option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Test PsiSvi 61-72

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Test PsiSvi 61-72

Descripción:
Test di psicologia dello sviluppo 2025

Fecha de Creación: 2025/07/18

Categoría: Ciencia

Número Preguntas: 123

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Nell'euristica dell'ancoraggio. nessuna delle risposte è corretta. Ci si focalizza su più di una informazione, trascurando dettagli irrilevanti. Ci si focalizza su una specifica informazione, trascurando altri dettagli irrilevanti. Ci si focalizza su una specifica informazione, trascurando altri dettagli rilevanti.

Qual è la prima fase dell'indagine progressiva?. Valutare criticamente le teorie. Creare teorie di lavoro. Nessuna delle risposte è corretta. Risolvere immediatamente il problema.

Quali sono le implicazioni educative del Problem-Based Learning (PBL) nel contesto della formazione professionale e dello sviluppo delle competenze metacognitive?. l PBL incoraggia gli studenti a sviluppare competenze metacognitive attraverso la risoluzione di problemi complessi e reali, promuovendo la riflessione critica, la collaborazione e la capacità di collegare le informazioni apprese a contesti pratici e professionali, aumentando così la loro motivazione e preparazione per il futuro. l PBL incoraggia gli studenti a sviluppare competenze metacognitive attraverso la risoluzione di problemi complessi e reali, promuovendo la riflessione acritica, la collaborazione e la capacità di collegare le informazioni apprese a contesti pratici e professionali, aumentando così la loro motivazione e preparazione per il futuro. l PBL incoraggia gli studenti a sviluppare competenze metacognitive attraverso la risoluzione di problemi complessi e reali, promuovendo la riflessione acritica, la collaborazione e la capacità di collegare le informazioni apprese a contesti teorici, aumentando così la loro motivazione e preparazione per il futuro. l PBL incoraggia gli studenti a sviluppare competenze metacognitive attraverso la risoluzione di problemi complessi e reali, promuovendo la riflessione critica, la collaborazione e la capacità di collegare le informazioni apprese da contesti teorici, aumentando così la loro motivazione e preparazione per il futuro.

In che modo il modello di Kahneman e Tversky mette in discussione l'assunzione di razionalità nel processo decisionale umano?. Evidenziando che le decisioni umane sono influenzate da meccanismi cognitivi inconsapevoli, come le euristiche, che derivano da esperienze pregresse, aspettative e contesti culturali, rendendo il ragionamento umano lineare e complesso anche se non sempre razionale. Evidenziando che le decisioni umane sono influenzate da meccanismi cognitivi consapevoli, come le euristiche, che derivano da esperienze pregresse, aspettative e contesti culturali, rendendo il ragionamento umano complesso e non sempre razionale. Evidenziando che le decisioni umane sono influenzate da meccanismi cognitivi inconsapevoli, come le euristiche, che derivano da esperienze pregresse, aspettative e contesti culturali, rendendo il ragionamento umano complesso e non sempre razionale. Evidenziando che le decisioni umane sono influenzate da meccanismi cognitivi inconsapevoli, come le euristiche, che derivano da esperienze pregresse, aspettative e contesti culturali, rendendo il ragionamento umano semplice e non sempre razionale.

Dove è stato sperimentato per la prima volta il Problem-Based Learning?. All'università italiana "Aldo Moro" di Bari. Nessuna delle risposte è corretta. Alla università canadese "The British University of Columbia" di Vancouver. Alla Scuola di Medicina dell'università canadese di Toronto.

Per Kahneman le scelte umane. sono influenzate da leggi complesse, contestualizzate culturalmente e socialmente. sono influenzate da leggi semplici e lineari ma a prescindere dalla cultura e valori sociali. sono influenzate da leggi semplici e lineari ma contestualizzate culturalmente e socialmente. sono influenzate da leggi complesse ma a prescindere dalla cultura e valori sociali.

Cosa implica l'euristica della rappresentatività?. Si attribuiscono caratteristiche diverse a oggetti o eventi che appaiono simili. Si attribuiscono caratteristiche simili a oggetti o eventi che appaiono simili. Si attribuiscono caratteristiche diverse a oggetti o eventi che appaiono simili ma solo ed esclusivamente se logici. Si attribuiscono caratteristiche simili a oggetti ma solo se oggettivamente verificabili.

Cosa accade quando si propongono problemi vicini alla vita quotidiana degli studenti?. Aumentano l'interesse e la motivazione degli studenti. Aumentano le competenze. Aumentano interesse e motivazione a scapito delle conoscenze e competenze. Si riduce l'interesse e la motivazione degli studenti in quanto i problemi sono troppo semplici.

Il problem solving è stato affrontato principalmente da. Ligorio e Ritella. Newell e Simon. Skinner e Bandura. Lurija.

Quali sono le tappe del Problem Solving secondo Newell e Simon?. Definizione dello spazio del problema, raccolta delle informazioni, analisi della realtà e verifica. Definizione dello spazio del problema, deduzione e intuizione delle verifiche. Definizione dello spazio del problema, raccolta delle informazioni, ipotesi e verifica. Definizione dello spazio del problema, raccolta delle formazioni, ipotesi e verifica.

Quali sono le due strategie di ragionamento fondamentali nel Problem Solving?. Analitico e sintetico. Deduttivo e induttivo. Analitico e induttivo. Deduttivo e Analitico.

