option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Test PsiSvi 32-46

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Test PsiSvi 32-46

Descripción:
Test di psicologia dello sviluppo 2025

Fecha de Creación: 2025/07/18

Categoría: Ciencia

Número Preguntas: 112

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Cosa dimostra il test della falsa credenza?. L'incapacità del bambino di comprendere che gli altri possono avere credenze diverse dalla realtà. La capacità del bambino di comprendere che gli altri possono avere credenze diverse dalla realtà. La capacità del bambino di ricordare dove è stato nascosto un oggetto. L'incapacità del bambino di ricordare dove è stato nascosto un oggetto.

Secondo Bruner, qual è stato il contributo principale di Piaget e Vygotskij. Aver trasformato lo studio dello sviluppo umano, rispettando la complessità della mente in crescita e rifiutando il riduzionismo. trasformato lo studio dello sviluppo umano, rispettando la complessità della mente in crescita accettando il riduzionismo. trasformato gli stadi dello sviluppo umano, rispettando la complessità della mente in crescita accettando il riduzionismo. trasformato gli stadi dello sviluppo umano, rispettando la complessità della mente in crescita e rifiutando il riduzionismo.

Qual è la principale differenza tra Vygotskij e Piaget riguardo lo sviluppo mentale?. Solo marginalmente non avevano la stessa visione sullo sviluppo del linguaggio del bambino. Piaget si concentrava sull'ordine invariante dello sviluppo mentale, mentre Vygotskij enfatizzava il ruolo del contesto culturale e delle interazioni sociali. Vygotskij si concentrava sull'ordine invariante dello sviluppo mentale, mentre Piaget enfatizzava il ruolo del contesto culturale e delle interazioni sociali. Piaget si concentrava sul linguaggio, mentre Vygotskij lo considerava irrilevante.

Qual è un limite della teoria di Piaget rispetto a quella di Vygotskij?. Piaget dava un ruolo marginale al contesto culturale e le dinamiche transazionali nello sviluppo mentale. Piaget non considerava l'importanza delle operazioni logiche nello sviluppo mentale. Piaget riteneva che lo sviluppo mentale fosse determinato solo dal linguaggio. Piaget si concentrava esclusivamente sulle interazioni sociali.

Perché la teoria della mente è importante per le interazioni sociali?. Perché permette di comprendere che gli altri possono avere interessi e opinioni diverse dalle proprie. Perché permette di comprendere i contesti sociali. Perché garantisce che tutti i bambini sviluppino le stesse capacità sociali. Perché consente di ricordare meglio le interazioni sociali e di adeguarsi agli aspetti emotivi.

Quali sono i precursori della teoria della mente?. Attenzione selettiva, gesti dichiarativi e gioco simbolico. Attenzione condivisa, gesti dichiarativi e gioco simbolico. Attenzione selettiva, gesti dichiarativi e gioco. Attenzione condivisa, gesti dichiarativi e gioco.

In che modo il test della falsa credenza, che coinvolge un bambino, una persona adulta e uno sperimentatore, dimostra la capacità del bambino di comprendere che le credenze altrui possono essere diverse dalla realtà, e quali differenze culturali influenzano il momento in cui i bambini superano questo test?. Il test dimostra che i bambini di 4 anni comprendono che le credenze altrui possono essere diverse dalla realtà, ma nelle culture collettiviste, come Cina e Iran, i bambini tendono a superare il test più tardi rispetto ai bambini occidentali, che hanno maggiore esperienza pratica con fratelli o sorelle. Il test dimostra che i bambini di 4 anni non comprendono che le credenze altrui possono essere diverse dalla realtà, ma nelle culture collettiviste, come Cina e Iran, i bambini tendono a superare il test più tardi rispetto ai bambini occidentali, che hanno maggiore esperienza pratica con fratelli o sorelle. Il test dimostra che i bambini di 4 anni comprendono che le credenze proprie possono essere diverse dalla realtà, ma nelle culture collettiviste, come Cina e Iran, i bambini tendono a superare il test più tardi rispetto ai bambini occidentali, che hanno maggiore esperienza pratica con fratelli o sorelle. Il test dimostra che i bambini di 4 anni comprendono che le credenze altrui possono essere diverse dalla realtà, ma nelle culture collettiviste, come Cina e Iran, i bambini tendono a non superare il test rispetto ai bambini occidentali, che hanno maggiore esperienza pratica con fratelli o sorelle.

L'abituazione è. una forma disadattiva. nessuna delle risposte è corretta. una forma adattiva. una forma di atipicità.

Cos'è la sensibilizzazione?. La risposta automatica a stimoli visivi. La capacità di ignorare stimoli nuovi. La diminuzione della risposta a uno stimolo ripetuto. L'aumento della risposta a uno stimolo ripetuto.

