option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Ripasso paniere psicologia fisiologica e delle emozioni

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Ripasso paniere psicologia fisiologica e delle emozioni

Descripción:
Domande chiuse

Fecha de Creación: 2025/09/15

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 36

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Dove aveva la lesione il paziente esaminato da Paul Broca?. Frontale destra. Temporale destra. Frontale sinistra. Temporale sinistra.

nel cervello umano ci sono circa. nessuna delle risposte è corretta. 85000 neuroni. 85 milioni di neuroni. 85 miliardi di neuroni.

La divisione parasimpatica. non ha nervi cranici. i nervi spinali provengono dalla regione lombare. i nervi spinali provengono dalla regione toracica. i nervi spinali provengono dalle regioni sacrali.

NMDA. è un agonista diretto dei recettori del glutammato. è un agonista diretto dei recettori dell'acetilcolina. nessuna delle risposte è corretta. è un agonista diretto dei recettori del GABA.

Gli assoni del tratto ottico. originano dalla scissura calcarina. terminano per la maggior parte nel collicolo superiore. terminano per la maggior parte nel nucleo genicolato laterale. costituiscono la radiazione ottica.

La corteccia visiva primaria riceve impulsi. dal corpo genicolato laterale. nucleo ventrale posteriore. Corpo Genicolato mediale. nucleo dorsale mediale.

Qual è il nucleo del talamo che proietta alla corteccia uditiva?. Corpo genicolato mediale. nucleo ventrale posteriore. Corpo genicolato laterale. pulvinar.

La corteccia somatosensoriale si trova. nel polo temporale. attorno alla scissura calcarina. sulla superficie mediale della corteccia parietale. sulla superficie laterale della corteccia parietale.

I neuroni recettoriali olfattivi nell'uomo sono circa. 6000. 60000. 6 milioni. 60 milioni.

Il sistema piramidale è costituito. da tratto rubrospinale. dal tratto corticospinale. solo dal tratto corticospinale ventrale. solo dal tratto corticospinale laterale.

Non è vero che il sistema extrapiramidale include. il cervelletto. il tratto corticospinale. il tratto reticolospinale. i gangli della base.

il gruppo laterale delle vie discendenti non include. tratto rubrospinale. tratto corticobulbare. tratto vestibolospinale. tratto corticospinale.

L'aprassia dell'abbigliamento si verifica di solito a seguito di lesioni a carico. del lobo parietale sinistro. del lobo parietale destro. del lopo frontale destro. del lobo frontale sinistro.

Durante la fase REM è particolarmente attiva. la corteccia prefrontale. la corteccia extrastriata. la corteccia striata. nessuna delle risposte è corretta.

il nucleo subcoeruleus. promuove il sonno REM. promuove il sonno ad onde lente. è localizzato nel mesencefalo. è un nucleo dell'ipotalamo.

E' tutto vero eccetto che Il prosencefalo basale attraverso le proiezioni gabaergiche. promuove il sonno REM. proietta nel nucleo tuberomammillare dell'ipotalamo. se leso produce insonnia. promuove il sonno ad onde lente.

la formazione reticolare. è coinvolta nella veglia e nello stato di allerta. promuove il sonno REM. promuove il sonno ad onde lente. proietta al midollo spinale per promuovere l'atonia muscolare.

Il paziente Elliot di Damasio aveva un danno a carico della corteccia. parietale. temporale. occipitale. prefrontale.

E’ coinvolta nel controllo degli impulsi. la corteccia prefrontale dorsomediale. la corteccia prefrontale orbitofrontale. tutta la corteccia frontale. la corteccia parietale.

Il deficit mostrato da HM è a carico. della memoria dichiarativa. della memoria a breve termine. della memoria non dichiarativa. della memoria procedurale.

Il compito dei tempi di reazione in serie esplora l'apprendimento di. associazione stimolo-risposta (condizionamento). abilità cognitive. abilità percettive. abilità motorie.

Il condizionamento fa parte. della memoria dichiarativa. della memoria non dichiarativa. è un apprendimento implicito solo in caso di condizionamento classico. della memoria a breve termine.

il possibile danno cerebrale causato dalle crisi epilettiche si osserva soprattutto in sede. corteccia frontale. amigdala. talamo. ippocampo.

Non è una demenza primaria. Malattia di Alzheimer. Demenza Fronto-temporale. la demenza vascolare. Malattia a corpi di Lewy.

Non è una demenza secondaria. Idrocefalo normoteso. demenza del pugile. Malattia a corpi di Lewy. sindrome di Korsakoff.

Possono essere sintomi nel decorso tipico della malattia di Alzheimer tutti tranne. trasposizione diacronica. Closing-in. allucinazioni serali. disartria.

la demenza semantica si associa con un danno alle regioni. frontali. temporali. parietali. prefrontali.

la principale stazione di trasmissione delle informazioni alla corteccia sensoriale è. il putamen. il talamo. l'ippocampo. il bulbo.

Stern et al. (2018). hanno standardizzato un questionario per misurare la Riserva Cognitiva. hanno descritto il costrutto di riserva cognitiva. nessuna delle alternative. ha condotto uno studio sulla plasticità cerebrale.

Nucci et al. (2012). hanno standardizzato un questionario per misurare la riserva cognitiva. ha condotto uno studio sulla plasticità cerebrale. hanno condotto uno studio di applicazione di TMS. hanno condotto uno studio di applicazione di TDCS.

nell’abituazione. nessuna delle risposte è corretta. le modificazioni funzionali sono in risposta ad uno stimolo shock. gli interneuroni fungono da modulatori. le modificazioni riguardano solo la sinapsi tra neurone sensoriale-motoneurone.

L'EEG è una misurazione dell'attività elettrica del cervello con. con alta risoluzione sia temporale che spaziale. con bassa risoluzione sia temporale che spaziale. con alta risoluzione temporale e bassa risoluzione spaziale. con bassa risoluzione temporale e alta risoluzione spaziale.

La Magnetoencefalografia. ha una bassa risoluzione temporale e alta risoluzione spaziale. ha bassa risoluzione spazio-temporale. Ha un’elevata risoluzione spazio-temporale. ha un'alta risoluzione temporale e bassa risoluzione spaziale.

La TDCS anodica. diminuisce la frequenza di scarica dei neuroni. aumenta la frequenza di scarica dei neuroni. viene sempre combinata alla TDCS catodica. nessuna delle alternative.

L’effetto di attentional Blink. nei soggetti normali non si manifesta se il secondo stimolo è emotivamente pregnante. in caso di lesioni all’amigdala, si osserva una riduzione per stimoli neutri. in caso di lesioni all’amigdala, si osserva una riduzione per stimoli emotivamente pregnanti. nei soggetti sani si manifesta solo se il secondo stimolo è emotivamente pregnante.

Studi di neuroimaging dimostrano che i dilemmi morali attivano. la corteccia somatosensoriale. il sistema dei neuroni specchio. la corteccia prefrontale dorsomediale. la corteccia prefrontale ventromediale.

Denunciar Test