option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Test PsiSvi 47-60

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Test PsiSvi 47-60

Descripción:
Test di Psicologia dello sviluppo 2025

Fecha de Creación: 2025/07/18

Categoría: Ciencia

Número Preguntas: 109

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

La scala di Binet - Simon consente di misurare. La percezione di profondità. Il quoziente di intelligenza (QI). Il tipo di attaccamento. I riflessi del neonato.

Quali caratteristiche mostrano spesso le persone creative?. nessuna delle risposte è corretta. Curiosità, flessibilità e capacità di fare collegamenti. Curiosità, flessibilità, elevato QI e capacità di fare collegamenti. Curiosità, inflessibilità e capacità di fare collegamenti.

Qual è la definizione di creatività secondo i ricercatori?. L'abilità di generare soluzioni innovative anche a idee pregresse purché appropriate al contesto e valorizzate dagli altri. L'abilità di generare nuove idee e soluzioni innovative, appropriate al contesto e valorizzate dagli altri. La capacità di risolvere problemi matematici rompendo gli schemi. nessuna delle risposte è corretta.

Quando la creatività ha ricevuto maggiore attenzione dalla comunità scientifica?. Negli anni '70 e '90. Negli anni '60 e '70. Negli anni '90 e 2000. Negli anni '80 e '90.

Cosa sostiene Guilford riguardo alla creatività?. La ripetizione di schemi esistenti. Che rappresenta un pensiero divergente piuttosto che convergente. La capacità di risolvere problemi matematici. La rottura degli schemi e la loro ricombinazione divergente.

Quali fattori influenzano il pensiero divergente nei bambini?. nessuna delle risposte è corretta. I pari che incoraggiano la curiosità e l'esplorazione. L'ambiente familiare che incoraggia la curiosità e l'esplorazione. La genetica secondo gli studi di Guido Barbujani.

Qual è una critica all'approccio psicometrico alla creatività?. I punteggi nei test di pensiero divergente sono sempre correlati al QI. Nessuna delle risposte è corretta. I punteggi nei test di pensiero divergente sono irrilevanti. I punteggi nei test di pensiero divergente sono indipendenti dall'ambiente familiare.

La prospettiva multicomponenziale della creatività. è un modello che considera la confluenza di diverse caratteristiche nelle persone creative. è un modello che valuta i tratti di personalità nelle persone creative, al fine di ottenere un quadro completo del funzionamento delle stesse. è un modello che considera la divergenza di diverse caratteristiche nelle persone creative. è un modello che considera le intelligenze multiple nelle persone creative.

Quali sono alcune difficoltà del personale scolastico nei confronti dei BES?. Rifiuto di collaborare con gli psicologi scolastici. Mancanza di competenze per interpretare le certificazioni diagnostiche. Mancanza di interesse per le certificazioni diagnostiche. Nessuna delle risposte è corretta.

Qual è uno dei problemi principali nel rapporto tra genitori e istituzione scolastica?. Nessuna delle risposte è corretta. L'impossibilità di raggiungerli emotivamente con la conseguente sfiducia verso la scuola e gli insegnanti. Un atteggiamento negativo dei genitori verso la scuola, spesso accompagnato da sfiducia o denigrazione. Una eccessiva situazione di invischiamento tra genitori invadenti ed insegnanti che lo consentono.

Cosa si intende per rapporto vischioso tra genitori e figli?. Un rapporto basato esclusivamente sulla collaborazione. Un rapporto conflittuale che sfocia nell'invadenza genitoriale e nell'aumento delle aspettative. Un rapporto caratterizzato da ambizioni e pressioni eccessive alternate a momenti di lassismo. nessuna delle risposte è corretta.

Quali problemi emotivi e relazionali sono comuni nei bambini BES?. Calo dell'autostima, demotivazione, ansia, timidezza, e isolamento. solo problemi relazionali. Calo dell'autostima, demotivazione, ansia, timidezza, isolamento e bullismo. Calo dell'autostima, demotivazione, ansia, intellettualizzazione, isolamento e bullismo.

I tema BES, la direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012. Chiarisce gli strumenti di intervento per alunni con BES e organizza l'inclusione scolastica. Chiarisce gli strumenti di inclusione per DSA e per alunni con BES. Si concentra esclusivamente sui disturbi dell'apprendimento. Chiarisce gli strumenti di intervento per alunni con BES e delega l'inclusione scolastica all'Ufficio Regionale Scolastico.