Quale tecnologia ha influenzato lo sviluppo del Problem Solving negli anni '70?. I programmi di simulazione pedagogici. I programmi di simulazione computerizzati. I programmi di simulazione emotivi. nessuna delle risposte è corretta.

Kahneman e Tversky. Hanno mostrato che le decisioni umane sono influenzate da esperienze pregresse ed attuale oltre che da aspettative inconsapevoli. Hanno mostrato che le decisioni umane sono influenzate da esperienze pregresse e aspettative consapevoli. Hanno mostrato che le decisioni umane sono influenzati dagli aspetti emotivi legati ad esperienze pregresse ma di natura consapevole. Hanno mostrato che le decisioni umane sono influenzate da esperienze pregresse e aspettative inconsapevoli.

Cosa significa "superamento dei confini tra scuola ed extra scuola" nel modello delle Communities of Learners?. promuovere un apprendimento che attraversa i confini tradizionali della scuola, rafforzando i legami tra le comunità e favorendo la creazione di conoscenze innovative e culturalmente rilevanti. promuovere un apprendimento che attraversa i confini tradizionali della scuola, rafforzando i legami tra le comunità e favorendo la creazione di conoscenze tradizionali e culturalmente rilevanti. promuovere un apprendimento che resta sui confini tradizionali della scuola, rafforzando i legami tra le comunità e favorendo la creazione di conoscenze culturalmente rilevanti ma con principio innovativo. promuovere un apprendimento che attraversa i confini tradizionali della scuola, ma che non rafforza i legami tra le comunità in modo da favorire la creazione di conoscenze innovative.

Quali sono i tre tipi di discorso identificati da Mercer nelle discussioni tra studenti?. Disputational Talk, Assertive Talk e Exploratory Talk. Dogmatic Talk, Communicative Talk e Exploratory Talk. Disputational Talk, Communicative Talk e Exploratory Talk. Disfutional Talk, Communicative Talk e Exploratory Talk.

In che modo il Communicative Talk contribuisce all'apprendimento?. Critiche costruttive, verifica delle idee e presentazione di ipotesi alternative. Attraverso l'accumulo di conoscenze mediante ripetizioni e conferme. Nessuna delle risposte è corretta. Grazie al disaccordo, decisioni individuali e mancanza di critiche costruttive.

Quali ruoli specifici possono assumere gli studenti durante le discussioni di gruppo?. Lo scettico, il sostenitore e il neutrale. Lo scettico, l'assertore e il complacente. Lo scettico, il leader e il mediatore. Lo scettico, il creatore e il riflessivo.

Qual è il contributo della psicologia culturale di Brunner alla comprensione delle discussioni tra pari?. nessuna delle risposte è corretta. Ha evidenziato il ruolo della cultura come strumento per l'elaborazione del pensiero ed interpretazione dell'apprendimento. Ha evidenziato il ruolo del dialogo come strumento per l'elaborazione del pensiero altrui e l'apprendimento. Ha evidenziato il ruolo del trialogico come strumento per l'elaborazione del pensiero e l'apprendimento.

Il modello delle Communities of Learners. si limita a descrivere metodologie di lavoro teoriche. si concentra esclusivamente sugli aspetti cognitivi dell'apprendimento. esclude l'influenza del contesto culturale sull'apprendimento. Integra aspetti cognitivi e sociali.

Il modello delle Communities of Learners si ispira alla. bottega dell'artigiano. alla comunità digitale. alle arti e maestranze. alla famiglia.

Qual è la critica di Engström alla divisione in materie scolastiche?. L'inaccessibilità al sapere stesso. La conoscenza è in questo modo incapsulata e chiusa. La scarsa possibilità di approfondire una sola disciplina. nessuna delle risposte è corretta.

In che modo il modello delle Communities of Learners integra aspetti cognitivi e sociali per promuovere un apprendimento significativo?. Integra aspetti cognitivi e sociali attraverso metodologie che enfatizzando la produzione di conoscenze e prodotti significativi, capaci di influenzare il contesto sociale e culturale. Integra aspetti cognitivi e sociali attraverso metodologie che collegano teoria e pratica ma riducendo la produzione di conoscenze e prodotti culturalmente significativi, capaci di influenzare negativamente l'apprendimento. nessuna delle risposte è corretta. Integra aspetti cognitivi e sociali attraverso metodologie che collegano teoria e pratica, enfatizzando la produzione di conoscenze e prodotti culturalmente significativi, capaci di influenzare il contesto sociale e culturale.

Quali sono le caratteristiche principali del Disputational Talk?. Disaccordo, decisioni individuali e mancanza di critiche costruttive. Nessuna delle risposte è corretta. Critiche costruttive, verifica delle idee e presentazione di ipotesi alternative. Accumulo di conoscenze mediante ripetizioni e conferme.

Quali sono le caratteristiche del Exploratory Talk secondo Mercer?. Critiche costruttive, verifica delle idee e presentazione di ipotesi alternative. Nessuna delle risposte è corretta. Disaccordo, decisioni individuali e mancanza di critiche costruttive. Attraverso l'accumulo di conoscenze mediante ripetizioni e conferme.

Secondo Boekherts, la motivazione è. sorgente di energia interna che spinge le persone verso esiti desiderati. sorgente di energia interna che spinge le persone lontano da esiti indesiderati. sorgente di energia interna che spinge le persone verso esiti desiderati e lontano da esiti indesiderati. la soddisfazione dei bisogni primari rifacendosi alla teoria di Maslow.

