option
Cuestiones
ayuda
daypo
buscar.php

Ripasso paniere psicologia sviluppo tipico e atipico

COMENTARIOS ESTADÍSTICAS RÉCORDS
REALIZAR TEST
Título del Test:
Ripasso paniere psicologia sviluppo tipico e atipico

Descripción:
Ripasso per esame

Fecha de Creación: 2025/05/12

Categoría: Universidad

Número Preguntas: 44

Valoración:(0)
COMPARTE EL TEST
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
Comentarios
NO HAY REGISTROS
Temario:

Quali tra queste difficoltà non costituiscono indice di rischio per i DSA?. comprimissione e qualità del segno grafico. Forti difficoltà nelle abilità fonologiche a 5 anni. Nessuna delle opzioni è corretta. tutte le opzioni sono corrette.

Nella diagnosi di Discalculia cosa non si valuta?. Nessuna delle opzioni è corretta. la scrittura dei numeri. tutte le ozpioni sono corrette. cognizione numerica e calcolo mentale e scrtto.

I bambini insicuri evitanti. manifestano la tendenza a esagerare le loro espressioni emotive e non raggiungono una corretta regolazione. nessuna risposta è corretta. imparano presto a riconoscere le emozioni, anche quelle negative, e a gestirle in modo appropriato. tendono a regolare eccessivamente la manifestazione delle emozioni fino a reprimerle, nella paura di non saperle controllare e mettersi in situazioni pericolose.

I bambini insicuri ambivalenti. nessuna risposta è corretta. manifestano la tendenza a esagerare le loro espressioni emotive e non raggiungono una corretta regolazione. imparano presto a riconoscere le emozioni, anche quelle negative, e a gestirle in modo appropriato. tendono a regolare eccessivamente la manifestazione delle emozioni fino a reprimerle, nella paura di non saperle controllare e mettersi in situazioni pericolose.

I bambini con attaccamento sicuro: nessuna risposta è corretta. tendono a regolare eccessivamente la manifestazione delle emozioni fino a reprimerle, nella paura di non saperle controllare e mettersi in situazioni pericolose. imparano presto a riconoscere le emozioni, anche quelle negative, e a gestirle in modo appropriato. manifestano la tendenza a esagerare le loro espressioni emotive e non raggiungono una corretta regolazione.

Quante tipologie di strategie regolatorie sono state individuate?. 5. 2. 3. 4.

Cosa accade a quei bambini che sperimentano costantemente mancate riparazioni?. sviluppano dei pattern di coping di tipo etero-regolatorio. attivano più frequentemente le strategie di segnalazione al caregiver. non sviluppano le strategie di coping. sviluppano dei pattern di coping auto-regolato che comprendono il distogliere lo sguardo durante le interazioni e un più frequente ricorso a comportamenti auto-consolatori per ridurre lo stress.

Nello studio dal titolo “Strategie di coping e coping efficacy nei bambini esposti al conflitto genitoriale: il ruolo dell’attaccamento” di Camisasca, Miragoli & Di Blasio (2014) i bambini ambivalenti in condizioni di distress a seguito del conflitto genitoriale: attivano tutte le strategie di coping, ad eccezione di quella di distrazione; anche se poi nessuna delle strategie attivate esercita un effetto significativo sulla loro coping efficacy. non hanno nessun tipo di reazione. presentano un incremento solo delle strategie di coping di distrazione e di evitamento. attivano tutte le strategie di coping e tra le diverse strategie utilizzate, solo la ricerca del supporto risulta in grado di favorire una maggiore percezione di coping efficacy.

Nello studio dal titolo “Strategie di coping e coping efficacy nei bambini esposti al conflitto genitoriale: il ruolo dell’attaccamento” di Camisasca, Miragoli & Di Blasio (2014) i bambini evitanti in condizioni di distress a seguito del conflitto genitoriale: presentano un incremento solo delle strategie di coping di distrazione e di evitamento. attivano tutte le strategie di coping e tra le diverse strategie utilizzate, solo la ricerca del supporto risulta in grado di favorire una maggiore percezione di coping efficacy. attivano tutte le strategie di coping, ad eccezione di quella di distrazione; anche se poi nessuna delle strategie attivate esercita un effetto significativo sulla loro coping efficacy. non hanno nessun tipo di reazione.

. Nello studio dal titolo “L’attaccamento modera le reazioni dei bambini esposti al conflitto genitoriale? Verifica di un modello integrato” di Camisaca; Miragoli & Di Blasio (2013), è emerso che i bambini ansioso-ambivalenti a seguito di elevati livelli di conflitto: non hanno nessun tipo di reazione. attivano minaccia, autobiasimo ed accentuata reattività emotiva, congrue con l’evento stressogeno ma non incidono sul loro adattamento psicologico. esprimono un incremento sia della minaccia percepita sia della reattività emotiva, che favoriscono l’insorgenza di sintomi di internalizzazione ed esternalizzazione e attivano strategie di «iperattivazione». mostrano un incremento di condotte di internalizzazione ed esternalizzazione e strategie di «disattivazione».