Qual è il ruolo dello psicologo scolastico nei casi di BES?. Concentrarsi sugli aspetti relazionali tra gli studenti BES ed i pari. Fare diagnosi utilizzando tutti gli strumenti psicometrici necessari. nessuna risposta è corretta. Tradurre le diagnosi al contesto scolastico e supportare l'inclusione.

Quali disturbi specifici dell'apprendimento sono normati dalla legge 170 del 2010?. Dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia. Dislessia, disgrafia e discalculia. Solo il funzionamento a limite. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia e deficit cognitivi.

Come viene definita la famiglia dal punto di vista scientifico?. Un sistema complesso in cui i membri tendono all'indipendenza. Un sistema semplice in cui i membri tendono all'indipendenza. Un sistema semplice in cui i membri sono in reciproca dipendenza. Un sistema complesso in cui i membri sono in reciproca dipendenza.

In Psicologia dello sviluppo, quali sono le prospettive principali per comprendere la famiglia?. Sistemico-relazionale ed ecologica di Brofenbrenner. Solo la prospettiva sistemico-relazionale. la prospettiva etnologica. la prospettiva psicosociale.

Cosa sostiene Minuchin?. Per cambiare il comportamento di un bambino, bisogna intervenire sul sistema scolastico. Per cambiare il comportamento di un bambino, bisogna intervenire sul sistema familiare. Per cambiare il comportamento di un bambino, bisogna partire dal concetto che il comportamento è indipendente dalla relazione con i familiari. Per cambiare il comportamento di un bambino, bisogna intervenire sul sistema di valori familiari.

Cosa significa omeostasi nel contesto familiare?. L'equilibrio disfunzionale della famiglia e la resistenza alle forze di cambiamento. L'equilibrio nel funzionamento della famiglia e la resistenza alle forze di cambiamento. L'equilibrio nel funzionamento della famiglia in assenza di cambiamenti. nessuna delle risposte è corretta.

Qual è una caratteristica fondamentale per una famiglia funzionante?. La resilienza. La totale indipendenza dai legami familiari. L'adattabilità. Relazioni empatiche.

Quali sono i problemi delle famiglie con legami estremamente rigidi?. I bambini acquisiscono credenze, motivazioni, valori e comportamenti inappropriati. si genera il paziente designato: il membro della famiglia che manifesta il malessere causato da problematiche familiari. Vulnerabilità agli agenti esterni, come suoceri invadenti o coetanei problematici. Difficoltà a staccarsi dalla famiglia e azioni disfunzionali durante le crisi.

Quali sono i problemi delle famiglie con legami troppo permeabili?. Vulnerabilità agli agenti esterni, come suoceri invadenti o coetanei problematici. Difficoltà emotive che hanno serie conseguenze sulla gestione economica della famiglia per via della loro immaturità. Economici in quanto non riescono a stabilire i ruoli dei familiari deputati al lavoro retribuito. Difficoltà a staccarsi dalla famiglia e azioni disfunzionali durante le crisi.

Quali sono le due dimensioni principali degli stili genitoriali?. La dimensione fisica e la dimensione psicologica. La dimensione emotiva e la dimensione del controllo. La dimensione educativa e la dimensione culturale. La dimensione economica e la dimensione sociale.

Cosa si intende per accettazione e responsività genitoriale?. Il sostegno e l'affetto mostrati dai figli verso i genitori dopo essersi allineati. Il supporto economico stabilito alla legge per prendersi cura dei propri figli. La quantità di regole imposte dai genitori per tutelare lo sviluppo dei bambini. Il sostegno e l'affetto mostrati dai genitori verso i figli.

Quali tecniche usano i genitori per trasmettere norme e ruoli sociali?. Nessuna delle risposte è corretta. Solo punizioni. Punizioni e rinforzi attraverso il proprio esempio. Solo rinforzi.

Qual è il rischio di un approccio genitoriale troppo restrittivo?. Riduzione della curiosità. Nessuna delle risposte è corretta. Aumento dei sentimenti di autonomia. Riduzione dei sentimenti di incompetenza.

