PSICOLOGIA DINAMICA
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() PSICOLOGIA DINAMICA Descripción: PSICOLOGIA DINAMICA |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
1. Ciò che è consapevole costituisce nel modello topografico di Freud: ! il preconscio. ! l'inconscio. ! il conscio. ! il subconscio. 2. Il principio del determinismo psichico indica che: ! l'uomo è consciamente confuso e consciamente controllato. ! l'uomo è inconsciamente confuso e consciamente controllato. ! l'uomo è consciamente confuso e inconsciamente controllato. ! l'uomo è inconsciamente confuso e inconsciamente controllato. 3. Secondo Freud il transfert è: ! la traslazione affettiva che il paziente effettua sulla figura dell'analista come se fosse una figura significativa del suo ambiente. ! la traslazione affettiva che l'analista effettua sul paziente. ! le emozioni che il paziente prova per l'analista. ! la proiezione che il paziente effettua sulla figura dell'analisista come se fosse una figura significativa del suo ambiente. 4. Secondo Freud il controtransfert è: ! il transfert dell'analista nei confronti del paziente e la risposta dell'analista al transfert del paziente. ! il transfert del paziente nei confronti dell'analista e la risposta dell'analista al transfert del paziente. ! il transfert dell'analista nei confronti del paziente. ! la risposta dell'analista al transfert del paziente. 5. Quali sono i principi di base della psicologia dinamica secondo Gabbard?. ! Il valore unico dell'esperienza soggettiva; l'inconscio; il determinismo psichico; il passato è il prologo; transfert; controtransfert; resistenza. ! Il valore unico dell'esperienza soggettiva; l'inconscio; il determinismo psichico; il passato è il prologo; transfert; controtransfert; resistenza. ! Il valore unico dell'esperienza soggettiva; l'inconscio; il determinismo psichico; il presente è il prologo; transfert; controtransfert; resilienza. ! il valore condiviso dell'esperienza; il determinismo psichico; il passato è il prologo; transfert;controtransfert; resistenza. 6. Il principio che il passato sia il prologo del presente comporta che: ! il processo evolutivo è visto come esito di fattori ambientali. ! il processo evolutivo è visto come esito di tratti ereditari. ! il processo evolutivo è visto come un'interazione attiva tra fattori etiologici e fattori ambientali. ! il processo evolutivo è visto come un'interazione attiva tra tratti ereditari e fattori ambientali. 7. Secondo Freud il sintomo è: ! una funzione di compromesso tra l'espressione della pulsione inaccettabile e la rimozione. ! una funzione di sintesi tra l'espressione della pulsione inaccettabile e la rimozione. ! una funzione di sintesi tra l'espressione della pulsione inaccettabile e la difesa atta ad allontanarla. ! una funzione di compromesso tra l'espressione della pulsione inaccettabile e la difesa atta ad allontanarla. 8. contenuti mentali che sono censurati perché inaccettabili, rimossi e che non possono facilmente e volontariamente essere riportati all'attenzione costituiscono: ! il preconscio. ! l'inconscio. ! il subconscio. ! il conscio. 9. Ciò che può facilmente essere portato a coscienza semplicemente spostando la propria attenzione costituisce: ! l'inconscio. ! il preconscio. ! il conscio. ! il subconscio. 10. Ciò che è consapevole costituisce nel modello topografico di Freud: ! preconscio. ! l'inconscio. ! il conscio. ! subconscio. 11. Il principio del determinismo psichico indica che: ! l'uomo è inconsciamente confuso e inconsciamente controllato. ! l'uomo è consciamente confuso e inconsciamente controllato. ! l'uomo è inconsciamente confuso e consciamente controllato. ! l'uomo è consciamente confuso e consciamente controllato. 12. vari suonatori di tamburo, nella casa del paziente, alla presenza di molti uomini, donne e bambini. Dopo alcune cerimonie, Rende Vivo tocca il petto del paziente e si inumidisce la bocca; poi succhia il punto in cui ha localizzato il male. Dopo un poco, estrae dalla propria bocca qualcosa simile a un verme sporco di sangue e dichiara che ha estratto la "malattia"; a questo punto canta il suo canto personale di consacrazione". ! intrusione ed estrazione di oggetti malattia. ! assenza e richiamo dell'anima. ! guarigione cerimoniale. ! possessione ed esorcismo. 