option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

psicologia e analisi delle relazioni interpersonali

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
psicologia e analisi delle relazioni interpersonali

Descripción:
quiz paniere 2025 psicologia e analisi delle relazioni interpersonali

Fecha de Creación: 2025/11/04

Categoría: Ciencia

Número Preguntas: 11

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Prendendo a riferimento la teoria sistemica, la famiglia può essere considerata come: Un sistema di relazioni e di processi interdipendenti che subiscono l'influenza delle variabili contestuali e che si modificano sotto la spinta di fattori di natura esterna. Un sistema di relazioni e di processi interdipendenti caratterizzati da continue rotture e riparazioni, all'interno del quale l'influenza comportamentale è principalmente unidirezionale. Un sistema di relazioni e di processi interdipendenti che si influenzano a vicenda all'interno di una condizione di equilibrio omeostatico funzionale alla crescita ed all'evoluzione del sistema stesso. Un sistema di relazioni e di processi interdipendenti all'interno del quale tutti i membri si influenzano tra di loro ed il cambiamento di un elemento determina una ristrutturazione dell'intero sistema.

All'interno delle configurazioni triangolari: Il terzo si sottrae dalla relazione, autorizzando la diade madre-bambino a strutturare una relazione esclusiva funzionale per lo sviluppo di un legame di attaccamento di tipo sicuro. La diade in interazione mantiene con il terzo un rapporto di coinvolgimento affettivo ed emotivo. L'osservatore mantiene una posizione di passività rispetto alla diade in interazione. Nessuna delle opzioni precedenti è corretta.

Nelle famiglie disfunzionali: Si evidenziano alcune criticità nei processi di affiliazione e di differenziazione della prole dalla coppia genitoriale. I genitori promuovono l'autonomia dei figli favorendo il loro precoce svincolarsi dal contesto familiare. I genitori esercitano uno stile educativo di tipo autorevole caratterizzato da un elevato livello di controllo e da una scarsa attenzione ai bisogni emotivi del bambino. I processi di differenziazione vengono privilegiati rispetto a quelli di affiliazione.

Secondo Carter e McGoldrick, la famiglia con adolescenti. Tutte le opzioni sono corrette. Deve sostenere i giovani. Richiede una nuova attenzione ai rapporti di coppia. Si rafforzano i legami con le famiglie di origine.

Nel ciclo di vita familiare gli eventi critici: Si evidenziano a seguito dell'incapacità della famiglia di far fronte ai compiti di sviluppo che la caratterizzano in una determinata fase del suo ciclo di vita. Possono sfociare in una riorganizzazione evolutiva oppure in una destrutturazione del sistema familiare. Hanno una valenza prevalentemente negativa per lo sviluppo armonico dei legami familiari. Possono essere normativi, ovvero di facile risoluzione, oppure paranormativi ed avere un carattere transitorio.

Gli attuali orientamenti considerano le fasi del ciclo di vita: Connotate da eventi critici. Composte al loro interno da microtransizioni quotidiane. Connotate da compiti di sviluppo. Composte al loro interno da macrotransizioni quotidiane.

Secondo Carter e McGoldrick, l'asse verticale riguarda: La trasmissione dei modelli relazionali di generazione in generazione. Gli eventi normativi. Gli eventi normativi e paranormativi. Tutte le risposte sono corrette.

Secondo Carter e McGoldrick, l'asse diagonale: Riguarda la trasmissione dei modelli relazionali. Indica le crisi. Indica gli eventi normativi e paranormativi. Non esiste.

Secondo Carter e McGoldrick, lo sviluppo si svolge su quanti assi?. 4. 3. 1. 2.

Secondo Carter e McGoldrick la nascita del primo figlio implica: Il potenziarsi delle occasioni di socializzazione con l'emergere di nuovi valori e di nuove abitudini di vita. Una ristrutturazione dei legami personali con le proprie figure genitoriali. Il riemergere di problematiche latenti ed il riattivarsi dell'aggressività pregressa. Il riavvicinamento alle proprie figure genitoriali e la pacificazione degli eventuali conflitti passati.

Secondo Carter e McGoldrick, quante sono le fasi del ciclo di vita?. 4. 9. 6. 8.

Denunciar Test