Perché l'abituazione e la sensibilizzazione sono adattive?. Eliminano la risposta agli stimoli. nessuna delle risposte è corretta. Favoriscono solo la memoria. Aiutano a gestire stimoli rilevanti e irrilevanti.

Cosa propone la teoria dell'apprendimento sociale di Bandura?. Gli esseri umani non apprendono osservando il comportamento altrui. Gli esseri umani apprendono osservando il comportamento degli altri. Gli esseri umani apprendono esclusivamente tramite il condizionamento operante. Gli esseri umani apprendono solo attraverso stimoli spiacevoli.

Cos'è l'auto-efficacia secondo Bandura?. L'agency verso il mondo. La convinzione personale di essere in grado di valore e di successo verso un compito. La tendenza a evitare compiti difficili in modo da non confliggere con la propria immagine di Sé. La convinzione personale di essere in grado di svolgere con successo un compito.

Qual è la prospettiva dell'elaborazione delle informazioni?. Lo sviluppo cognitivo è visto come incremento dell'efficienza nell'elaborazione delle informazioni reali. Lo sviluppo cognitivo è visto come incremento dell'efficienza nell'elaborazione delle informazioni emotive. Lo sviluppo cognitivo è legato solo alla memoria a lungo termine. Lo sviluppo cognitivo è visto come incremento dell'efficienza nell'elaborazione delle informazioni.

Cosa distingue gli esseri umani dai computer nell'elaborazione delle informazioni?. La capacità di avviare, organizzare e monitorare strategie di cognizione. La capacità di immagazzinare informazioni permanenti. Controllare e regolare le informazioni informali. La capacità di avviare, organizzare e monitorare strategie di metacognizione.

Qual è il compito principale degli psicologi cognitivisti nell'approccio dell'elaborazione delle informazioni?. Applicare modelli per comprendere i cambiamenti di sviluppo nel pensiero dei bambini. Applicare modelli per comprendere i decrementi i di sviluppo nel pensiero dei bambini. Applicare modelli per comprendere gli incrementi di sviluppo nel pensiero dei bambini. Applicare concetti per comprendere i cambiamenti di sviluppo nel pensiero dei bambini.

Cos'è il magazzino sensoriale secondo il modello di Atkinson e Shiffrin?. Nessuna delle risposte è corretta. La memoria a lungo termine che conserva informazioni permanenti. Il sistema esecutivo centrale che regola i processi di pensiero. Il taccuino visuo-spaziale che elabora informazioni visive.

Quali sono le funzioni della memoria a breve termine o di lavoro?. nessuna delle risposte è corretta. Immagazzinare temporaneamente informazioni e usarle per operazioni cognitive. Immagazzinare permanentemente informazioni e usarle per operazioni cognitive. Regolare i processi attentivi ed elaborare gli stimolo esterni.

Qual è il ruolo del sistema esecutivo centrale nel modello di Bentley e Hitch?. Conservare informazioni permanenti. Controllare e regolare l'uso dei processi di pensiero. Regolare l'uso dei processi di pensiero. Elaborare solo suoni delle parole.

Cosa sono gli script?. Rappresentazioni mentali di situazioni quotidiane che aiutano a organizzare eventi e comportamenti. Rappresentazioni mentali di situazioni quotidiane che aiutano a organizzare eventi e comportamenti. Rappresentazioni mentali di situazioni passate che aiutano a organizzare eventi e comportamenti. Strategie per immagazzinare informazioni nella memoria a lungo breve.

Cos'è l'attenzione selettiva?. Nessuna delle risposte è corretta. La capacità di elaborare informazioni irrilevanti. La capacità di ignorare completamente le distrazioni. La capacità di mantenere l'attenzione su eventi salienti per lunghi periodi.

Come si sviluppa l'attenzione nei bambini durante i primi anni di vita?. nessuna delle risposte è corretta. Gradualmente, con un aumento della capacità attentiva e l'uso di supporti esterni. Gradualmente, con una riduzione dell'uso di supporti esterni ed un aumento della capacità attentiva. Gradualmente, con un aumento della capacità attentiva e senza supporti esterni.

Cosa si intende per meta-attenzione?. La consapevolezza dei processi attentivi e delle distrazioni che possono influenzare il corpo. La consapevolezza dei processi attentivi e delle fissazioni che possono influenzare il compito. La consapevolezza dei processi attentivi e delle fissazioni che possono influenzare il corpo. La consapevolezza dei processi attentivi e delle distrazioni che possono influenzare il compito.

Cos'è lo shifting nelle funzioni esecutive?. L'abilità di spostarsi da un'operazione all'altra e considerare prospettive diverse. L'abilità di spostarsi da un'operazione all'altra in assenza di prospettive diverse. La capacità di mantenere l'attenzione su un unico compito per lunghi periodi. La capacità di memorizzare informazioni a lungo termine, passando da un'informazione all'altra.

