option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Psicometria

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Psicometria

Descripción:
psicometria (eCampus) da imparare

Fecha de Creación: 2025/03/02

Categoría: Psicotécnicos

Número Preguntas: 17

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Per la concezione classica della probabilità questa può assumere valori che vanno da: -1 e 1. 0 e 1. -1 e 0. 0 e 100.

Nella distribuzione normale moda, mediana e media rappresentano: Il punto più alto della distribuzione. l'asse delle x. i punti di flesso. tre diversi valori.

La distribuzione normale fa riferimento a variabili: continue e discrete. discrete. nominali. continue.

La deviazione standard dalla media rappresenta nella curva normale: i punti di flesso. il punto più alto della distribuzione. l'asse delle y. lo zero assoluto.

L'area compresa fra la curva normale e l'asse delle x equivale ad una probabilità pari a: 0.5. 100. 1. 0.

Per analizzare la variabilità congiunta di due variabili usiamo: la mediana. la deviazione standard. la covarianza. l'analisi fattoriale.

La stima puntuale può essere calcolata: solo conoscendo informazioni sulla popolazione. senza conoscere informazioni sul campione. solamente a partire dai parametri da stimare della popolazione. senza conoscere informazioni sulla popolazione.

L'area compresa fra la curva normale e l'asse delle x equivale ad una probabilità pari a: 100. 0. 0.5. 1.

Nell'impostazione assiomica del calcolo delle probabilità un evento è definito come: nessuna delle alternative. un numero associato al presentarsi di un evento. uno dei possibili risultati della prova. un esperimento soggetto a incertezza.

Lo scostamento semplice medio: è la media aritmetica dei valori assoluti degli scarti delle x da un valore medio. è la variazione aritmetica dei valori assoluti degli scarti delle x da un valore medio. è la moda dei valori assoluti degli scarti delle x da un valore medio. è la mediana dei valori assoluti degli scarti delle x da un valore medio.

La media artimetica degli scarti di un valore dalla media della distribuzione è: uguale a uno. maggiore di zero. minore di zero. uguale a zero.

La retta di regressione può essere calcolata usando: il metodo dei massimi quadrati. il t test. la correlazione. il metodo dei minimi quadrati.

Due distribuzioni normali con diverse deviazioni standard: sono considerate comunque standardizzate. avranno una diversa posizione sull'asse delle x. saranno uguali. avranno diversi punti di flesso.

In una scala a rapporti equivalenti: è presente uno zero assoluto. i valori devono essere per forza diversi da zero. non è presente uno zero assoluto. i valori non possono essere ordinati.

Il coefficiente di correlazione lineare di Bravais-Pearson rappresenta: la deviazione standard. la covarianza. la covarianza normalizzata. la retta di regressione.

Uno stimatore si dice efficiente quando: la media di tutte le stime di tutti i campioni è uguale al parametro della popolazione. all'aumentare del campione aumenta la probabilità che il parametro stimato coincida con quello della popolazione. è meno disperso attorno al valore del parametro. non è possibile calcolare la simmetria tra campione e popolazione.

Il test del chi-quadrato non può essere usato: con variabili a rapporti equivalenti. con variabili nominali. con variabili ordinali. nessuna delle alternative.

Denunciar Test