Quali sono gli effetti di genitori affettuosi e sensibili?. Sviluppo di un attaccamento sicuro. Nessuna delle risposte è corretta. Nessun tipo di influenza radicale. Sviluppo sano delle relazioni solo nell'infanzia.

Gli stili genitoriali nello sviluppo del bambino. Impattano esclusivamente sullo sviluppo sociale. Non hanno alcun impatto sullo sviluppo del bambino. Impattano esclusivamente sullo sviluppo emotivo. Influenzano lo sviluppo sociale, emotivo e intellettivo del bambino.

Quali sono gli effetti di un supporto reciproco tra madri e padri?. Prassi educative efficaci e coerenti. Solo marginali. Aumento dei conflitti con i figli. Diminuzione del coinvolgimento nella vita dei bambini.

Cosa comporta rifuggire dal conflitto?. Che i bambini imparano a risolvere i conflitti. Che i bambini apprendono che il conflitto non è accettabile. Che i bambini apprendono che il conflitto è inutile. Che i bambini imparano a gestire le situazioni conflittuali.

Quali ruoli positivi possono svolgere i fratelli nella vita di un bambino?. Vice-caregiver, insegnanti, compagni di gioco, amici e confidenti. Vice-caregiver, insegnanti, compagni di gioco e confidenti. Vice-caregiver, compagni di gioco e confidenti. Vice-caregiver, insegnanti, compagni di gioco, co-genitori e confidenti.

Qual è l'effetto di un temperamento difficile nei bambini?. nessuna delle risposte è corretta. Diventa fonte sicura di conflitti inaccettabili. Non ha alcun effetto sulle dinamiche familiari. può aumentare lo stress familiare.

Qual è un aspetto positivo dei genitori più grandi di età?. Minore necessità di equilibrio casa-lavoro essendo prossimi alla pensione. Maggiore stabilità lavorativa e capacità di gestione della quotidianità dei bambini. nessuna delle risposte è corretta. Maggiore stabilità lavorativa e voglia di quotidianità con i bambini.

Quale tra le seguenti riposte è corretta?. Il numero di fratelli nella famiglia ha un impatto significativo sullo sviluppo infantile. La quantità di giocattoli posseduti dal bambino ha un impatto significativo sullo sviluppo infantile. Nessuna delle risposte è corretta. La quantità di relazioni amicali del bambino ha un impatto significativo sullo sviluppo infantile.

Qual è un fenomeno recente legato alla genitorialità?. Tende ad essere sempre più precoce. I conflitti genitoriali sono ridotto rispetto al passato. Tende ad essere sempre più rimandata. Il divorzio viene affrontato più rapidamente.

Cosa suggeriscono le ricerche sui genitori dello stesso sesso?. Non ci sono differenze emotive, ma non morali o cognitive rispetto ai genitori eterosessuali. Ci sono differenze emotive, morali o cognitive rispetto ai genitori eterosessuali. Non ci sono differenze emotive, morali o cognitive rispetto ai genitori eterosessuali. Differenze marginali.

Cosa è previsto per le famiglie adottive durante il processo di genitorialità?. Percorso di analisi delle competenze genitoriali, della genitorialità e degli aspetti psicopatologici. Percorsi di accompagnamento alla genitorialità. nessuna delle risposte è corretta. Analisi delle competenze genitoriali con breve supporto solo nei casi più estremi.

Cosa si intende per socievolezza tra pari?. La preferenza per il gioco con gli adulti. nessuna delle risposte è corretta. Un interesse gentile verso gli altri bambini. La preferenza per il gioco con gli adulti.

Il conflitto nelle interazioni sociali tra bambini. riduce notevolmente la capacità del bambino di sviluppare relazioni sane e durature. consente di imparare a gestire scambi sociali negativi in modo più efficiente ed efficace. impedisce al bambino di imparare a gestire scambi sociali negativi in modo più efficiente ed efficace. consente al bambino di disimparere comportamenti non accettabili nel proprio contesto di appartenenza, solo se l'adulto lo guida in tale direzione.

Come cambia il gioco con l'aumentare dell'età?. Col termine dell’infanzia e la comparsa della pubertà, si sviluppa un gioco meno emotivo rinunciando ad aspetti ludici dell'età precedente. Nessuna delle risposte è corretta. Diventa sempre più strutturato e perde gli aspetti ludici per diventare più adulti. Si parte dal gioco solitario al gioco cooperativo, passando per il gioco parallelo e associativo.