Cos'è l'attenzione obbligatoria nei neonati?. La tendenza a fissare uno stimolo per lunghi periodi senza riuscire a distogliere lo sguardo. La tendenza a fissare uno stimolo per lunghi periodi riuscendo anche a distogliere lo sguardo. La capacità di mantenere l'attenzione su eventi salienti per lunghi periodi. La tendenza a seguire oggetti in movimento con lo sguardo.

Quali abilità attentive si sviluppano nei primi mesi di vita?. Mantenere l'attenzione su eventi salienti per ore. La tendenza a fissare uno stimolo per lunghi periodi senza riuscire a distogliere lo sguardo. Seguire fluidamente con lo sguardo oggetti in movimento e anticipare la loro apparizione. norare completamente i rumori ambientali.

Cosa accade intorno ai 4 anni nello sviluppo dell'attenzione?. Nulla di rilevante. I bambini smettono di essere influenzati dalle distrazioni. I bambini iniziano a controllare l'attenzione su aspetti ambientali pertinenti con una guida. I bambini iniziano a dominare l'attenzione su aspetti ambientali pertinenti senza una guida.

Cos'è l'inferenza transitiva?. Un processo che si basa esclusivamente sulla memoria a breve termine. Tutte le risposte sono corrette. L'ordinamento di elementi lungo una dimensione qualitativa. L'ordinamento di elementi lungo una dimensione quantitativa.

Cosa suggeriscono i test di intelligenza sul ragionamento analogico nei bambini dotati?. Che mostrano un considerevole vantaggio rispetto ai compagni normodotati. Che non hanno alcun vantaggio rispetto ai compagni normodotati. Che non sono in grado di utilizzare strategie analogiche. Sorprendentemente nessuna differenza.

Qual è il ruolo della metacognizione nei processi cognitivi?. Supervisionare e regolare le attività cognitive. Eliminare completamente le informazioni irrilevanti. Bloccare tutte le risposte impulsive. Sostituire tutte le altre forme di ragionamento.

Qual è la difficoltà principale nel problema della bilancia con i pesi studiato da Siegler?. Applicare una strategia analogica al problema. Considerare contemporaneamente il numero di plastilina e la loro divisibilità in tre parti. Considerare contemporaneamente il numero di pesi e la loro distanza dal fulcro. Calcolare il peso totale della bilancia.

Cos'è il ragionamento analogico?. Un processo che si basa esclusivamente sulla memoria a lungo termine. La capacità di ignorare completamente le informazioni irrilevanti. La capacità di risolvere problemi senza utilizzare strategie. L'utilizzo di conoscenze già acquisite per comprendere qualcosa di nuovo.

Quando il ragionamento analogico è più difficile per i bambini?. Quando i problemi coinvolgono oggetti o concetti non familiari. Quando i problemi richiedono l'uso della memoria a lungo termine. Quando i problemi sono troppo semplici. Quando i problemi non richiedono l'uso di strategie.

Qual è una delle capacità fondamentali per risolvere problemi complessi?. Memorizzare informazioni a lungo termine. Applicare strategie senza adattamenti. Capire le relazioni tra oggetti e concetti. Ignorare completamente le informazioni irrilevanti.

Quali sono i cinque tipi di conoscenza alla base dello sviluppo della competenza linguistica?. Semantica, fonetica, grammatica, pragmatica e lessico. Fonologia, grammatica, lessico, sintassi e pragmatica. Morfologia, fonetica, grammatica, sintassi e semantica. Fonologia, morfologia, semantica, sintassi e pragmatica.

Qual è il ruolo della pragmatica nel linguaggio?. Ignora completamente le regole culturali. Serve esclusivamente per memorizzare frasi. Si limita alla comprensione delle regole grammaticali. Permette l'uso appropriato della lingua in contesti sociali.

Cos'è la sintassi?. L'insieme di regole che specificano come combinare le parole per produrre frasi dotate di significato. La scienza dei significati destinati a essere definiti e cristallizzati da parole significanti quando si tratti di nozioni o azioni. L'insieme delle convenzioni che danno stabilità alle manifestazioni espressive degli uomini parlanti una stessa lingua in un dato spazio e in un dato tempo. Nessuna delle risposte è corretta.

Qual è la differenza tra morfemi liberi e morfemi legati?. I morfemi liberi formano parole a sé, mentre i morfemi legati cambiano significato quando uniti a un morfema libero. I morfemi liberi sono grammaticali, mentre i morfemi legati sono semantici. I morfemi legati formano parole a sé, mentre i morfemi liberi cambiano significato quando uniti a un morfema libero. I morfemi liberi sono usati solo in lingue straniere, mentre i morfemi legati sono esclusivi dell'italiano.