13. Quale tra le seguenti NON costituisce una concezione di malattia primitiva?. ! cambio delle fasi lunari. ! possessione ed esorcismo. ! assenza e richiamo dell'anima. ! Intrusione di un oggetto malattia. 14. Nella guarigione primitiva. ! Il guaritore è molto più di un semplice medico, è la personalità più ragguardevole del gruppo sociale. ! Il guaritore è posseduto da uno spirito divino. ! Il guaritore applica tecniche specifiche in maniera impersonale. ! C'è un taglio netto nella guarigione tra corpo e psiche. 15. Secondo Mesmer. ! tutti erano portatori di una quantità di magnetismo animale. ! solo alcuni erano portatori di magnetismo animale. ! il magnetismo non era innato ma veniva sviluppato con l'addestramento. ! solo i guaritori possedevano il magnetismo animale. 16. Chi parlò di magnetismo animale?. ! mesmer. ! Charcot. ! Herbart. ! Gassner. 17. Secondo Gassner la malattia dovuta a possessione diabolica attiva prendeva il nome di: ! esorcismo. ! circumsessio. ! obsessio. ! possessio. 18. econdo Gassner l'imitazione di una malattia naturale a opera del demonio prendeva il nome di: ! obsessio. ! circumsessio. ! possessio. ! esorcismo. 19. Chi sosteneva che l'ipnotismo non fosse una condizione patologica riscontrabile solo negli isterici, ma che fosse effetto di suggestione?. ! Mesmer. ! Bernheim. ! Charot. ! Freud. 20. Secondo Charcot gli stadi dell'ipnotismo erano. ! letargia, affascinazione, sonnambulismo. ! incubazione, catalessi, sonnambulismo. ! letargia, catalessi,sonnambulismo. ! letargia, affascinazione, catalessi. 21. Secondo Gassner la malattia dovuta a stregoneria prendeva il nome di. ! esorcismo. ! circumsessio. ! obsessio. ! possessio. 22. Secondo Puysegur l'agente di cura nel magnetismo era: ! la volontà del magnetizzatore. ! la personalità del magnetizzatore. ! la personalità del magnetizzato. ! la volontà del magnetizzato. 23. Nelle concezioni delle personalità multiple nella prima psichiatria psicodinamica si distinguevano: ! personalità multiple interdipendenti; personalità multiple simultanee; raggruppamenti di personalità. ! personalità multiple simultanee; personalità multiple successive; raggruppamenti di personalità. ! personalità multiple interdipendenti; personalità multiple successive; raggruppamenti di personalità. ! personalità multiple simultanee; personalità multiple parallele; raggruppamenti di personalità. 24. Tra le malattie magnetiche nel XIX secolo si riscontrava: ! il sonnambulismo. ! le personalità multiple. ! l'isteria. ! l'automatismo ambulatorio. 25. L'estasi maniacale era considerata: ! una forma di possessione. ! una malattia magnetica. ! una manifestazione ossessivo compulsiva. ! una manifestazione isterica. 26. Il concetto di psiche umana come raggruppamento di sottopersonalità o personalità secondarie si definisce: ! bipsichismo. ! plutipsichismo. ! dipsichismo. ! polipsichismo. 27. Il concetto di dualità della psiche si definisce: ! polipsichismo. ! plutipsichismo. ! bipsichismo. ! dipsichismo. 28. Le principali forme di psicoterapia del XIX secoolo erano: ! terpaie basate sul magnetismo animale, sull'esorcismo; sulla suggestione in stato di veglia. ! terpaie basate sul mesmerismo, sull'esorcismo; sulla suggestione in stato di veglia. ! terpaie basate sul mesmerismo animale, sull'ipnosi; sulla suggestione in stato di veglia. ! terpaie basate sul magnetismo animale, sull'ipnosi; sulla suggestione in stato di veglia. 29. Il baquet era usato nella terapia da: ! Janet. ! Herbart. ! Mesmer. ! Gassner. 30. L'efficacia del metodo ipnotico dipendeva: ! dalle caratteristiche del paziente. ! dal lievllo di suggestionabilità del paziente. ! dalle caratteristiche dell'ipnotista. ! dalle caratteristiche dell'ipnotista e del paziente. 31. Il concetto di inconscio deriva dalle concezioni del: ! Astrattismo. ! Romanticismo. ! Illuminismo. ! Positivismo. 