Come può essere definita la natura dei MOI?. Cognitivo-mnestica. Epistemico-motivazionale. Affettivo-cognitiva. Emotivo-relazionale.

La motivazione estrinseca. sorgente di energia interna che spinge le persone lontano da esiti indesiderati. fa riferimento al coinvolgersi in attività non perché interessati all’attività in sé ma per fini strumentali. impegnarsi per il gusto di farlo indipendentemente da un riconoscimento esterno. sorgente di energia interna che spinge le persone verso esiti desiderati e lontano da esiti indesiderati.

La motivazione intrinseca. fa riferimento al coinvolgersi in attività non perché interessati all’attività in sé ma per fini strumentali. impegnarsi per il gusto di farlo indipendentemente da un riconoscimento esterno. sorgente di energia interna che spinge le persone lontano da esiti indesiderati. sorgente di energia interna che spinge le persone verso esiti desiderati e lontano da esiti indesiderati.

Chi tra i seguenti è stato tra i primi a teorizzare la motivazione estrinseca. Maria Beatrice Ligorio. Nessuna delle risposte è corretta. Giuseppe Ritella. Elliot Aronson.

Qual è la differenza principale tra motivazione intrinseca ed estrinseca?. nessuna delle risposte è corretta. La motivazione intrinseca si basa su premi esterni, mentre quella estrinseca si basa sul piacere personale. La motivazione intrinseca si basa sul piacere di svolgere un'attività per il gusto di farlo, mentre quella estrinseca si basa su fini strumentali. La motivazione intrinseca si riferisce al desiderio di ottenere riconoscimenti, mentre quella estrinseca si basa sull'interesse per l'attività.

Per spiegare la motivazione, nel modello comportamentista si ritiene basilare. nessuna delle risposte è corretta. Il rinforzo tra stimolo e risposta. il significato che si attribuisce allo stimolo. la percezione dello stimolo.

Quali sono gli effetti negativi di una ricompensa percepita come tentativo di controllo del comportamento?. Diminuisce la motivazione estrinseca. Rende l'apprendimento più duraturo ma meno significativo. svaluta il significato psicologico del compito. Nessuno se non marginale, infatti l'apprendimento con una ricompensa è più motivante.

Alla base della gerarchia di Maslow ci sono. Bisogni fisiologici come fame, sete e sonno. Bisogni di auto ed eterostima. Bisogni di sicurezza e protezione. Bisogni di autorealizzazione e creatività.

Come può un insegnante evitare di indebolire la motivazione intrinseca degli studenti?. Aumentando l'uso delle ricompense, bilanciando tempi e modi per sostenere l'impegno verso lo studio. Mediando attentamente l'uso delle ricompense, bilanciando tempi e modi per sostenere l'impegno verso lo studio. nessuna delle risposte è corretta. Mediando attentamente l'uso delle ricompense ed incentivando il risparmio di tempo nell'esecuzione dei compiti.

Nella prospettiva umanistica col termine "bisogno" si intende. Una spinta che proviene dall'esterno che motiva un organismo a completare qualcosa che sente mancante. Una spinta interna che motiva un organismo a completare qualcosa che sente mancante. Un desiderio di ottenere ricompense esterne. Nessuna delle risposte è corretta.

Nella teoria dell'autodeterminazione di Deci e Ryan, i bisogni fondamentali sono: Bisogni di controllo, bisogni di successo e bisogni di indipendenza. Bisogni di autonomia, bisogni di creatività e bisogni di appartenenza. Bisogni di competenza, bisogni di autonomia e bisogni di relazione con gli altri. Bisogni di sicurezza, bisogni di autorealizzazione e bisogni di autonomia.

Cosa si intende per bisogno di autonomia secondo la teoria dell'autodeterminazione?. La tendenza a disorientare le proprie azioni verso obiettivi determinati, scegliendo in modo consapevole e personale le attività da svolgere. La necessità di seguire regole imposte da altri per raggiungere obiettivi. La tendenza a orientare le proprie azioni verso obiettivi autodeterminati, scegliendo in modo consapevole e personale le attività da svolgere. La capacità di lavorare in gruppo per raggiungere un obiettivo comune.

Gli artefatti nella prospettiva vygitskijana sono. I processi psichici che modellano gli oggetti creati dall'uomo al fine di "alterare" il mondo circostante. oggetti realizzati o modificati dall'uomo al fine di potersene servire nel raggiungimento di uno scopo. Oggetti creati dall'uomo che modellano i processi psichici e alterano le funzioni mentali. I processi psichici che modellano la percezione del mondo circostante.

Secondo Vygotstkij. Gli uomini hanno accesso diretto alla realtà senza bisogno di strumenti. Gli uomini necessitano della mediazione di strumenti per accedere alla realtà. Gli uomini hanno accesso diretto alle competenze senza bisogno di strumenti. Gli uomini necessitano della mediazione di strumenti per accedere alla competenza.

Qual è stata la principale critica alle macchine per insegnare di Skinner?. L'apprendimento risultava meccanico e non significativo, con difficoltà nella sedimentazione delle conoscenze. L'apprendimento risultava meccanico e significativo senza difficoltà nella sedimentazione delle conoscenze. Di permettere solo marginalmente lo studio in gruppi. Di non fornire adeguate informazioni per affrontare i test con la macchina.