Cos'è un morfema?. Un insieme di suoni che formano parole. La più piccola unità linguistica dotata di significato. Un simbolo utilizzato per comunicare emozioni. Una regola grammaticale per combinare frasi.

Cosa devono imparare i bambini per padroneggiare la fonologia della propria lingua?. Distinguere e combinare i suoni della propria lingua natia. Distinguere, memorizzare e combinare i suoni della propria lingua natia. Distinguere, produrre e combinare i suoni della propria lingua corrente. Distinguere, produrre e combinare i suoni della propria lingua natia.

Cos'è il linguaggio?. Un sistema comunicativo di simboli regolati culturalmente. Un sistema comunicativo in cui i simboli si uniscono in base a regole per produrre un numero infinito di messaggi. L'unità base del suono e le regole per combinare i fonemi in una lingua. Un sistema limitato alla comunicazione non verbale e paraverbale.

Cos'è la fonologia?. L'unità base del suono e le regole per combinare i fonemi in una lingua. L'organizzazione delle frasi in un discorso. L'insieme delle regole grammaticali di una lingua. Un sistema comunicativo in cui i simboli si uniscono in base a regole per produrre un numero infinito di messaggi.

Nella prospettiva interazionista sullo sviluppo del linguaggio. L'acquisizione del linguaggio riflette l'interazione tra predisposizioni biologiche e contesto sociale. avviene esclusivamente attraverso rinforzo. Enfatizza solo il ruolo della cultura nello sviluppo del linguaggio. L'acquisizione del linguaggio riflette l'interazione tra predisposizioni biologiche, sviluppo cognitivo e contesto linguistico.

Qual è la prospettiva della maggior parte degli studiosi contemporanei sullo sviluppo del linguaggio?. La prospettiva interazionista, che combina predisposizioni biologiche, sviluppo cognitivo e contesto linguistico. La prospettiva empirista che combina predisposizioni biologiche, sviluppo cognitivo e contesto linguistico. La prospettiva sociocostruttivista che combina predisposizioni biologiche, sviluppo cognitivo e contesto linguistico. La prospettiva culturalista, che combina predisposizioni biologiche, sviluppo cognitivo e contesto linguistico.

Nello sviluppo del linguaggio, qual è la differenza tra le prospettive innatiste ed empiriste?. Gli innatisti ritengono che il linguaggio sia biologicamente programmato, mentre gli empiristi sostengono che sia appreso attraverso imitazione e rinforzo. Gli empiristi ritengono che il linguaggio sia biologicamente programmato, mentre gli innatisti sostengono che sia appreso attraverso imitazione e rinforzo. nessuna delle risposte è corretta. Gli empiristi ritengono che la biologia sia la base ma ch la cultura di appartenenza faccia la differnza.

Perché le teorie dell'apprendimento non spiegano completamente lo sviluppo del linguaggio?. Perché le regole grammaticali sono troppo semplici per essere apprese. perché il rinforzo è sufficiente per spiegare lo sviluppo del linguaggio. Perché il numero di interazioni necessarie per spiegare la formazione del linguaggio è troppo grande per essere appreso in una vita intera. Perché il numero di interazioni necessarie per spiegare la formazione del linguaggio è troppo complesso per essere appreso in una vita intera.

Cos'è il Language Acquisition Device (LAD)?. Un processore linguistico innato contenente una grammatica universale. Un sistema culturale per sviluppare il linguaggio. Un dispositivo tecnologico per apprendere le lingue. Un metodo di insegnamento del linguaggio basato sull'imitazione.

Cosa affermò Noam Chomsky riguardo al linguaggio?. Che il linguaggio è appreso esclusivamente attraverso imitazione. Che il linguaggio è troppo semplice per essere biologicamente programmato. Che il linguaggio si sviluppa solo attraverso interazioni sociali. Che gli esseri umani sono dotati di un dispositivo di acquisizione del linguaggio (LAD) innato.

Chi era Chomsky?. Linguista. Pediatra. Biologo. Psicologo.

Quali suoni consonantici i bambini di un mese sono in grado di distinguere?. Fa, la e na. Ba, da e ta. Pa, Ma e Sa. Ta, ba e za.

Qual è uno dei primi grandi traguardi vocali per un bambino?. Il cooing. La vocalizzazione. Il balbettio. Il pianto.

Cosa preferiscono ascoltare i bambini entro i sette mesi di età?. Suoni ritmici senza parole. Melodie strumentali. Discorsi con pause innaturali. Discorsi con pause e intervalli naturali.

Quali sono le cause principali del pianto di base?. La tristezza. La stanchezza. La fame. Il dolore.

Quando i bambini iniziano a distinguere schemi accentuativi o ritmi nelle parole?. Nei primi giorni dopo la nascita. a quattro mesi. Nelle prime settimane dopo la nascita. a tre mesi.

