option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI -LEZ.6

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI -LEZ.6

Descripción:
E CAMPUS- PROF. IACOBACCI

Fecha de Creación: 2024/02/24

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 40

Valoración:(2)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quale delle seguenti affermazioni è corretta per quanto riguarda una sinapsi inibitoria?. C'è l'ingresso di cariche negative nel neurone postsinapstico. Media una depolarizzazione. C'è l'ingesso di cariche negative all'interno della cellula postsinaptica. Media una iperpolarizzazione. C'è l'ingresso di cariche positive all'interno della cellula postsinaptica. Media una iperpolarizzazione. C'è l'ingresso di cariche positive nel neurone postsinaptico. Media una depolarizzazione.

Quale delle seguenti affermazioni è corretta per quanto riguarda una sinapsi eccitatoria?. nessuna delle alternative. c'è l'ingresso di cariche negative nel neurone postsinaptico. Media una iperpolarizzazione. c'è l'ingresso di cariche positive nel neurone postsinaptico. Media una iperpolarizzazione. c'è l'ingresso di cariche negative nel neurone postsinaptico. Media una depolarizzazione.

Quale delle seguenti affermazioni è corretta per quanto riguarda una sinapsi inibitoria?. c'è l'ingresso di cariche positive all'interno della cellula postsinaptica. Media una iperpolarizzazione. c'è l'ingresso di cariche positive nel neurone postsinaptico. Media una depolarizzazione. c'è l'ingresso di cariche negative nel neurone postsinaptico. Media una depolarizzazione. nessuna delle alternative.

Il cono d'emergenza è caratterizzato da. un'alta concentrazione di canali voltaggio dipendenti per il potassio. nessuna delle alternative. un'alta concentrazione di canali ligando dipendenti per il sodio. un'alta concentrazione di canali ligando dipendenti per il potassio.

Quale delle seguenti affermazioni è corretta per quanto riguarda una sinapsi eccitatoria?. c'è l'ingresso di cariche positive nel neurone postsinaptico. Media una depolarizzazione. c'è l'ingresso di cariche negative nel neurone postsinaptico. Media una iperpolarizzazione. c'è l'ingresso di cariche positive nel neurone postsinaptico. Media una iperpolarizzazione. c'è l'ingresso di cariche negative nel neurone postsinaptico. Media una depolarizzazione.

quando il potenziale d'azione invade il terminale presinaptico. nessuna delle alternative. si aprono i canali voltage gated per il calcio. si aprono i canali resting. si aprono i canali ligand gated.

Durante un'iperpolarizzazione. aumentano le cariche negative interne e quelle positive esterne. nessuna delle alternative. se l'iperpolarizzazione permane per un certo tempo, i canali si chiudono. i canali voltage gated subiscono una modificazione della loro conformazione molecolare e si aprono.

Se il potenziale di membrana varia nel senso della depolarizzazione. passa da -60mV a 50mV. nessuna delle alternative. passa da -60mV a -65mV. passa da -60mV a -50mV.

La membrana presinaptica è ricca di canali voltage gated per. specifici aminoacidi. specifici neurotrasmettitori. il calcio. nessuna delle alternative.

I potenziali d'azione. nessuna delle alternative. sono segnali sensibili alla propagazione elettrotonica. sono segnali sensibili alla quantità di neurotrasmettitori. sono segnali stereotipati.

Tipi di sinapsi. nessuna delle alternative. sono solo inibitorie. eccitatoria e inibitoria. sono solo eccitatoria.

Il legame del neurotrasmettitore al recettore determina. delle modificazioni di permeabilità ionica. delle modificazioni di gradiente elettrico. nessuna delle alternative. la chiusura dei recettori stessi.

Il PdA è un impulso elettrico che viaggia lungo l'assone fino a essere trasmutato in un segnale chimico chiamato. secondo messaggero. neurotrasmettitore. nessuna delle alternative. enzima.

I nodi di Ranvier. hanno funzione nutritiva per il neurone. interrompono la guina mielinica in alcuni punti. interrompono la barriera emato-encefalica. nessuna delle alternaative.

Quando il potenziale d'azione invade il terminale presinaptico. si aprono i canali ligand gated. si aprono i canali resting. nessuna delle alternative. si aprono i canali voltage gated per il calcio.

I PdA sono generati da. un'iperpolarizzazione massimale. canali voltage gated. una propagazione dell'iperpolarizzazione dovuta al PPSE. nessuna delle alternative.

I PdA sono generati da. una depolarizzazione a bassissima frequenza. un'iperpolarizzazione massimale. una propagazione dell'iperpolarizzazione dovuta al PPSE. nessuna delle alternative.

Quando un canale per il Na+ è chiuso. la sua resistenza al passaggio di sodio è molto bassa. il sodio tende comunque a essere riportato all'interno grazie al gradiente elettrico. nessuna delle alternative. il sodio tende comunque a uscire dalla cellula neuronale grazie al gradiente di concentrazione.