Qual era l'obiettivo delle macchine per insegnare di Skinner?. nessuna delle risposte è corretta. confermare che, attraverso il rapporto stimolo-risposta-rinforzo, l'apprendimento mnemonico è inutile. Garantire che tutti gli studenti potessero usufruire delle stesse informazioni attraverso il rapporto stimolo-risposta-rinforzo. Garantire che tutti gli studenti potessero raggiungere una certificazione dell'apprendimento tramite l'apprendimento mnemonico.

Quale, tra le seguenti, è una modalità di apprendimento a distanza?. FAD. Peer Education. Cicle time. Disputational Talk.

Cosa si intende per apprendimento collaborativo supportato dalla tecnologia?. Un metodo che facilita la condivisione e la disseminazione della conoscenza tra i membri di una comunità tramite mezzi informatici. Un metodo che facilita l'apprendimento individuale tra membri di una comunità tramite mezzi informatici. Un approccio che limita l'uso del computer ai compiti individuali. Un approccio che elimina la necessità di interazione tra gli studenti.

Quali sono i requisiti fondamentali per una comunità virtuale?. La mancanza di interazioni tra i partecipanti. L'assenza di obiettivi comuni. La presenza di un docente che guida le interazioni. nessuna delle risposte è corretta.

Cosa sono i serious games?. Giochi su temi importanti ma progettati esclusivamente per divertire. Giochi che eliminano la necessità di cooperazione tra i giocatori. Giochi a tema educativo, ad esempio Age of Empires. Giochi che affinano competenze e innescano meccanismi di apprendimento.

Qual è il vantaggio principale della tecnologia nei processi di apprendimento?. Permettere di raggiungere più persone in diverse parti del mondo anche con tempi diversi. Favorire esclusivamente l'apprendimento individuale. Eliminare la necessità di interazione tra i partecipanti. Permettere di raggiungere più persone in diverse parti del mondo allo stesso tempo.

Qual è una delle principali funzioni degli ambienti asincroni, come webforum e wiki, nelle comunità virtuali?. Permettere riflessioni cognitive grazie al tempo disponibile tra lettura e scrittura. Permettere riflessioni metacognitive grazie al tempo disponibile tra lettura e scrittura. Nessuna delle risposte è corretta. Permettere riflessioni metacognitive solo attraverso l'utilizzo sincronico delle tecnologie.

Cosa distingue i serious games dai giochi tradizionali?. Si basano esclusivamente su interazioni uomo-macchina. Nessuna delle risposte è corretta. i primi non prevedono alcuna interazione tra i partecipanti. Nulla.

Quali sono i vantaggi della genitorialità in età avanzata?. Nessun vantaggio. Riduzione del rischio di patologie dell'infanzia. Maggiore maturità, anche in presenza di uno stile di vita poco sano ma compensato da maggiore stabilità economica. Maggiore maturità, stile di vita più sano e atteggiamento più sereno dei genitori.

Quali sono i rischi associati alla genitorialità in età avanzata?. Riduzione della capacità genitoriale. Aumento dello stress genitoriale. Aumento del rischio di patologie nei figli. Riduzione delle capacità di gestione del lavoro rispetto alla gestione delle richieste familiari.

Attualmente, qual è l'età in cui si tende a formare una famiglia?. tra i 30 ed i 40. tra i 20 ed i 30. tra i 30 ed i 35. tra i 35 ed i 45.

Quali cambiamenti hanno caratterizzato la famiglia negli ultimi 30 anni?. sociale, culturale ed economico. decremento demografico. tecnologici. Nessun cambiamento rilevante.

Qual è la disparità di genere legata al lavoro dei genitori?. Nessuna risposta è corretta. Principalmente è che il lavoro materno è ancora visto come nocivo per il benessere del bambino. Principalmente è che il lavoro materno è ancora visto come nocivo nella relazione con il partner. Esistono poche disparità che stanno mano a mano scomparendo e sono principalmente legate all'invischiamento da parte dei nonni nella gestione dei figli.

Qual è l'impatto delle nuove tecnologie mediche sulla genitorialità?. Eliminazione del rischio di patologie legate allo stato gestazione. Nessuna delle risposte è corretta. Consentire gravidanze in età più avanzata rispetto al passato. Migliore qualità della vita dell'adulto.

Come si sta evolvendo il ruolo paterno nella società contemporanea?. Si concentra di meno sul contributo economico solo in presenza della partner lavoratrice. Si sta allontanando dal modello tradizionale di padre sacrificando il proprio lavoro e delegandolo alla partner. Rimane invariato rispetto al passato. Sta diventando più presente e partecipe nella cura dei figli e della casa.

Qual è il beneficio della cogenitorialità per il bambino?. che riceve benefici dalle famiglie di origini di entrambi i genitori. che cresceranno con una maggiore sensibilità verso il mondo. Qual è il beneficio della cogenitorialità per il bambino?. Nessuna delle risposte è corretta.

Qual è il pregiudizio legato ai bambini con madri lavoratrici?. nessuna delle risposte è corretta. che cresceranno ugualmente sani. che ricevono meno cure. che si sentiranno colpevoli vero la madre.