Quale capacità innata dimostrano i neonati fin dai primi giorni di vita?. Cantare melodie strumentali. Distinguere i suoni di una lingua. Distinguere i suoi naturali da quelli artificiali. Imitare suoni ritmici.

A tre giorni di vita, quale voce preferisce un neonato?. Nessuna delle risposte è corretta. del medico che l'ha fatto nascere (imprinting). del padre. della madre.

Come sono definiti i gesti vengono usati dai bambini per ottenere qualcosa da un adulto?. Protoimperativi. Protoinformativi. Protointenzionali. Protodichiarativi.

Quando i neonati iniziano a emettere suoni vocalici chiamati cooing?. dopo il primo anno. intorno al terzo mese di vita. intorno ai due mesi di vita. Intorno al primo mese i vita.

Qual è il vincolo dell'oggetto intero secondo Markman?. L'assunzione che più di una parola possa riferirsi all'oggetto nella sua interezza. L'assunzione che più di una parola possa riferirsi all'oggetto nelle singole parti. L'assunzione che una parola nuova si riferisca all'oggetto nelle singole parti. L'assunzione che una parola nuova si riferisca all'oggetto nella sua interezza.

Cosa caratterizza il periodo olofrastico nei bambini?. La comprensione di discorsi complessi. L'uso di parole multiple che rappresentano il significato di una frase intera. nessuna delle risposte è corretta. L'uso di singole parole che rappresentano il significato di una frase intera.

Cos'è la naming explosion?. Un rapido incremento del vocabolario tra i 18 e i 20 mesi. Un rapido incremento del vocabolario tra i 16 e i 24 mesi. Un rapido incremento del vocabolario tra i 18 e i 24 mesi. Un rapido incremento del vocabolario tra i 16 e i 20mesi.

Cos'è la sovraregolarizzazione nel linguaggio dei bambini?. L'uso di vocaboli complessi per descrivere oggetti semplici. L'uso di regole grammaticali solo in contesti familiari. L'applicazione rigida di una regola grammaticale a parole regolari. L'applicazione rigida di una regola grammaticale a parole irregolari.

Cos'è l'iperestensione nel linguaggio dei bambini?. Nessuna delle risposte è corretta. L'uso di vocaboli complessi per descrivere oggetti semplici. L'uso di vocaboli generici per descrivere azioni specifiche. L'uso di un vocabolo per indicare una gamma più ristretta di oggetti o eventi.

Qual è la principale differenza tra Piaget e Vygotskij riguardo al rapporto tra sviluppo e apprendimento?. Per Piaget l'apprendimento segue lo sviluppo, per Vygotskij l'apprendimento determina il ritmo dello sviluppo. Per Piaget l'apprendimento è statico, per Vygotskij è immutabile. Per Piaget lo sviluppo è sociale, per Vygotskij è individuale. Per Piaget l'apprendimento determina il ritmo dello sviluppo, per Vygotskij l'apprendimento segue lo sviluppo.

Come si differenziano le prospettive di Piaget e Vygotskij sul contesto storico-culturale?. Piaget ricerca invarianti universali, Vygotskij enfatizza la variabilità del contesto storico-culturale. nessuna delle risposte è corretta. Piaget enfatizza la variabilità, Vygotskij ricerca invarianti universali. Piaget enfatizza la variabilità del contesto storico-culturale, Vygotskij ricerca invarianti universali.

Cosa sono le zone di sviluppo prossimali secondo Vygotskij?. La distanza tra sviluppo attuale e potenziale colmabile grazie all'aiuto di altri più capaci. La distanza tra sviluppo attuale e passato ottenuto grazie all'aiuto di altri più capaci. La distanza tra sviluppo potenziale e instabile colmabile grazie all'aiuto di altri più capaci. La distanza tra sviluppo attuale e potenziale colmabile anche in assenza di altri più capaci.

Qual è il concetto centrale della teoria di Vygotskij?. L'importanza delle leggi inconsce nella psiche umana. La mediazione attraverso strumenti culturali per modificare il pensiero. La rigidità delle funzioni psichiche superiori. La mediazione attraverso strumenti formali per modificare il pensiero.

Qual è il contributo principale di Vygotskij allo sviluppo cognitivo?. L'importanza dell'apprendimento e dell'interazione sociale nell'apprendimento. L'importanza del comportamento e dell'interazione sociale nell'apprendimento. L'importanza del linguaggio e dell'interazione sociale nell'apprendimento. L'importanza dei processi cognitivi e dell'interazione sociale nell'apprendimento.

Cosa caratterizza il pensiero egocentrico secondo Piaget?. La comprensione delle prospettive altrui come modellabile per la propria. L'incapacità di distinguere il proprio punto di vista da quello altrui. La comprensione delle prospettive altrui. La capacità di distinguere il proprio punto di vista da quello altrui.

