Ripasso psicologia fisiologica e delle emozioni
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Ripasso psicologia fisiologica e delle emozioni Descripción: Domande di ripasso |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
La malattia di Alzheimer causa. Lesioni focali del Sistema Nervoso Centrale. Lesioni focali diffuse del Sistema Nervoso Centrale. Lesioni sia focali che degenerative del Sistema Nervoso Centrale. lesioni degenerative del Sistema Nervoso Centrale. I neurotrasmettitori inibitori possono aprire i canali. del cloro e del sodio. del potassio e del cloro. solo del potassio. del potassio e del sodio. neurotrasmettitori eccitatori possono aprire i canali. del cloro e del sodio. del calcio e del sodio. solo del calcio. del potassio e del sodio. Il locus coeruleus si trova. nel sistema limbico. fa parte dei gangli della base. nel cervelletto. nel tronco encefalico. La scissura di Rolando segna il confine tra. lobo temporale e lobo occipitale. lobo parietale e lobo temporale. lobo parietale e lobo occipitale. lobo frontale e lobo parietale. La scissura di Silvio segna il confine tra. lobo temporale e lobo occipitale. lobo parietale e lobo occipitale. lobo parietale e lobo temporale. lobo temporale e lobo frontale. Gli assoni della retina temporale. decussano a livello del chiasma ottico. portano l'informazione del campo visivo sinistro all'emisfero sinistro. proiettano all'emisfero dello stesso lato. portano l'informazione del campo visivo destro all'emisfero destro. Gli assoni delle retina nasale. proiettano all'emisfero dello stesso lato. decussano a livello del chiasma ottico. nessuna delle risposte è corretta. proiettano alla corteccia extrastriata. La corteccia somatosensoriale si trova. nel polo temporale. attorno alla scissura calcarina. sulla superficie mediale della corteccia parietale. sulla superficie laterale della corteccia parietale. L'epitelio olfattivo si trova. nella corteccia orbitofrontale. nella corteccia limbica. nel bulbo olfattivo. nel naso. Il neurotrasmettitore che viene rilasciato nella giunzione neuromuscolare è. il glutammato. la dopamina. il GABA. l'Acetilcolina. E' tutto vero eccetto che una fibra muscolare. consiste in un fascio di miofibrille. è costituita da molte cellule. è innervata dagli assoni dei motoneuroni alfa. è una singola grande cellula. Il sistema piramidale è costituito. da tratto rubrospinale. dal tratto corticospinale. solo dal tratto corticospinale ventrale. solo dal tratto corticospinale laterale. L'homunculus motorio mostra la rappresentazione dei muscoli. nell'area motoria supplementare. nella corteccia premotoria. nella corteccia motoria primaria. nel midollo spinale. I neuroni specchio sono stati trovati in maniera cospicua. nella corteccia premotoria. nella corteccia motoria primaria. nella corteccia occipitale. nell'area supplementare motoria. Il closing-in è. un errore che si osserva nell'aprassia dell'abbigliamento. un errore che si osserva nell'aprassia ideativa. un errore che si osserva nell'aprassia idoemotoria. la tendenza nella copia ad accollarsi al modello. L'aprassia callosale. è un'aprassia ideomotoria unilaterale a carico della manio destra. è un'aprassia ideomotoria unilaterale a carico della mano sinistra. è un'aprassia ideativa unilaterale a carico della mano sinistra. è un'aprassia ideativa unilaterale a carico della mano destra. L'aprassia ideomotoria. si osserva soprattutto nei cerebrolesi destri. è un disturbo dove il paziente non riesce ad eseguire un'azione perché non sa cosa fare. si manifesta soprattutto nella vita quotidiana. tutte le risposte sono false. Le discinesie. sono uno dei prodromi della malattia di Parkinson. sono uno dei sintomi cardinali della malattia di Parkinson. sono un sintomo precoce della malattia di Parkinson. sono movimenti involontari legati agli effetti a lungo termine della terapia con levodopa. L'orexina. i livelli sono alti nel sonno ad onde lente. aumenta nei periodi di veglia prolungata. il livelli sono elevati nello stato di veglia e nella fase REM. il livelli sono elevati nello stato di veglia. L'orexina. è un neurotrasmettitore peptidico. i corpi cellulari si trovano nell'ipotalamo laterale. tutte le risposte sono corrette. è nota anche come ipocretina. E' tutto vero eccetto che Il prosencefalo basale