Qual è l'effetto dei conflitti di coppia sulla cogenitorialità?. Non hanno alcun effetto sulla prole ma solo sulla gestione delle responsabilità genitoriali e nella gestione economica della famiglia. La prole ne risente addossandosi l'origine dei litigi. favoriscono la cooperazione tra genitori ma inibiscono le relazioni affettive di coppia. Inibiscono gli aspetti di interazione co-genitoriale.

Le famiglie competenti ma sofferenti riescono. a bloccare l'effetto spillover. a ridurre gli effetti delle storie personali nella proiezione sui propri figli. a garantire una base emotiva sicura ai propri figli pur conservando la distanza fisica necessaria alla loro crescita. a gestire meglio la prole rispetto ad altre tipologie di famiglie.

n che modo i genitori competenti ma sofferenti gestiscono i conflitti di coppia?. Distinguono i sentimenti verso il partner come coniuge da quelli come genitore. Distinguono i sentimenti verso il partner da quelli verso i propri figli. Moderano gli effetti dell'insoddisfazione coniugale attraverso i figli. Moderano gli effetti dell'insoddisfazione coniugale concentrandosi solo sui problemi economici.

Cosa sono le famiglie competenti ma sofferenti?. Famiglie in cui i genitori vivono i conflitti di coppia ma per promuovere il benessere dei figli parlano apertamente con loro dei propri prolbemi ingaggiandoli come risolutori. Famiglie che non riescono a superare i conflitti di coppia. Famiglie in cui i genitori mettono da parte i conflitti di coppia per promuovere il benessere dei figli. Famiglie che si concentrano solo sulla gestione economica, rilevando scarsa propensione empatica.

Quali sono le conseguenze dei conflitti co-genitoriali?. Predicono relazioni di caregiver-bambino con maggiore coinvolgimento, ma pratiche educative incoerenti poiché i genitori saranno in conflitto anche nella gestione dei figli essendo in competizione tra di loro. Predicono relazioni di caregiver-bambino con minore coinvolgimento, ma pratiche educative adeguate in quanto incoerenti con i livelli di stress genitoriale più elevati. Predicono relazioni di caregiver-bambino con minore coinvolgimento, pratiche educative incoerenti e livelli di stress genitoriale più elevati. Non ve ne sono i rilevanti.

Cos'è l'effetto spillover nelle relazioni familiari?. L'incapacità di trasmettere emozioni, umori e comportamenti negativi da una relazione familiare ad altre relazioni. La trasmissione di emozioni, umori e comportamenti negativi da una relazione familiare ad altre relazioni. La trasmissione di emozioni, umori e comportamenti positivi da una relazione familiare ad altre relazioni. La trasmissione di emozioni, umori e comportamenti negativi da una relazione familiare ad altre relazioni sentimentali.

Cosa implica la gestione congiunta delle relazioni familiari?. La capacità dei genitori di assumere ruoli differenti e stabili nell'esercizio della funzione genitoriale. La responsabilità dei genitori nella gestione delle comunicazioni, azioni e comportamenti verso i membri della famiglia. Una relazione affettiva intensa tra partner. La capacità dei genitori nella gestione delle comunicazioni disfunzionali, azioni e comportamenti verso i membri della famiglia.

Cosa rappresenta l'espressione "age compression" nella pubblicità?. La facile fruibilità e il successo immediato, tarti sull'età. Adattamento di prodotti pensati per adulti ai bambini. Riduzione degli stereotipi legati all'età. Riduzione dell'età di accesso ai social media.

Qual è uno degli effetti della contrapposizione tra genitori e insegnanti?. La delegittimazione del ruolo genitoriale. La delegittimazione del ruolo dell'insegnante. La riduzione della qualità e quantità di insegnamento. La possibilità di apertura al dialogo, poiché ogni crisi può rappresentare anche un'opportunità.

Quanto un genitore assume una posizione di contrapposizione all'insegnante ed al suo operato…. gli insegnanti rischiano il licenziamento se l'istituto è privato. il bambino svilupperà senso di colpa verso l'insegnante ed il proprio genitore e quindi si adopererà per migliorare la propria prestazione scolastica. il bambino comprende la necessità di difendere i propri diritti. il bambino crede di avere sempre ragione.

Qual è una delle illusioni legate alla promozione precoce dell'autonomia nei bambini?. che sviluppino una maggiore creatività. che siano realmente autonomi. migliorino le loro capacità relazionali. che diventino emotivamente più stabili.

Con l'avvento delle smart TV, quale fenomeno legato all'infanzia e fanciullezza è stato osservabile?. L'incapacità di gestione dei tempi d'attesa. lo sviluppo precoce di abilità legate al pensiero creativo. Migliorare la capacità di gestione del tempo. Riduce la frustrazione dettata dai tempi d'attesa.

Può risultare efficace per affrontare le criticità educative. intensificare le regole genitoriali. psicoterapia individuale. la riduzione dell'uso della tecnologia. La narrazione e condivisione delle emozioni.

Qual è uno degli effetti della "age compression"?. Aumento della creatività nei bambini. Promozione dell'autonomia nei bambini. Eliminazione degli stereotipi di genere e di età. Violazione dell'immagine dell'infanzia.

Quali sono alcune problematiche che possono emergere durante l'adolescenza?. Dipendenza da sostanze e videogame. Miglioramento dell'autostima. Maggiore autonomia economica insoddisfatta. Aumento della tolleranza alla frustrazione ma riduzione della percezione del pericolo.

