option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI- Iacobacci

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI- Iacobacci

Descripción:
lezione 1

Fecha de Creación: 2024/02/11

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 47

Valoración:(5)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Nell'antichità, durante il processo di trapanazione: venivano inflitte lesioni craniche al fine di "liberare" i soggetti dalle fobie. venivano inflitte lesioni craniche al fine di "liberare" i soggetti da colpe commesse. venivano inflitte lesioni craniche al fine di curare i soggetti con pressione endocranica elevata. venivano inflitte lesioni craniche al fine di "liberare" i soggetti con comportamenti anormali.

I neuroni: sono in grado solo di ricevere ma non elaborare e trasmettere impulsi nervosi. sono in grado solo di elaborare e trasmettere impulsi nervosi. sono in grado di ricevere, elaborare e trasmettere impulsi nervosi. sono in grado solo di trasmettere impulsi nervosi.

Il colorante di Golgi è: una soluzione di cromato d'oro. una soluzione di cromato di rame. nessuna di queste risposte. una soluzione di cromato d'alluminio.

Cajal sostenne: che le differenti cellule nervose sono commesse in maniera continua e devono comunica per contatto e non per continuità. che le differenti cellule nervose non sono connesse in maniera continua e devono comunicare per contatto e non per continuità. nessuna di queste risposte. che le differenti cellule nevose sono connesse in maniera continua e devono comunicare per contatto.

Il Sistema Nervoso Centrale: nessuna di queste risposte. non comprende il cervelletto. è suddiviso in encefalo e midollo spinale. è formato prevalentemente da cellule gliali.

Il Sistema Nervoso Periferico: comprende il cervelletto. nessuna di queste risposte. E' l'insieme dei nervi che si possono individuare all'interno del SNC. E' l'insieme dei nervi che si possono individuare all'esterno del SNC.

Il Sistema Nervoso Periferico: E' l'insieme dei nervi che si possono individuare all'interno del SNC. comprende il cervelletto. comprende il midollo spinale. nessuna di queste risposte.

Lo sviluppo dell'encefalo ha inizio con: il formarsi del prosencefalo. nessuna di queste risposte. il formarsi del telencefalo. il formarsi del diencefalo.

Il tronco encefalico comprende: cervelletto e gangli della base. i gangli della base e bulbo. Mesencefalo, Ponte, Bulbo. i gangli della base.

Vengono chiamati scissure. i piccoli solchi tra le circonvoluzioni. Gli ampi solchi tra le circonvoluzioni. le creste delimitate dalle fessure. nessuna di queste risposte.

Le cellule che costituiscono il SNC sono: solo neuroni. neuroni e cellule di Schwann. neuroni e cellule gliali. solo cellule gliali.

L'apoptosi è: un processo patologico. non avviene nei neuroni. è la conseguenza di una patologia. un processo fisiologico.

La teoria cellulare sostiene che: non tutti i tessuti sono costituiti da unità microscopiche chiamate cellule. alcuni tessuti sono costituiti da unità microscopiche chiamate cellule. nessuna di queste risposte. tutti i tessuti sono costituiti da unità microscopiche chiamate cellule.

L'apoptosi è: non avviene nei neuroni. nessuna delle alternative. un processo patologico. è la conseguenza di una patologia.

La morte neuronale dovuta a processi patologici si chiama: necrosi. mitosi. apoptosi. nessuna di queste risposte.

la neuraglia: è la principale tipologia cellulare del SNC. ha funzione principalmente di sostegno. non è presente nel SNC. conduce impulsi nervosi.

La corteccia cerebrale. nessuna di queste risposte. fa parte del romboencefalo. fa parte del telencefalo. fa parte del diencefalo.

la corteccia cerebrale: nessuna di queste risposte. fa parte del diencefalo. fa parte del romboencefalo.

La morte neuronale dovuta a processi patologici si chiama: meiosi. apoptosi. mitosi. nessuna di queste risposte.

Il tronco encefalico comprende: nessuna di queste risposte. i gangli della base e bulbo. i gangli della base. cervelletto e gangli della base.

Il diencefalo comprende: ipotalamo e ipofisi. nessuna di queste risposte. talamo e ipotalamo. talamo e cervelletto.

Il diencefalo comprende. talamo e cervelletto. ipotalamo e ipofisi. nessuna di queste risposte. solo il talamo.

Il colorante di Golgi è: una soluzione di cromato di rame. una soluzione di cromato d'argento. una soluzione di cromato d'oro. una soluzione di cromato d'alluminio.

Il Sistema Nervoso Centrale. nessuna di queste risposte. non comprende il cervelletto. è contenuto all'interno di ossa e meningi. comprende i nervi.

Teodor Schwann enunciò. la teoria molecolare. la teoria cellulare. la teoria cerebrale. nessuna di queste risposte.