Come cambia l'importanza dei gruppi di pari durante l'adolescenza?. nessuna delle risposte è corretta. Si sviluppano legami romantici e il gruppo può influenzare la scelta del partner. I gruppi si concentrano esclusivamente sulle attività scolastiche. Il cambio ormonale e strutturale sia nel bambino che nella bambina, comporta la rivisitazione delle relazioni tra pari arrivando a ritenerli parte integrante della ropria crescita e sostituendosi alle figure genitoriali e di accudimento.

Nei bambini non aggressi le conseguenze del rifiuto dei pari comporta. Sentimenti di isolamento sociale, alienazione e solitudine. Sentimenti di isolamento sociale, alienazione, rancore, odio e solitudine. la voglia di rivalsa e sentimento di rancore. la possibilità di sperimentarsi come individuo differente.

Quali comportamenti sociali iniziano a sviluppare i bambini tra i 6 e i 12 mesi?. Gioco individuale senza interazioni ma solo con lo sguardo. Comunicazione verbale complessa. Vocalizzi e saluti con la mano. Vocalizzi, sguardi, saluti con la mano e contatti fisici.

Cosa distingue il livello post-convenzionale della moralità?. Le regole sono considerate accordi sociali inalienabili. Le regole mantengono un ordine sociale che vale la pena preservare. Le regole sono seguite per evitare punizioni o ottenere ricompense. Le decisioni morali si basano su principi di giustizia che possono essere in conflitto con le leggi scritte.

Cosa caratterizza il livello convenzionale della moralità secondo Kohlberg?. Le regole sono considerate accordi sociali inalienabili. Le regole sono considerate accordi arbitrari modificabili. Le regole mantengono un ordine sociale che vale la pena preservare. Le regole sono seguite per evitare punizioni o ottenere ricompense.

Secondo Kohlberg, cosa caratterizza il livello preconvenzionale della moralità?. Le regole sono seguite per mantenere l'ordine sociale. Le regole sono seguite per evitare punizioni o ottenere ricompense. Le regole sono considerate degli accordi sociali modificabili. Le regole sono considerate accordi sociali inalienabili.

Secondo Piaget, come si comportano i bambini nello stadio premorale?. le regole inventate dagli adulti ma giocano per divertirsi. Inventano le regole e giocano per divertirsi. Giocano sistematicamente per vincere. Giocano seguendo le regole degli adulti ma all'occasione le trasgrediscono adeguandole alle loro esigenze.

Secondo il modello socio-intuizionista di Haidt, da cosa è influenzato il comportamento morale?. Esclusivamente da norme sociali. Dalla gestione delle emozioni. Nessuna delle risposte è corretta. da considerazioni razionali.

Quali sono i principali aspetti esaminati nella ricerca sullo sviluppo morale?. Aspetti cognitivi, comportamentali ed emotivi. Aspetti naturali, comportamentali ed emotivi. Aspetti cognitivi, culturali ed emotivi. Aspetti cognitivi, comportamentali e fisiologici.

Cosa distingue la fase dell'apprendimento dell'autoregolazione?. Il bambino segue le regole per ottenere ricompense. Il bambino usa strategie per posticipare la gratificazione. Il bambino soddisfa le aspettative del caregiver anche in sua assenza. Il bambino impara a regolare autonomamente il proprio comportamento.

Qual è una critica al modello di Kohlberg?. Il bambino non impara a regolare autonomamente il proprio comportamento. Il bias culturale verso le società occidentali e l'individualismo. che non valuta le leggi come strumenti per promuovere il benessere umano. Non tiene conto delle reali capacità morali dei bambini.

Quali sono le tre fasi dello sviluppo morale identificate da Piaget?. Stadio emotivo, stadio cognitivo e stadio comportamentale. Stadio intuitivo, stadio razionale e stadio sociale. Stadio premorale, realismo morale e moralità reciproca. Stadio individuale, stadio collettivo e stadio universale.

Cosa caratterizza la fase dell'autoregolazione vera e propria?. Il bambino usa strategie per controllare il proprio comportamento per ottenere la gratificazione. Il bambino usa strategie per controllare il proprio comportamento e posticipare la gratificazione. Il bambino usa strategie per posticipare la gratificazione. Il bambino impara a regolare autonomamente il proprio comportamento.