La seguende definizione di coping: " insieme dinamico e in continua evoluzione di sforzi cognitivi e comportamentali tesi a controllare specifiche richieste interne e/o esterne che vengono valutate come eccedenti le risorse della persona" è di: Lazarus. Eisenberg. Tronick. Compas.

la seguente definizione di coping: "una serie di sforzi e/o tentativi intenzionali volti a regolare le emozioni, i pensieri, il comportamento, le reazioni fisiologiche e le condizioni ambientali, in risposta a eventi o circostanze stressanti" è di: Compas. Tronick. Lazarus. Eisenberg.

Chi ha parlato di coping centrato sul problema vs coping centrato sulle emozioni?. Lazarus. Compas. Tronick. Eisenberg.

Quanti sono i fattori del questionario Children's coping strategies checklist?. 3. 5. 4. 2.

Le funzioni della Teoria della Mente sono molteplici: quante?. 5. 2. 3. 6.

La possibilità, grazie alla teoria della mente di: dare un senso al comportamento interpersonale e di essere essere partner comunicativi competenti a quale funzione fa riferimento?. funzione di consapevelezza del sé. funzione adattiva. funzione sociale. funzione di organizzazione del sé.

L'approccio theory-theory viene collocato all'interno dell'orientamento di matrice: Piagettiana. Modulare. tutte le opzioni sono corrette. Vygotskijana.

Nello studio “Riflessività e mind-mindedness materne nello sviluppo della sicurezza nell’attaccamento e della teoria della mente “ di Camisasca (2007), per valutare la capacità riflessiva delle madri: è stato usato un Compito Tutoriale. è stata somministrata la SAT. è stato utilizzato il compito dello spostamento inatteso. è stata proposta un’intervista metacognitiva.

Nello studio “Riflessività e mind-mindedness materne nello sviluppo della sicurezza nell’attaccamento e della teoria della mente “ di Camisasca (2007) per valutare la mind-mindedness delle madri: è stata somministrata la SAT. è stato usato un Compito Tutoriale. è stato utilizzato il compito della scatola ingannevole. è stata proposta un’intervista metacognitiva.

Nel corso della loro storia le famiglie riorganizzano ripetutamente i loro rapporti in termini di vicinanza/distanza, potere, gerarchie, ruoli, regole, confini. Si tratta di cambiamenti che vengono modulati da altri mutamenti intervenienti a vari livelli, quali?. primari, secondari e terziari. individuale, gruppale, sociale. individuale, interpersonale, gruppale, sociale. individuale, familiare, comunitario.

Cosa valuta l'analisi del processo del Lausanne Trilogue Play (LTP)?. se il bambino è capace di gestire le 4 configurazioni che costituiscono una relazione a tre e il modo con cui realizza questa gestione. nessuna opzione è corretta. le interazioni non verbali della famiglia e se il framework consente la partecipazione di tutti i componenti della famiglia. se la famiglia sta collaborando e se i suoi membri si stanno aiutando a vicenda.

Quante sono le possibili analisi del Lausanne Trilogue Play (LTP)?. 2. 3. 5. 4.

Quale delle seguenti caratteristiche è tipica di alleanze familiari collusive, osservabili nel Lausanne Trilogue Play (LTP)?. questo tipo di alleanza è stata osservata tipicamente tra le famiglie che presentano una severa psicopatologia. soltanto la funzione della partecipazione possiede un livello di funzionamento adeguato. le famiglie riescono a raggiungere l'obiettivo ma commettono degli errori interattivi che sono poi riparati. indica la presenza del massimo grado di disfunzionalità.

Quali sono le due tipologie di alleanza disturbata che si possono osservare nel Lausanne Trilogue Play (LTP)?. conflittuali e ambigue. caotiche e rigide. aperte e nascoste. funzionali e disfunzionali.

Quali sono le due tipologie di alleanza collusiva che si possono osservare nel Lausanne Trilogue Play (LTP)?. aperte e nascoste. funzionali e disfunzionali. conflittuali e ambigue. caotiche e rigide.

Rispetto la forma sincopale del laringospasmo segnare la risposta falsa: sono frequenti in questa forma le manifestazioni convulsive con movimenti clonici degli arti e revulsione dei bulbi oculari. il bambino lancia un grido breve, impallidisce e cade a terra. è scatenata da un evento traumatico che procura al bambino un dolore improvviso oppure una paura intensa. è maggiormente frequente e si verifica a seguito di un rimprovero, una frustrazione o un’emozione di collera.

Rispetto la forma cianotica del laringospasmo segnare la risposta falsa: il bambino inizia a piangere, il respiro accelera, la respirazione diventa sempre più difficoltosa fino a subentrare un blocco in apnea, che porta a una cianosi. Il bambino perde coscienza e cade a terra; possono raramente verificarsi episodi convulsivi con o senza perdita di urina. è scatenata da un evento traumatico che procura al bambino un dolore improvviso oppure una paura intensa. è maggiormente frequente e si verifica a seguito di un rimprovero, una frustrazione o un’emozione di collera.

