Scienze Psichiatriche Lez. 1-5
![]() |
![]() |
![]() |
Título del Test:![]() Scienze Psichiatriche Lez. 1-5 Descripción: Prof. Occhiali |




Comentarios |
---|
NO HAY REGISTROS |
Per gli antichi greci la follia era determinata da. Non esisteva la condizione di folle. Un disturbo con sede nel cuore. L'influsso di Giove. L'influsso esterno di una divinità. Secondo Ippocrate il "morbo sacro" aveva un'origine: Sciamanica. Nessuna delle precedenti. Divina. Naturale. Secondo Celso la "frenesia" era una malattia mentale caratterizzata da: Furore. Febbre. Tristezza. Deliri. Secondo Celso il "delirio" era una malattia mentale caratterizzata da: Furore. Tristezza. Febbre. Mania. Secondo il diritto romano la presenza di un disturbo mentale al momento della commissione di un reato era considerato un fattore. Attenuante. Non era rilevante. Nessuna delle precedenti. Aggravante. Nel medioevo le epidemia di Fuoco di Sant'Antonio erano in realtà dovute ad intossicazione da. Un fungo. Una droga. Segale. Pane. La legge che ha istituito i servizi di Igiene Mentale in Italia è la. Legge n.180 del 1987. Legge n.180 del 1978. Legge n.178 del 1981. Legge n.178 del 1982. Presso gli antichi greci la follia legata ai riti orgiastici e dionisiaci era definita. Follia poetica. Follia dionisiaca. Follia telestica. Follia erotica. La legge italiana n. 36 del 14 febbraio 1904 prevede che. Tutte le precedenti. Debbano essere custodite nei manicomi le persone che risultino pericolose per sé e per gli altri o riescano di pubblico scandalo. Debbano essere custodite nei manicomi le persone che necessitano di cure urgenti. Debbano essere custodite nei manicomi le persone che necessitano di cure urgenti che vengono rifiutate dal paziente. In Italia l'abolizione dell'obbligo fi annotazione del ricovero in ospedale psichiatrico avviene con la legge. N. 180 del 18 marzo 1987. N. 431 del 18 marzo 1978. N. 431 del 18 marzo 1968. N. 180 del 1978. L'SPDC fa parte di. Centro psicosociale. Dipartimento di Salute Mentale (DSM). Day Hospital. Centro diurno. Gli internati negli OPG potevano essere. Soggetti non affetti da infermità mentale. Soggetti non affetti da infermità mentale ma socialmente pericolosi. Soggetti non affetti da infermità mentale e non socialmente pericolosi. Soggetti socialmente non pericolosi. Non è psicoterapeuta. Lo psicologo che ha effettuato un corso di specializzazione di durata quadriennale riconosciuto da MIUR. Il neuropsichiatra infantile. Lo psichiatra. Il laureato in psicologia. In psicopatologia il termine "segno" indica. Tutte le precedenti. Ciò che oggettivamente osservabile dall'esaminatore in relazione al paziente. Ciò che è soggettivamente avvertito dal paziente. Ciò che il paziente comunica all'esaminatore. In psicopatologia l'ansia è. Un sintomo. Una sindrome. Una malattia. Tutte le precendeti. In psicopatologia per sindrome si intende. Una malattia neurologica. Un insieme di segni e sintomi correlati a cause organiche. Un insieme di sintomi funzionali. Un insieme di segni e sintomi indipendentemente dalla causa. Per campo di coscienza si intende. Il grado di consapevolezza di un individuo. Il livello di coscienza. L'insieme dei fenomeni dell'esperienza di un dato momento. Nessuna delle precedenti. Lo stato di veglia viene indicato con il termine. Consapevolezza. Stato di coscienza. Vigilanza. Campo di coscienza. Il grado di consapevolezza delle proprie esperienze viene indicato con il termine. Campo di coscienza. Autocoscienza. Stato di coscienza. Vigilanza. In psicopatologia per sintomi si indica. Ciò che oggettivamente avverte l'esaminatore. Ciò che soggettivamente avverte il malato. Nessuna delle precedenti. Ciò che oggettivamente osserva l'esaminatore in relazione al paziente. In psicopatologia il pallore del viso è. Un sintomo. Un segno. Tutte le precedenti. Un segno e un sintomo. Nel torpore il paziente. é in coma. Non può essere risvegliato da sollecitazioni energiche. Mantiene la risposta a stimoli dolorosi. Il paziente è permanentemente incosciente. Alterazioni dello stato di coscienza si possono verificare in caso di. Stati dissociativi. Tutte le opzioni. Delirium. Epilessia. Fa parte dei disturbi dei confini dell'io. La diffusione del pensiero. Il senso di estraneità al proprio sè. L'alterazione del senso di continuità del sé nel tempo. Tutte le precedenti. Fa parte dei sintomi di primo rango secondo Schneider. Furto del pensiero. Allucinazioni visive. Allucinazioni uditive. Deliri organizzati. In psichiatria un "segno" è. Un fenomeno soggettivo che il paziente riferisce. Ciò che lo psichiatra interpreta. Equivalente a "sintomo". Un fenomeno oggettivo che l'esaminatore può accertare. Presso gli antichi romani il giudizio sulla sanità mentale era affidato a. Gli aruspici. I filosofi. I giudici. I medici. Un disturbo è. Il termine che si usa in psichiatria per definire una malattia. Nessuna delle precedenti. Una malattia con causa precisa. Una sindrome psichiatrica senza causa precisa. Per gli antichi Greci la follia telestica era. Collegata all'amore e all'eros. Dovuta alla possessione delle muse. La follia dei riti orgiastici. Caratteristica dei veggenti. La fenomenologia è. Una forma di psicopatologia interpretativa. Una forma di filosofia. Una forma di psicopatologia descrittiva. Una tecnica di interpretazione psicodinamica. é psicoterapeuta. Il neuropsichiatra infantile. Lo psichiatra. Tutte le precedenti. Lo psicologo che abbia effettuato un corso di specializzazione quadriennale riconosciuto. Per Ippocrate la malattia mentale era. Una malattia come le altre, con cause naturali. Una punizione divina. Dovuta alla possessione di un demone. Una forma di maleficio. Le prime riflessioni dell'equipe psichiatrica si devono a. Kurt Schneider. Aaron Beck. George Lebovici. Sigmund Freud. Negli OPG non erano internati. Soggetti imputabili in attesa di giudizio definitivo. Soggetti prosciolti per infermità mentale ma socialmente pericolosi. Soggetti con vizio parziale di mente, socialmente pericolosi. Soggetti imputabili socialmente non pericolosi. |