In adolescenza, la ricerca spasmodica di approvazione può. migliorare le capacità di narrazione di Sè. intaccare l'autostima. favorire la percezione di Sé. intaccare le capacità cognitive.

In che modo l'accesso immediato alle informazioni attraverso la tecnologia può influenzare la capacità dei bambini e degli adolescenti di gestire la frustrazione?. Aumentando la tolleranza alla frustrazione e rendendo più semplice affrontare le difficoltà nella vita reale. Facilitando l'apprendimento e promuovendo la pazienza nei bambini. Riducendo la tolleranza alla frustrazione e rendendo difficile affrontare le difficoltà nella vita reale. Aumentando la capacità di concentrazione e migliorando la gestione delle emozioni.

Qual è uno degli elementi di criticità legati ai social network?. Riduzione della capacità di interagire nella vita off line. Miglioramento dell'autostima. Amplificazione del giudizio altrui. Impossibilità di riportare nella vita on line le necessità della vita off line.

Quale modello pedagogico è nato in Italia come riferimento per l'educazione infantile?. Modello Ligorio. Modello Musatti. Modello Lombardo Radice. Modello Montessori.

Qual è uno degli obiettivi sociali degli asili nido secondo la legge 1044?. Supportare le famiglie e riconoscere il valore dell'infanzia. Favorire l'autonomia economica dei bambini. Ridurre i costi di gestione familiare per le famiglie indigenti. Promuovere l'educazione superiore.

Quale modello è stato abbandonato con l'introduzione della legge 1044 del 1971?. Modello comportamentista. Modello medico-infermieristico. Modello montessoriano. Modello socio-costruttivista.

Quale legge ha introdotto un cambiamento significativo nei servizi educativi negli anni '70?. 151/75. 517/77. 300/70. Nessuna delle risposte è corretta.

Qual era l'obiettivo principale della legge 2277 del 1925?. nessuna delle risposte è corretta. Consentiva la formalizzazione dell'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubblica dopo la firma dei Patti Lateranensi. Si tratta della "riforma Gentile" che prevedeva la separazione tra istituti professionali e licei. Sostenere la maternità nelle fasce più deboli della popolazione.

La prima legge che regola i servizi educativi risale al. 1925. 1926. 1924. 1923.

Qual è l'importanza delle relazioni tra i pari nei servizi educativi?. Favorire l'apprendimento precoce. La promozione di relazioni significative e la socializzazione. L'inibizione di comportamenti antisociali ed una migliore qualità dell'apprendimento. Monitoraggio delle varie fasi di sviluppo del bambino.

Qual è la funzione principale dei servizi integrativi al nido?. Nessuna delle risposte è corretta. Ridurre l'influenza delle dinamiche relazioni familiari non sempre positive. Favorire l’apprendimento precoce. Offrire un contesto di gioco e apprendimento in relazione con i pari.

L'osservazione sistematica nei servizi educativi è finalizzata a. Promuovere interventi mirati sul sistema familiare. ridurre i bias degli osservatori, rendendo l'osservazione molto oggettiva per la realizzazione di interventi educativi. consentire la riflessione sull'operato e migliorare le strategie di intervento. consentire l'implementazione di strategie innovative e tecnologiche per migliorare le strategie di intervento.

Qual è uno degli effetti della pandemia di Covid-19 sull'educazione?. Nessuna delle risposte è corretta. Ha accelerato l'utilizzo delle TIC. Ha reso obsoleto l'uso delle TIC in favore di dispositivi domestici e più innovativi (ad es. Tablet). La riduzione delle relazioni in presenza non hanno effetto sull'apprendimento e sulle relazioni.

Le tecnologie in relazione all'apprendimento. favoriscono l'isolamento e l'apprendimento individuale. non sono di supporto all'insegnamento deteriorando la relazionale insegnante-allievo. possono aiutare la capacità di esprimersi in modo originale. riducono le interazioni ma potenziano le capacità di problem solving.

l'implementazione delle TIC nella scuola comporta. La riduzione delle dipendenze dalla tecnologia con un uso corretto. la necessità di formare il personale tecnico ed amministrativo per supportare l'insegnamento. Lo stravolgimento della didattica e l'aumento delle distrazioni e disagi dovuto alla tecnologia. la modifica della natura dell'intervento educativo e ampliamento dell'accesso alle informazioni.

Qual è uno degli obiettivi delle tecnologie educative?. nessuna delle risposte è corretta. Favorire l'apprendimento passivo ed a distanza. Ampliare gli spazi di relazione e creare contesti significativi. rendere obsoleto il metodo di insegnamento tradizionale.

L'uso delle tecnologie a scuola deve. insegnare un uso critico, sano ed etico delle tecnologie. deve essere supportato dal personale tecnico amministrativo e pubblicizzato ai genitori per consentirne l'utilizzo. ridurre il carico didattico degli insegnanti attraverso l'intelligenza artificiale. essere supervisionato ed approvato dalla dirigenza scolastica.

Gli insegnanti rispetto all'uso della tecnologia. Necessitano di corsi di formazione universitari. possiedono un bagaglio pregresso grazie agli studi già affrontati. Necessitano di essere formati. Non necessitano di essere formati essendo un uso quotidiano e privato già avviato.

