Psicopatologia e psicodinamica delle sviluppo p1.
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Psicopatologia e psicodinamica delle sviluppo p1. Descripción: test parcial |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Cos'è fondamentale considerare quando si valuta la psicopatologia di un bambino?. Soltanto i fattori biologici. La cultura e le credenze della famiglia. Solo i comportamenti del bambino. Come si definisce la "continuità eterotipica" nella psicopatologia dello sviluppo?**. Le manifestazioni psicopatologiche si mantengono uguali nel tempo. Le manifestazioni psicopatologiche cambiano, ma sono correlate nel tempo. Una stessa manifestazione può condurre a risultati opposti. Quali sintomi possono essere visibili nella fase preverbale di un bambino?**. Ansia da separazione. Depressione. Capacità di espressione verbale. Cosa indica la resilienza in un bambino?**. La capacità di adattarsi positivamente nonostante le difficoltà. La capacità di evitare qualsiasi problema. L’incapacità di gestire lo stress. Quale tra questi è un fattore di rischio nei primi anni di vita del bambino?. Buona capacità cognitiva. Irritabilità e temperamento difficile. Salute fisica ottimale. Secondo il modello transazionale dello sviluppo, cosa influenza la vulnerabilità o la resilienza del bambino?. Solo i fattori genetici. L’interazione tra fattori biologici e sociali. Le sole competenze linguistiche. Quale di questi è considerato un fattore di protezione per il bambino?. Stress multipli in famiglia. Temperamento adattabile. Ritardi cognitivi. In che modo la "multifinalità" si applica allo sviluppo psicologico?. Una situazione iniziale può condurre a percorsi evolutivi diversi. Una sola situazione porta sempre allo stesso risultato. Le manifestazioni psicopatologiche si mantengono identiche. Qual è l’importanza del contesto culturale nell’analisi della psicopatologia infantile?. Nessuna, poiché è irrilevante. Serve per capire solo il comportamento dei genitori. È essenziale per comprendere le norme e credenze che influenzano lo sviluppo del bambino. La scala RF/PDI è utilizzata per valutare: L'attaccamento infantile e i comportamenti di esplorazione. La funzione riflessiva e la comprensione degli stati mentali nella relazione genitore-figlio. Il livello di dipendenza della madre dalle figure di attaccamento. Qual è l'idea principale del Modello del Tratto?. Le esperienze infantili sono in continua evoluzione a seconda dell'ambiente. Alcuni tratti della personalità sono innati e rimangono stabili nel tempo. Lo sviluppo della personalità dipende interamente dalle interazioni con i genitori. Nel Modello Ambientale, quale ruolo gioca l'ambiente nello sviluppo infantile?. L'ambiente è solo un elemento minore rispetto alle caratteristiche innate del bambino. L'ambiente non ha effetto sulla psicopatologia infantile. L'ambiente ha un'influenza cruciale sullo sviluppo e può provocare l'insorgere della psicopatologia. Secondo il Modello Interazionale o Transazionale, qual è il rapporto tra il bambino e l'ambiente?. Il bambino sviluppa i suoi tratti indipendentemente dall'ambiente. Il bambino e l'ambiente si influenzano reciprocamente, generando nuovi comportamenti. Il bambino imita esclusivamente i comportamenti dell'ambiente. Qual è una delle critiche dell'infant research al modello psicoanalitico classico?. Il neonato è visto come un essere attivo e dotato di capacità interattive. L'infanzia è considerata una fase di soddisfacimento pulsionale. L'individuo non è in grado di autoregolarsi fino all'età adulta. Qual è l'importanza della "riparazione" nella teoria dell'attaccamento?. La riparazione è irrilevante per lo sviluppo delle relazioni. È fondamentale per costruire la fiducia del bambino e il senso di sé. La riparazione serve solo a evitare il comportamento aggressivo nei bambini. In cosa consiste la regolazione reciproca secondo il Modello dello Sviluppo Infantile?. Solo il bambino regola le sue emozioni autonomamente. La regolazione è un processo in cui solo la madre adegua i propri comportamenti. La madre e il bambino regolano insieme le loro emozioni e l'interazione. Come viene visto lo sviluppo nel Modello della Psicopatologia dello Sviluppo?. Come un processo lineare e prevedibile. Come una sequenza di fasi completamente discontinue. Come un processo interattivo, influenzato dalle prime relazioni e dall'ambiente. Quale esempio dimostra la predisposizione all'interazione del neonato secondo l'infant research?. La capacità di ricordare esperienze precedenti. L'inclinazione a partecipare al contatto visivo. La completa mancanza di interesse verso le persone. Secondo l'infant research, perché il modello dello sviluppo infantile non è una semplice sequenza di fasi?. Perché è una costruzione continua con negoziazioni tra bambino e caregiver. Perché si basa esclusivamente sulla genetica del bambino. Perché solo il caregiver può influenzare