un errore metodologico. l'opposizione del paziente alla cura. la risposta emotiva inconscia del terapeuta al paziente. la narrazione del sogno del terapeuta.

il sogno, per freud è: un'elaborazione casuale della mente. una scarica emotiva notturna. la via regia per accedere all'inconscio. un'elemento secondario nella terapia.

nell'approccio psicodinamico contemporaneo, la relazione terapeutica è vista come: una tecnica neutrale. uno strumento di analisi del transfert e cambiamento. un evento collaterale al trattamento. un ostacolo alla neutralità.

il "modello relazionale" della mente sostiene che: la mente si sviluppa isolata dagli altri. i disturbi derivano da alterazioni genetiche. le relazioni precoci plasmano l'apparato psichico. il comportamento è solo appreso.

quale tra questi è un presupposto comune a tutte le scuole psicoanalitiche?. esistenza dell'inconscio. primato della genetica. rifiuto della teoria pulsionale. assenza di transfert.

il modello pluralistico della mente sostiene che: ogni teoria è autoescludente. non esistono modelli validi. i modelli possono integrarsi per adattarsi al paziente. la teoria di freud è superata.

secondo bowlby, il comportamento di attacccamento si attiva quando il bambino: è sazio e rilassato. è in uno stato di stress o pericolo. sta giocando da solo. viene sgridato da un adullto.

la "strange situation" di mary ainsworth è utilizzata per: diagnosticare psicosi infantili. misurare il quoziente intelletivo. valutare lo stile di attaccamento di un bambino. stimolare la memoria autobiografica.

il concetto di "base sicura" di bowlby si riferisce a: la sicurezza nella casa familiare. il bisogno di stabilità economica. la figura di attaccamento che permette l'esplorazione. l'assenza di traumi precoci.

mary main ha introdotto il concetto di: attaccamento insicuro-evitante. attaccamento disorganizzato. attaccamento ossessivo. attaccamento multiplo.

la ricerca empirica sull'attaccamento ha mostrato che: l'attaccamento è irrilevante per lo sviluppo psichico. solo il padre influenza lo stile di attaccamento. gli stili di attaccamento influenzano lo sviluppo della personalità. lo stile di attaccamento non è osservabile prima dei 5 anni.

il sé narrativo è: una difesa nevrotica. l'identità costruita attraverso la narrazione della propria storia. una fantasia inconscia. una forma di pensiero delirante.

il concetto di "embodidment" implica che: la mente è un'entità astratta separata dal corpo. le emozioni sono un prodotto puramente cerebrale. la mente è modellata dall'esperienza corporea. la mente è identica al cervello.

il modello computazionale della mente è stato messo in discussione perché: non tiene conto del corpo e delle emozioni. è troppo soggettivo. esclude l'intelligenza artificiale. si basa su freud.

le neuroscienze affettive mostrano che: gli affetti non hanno base cerebrale. i circuiti emotivi non influenzano il comportamento. emozioni e affetti hanno basi neurali riconoscibili. solo la corteccia cerebrale è responsabile dell'emozione.

allan schore e daniel siegel sono noti per: l'analisi dei sogni. l'integrazione tra neuroscienze e psicoanalisi. la critica alla psicologia relazionale. lo sviluppo del test di attaccamento.

il modello psicoanalitico della mente contemporaneo è: rigido e univoco. focalizzato esclusivamente sul passato. pluralistico e integrativo. esclusivamente pulsionale.

l'approccio intersoggettivo si basa su: l'idea di neutralità del terapeuta. l'assenza di transfert. la co-costruzione del significato nella relazione terapeuta-paziente. la passività del paziente.

il terapeuta "sufficientemente buono" secondo winnicott: non commette errori. è completamente distaccato. frustra in modo tollerabile e contiene l'esperienza del bambino. applica un protocollo rigido.

secondo l'approccio contemporaneo, il terapeuta: deve evitare qualsiasi coinvolgimento emotivo. è uno specchio neutrale e silenzioso. partecipa attivamente e riflette sulla propria soggettività. deve aderire solo ai dati oggettivi del paziente.