Cosa rappresenta lo schema secondo Piaget?. Un insieme di comportamenti, azioni e pensieri che guidano comportamenti intelligenti. Un insieme di pensieri azioni e informazioni che guidano comportamenti intelligenti. Un insieme di comportamenti, azioni e informazioni che guidano comportamenti intelligenti. Un insieme di comportamenti, pensieri e informazioni che guidano comportamenti intelligenti.

Qual è il principale obiettivo che accomuna le teorie di Piaget e Vygotskij?. Comprendere il ruolo del contesto sociale nell'apprendimento. Comprendere i processi di neurofisiologici dell'apprendimento. Comprendere i processi di apprendimento e socializzazione. Comprendere i processi di evoluzione e apprendimento.

Cos'è il conflitto socio-cognitivo secondo Piaget?. Un conflitto di comunicazione tra due partner di età differente ma di pari livello cognitivo che affrontano un compito insieme. Un conflitto di comunicazione tra due partner di pari livello cognitivo che affrontano un compito insieme. Un conflitto di comunicazione tra due genitori che affrontano un compito insieme. Un conflitto e/o disaccordo di natura comunicativa tra un adulto e un bambino durante l'apprendimento.

Quali sono i due tipi di disequilibrio generati dal conflitto socio-cognitivo?. nessuna delle risposte è corretta. Cognitivo ed emotivo. Cognitivo e logico. Cognitivo e sociale.

Quali tra i seguenti hanno dato maggiore sviluppo alle teorie di Vygotskij. Jerome Bruner e Bärbel Inhelder. Jerome Bruner e Donald Winnicott. Jerome Bruner e Jean Piaget. Jermome Bruner e Michael Cole.

Secondo Cole, qual è l'obiettivo della psicologia culturale?. Analizzare come i processi culturali influenzano i processi cognitivi, solo se considerati primari. Analizzare come i processi culturali influenzano i processi cognitivi, anche quelli considerati secondari. Analizzare come i processi culturali influenzano i processi cognitivi, anche quelli considerati primari. Analizzare come i processi culturali influenzati dai processi cognitivi, anche quelli considerati primari.

Qual è l'obiettivo degli studi di seconda generazione sul conflitto socio-cognitivo?. Verificare come le interazioni sociali favoriscano lo sviluppo di operazioni cognitive complesse. Dimostrare che il conflitto è sempre dannoso per l'apprendimento. Verificare come le interazioni sociali favoriscano lo sviluppo di operazioni cognitive semplici. Analizzare esclusivamente i conflitti relazionali tra bambini.

Qual è il contributo principale di Michael Cole alla psicologia culturale?. Critiche definizione di principi e proposta metodologica di intervento, ma non alla ricerca cross-culturale che sostiene. Critiche alla ricerca cross-culturale, ma non alla definizione di principi e proposta metodologica di intervento. La creazione di un modello unico di apprendimento per la definizione di principi e proposte metodologiche. Critiche alla ricerca cross-culturale, definizione di principi e proposta metodologica di intervento.

Cosa si intende per apprendimento come co-costruzione di conoscenza?. Un impegno collettivo e coordinato verso un obiettivo comune attraverso reciprocità e negoziazione. Un impegno individuale ma ben coordinato verso un obiettivo comune attraverso reciprocità e negoziazione. Un impegno collettivo e coordinato verso un obiettivo comune attraverso reciprocità e negazione. Un impegno collettivo ma non coordinato verso un obiettivo comune attraverso reciprocità e negoziazione.

Qual è stato uno dei principali problemi legati alle opere di Vygotskij dopo la sua morte?. Nessuna delle risposte è corretta. La critica alla sua visione della psicologia culturale. La perdita di gran parte dei suoi scritti originali. La mancanza di interesse per le sue teorie.

Cosa afferma il principio del costruttivismo?. La realtà è creata attraverso l'attività pragmatica. La realtà è creata attraverso l'attività di significazione. La realtà è determinata esclusivamente dalla biologia. La realtà è immutabile e solo processi percettivi consentono di adeguarsi ad essa.

Cosa significa lo slogan "introdurre la psiche nella cultura e la cultura nella psiche"?. Escludere la cultura dagli studi psicologici in modo da privilegiare l'analisi dei processi mentali universali, svincolandoli da variabili culturali considerate potenzialmente confondenti. Sostenere la separazione tra studi umanisti e scienze naturalistiche. Accogliere e valorizzare la distinzione tra studi umanistici e scienze naturalistiche, riconoscendo l'unicità e l'importanza di ciascun ambito, ma lasciano spazio alla contaminazione. Riparare alla separazione tra studi umanisti e scienze naturalistiche.