Le linee guida per il trattamento del rifiuto scolastico che si appoggiano sulla visione funzionale del sintomo si articolano in quanti approcci?. 3. 5. 2. 4.

La School Refusal Assessment Scale Revised quanti diversi quadri sintomatologici del rifiuto della scuola investiga?. 4. 2. 3. 5.

Quale prospettiva rispetto l'eziopatogenesi dei disturbi ossessivo-compulsivi sposta il focus dell'attenzione dai comportamenti disfunzionali agli schemi di pensiero, alle credenze, ai giudizi e alle convinzioni che danno conto di come l'individuo percepisce, elabora e immagazzina le informazioni provenienti dal mondo esterno?. La prospettiva mentale. La prospettiva cognitivista. La prospettiva comportamentista. La prospettiva psicologica.

Quale ipotesi eziopatogenetica sullo sviluppo del disturbo ossessivo-compulsivo "sottolinea la presenza di modelli di pensiero distorti e inusuali in cui viene sopravvalutata la reale pericolosità di certe situazioni, in relazione a credenze e convinzioni apprese durante le prime fasi dello sviluppo, che erano utili quando si era piccoli, ma che vengono riproposte anche nel presente, portando così a una lettura distorta della realtà"?. l'ipotesi psicoanalitica classica. l'ipotesi della teoria dell'attaccamento. l'ipotesi sistemica. l'ipotesi cognitivista.

Tra le modalità psicoterapeutiche per la depressione, la terapia cognitivo-comportamentale (TCC) e interpersonale risultano gli approcci migliori, in particolare per. nessuna risposta è corretta. bambini in età prescolare. adolescenti e bambini in età scolare con buone capacità verbali. entrambe le alternative sono corrette.

Qual è la principale differenza tra il Disturbo da Lutto Prolungato nei bambini e il Disturbo Post-traumatico da Stress?. nel Disturbo Post-traumatico da Stress c?è una maggiore tendenza alla riproduzione ansiosa dell'evento e di pattern compulsivi. entrambe le risposte sono corrette. nel Disturbo da Lutto Prolungato c?è una maggiore tendenza alla letargia, al ritiro, alla depressione e all'apatia. entrambe le risposte sono sbagliate.

Cosa si intende per dolore depressivo?. Nessuna risposta è corretta. quel particolare dolore mentale che è proprio della esperienza della perdita di qualche cosa di buono che avevamo o che eravamo. un tipo di dolore che implica soltanto aspetti negativi. quel particolare dolore che implica la mancata elaborazione del lutto.

Quali sono le principali reazioni al lutto nei bambini?. reazioni emotive. Tutte le risposte sono corrette. interazioni interpersonali caratterizzate da ritiro, isolamento sociale e comportamenti aggressivi. cambiamenti nel comportamento e nel pensiero.

L’apice del comportamento oppositivo considerato nella norma durante la prima infanzia è intorno. ai 24-36 mesi. ai 24-30 mesi. ai 12-18 mesi. ai 18-24 mesi.

Il modello di Patterson presenta quanti concetti fondamentali?. 5. 4. 3. 2.

"Il " disordine evolutivo intellettivo" o disabilità intelettiva nel DSM-5 è stato inserito": Nel capitolo sui disturbi della comunicazione. nessuna opzione è corretta. nel capitolo dei disturbi dell'infanzia e della fanciullezza. Nel capitolo sui disturbi pervasivi dello sviluppo.

Il disturbo dello spetto autistico nel DSM 5 è caratterizzato da: deficit intellettivi e difficoltà di adattamento. nessuna opzione è corretta. Analisi di tre diversi domini: 1 deficit nella comunicazione 2. Comportamenti ripetitivi con ristretti interessi e attività; 3 deficit nell'interazione sociale. un solo dominio connotato da diversi sintomi tipici della diagnosi autismo.

Quanti punti di vista, possiamo individuare sull'idea di normalità. 5. 3. 2. 4.

Quante possibili variabili psicologiche sottese alla gravidanza si possono individuare (Le Van, 1998)?. 4. 5. 6. 3.

In riferimento alla dimensione accettazione-rifiuto, così come illustrata dalla Ainsworth, la condizione più favorevole nella relazione madre-bambino è quella in cui. Sono assenti sentimenti negativi da parte della madre rispetto al bambino. La madre sia capace di integrare sentimenti positivi e sentimenti negativi verso il bambino. C'è un'alternanza tra i sentimenti positivi e quelli negativi verso il bambino senza la possibilità di una loro compresenza. Nessuna delle tre risposte.

Nello studio di Baltimora, attraverso l’osservazione a domicilio delle interazioni caregiver-bambino per un monte ore di 72 ore a famiglia, Ainsworth evidenzia l’importanza di quante dimensioni/scale indicative del comportamento materno?. 5. 3. 6. 4.

Morris e colleghi (2007) sottolineano come il contesto familiare influenzi la capacità di regolazione emotiva del bambino attraverso quanti differenti processi?. 5. 3. 6. 2.

Denunciar Test