Entro quando l'anatomia macroscopica del SNC è stata descritta in dettaglio?. entro la fine del XVI secolo. entro la fine del XVII secolo. entro la fine del XV secolo. entro la fine del XVIII secolo.

Secondo gli egizi. cervello e cuore insieme erano la sede dell'anima e dell'intelligenza. il cervello era la sede dell'intelligenza e il cuore dell'anima. il cuore era la sede dell'anima e dell'intelligenza. il cervello era la sede dell' anima e dell'intelligenza.

Durante la mummificazione. il cervello veniva estratto e gettato via. il cervello veniva riposto nei sacri canopi. il cervello veniva suddiviso e alcune sezioni venivano gettate via. il cervello veniva inizialmente prelevato e poi riposto nei canopi.

Ippocrate. sosteneva l'esistenza di una correlazione tra struttura e organo. sosteneva l'esistenza di una correlazione inversa tra struttura e funzione. non sosteneva l'esistenza di una correlazione tra struttura e funzione. sosteneva l'esistenza di una correlazione tra struttura e funzione.

Ippocrate sosteneva. che il cervello non fosse solo coinvolto nella percezione e nella sensazione. che il cervello fosse solo coinvolto nella percezione. che il cervello fosse solo coinvolto nella sensazione. che il cervello non fosse coinvolto nella percezione.

Aristotele. sosteneva che il cervello fosse la sede dell'anima. sosteneva che fosse il cervello il centro dell'intelletto. sosteneva che fosse il cuore il centro dell'intelletto. sosteneva l'esistenza di una correlazione tra struttura e funzione.

Dove aveva la lesione il paziente esaminato da Paul Broca?. frontale sinistra. frontale destra. temporale sinistra. temporale destra.

Galeno. cercò di dedurre unicamente la funzione dell'encefalo dalle connessioni con i diversi distretti corporei. cercò di dedurre la funzione di encefalo e cervelletto dalla loro struttura. cercò di dedurre la funzione dell'encefalo dalla relazione con il cervelletto. cercò di dedurre unicamente la funzione del cervelletto dalla relazione con l'encefalo.

Chi, indagando, scoprì che il cervello era cavo?. Galvani. Galeno. Aristotele. Ippocrate.

quando venne osservata la distinzione tra sostanza bianca e grigia?. tra il XV e XVI secolo. tra il XIII e XIV secolo. tra il XIV e XV secolo. tra il XVII e XVIII secolo.

Galeno. abbracciò la concezione ippocratica della funzione del cervello. abbracciò la concezione egizia della funzione del cervello. non abbracciò la concezione ippocratica della funzione del cervello. abbracciò la concezione Aristotelica della funzione del cervello.

Luigi Galvani e Emilio du Bois-Reymond dimostrarono che. quando i nervi vengono stimolati elettricamente i muscoli opposti a quelli stimolati possono contrarsi. quando i nervi vengono stimolati non elettricamente i muscoli possono contrarsi. quando i nervi vengono stimolati elettricamente i muscoli possono contrarsi. quando i nervi non vengono stimolati i muscoli possono contrarsi.

Franz Joseph Gall fu l'ideatore. della moderna neuroscienze. della anatomia cerebrale. nessuna di queste risposte. della psicopatologia.

Luigi Galvani e Emilio du Bois-Reymond dimostrarono che. il cervello stesso è capace di generare elettricità. il cervello è capace di generare fluidi. il cervello è incapace di generare elettricità. il cervello è capace d contrarsi.

Il neurologo francese Paul Broca esaminò il cervello di un suo paziente con problemi di linguaggio. Quando morì il suo paziente?. nel 1864. nessuna di queste risposte. nel 1816. nel 1863.

Il neurologo francese Paul Broca esaminò il cervello di un suo paziente con problemi di linguaggio. Quando morì il suo paziente?. nel 1861. nel 1863. nel1816. nessuna di queste risposte.

Il più antico trattato egizio di medica si chiama. papiro Bremner - Rhind. papiro Rhind o di Ahmes. papiro di Edwin Smith. papiro di Abusir.

Franz JOseph gall fu l'ideatore. della moderna neuroscienza. della anatomia cerebrale. nessuna di queste. della frenologia.

Franz Joseph Gall si soffermò. sulle protuberanze della superficie del cervello. su nessuna di queste. sulle protuberanze della superficie del cervelletto. sulle cavità del cervello.

Marie-Jean_Pierre Flourens si focalizzò. sui nervi. sul cervelletto. sui muscoli. sul cervello.

Marie-Jean-Pierre Flourens. effettuava studi sugli animali. effettuava studi sugli anfibi. effettuava studi sui rettili. effettuava studi sugli insetti.

chi fu a scoprire che le fibre nervose si dividono in due branche prima di entrare nel midollo spinale?. Benjamin Franklin. Galeno. Bell e Magendie. Galvani e Du Bois-Reymond.

Denunciar Test