Cosa è la didattica blended?. La modalità telematica sincrona. Nessuna delle risposte è corretta. Didattica mista on line e in presenza. La modalità telematica asincrona.

Uno dei vantaggi dell'uso delle tecnologie nell'apprendimento è. stimolare la creatività. supportare gli studenti in compiti difficili. nessuna delle risposte è corretta. creare maggiore coinvolgimento.

Qual è la funzione psicologica dei contenuti condivisi sui social network?. Nessuna delle risposte è corretta. Favorire esclusivamente l'apprendimento passivo. Aumentare l'autostima attraverso feedback positivi. Ottenere compensi economici.

Qual è il contributo della teoria di Engström?. Nessuna risposta è corretta. L'eliminazione del ruolo degli artefatti culturali nella prospettiva della CHAT. La riduzione dell'importanza dell'interazione sociale nella prospettiva della CHAT. La definizione dei sistemi di attività umane nella prospettiva della CHAT.

Quali sono gli elementi influenzati dagli artefatti tecnologici?. Interazione con la comunità, modalità di azione, processi di individuazione. Interazione con la comunità, identità, norme e ruoli. Solo le norme e le regole. Interazione con la comunità, modalità di azione, norme e ruoli.

Un utilizzo disfunzionale della tecnologia comporta. ripercussioni sul comportamento. ripercussioni sullo sviluppo cognitivo. nessuna delle risposte è corretta. ripercussioni sullo sviluppo delle emozioni.

Quali sono i due modelli individuati da Norman nel 1997 riguardo al funzionamento di una tecnologia?. Modello progettuale e modello dell'utente. Modello sociale e modello psicologico. Modello teorico e modello pratico. Modello ergonomico e modello funzionale.

Qual è il rischio legato all'uso compensativo delle tecnologie?. Rifugiarsi in mondi artificiali per compensare carenze nella vita reale. Rifugiarsi in mondi artificiali per ampliare le conoscenze nella vita reale. Favorire esclusivamente l'apprendimento passivo. Eliminare la necessità di comunicazione.

Quali implicazioni può avere l’uso compensativo delle tecnologie digitali, come social network o videogiochi, sulla costruzione dell’identità personale degli adolescenti?. L’uso dei social network è sempre positivo per la costruzione dell’identità. L’identità digitale è completamente separata da quella reale e non influisce sulla percezione di sé. L’uso compensativo dei social e dei videogiochi può portare gli adolescenti a costruire un’identità digitale più soddisfacente rispetto a quella reale, influenzando l’autostima. Videogiochi e social network non hanno alcun impatto sull’autostima degli adolescenti.

Il mondo reale e il mondo virtuale. Il secondo rende obsoleto il primo, di fatti sostituendolo nelle priorità della vita. rappresentano la stessa persona che agisce in base al contesto. Tutte le risposte sono corrette. rappresentano due identità della stessa persona. La prima coerente con l'esistenza, la seconda idealizzata.

Chi tra i seguenti è tra i maggiori esponenti della Cultural Historical Activity Theory?. Yrjö Engeström. Mihály Csíkszentmihályi. Jerome Bruner. Giuseppe Ritella.

10. Quali strategie possono essere adottate per garantire che l’uso della tecnologia favorisca uno sviluppo equilibrato, evitando il rischio di una dipendenza emotiva dai feedback digitali?. Strategie educative basate sulla consapevolezza e sull’uso critico della tecnologia possono aiutare a mantenere un equilibrio emotivo. Strategie educative basate sulla consapevolezza digitale in collaborazione con le forze dell'ordine per mostrare le conseguenze legali di uso improprio. Strategie didattiche che prevedano periodi di "depurazione" o "catarsi" dall'uso della tecnologia e che consistono nella privazione dell'uso dei dispositivi per diversi giorni. Migliorare l’interfaccia e fornire istruzioni chiare può ridurre questi rischi.

Perché è necessario un costante aggiornamento legislativo riguardo alle tecnologie digitali?. Per tutelare gli aspetti più tradizionali dello sviluppo e dell'educazione. Perché le leggi non colgo mai la complessità ed i rischi del fenomeno. Perché sono in continua evoluzione e trasformano i modi di pensare, agire e interagire. Nessuna delle riposte è corretta.

Qual è il rischio di introdurre una tecnologia troppo presto nello sviluppo di un bambino?. Le potenzialità positive della tecnologia restano inespresse e inutili. Il bambino non sviluppi le aree cerebrali deputate al linguaggio. Nessuna delle risposte è corretta. Il bambino sviluppa una dipendenza immediata dalla tecnologia.

Come influisce l'autonomia sugli adolescenti durante il loro sviluppo?. Aumenta la loro autostima e consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni. Aumenta la loro autostima e l'inconsapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni. Elimina completamente il bisogno di supervisione genitoriale. In modo pericoloso, in quanto l'adolescente non ha sviluppato ancora una struttura di personalità matura. Questo comporta una "crescita forzata".

Qual è il ruolo del patto di fiducia tra genitori e adolescenti nello sviluppo dell'autonomia?. Stabilisce un disequilibrio tra libertà e responsabilità, favorendo l'autonomia dei figli ma rompendo la gestione genitoriale. Permette agli adolescenti di agire senza alcuna responsabilità. Elimina completamente la necessità di supervisione genitoriale. Stabilisce un equilibrio tra libertà e responsabilità, favorendo l'autonomia.