Qual è una caratteristica dello stadio della moralità postconvenzionale secondo Kohlberg?. Le decisioni morali si basano su principi universali che sono individuate nelle leggi scritte. Le decisioni morali si basano esclusivamente sull'approvazione sociale. Le regole sono seguite per evitare punizioni o ottenere ricompense. Le decisioni morali si basano su principi universali che trascendono le leggi scritte.

Qual è una critica specifica di Carol Gilligan al modello di Kohlberg?. Non considera adeguatamente la componente femminile nel ragionamento morale. nessuna delle risposte è corretta. Si basa esclusivamente su bias culturale verso le società occidentali e l'individualismo. Non analizza il ruolo delle emozioni nel ragionamento morale.

Cos'è l'aggressività strumentale?. Un comportamento aggressivo per il possesso di un oggetto. Un comportamento aggressivo per dominare un'altra persona. Un comportamento aggressivo in risposta a una minaccia. Un comportamento aggressivo per danneggiare intenzionalmente la vittima.

Qual è il primo tipo di ragionamento prosociale secondo Eisenberg?. Il ragionamento empatico, basato sulla preoccupazione per gli altri. Il ragionamento basato sull'approvazione familiare. Il ragionamento edonistico, basato sulla ricerca di relazione con gli altri. Il ragionamento edonistico, basato sulla ricerca di una ricompensa personale.

L'empatia. è la capacità di comprendere le emozioni degli altri. è un fattore sopravvalutato. c. è la capacità di comprendere le proprie mozioni.

Quali comportamenti sono associati alla mancanza di monitoraggio genitoriale?. nessuna delle risposte è corretta. bullismo. Rispondere male agli insegnanti. Nessuno in modo specifico.

Sono state osservate differenze culturali nell'espressione dell'aggressività?. No. No, in quanto esiste una sola specie umana. sì. Sì, ma solo nei casi più estremi.

Quali sono le conseguenze di punizioni fisiche sui bambini?. Aumentano la probabilità che i bambini diventino adulti ostili e aggressivi anche coni propri figli. Rendono i bambini più obbedienti e meno aggressivi. Aumentano la probabilità che i bambini diventino ostili e aggressivi. Riducono la probabilità che i bambini diventino ostili e aggressivi.

Quali fattori possono influenzare il comportamento aggressivo?. Una combinazione limitata di fattori biologici ma molto imponente ambientali. Solo fattori genetici. Solo fattori socio-culturali. Una combinazione di fattori biologici e ambientali.

L'aggressività reattiva è caratterizzata da. un comportamento aggressivo per dominare un'altra persona. Nessuna delle risposte è corretta. un comportamento aggressivo per diffamare o insultare un gruppo di persone. n comportamento aggressivo per il possesso di un oggetto.

La teoria triangolare dell'amore di Stenberg comprende tre componenti: sensualità, eroticismo, fedeltà. intimità, passione e impegno. intimità, impegno e dedizione. nessuna delle risposte è corretta.

Qual è la prima fase della morte secondo Elisabeth Kübler-Ross?. Il patteggiamento. La spriritualità. La negazione. La rabbia.

Quali cambiamenti cognitivi possono verificarsi con l'età?. Miglioramento della memoria episodica grazie al maggiore utiizzo di narrazione autobiografiche. Riduzione della memoria episodica e della memoria a breve termine. Riduzione della memoria episodica ma aumento della memoria a breve termine. Solo peggioramenti della vista.

Qual è il cambiamento demografico osservato negli ultimi decenni?. Una diminuzione della durata della vita e un aumento della natalità. Un aumento della durata della vita e della natalità. Una diminuzione della durata della vita e della natalità. Un aumento della durata della vita e un calo della natalità.

Quali sono le tre fasi dell'età adulta secondo la gerontologia?. Prima età adulta (18-35 anni), media età adulta (35-60/65 anni), tarda età adulta (65 anni in poi). Prima età adulta (18-30 anni), media età adulta (30-60/65 anni), tarda età adulta (65 anni in poi). Prima età adulta (18-40 anni), media età adulta (40-60/65 anni), tarda età adulta (65 anni in poi). Prima età adulta (18-40 anni), media età adulta (40-70 anni), tarda età adulta (70 anni in poi).