32. Quale tra queste forme NON rientrava secondo von Krafft-Ebbing nelle patologie sessuali con anomalia dello scopo?. ! pedofilia. ! masochismo. ! feticismo. ! sadismo. 33. Chi sostenne che i sogni derivavano da pensieri e azioni non completate e da percezioni non nitide?. ! Maury. ! Delage. ! Hervey de Saint-Denis. ! Scherner. 34. Quale tra queste forme rientrava secondo von Krafft-Ebbing nelle patologie sessuali con anomalia dell'oggetto?. ! feticismo. ! Zoofilia. ! esibizionismo. ! sadismo. 35. Chi scrisse il saggio "Psychopathia sexualis"?. ! Bleuler. ! Pinel. ! Charcot. ! von Krafft-Ebing. 36. Secondo Bleuler la schizofrenia deriva da: ! dall'interazione tra fattori innati e fattori ereditari. ! dall'interazione tra fattori costituzionali e fattori ereditari. ! dall'interazione tra l'azione di sostanza tossiche nel cervello e fattori ereditari. ! dall'interazione tra fattori innati ed esperienze traumatiche. 37. Chi coniò il termine schizofrenia: ! Kraeplin. ! Pinel. ! Jenet. ! Bleuler. 38. Quali forme di nevrosi studiò Janet?. ! Isteria e catalessi. ! Disturbo ossessivo e psicoastenia. ! Isteria e ossessione. ! Isteria e psicoastenia. 39. Quale forma non appartiene all'automatismo parziale nella teroria di Janet?. ! scrittura automatica. ! suggestione post-ipnotica. ! distrazioni. ! catalessi. 40. Il metodo di Janet di basava sulle fasi di. ! ipnosi e sintesi psicologica. ! ipnosi e riparazione psicologica. ! analisi psicologica e riparazione psicologica. ! analisi psicologica e sintesi psicologica. 41. Quale autore parla di idee fisse subconscie?. ! Charco. ! Freud. ! Janet. ! Bleuler. 42. In quale forma di automatismo Jenet colloca il fenomeno per cui parte della personalità è staccata dalla coscienza e segue uno sviluppo autonomo, subconscio?. ! automatismo parziale. ! automatismo reattivo. ! automatismo inconscio. ! automatismo totale. 43. Da cosa NON è caratterizzato il sonnambulismo artificiale secondo Janet?. ! ricordo di stati ipnotici precedenti durante l'ipnosi. ! ricordo dello stato vigile durante gli stati ipnotici. ! emersione di diverse personalità sensibili le une alle altre. ! amnesia al risveglio, derivante da mutata sensibilità. 44. Quali forme di automatismo indicò Janet?. ! automatismo conscio e automatismo inconscio. ! automatismo psichico e automatismo comportamentale. ! automatismo totale e automatismo reattivo. ! automatismo totale e automatismo parziale. 45. La catalessi secondo Janet fa parte dell'automatismo psicologico. ! conscio. ! inconscio. ! totale. ! parziale. 46. Nella teoria di Janet quali delle seguenti idee NON fanno parte delle idee fisse subconscie?. ! Idee fisse primarie. ! idee fisse accidentali. ! idee fisse secondarie. ! idee fisse derivate. 47. Le idee fisse accidentali secondo Janet sono. ! secondarie risultanti dall'associazione con quella principale. ! secondarie, ma antecedenti cronologicamente quella principale. ! le manifestazioni sintomatiche principali. ! secondarie, nuove e provocate da aspetti della vita quotidiana, facilmente modificabili. 48. Quali forme NON fanno parte delle psicoastenie con livello superficiale secondo Janet?. ! crisi legate alle idee fisse. ! risi psicoasteniche. ! le stigmate psicoasteniche. ! crisi di angoscia. 49. La presentificazione secondo Janet fa parte delle attività mentali: ! inferiori. ! più complesse. ! automatiche. ! intermedie. 50. Secondo Janet l'isteria era una malattia: ! psicogena. ! neurologica. ! di simulaizone. ! ereditaria. 51. Quale dei seguenti aspetti rientra nel trattamento delle sindromi ipotoniche?. ! aumentare la tensione. ! liquidare i debiti. ! aumentare le entrate. ! diminuire le spese. 52. Quale tra le seguenti tendenze fa parte delle tendenze medie secondo Janet?. ! Azioni immediate e credenze affermative. ! tendenze percettivo-sensoriali. ! tendenze sperimentali. ! tendenze riflesse. 53. Quale tra le seguenti tendenze NON fa parte delle tendenze superiori secondo Janet?. ! tendenze sperimentali. ! tendenze progressive. ! tendenze riflesse. ! tendenze razional- energetiche. 