Può l'uso dello smartphone essere associato ad una bassa autonomia?. Sì, perché non permette di sviluppare capacità relazionali che vadano oltre il telematico. No, perché aumenta l'autonomia. No, in quanto aumenta la possibilità di avere una privacy e quindi di gestire le amicizie in assenza degli adulti. sì, se dipende dall'eccessivo controllo da parte dei genitori.

Quali sono i rischi di un controllo genitoriale eccessivo tramite smartphone e social media?. Riduce la percezione di fiducia. Riduce la possibilità di sviluppare un'identità sana. Riduce l'autonomia. Nessuna delle risposte è corretta.

un uso sano delle tecnologie digitali durante lo sviluppo. elimina completamente i rischi legati alle tecnologie. è sconsigliato l'uso delle tecnologie nei primi 2 anni mentre ha un valore positivo negli anni successivi raggiungendo il picco in adolescenza. non ha alcun impatto. può portare vantaggi significativi.

Quale dispositivo è più adatto per un bambino durante l'infanzia e la scuola primaria?. Nessun device può essere adatto all'infanzia, in quando può minare lo sviluppo psicomotorio del bambino. Console, che offrono una capacità visuo-spaziale maggiore ed una padronanza del rapporto mani-occhi migliore. Un tablet, che offre uno schermo più grande e facilita l'interazione attiva. Uno smartphone, che offre uno schermo più piccole e facilita in questo modo la manualità.

lo smartphone durante la prepubertà e la pubertà. Deve essere utilizzato esclusivamente per giochi individuali. Può favorire l'interazione sociale. Tutte le risposte sono corrette. Può favorire l'insorgere di dipendenze.

Qual è un esempio di aggressività indiretta o relazionale?. Escludere un compagno da giochi o eventi per marginalizzarlo. Mettono in atto condotte aggressive e incoraggiano i compagni a partecipare. Tutte le risposte sono corrette. Prese in giro e offese ripetute nel tempo.

Cosa si intende per "outing" nel cyberbullismo?. L'esclusione di qualcuno da un gruppo online (go out). La divulgazione di video o immagini della vittima ai fini di vendetta. ignorare i comportamenti dei bambini per favorire la loro autonomia. La divulgazione online di segreti, informazioni o immagini imbarazzanti della vittima.

Quali sono le caratteristiche del cyberbullismo?. È un atto aggressivo e intenzionale che utilizza dispositivi elettronici e può coinvolgere un pubblico sconfinato. È un atto aggressivo e intenzionale che utilizza dispositivi elettronici e può coinvolgere un pubblico selezionato. nessuna risposta è corretta. È un atto aggressivo e non intenzionale che utilizza dispositivi elettronici e può coinvolgere un pubblico selezionato.

Qual è la differenza tra bullismo e cyberbullismo?. Tutte le risposte sono corrette. Il bullismo è in presenza fisica mentre il cyberbullismo è on line. Entrambi per essere considerati tali devo essere di natura aggressiva e ripetuta nel tempo. Il bullismo tradizionale coinvolge solo adolescenti, mentre il cyberbullismo coinvolge adulti. Il cyberbullismo può avvenire con un solo atto aggressivo.

Quali segnali possono rendere un bambino vittima di bullismo?. Tutte le risposte sono corrette. avere bassa autostima. Apparire ansioso. Apparire vulnerabile.

Cos'è la vittimizzazione tra pari (peer victimization)?. Un comportamento aggressivo tra adulti. Un atto di bullismo tra coetanei. Un comportamento aggressivo tra adulti e tra adolescenti. Un atto di bullismo tra coetanei davanti ad un pubblico di adulti.

Qual è la conditio sine qua non del bullismo e cyberbullismo?. La presenza di un pubblico. La possibilità di scegliere molte vittime. La ripetizione nel tempo. La presenza di pari ed adulti.

Qual è un esempio di manipolazione sociale nel bullismo?. Colpire fisicamente un compagno. Aiutare un compagno vittima di bullismo. Nessuna delle risposte è corretta. Prendere in giro un compagno una sola volta davanti a tutti.

Qual è il ruolo dei "bulli" in un episodio di bullismo?. Nessuna delle riposte è corretta. Incoraggiano i compagni a partecipare. Mettono in atto condotte aggressive e incoraggiano i compagni a partecipare. Mettono in atto condotte aggressive.

Quali tra le seguenti è una caratteristica tipica del bullismo. Aggressività. presenza di un pubblico. Tutte le risposte sono corrette. Squilibrio di potere.

Genta (2017) come definisce il bullismo?. Un comportamento aggressivo occasionale tra due persone. Un comportamento aggressivo basato su uno squilibrio di potere e caratterizzato dalla ripetizione nel tempo. Un comportamento aggressivo non basato su uno squilibrio di potere e caratterizzato dalla ripetizione nel tempo. Un comportamento aggressivo basato su uno squilibrio di potere e caratterizzato dalla ripetizione nel tempo e che si verifica solo nel contesto scolastico.

L'educazione all'affettività nella prevenzione del bullismo. Comporta il necessario coinvolgimento erotico. Aiuta i bambini a vedere l'altro come una risorsa e a sviluppare relazioni positive. Tutte le risposte sono corrette. Aiuta i bambini a percepire l'altro come portatore di un pensiero diverso da sé stesso: con i propri tempi e spertualità.

Denunciar Test