Qual è il picco delle capacità fisiche e riproduttive negli adulti?. Tra i 25 e i 30 anni per la forza muscolare e la destrezza manuale, e fino ai 35 anni per la fertilità nelle donne. Tra i 25 e i 35 anni per la forza muscolare e la destrezza manuale, e fino ai 45 anni per la fertilità nelle donne. Tra i 20 e i 40 anni per la forza muscolare e la destrezza manuale, e fino ai 45 anni per la fertilità nelle donne. Tra i 25 e i 30 anni per la forza muscolare e la destrezza manuale, e fino ai 45 anni per la fertilità nelle donne.

Quali fattori hanno contribuito a migliorare la qualità della vita negli adulti?. Accesso alla medicina territoriale e miglioramento delle condizioni di lavoro. Accesso alla farmacologia ed miglioramento delle condizioni di lavoro. Accesso alla farmacologia e miglioramento delle condizioni di vita. nessuna delle risposte è corretta.

La menopausa. È un cambiamento biologico femminile in cui le ovaie cessano di funzionare e l'utero si contrae. È un cambiamento biologico maschile in cui testicoli cessano di funzionare, rendendo impossibile concepire figli. È un cambiamento biologico femminile in cui le ovaie cessano di funzionare, rendendo impossibile concepire figli. nessuna delle risposte è corretta.

Qual è il contributo della psicologia dello sviluppo alla psicologia dell'educazione?. La formulazione di teorie utili all'intervento pedagogico. lo studio delle capacità di apprendere dall'infanzia fino alla tarda adolescenza. Nessuno. Nessuna delle risposte è corretta.

Quali sono i limiti della metafora della trasmissione della conoscenza?. Non tiene conto delle abilità motorie. È troppo impegnativa e statica, riducendo l'apprendimento a un semplice trasferimento di informazioni. È troppo meccanicista e statica, promuovendo un apprendimento complesso attraverso il trasferimento di informazioni. È troppo meccanicista e statica, riducendo l'apprendimento a un semplice trasferimento di informazioni.

Qual è il punto fondamentale dello studio della psicologia dell'educazione?. Superare le visioni tradizionali e innovare i processi educativi. Studiare esclusivamente i contesti scolastici. Studiare il quoziente intellettivo in rapporto all'apprendimento mnemonico. Concentrarsi solo sulla trasmissione della conoscenza.

La prospettiva sociocostruttivista vede il sapere. co-costruito attraverso l'interazione sociale e l'azione reciproca. come la ricerca del significato. il frutto della contaminazione interculturale. trasferimento da un esperto a un novizio.

Qual è il paradigma legato alla costruzione della conoscenza?. Gestaltismo umanista. Comportamentismo. Costruttivismo. Cognitivismo tradizionale.

Cosa implica la metafora della costruzione della conoscenza?. La conoscenza è attivamente costruita durante il percorso scolastico grazie alla trasmissione del sapere. La conoscenza è attivamente costruita durante l'interazione tra persone e fonti. Considerare la mente come un luogo di deposito. La conoscenza è un processo statico e lineare.

Qual è la metafora tradizionale dell'apprendimento?. La trasmissione della conoscenza da chi sa a chi non sa. La costruzione della conoscenza in chi è novizio. La partecipazione sociale. Nessuna delle risposte è corretta.

Qual è il ruolo del gioco nella scuola dell'infanzia?. Serve a ridurre l'iperattività dei bambini. Serve solo per intrattenere i bambini ed a ridurre l'aggressività. Favorisce i processi di apprendimento. È utile solo per lo sviluppo motorio.

Quali sono gli oggetti privilegiati di studio della psicologia dell'educazione?. La scuola, i contesti educativi e formativi. L'apprendimento nei BES e DSA. Le attività ludiche. Le metodologie didattiche sia in contesti formarli che informali.

Qual è l'oggetto principale di studio della psicologia dell'educazione?. La trasmissione intergenerazionale delle capacità cognitive. Solo le strategie di apprendimento automatico. Solo i processi di apprendimento nei contesti scolastici. I processi di insegnamento e apprendimento nei contesti educativi e formativi.