54. La sindrome astenica secondo Janet deriva da: ! assenza di equilibrio tra forza e tensione psicologica. ! un'insufficienza di tensione psicologica. ! un difetto di sintesi. ! un'insufficienza di forza psicologica. 55. Quale tra le seguenti tendenze NON fa parte delle tendenze inferiori secondo Janet?. ! tendenze percettivo-sensoriali. ! azioni riflessive e credenze. ! tendenze riflesse. ! tendenze socio-personali. 56. Quale dei seguenti aspetti NON rientra nel trattamento delle sindromi asteniche?. ! riassorbire le derivazioni. ! aumentare le entrate. ! liquidare i debiti. ! diminuire le spese. 57. Quale tra le seguenti forme NON rientra secondo Janet nelle sindromi asteniche?. ! astenie sociali. ! astenie parziali. ! astenie lievi. ! astenie gravi. 58. Quale è il sintomo principale dei sintomi primari della sindrome ipotonica secondo Janet?. ! inconsistenza. ! indeterminatezza. ! incompletezza. ! incompiutezza. 59. La capacità di compiere atti psicologici molteplici, prolungati e rapidi nella teoria dinamica di Janet si definisce: ! equilibrio. ! tensione. ! forza. ! sintesi. 60. Freud considera la sessualità come connessa a. ! al corpo e al pensiero. ! alla maturazione fisica. ! alla parola. ! al corpo. 61. Quale dei seguenti principi NON si ritrova nel Positivismo?. ! La realtà può essere scoperta grazie al metodo sperimentale, il quale garantisce neutralità all'osservatore e l'oggettività della scoperta. ! La realtà è regolata da leggi meccaniche, che possono essere rilevate e consentono di fare previsioni sui fatti. ! esiste una realtà esterna oggettiva. ! la conoscenza è imperfetta. 62. quale principio NON fa parte delle teorie esposte da Freud negli Studi sull'isteria (1922)?. ! proiezione delle reazioni emotive. ! scissione della personalità. ! a conversione organica. ! oblio del fatto traumatico. 63. Quale autore riteneva che la debolezza mentale degli isterici derivasse dalla scissione dell'attività psichica?. ! Bleuler. ! Freud. ! Janet. ! Charcot. 64. Cosa indica il prinicipio della minima resistenza?. ! il sintomo colpisce più facilmente l'organo caratterizzato da debolezza costituzionale. ! dall'inconscio emerge la pulsione più forte. ! la pulsione tende alla scarica. ! il sintomo è collegato all'accumularsi di eventi correlati all'evento traumatico. 65. Quale autore sostiene che i fatti traumatici sono obliati perché sono vissuti in uno stato di coscienza crepuscolare o ipnoide?. ! Breuer. ! Charcot. ! Mesmer. ! Bertheim. 66. Cosa significa abreazione?. ! o spostamento nell'inconscio dell'impulso. ! la manifestazione della reazione emotiva. ! la rimozione della reazione emotiva. ! il ritorno del rimosso. 67. Quali erano i tre stadi del metodo dell'ipnosi secondo Charcot?. ! letargico, catalettico, sonnambolico. ! letargico, catalettico, sonnambolico. ! automatico, catalettico, sonnambolico. ! letargico, catalettico, suggestivo. 68. Chi sosteneva che l'ipnosi si basa principalmente su autosuggestione?. ! Von Krafft-Ebbing. ! Bernhaim. ! Pinel. ! Charcot. 69. Le nevrosi ossessive si basano secondo Freud su un processo di: ! conversione. ! trasposizione. ! abreazione. ! resistenza. 70. Freud inizialmente utilizzava il metodo. ! dell'automatismo psicologico. ! catartico. ! della suggestione. ! del baquet. 71. Inizialmente Freud per spiegare la formazione delle nevrosi formulò: ! la dottrina del trauma sessuale specifico. ! la dottrina dell'infantilismo sessuale. ! la dottrina del trauma sessuale immaginario. ! la teoria della seduzione sessuale. 72. Quale meccanismo NON avviene nella formazione delle nevrosi?. ! liquidazione della reazione emotiva. ! oblio di un evento traumatico. ! conversione o trasposizione della reazione emotiva. ! scissione della reazione emotiva dall'evento. 73. Freud definì l'isteria e le nevrosi ossessive: ! nevrosi da rimozione. ! nevrosi da difesa. ! nevrosi da rigetto. ! nevrosi attuali. 74. A quale delle seguenti condizioni NON erano connesse le nevrosi ossessive?. ! ad una conversione somatica di un impulso. ! Ad un mancato deflusso della carica connessa. ! Ad una reazione di difesa dalla spiacevolezza di quella situazione conducente al suo oblio. ! Ad una situazione traumatica. 