Qual è il ruolo della cultura nella mente umana secondo Bruner?. La cultura regola esclusivamente i bisogni biologici. La cultura forma la mente e rende impossibile una psicologia basata solo sull'individuo. La cultura influenza il pensiero, ma lascia spazio a una psicologia che si concentra principalmente sull’individuo. La cultura è ritenuta irrilevante per comprendere pienamente la complessità della mente umana, suggerendo che i meccanismi mentali possano operare indipendentemente dal contesto culturale.

Cosa rappresentano i significati condivisi socialmente secondo Bruner?. Credenze, valori e simboli culturali che diventano stabili attraverso il loro uso. Credenze, valori e simboli culturali trasformati attraverso il loro uso. Credenze, valori e simboli culturali invariabili. nessuna delle risposte è corretta.

Qual è la visione dell'uomo secondo il movimento "New Look"?. Un passivo recettore degli stimoli esterni che elabora in base ai sistemi valoriali. Un essere governato esclusivamente da processi bioculturali. Un attivo selettore e costruttore dell'esperienza. Nessuna delle risposte è corretta.

Quali fattori influenzano la percezione secondo Bruner?. Atteggiamenti, valori, aspettative. Atteggiamenti, valori, status economico. Atteggiamenti, valori, storia personale. Atteggiamenti, prospettive, aspettative.

Come descrive Bruner la psicologia culturale nel libro "La ricerca del significato"?. Come un approccio basato solo sulla biologia. Come una teoria che ignora la cultura. Come una scienza che indaga i processi di attribuzione di significato. Come uno studio esclusivo della percezione.

Cos'è il movimento "New Look" nella psicologia?. Una teoria basata esclusivamente sulla memoria. Un ritorno al behaviorismo e alla psicologia sperimentale. Un approccio che ignora il ruolo della cultura. Nessuna delle risposte è corretta.

Cosa dimostrò Bruner con i suoi studi sulla percezione?. Che la percezione degli stimoli interni è influenzata da eventi esterni come ambiente e contesto. Che la percezione degli stimoli esterni è influenzata da eventi esterni come ambiente e contesto. Che la percezione degli stimoli esterni non è influenzata da eventi interni come valori e aspettative. Che la percezione degli stimoli esterni è influenzata da eventi interni come valori e aspettative.

Quali furono le cause principali della rivoluzione cognitiva negli anni Sessanta?. L'influenza europea della Gestalt e il confronto con nuove teorie emergenti. L'influenza americana della Gestalt e il confronto con nuove teorie emergenti. La negazione del ruolo della cultura nella psicologia. La diffusione del behaviorismo e la psicologia sperimentale.

Cosa sosteneva Bartlett riguardo alla memoria?. Che la memoria è indipendente dall'esperienza vissuta. Che la memoria è organizzata in schemi che rappresentano il mondo. Che la memoria è un processo puramente biologico. nessuna delle risposte è corretta.

Cosa affermava Bruner riguardo alla costruzione di una psicologia umana?. Deve concentrarsi solo sulla percezione. Deve basarsi puramente sull'individuo includendo la cultura. Non può essere basata puramente sull'individuo, ma deve includere la cultura. Deve essere basata esclusivamente su processi biologici.

Qual è il tema centrale della psicologia culturale di Jerome Bruner?. La relazione tra cultura collettiva e mente individuale. La costruzione del sapere. Gli aspetti cognitivi dell'apprendimento. L'apprendimento basato esclusivamente sull'individuo.

Quali testi influenzarono la formazione di Bruner?. "La memoria" di Bartlett e "Purposive Behavior in Animals and Men" di Tolman. "Science and human behavior" di Skinner e "l'origine delle specie"di Darwin. "La memoria" di Bartlett e "Cognitive maps in rats and men" di Tolman di Tolman. "L'origine delle specie" di Darwin e I saggi sul narisismo di Freud.

Secondo Spearman la struttura dell'intelligenza è. composta da un fattore unitari. composta solo da fattori ambientali. composta da un fattore generale e da fattori specifici. nessuna delle risposte è corretta.

Chi furono precursori dei moderni test di intelligenza?. Alfred Binet e Theodor Simon. Jean Piaget e Lev Vygotskij. Charles Spearman e Robert Sternberg. Howard Gardner e Jerome Bruner.

Le componenti principali della teoria triarchica di Sternberg sono: Elaborazione dell'informazione, assimilazione e adattamento al contesto. Elaborazione dell'informazione, esperienza e accomodamento. Elaborazione dell'informazione, esperienza e adattamento al contesto. Elaborazione dell'informazione, esperienza e adattamento all'ambiente.

Cosa implica la capacità di adattamento al contesto secondo Sternberg?. L'abilità di organizzare il contesto in base alle proprie capacità e necessità. L'abilità di rendersi indipendenti dal contesto in base alle proprie capacità e necessità. L'abilità di distinguere il contesto dalle proprie capacità e necessità. La capacità di ignorare le richieste ambientali.

