option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Psyco Apprendimento 2025 Fuori Paniere

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Psyco Apprendimento 2025 Fuori Paniere

Descripción:
Psicologia dell'apprendimento 2025

Fecha de Creación: 2025/11/27

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 19

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

1. Rispetto alla relazione tra cognizione e metacognizione è vero che: Il livello cognitivo predice la capacità metacognitiva. Buoni livelli metacognitivi non aumentano le prestazioni cognitive. È sufficiente un minimo livello di conoscenza metacognitiva per permettere un controllo effettivo dei processi cognitivi. Il livello cognitivo non predice la capacità metacognitiva.

2. Rossana risponde al telefono, mentre cucina e sistema la spesa. Quale tipo/quali tipi di attenzione è/sono in gioco?. Sostenuta. Selettiva. Selettiva e divisa. Divisa o distributiva.

3. Secondo Bruner l’apprendimento per scoperta è caratterizzato. Nessuna delle operazioni proposte. Dispendio di tempo. Tutte le opzioni proposte. Autoreferenzialità.

4. Lo stile cognitivo: Nessuna delle opzioni proposte. Ha un valore assoluto non ha valore assoluto. Mira alla misurazione di competenze in termini di accuratezza e concretezza di risposta non misura competenze. Riguarda il contesto e il livello di cognizione non è legato al livello cognitivo.

5. Nel metodo del campo, il discente deve: Cogliere i collegamenti tra varie unità. Verificare l’applicabilità del principio a casi analoghi. Spiegare i legami sussistenti tra ogni unità informativa e quelli adiacenti. Elaborare una struttura cognitiva coerente che superi quella precedente.

6. La teoria del filtro precoce è stata proposta da: Deutsch. Broadbent. Treisman. Posner.

7. Secondo le critiche, l’apprendimento attivo comporterebbe a) eccessivo dispendio di tempo; b) rischio di superficialità del metodo; c) implementazione immediata del sapere; d) rischio di autoreferenzialità. a + b + d. b + d. a + b + c. a + b.

8. Il termine “obiettivo” può essere usato con due diverse accezioni: Contenuto e abilità. Orientamento e attese. Orientamento e scopi. Contenuto e orientamento.

10. Anna non riesce a ricordare il nome della salsa che ha assaggiato durante il viaggio all’estero. Quale processo mnestico è implicato in questo compito?. Modellamento. Immagazzinamento. Codifica. Recupero.

11. I fattori di pensiero divergente di Guilford sono: Fluidità, flessibilità, valutazione, originalità ed elaborazione. Fluidità, flessibilità, valutazione, ampiezza, originalità ed elaborazione. Fluidità flessibilità, valutazione, elaborazione. Fluidità, flessibilità, valutazione, originalità, quantità.

12. Rispetto alla relazione tra cognizione e metacognizione, è vero che: buoni livelli metacognitivi non aumentano le prestazioni cognitive. il livello cognitivo predice la capacità metacognitiva. è sufficiente un minimo livello e conoscenza metacognitiva per permettere un controllo effettivo dei processi cognitivi. Il livello cognitivo non predice la capacità metacognitiva.

13. I criteri di analisi dello stile adattatore-innovatore di Kirton sono: contenuto e orientamento. Novità, economia, autorità. Novità, economia e efficacia. Originalità, efficacia, autonomia.

14. L’apprendistato (apprendistato) cognitivo richiede tre principali operazioni mentali: lezione 49 pag. 6. . Articolazione, riflessione, esplorazione. ;. -.

15. La manipolazione permette al bambino di: Nessuna delle tre. Istruirsi. Conoscere e scoprire il mondo. Sporcarsi.

16. Lo stile cognitivo destro/sinistro contrappone rispettivamente le tendenze a utilizzare strategie: realistiche/fantasiose. logico/intuitive. globali – sintetiche vs. analitiche. sequenziali/simultanee.

17. Secondo Watson, il meccanismo fondamentale dell’apprendimento è: Condizionamento operante. Il Rinforzo. Il condizionamento classico tipicamente passivo. Il condizionamento classico, tipicamente attivo.

18. Le funzioni esecutive: a) sono funzioni neuro – cognitive che controllano il funzionamento della mente; b) sono funzioni neuro – cognitive che gestiscono il funzionamento della mente, c) sono innate; d) permettono di tenere sotto controllo pensieri e azioni; e) permettono di orientare la condotta. a-b-c-d-e. a-b-c-d. a-c-d-e. a-b-d-e.

19. La rilevazione dei modelli dell'apprendimento è finalizzata a: a) rilevare i modelli impliciti dei formandi; b) definire una valutazione psicodiagnostica degli studenti; c) sostenere i docenti nell’approccio alle novità didattiche o nella sperimentazione; d) rendere gli studenti consapevoli dei propri modelli. a + c+ d. b +d. a +d. a +b.

9. L’Apprendimento attivo: Comporta un’attività solamente motoria. Comporta solamente un’attività motorio-comportamentale. Comporta solamente un’attività mentale. Comporta anche un’attività mentale lezione.

Denunciar Test