option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI- LEZ.4

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI- LEZ.4

Descripción:
ECAMPUS- PROF. IACOBACCI

Fecha de Creación: 2024/02/20

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 33

Valoración:(7)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

la forma di energia utilizzabile dal Sistema Nervoso per l'elaborazione di informazioni è. nessuna delle alternative. l'energia biologia. l'energia bioelettrica. l'energia biomagnetica.

Cosa si intende per potenziale di membrana a riposo?. si intende la differenza di energia ai due lati della membrana neuronale quando è a riposo e non sta generando impulsi. si intende la differenza di energia ai due lati della membrana neuronale quando è a riposo e non sta generando impulsi. si intende la differenza di carica elettrica ai due lati della membrana neuronale quando è a riposo e non sta generando impulsi. si intende la differenza di numero di ioni da una parte e l'altra della membrana.

La membrana plasmatica. separa la cellula dall'ambiente circostante senza isolare il citoplasma. è formata da un doppio strato fosfolipidico. permette scambi selettivi di sostanza tra l'intern e l'esterno della cellula. tutte le risposte.

I segnali elettrici che viaggiano lungo l'assone, dal corpo cellulare verso il terminale sono detti. frequenza di scarica. nessuna delle alternative. potenziali d'azione. PPSI.

le strutture che consentono il passaggio dell'informazione da un neurone all'altro vengono dette. recettori. nessuna delle alternative. sinapsi. proteine di membrana.

i terminali assonali. appartengono allo spazio extracellulare. nessuna delle alternative. sono strutture specializzate che consentono all'assone di trasmettere informazioni ad altri neuroni. danno origine alle branche collaterali.

IL potenziale d'azione è. il segnale elettrico che viaggia lungo l'assone, dal terminale verso il corpo cellulare. il segnale elettrico che viaggia lungo i dendriti verso il terminale. il segnale elettrico che viaggia lungo l'assone, dal corpo cellulare verso il terminale. il segnale elettrico che viaggia lungo i dendriti verso il corpo cellulare.

il potenziale d'azione. il segnale elettrico che viaggia lungo i dendriti verso il terminale. il segnale elettrico che viaggia lungo i dendriti verso il corpo cellulare. il segnale elettrico che viaggia lungo l'assone, dal terminale verso il corpo cellulare. nessuna delle alternative.

il neurone su cui agisce il neurotrasmettitore è chiamato. nessuna di queste risposte. presinaptico. autorecettore. recettore.

nella sinapsi il segnale chimico. rimane a livello del terminale sinaptico. torna verso il soma. attraversa lo spazio intersinaptico. resta chimico nel neurone post sinaptico.

nella parte terminale dell'assone. il segnale chimico viene convertito in segnale elettrico. il segnale elettrico non viene convertito. nessuna delle alternative. il segnale elettrico viene convertito in segnale chimico.

la zona del neurone deputata agli input, ovvero alla ricezione delle informazioni è. la fessura sinaptica. nessuna delle alternative. il nodo di Ranvier. il dendrite.

i terminali assonali sono. strutture specializzate che consentono all'assone di recepire informazioni. nessuna di queste risposte. strutture specializzate che consentono all'assone di generare informazioni. strutture specializzate che consentono ai dendriti di generare informazioni.

i terminali assonali sono. strutture specializzate che consentono all'assone di generare informazioni. strutture specializzate che consentono all'assone di recepire informazioni. strutture specializzate che consentono ai dendriti di generare informazioni. strutture specializzate che consentono all'assone di trasmettere informazioni ad altri neuroni.

l'eccitabilità è. una proprietà fondamentale dei neuroni che consiste nella capacità di generare impulsi elettrici che si propagano lungo la membrana. una proprietà fondamentale di tutte le cellule che consiste nella capacità di generare impulsi elettrici che si propagano lungo la membrana. una proprietà fondamentale dei neuroni che consiste nella capacità di generare impulsi chimici. una proprietà fondamentale di tutte le cellule che consiste nella capacità di generare impulsi chimici.

il neurone è una cellula. nessuna di queste risposte. eccitabile. sostenibile. depressibile.

il neurone su cui agisce il neurotrasmettitore è chiamato. presinaptico. recettore. post-sinaptico. autorecettore.

le "spine" sono strutture. dei recettori. del soma. dell'assone. nessuna delle alternative.

la sinapsi è. nessuna di queste risposte. il punto in cui passa l'impulso elettrico. il punto in cui due neuroni si toccano. il punto di congiunzione tra un neurone e l'altro.

i neuroni parlano tra di loro grazie alla. propagazione dell'impulso elettrico. propagazione dell'impulso cinetico. propagazione dell'impulso chimico. nessuna di queste risposte.

hanno il compito di captare le informazioni. assoni. dendriti. soma. neuriti.

il trasferimento delle informazioni da un neurone all'altro è chiamata. terminale dell'assone. trasmissione sinaptica. sinapsi. cono di emergenza.

il trasferimento delle informazioni da un neurone all'altro è chiamata. nessuna di queste risposte. sinapsi. cono di emergenza. terminale dell'assone.

la parte finale dell'assone si chiama. recettore. vescicola sinaptica. nessuna di queste risposte. assone.

la parte finale dell'assone si chiama. bottone sinaptico. vescicola sinaptica. recettore. assone.

i segnali elettrici che viaggiano lungo l'assone, dal corpo cellulare verso il terminale sono detti. potenziale a riposo. potenziale elettrico. potenziali post sinaptici. nessuna delle alternative.

le "spine" sono strutture. dell'assone. del soma. dei recettori. dei dendriti.

i potenziali post sinaptici sono. segnali elettrici che viaggiano lungo i dendriti fino al terminale dell'assone. segnali elettrici che viaggiano lungo gli assoni fino al bottone corpo cellulare. segnali elettrici che viaggiano lungo i dendriti fino al corpo cellulare. segnali elettrici che viaggiano lungo gli assoni fino al terminale dell'assone.

i potenziali postsinaptici sono. segnali elettrici che viaggiano lungo i dendriti fino al terminale dell'assone. segnali elettrici che viaggiano lungo gli assoni fino al terminale dell'assone. segnali elettrici che viaggiano lungo gli assoni fino al bottone corpo cellulare. nessuna delle alternative.

i segnali elettrici che viaggiano lungo l'assone, dal corpo cellulare verso il terminale sono detti. potenziali d'azione. potenziale a riposo. potenziale a riposo. potenziali postsinaptici.

i segnali elettrici che viaggiano lungo i dendriti fino al corpo cellulare sono chiamati. nessuna delle alternative. potenziale d'azione. potenziale elettrico. potenziale a riposo.

i segnali elettrici che viaggiano lungo i dendriti fino al corpo cellulare sono chiamati. potenziale a riposo. potenziale elettrico. potenziali post sinaptici. potenziale d'azione.

il segnale chimico viene riconvertito in un segnale elettrico nel neurone post sinaptico grazie a. dei recettori. delle vescicole. dei trasportatori. degli enzimi.

Denunciar Test