Le tre abilità dell'intelligenza efficace secondo Sternberg sono: Logiche, mnemoniche e percettive. Analitiche, pratiche e cognitive. Analitiche, pratiche e creative. Biologiche, culturali e sociali.

Cosa misura il QI?. La capacità cognitiva ed emotiva di un individuo in un test di intelligenza standardizzato rispetto ai coetanei. La performance di un individuo in un test di intelligenza standardizzato rispetto ai coetanei. La performance di un individuo in un test di intelligenza standardizzato rispetto alle diverse età. nessuna delle risposte è corretta.

In base a cosa venivano costruiti gli item del test Binet-Simon nel 1908?. In base al livello di istruzione dei bambini. In base all'età dei bambini che potevano risolverli. In base alla cultura di appartenenza. In base alle abilità linguistiche.

Cosa concluse Spearman riguardo alla performance intellettiva?. Che è influenzata solo dal contesto. nessuna delle risposte è corretta. Che è determinata esclusivamente da fattori genetici. Che è influenzata solo dall'ambiente.

Quali sono le 7 abilità primarie identificate da Thurstone?. Memoria a lungo termine, percezione, linguaggio, creatività, abilità motorie, logica e attenzione. Abilità spaziale, velocità percettiva, ragionamento verbale, significato numerico, memoria, ragionamento induttivo e fluenza verbale. Memoria a lungo termine, percezione, linguaggio, abilità spaziale, abilità motorie, logica e attenzione. Abilità spaziale, velocità percettiva, ragionamento numerico, significato verbale, memoria, ragionamento induttivo e fluenza verbale.

Quali sono i fattori che influenzano l'intelligenza?. Fattori genetici, ambientali, sociali, culturali, etnologici. Fattori genetici, ambientali, sociali e culturali. nessuna delle risposte è corretta. Fattori genetici, sociali e culturali.

Quali fattori prenatali possono influenzare l'intelligenza?. Solo la memoria a lungo termine. Scarsa nutrizione della madre, nascita pretermine e anossia. Famiglia, scuole, coetanei, dieta, malattia e agenti inquinanti. Scarsa nutrizione della madre e anossia.

Quali fattori ambientali possono influenzare l'intelligenza?. Nessuna della risposte è corretta. Famiglia, scuole, coetanei, dieta, malattia e agenti inquinanti. Famiglia, scuole, coetanei, malattia e agenti inquinanti. Famiglia, scuole, coetanei, dieta, malattia, genetica e agenti inquinanti.

Cosa sostiene Gardner riguardo alle abilità intellettive?. Le abilità si sviluppano tutte nello stesso momento. Ogni abilità è distinta, legata a una specifica area del cervello e segue un diverso corso evolutivo. Tutte le abilità sono interconnesse e indistinguibili. Le abilità sono influenzate esclusivamente dalla cultura.

Quando si definisce "plusdotazione"?. Quando il punteggio di QI è superiore o uguale a 140. Quando il punteggo di QI è compreso tra i 120 ed i 130. Quando il punteggio di QI è superiore o uguale a 150. Quando il punteggio di QI è superiore o uguale a 130.

Gardner è noto per. per la teoria delle intelligenze multiple. per la standardizzazione dei test d'intelligenza. l'intelligenza fluida e cristallizzata. il libro "l'intelligenza emotiva".

Quale tra i seguenti test minimizza l'influenza culturale?. Nessuno. Il test di Binet-Simon. Il test di Raven. Il test di Wechsler.

Qual è una critica comune ai test di intelligenza?. Possono essere influenzati dalla cultura. Possono essere influenzati dal contesto. nessuna delle risposte è corretta. Non tengono conto delle differenze individuali.

Quali sono le due dimensioni dell'intelligenza proposte da Cattell?. Intelligenza fluida e intelligenza creativa. Intelligenza fluida e intelligenza cristallizzata. Intelligenza fluida e intelligenza emotiva. Intelligenza fluida e intelligenza linguistica.

Cosa sosteneva Guilford riguardo alle abilità mentali?. Che esistono almeno 180 abilità di base classificate in contenuti, operazioni e prodotti. Che esistono almeno 140 abilità di base classificate in contenuti, operazioni e prodotti. Che esistono almeno 120 abilità di base classificate in contenuti, operazioni e prodotti. Che esistono almeno 160 abilità di base classificate in contenuti, operazioni e prodotti.

Cosa caratterizza l'intelligenza intrapersonale?. L'accesso ai propri sentimenti e la capacità di guidare il proprio comportamento attraverso le emozioni. La sensibilità verso i significati delle parole. La capacità di guidare il proprio comportamento attraverso le emozioni. La capacità di distinguere gli umori e le intenzioni degli altri.

Denunciar Test