uno dei compiti fondamentali della psicoterapia psicodinamica contemporanea è: eliminare i sintomi nel minor tempo possibile. dimostrare la colpa dei genitori. costruire un modello coerente della mente del paziente. interrompere la relazione transferale.

quale opera segna l'inizio della psicoanalisi freudiana?. psicologia delle masse. introduzione al narcisismo. l'interpretazione dei sogni. tre saggi sulla teoria sessuale.

la "coazione a ripetere" è stata formulata da freud per spiegare: la persistenza dei sogni. il meccanismo di fobia. la ripetizione inconscia di esperienze traumatiche. il funzionamento del super-io.

l'introduzione del concetto di pulsione di morte avviene nell'opera: psicologia della vita quotidiana. al di là del principio di piacere. il disagio della civiltà. l'io e l'es.

il modello topografico venne poi superato dal modello: relazionale. organico. strutturale. neurobiologico.

nella psicoterapia psicodinamica, i sintomi vengono considerati come: errori cognitivi. risposte adattive disfunzionali. esiti simbolici di conflitti inconsci. segnali biologici da sedare.

il modello psicoanalitico della mente considera la mente come: una macchina di calcolo astratta. un insieme di strutture cerebrali isolate. un sistema complesso, inconscio e relazionale. una sequenza lineare di stimoli e risposte.

il termine "modello" in psicoterapia indica: una procedura tecnica standard. una metafora organizzativa del funzionamento psichico. uno strumento diagnostico statistico. un test proiettivo.

secondo il pensiero freudiano evoluto, il trauma infantile può essere: solo reale. solo ereditario. reale o fantasmatico. completamente rimosso con la volontà.

il concetto di realtà psichica implica che: solo gli eventi soggettivi contano. le fantasie hanno lo stesso peso traumatico degli eventi reali. i sogni vanno ignorati. le emozioni devono essere controllate.

l'esperienza traumatica secondo freud: è causata da un solo fattore biologico. ha effetto solo se è recente. può rimanere latente e attivarsi in seguito. è sempre ricordata consapevolmente.

il contributo di janet allo studio della mente fu: la neuroanatomia della personalità. la psicologia positiva. l'idea dell'automatismo psicologico e della dissociazione. il test dell'attaccamento adulto.

freud differisce da janet perché: non crede nell'inconscio. non accetta l'isteria come diagnosi. pone enfasi sul conflitto psichico e non sulla dissociazione. usa l'ipnosi come metodo principale.

l'ab-reazione è: una forma di negazione patologica. la ripetizione compulsiva di un trauma. lo sfogo emotivo legato alla rievocazione del trauma. un sintomo isterico tipico.

il concetto di "tormento" clinico nella comprensione della mente umana si riferisce a: la difficoltà di descrivere il cervello. l'inefficacia dei modelli cognitivi. la complessità e parzialità della conoscenza della mente. l'angoscia di separazione primaria.

frued nel suo percorso abbandona gradualmente: la teoria del sogno. l'uso della parola nella terapia. l'ipnosi come metodo principale. l'interpretazione simbolica.

il concetto di "setting" in psicoterapia dinamica include: solo la frequenza delle sedute. l'ambiente fisico e le regole che strutturano la relazione terapeutica. il numero di domande fatte dal terapeuta. i test psicodiagnostici usati nel trattamento.

una caratteristica distintiva della psicoterapia psicodinamica rispetto ad altre terapie è: il focus sul sintomo presente. l'uso esclusivo della farmacoterapia. l'attenzione ai processi inconsci e alla storia relazionale. il training comportamentale.

la psicoanalisi si differenzia dalla psicoterapia dinamica per: il fatto che non usa il transfert. la maggiore frequenza e profondità del trattamento. l'esclusivo uso della farmacoterapia. l'uso dei test diagnostici.

Denunciar Test