75. Quale principio NON fa parte della dottrina del trauma sessuale specifico?. ! alla base di ogni psiconevrosi ci sarebbe sempre un episodio traumatico a carattere sessuale. ! il trauma ha un carattere specifico, ossia consiste in vere e proprie pratiche sessuali con diretta eccitazione degli organi genitali. ! alla base della psiconevrosi c'è una fantasia sessuale rimossa. ! l'episodio traumatico occorre sempre nella primissima infanzia. 76. Il fenomeno per il quale un sintomo può essere conneso ad un fattore traumatico centrale associato a situazioni correlate che ne rafforzano l'effetto patogeno viene definito da Freud: ! condensazione del sintomo. ! sovraesposizione del sintomo. ! sovradeterminazione del sintomo. ! funzione di compromesso del sintomo. 77. nella dottrina del trauma sessuale specifico di Freud ciò che è patogeno è: ! gli effetti dell'evento traumatico. ! il ricordo dell'evento traumatico. ! le conseguenze dell'evento traumatico. ! l'evento traumatico. 78. Quale principio fa parte della dottrina dell'infantilismo sessuale?. ! alla base della psiconevrosi c'è una fantasia sessuale rimossa. ! il trauma ha un carattere specifico, ossia consiste in vere e proprie pratiche sessuali con diretta eccitazione degli organi genitali. ! alla base di ogni psiconevrosi ci sarebbe sempre un episodio traumatico a carattere sessuale. ! l'episodio traumatico occorre sempre nella primissima infanzia. 79. Gli stati fobici fanno parte secondo Freud: ! delle nevrosi da difesa. ! delle psiconevrosi. ! delle nevrosi da traslazione. ! delle nevrosi attuali. 80. Nell'eziopatogenesi delle nevrosi attuali Freud forniva una spiegazione. ! solo psicologica. ! solo costituzionale. ! somatica e psicologica. ! solo somatica. 81. Quale patologia NON appartiene alle nevrosi di angoscia secondo Freud?. ! stati di irritazione. ! stati fobici. ! ipocondria. ! nevrastenia. 82. Nella dottrina dell'infantilismo sessuale di Freud il fattore costituzionale era costituito da. ! la propensione alla trasposizione. ! la propensione alla conversione. ! la propensione alla rimozione. ! la propensione alla scissione. 83. Nella dottrina dell'infantilismo sessuale secondo Freud alle origini delle psiconevrosi si ritrova: ! uno pseudo-ricordo proiettato nell'infanzia. ! uno pseudo-ricordo proiettato nell'adultità. ! un ricordo obliato. ! un reale ricordo dell'infanzia. 84. Nella dottrina dell'infantilismo sessuale secondo Freud i nevrotici sono. ! ammalati di residui. ! ammalati di episodi non liquidati. ! ammalati di scissione. ! ammalati di rimozione sessuale. 85. Il processo attraverso cui noi cerchiamo di dimenticare, di non pensare a qualcosa è definito da Freud: ! rimozione. ! censura. ! oblio. ! repressione. 86. il processo attraverso cui una pulsione viene esclusa dalla coscienza in modo stabile a meno che non intervengano situazioni particolari, che modifichino radicalmente l'equilibrio delle forze agenti viene definito da Freud. ! oblio. ! repressione. ! censura. ! rimozione. 87. il concetto che nella coscienza i differenti elementi possiedono una certa autonomia e possono quindi essere in contrasto, viene definito da Freud. ! rimozione delle tendenze. ! scissione delle tendenze. ! interdipendenza delle tendenze. ! autonomia delle tendenze. 88. Quale processo NON interviene nella formazione del sintomo nevrotico per Freud?. ! liquidazione dell'affetto. ! rimozione dell'affetto. ! trascrizione simbolica dell'affetto. ! traslazione o conversione dell'affetto. 89. Secondo Freud il trasfert ha sempre un fondo. ! negativo. ! positivo. ! aggressivo. ! erotico. 90. Il transfert positivo e quello negativo possono coesisitere?. ! no mai. ! no, si sviluppano solo in successione. ! si ma solo nelle personalità multiple. ! si. 91. Affinchè possa avvenire la cura secondo Freud è necessario che si sviluppi. ! la nevrosi da transfert. ! la nevrosi attuale. ! la psiconevrosi. ! la rimozione. 