Qual è il ruolo della psicologia scolastica?. nessuna delle risposte è corretta. Realizzare processi di sostegno ai BES e DSA. Fare terapia nel contesto scolastico per migliorare la qualità di vita di tutti gli attori del sistema: alunni, famiglie ed insegnanti. Soddisfare i bisogni e gli interessi della comunità scolastica.

Qual è lo scopo delle domande aperte poste dal docente?. nessuna delle risposte è corretta. Gestire la lezione in modo più armonico. Permettere agli studenti di riflettere sull'argomento e di fornire risposte articolate. Misurare la velocità di risposta degli studenti a fornire risposte articolate.

Quale dei seguenti non è un obiettivo del modello dell'imparare insieme?. Condividere conoscenze e competenze tra studenti. Promuovere discussioni libere su temi specifici. Raggiungere un obiettivo comune attraverso la collaborazione. Favorire il lavoro di squadra tra piccoli gruppi.

Qual era l'obiettivo del sistema di analisi proposto da Flanders?. nessuna delle risposte è corretta. Studiare le relazioni tra il discorso del docente e quello degli studenti. Classificare le emozioni degli studenti durante le lezioni. Misurare il livello di partecipazione degli studenti in classe.

In che modo i circoli di apprendimento sviluppano il pensiero critico?. Attraverso la memorizzazione di concetti chiave. Attraverso esercizi individuali e test. Attraverso discussioni strutturate su temi specifici. Attraverso la competizione tra gruppi di studenti.

Qual è lo scopo della lezione basata sui casi?. Creare un repertorio di interventi per favorire connessioni. Concentrarsi solo sulla teoria per favorire connessioni tra i vari argomenti ed eventi. Trasferire conoscenze senza interazione tra pari ma solo con il docente. Creare un repertorio di storie per favorire connessioni.

Qual è l'obiettivo principale della lezione frontale?. Trasferire conoscenze. Trasferire competenze. Trasferire capacità. Trasferire abilità.

Qual è il contributo di Ausubel?. L'importanza di strutturare completamente l'intervento didattico sulle preconoscenze degli studenti. L'importanza di considerare le preconoscenze degli studenti per strutturare efficacemente un intervento didattico. L'importanza di non considerare le preconoscenze degli studenti per strutturare efficacemente un intervento didattico. La necessità di eliminare l'intenzionalità e la motivazione all'apprendimento.

Quali sono le differenze principali tra la lezione basata su casi e la lezione miliare?. La lezione basata su casi si focalizza su interventi pertinenti per creare connessioni tra nuove informazioni e conoscenze pregresse, mentre la lezione miliare prevede una sequenza di azioni didattici per sviluppare una comprensione concettuale approfondita. La lezione basata su casi si focalizza su storie pertinenti per creare connessioni tra nuove informazioni e conoscenze pregresse, mentre la lezione miliare prevede una sequenza di momenti didattici di direzione opposta per sviluppare una comprensione concettuale approfondita. La lezione basata su casi si focalizza su storie pertinenti per creare connessioni tra nuove informazioni e conoscenze pregresse, mentre la lezione miliare prevede una sequenza di momenti didattici per sviluppare una comprensione concettuale approfondita. La lezione basata su casi si focalizza su interventi pertinenti per creare connessioni tra nuove informazioni e conoscenze pregresse, mentre la lezione miliare prevede una sequenza di momenti didattici per sviluppare una comprensione concettuale approfondita.

In che posizione si trova lo studente nella lezione frontale?. Aggressiva. Attiva. Neutrale. Passiva.

Cosa significa che le strategie didattiche devono essere rimodulate?. Devono essere applicate in modo universale. Devono essere uguali per tutte le scuole. Devono adattarsi al contesto specifico. Devono adattarsi al contesto aspecifico.

Qual è l'obiettivo principale dell'apprendimento collaborativo?. Sviluppare pensiero critico, divergente e creativo. Sviluppare pensiero acritico, divergente e creativo. Sviluppare pensiero acritico, convergente e creativo. Sviluppare pensiero critico, convergente e creativo.

Qual è il ruolo dell'insegnante nell'apprendimento collaborativo?. Monitoraggio e supporto ai gruppi di lavoro. Esperto che fornisce tutte le risposte. Organizzare ambienti competitivi didattici per migliorare l'apprendimento degli studenti. Valutatore il rendimento degli studenti.