Quale delle seguenti affermazioni è corretta per quanto riguarda la fase di salita di un PdA in un neurone?. nessuna delle alternative. il potenziale di membrana diventa più negativo durante questa fase. il Na fluisce all'interno del neurone attraverso i canali per il Na voltaggio-dipendenti. il K fluisce all'interno del neurone attraverso i canali per il K voltaggio-dipendenti.

il PdA è un impulso elettrico che viaggia. lungo l'assone. lungo i dendriti. lungo il corpo cellulare. nessuna delle alternative.

i nodi di Ranvier. vanno incontro a una depolarizzazione e ripolarizzazione. nessuna delle alternative. vanno incontro a una depolarizzazione continua. vanno incontro a una ripolarizzazione continua.

Il cono d'emergenza è. la parte intermedia dell'assone. nessuna delle alternative. la parte iniziale dell'assone. la parte finale dell'assone.

Si dice che il PdA è un fenomeno "tutto o nulla". Cosa significa?. significa che una volta superato il valore soglia non si propaga. nessuna delle alternative. significa che una volta superato il valore soglia si propaga con la medesima frequenza e si rigenera continuamente. significa che una volta superato il valore soglia si propaga con la medesima ampiezza e si rigenera continuamente.

Quali delle seguenti affermazioni è corretta?. i potenziali postsinaptici si propagano lungo i dendriti e il soma in modo elettrotonico. i potenziali postsinaptici si propagano lungo i dendriti e il soma in modo attivo. i potenziali postsinaptici si propagano lungo l'assone in modo elettrotonico. nessuna delle alternative.

Quali delle seguenti affermazioni è corretta?. i PdA sono generati dai canali ligando dipendenti in particolare da quelli del cono di emergenza. i PdA sono generati dai canali voltaggio dipendenti in particolare da quelli del terminale dell'assone. i PdA sono generati dai canali voltaggio dipendenti in particolare da quelli del cono di emergenza. nessuna delle alternative.

Quali delle seguenti affermazioni è corretta?. i PdA si propagano lungo l'assone in modo passivo. i PdA sono generati dai canali regolati da ligando. i PdA sono modulati in ampiezza. nessuna delle alternative.

Quali delle seguenti affermazioni è corretta?. i PdA si propagano lungo l'assone in modo passivo. i PdA sono modulati in ampiezza. i PdA sono generati dai canali voltaggio dipendenti. i PdA sono generati dai canali regolati da ligando.

Quali delle seguenti affermazioni è corretta?. i potenziali postsinaptici sono generati dai canali voltaggio dipendenti. i potenziali postsinaptici si propagano lungo l'assone in modo attivo. i potenziali postsinaptici sono generati dai canali regolati a ligando. i potenziali postsinaptici sono modulati in frequenza.

Le variabili fondamentali per determinare la velocità di decadimento del segnale sono. il diametro dell'assone e la lunghezza dell'assone. solo la lunghezza dell'assone. solo il diametro dell'assone. nessuna delle alternative.

Quando una sinapsi invia il proprio messaggio alla cellula post sinaptica, o quando un recettore viene stimolato. si aprono delle conduttanze di membrana che portano la cellula ad allontanarsi dalla sua concentrazione magnetica. si aprono delle conduttanze di membrana che portano la cellula ad allontanarsi dal suo potenziale di riposo. nessuna delle alternative. si chiudono delle conduttanze di membrana che portano la cellula ad allontanarsi dalla sua concentrazione magnetica.

Quando una sinapsi invia il proprio messaggio alla cellula post sinaptica, o quando un recettore viene stimolato. si chiudono delle conduttanze di membrana che portano la cellula ad allontanarsi dalla sua concentrazione magnetica. si chiudono delle conduttanze di membrana che portano la cellula ad allontanarsi dal suo potenziale di riposo. si aprono delle conduttanze di membrana che portano la cellula ad allontanarsi dalla sua concentrazione magnetica. nessuna delle alternative.

Il potenziale d'azione è un fenomeno. modulato di frequenza. modulato linearmente. nessuna delle alternative. modulato in ampiezza.

Il potenziale postsinaptico è un fenomeno. nessuna delle alternative. modulato in ampiezza. modulato linearmente. modulato in frequenza.

Il potenziale d'azione si muove. nessuna delle alternative. in direzione elicoidale. linearmente. di conduzione saltatoria.

Un neurone presinaptico è inibitorio se. scarica potenziali d'azione a bassa frequenza. attiva una sinapsi inibitoria, la quale provoca sulla membrana post sinaptica un PPSI. provoca sulla membrana postsinaptica un PPSE. nessuna delle alternative.

Cosa permette la depolarizzazione solo "in avanti" fino al terminale in un assone?. L'attivazione dei canali voltaggio-dipendenti del sodio. L'attivazione dei canali voltaggio-dipendenti del potassio. L'inattivazione dei canali voltaggio-dipendenti del sodio. L'inattivazione dei canali voltaggio-dipendenti del potassio.

Il cono d'emergenza è caratterizzato da. un'alta concentrazione di canali voltaggio dipendenti per il potassio. un'alta concentrazione di canali ligando dipendenti per il sodio. un'alta concentrazione di canali ligando dipendenti per il potassio. un'alta concentrazione di canali voltaggio dipendenti per il sodio.

Il PdA può avere una durata di. pochi millisecondi. molti millisecondi. molti giorni. poche ore.

Il potenziale postsinaptico è un fenomeno. lineare. graduato. logaritmico. esponenziale.

PPSE e PPSI. si generano sui dendriti. nessuna delle alternative. si generano nella fessura sinaptica. si generano sul segmento iniziale dell'assone.

Denunciar Test