92. L'azione per cui si provoca una data convinzione in modo diretto, esprimendo alla persona direttamente l'oggetto della convinzione utilizzando la capacità del soggetto di trasformare l'idea suggerita in azione, viene definita da Freud. ! persuasione. ! imposizione. ! suggestione. ! induzione. 93. Come definisce Freud la lotta tra il bisogno di far emergere il rimosso e il bisogno di farlo rimane inconscio?. ! ritorno del rimosso. ! utile secondario della malattia. ! ambivalenza affettiva. ! resistenza alla guarigione. 94. Come definisce Freud il meccanismo per cui il paziente rileva un vantaggio dal sintomo?. ! Utile secondario della malattia. ! resistenza alla guarigione. ! ambivalenza affettiva. ! ritorno del rimosso. 95. Quali tra i seguenti motivi NON contribuì al passaggio effettuato da Freud al metodo catartico alle libere associazioni?. ! il ritorno del rimosso. ! limiti nelle prestazioni suggetitve. ! resistenza alla guarigione. ! esistenza del transfert. 96. Quale tra queste affermazioni NON è un limite indicato da Freud rispetto all'ipnosi e al metodo caratico?. ! i risultati erano temporanei. ! Gli stati suggestivi sono patologici. ! l'ipnosi non poteva essere applicata a tutti i soggetti. ! il suo utilizzo comportava dei pericoli. 97. L'azione per cui si provoca in un soggetto una convinzione per via indiretta, fornendogli quegli elementi mentali sul quale egli possa costruire la data convinzione viene indicata da Freud con il termine. ! induzione. ! persuasione. ! suggestione. ! imposizione. 98. Quale tra le seguenti condizioni NON appartiene alla regola fondamentale di Freud: ! massima sincerità e verbalizzazione di tutto ciò che passa per la testa. ! spassionatezza nelle comunicazioni. ! atteggiamento critico. ! completa rilassatezza. 99. Dopo il metodo dell'ipnosi Freud adotta il metodo: ! della suggestione diretta. ! catartico. ! delle libere associazioni. ! del baquet. 100. Dal punto di vista dinamico la tripartizione della psiche nella teoria di Freud si basa su. ! suddivisione secondo la qualità dei contenuti mentali. ! suddivisione secondo la quantità dei contenuti mentali. ! suddivisione secondo la zona in cui sono i contenuti mentali. ! suddivisione secondo la funzione dei contenuti mentali. 101. Dal punto di vista economico la tripartizione della psiche nella teoria di Freud si basa su: ! aspetti funzionali. ! aspetti qualitativi. ! aspetti quantitativi. ! aspetti spaziali. 102. Quale dei seguenti tipi di libere associazioni NON sono state studiate da Freud?. ! associazioni per somiglianza. ! associazioni per contiguità spaziale. ! associazioni per contiguità temporale. ! associazioni per opposizione. 103. I sistemi psichici sono considerati da Freud come tre zone o province dell'organismo dal punto di vista: ! dinamico. ! funzionale. ! strutturale. ! topico. 104. Quale tra i seguenti fenomeni NON dipendono dall'inconscio secondo Freud?. ! la rimozione dei fattori traumatici. ! l'autonomia delle tendenze. ! l'attenzione selettiva. ! la resistenza alla guarigione. 105. Nella I topica di Freud, egli suddivide la psiche in: ! conscio, inconscio, preconscio. ! Es, Io, subconscio. ! conscio, subconscio, preconscio. ! Es, Io, Super Io. 106. Quale delle seguenti affermazioni NON fa parte delle caratteristiche della dimensione temporale dei sogni secondo Freud?. ! Ogni elemento, indipendentemente da quando si presenta alla coscienza, , è come se portasse con sé un indice temporale. ! La durata complessiva della scena, così come è soggettivamente vissuta, può non corrispondere al tempo obiettivo impiegato dal sogno per svilupparsi nella coscienza. ! l'ordine con il quale gli elementi si succedono soggettivamente nella scena onirica non corrisponde all'ordine obiettivo secondo cui tali elementi penetrano nella coscienza. ! l'ordine con il quale gli elementi si succedono soggettivamente nella scena onirica corrisponde all'ordine obiettivo secondo cui tali elementi penetrano nella coscienza. 107. Gli stimoli sensoriali possono influenzare il sogno secondo Freud?. ! no mai. ! si ma solo se sono di una certa forza. ! si. ! si ma solo nella fase REM. 108. Come definisce Freud i residui dell'attività vigile che formano il sogno?. ! pseudoricordi. ! censura. ! resistenze. ! residui diurni. 