lo sviluppo del bambino. Cosa afferma la Prospettiva Relazionale dello sviluppo?. Lo sviluppo è guidato unicamente dai comportamenti individuali del bambino. Le discontinuità sono parte di una complessa continuità dei modelli di relazione. ) I modelli relazionali sono irrilevanti per lo sviluppo infantile. Nel contesto dell’intervista PDI, cosa valuta la sezione “Visione del bambino”?. Le preferenze e i tratti distintivi del bambino secondo il genitore. L'attaccamento del bambino alla madre. Le aspettative del genitore sulla carriera futura del bambino. Qual è una caratteristica delle rappresentazioni materne integrate?. Elevato investimento affettivo e capacità di assecondare i ritmi della gravidanza. Bassa coerenza e controllo emotivo limitato. Competizione e rivalsa verso la propria madre. La scala RF/PDI è utilizzata per valutare: L'attaccamento infantile e i comportamenti di esplorazione. La funzione riflessiva e la comprensione degli stati mentali nella relazione genitore-figlio. Il livello di dipendenza della madre dalle figure di attaccamento. L’obiettivo principale dell'intervista I.R.M.A.G. è: Esaminare la rappresentazione della madre e del bambino. Valutare lo sviluppo psicologico del feto. Determinare la salute fisica della madre. Quale autore ha descritto i quattro stadi della gravidanza, dall'autopercezione al decimo mese?. A) Bowlby. B) Ainsworth. C) Pines. Secondo Bibring, la gravidanza è vista come: Una fase di stabilità emotiva della donna. Una crisi maturativa e punto di svolta per l'identità femminile. Un periodo di totale regressione infantile. Nello stato mentale “Irrisolto/Disorganizzato” (U), quali comportamenti possono indicare un trauma non risolto?. L’uso eccessivo di aggettivi idealizzanti. Silenzi prolungati e affermazioni contraddittorie. Narrazioni fluide senza lapsus o contraddizioni. Qual è una caratteristica distintiva della categoria "Cannot Classify" (CC) in relazione agli stati mentali?. La mancanza di dettagli e di contenuto emotivo. L'incapacità di organizzare la propria storia di vita. Il cambio di stato mentale durante l’intervista, con modelli mentali contraddittori. Quale caratteristica distingue i modelli operativi adeguati dai modelli inadeguati?. Facilitano una comunicazione flessibile e rivedibile. Rappresentano un insieme rigido e statico di regole inconsce. Impediscono un accesso fluido alla memoria autobiografica. Qual è il ruolo della "preoccupazione materna primaria" secondo Winnicott?. Sviluppare una connessione simbiotica tra madre e figlio. Garantire la sopravvivenza del bambino attraverso l’attenzione e la cura. Favorire l'attivazione dei circuiti cerebrali per il caregiving. Secondo le ricerche neurobiologiche sulle topoline madri, cosa si attiva grazie alla genitorialità?. L'attivazione del sistema di attaccamento infantile. Circuiti cerebrali per la ricerca del cibo e la cura della prole. La capacità di comprendere i bisogni del proprio partner. Quale teoria descrive l'importanza dell'accesso alla genitorialità per riorganizzare le esperienze di una persona?. Teoria dell’attaccamento. Psicologia evolutiva. Teoria del caregiving. Cos’è il “bambino fantasmatico” secondo Lebovici?. Un’immagine inconscia e simbolica legata ai desideri della madre. Una rappresentazione del bambino reale che la madre ha in mente. Il figlio che una donna immagina di avere durante la gravidanza. Secondo Fraiberg, cosa rappresentano i "fantasmi nella nursery"?. Esperienze traumatiche irrisolte dei genitori. Rappresentazioni mentali del bambino reale. Le difficoltà che i genitori incontrano nell'accudimento del neonato. Qual è la funzione principale dei modelli operativi interni (MOI) nelle relazioni di attaccamento?. Dirigere solo il comportamento nelle relazioni di attaccamento. Organizzare l'attenzione, la memoria e i processi cognitivi rilevanti per l'attaccamento. Facilitare esclusivamente il linguaggio e l'espressione delle emozioni. Secondo l'Adult Attachment Interview (AAI), cosa viene chiesto all'intervistato per descrivere la relazione con i genitori?. Di raccontare episodi dettagliati dell'adolescenza. Di descrivere la relazione con 5 aggettivi e fornire esempi correlati. Di rispondere solo con una valutazione generale delle emozioni provate. Come si manifesta uno stato mentale “Distanziante” (Ds) nell'intervista AAI?. Attraverso un discorso confuso e eccessivamente lungo. Con narrazioni brevi e tendenza alla svalutazione. Tramite l’uso di un linguaggio particolarmente emotivo e ricco. Qual è il tasso di concordanza tra l'attaccamento infantile nella Strange Situation (SS) e l’attaccamento adulto misurato dall'AAI?. Inferiore al 50%. Superiore al 75%. Esattamente al 60%. Secondo la teoria psicoanalitica, la gravidanza porta alla donna. Una maggiore dipendenza dagli altri. La riattivazione di esperienze passate a livello conscio e inconscio. Un completo distacco emotivo dal passato. |