attraverso le proiezioni gabaergiche. promuove il sonno REM. proietta nel nucleo tuberomammillare dell'ipotalamo. se leso produce insonnia. promuove il sonno ad onde lente. la formazione reticolare. è coinvolta nella veglia e nello stato di allerta. promuove il sonno REM. promuove il sonno ad onde lente. proietta al midollo spinale per promuovere l'atonia muscolare. Insonnia: nel DSM V rispetto alla precedente versione. "disturbo da insonnia" non è più utilizzabile in caso di comorbidità psichiatrica. uno dei criteri diagnostici è che la difficoltà del sonno sia presente tutti i giorni della settimana. scompare la distinzione tra insonnia primaria e secondaria. si considerano solo le forme croniche di insonnia. Il disturbo del comportamento in fase REM. è dato dall'assenza di paralisi muscolare. è detto anche sonnamnbulismo. è un fenomeno simile alla cataplessia nella narcolessia. è dato dalla paralisi muscolare. il sonnambulismo. è un disturbo del sonno ad onde lente. è un disturbo che si verifica solo nei bambini. è un disturbo della fase REM. può verificarsi sia in fase REM che nel sonno non REM. La melatonina è prodotta. dall'ipofisi. dalla ghiandola pineale. con la luce. dall'ipotalamo. La reazione depressivo-catrastrofica si ha di solito dopo lesione cerebrale. sinistra. profonda. bilaterale. destra. Eventi emotivamente pregnanti: è tutto vero eccetto che. vengono ricordati più a lungo indipendentemente dalla valenza. vengono ricordati con maggiore difficoltà se con valenza negativa. favoriscono la "memoria fotografica". lesioni all'amigdala ne compromettono il ricordo. Il paziente Elliot di Damasio aveva un danno a carico della corteccia. parietale. temporale. occipitale. prefrontale. Sembrano essere correlati con l’aggressività i geni coinvolti. nessuna delle risposte è corretta. nel sistema colinergico. nel sistema noradrenergico. nel sistema serotoninergico. Nella relazione tra testosterone e aggressività. il testosterone incrementa i comportamenti per il mantenimento dello status sociale. la castrazione riduce l’aggressività. il testosterone non incrementa direttamente l’aggressività. tutte le risposte sono corrette. Il noto paziente HM presentava. un’intelligenza conservata. una lieve amnesia retrograda. una grave amnesia anterograda. tutte le risposte sono corrette. Il buffer episodico. tutte le risposte sono corrette. consentirebbe lo scambio tra MBT e MLT. consentirebbe lo scambio tra i magazzini della MBT. è stati ipotizzato come componente della memoria a breve termine. In un compito di lettura allo specchio studi di fMRI dimostrano che. la richiesta attentiva è bassa all’inizio e poi aumenta. la richiesta attentiva rimane alta per tutto il tempo. l’attivazione passa da aree deputate all’attenzione visiva ad aree deputate all’elaborazione motoria. la richiesta attentiva rimane bassa per tutto il tempo. Grazie al paradigma della memoria successiva è stato dimostrato il contributo. l'attivazione del giro frontale inferiore sinistro nella codifica delle informazioni. tutte le risposte sono corrette. della corteccia prefrontale ventrolaterale nella codifica delle informazioni. della corteccia prefrontale dorsolaterale nel monitoraggio dei ricordi. Non è vero che. il potenziamento a lungo termine potrebbe essere il meccanismo principale di memoria cellulare. la depressione a lungo termine controbilancia il potenziamento a lungo termine. l’ippocampo è l’unica sede del potenziamento a lungo termine. sia l’abituazione che la sensibilizzazione sono due forme semplici di memoria. nell’abituazione. nessuna delle risposte è corretta. le modificazioni funzionali sono in risposta ad uno stimolo shock. gli interneuroni fungono da modulatori. le modificazioni riguardano solo la sinapsi tra neurone sensoriale-motoneurone. Nel potenziamento a lungo termine. il potenziale postsinaptico evocato da uno stimolo singolo aumenta solo nella via stimolata. il potenziale postsinaptico evocato da uno stimolo singolo aumenta anche nella via non stimolata. due vie dell’ippocampo non possono essere stimolate in maniera indipendente. nessuna delle risposte è corretta. L’asse ipotalamo-ipofisi-surrene regola. è vicario della midollare del surrene. tutte le risposte sono corrette. il rilascio di noradrenalina e adrenalina. il rilascio di glococorticoidi. |