109. Quali delle seguenti caratteristiche NON fa parte della scena del sogno nella teoria di Freud?. ! La scena onirica è caratterizzata da una certa disconnessione e intrinseca assurdità. ! La scena del sogno è una costruzione soggettiva svincolata dall'ambiente reale in cui siamo inseriti. ! Chi sogna si sente se stesso nel sogno. ! La scena del sogno è dipendente dalla nostra coscienza. 110. Quali sono i sogni in cui la censura fallisce?. ! i sogni infantili. ! i sogni con contenuti penosi. ! gli incubi. ! i sogni che esprimono desideri di morte. 111. L'aspetto appariscente e immediato che viene vissuto ed esposto del sogno nella teoria di Freud prende il nome di. ! contenuto manifesto. ! contenuto latente. ! contenuto implicito. ! contenuto esplicito. 112. Nel sogno opera. ! la censura. ! la rimozione. ! la resistenza. ! la scissione. 113. Nei sogni di quali soggetti secondo Freud non interviene la censura?. ! nei sogni delle isteriche. ! nei sogni degli ossessivi. ! nei sogni dei nevrastenici. ! nei sogni infantili. 114. Che cosa costituisce nella dottrina freudiana una realizzazione allucinatoria di un desiderio?. ! il sintomo. ! l'atto mancato. ! il transfert. ! il sogno. 115. L'insieme delle tendenze che in forma travestita si esprimono nella scena onirica viene definito: ! contenuto esplicito. ! contenuto implicito. ! contenuto latente. ! contenuto manifesto. 116. Nella teoria di Freud come viene definito il fenomeno per cui un elemento principale del sogno viene coperto da un cumulo di altri elementi in realtà secondari?. ! dispersione. ! sovradeterminazione. ! condensazione. ! spostamento di accento. 117. Nella teoria di Freud come viene definito il processo attraverso cui atti o cose sono indicati nel sogno attraverso simboli?. ! trascrizione simbolica. ! mascheramento. ! censura. ! condensazione. 118. Il processo mediante cui il soggetto modifica il contenuto del sogno quando lo racconta viene definito da Freud: ! elaborazione primaria. ! elaborazione secondaria. ! contenuto manifesto. ! contenuto latente. 119. Nella teoria di Freud come viene definito il fenomeno per cui un unico elemento appartenente al contenuto latente viene rappresentato nella scena del sogno con più forme?. ! dispersione. ! sovradeterminazione. ! sublimazione. ! condensazione. 120. Secondo Freud, il fenomeno per cui ad un unico sogno possono corrispondere molteplici interpretazioni prende il nome di. ! condensazione. ! sublimazione. ! sovradeterminazione. ! rimozione. 121. Come definisce Freud il processo tramite il quale le tendenze non si esprimono in maniera diretta nel sogno ma sotto forma di scena concreta?. ! la negazione. ! l'alternativa. ! la condensazione. ! la drammatizzazione. 122. Quale tra i seguenti fenomeni NON opera nell'elaborazione secondaria del sogno secondo Freud?. ! sovradeterminazione. ! dispersione. ! spostamento di accento. ! condensazione. 123. Il fenomeno che permette ad un'unica scena onirica di corrispondere a più contenuti latenti viene definita da Freud: ! condensazione. ! sublimazione. ! sovradeterminazione. ! rimozione. 124. Quali processi NON fanno parte dell'elaborazione primaria del sogno secondo Freud?. ! la negazione. ! l'abreazione. ! la drammatizzazione. ! l'alternativa. 125. Quali tra i seguenti metodi NON era utilizzato da Freud come metodo di analisi?. ! metodo dell'interpretazione del gioco. ! metodo dell'interpretazione dei sogni. ! metodo delle reazioni verbali. ! metodo delle libere associazioni. 126. Quale tra i seguenti aspetti NON fa parte dell'interpretazione dei sogni nella teoria di Freud?. ! Provare a unificare diversi elementi in uno solo, o, viceversa, a scindere un elemento in diversi elementi. ! 01. procedere con meccanismi inversi a quelli di creazione della scena onirica. ! assumere come corretta la successione temporale degli eventi. ! scomporre il sogno nei suoi diversi elementi. 