Qual è il principio fondamentale dell'apprendimento collaborativo?. La divisione dei compiti tra i membri del gruppo facilita l'apprendimento. L'interazione tra i pari che genera apprendimento. La competizione tra studenti consente di raggiungere gli obiettivi didattici. L'apprendimento avviene esclusivamente grazie all'interazione collaborativa tra docente e discente.

Qual è il numero ideale di partecipanti in un gruppo collaborativo?. Dai 3 ai 6/7 partecipanti. dai 4 ai 6/7 partecipanti. dai 4 ai 6 partecipanti. massimo 3 partecipanti.

Cosa rende importante l'etereogenicità dei gruppi di apprendimento collaborativi. nessuna delle risposte è corretta. La possibilità di favore l'apprendimento attraverso il confronto tra parti simili. La riduzione delle difficoltà di gestione del gruppo. La possibilità di confrontare diversi punti di vista.

Quale può essere uno svantaggio dell'apprendimento collaborativo?. L'aumento di concetti a scapito delle nozioni. L'assenza di pensiero critico sulla necessità di costruire un apprendimento duraturo. La mancanza di supporto da parte dell'amministrazione scolastica. La riduzione della quantità di nozioni.

Quali abilità vengono sviluppate attraverso l'apprendimento collaborativo?. Abilità critiche, pratiche e metacognitive. Abilità critiche, riflessive e cognitive. Abilità critiche, divergenti e cognitive. Abilità critiche, riflessive e metacognitive.

Alla base del principio dell'interdipendenza positiva c'è. la competizione tra gruppi per permettere di crescere sulle skill relazionali intragruppo. la divisione equa dei compiti tra i partecipanti. l'impossibilità di completare il compito senza il contributo di persone collaborative. l'impossibilità di completare il compito senza il contributo degli altri.

Quali competenze collaborative devono essere sviluppate dagli studenti?. Tutte le risposte sono corrette. Comunicazione efficace e capacità di lavorare in gruppo e da soli. Fiducia reciproca, comunicazione efficace e capacità di lavorare da soli. Fiducia reciproca, gestione del conflitto e comunicazione efficace.

Quali tra le seguenti è non una metodologia di apprendimento collaborativo. Jigsaw. Brenchmark Mediated. Peer Education. Circle time.

Chi ha ideato il Jigsaw?. Mercer. Ligorio. Jonhson. Aronson.

Qual è l'obiettivo principale dei circoli di apprendimento?. nessuna delle risposte è corretta. Migliorare le capacità relazionali e produrre un prodotto condiviso. Ridurre il tempo necessario per produrre un prodotto condiviso. Promuovere l'interazione attraverso la competizione tra gruppi.

Qual è il limite principale del modello dell'imparare insieme?. La dimensione didattica di dividere il lavoro del gruppo in studio individuali. La competizione tra i gruppi. Lavorare in piccoli gruppi. L'assenza di ruoli specifici all'interno dei gruppi.

I circoli di apprendimento superano il limite del modello dell'imparare insieme?. No, perché distribuendo il materiale in modo differenziale tra i gruppi non viene favorito il confronto ma gli individualismi. No, perché riduce il numero degli strumenti utilizzabili per far fronte al gruppo. sì, perché elimina la responsabilità per la costruzione di un prodotto collettivo. sì, perché distribuendo il materiale in modo differenziale tra i gruppi si favorisce il confronto.

Qual è la caratteristica comune tra il modello dell'imparare insieme e i circoli di apprendimento?. La competizione tra gruppi. La dimensione didattica di dividere il lavoro del gruppo in studio individuali. Lavorare in piccoli gruppi. L'assenza di ruoli specifici all'interno dei gruppi.

Qual è lo scopo del gruppo degli esperti nel metodo Jigsaw?. Ricorrere all'insegnante in caso di necessità. Approfondire una parte specifica del compito. Creare un prodotto finale condiviso. Valutare il lavoro degli altri gruppi.

Qual è il ruolo del leader nei gruppi Jigsaw?. Monitorare il lavoro del gruppo. nessuna delle risposte è corretta. Evitare la rotazione del ruolo tra i membri. Svolgere tutti i compiti assegnati al gruppo.

Denunciar Test