127. Come si definsicono i sogni promossi dalle tendenze infantili rimosse che si legano ai resti diurni?. ! sogni costruiti dall'alto. ! sogni sensoriali. ! sogni sovradeterminati. ! sogni costruiti dal basso. 128. Come si definsicono i sogni in cui gli elementi del preconscio trovano gli elementi infantili?. ! sogni sovradeterminati. ! sogni costruiti dall'alto. ! sogni sensoriali. ! sogni costruiti dal basso. 129. La tendenza perturbatrice nella formazione dei lapsus può essere. ! conscia, inconscia e preconscia. ! solo inconscia. ! solo preconscia. ! inconscia e preconscia. 130. Quale tra i seguenti fenomeni NON fa parte degli atti mancati secondo Freud?. ! lapsus. ! dimenticanze. ! espressioni verbali. ! rottura di oggetti. 131. Quale tra i seguenti fenomeni fa parte delle disfunzioni temporanee del comportamento?. ! gli atti mancati. ! le dimenticanze. ! i dejà vu. ! gli smarrimenti di oggetti. 132. Quale meccanismo causa i lapsus?. ! la rimozione. ! la scissione. ! l'abreazione. ! la sublimazione. 133. Quali fenomeni NON sono oggetto di attenzione nell'opera Psicopatologia della vita quotidiana di Freud?. ! gli atti mancati. ! i lapsus. ! i sogni. ! i dejà vu. 134. Le azioni sintomatiche abituali fanno parte secondo Freud: ! degli atti mancati. ! dei motti di spirito. ! delle dimenticanze. ! delle paraprassi. 135. Ricordi insignificanti che sono serbati in memoria ma sono rappresentanti di ricordi più importanti sono definiti da Freud. ! ricordi di copertura. ! ricordi di mascheramento. ! ricordi di suggestione. ! ricorsi di finzione. 136. Quale tra i seguenti fenomeni NON fa parte delle disfunzioni temporanee della memoria secondo Freud?. ! i dejà vu. ! i lapsus. ! la dimenticanza di parole. ! i ricordi di copertura. 137. La sensazione di rivivere un evento già vissuto viene definita da Freud. ! ricordi di copertura. ! ricordi di falso riconoscimento. ! ricordi di mascheramento. ! dejà vu. 138. Gli smarrimenti di oggetti fanno parte secondo Freud. ! delle disfunzioni temporanee della memoria. ! degli atti mancati. ! delle disfunzioni temporanee dell'attenzione. ! delle disfunzioni temporanee del comportamento. 139. Quale fenomeno NON rientra secondo Freud nelle perversioni sessuali. ! masochismo. ! omosessualità. ! feticismo. ! esibizionismo. 140. Nell'eziologia delle nevrosi secondo Freud il fattore costituzionale. ! può giustificare da solo il carattere specifico assunto dalla nevrosi. ! non può generare da solo la nevrosi. ! è utile sul piano terapeutico. ! può generare da solo la nevrosi. 141. Le inversioni sessuali secondo Freud prevedono la deviazione: ! della finalità sessuale. ! del desiderio sessuale. ! dell'oggetto sessuale. ! della funzione sessuale. 142. Quali sono i principi cardine delle inversioni sessuali secondo Freud. ! perversione e costituzionalità. ! degenerazione e costituzionalità. ! degenerazione e temperamento. ! perversione e temperamento. 143. Le perversioni sessuali secondo Freud prevedono la deviazione: ! dell'oggetto sessuale. ! del desiderio sessuale. ! della finalità sessuale. ! della funzione sessuale. 144. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta secondo la teoria Freudiana?. ! l'attività istintiva è originaria e non può essere appresa. ! l'attività istintiva possiede una sua plasticità. ! l'istinto prevede una componente organica, ma anche una tendenza di natura psichica. ! l'attività istintiva rimane immutata nel tempo. 145. Il legame affettivo tra il genitore e il figlio secondo Freud è un bisogno. ! primario. ! inconscio. ! latente. ! secondario. 146. La forza mediante cui l'istinto sessuale si manifesta viene definita da Freud. ! pulsione. ! libido. ! impulso. ! fantasia sessuale. 147. L'isteria secondo Freud deriva da. ! fissazione alla fase anale. ! regressione alla fase orale. ! regressione alla fase fallica. ! regressione alla fase anale. 148. La curiosità sessuale infantile secondo Freud riguarda soprattutto. ! la nascita dei bambini e la differenziazione sessuale. ! la sessualità adulta e la masturbazione. ! la nascita dei bambini e la masturbazione. ! la sessualità adulta e la differenziazione sessuale. |